|
Bruni David
Roberto Rossellini. Roma città aperta
ill., br. "Roma città aperta" è un film la cui lavorazione resta circondata da una serie di leggende, alcune infondate, altre suffragate da testimonianze. All'epoca, per la sua capacità di interpretare una svolta storica epocale, caricandosi di una forte connotazione simbolica, venne definito il "Potëmkin italiano", ovvero la massima incarnazione cinematografica dello spirito alla base del 25 aprile e della Resistenza. Pur non riscuotendo consensi unanimi all'uscita, colpì da subito per il coraggio nel raccontare situazioni e fatti ispirati a una realtà tragica appena vissuta: l'occupazione nazista della capitale, quando Roma fu dichiarata, per ironia della sorte, "città aperta"; e venne presto considerato l'atto di nascita del neorealismo.
|
|
Bianchi Mario
Atlante del Teatro ragazzi in Italia
br. Non una storia, neanche la Storia del Teatro-ragazzi italiano ma un contributo da cui partire per rendere merito finalmente ad un teatro spesso dimenticato che ha attraversato con la sua forza creativa la scena italiana per cinquant'anni. Un atlante dunque del teatro-ragazzi italiano che, attraverso gli spettacoli che hanno marcato in senso innovativo un percorso lungo e meraviglioso, in molti momenti capace di influenzare tutto il teatro italiano, possa contribuire ad indicare un sentiero che con gli altri confluisce perfettamente e con onore nella strada maestra della storia dello spettacolo dal vivo in Italia. La scelta ovviamente è in parte soggettiva, compiuta da un operatore, da un appassionato che da quarant'anni segue da vicino questo teatro nonostante tutto ancora vitale e necessario. Scelta dunque senz'altro parziale ma che per la prima volta suggerisce un itinerario credibile in cui è possibile riconoscere stili, contenuti e metodologie di un teatro che ha scelto di definirsi per un destinatario quanto mai speciale: il mondo dell'infanzia e della gioventù.
|
|
Brachetti Arturo
Le ombre cinesi-Chinese shadows-Ombres chinoises. Ediz. multilingue
ill., ril. Arturo Brachetti, il noto attore trasformista, svela in questo libro fotografico una delle sue arti più applaudite e che hanno fatto sognare milioni di spettatori nei teatri di tutto il mondo. Brachetti rivela, in questo libro internazionale, la magia e le tecniche di un'arte teatrale antica, nella quale tutti si sono cimentati almeno una volta nella vita.
|
|
Niccolai M. (cur.); Montemagno G. (cur.)
Beyond the stage. Musical theatre and performing arts between fin de siècle and the années folles
ill., br.
|
|
Taviani Ferdinando; Schino Mirella
Il segreto della commedia dell'arte. La memoria delle compagnie italiane del XVI, XVII e XVIII secolo. Ediz. illustrata
ill., br. La storia e le storie della Commedia dell'Arte conoscono i tempi lunghi del metodo produttivo che permane uguale a se stesso nel profondo per quasi due secoli; ma si sostanziano dei tempi brevi del vissuto e del quotidiano, delle strategie messe in atto di volta in volta, delle occorrenze che si intrecciano e introducono la cultura "accademica" delle donne nelle aggregazioni zannesche o spingono il tal comico a rilevare la distanza tra sé e i "comici infami". In questo libro Taviani riesce a guardare i tempi brevi alla luce dei tempi lunghi, il quotidiano soggettivo e contingente attraverso la necessità delle strutture che restano, modi di produzione e forme. Lo sguardo esterno, quello degli spettatori e degli storici, cataloga e seleziona gli elementi della Commedia dell'Arte e ne fa strutture e necessità; ma i comici non viaggiano, non recitano, non vivono nel teatro con queste necessità e per tali strutture. Il segreto della "Commedia all'improvviso" è nell'intreccio di molte storie, e il libro si costruisce su più livelli di organizzazione e di ricerca. L'introduzione con le sue immagini e le note in fondo al volume svolgono discorsi paralleli e al margine del testo, e le due parti in cui il libro è composto sono interdipendenti, autonome e speculari.
|
|
Barletta Mauro
Gli scacchi sono rotondi. Disavventure della pratica di un gioco ingovernabile
br. È credenza diffusissima tra i profani che negli scacchi non esista la fortuna. Nulla di più falso! Così scrisse nel 1982 Juhn Nunn, un brillante matematico e al tempo stesso uno dei migliori grandi maestri di scacchi. In questo libro Mauro Barletta ci accompagna con molto spirito e altrettanta competenza nella galleria degli errori-orrori che hanno costellato la storia degli scacchi dall'Ottocento ai giorni nostri. Una carrellata di circa 130 partite e posizioni tratte da partite magistrali e, per un intero capitolo, dai match per il titolo mondiale.
|
|
Cherubini Sergio
Marketing e management dello sport. Analisi, strategie, azioni
br. Il percorso di sviluppo della sport industry prosegue con sempre nuovi fruitori (dai neonati alla quarta età), applicazioni (in particolare con le finalità salutistiche), ambiti geografici (si pensi al mondo medio-orientale e asiatico) e tecnologie (per esempio big data e social media), così da costituire uno dei più importanti settori industriali in termini di contributi al pil e all'occupazione. La costante crescita dello sport anche dal punto di vista economico spinge sempre nuovi protagonisti (anche stranieri) ad affacciarsi nel contesto competitivo mondiale, innalzandone le difficoltà. A questa intensa concorrenza si può rispondere solo aumentando proporzionalmente la capacità manageriale intesa a 360 gradi. Tematiche come il brand e l'event management, il customer relationship management, il co-marketing, l'heritage marketing e altri aspetti diventano sempre più parte di una vera professionalità di management sportivo. Sergio Cherubini propone con questo volume un approccio al tempo stesso rigoroso dal punto di vista scientifico e pratico da quello applicativo, inserendo nel testo molti casi ed esperienze reali (dagli Internazionali di tennis alla Nike, dall'Amsterdam Arena ai circoli sportivi), a sostegno di un quadro concettuale costruito nell'arco di oltre venti anni di studi, ricerche e pubblicazioni su questo tema.
|
|
Isidori Emanuele
Pedagogia e sport. La dimensione epistemologica ed etico-sociale
br. Lo sport rappresenta oggi uno dei fenomeni culturali di maggiore complessità e diffusione nella società contemporanea. La sportivizzazione della società e della cultura è un processo inarrestabile che presenta profonde implicazioni educative e richiede lo sguardo attento e critico della pedagogia quale scienza umana per essere compreso. Utilizzando un approccio ermeneutico volto a fare emergere le valenze, le contraddizioni e i paradossi del rapporto tra pedagogia e sport, il volume rintraccia la genesi storico-culturale della pratica sportiva evidenziando come essa sia, sin dalle sue origini, profondamente educativa. Dopo una prima parte dedicata a un'approfondita analisi critica della dimensione scientifica, formativa e antropologica dello sport, l'autore sviluppa una riflessione sui valori intrinseci della pratica sportiva (inclusione, diritti umani, democrazia e pace). Lo sport quale universale culturale è portatore di valori e virtù educative molto profonde che però non possono emergere da soli. Hanno infatti bisogno di un complesso processo di estrinsecazione che solo una scienza normativa e progettuale quale appunto la pedagogia può portare a compimento nella sua pienezza. Questa estrinsecazione trova la sua concreta attuazione nell'azione consapevole e critica degli agenti educativi dello sport (primi tra tutti la famiglia, l'allenatore e gli insegnanti di scienze motorie) che, attraverso una formazione più efficace, dovranno essere aiutati a svolgere nel miglior modo possibile il complesso compito etico ed educativo al quale sono chiamati dalla società e dalle nuove generazioni.
|
|
Dotti Luca; Spinola Luigi
Audrey mia madre. Ediz. illustrata
ill., ril. Chi si cela dietro l'immagine pubblica della diva di Hollywood? Per Luca, il figlio italiano di Audrey nato dal matrimonio con Andrea Dotti, quando lei si era ormai allontanata dalla scena, Audrey era innanzi tutto una mamma immersa nella vita familiare e casalinga, brava cuoca e ospite conviviale. Raccogliendo le storie di casa in una vivace alternanza di ricordi, aneddoti e ricette, illustrati con gli appunti autografi di Audrey e 250 fotografie in gran parte inedite, Luca Dotti ci regala un ritratto privato di una delle icone femminili del Novecento.
|
|
Celli Aurora
Sette segreti
ill., br. "Quello che state per leggere è il mio diario segreto, quindi preparatevi a scoprire tutta la verità su di me! Ovviamente, se mi seguite sui social, sapete già moltissime cose, ma mi sono resa conto che il web non è il posto giusto per raccontare proprio tutto... Quindi, eccomi qui: pronta a rivelarvi quello che finora non vi ho mai detto. Tuffarvi tra queste pagine sarà come immergervi in un pomeriggio di chiacchiere con la vostra migliore amica. Già, perché questo non è solo il mio diario segreto, ma è anche il vostro e in alcuni momenti sarete proprio voi a scrivere e raccontare. Siete pronte a confidarmi tutti i vostri segreti?".
|
|
Donetto Fabio
Escursioni tra rifugi, malghe e bivacchi. 30 itinerari tra Veneto e Trentino
ill., br. Guida a 30 itinerari a piedi adatti a tutti ricchi di curiosità, informazioni, mappe e tante foto alla scoperta di malghe e bivacchi tra le montagne di Veneto e Trentino.
|
|
Strauss Ethan Sherwood
I Golden State Warriors. La macchina della vittoria
ril. I Golden State Warriors hanno dominato la Nba per buona parte dell'ultimo decennio. Dall'arrivo del nuovo proprietario Joe Lacob, hanno vinto più titoli e venduto più gadget di qualsiasi altra squadra della lega. Con gli «Splash Brothers», il duo formato da Steph Curry e Klay Thompson, hanno inserito sempre più il tiro da tre fra le opzioni offensive, e ridefinito i concetti di squadra e organizzazione. Ma non c'è dubbio che la chiave del loro successo, dopo una stagione record da 73 vittorie chiusa con una sconfitta contro i Cavs di LeBron James, sia stato l'acquisto di Kevin Durant, che per tre stagioni ha aiutato a plasmare gli Warriors in una macchina quasi imbattibile, capace di annientare qualsiasi avversario. Ai trionfi sono seguite però le pressioni, le gelosie, alimentate dalla «guerra delle scarpe», che ha sempre più peso nelle scelte degli atleti, in un mercato regolato da meccanismi di sopraffazione «darwiniani». Poi sono arrivati gli insulti sui social media, e infine gli infortuni, che hanno minato la coesione del gruppo fino all'abbandono di Durant. In questo libro, basato su un'approfondita conoscenza dell'universo Warriors, e ravvivato da qualche polemica diretta con KD, Strauss ci guida all'interno della vera Nba, non solo quella del parquet e dei riflettori, rivelandoci tutti i particolari, di solito taciuti al pubblico, che hanno reso possibile la costruzione e poi lo smantellamento di una delle squadre più forti di sempre.
|
|
Titta Daniele
I grandi campioni che hanno cambiato la storia del tennis
br. Del tennis si sono dette molte cose. Adriano Panatta lo definì «lo sport del diavolo», David Foster Wallace paragonò il guardarlo in TV a un'esperienza quasi religiosa. Mentre Andre Agassi, per anni il numero uno al mondo, ammise di odiare il tennis come nessun'altra cosa al mondo. In oltre un secolo di vita, questo sport è passato da essere il passatempo elitario di pochi circoli nobiliari a vero e proprio fenomeno di massa, coinvolgendo milioni di persone in tutto il mondo grazie alle imprese dei suoi campioni e all'alone leggendario che avvolge i suoi tornei più famosi, Wimbledon su tutti. Questo libro racconta la storia del tennis attraverso i ritratti di coloro che l'hanno scritta. Sono qui raccolti i più grandi nomi del tennis maschile e femminile, da Rod Laver a Roger Federer, da Martina Navratilova a Serena Williams: attraverso le loro vittorie (e sconfitte), Daniele Titta conduce il lettore alla scoperta della magia di questa straordinaria disciplina. Da Rod Laver e Roger Federer alle sorelle Williams: i ritratti dei più grandi protagonisti del tennis mondiale di tutti i tempi Tra gli atleti raccontati nel libro: Reginald e Laurie Doherty; Suzanne Lenglen; Fred Perry; Althea Gibson; Nicola Pietrangeli; Rod Laver; Adriano Panatta; Evonne Goolagong; Jimmy Connors; Chris Evert; Martina Navratilova; Björn Borg; John McEnroe; Ivan Lendl; Mats Wilander; Stefan Edberg; Boris Becker; Steffi Graf; André Agassi; Pete Sampras; Monica Seles; Martina Hingis; Venus e Serena Williams; Roger Federer; Rafael Nadal; Marija Sharapova; Novak Djokovic.
|
|
Di Bari Libera
A piedi in Giappone fra gli 88 templi dell'isola di Shikoku
ill., br. L'isola di Shikoku è la più piccola delle quattro principali isole dell'arcipelago giapponese. Il Cammino degli 88 templi è un pellegrinaggio religioso molto sentito dai giapponesi; ciò non toglie che persone da tutto il mondo lo percorrano per svariati motivi, alla ricerca di una spiritualità interiore o con motivazioni più "terrene". È un cammino di circa 1200 km che si percorrono per la maggior parte sulle coste dell'isola con qualche deviazione sulle montagne. Lo scopo è visitare gli 88 templi fondati da Kobo Daishi, patriarca del Buddismo giapponese e grande uomo di arte, scienza e cultura.
|
|
Zagarrio Vito
A occhi chiusi e spalancati. La regia secondo Stanley Kubrick
br. «Stanley Kubrick è stato il Grande Maestro del cinema. Ha creato molto più che dei semplici film. Ci ha dato esperienze ambientali globali che crescevano d'intensità, anziché diminuire, via via che le rivedevamo. [...] Lui non copiava nessuno, mentre tutti ci affannavamo a copiarlo. Girava film come un artista poiché non poteva fare altrimenti. Faceva film perché doveva fare film». A dedicargli queste parole è un altro grande del cinema, Steven Spielberg, amico e "allievo" di uno dei più grandi autori del visivo cinematografico. L'eredità lasciata da Kubrick può essere letta come una summa di lezioni di cinema, irrinunciabili per chiunque voglia capire e utilizzare questo mezzo linguistico in tutte le sue componenti: per chi vuole diventare regista, sceneggiatore, direttore della fotografia, montatore, scenografo, attore. Questo libro affronta dunque il cinema di Kubrick dal punto di vista della messa in scena, focalizzando l'attenzione sullo stile, i movimenti di macchina, gli obiettivi, ma anche la recitazione, il rapporto con le altre arti (letteratura, pittura, fotografia), la storia. E infine la capacità dei suoi film di incidere sulle emozioni del pubblico, catturando lo spettatore.
|
|
Marinello Matteo
Backstage all'italiana. Televisione, comicità e immaginario nazionale in «Boris», la serie
br. Ambientata in un set televisivo romano, "Boris" ci accompagna nel processo produttivo di una fiction, in un microcosmo popolato da ruffiani, imbroglioni e narcisisti che non riusciamo a odiare, grande metafora di un Paese che non cambia mai. "Boris" mescola assieme satira amara, farsa e parodia: accoglie le lezioni della situation comedy americana e le adatta a maschere e sensibilità comiche "molto italiane", producendo un cocktail dal gusto agrodolce e familiare. Matteo Marinello compie una valutazione complessiva delle prime tre stagioni di questa serie ormai classica, una tragicommedia che riflette sull'industria televisiva, sull'immaginario nazionale e su noi stessi.
|
|
Casalino Bruno
Bianche Casacche. Storie e personaggi in mezzo secolo di Pro Vercelli
brossura
|
|
La valle dell'Eden. Semestrale di cinema e audiovisivi. Vol. 37
br.
|
|
Rogers Ian
Oops... ho di nuovo abbandonato!
br. Abbandonare una partita in cui si aveva una buona posizione è l'incubo di ogni giocatore di scacchi. Questo libro contiene 108 esercizi tutt'altro che banali; alcuni richiedono una buona conoscenza teorica dei finali, altri la scoperta di un'idea tattica nascosta, una di quelle mosse che un giocatore normalmente non prende in considerazione, soprattutto quando la posizione appare disperata. Risolverli sarà istruttivo e aiuterà a consolidare l'autostima, perché non importa quale soluzione il lettore riuscirà a trovare, non potrà essere peggiore della scelta fatta in partita, in alcuni casi anche da grandi maestri leggendari come Tarrasch, Nunn e Kramnik. A rendere il tutto più gustoso gli aneddoti e le confidenze dei protagonisti, raccolte e filtrate dall'autore grazie alla sua ineguagliabile conoscenza della scena scacchistica internazionale. "Posso facilmente immaginare me stesso ad abbandonare in alcune di queste partite!" ha scritto il grande maestro Matthew Sadler nella sua autorevole recensione per New in Chess.
|
|
Quaregna Paolo
Granata rosso e verde. Torino, Manchester United e Chapecoense, il filo del destino
br. Superga 1949, Monaco 1958, Medellin 2016: tre drammatici disastri aerei hanno unito nello stesso destino Torino, Manchester United e Chapecoense, lasciandosi dietro una scia di dolore che ancora non scolora, ma anche dimostrando che una squadra di calcio non può morire, perché vivrà per sempre attraverso i suoi tifosi. Come le cellule si rinnovano senza intaccare l'identità di un individuo, così il gruppo dei supporter cambia nei suoi componenti ma resta uguale a se stesso, continuando a tramandare le proprie leggende di generazione in generazione. È ciò che hanno vissuto i cuori granata, i fan, i torcedor che hanno visto mancare la loro compagine al proprio amore da un giorno all'altro. Tifosi uniti da un'enorme perdita che li affratella e li promuove primi ad honorem nel campionato della resilienza. Tifosi che, parafrasando Franco Battiato, hanno cercato di "trovare l'alba dentro l'imbrunire", e ci sono riusciti. Questo libro intenso e commovente è dedicato a loro.
|
|
Luca Giada
181 cose da fare
brossura Un album fotografico al contrario: una raccolta di cose da fare da completare con foto e appunti per riscoprire quanto le piccole cose possano mettere di buon umore.
|
|
Gabardini Carlo G.
Fossi in te io insisterei. Lettere a mio padre sulla vita ancora da vivere
br. "Ciao papà, non so se ti spedirò mai questa lettera, ma intanto la scrivo. Ti devo dire delle cose perché qua la vita si fa complessa ed è sempre più difficile capire, restare lucidi, trovare un senso, interrogarsi sulla felicità." Inizia così la lettera di Carlo G. Gabardini al padre. Una lettera che è il dialogo a lungo rimandato fra un figlio diventato adulto e un padre troppo esemplare e troppo amato a cui, chi scrive, deve dire addio per affrontare la vita ancora da vivere. Alternando ciò che è stato e ciò che è, Gabardini dà voce a un "romanzo famigliare" che prende avvio nella Milano degli anni Settanta-Ottanta in un appartamento nel quale i protagonisti - un padre, una madre e cinque figli, fra maschi e femmine - consumano cene "politicamente scorrette", si confrontano e si contano per scegliere la nuova auto da acquistare o il luogo dove trascorrere uno specialissimo compleanno, giocano partite di Trivial Pursuit, si danno appuntamento in cucina per tè notturni che diventano il momento più atteso e più intimo della loro quotidianità. "Fossi in te io insisterei" è un racconto intimo e coraggioso, ironico e struggente, in cui è impossibile non riconoscersi perché, come scrive Gabardini, "il coming-out non è un'esclusiva degli omosessuali, ma di tutti. Perché "venir fuori", mostrarsi per chi si è realmente, urlare cosa si desidera per la propria esistenza, non concerne solo la sfera sessuale, riguarda il nostro senso di stare al mondo.
|
|
Eugeni Ruggero
Invito al cinema di Kubrick
br. Il volume è così articolato: le cronologie parallele, che danno risalto alle corrispondenze significative tra la biografia del regista e i fatti della storia politica, cinematografica e culturale; il profilo della vita del regista e della sua personalità artistica e intellettuale; le opere, analizzate singolarmente in un panorama completo e inquadrato criticamente, con una essenziale esposizione degli argomenti; i temi più significativi e ricorrenti nelle opere del regista; gli orientamenti della critica; la filmografia; la bibliografia, essenziale e ragionata; il catalogo dell'opera dell'artista; l'indice dei nomi; l'indice delle opere.
|
|
Parkinson David
100 idee che hanno fatto la storia del cinema
ill., br. 100 idee che hanno fatto la storia del cinema analizza, seguendo un ordine cronologico, le idee che maggiormente hanno influenzato la settimana arte. Fornisce al lettore una storia concisa del cinema nonché una fonte di riferimento e consultazione. Il libro si sviluppa secondo un ordine cronologico e analizza l'evolversi delle tecniche, delle tecnologie e delle correnti artistiche. Ogni innovazione è illustrata, descritta e spiegata considerando anche le sue implicazioni sulle successive produzioni.
|
|
Dalla Gassa Marco; Tomasi Dario
Il cinema dell'Estremo Oriente. Cina, Corea del Sud, Giappone, Hong Kong, Taiwan, dagli anni Ottanta ad oggi
br. Se il cinema orientale inizia a farsi conoscere in Occidente già a partire dai primi anni Cinquanta - per merito dei film di Kurosawa e Mizoguchi, della tardiva scoperta di Ozu e dell'avvento, nel decennio successivo, della Nouvelle Vague nipponica di Oshima e Imamura -, è però indubbiamente solo dalla fine degli anni Ottanta, grazie a cineasti cinesi della Quinta generazione come Zhang Yimou e Chen Kaige, che questo cinema è diventato nel suo complesso un punto di riferimento imprescindibile per la stessa storia del cinema, portando all'attenzione del pubblico nuove autorialità e nuovi generi e contribuendo a rinnovare sensibilmente il linguaggio cinematografico contemporaneo. Di questo complesso e affascinante fenomeno "Il cinema dell'Estremo Oriente" vuole rendere conto proponendone un approccio sia di carattere introduttivo, sia in termini di approfondimento. Di ognuna delle cinque realtà prese in esame (Cina, Corea del Sud, Giappone, Hong Kong e Taiwan) il libro presenta, infatti, un'introduzione generale che ne ricostruisce la storia di questi ultimi venti-trent'anni, alcuni ritratti d'autore dedicati a cineasti dal grande talento e dalla poca fortuna critica in Italia (Jia Zhang-ke, Lee Chang-dong, Koreeda Hirokazu, Wong Kar-wai, Edward Yang), e ancora diversi saggi che indagano tematiche, generi e approcci estetici specifici di tali cinematografie.
|
|
Porporato Annalisa; Voglino Franco
A piccoli passi a fil d'acqua. Laghi del Piemonte. Itinerari per baby trekker dal marsupio allo scarponcino
ill., br. I laghi: occhi del cielo, specchi delle nuvole. Sempre uguali ma sempre diversi, tutti hanno in comune un grande fascino che attira grandi e piccini. In questa guida vengono presentate 35 passeggiate che hanno come meta un lago, luogo ideale per i piccoli escursionisti che potranno dar sfogo alle loro energie in mille giochi, e per gli adulti che potranno divertirsi riscoprendosi un po' bambini. Gli itinerari proposti sono stati tutti percorsi dagli autori insieme alla loro figlia Nora e sono il risultato di un lavoro teso a suggerire nuove idee per far scoprire ai bambini le meraviglie della natura.
|
|
Lumia Olga
Woody's radio days. L'anima musicale del cinema di Woody Allen
ill., br. Woody Allen, grande sceneggiatore e regista geniale, esprime nella cinematografia la sua acuta e ironica visione del mondo da oltre cinquant'anni, con una produzione filmica che si rinnova in ogni autunno. Le sue numerosissime pellicole ci offrono anche una selezione di circa settecento splendidi brani musicali. Questo libro analizza alcuni tra quelli più memorabili, da What's Up Tiger Lily (1966) fino a A Rainy Day In New York (2019). Il maestro del cinema è anche un raffinato esperto e ascoltatore di molti stili musicali: il New Orleans jazz, lo swing degli anni Trenta e Quaranta, il be-bop e Gershwin, ma anche la musica classica e la lirica. Un amore iniziato fin da quando era bambino, grazie alla radio che, a casa dei suoi, era sempre accesa, come egli stesso racconta nell'indimenticabile film Radio Days (1987). Woody Allen ha un rapporto simbiotico con la musica: si esercita con il clarinetto ogni giorno, persino sul set dei suoi film, e propone il suo repertorio jazz tutti i lunedì al Café Carlyle di New York, con la Eddy Davis New Orleans Jazz Band. Unico regista cinematografico ad avere un simile legame con le melodie che fanno da sfondo alle proprie storie, Allen utilizza ogni brano con garbo e intelligenza e lo trasforma in una voce narrante; le note, allora, non costituiscono soltanto il sottofondo di una scena, ma le danno forza e, molto spesso, anche significato. Il volume contiene un'intervista esclusiva dell'Autrice a Woody Allen sul suo legame con la musica.
|
|
Spina Nunzio; Quartarone Roberto
Basket e Olimpiadi. La storia dei tornei cestistici nel magico scenario dei Giochi
ill., ril. Non è la storia del "Basket alle Olimpiadi", ma una storia di "Basket eOlimpiadi". L'una cosa non può essere prelevata singolarmente dall'altra. No. Deveportarsi dietro tutto: scenario, rituali, senso di appartenenza a una polisportiva nazionale.In una parola: deve portarsi dietro lo spirito olimpico. E allora si scopre che questa storiaha qualcosa di diverso e di unico, dove il sogno e l'emozione di giocare su un parquet sisommano e si mescolano con quelli di ritrovarsi in una sfilata inaugurale o in unvillaggio di atleti di tutto il mondo. Ripercorriamo così i tornei cestistici - maschili efemminili - da Berlino 1936 a Rio de Janeiro 2016. Bandiere, inni e campioni, in mezzoa quelli degli altri sport. E in più i ricordi dei protagonisti azzurri.
|
|
Bellavita A. (cur.)
La grande storia e il piccolo schermo. Strategia di riscrittura del «period drama» contemporaneo
brossura Il period drama può avere forme e declinazioni molto differenti, ibridarsi con altri generi, dall'horror al soprannaturale, dal drama al noir al comedy, ma è sempre caratterizzato dalla riproduzione di un periodo diverso da quello del tempo di messa in onda, nei confronti del quale lo spettatore possa percepire uno scarto, una differenza, un'alterità. È il confronto con la differenza, anche molto ravvicinata, a innescare i due elementi essenziali di interesse per lo spettatore: la sensatezza e la ragionevolezza della ricostruzione e del worldbuilding e il piacere di assistere a tale ricostruzione. La sua funzione essenziale non è soltanto di rappresentare il passato, ma di rileggerlo e riscriverlo, anche di pervertirlo, per consentire di ripensare in modo critico il presente. Questo volume traccia tante, diverse, traiettorie possibili: tante storie per raccontare la Storia. Sguardi sui mondi di ieri, per provare a capire meglio l'oggi.
|
|
Careglio Danilo; Margrita M. (cur.)
Fila. Un sogno color Granata
ill., br. «"Ricordati che da quel tunnel scendevano in campo capitan Valentino e i suoi". La leggenda dello stadio Filadelfia, semplicemente "Fila" per gli amici, è una narrazione corale costituita da una moltitudine di voci. Vi ritroverete più d'una volta a sorridere col volume in mano, e rischierete anche qualche lacrima. Alla fine avrete compreso perché certe cose accadono, com'è possibile trasformare alcuni sogni in realtà e, soprattutto, come mai questi ragazzi del Fila non hanno mai smesso di essere tali.» (Dalla prefazione di Luigi Vatta)
|
|
Menarini Roy
Il corpo nel cinema. Storie, simboli e immaginari
brossura
|
|
Gulli Dario M.
Inquadrature e regia. Dallo storyboard alle riprese di un film
ill., br. Questo volume si presenta come una guida alle riprese cinematografiche. Facendo ricorso a concisi schemi esplicativi, descrive in modo pratico e immediato i movimenti della macchina da presa, le tecniche di regia e di montaggio nonché i principi di composizione delle immagini. Ampio spazio viene dato, in particolare, ai disegni e ai bozzetti commentati che spiegano passo dopo passo prospettive, angolazioni e trucchi per girare un film o per capire come è stato realizzato. Scritto da un affermato sceneggiatore e regista con la collaborazione di importanti cineasti americani (come il maestro dell'horror Brian Yuzna) e visualizer internazionali (Disney, Magic Eye Studio), il manuale risulta dunque uno strumento per gli studenti di cinema, i film-maker professionisti che aspirano a perfezionare la propria preparazione e tutti gli appassionati del settore.
|
|
Fisichella Giancarlo; Baffi Carlo
Il profumo dell'asfalto. La F1 come un romanzo
br. "Hockenheimring, GP di Germania 1997. Per la prima volta mi trovo in testa. Difendo con tutta la tenacia che ho la mia posizione, ma al 39º giro mi esplode una gomma e la vittoria, che sentivo già mia, sfuma. A fine gara, Schumacher accosta la sua Ferrari e mi fa cenno di salire per portarmi in parata e dirmi, a modo suo, che sì, meritavo di vincere. Ecco, la Formula 1 per me è questo: oltre il gesto tecnico, c'è quel saliscendi di emozioni che ti proietta in cima al mondo a 300 chilometri all'ora per poi ributtarti a terra, c'è la disperazione di Mansell che spinge la sua monoposto e sviene a pochi metri dal traguardo, c'è la lite ai box per uno sgarro in pista e l'amicizia quando meno te l'aspetti. È alla mia idea di competizione, epica e umana insieme, che ho voluto dedicare questo libro: non è la strategia a fare la corsa perfetta, ma il sorpasso che toglie il fiato (favoloso Häkkinen a Spa nel 2000), l'impresa impossibile, le rivalità più accese, che sono poi quelle tra compagni di scuderia, come sanno bene Alonso e Hamilton. Ho ripensato ai grandi piloti che hanno segnato un'epoca, come Senna e Michael, tanto geniali in pista quanto sfaccettati fuori, ai retroscena del Circus, soprattutto durante la regia visionaria di Ecclestone, e agli ingegneri che tutto sanno calcolare meno la passione di noi che scendiamo in pista. Perché si dice che il profumo dell'asfalto, una volta che l'hai sentito, sia come una droga: non puoi più farne a meno e torna la scarica di adrenalina ogni volta che si spegne l'ultimo semaforo." (L'autore)
|
|
Sudoku
ill., br. A tutti i lettori appassionati di sudoku questo volume offre un elettrizzante banco di prova delle loro abilità: oltre 200 schemi suddivisi in tre livelli di difficoltà crescente, con un terzo livello che ben giustifica il nome della collana, ossia "Expert - i Test di Turing". Il grande matematico Alan Turing - che durante la Seconda guerra mondiale decodificò la macchina cifratrice tedesca "Enigma" - è oggi considerato uno dei padri della scienza informatica e dell'intelligenza artificiale. Questi sudoku, realizzati in collaborazione con il Turing Trust, si ispirano alla sua passione per il pensiero logico e per l'attività di problem solving. Ecco dunque decine di sudoku di varia difficoltà per testare il proprio ingegno... o sfidare quello degli amici. Buon divertimento!
|
|
Gigli Cesare
Ed è il pareggio: storia insolita dei mondiali
br. Dalle telecronache di Carosio, alla notte dell'Azteca; dall'urlo di Tardelli al gol di Grosso a Dortmund: i campionati mondiali di calcio hanno da sempre segnato le nostre esistenze, fermando la nazione che mai come in queste occasioni si è unita. E non è solo storia italiana: la rinascita tedesca dopo la tragedia della seconda guerra mondiale, la rivincita Argentina sull'Inghilterra, la vittoria del Sudafrica affrancato dall'apartheid... Questo volume racconta la storia dei campionati del mondo non solo attraverso partite e statistiche, ma narrando anzitutto i personaggi, gli episodi e le emozioni che hanno reso questo l'evento sportivo forse più famoso del mondo.
|
|
Keogh Sean
Correre
ill. Correre è uno sport divertente e facilmente praticabile. Seguendo il programma di allenamento in 6 mesi proposto in questo libro, scritto da un esperto del settore e riccamente illustrato, che assiste passo passo il lettore, fornendo tabelle personalizzate a seconda del livello (principiante, intermedio, avanzato) e tanti consigli preziosi, chiunque può migliorare la propria forma in modo sicuro ed efficace. Qual è l'abbigliamento più adatto per correre, anche a seconda delle condizioni climatiche. Come nutrirsi e idratarsi in modo adeguato prima, durante e dopo la corsa. Come effettuare un corretto riscaldamento e quali precauzioni adottare contro gli infortuni. Come prepararsi per una maratona. Nella seconda parte del libro viene fornito un vero e proprio diario giornaliero, della durata di 6 mesi, in cui ciascuno potrà annotare il tempo della corsa effettuata, la dieta che ha seguito, i risultati che ha raggiunto.
|
|
Vampiri. La Masquerade. Manuale base
ill., ril. Vampiri La Masquerade® è giunto nel mercato del gioco nel 1991, e sin da allora, ha ispirato intere generazioni di fan ai quali il mondo del gioco di ruolo non si era mai indirizzato prima. Il peso culturale e la rilevanza che Vampiri ha lasciato non solo nell'industria del gioco, ma su tutta la cultura pop moderna collegata ai vampiri, è rintracciabile tutt'oggi in ogni media. Vampiri La Masquerade - Edizione Speciale 20° Anniversario® vi donerà in maniera completa tutta l'esperienza del Mondo di Tenebra® e sarà la pietra miliare perfetta per celebrare due decadi di giochi tra le ombre. Questa è la Masquerade in tutta la sua gloria, e molto di più. In questo manuale troverete: Tutti i tredici Clan originali, più le varianti e le linee di sangue, con le Discipline che li caratterizzano; Le regole originali aggiornate e riviste; La creazione dei personaggi e il loro avanzamento da Neonati a Matusalemme; Tutte le Discipline dal primo livello fino al nono; Ambientazione aggiornata alle notti moderne e attuali; Nuove illustrazioni a colori di Tim Bradstreet e altri artisti ben conosciuti nel mondo della Masquerade.
|
|
Jurek Scott; Friedman Steve
Eat & Run. La vita straordinaria di uno dei più grandi ultramaratoneti di tutti i tempi
ill., br. Scott Jurek è un mito vivente deli'ultrarunning e fonte di ispirazione per corridori di ogni età e livello. L'infanzia nel Midwest americano, le prime gare, la scelta di un'alimentazione prima vegetariana e poi vegana, le corse massacranti dove ha infranto ogni record: Eat&Run ci parla dello straordinario potere della volontà, dell'autodisciplina, dell'importanza della nutrizione e del coraggio di un uomo che ha affrontato ogni avversità per superare i propri limiti e diventare una leggenda. Oltre alle impressionanti storie di resistenza e competizione, Eat&Run offre molti consigli pratici per migliorare la nostra corsa e alcune ricette per affrontare gare, allenamenti e mangiare con consapevolezza, Eat&Run ci spinge a esplorare i confini del nostro potenziale, a espandere gli orizzonti dell'alimentazione e a vivere la corsa come mezzo di meditazione e conoscenza interiore. Con la prefazione di Alex Bellini, ultrarunner, esploratore e motivatore italiano.
|
|
Chaplin Charlie; Cenciarelli C. (cur.); Correra E. (cur.)
Il circo. 2 DVD. Con Libro
brossura Venite, signore e signori, ammirate il funambolico capolavoro di Charlie Chaplin ispirato alla secolare arte circense. Venite a vedere acrobati, domatori, maghi, leoni e il vagabondo Charlot che, in veste d'attrezzista, vi strapperà più risate dell'intera compagnia dei clown. Lo spettacolo continua con un ricco programma di rarità: alcuni film delle origini che fanno rivivere il circo di oltre cent'anni fa, Chaplin e famiglia al Circo Knie nel 1954, Buster Keaton al Medrano. E, a proposito, sapevate che Josephine, la scimmia del Circo, è la stessa di The Cameraman di Keaton? Venite, signore e signori, e scoprirete tutto questo e molto altro ancora... Il circo è una delle opere più riuscite e inafferrabili di Chaplin: passato alla storia come la lavorazione più sofferta della sua carriera, gli valse un Oscar nella prima edizione del premio. Film modernissimo, con momenti di alto cinema e un ritmo perfetto, è un vero e proprio 'autoritratto d'artista', che mescola ricordi d'infanzia e riflessioni sul comico, gag irresistibili e struggente poesia, e che ci regala una delle più geniali metafore dell'umana esistenza mai viste al cinema: la scena di Charlot 'equilibrista' che cammina sulla corda assediato dalle scimmie. Il film viene presentato nella nuova versione restaurata accompagnata dalle musiche originali composte da Chaplin per la riedizione del 1969.
|
|
Kasparov Garry
Gli scacchi, la vita. Lezione di strategia dal campione che è diventato il principale oppositore di Putin
br. Garry Kasparov raccoglie in queste pagine la sua ricchissima esperienza di professionista degli scacchi, ma anche esistenziale e morale, e racconta le sue battaglie perché in ogni campo siano sempre rispettate le regole del gioco. Convinto che gli scacchi siano maestri di vita, conduce il lettore alla scoperta del gioco dei re, mostrando come le strategie valide sulla scacchiera possano essere spunti creativi per la vita quotidiana.
|
|
Terzer Benedikt; Associazione Cacciatori Alto Adige (cur.)
Conoscere la selvaggina. Fascicolo di approfondimento. Il diritto venatorio in Alto Adige
ill. A chi appartiene la selvaggina? Chi ha il permesso di cacciare in Alto Adige? Quali armi sono ammesse per l'esercizio venatorio? A quali condizioni è possibile commercializzare carne di selvaggina? Il quaderno di approfondimento, supplemento del manuale "Conoscere la selvaggina" dell'Associazione Cacciatori Alto Adige, si confronta con queste e con molte altre questioni che riguardano il diritto venatorio in Alto Adige. La chiara e maneggevole impostazione didattica facilita l'accesso alle disposizioni normative che regolamentano l'esercizio venatorio. Un valido aiuto sia per chi si accinge a sostenere l'esame venatorio, sia per i cacciatori come strumento di consultazione e di aggiornamento.
|
|
Chinellato Davide
King. La biografia di Lebron James
br. «Incontrare Michael Jordan è stato come incontrare Gesù. Era come se camminasse in aria mentre veniva verso di me. Per un ragazzino di Akron, senza soldi, senza un padre vicino, che aveva bisogno di un'ispirazione, Jordan era l'uomo giusto. Volevo tirare come lui, portare le scarpe come lui. E volevo che un giorno i ragazzi guardassero me con gli stessi occhi con cui io guardavo lui». Anche se LeBron di se stesso non lo dirà mai, anche se per lui il migliore resterà sempre Air Jordan, una ex star dell'NBA come Isiah Thomas non ha dubbi: è King James il Goat, il più grande di sempre. «Perché non abbiamo mai avuto un giocatore che riesca a combinare come LeBron il dominio sul parquet a tutto il resto. Per il primo aspetto ci sono le statistiche, e i numeri non mentono mai: nessuno ha avuto la sua resa e la sua costanza in ogni aspetto del gioco. Così come nessuno ha fatto ciò che ha fatto lui per le comunità in difficoltà». Per tutti questi motivi LeBron James è unico. Il bambino abbandonato dal padre e con una mamma ancora sedicenne, che ha trascorso la sua infanzia difficile («Ho visto di tutto: droga, omicidi; era folle») peregrinando tra divani e camere in affitto, fino a essere preso in affidamento dall'allenatore della squadra di football del quartiere, non è diventato solamente il migliore al mondo nel suo sport, il basket, un giocatore unico, il Prescelto, ma anche un uomo che ha impegnato la sua immagine per combattere le ingiustizie sociali. Qui lo raccontano e si racconta, racconta la sua forza inarrestabile: «Un giorno ho detto a me stesso: se sei talmente stanco che non ti senti più le gambe, continua a correre; e se ti senti morire, corri ancora più forte». Sicuro che il meglio per lui, sul parquet e nella vita, debba ancora venire. «Non starò mai zitto davanti alle ingiustizie, e non mi limiterò a parlare solo di sport, come qualcuno pretenderebbe. Io sono parte della comunità. Mi interesso della mia gente, del razzismo, della società tutta. E sono consapevole di quanto la mia voce sia potente, e di quanto possa essere d'aiuto».
|
|
Penzo Giorgio
Andrej Tarkovskij
br.
|
|
Megroz Gordy
Le 100 più belle discese del mondo. National Geographic. Ediz. illustrata
ill., ril.
|
|
Acerbo G. (cur.); Pisoni R. (cur.)
Kill Baby Kill! Il cinema di Mario Bava
br.
|
|
Griffiths Clive
Videomusic. I nostri anni '80
ill., ril. Il primo libro sulla prima televisione musicale italiana. Rivivere gli Anni '80 senza rimpianti, ma ricordando che erano anni felici. Perché c'erano la Lira italiana, unpaninaro dietro ogni angolo e tutte volevano sposare Simon Le Bon. E perché furono gli anni di Videomusic. Frammenti di una vita vissuta all'insegna della musica visiva, in una decade musicata dai Depeche Mode, dagli Spandau Ballet, da Madonna, dagli Europe e da George Michael, dall'Heavy Metal alla musica dark. Capelli cotonati, cassette registratee computer di casa. Un commovente percorso guidato da un iconico protagonista dellaprima televisione musicale, insieme ai suoi compagni di viaggio...Luca Carboni, Alex Britti, Righeira, Marco Baldini, Mixo, Ligabue, Gazebo, Emilio Cavallini, Linus, Savage,Maurizio Solieri, Andrea Pazienza, Alex Peroni, Nicola Savino, poeti, look-artist, fotografi, registi e la squadra di Videomusic. Con centinaia di immagini e documenti inediti.
|
|
Spoto Gian Stefano; Gualdesi Anna Marina
Dive. Le donne e gli uomini di Marlene Dietrich
ill., br. Le vere dive non muoiono mai. Passati i centoventi anni dalla nascita, Marlene Dietrich parla in prima persona, vivendo con la stessa presenza il suo e il nostro tempo. Accetta di raccontare la propria vita in una chiave nuova, ma attacca persino lo scrittore di questo libro accusandolo di essere troppo interessato ai suoi amori, soprattutto a quelli dello stesso sesso. Egoista verso il marito e la figlia, entrambi rassegnati a rinunciare a una vita propria, si scioglie quando parla di infiniti uomini e donne che ador senza amare. Fra queste ultime lasciarono tracce indelebili la riservata Greta Garbo e la fragile e autodistruttiva dith Piaf, il Passerotto di cui fu amante, ma soprattutto sorella maggiore.
|
|
Borgatti Remo
Il grande libro di Roger Federer
ill., br. Ci sono numeri e numeri. Per quanto riguarda Roger Federer, ci sono i numeri magici a cui ci ha abituato sul campo e quelli che ha accumulato nel corso di una carriera straordinariamente longeva e ricca di successi. Senza dubbio, la grandezza assoluta del campione elvetico è tale in quanto composta da diversi fattori: tecnica, stile, classe ed efficacia. Questo volume raccoglie e analizza per la prima volta le cifre fatte registrare da Federer, traendone statistiche - alcune delle quali del tutto inedite - che consentono di completare la visione d'insieme. L'avventura dello svizzero nel tennis dei grandi è iniziata a fine agosto 1996 con la partecipazione al torneo satellite di Noes e si è conclusa il 23 settembre 2022 con la partita di doppio della Laver Cup giocata al fianco del suo grande amico e rivale Rafael Nadal. In mezzo, un palmares di record, titoli e vittorie che lo colloca senza alcun dubbio nella ristretta élite dei migliori tennisti di ogni epoca. Nell'arco dei suoi oltre 1.600 incontri, Federer non si è mai ritirato a match in corso, e tra i suoi tanti primati due rimarranno con ogni probabilità imbattuti ancora per lungo tempo: le 237 settimane consecutive da numero uno del mondo e le 23 semifinali consecutive nei tornei del Grande Slam. Per l'infinità dei suoi tifosi, sparsi in ogni angolo del globo, il ritiro di Roger Federer lascia un vuoto davvero difficile da colmare, ma per celebrare la straordinaria carriera di colui che più di ogni altro si è meritato l'appellativo di dio del tennis non c'è modo migliore che ripercorrere, dall'inizio alla fine, tutti i suoi incredibili risultati.
|
|
Lynch David
In acque profonde. Meditazione e creatività
br. In questo libro a cavallo tra l'autobiografia, la storia del cinema, il saggio spirituale e il manuale di meditazione, David Lynch racconta come la meditazione trascendentale gli abbia cambiato la vita e lo abbia aiutato a concentrare le sue energie, sprigionando creatività e consapevolezza. Il tutto inframmezzato da aneddoti mai prima rivelati sulla produzione dei suoi capolavori cinematografici.
|
|
Bianco Gianni
Super santos subito. Anche un pallone aiuta a diventare grandi
br. Chi non ricorda i passaggi in cortile imitando la voce dei radiocronisti, i portieri volanti e il dibattito infinito sulla traversa che c'è ma non si vede? E poi le scivolate sull'asfalto grigio, il pallone incastrato sotto le marmitte e il sogno di un prato verde? A essere preso a calci era spesso un Super Santos, una macchia d'arancione nel film in bianco e nero di tante partite in strada degli anni Settanta e Ottanta. Questo libro è la fotografia di una generazione cresciuta tenendo sottobraccio quella sfera rimbalzante. Un compagno di giochi che, in verità, non gode di ottima fama e rischia, come un tempo, di finire sui balconi del primo piano, inseguito ancora dall'immortale minaccia: "mò ve lo buco quel pallone!". Prefazione di Alessandro Altobelli.
|
|
|