Portal independiente de libreros profesionales

‎Teatro‎

Main

Ver a los subtemas

Sub temas

Número de resultados : 108.656 (2174 Página(s))

Primera página Página anterior 1 ... 527 528 529 [530] 531 532 533 ... 767 1001 1235 1469 1703 1937 2171 ... 2174 Página siguiente Ultima página

‎LIBERATI Franco‎

‎Ermete Novelli. Biografia aneddotica. Con 13 illustrazioni.‎

‎16°, pp.24, con 13 belle immagini dell'attore, in varie performance teatrali. T. tela recente. Lievi fioriture e strappetti senza mancanze, riparati, ai margg. L'Aut. ricordava la brillante carriera dell'attore, nato "casualmente" a Lucca nel 1851, ma originario di Bertinoro, che aveva riscosso grandi successi in Francia, che il 1 nov.1900 fondò la Casa di Goldoni al teatro Valle e ospitava artisti nel palazzo di Venezia e nel Villino Olga di Rimini.‎

‎COSTAGLIOLA Aniello‎

‎Napoli che se ne va. Il teatro - La canzone.‎

‎8°, pp.(8) 297 (2), br. ed., sovrac. Elegante ediz. in barbe. Contiene: Parte I: Il teatro: Il Paese dell'Immobilità; Istrioni e maschere; Il secolo di "Annella"; Apoteosi e morte di Pulcinella; L'intermezzo di "Sciosciammocca";La riforma; Giovani autori - Parte II: La canzone: L'antica Sirena; L'ora della "Villanella"; Canzoni di Masaniello; Quanto cantava "Zeza"; L'ottico e l'abate; Canto novo (S.Di Giacomo; L'Acc. dei Filopatridi; R.Bracco; F.Russo; P.Cinquegrana; G.Capurro; F.P.Tosti, M.Costa, V.Valente, E.di Capua, S.Gambardella); Penombre vespertine (Poeti: Nicolardi, Murolo, Bovio, E.A. Mario, Postiglione, Galdieri, Chiurazzi, Ragosta, Ragona, Califano; Ricci; Musicisti: Nutile, De Curtis, Cannio, Fonzo, Buongiovanni, Nardella, Valente, Capolongo, Segré, Lama, etc.).‎

‎ANONIMO‎

‎Bruto, dramma per la celebrazione de' Comizj della Serenissima Repubblica di Lucca l'anno 1789.‎

‎8°, pp.XLIV, stemma xil. della Repubblica di Lucca sul front., testatine, finalini e iniziali xil. Cop. muta coeva. Un picc. mancanza all'angolo sup. esterno delle ultime 10 carte, con segni di roditore. Componimento per musica in occasione della Festa dei Comizi o delle Tasche. (G.Biagi-Ravenni - C.Gianturco, The Tasche of Lucca, in: Proceedings of the Royal Musical Association).‎

‎(BATINI Michele, PUCCINI Antonio, PUCCINI Domenico, musica)‎

‎Spartaco dramma per la solenne celebrazione de' Comizj della Serenissima Repubblica di Lucca l'anno 1793.‎

‎8°, pp.XL, stemma xil. della Repubblica di Lucca sul front., testatine, finalini e iniziali xil. Componimento per musica in occasione della Festa dei Comizi o delle Tasche. Dall'esempl. censito da ICCU: "Musica di M. Batini, A.Puccini, D.Puccini (G.Biagi-Ravenni - C.Gianturco, The Tasche of Lucca, in: Proceedings of the Royal Musical Association, v. 111, p.45-65)".‎

‎MAFFEI Scipione‎

‎La Merope tra-gedia del signor marchese S. Maffei giusta la prima edizione di Modena del 1713 e di quella di Venezia del 1747. Con le varie lezioni tratte dalle due ultime edizioni di Verona, e con alcune operette colle quali si critica, si difende, e s'illustra la detta tragedia, compilate e raccolte per d. Vincenzo Cavallucci.‎

‎Nuova ediz. dedicata all'ill. sig. Averardo de Medici.<BR>16°, pp.CV-476, p. perg. coeva con tit. calligr. al dorso. Lievi macchie giallastre nelle prime carte. Indice: Dedicatoria di A.Santini a Averardo de Medici; Avviso del compilatore; Dedicatoria di V. Cavallucci al princ. Pietro Grimani, doge di Venezia; Dedicatoria del march. Maffei a Rinaldo I duca di Modena; Avvertimento al lettore del march. Gio. Gioseffo Orsi; Ragionamento del p. Sebastiano Paoli della Congreg. della Madre di Dio; Avvertimento di G.C.Becelli; Proemio del Maffei premesso alla sua Merope; Argomento in versi della detta Merope, tratto da un dramma d'anonimo; La Merope, tragedia del march. Maffei; Annotazioni del p.Paoli sopra la tragedia; Annotazioni del march. Maffei sopra la medesima; Annotazioni sopra la stessa di V. Cavallucci; Osservazioni critiche dell'ab. Lazzarini sulla detta tragedia; Confutazione delle Osservazioni del Maffei; Risposta di V.Cavallucci alle Osservazioni; Lettera di m. Voltaire in lingua francese e italiana indirizzata al march.Maffei; Risposta del march. Maffei alla lettera. [Gamba 2321-2 altre ediz., tra cui Modena 1714, forse la 1°: "L'A. ebbe a vedere, sinchè gli durò la vita, altre 20 ristampe di questa tragedia, che vuolsi composta sulle tracce del Cresfonte, di G.B. Liviera vicentino, pubblicata in Padova 1588". Olschki 21540-21545 cita altre ediz. anteriori e posteriori.].‎

‎DUMAS Alexandre‎

‎Caligula. Drame in cinq actes et en vers, précédé d'un prologue.‎

‎16°, pp.(4) 174, manca l'ult.c.b. cop. posticcia.‎

‎DUMANIANT‎

‎Una commedia di più ovvero l'inganno scoperto dalla spirito folletto, commedia in 3 atti, liberamente tradotta da Carlo Benedetto Strata - Il pranzo di Maddalena, commedia in 1 atto.‎

‎(Bibl. ebdomadaria teatrale, o sia scelta raccolta delle più accreditate tragedie, commedie, drammi e farse del teatro italiano, inglese e tedesco nella nostra lingua voltate).<BR>24°, pp.104, br. edit. In barbe. qualche lieve macchiolina.‎

‎CLARION, du‎

‎Cromwel, tragédie en cinq actes et en vers. Raprésentée pour la premiere fois, par les comédiens françois ordinaires du roi le 7 juin 1764.‎

‎Impr. libr. près le rr. PP. Jésuites.<BR>16°, pp.39-1 b., fregi xilogr. al front. e alla testatina. Bel cartonato colorato coevo.‎

‎MARLOWE Christopher - GOETHE J.W.‎

‎Marlowe's tragical hi-story of Doctor Faustus and Goethe's Faust, part I. Translated by John Anster, with an introduction by sir Adolphus W. Ward.‎

‎24°(cm.15), pp.XXX (2) 235 (1) 4 bb. T. tela edit., sovrac. ill.‎

‎IAZZETTA Pasquale‎

‎Ma perché? Commedia in tre atti. Nel buio! Bozzetto drammatico in un atto.‎

‎(Fantocci dipinti). 8°, pp. 140 (4). Br. edit. ill. Una dedica al frontes. Fogli chiusi.‎

‎D'AMICO Silvio‎

‎Il teatro italiano.‎

‎2°ediz. accresciuta e aggiornata.<BR>(Il teatro del Novecento).<BR>16°, pp.(8) 345 (3). Br. edit. Fogli chiusi. Una firma a matita col. alla 1°carta bianca.‎

‎2 opuscoli:‎

‎Disponiamo dei segg. fascicoli:<BR> i. 1° Proposta pel Consiglio del giorno 14 lug.1866. Rapporto col quale la deputazione de'pubblici spettacoli accompagna alla romana magistratura il progetto di capitolato pel nuovo appalto della impresa del Teatro Comunale. Segue: Progetto di Capitolato... 18 maggio 1866. Senza dati tip. 4°, pp.43, cop. muta coeva. Un forellino di tarlo. <BR> ii. Capitolato per l'appalto della impresa del teatro comunale di Roma. Senza dati tip., ma datato in fine 1866. 4°, pp.17, cop. muta coeva. I 2 opuscoli € 35,00‎

‎GOLDONI Carlo‎

‎Terenzio commedia del sig. avv. Goldoni veneziano a norma dell'edizione di Venezia.‎

‎16°, pp.67 (1), t. cart. rustico coevo. Fioriture.‎

‎TAVIANI Ferdinando (a cura)‎

‎Il libro dell'Odin. Il teatro-laboratorio di Eugenio Barba.‎

‎8°, pp.280 (2), con 5 ill. n.t. e 28 fotoinc. su tavv.f.t. Br. edit. Una firma e rariss. sottolin.‎

‎PLAUTO T.M.‎

‎Aulularia, con noteitaliane del dott. Mario Antimo Micalella.‎

‎3°ediz. con correzioni e aggiunte.<BR>16°, pp.116 (1) 3 bb., br.ed., mancanze al dorso.‎

‎MILANESE Cesare‎

‎Luca Ronconi e la realtà del teatro.‎

‎8°, pp.148 (4) + 18 fotoinc. f.t. Br. edit. Firma all'occh. Sottolin. a lapis.‎

‎D'ANNUNZIO Gabriele‎

‎La figlia di Iorio. Tragedia pastorale.‎

‎8°, pp.176 (4), br. ed. Rare sottol. a lapis. Lievi fioriture.‎

‎BINER Pierre‎

‎Il living theatre.‎

‎Trad. di V.Fantinel e M.SIlvera.<BR>(Atti). 16°, pp.XXVIII-209 (3) + 48 fotoinc. f.t., br. ed. Sottolin.‎

‎AA.VV. (Z.Gauthier,P.Guyotat,J.Henric,J.Kristeva,G.Kutukdjia,M.Pleynet,G.Scarpetta,P.Sollers)‎

‎Artaud. Verso una rivoluzione culturale.‎

‎8°, pp.305 (7), br. edit. Firma all'occh. Sottolin. a penna.‎

‎CECCHI Giovan Maria‎

‎Commedie inedite, pubblicate per cura di Giovanni Tortoli con note. Le pellegrine. - L'ammalata. - Il medico, ovvero il diamante. - La Maiana.‎

‎16°, pp.XVI-453, br.ed. con picc. mancanze al dor. e una firma d'ant. appartenenza.‎

‎MOLIÈRE‎

‎Sganarello ovvero il cornuto immaginario. Introd., trad. e note di Luigi Lunari, testo francese a fronte.‎

‎(BUR).<BR>16°, pp.135 (10), leg. edit. in pelle sintetica con tass. e tit. oro al dorso.‎

‎ROSINI Giovanni‎

‎Torquato Tasso. Commedia storica di G.R.‎

‎8°, pp.VII (1) 68, cop. muta. Timbretto ex libris (Galletti) al front. Antiche note a inch.‎

‎RACINE Jean. Andromaca - REDI Gregorio (trad.)‎

‎Tragedia del signor di Racine, trasportata dal franzese nel verso toscano dal celebre mons. e bali Gregorio Redi patrizio aretino.‎

‎16°, pp.V (1) 84, fregio xil. al front. cop. posticcia. Esempl. modesto: restauri all'angolo sup. esterno delle prime 3 carte. Fioriture e lievi macchie di umidità ai margg. infer.‎

‎FRANCESCHETTI Roberto‎

‎Morire per Roma. La grande guerra nelle testimonianze originali dei protagonisti. Pref. di Walter Pedullà.‎

‎8°, pp.85 (3), br, edit. ill.‎

‎(PUCCINI Antonio, musica)‎

‎Leonida re di Sparta, dramma per la solenne celebrazione de' Comizj della Serenissima Repubblica di Lucca l'anno 1783.‎

‎8°, pp.48, stemma della Rep. di Lucca xil. al front., testatine, finalini e iniziali xil. T. cart. coevo. Componimento per musica in occasione della Festa dei Comizi o delle Tasche. Il nome del musicista, Antonio Puccini si desume dall'esempl. censito nella Biblioteca di Lucca.‎

‎SOFOCLE‎

‎Électre. In testa: "Les Auteurs grecs expliquès d'après une méthode nouvelle par deux traductions françaises l'une littérale et juxtalinéaire présentant le mot a mot français en regard des mots latins correspondants l'autre correcte et précédée du texte grec, avec des sommaires et des notes par une société de professeurs et d'hellénistes".‎

‎16°, pp.(4) 221-3 bb., mz. perg. coeva con tass. con tit. oro al dorso. Fioriture diffuse e macchie giallastre. L'op. contiene il testo greco e, nella pag. a fronte, su 2 colonne, la costruzione del testo greco e il testo in francese, inoltre ampie note. Ex libris calligr. al front.‎

‎BUONARROTI Michelangelo il giovane‎

‎La tancia. Commedia rusticale di M.B. il giovane nell'Accad. della Crusca, l'Impastato. Colle annotazioni di An-ton Maria Salvini.‎

‎8° picc., pp.XVI-237, finalini xilogr., mz.pelle 800sca, con tass. con titolo e fregi oro al dorso, con una mancanza al dorso. Manca l'occh. Lievi e rari aloni e fioriture. Qualche segno a lapis. Timbri d'app. privata. [Gamba 252 nota. Brunet I 1395 e Graesse I 573 nella nota]. 'Avviso dell'editore. Rariss. antichi segni e note a inch. Ex libris xil.‎

‎BUONARROTI Michelangelo, il Giovane.‎

‎La Fiera, commedia di M.B. il giovane e la Tancia, commedia rusticale del medesimo, con annotazioni di Pietro Fanfani. Un volume in due parti.‎

‎2 voll. in-16°, pp.(8) 983-1 b. Br. edit., manca la cop. anter. del 2° vol. In barbe. Fioriture. Dalla pref. di P.Fanfani: "...quella della corretta lezione è stata cura mia principalissima ed anzi in moltissimi luoghi de' quali io dubitavo, ho potuto persino... chiarir il dubbio con l'autografo che si custodisce nel Museo Buonarroti. Non ho ristampato tutto quel diluvio di annotazioni che Anton Maria Salvini mise nella sua edizionciona del 1726, perché... sono etimologie tirate coi denti e erudizioni classiche da sfondar lo stomaco... Ho dichiarato con brevi noterelle que' luoghi che a tutti i lettori ... mi parve dovessero riuscir poco chiari... pigliando spesso la dichiarazione che ne trovavo già fatta dal Salvini e contrassegnando quelle di lui con una (S)..."(pp.nn.7-8). [Raineri Biscia, Op. della Bibl. Naz. pubbl. da Le Monnier, 215 questa ediz.: "... Delle due opere drammatiche del B. la più degna di lode è la Fiera, dove rappresenta tutti i più piccoli avvenimenti che possono occorrere in una gran fiera: argomento scelto a bella posta dal B. per aver occasione d'introdurre a parlare persone d'ogni ordine, di ogni qualità e mestiere o professione e così dar voci e frasi tolte proprio dal parlare toscano, per giovare alla compilazione del Vocabolario della Crusca."].‎

‎(DE LAUGEUR)‎

‎Cosimo del Fante o nove anni della vita di un livornese. Dramma storico diviso in due parti e più qadri. Parte I (e II ognuna con front. proprio).‎

‎8°, pp.50-2 bb..; 51-1 b. Br. edit., invio calligr.dell'Aut.‎

‎ANONIMO ("Gio. Pe.")‎

‎Cenni sul teatro della Pergola dopo qualche restauro e nuovi ornamenti. Riaperto la sera del dì 26 dicembre 1828.‎

‎Senza dati tip. ma sicuramente Firenze, 1829. <BR> 16°, pp.13 (3). T. cart. colorato antico. Fioriture. Alcune lettere in ant. grafia al marg. sup. del front. Il testo è firmato in fine "Gio. Pe.". Al termine alcune annotazioni. Dopo un elogio del Petrarca, l'opuscolo prosegue con la dettagliata descrizine dei restauri, a partire dal telone, opera del sig. Martellini, con una grande scena allegorica. [Bigazzi 5221. Uccelli 3149].‎

‎ESCHILO - MAROTTI Giuseppe (volgarizz.)‎

‎Prometeo legato. Tragedia dal greco originale recata in toscana poesia.‎

‎8°, pp.(12) 40. T. tela recente. Lievi fioriture. [Gamba 2230 nota].‎

‎DE LA MOTHE‎

‎Ines de Castro, tragedia.‎

‎Trad. dal march. F. Albergati Capacelli.<BR>8°, pp.73 - 1 b. Cop. muta posticcia. In barbe. Fioriture. Lieviss. tarletti. Il traduttore F.Albergati Capacelli (1729-1804) fu letterato, senatore bolognese, ciambellano del re di Sardegna, am antedel teatro (ne eresse uno anche a casa propria), amico intimo del Voltaire e del Goldoni, dal quale la sua opera teatrale fu sempre fortemente influenzata [cfr. Diz biogr univ.I, 65].‎

‎CREBILLON‎

‎Radamisto, tragedia.‎

‎Trad. del conte G.Carrara Spinelli.<BR>8°, pp.61-3 bb. Cop. muta posticcia. Fioriture. In barbe.‎

‎RACINE Jean‎

‎Théatre. Vol.I La La Thébaïde; Alexandre; Andromaque - Vol.II. Les Plaideurs; Britannicus; Bérénice - Vol.III: Bajazet; Mithridate; Ifigénie - Vol.IV: Phedre; Esther; Athalie.‎

‎4 voll. in-16°gr., pp.268 (6); 287 (7); 280 (6); 278 (6). Br. edit.‎

‎NOVELLI Augusto‎

‎Canapone (Leopoldo II granduca di Toscana). Commedia storica in 4 atti, corredata di numerose note. Disegni di Fliberto Scarpelli.‎

‎16°, pp.238 (2), vignette intercalate n.t. Br. edit. ill., mancanze al dorso. Lievi fioriture.‎

‎ANGELO Ubaldo‎

‎Notizie per la storia del teatro a Firenze nel secolo XVI specialmente circa gli intermezzi.‎

‎8°, pp.35-1 b., br.ed. Picc. macchie brune in tutte le carte che non pregiudicano la lettura.‎

‎PIEYRE (de l'Acad. Royale de Nîmes)‎

‎Les amis a l'épreuve, comedie en un acte en vers croises, représentée, pour la première fois par les Comédiens François, le 19 juillet 1787.‎

‎16°, pp.32, un grazioso putto è xilogr. al front. T. cart. recente. Ediz. in c. celestrina. Con elenco dei personaggi e interpreti francesi.‎

‎NOTA Alberto‎

‎Commedie del sig. Alberto Nota di Torino. Tomo I (II, III, IV, V).‎

‎5 voll. in-16°, pp.(4) 271-1 b. + 1 tav. con ritratto dell'Aut., dis. da G.Ciardi, inc. in rame da A.Ve-rico; (2) 216; 248; 246; (4) 63-1 b.; 77-1 b.; 66. Leg. coeve mz. tela con tass. in pelle con tit. oro ai dorsi, con tarletti, il dorso del 1°vol. è stato sostituito con uno simile, in cui manca il tass., fessure ad alcune cerniere. Nel 2° vol. manca il front. Evidenti fioriture in tutti i voll. Timbretti ex libris. Contiene le commedie: La donna ambiziosa; La lusinghiera; I litiganti; La pace domestica; Il benefattore e l'orfana; L'ammalato per immaginazione; I primi passi del mal costume; Il progettista; Il nuovo ricco; L'ospite francese; Il filosofo celebre: L'atrabiliare; La duchessa di Vallière. Al termine, con numeraz. propria, altre 2 commedie di altri autori: Aver moglie è poco, guidarla è molto; L'ingrato, di Antonio Sografi.‎

‎BENINCASA Valerio‎

‎L'eroe senza pari ossia Codro ultimo re d'Atene Tragedia di Policromi Titanio. Fu rappresentata replicatamente in più città con plauso segnatamente in Parma da valentissimi dilettanti nell'anno 1804.‎

‎Unito: BERTOLOTTI Davide. Ines di Castro. Tragedia. Milano, Bocca, 1826.<BR>In 1 vol. in-16°gr., pp.XII-66; XVI-63, mz. tela coeva. Lievi aloni. Nella 1° op., una lunga dedica dell'Aut. "All'inclita città di Carpi", di cui dichiarava di sentirsi figlio adottivo.‎

‎ROVETTA Gerolamo‎

‎La cameriera nova. Commedia in 2 atti.‎

‎16°, pp.160, mz. tela coeva, tit. oro al dorso. Sottolin. a matita.‎

‎GRANO Enzo‎

‎'O paese 'e Mastro Rafele. Commedia in tre atti.‎

‎(Coll.di teatro). 16°, pp.95 (5). Br. ed. ill.‎

‎CHIUSANO Italo Alighiero‎

‎Il teatro tedesco dal naturalismo all'espressionismo (1889-1925).‎

‎16°, pp.215 (13) + 8 tavv. fotoinc. f.t., br.edit.‎

‎ARBASINO Alberto - MISSIROLI Mario‎

‎Amate sponde! Commedia italiana.‎

‎(I Coralli).<BR>16°gr., pp.(4) 133 (3). T. tela edit. con sovrac. ill. [Gambetti-Vezzosi, p.32].‎

‎PIERACCI Vincenzio (di Turicchi)‎

‎Tragedie di V.P. di Turicchi.‎

‎8°, pp.IX (7) 249-3 bb., per errore le pp.III-IX e le prime 2 cc.nn. sono state rileg. tra p.16 e p.17. T. tela recente. Alone di umid. al front. e nell'ult. c. Il vol. contiene: "La Sorismonda" (dedicata all'ab. Francesco Fontani); "Valentiniano"; "La madre maccabea" (ded. alla madre Giovanna); "L'Almeone". [Moreni II 188 dell'Aut. cita il poema L'Etruria liberata, Firenze, Ciardetti, 1799].‎

‎FONTANA F.‎

‎In teatro. Con 2 lettere di G.C. Molineri. Polemica - La musica in teatro - Tre poemi musicali.‎

‎16°, pp.168. Mz. tela muta coeva. L'op. è divisa in 3 parti: Polemica (dove l'Aut. proponeva una sua polemica sul teatro, di alcuni anni prima, iniziata con una sua"sfuriata" su un giornale piemontese, a cui aveva risposto G.C. Molineri con alcune lettere) - La musica in teatro (in polemica sui concerti popolari) - Poemi sinfonici, fantastici, scenici (in cui vengono descritte, nei dettagli, le trame e le scene di un poema sinfonico-fantastico e 2 poemi sinfonici-scenici).‎

‎MONTAZIO Enrico‎

‎Tre pagine d'una cronaca dei Bagni di Lucca. Abbozzo drammatico preceduto da un prologo.‎

‎16°, pp.100, mz. tela muta recente. Timbretto ex libris. Fioriture. Si tratta di una commedia ambientata a Bagni di Lucca, che inizia con una scena all'interno del Casinò.‎

‎PIETRACQUA Luigi‎

‎Teatro comico in dialetto piemontese.‎

‎5 fascicoli in 1 vol. in-8°, pp.396 con numer. progressiva, ognuno con br. edit., dorso rinf. Macchie alle broch. e lievi fioriture n.t. La raccolta comprende: Sablin a bala, misteri d'un pruchè, commedia in 4 atti rappresentata per la 1°volta in Milano al Teatro Re il 22 ott.1859 - Le grame lenghe, commedia in 3 atti rappresentata per la 1°volta in Torino al Teatro Rossini il 12 nov.1862 - Spatuss e debit, commedia in 5 atti in versi martelliani rappresentata per la 1°volta in Torino al Teatro Alfieri il 21 mag. 1871 - Le sponde del Po, drama piemonteis an 3 att rappresentata per la 1°volta in Torino al Teatro Alberto Nola il 30 lug.1859 - Nona Lussia, commedia in 5 atti rappresentata per la 1°volta in Torino al Teatro Rossini il 20 feb. 1864.‎

‎(MARTINI Vincenzo)‎

‎Tre commedie di un anonimo fiorentino, aggiuntovi L'amante muto, scherzo comico dello stesso autore. [La Donna di quarant'anni - Il misantropo in societa - Il cavaliere d'industria].‎

‎8°, pp.(4) 221 (3), Mz. pelle coeva con tit. oro al dorso e picc. mancanze. Timbretti ex libris e una nota ms. al front. Fioriture. [Per il nome dell'A.: Clio, IV 2886].‎

‎GUERZONI Giuseppe (prof. dell'università di Padova)‎

‎Il teatro italiano nel secolo XVIII. Lezioni.‎

‎8°, pp.(4) 670 (1), t. tela edit., fregi. a secco, tit. oro. Lievi fioriture. Dall'indice: Il teatro greco; Il teatro latino e sue imitazioni; Il teatro del sec. XVIII; Il Metastasio; Il melodramma metastasiano; La lirica metastasiana; Carlo Goldoni; Il Chiari e il Gozzi; La commedia goldoniana; I Rusteghi; Goldoni e Molière; Il Burbero benefico; G.G.Rousseau (fine del Goldoni); La Merope del Maffei; Vittorio Alfieri; Il Filippo; Filippo di Schiller e d'Alfieri; Il marchese di Posa; Il Polinice; L'Antigone; L'Oreste; L'Amleto; Il teatro ormano d'Alfieri; Il Giulio Cesare e il Bruto Secondo; La leggenda biblica di Saul; Saul; Stile d'Alfieri e stile in generale; Il Misogallo.‎

‎(BEAUNOIR de, Alexander-Louis-Bertrand ROBINEAU)‎

‎Jeannette, ou les battus ne payent pas toujours l'amende, comedie-proverbe en un acte.‎

‎Nouvelle édition.<BR>chez Prault imprimeur, quais des Augustins, à l'immortalité, an IV de l'ère républicaine.<BR>16°gr., pp.31-1 b. T. cart. recente. Lieviss. bruniture. [Querard, La France litt. ou Dictionnaire littér. bibliogr. (Paris 1827) I p.243 l'ed. Amsterdam-Paris, 1782 con il nome dell'Aut.].‎

Número de resultados : 108.656 (2174 Página(s))

Primera página Página anterior 1 ... 527 528 529 [530] 531 532 533 ... 767 1001 1235 1469 1703 1937 2171 ... 2174 Página siguiente Ultima página