FAINELLI Vittorio.
PER LE BIBLIOTECHE E LA CULTURA. Discorsi ufficiali e interventi.
in-8, pp. 73, bross. edit. Con alcune tavv. Saggi del direttore della Biblioteca Civica di Verona. Parzialm. intonso.
|
|
FALCONI Ettore.
L’EDIZIONE DIPLOMATICA del documento e del manoscritto.
in-4, pp. 173, (2), bross. edit. Imp. studio nel quale si evidenziano le norme e metodologie da rispettare per l’edizione del manoscritto: la trascrizione, numerali, monogrammi, sigilli, abbreviature, foliazione, etc... Con molte tavv. raff. documenti antichi dei quali si dà la trascrizione. L’A. fu direttore dell’Archivio di Stato di Parma.
|
|
FANTI Mario.
GLI ARCHIVI CAPITOLARE E PARROCCHIALE di S. Biagio di Cento. Inventario.
in-8 gr., pp. VII, 225, bross. edit. Diverse tavv. f.t.
|
|
FERRARI E. Giorgio.
L’IDEALE FORMATIVO della Biblioteca Popolare in Venezia dopo l’Unità d’Italia.
in-8, pp. 57, bross. edit. Estratto da “Lettere Venete”, anno I, n. 2/3. Interess. note.
|
|
FERRARI E. Giorgio.
PORTE APERTE socchiuse o sbattute di fronte a un congresso.
in-8, pp. 50, bross. edit. Estratto da “Lettere Venete”, anno I, n.2/3. Rievocazione e commento di alcuni episodi accaduti in occasione del congresso dei bibliotecari italiani.
|
|
GRASEL Arnim.
MANUALE DI BIBLIOTECONOMIA. Traduzione del Dott. Arnaldo Capra.
in-8, pp. XV, 403, leg. post. cartone con tass. e tit. oro al d. Con diverse figg. e tavv. f.t. raff. interni di celebri biblioteche e progetti architettonici. Raro.
|
|
MALAGUZZI I.
L’ARCHIVIO DI STATO DI MODENA durante il triennio 1888-89-90. Modena, 1891. Unito: Idem. L’ARCHIVIO di Stato di Modena nell’annata 1891.
2 voll. in-8 gr., pp. 89; 73, bross. edit. Atti, donazioni di documenti, lavori di ordinamento, comunicazioni etc...
|
|
MEDICI Mario.
OSSERVAZIONE sulla Biblioteca Musicale di Parma.
in-16, pp. 49, bross. edit. Con tavv. Descrizione della biblioteca e saggio sui più importanti testi e manoscritti conservati. Estratto da “Aurea Parma”.
|
|
MOROZZO Della Rocca R. (a cura di).
DISPACCI degli ambasciatori al Senato. Indice.
gr. vol. in-8 gr., pp. XIII, 404, (4), bross. edit.
|
|
PAGNIN Beniamino.
STUDIO SULLA FORMAZIONE della precarolina italiana.
in-8, pp. 28, bross. edit.
|
|
PAOLINI Pietro (a cura di).
INVENTARIO ANALITICO dell’Archivio della Comunità Civica di Pistoia (1777-1865), depositato presso l’Archivio di Stato di Pistoia.
in-8, pp. 68, bross. edit. Testo dattiloscritto. Invio autogr. dell’A. con biglietto da visita.
|
|
PASTORELLO E.
A CHI E A CHE SERVE la R. Biblioteca Universitaria?
in-8, ccnn 16, bross. edit. Con ill. Estratto da “Ticinum”.
|
|
PIRANI E. C.
MANUALE DEL BIBLIOTECARIO.
in-8, pp. 223, bross. edit. Seconda ediz. ampliata. Alcune sottolineature a penna.
|
|
RABOTTI Giuseppe.
L’ARCHIVIO STORICO del Comune di Santarcangelo di Romagna.
in-8, pp. 265, (8), bross. edit.
|
|
REVELLI Carlo.
GLI ENTI COLLETTIVI nel catalogo per autori.
in-16, pp. 27, bross. edit. Estratto dagli Annali della Scuola Speciale per archivisti e bibliotecari dell’Università di Roma.
|
|
REVELLI Carlo.
LA FUNZIONE STATISTICA del registro d’ingresso.
in-8, pp. 8, bross. edit. Estratto dalla rivista Accademie e Biblioteche d’Italia. Regolamento per l’uso del registro d’ingresso nelle biblioteche.
|
|
RIVISTA DELLE BIBLIOTECHE.
in-8, pp. 131, bross. edit. Con alcune ill. Rivista trimestrale di bibliografia e biblioteconomia, anno I, fasc. 1, marzo 1947. Contiene interess. notizie sulle biblioteche, in particolare Nazionale di Torino, di Napoli e Palatina di Parma. Vi sono recensite alcune bibliografie di recente pubblicazione. Una nota curiosa: in una articolo di Amelia Radaeli viene annunciata la costituzione del Circolo dei Librari antiquari con sede a Milano, via dei Filodrammatici, su iniziativa di Alessandro Piantanida.
|
|
RÜCK Peter.
L’ORDINAMENTO degli Archivi Ducali di Savoia sotto Amedeo VIII (1398-1451). Traduzione di Sandro d’Andreamatteo. Prefazione di Isidoro Soffietti.
in-8, pp. 156, (12), bross. edit.
|
|
SALVATI Catello.
L’ARCHIVIO NOTARILE di Benevento (1401-1860). Origini. Formazione. Consistenza.
in-4, pp. 135, bross. edit. Invio autogr. dell’A.
|
|
SAMEK Ludovici Sergio (a cura di).
LE BIBLIOTECHE dell’Emilia. Storia patrimonio attività.
in-8, pp. 134, bross. edit. Con alcune tavv. raff. manoscritti, codici, incunaboli, di diverse biblioteche, suddivise per città. Legg. slegato.
|
|
SELLINO Elio - POGGIO Pier Paolo.
BIBLIOTECHE. Ricerca e produzione di cultura.
in-16, pp. 145, bross. edit. Saggio sugli obiettivi e ruoli delle biblioteche italiane: organizzazione, rinnovamento, rapporti con le altre istituzioni, etc....
|
|
STIENNON Jacques.
PALEOGRAPHIE DU MOYEN AGE.
in-8, pp. 352, bross. edit. Con diverse tavv. Studio di paleografia con esempi di trascrizioni e un utile glossario al fine.
|
|
TIEPOLO Maria Francesca (a cura di).
DOMENICO PRETE di S. Maurizio Notaio in Venezia (1309-1316).
gr. vol. in-8, pp. XV, 499, bross. Sono trascritti circa 500 documenti notarili, con ampi indici al fine dei nomi e delle località citati.
|
|
ULLMAN Berthold - STADTER Philip.
THE PUBLIC LIBRARY of Renaissance Florence. Niccolò Niccoli, Cosimo de’ Medici, and the Library of San Marco.
in-8, pp. XVIII, 368, (2), bross. edit. Storia della biblioteca del convento di S. Marco in Firenze, la sua fondazione e il patrimonio librario. Ampi indici al fine.
|
|
VALLI Donato (a cura di).
CATALOGO della Biblioteca “Siciliani” di Galatina.
in-8, pp. XXXVI, 646, bross. edit. Catalogo del fondo antica della Biblioteca di Galatina, in provincia di Lecce, relativo a circa 1.500 incunaboli e cinquecentine italiane. Con precisi indici analitici al fine, uno per autore e uno per tipografi e luoghi di stampa. Le opere sono collazionate con la segnatura della biblioteca.
|
|
AAVV.
STUDI BIBLIOGRAFICI E BIOGRAFICI sulla Storia della Geografia in Italia, pubblicati per cura della Deputazione Ministeriale.
in-4 picc., pp. XVI, (4), 507, (2), IX (tavv.), leg. m. tela coeva con tit. oro al d., piatti in carta marmorizz. Opera pubblicata a seguito del secondo Congresso Internazionale di Parigi. Con 4 tavv. al fine, di cui 2 litografiche raff. antichi portolani e strumenti scientifici. Contiene i seguenti scritti: Pietro Amat di S. Filippo, Biografia dei viaggiatori italiani...; Gustavo Uzielli, Mappamondi, Carte nautiche e Portolani...; Enrico Narducci, Opere geografiche esistenti nelle principali Biblioteche... Importante bibliografia e studio di geografia. Interess. all’inizio dell’opera l’elenco delle Biblioteche italiane corrispondenti e degli studiosi e collezionisti privati che hanno collaborato per la realizzazione dell’opera. Al fine indici dei luoghi, delle opere citate, dei viaggiatori.
|
|
AAVV.
TOULOUSE-LAUTREC.
in-16, pp. 153, bross. edit. Catalogo delle opere grafiche, illustrato in tavv. e figg. n.t. [197]
|
|
AN.
MARCANTONIO ET LES GRAVEURS de l’Ecole italienne du XVI siecle.
in-8, pp. 15, leg. cart. edit. con impress. oro ai piatti. Con 65 tavv. al fine raff. le più imp. opere del celebre incisore.
|
|
BOZZOLATO Giampiero.
LE INCISIONI DI SALVATOR ROSA.
in-8, pp. 231, bross. edit. Sono riprodotte in tavv. b/n e descritte minuziosamente 96 opere dell’artista. Al fine tabella di ragguaglio con la bibliografia citata.
|
|
DAVOLI Zeno.
LE RACCOLTE DI STAMPE dei Civici Musei. 1. Stampe di autore e di interesse reggiano.
in-4, pp. 101, 85, bross. edit. Catalogo delle opere grafiche di interesse locale, suddivise per incisori reggiani delle varie epoche dal Seicento al Novecento, soggetto sacro, profano, ritratti, vedute della città, cartografia, allegorie, carri, tavole scientifiche, soggetti teatrali e scenografie, napoleonica, risorgimento, ex libris, etc... Tutte descritte in dettagliate schede e rappresentate in 85 tavv. al fine.
|
|
DONATI Lamberto (a cura di).
INCISIONI FIORENTINE del Quattrocento.
in-4 gr., pp. 60, bross. edit. Vi sono descritte 60 opere grafiche di grandi artisti, illustrate da splendide tavole. Collana diretta da Rodolfo Pallucchini. Perfetto esempl.
|
|
DUPLESSIS Georges.
LES MERVEILLES DE LA GRAVURE.
in-16, pp. 320, bross. edit. Con 34 tavv. xilogr. e 45 figg. xilogr. n.t. Ampi indici degli incisori al fine. Storia dell’arte incisoria suddivisa per paesi. Perfetto stato di conservazione.
|
|
DUPLESSIS Giorgio.
LE MERAVIGLIE DELL’INCISIONE. Traduzione libera con note ed aggiunte di L. Chirtani. Opera illustrata da 34 incisioni.
in-16, pp. VII, 300, (4), bross. edit. Con 34 incisioni xilogr. n.t. e in tavv. f.t. riproducenti famose opere grafiche di antichi maestri. Slegato.
|
|
FORLANI TEMPESTI Anna (a cura di).
MOSTRA DI INCISIONI di Stefano della Bella.
in-8, pp. 175, 97, bross. edit. Con 97 tavv. al fine. Tutte le opere sono descritte e commentate in schede dettagliate. Al fine tavv. delle concordanze.
|
|
GIGLIOLI H. Odoardo.
INCISORI TOSCANI DEL SEICENTO.
in-16, pp. 67, 49, bross. edit. Sono presentate 250 opere grafiche di ben 15 maestri toscani, ampiamente illustrate da tavv. al fine.
|
|
IL GABINETTO DELLE STAMPE Galleria.
DISEGNI dal XV al XIX secolo. Catalogo.
in-8 gr., pp. 66 non num., bross. edit. Con schede dettagliate di 33 disegni di maestri di varie epoche, illustrati in tavv. a fronte.
|
|
MARSILIO EDITORI Galleria.
DA GOYA AI NOSTRI GIORNI.
in-8 obl., pp. 95, (6), bross. edit. Catalogo speciale pubblicato per la Mostra mercato dell’incisione di Padova: sono proposte, con listino prezzi, circa 800 opere grafiche.
|
|
MAURONER Fabio.
INCISIONI DEL PITTERI.
in folio, pp. 14 + 30 (tavv.), bross. edit. Con 30 belle tavv. raff. le incisioni del maestro veneto.
|
|
MAURONER Fabio.
LE INCISIONI DI TIZIANO.
in-8 gr., pp. 170, leg. t. tela edit. Con 49 tavv. al fine. Catalogo delle incisioni in legno, in rame e delle incisioni dei seguaci del Tiziano. Importante studio con schede dettagliate.
|
|
MOSTRA LE INCISIONI DI MORANDI.
Mostra allestita dalla Calcografia Nazionale nell’autunno MCMXLVIII.
in-16, pp. (12), bross. edit. Con 2 riproduz. di opere di Morandi inc. in rame sulla prima cop. e sull’ultima cb. Sono descritte 84 opere di Morandi appartenenti alla collezione della Calcografia Nazionale e del Dott. Rollino.
|
|
PETRUCCI C. Alberto.
CATALOGO GENERALE DELLE STAMPE tratto dai rami incisi posseduti dalla Calcografia Nazionale.
in-4, pp. 335, bross. edit. Con 82 tavv. al fine raff. le stampe descritte nel catalogo. Imp. repertorio redatto in forma di dizionario degli incisori di tutti i tempi con una perfetta descrizione delle incisioni. Perfetto esempl.
|
|
RUIZ Cabriada Augustin.
APORTACION a una bibliografia de Goya.
in-8, pp. 198 + 60 (tavv.), bross. edit. Con 60 tavv. al fine in b/n. Bibliografia compilata per l’esposizione delle opere del maestro spagnolo presso la Biblioteca Nazionale, contenente monografie, saggi, studi storico-artistici su Goya, con schede complete della collazione.
|
|
SAMEK LUDOVICI Sergio.
I DISEGNI DI FRANCESCO HAYEZ nell’Accademia di Belle Arti di Brera in Milano.
in-16, pp. 75, bross. edit. Sono illustrate circa 800 opere grafiche illustrate da numerose tavv. Intonso.
|
|
AAVV.
325 JHARE STAATSBIBLIOTHEK IN BERLIN. Das Haus und seine Leute. Buch und Ausstellungskatalog.
in-4, pp. 206, bross. edit. con cop. a colori. Con molte tavv. anche a colori. La storia della biblioteca di Berlino fondata nel 1661 e che possedeva nel 1939 tre milioni di libri, che furono messi al sicuro durante la seconda guerra mondiale. [638]
|
|
AAVV.
SCRITTI VARI dedicati a Mario Armanni in occasione del suo sessantesimo compleanno.
in-4, pp. (6), 269, (6), bross. edit. Ediz. di soli 150 esempl. (ns nr. 86). Contributi di D. Bassi, B. Croce, A. Cutolo, P. D'Ancona, T. De Marinis, D. Fava, F. Flora, G. Fumagalli, E. Janni, E. Martini, P. Narli, F. Niccolini, A. Pellizzari, e G. Vittani. Con diverse tavv. f.t. Prima cop. staccata. [636]
|
|
AN.
DOCUMENTI DI LETTERATURA POPOLARE. Prima serie (per illustrare l'“indice della Libraria” di G.C. Croce).
in-8, pp. (16), bross. edit. con sovracop. Edizione di soli 75 esempl. su carta forte. Sono descritte 15 opere di Giulio Cesare Croce, con accurate schede. Raro. [625]
|
|
AN.
GESCHICHTE DER UNIVERSITATSBIBLIOTHEK JENA. 1549-1945.
gr. vol. in-16, pp. XIV, 627, leg. t. tela edit. con tass. al d. La storia della biblioteca dell'Università di Jena dal 1549 al 1945. Con comodo indice onomastico al fine. Scritti di G. Karpe, O. Feyl, K. Bulling, W. Stossel, W. Schmitz. [640]
|
|
AN.
MEMORIE ISTORICHE di più uomini illustri pisani. Tomo I (-quarto).
4 gr. voll. in-4, pp. XII, 384; (12), 402; XVIII, 409; XVI, 480, bella leg. m. perg. ottocentesca con tass. in pelle rossa e tit. oro ai d., fregi oro ai picc. ferri ai d., piatti in carta dec., tagli rossi, angoli. Con 4 tavv. in rame, anche ripp., raffiguranti documenti e arredi sacri. Comodi indici onomastici alla fine di ogni vol. Moreni II, p. 69: “Opera a tutta ragione universalmente applaudita”. Lozzi 3635, nota. Opera bibliografica di grande rarità. Unico dif. minima mancanza di pelle su due tass. Ottimo stato di conservazione su carta forte e a pieni margini. [604]
|
|
BUGHETTI Benvenuto (OFM).
ANALECTA de S. Francisco Assisiensi. Saeculo XIV ante medium collecta (e cod. florentino c. 9. 2878).
in-8, pp. 32, bross. edit. Con una cop. slegata. [634]
|
|
BUGHETTI Benvenuto (OFM).
LEGENDA VERSIFICATA S. Clarae Assisiensis (saec. XIII).
in-8, pp. 15, 47, bross. edit. [633]
|
|