Professional bookseller's independent website

‎Theatre‎

Main

See sub topics

Sub topics

Number of results : 109,463 (2190 Page(s))

First page Previous page 1 ... 795 796 797 [798] 799 800 801 ... 999 1197 1395 1593 1791 1989 2187 ... 2190 Next page Last page

‎MAFFEI, A. - RUSCONI, Carlo (SCHILLER)‎

‎Teatro completo di Federico Schiller.‎

‎Napoli, Ferdinando Bideri Editore, 1891. Interamente tradotto in italiano. Con un breve cenno biografico. Dall’indice: Prefazione; I Masnadieri; La Congiura del Fiesco; Amore e Raggiro; Don Carlo; Maria Stuarda; La Vergine d’Orleans; Guglielmo Tell; Dell’uso del Coro; La Sposa di Messina; Wallenstein - Prologo; I Piccolomini; La Morte di Wallenstein. In 8vo (cm. 23,3); legatura muta in mezza tela; pp. VIII, 449, (3). PAx‎

‎R. Pick - Mangiagalli (BRUNELLESCHI)‎

‎Il Carillon Magico. Commedia mimo - sinfonica.‎

‎Milano, Ricordi, 1919. In 16mo (cm. 20); bella copertina originale con illustrazione a colori di Umberto BRUNELLESCHI; pp. 19, (1). Umberto Brunelleschi: Montemurlo, 1879 - Parigi, 1949. Axs‎

‎(TEATRO DI REGGIO EMILIA)‎

‎Annali del Teatro della Città di Reggio. Anno 1827‎

‎Bologna, coi tipi di Nobili e Comp., 1827. In 8vo (cm. 20.8) copertina originale stampata; pp. (2), 288, (4). Leggero alone al margine inferiore interno delle prime carte. Indice stampato sulle copertine. Dettagliata descrizione degli spettacoli tenutisi a Reggio Emilia nel 1827. Le Scimie acrobatiche; Le Vecchie; Comica Compagnia Ghirlanda... Axs‎

‎BARTOLI, Francesco‎

‎Notizie istoriche de' Comici italiani che fiorirono intorno all'anno MDL fino a' giorni presenti. Opera ricercata, raccolta ed estesa da F. Bartoli Accademico d'onore Clementino.‎

‎In Padova, per li Conzatti a S.Lorenzo, 1782. Due volumi in 8vo (cm. 17,5); buone legature in mezza pergamena con fregi e titoli in oro, antiporta incisa; pp. (2), XII, (2), 305, (3); (2), 291, (9). Bella copia con barbe su carta pesante. PRIMA edizione della più autorevole fonte per la storia della commedia dell'arte e del teatro. Bartoli, commediografo ed attore conobbe di persona gran parte dei personaggi di cui parla. Axs‎

‎BERTATI, Giovanni‎

‎La Statua matematica. Dramma giocoso in musica da rappresentarsi nel Teatro dell’Illustrissimo Pubblico di Reggio il Carnevale dell’Anno 1785. Dedicato all’Altezza Serenissima di Maria Teresa Cybo d’Este duchessa di Modena...‎

‎In Reggio, per Giuseppe Davolio, s.d. (1785). In 8vo piccolo (cm. 15); cartina coeva; pp. 68. Domenico Ghidini impresario. Elenco degli Attori. La scena è in Milano. La Musica è del celebre Sig. Maestro Valentini. I balli sono d’invenzione e direzione del Signor Giovanni Marcucci, ed eseguiti dai seguenti (segue elenco). Il vestiario è di ricca e vaga invenzione del Sig. Andrea Fabbri Bolognese. Axs‎

‎COMPAGNIA ACROBATICA Fratelli Carroli‎

‎Compagnia Acrobatica Romana Mimo Danzante diretta dai Fratelli Carroli. Manifesto di cm. 45 x 65 su carta azzurra/bluastra.‎

‎Novellara, Tipografia Guerrieri, 1875. Manifesto di cm. 45 x 65 su carta azzurra/bluastra. Compagnia Acrobatica Romana Mimo Danzante diretta dai Fratelli Carroli. Divisione dello Spettacolo. Danza Funanmbola eseguita da persone di ambo i sessi distinguendosi Madamigella Adele Carrol. Danza sui trampoli... Donna volante su Bilanciere Americano eseguito dalla piccola Ester Carroli unica delle femmine italiane e brevettata in Milano dalla scuola di Ginnastica... Le forze erculee... Axs‎

‎CORNELIO, Pietro‎

‎Poliuto Tragedia cristiana di M. Pietro Cornelio trasportata dall’idioma francese, e recitata da Sig. Cavalieri del Clementino nelle vacanze del carnevale.‎

‎In Bologna, nella Stamperia del Longhi, senza data (fine Seicento - inizio Settecento); cartoncino originale cucito alla “rustica”; pp. 130 (2). PRIMA edizione in italiano. Tragedia cristiana di Pierre Corneille, ambientata a Melitene, in Armenia, all'epoca dell'imperatore Decio (sec. III), narra la vicenda di Poliuto, signore armeno, a cui il governatore romano Felice ha dato in sposa la figlia Paolina, innamorata a sua volta di un cavaliere romano, Severo. Axs‎

‎CORNELIO, Pietro‎

‎Tito e Berenice. Opera Heroicomica di Pietro Cornelio, Tradotta dal Francese.‎

‎In Bologna, per il Longhi, senza data (fine Seicento inizio Settecento). Cartoncino originale cucito alla “rustica”; pp. 128, (4). PRIMA edizione in italiano. Axs‎

‎CORNELIO, Tomaso‎

‎Stilicone Tragedia di Tomaso Cornelio, trasportata dall’idioma francese e recitata da’ Signori Cavalieri del Clementino nelle vacanze del carnevale in Roma. Dedicata all’Accademia de Illustrissimi Signori Ardenti di Bologna.‎

‎In Roma, & in Bologna, per il Longhi, senza data (1698?). Cartoncino originale cucito alla “rustica”; pp. 120. Thomas Corneille (1625 - 1709) è stato un drammaturgo francese, fratello del più celebre Pierre. PRIMA edizione in italiano. Axs‎

‎Luigi Caruso Napolitano - Carlo Spontoni Bolognese.‎

‎Il fanatico per la Musica. Dramma giocoso da rappresentarsi nel teatro dell’Illustriss. Pubblico di Reggio il carnevale dell’anno 1782. All’Altezza Serenissima di Maria Teresa Cybo d’Este Duchessa di Modena...‎

‎In Reggio per Giuseppe Davolio, s.d. (1782). In 16mo (cm. 16,5); cartoncino coevo; pp. 46. Grande stemma ducale in xilografia alla seconda carta. Con l’elenco degli Attori. La scena si finge in Napoli. La Musica è dei Signori Maestri Luigi Caruso Napolitano e Carlo Spontoni Bolognese. Al cembalo Sig. Maestro Giuseppe Placini Reggiano. Primo Violino e Direttore dell’Orchestra Sig. Giovanni Ardorino Genovese... I Balli sono inventati e diretti dal Signor Camillo Bedini e Filippo Bedotti. Elenco dei Ballerini. Il primo Ballo sarà intitolato “la Costanza vince la Forza” ...Il Vestiario sarà di ricca, e vaga invenzione de’ Signori Clemente Ghedini, e Luigi Faenza. Axs‎

‎PAISIELLO, Giovanni (Libretto di Giuseppe Palomba)‎

‎La Mulinara o sia l’Amor contrastato Dramma giocoso per musica da rappresentarsi in Modena nel Teatro Rangone il carnevale dell’anno 1790. Dedicato all’Altezza serenissima di Ercole III Duca di Modena, Reggio...‎

‎In  Modena, Per gli Eredi di Bartolomeo Soliani, 1790. In 12mo (cm. 18); cartina originale colorata; pp. 64. L'impresario del teatro Rangoni scritturò Giovanni Paisiello che rimase a Modena otto mesi, componendovi Madama l'Umorista, il Demetrio e qualche pezzo per varie occasioni. La Mulinara è tra le opere più note di Paisiello, narra le vicende amorose di una bella molinara. Ancora più popolare è l'aria Nel cor più non mi sento presente nel 3° atto, che fu ripresa successivamente nel  XIX secolo da altri compositori, come Ludwig van Beethoven (6 variazioni), che ebbe occasione di ascoltarla il 1795 a Vienna, e Paganini (capriccio in sol maggiore). Nel cor più  non mi sento brillar la gioventù; cagion del mio tormento, amor, sei colpa tu. Mi pizzichi, mi stuzzichi, mi pungichi, mi mastichi; che cosa è questo ahimè? Pietà, pietà, pietà! Amore è un certo che, che disperar mi fa.» Axs‎

‎CORNELIO, Tomaso (Thomas Corneille)‎

‎Il Conte d’Essex tragedia di Tomaso Cornelio francese dedicata all’Illustrissima Signora Francesca Severoli Gabelotti da Vincenzo Maria Orsoni.‎

‎In Bologna, per il Longhi, 1701. In 8vo piccolo (cm. 14,5); cartonato coevo; pp. 95, (1). Prezioso libretto in cinque atti. Nel 1833 Mercadante ne fece un’opera in tre atti; nel 1837 fu musicata da Donizetti su libretto di S. Cammarano. Axs‎

‎VERDI, Giuseppe‎

‎Il Trovatore. Dramma in quattro parti poesia di Salvadore Cammarano musica del Maestro Giuseppe Verdi Cav. della Legion d’onore.‎

‎Milano, dall’I. R. Stabilimento Nazionale privilegiato di Tito di Gio. Ricordi, Cont. degli Omeoni, n. 1720 e sotto il portico a fianco dell’I.R. Teatro alla Scala, 24281. (1853 anno della prima rappresentazione). In 16mo (cm. 16,8); copertina originale di lusso in stile romantico con decorazioni in rilievo in oro; pp. 40. Nella collezione di libretti rari di “Thomas Fisher - Toronto”. Dai nomi degli attori si evince che il libretto è stato utilizzato per la rappresentazione del 26 XII 1853 a Modena, Teatro Comunale. Axs‎

‎TOSO ISOTTA‎

‎DIARIO DI GUERRA. STORIA IMMAGINATA DI ENRICO CALABRESI E GIOVANNI BATTISTA DE GASPERI‎

‎11 x 18, brossura, Rovereto, Edizioni Osiride, 2014, 39 pp, buone condizioni generali‎

‎GENET JEAN - CHERIF‎

‎I PARAVENTI‎

‎19 x27, brossura, Bologna, Cooperativa Nuova Scena - Teatro Testoni, 15 pp, ill. b/n, 1989, brochure dello spettacolo I Paraventi regia di Cherif, trad. Franco Quadri, scena Arnaldo Pomodoro, Musiche Giorgio Gaslini, Luci di Guido LEVI. Buone condizioni generali‎

‎LABICHE EUGENE MARTIN EDOUARD‎

‎IO‎

‎15 X 21, brossura, Genova, Marietti editore, 1996, ill b/n, 163 pp, Testo teatrale di Labiche e saggi di P. Soupault, Y. Mancel, B. Besson, A. Vigano'. Edizione in buone condizioni generali‎

‎LE OPERE DI TADEUSZ KANTOR I PITTORI DI CRICOT 2‎

‎22 X 23, brossura, Roma, La tipografica srl, 95 pp, ill. b/n, catalogo della mostra a Palazzo delle Esposizioni 1979: le opere di Tadeusz Kantor i pittori di Cricot 2 Maria Jakema, Maria Stangret, Zbigniew Gostomski, Kazimierz Mikulski, Andrzej Welminski, roman Siwulak. Buone condizioni generali‎

‎MONTI VINCENZO, PELLICO SILVIO, D. CESARE DELLA VALLE, NICCOLINI GIO.BATTISTA,‎

‎ARISTODEMO, FRANCESCA DA RIMINI, MEDEA, ANTONIO FOSCARINI,‎

‎10 X 14,50, brossura, Bologna, 1856, presso Lorenzo Recchioni, ill frontespizio, Raccolta di tragedie classiche italiane, 208 pp, edizione in buone condizioni generali per l'epoca ma costolina fragile e a rischio‎

‎LEMMONNIER ALPHONSE‎

‎LES FEMMES DE THEATRE AVEC UNE PREFACE ET UN AUTOGRAPHE DE M.lle LEONIDE LEBLANC ET UN PORTRAIT PHOTOGRAPHIE' DE L'UNE DES HEROINES DU LIVRE‎

‎12 X 18, brossura, Paris, Librarie de Achille Faure, 1865, 281 pp, frontespizio con fotografia di Pierre Petit, copertina anteriore staccata, fragile impaginazione ma condizioni generali abbastanza buone‎

‎VIVALDI CESARE‎

‎MANUALE DEL TEATRO DI MASSA‎

‎12 X 18, brossura, Roma, Edizioni di Cultura Sociale, 1951, 82 pp, buone condizioni generali, timbro di scuola di partito PCI.‎

‎REA DOMENICO‎

‎LE FORMICOLE ROSSE‎

‎12 X 19,50, rilegato, Milano, Mondadori, collana La Medusa, volume XV, tragedia in 3 atti e 4 quadri, 1948, 1 edizione, buone condizioni generali, carta ingiallita dal tempo, rilegatura successiva all'edizione originale.‎

‎TEATRO. MENSILE DELLO SPETTACOLO E DELLE ARTI 1946 APRILE- MAGGIO N 3 - 4‎

‎24 X 34, brossura, Roma, Angelo Belardetti Editore, 1946, 106 pp, ill. b/n e a colori incollata su foglio, buone condizioni generali. da collezione‎

‎ACHILLE TORELLI‎

‎TEATRO SCELTO‎

‎13,50 X 20, brossura, Caserta, Salvatore Marino Editore, 1902, 759 pp, dedica autografa dell'autore in copertina, volume I delle Opere di Achille Torelli raccolte in 5 volumi (teatro dialettale napoletano, l'arte e la morale, memorie fantasie e ritratti, frondi sparte. buone condizioni generali‎

‎LA RICERCA TEATRALE 4 MATERIALI DI LAVORO E DOCUMENTAZIONE‎

‎17 X 24, brossura, Roma, Frattocchie, 1981, 96 pp, Atti del seminario sulla ricerca teatrale della scuola di Frattocchie, Partito Comunista Italiano Dipartimento Culturale Sezione Problemi dello Spettacolo, 7-8 novembre 1981, vengono riportati gli interventi di autori come Bruno Grieco, Ferdinando Taviani, Ugo Volli, Giuseppe Bertolucci, Cesare Molinari, Ferruccio Marotti ed altri. Comunicato conclusivo. buone condizioni generali. da collezione‎

‎JEAN - BAPTISTE THIERREE‎

‎LA FOLIE POLAIRE‎

‎16 x 24, brossura, Tours, Lume, 2007, 195 pp, ill. b/n e colori, buone condizioni generali‎

‎HUGO MANOEL‎

‎HUGO MANOEL DISEGNI DI TEATRO, BUHNEN, BILDER, DESSINS DE THEATRE‎

‎25 x 30,50, brossura, Roma, Danesi Editore, 1943, xix pp e 35 ill. in b/n e colori, Hugo Manoel Prof del Conservatorio Nacional de Lisbon, introduzione dell'autore. Di questa edizione sono state tirate 500 copie su carta speciale numerate a macchina, questa è la n. 130 riportato sul retro copertina interno. buone condizioni generali, ingiallimento della carta‎

‎TEATRO MENSILE DELLO SPETTACOLO E DELLE ARTI N. 6-7 NUMERO DOPPIO 1946‎

‎24 X 33,50, brossura, Roma, Angelo Belardetti Editore, 1946, 58 pp, ill. b/n e colori, in questo numero Jean Cocteau La macchina infernale, Anna Maria Solferini, Luisa signora quasi onesta, buone condizioni generali‎

‎MAURIZIO SCAPARRO- ALBERT CAMUS‎

‎CALIGOLA‎

‎19 X 28,50, brossura, Roma, Teatro di Roma, 1983, 29 pp n.n., ill. b/n, libretto di scena dello spettacolo in prima rappresentazione a Roma Teatro Argentina il 24 novembre 1983, scene di Roberto Francia, costumi di Emanuele Luzzati, musiche di Giancarlo Chiaramello. buone condizioni generali‎

‎VITTORIO GASSMAN‎

‎MACBETH‎

‎21 X 29,50, brossura, Milano, Edizione del Teatro Manzoni di Milano, 1983, 39 pp, ill. b/n e colori, libretto di scena dello spettacolo con regia di Vittorio Gassman, cast A.M. Guarnieri, L. Virgilio, C. Montagna, F. Bussotti. buone condizioni generali. da collezione‎

‎STEFANO KIEDRZYNSKI‎

‎NON BISOGNA MERAVIGLIARSI DI NIENTE‎

‎13 x 19,50, brossura, Perugia-Venezia, La Nuova Italia, 1929, 127 pp, traduzione dal polacco e prefazione di Leonardo Kociemski, strappo sulla copertina anteriore, dedica autografa del traduttore, buone condizioni generali‎

‎ALBANO TREVISAN‎

‎A VENEZIA L'ALTRO TEATRO‎

‎17 X 24, brossura, Venezia, Centro Internazionale della Grafica di Venezia, 1990, 68 pp, numerose ill. grafiche b/n nel testo e 9 tavole f.t., saggio sulla storia degli spettacoli all'aperto, funambolismo, prodigi, ciarlatani, domatori, acrobati.. buone condizioni generali solo qualche macchia del tempo sulla copertina‎

‎AAVV‎

‎COMMEDIE‎

‎9,50 X 15, rilegato, costa pelle titolo dorato, copertina in carta marmorizzata, '8002, raccolta della biblioteca ebdomadaria teatrale. buone condizioni generali. all'interno testi teatrali: 1- La cassa di risparmio di Victor Lefevre tradotta in versi martelliani da Luigi Recchia, Roma, 1877; 2 - Un signore permaloso, commedia di un atto di Labiche e Marc-Michel tradotta dal francese, Firenze s.d.; 3 - Giuramenti di marinaio commedia in un atto di Emilio Grande, Firenze, s.d.; 4 - La figlia dell'avaro commedia in tre atti di Bayard e Paolo Duport tradotta da Franc. Gius. Masieri, Milano, 1838; 5 -Edmondo dantès il marinaio dramma in sei atti ed otto quadri di A. Dumas e A. Maquet, libera versione e traduzione di Luigi Enrico Tettoni, s.d.; 6 - Il conte di Morcerf ed il conte di Montecristo dramma in sei atti ed otto quadri di a.Dumas e A. Maquet libera versione e traduzione di Luigi Enrico Tettoni, s.d. 7 - Il conte di Villefort ed il Conte di Monte Cristo, dramma in cinque atti e nove quadri di A. Dumas ed A. Maquet libera versione e riduzione di Luigi Enrico Tettoni, s.d.; 8 - L'assassinio del corrieri di Lione accaduto a Libussaint l'otto fiorile anno quinto della Repubblica Francese L'otto aprile 1796, dramma in cinque atti e sette quadri dei signori Moreau, Giraudin e Delacour riduzione dell'artista Giacomo Martini, Milano, 1874; 9 -la signora di San Tropez dramma in cinque atti dei signori Aniceto Bourgeois e Dennery traduzione di Francesco Gandini, Milano, 1871; 10 - Il conte e l'attrice commedia in tre atti dell'avvocato Tommaso Gehrardi del Testa, Firenze, 1850; 11 - Amore e mistero commedia in un atto, s.d. 12 -La statua di carne dramma romanzo in cinque atti con prologo del dottor Teobaldo Cicconi, Milano, 1877; 13 - La donna in seconde nozze Commedia di carattere in 3 atti di P. Giacometti, Milano, 1866; 14 - Figlia e madre o le istorie intime, dramma in cinque atti di Paolo Giacometti, Milano, 1866; 15 - Per mia madre cieca! dramma in due atti di Paolo Giacometti, Milano, 1864; 16 - Le Mosche bianche commedia in tre atti del dottor Teobaldo Ciconi, Milano, 1873; buone condizioni generali‎

‎ROGER VITRAC‎

‎THEATRE II LES MYSTERES DE L'AMOUR, LES DEMOISELLES DU FARGE, LE LOUP-GARON‎

‎12 X 19, brossura, Paris, Gallimard, 1948, 290 pp, 5a edizione, secondo volume che comprende le pièces Les Mystères de l'Amour, Led Demoiselles du large, Le Loup-garon. pagine ancora intonse anche se ingiallite dal tempo. buone condizioni generali‎

‎MASSIMO GORKI‎

‎PICCOLI BORGHESI (la famiglia Bezsemenoff)‎

‎11,5x17, libello, Milano, Sonogno, s.d. (anni '20), 90 pp, ottime condizioni generali.‎

‎MARCEL ACHARD- JEAN GIRAUDOUX-CHARLES VILDRAC‎

‎JEAN DE LA LUNE. PIECE EN TROIS ACTES‎

‎19,5x28,5, rilegato, Paris, Raccolta di testi teatrali, su licenza Gallimard, da La petite illustration. Achard: n 236-1929, Jean de la lune.; n.249-1930, La belle marinière. n 303-1932, Domino.; n 394-1936, Noix de Coco; 439-1038, Le Corsaire. Giroudoux: n 213-1928, Sigfried; n. 253-1930, Anphitryon 38; n 378-1935, La guerre de Troie n'aura pas lieu; n 417-1937, Electre; n 449-1938, Cantique des Cantiques e L'impromptu de Paris; Vildrac: ? La Brouille;152-1925, Mme Beliard, N 167-1926, Le Pelerin (insieme a A. Dumas L'eternelle présence, e J.J.Bérnard Le secret d'Arvers), N.434-1938, L'air du temps. Accompagnati da un buon apparato di immagini in b/n, inserti pubblicitari a colori, buono stato di conservazione, copertina usurata dal tempo.‎

‎ROGER VITRAC‎

‎THEATRE. VIETOR OU LES ENFANTS AU POUVOIR-LE COUP DE TRAFALGAR-LE CAMELOT‎

‎12x19, brossura, Paris, Gallimard, 297pp, testo in francese, pagine intonse, segni di usura dovuti al tempo. Dorso fragile, segni di nastro adesivo.‎

‎GIAN LORENZO BERNINI‎

‎FONTANA DI TREVI. COMMEDIA INEDITA‎

‎19x27, brossura, Roma, Staderini editore, 1963, ottimo stato di conservazione. Con introduzione e commento di cesare D'onofrio.‎

‎HAROLD PINTER‎

‎IL GUARDIANO‎

‎10,5x18, brossura, Torino, Giulio Einaudi editore (collezione di teatro), 1972, 64pp, nota introduttiva di Guido Davico Bonino, ottimo stato di conservazione.‎

‎MEILHAC ET HALEVY‎

‎THEATRE DE MEILHAC ET HALEVY DE L'ACADEMIE FRANCAISE VI: LE MARI DE LA DEBUTANTE, FANNY LEAR, LE PETIT DUC, LOULOU.‎

‎12 X 18, Paris, Calman Levy editeur, s.d. 1901 circa, 493 pp, buone condizioni generali, carta ingiallita dall'epoca‎

‎THEATRE DE FRANCE TOME II.‎

‎25 X 32, brossura, Paris, Les Publications de France, 1952, 157 pp, ill. b/n e colori, edizione riccamente illustrata sul teatro dell'epoca con ritratti fotografici, bozzetti, pubblicità. bellissima e preziosa documentazione dell'epoca. ottime condizioni solo distacco sulla costa, da collezione.‎

‎PAOLO FRESU‎

‎STEATRANDO‎

‎21X28, brossura, Roma, Museo del Burcardo, 2007, 45 pp, ill. a colori, catalogo della mostra di dipinti e sculture dedicati al teatro. Introduzione di Giorgio Faletti. ottime condizioni nuovo‎

‎LUIGI PERIN - RAPHAEL PICAZOS‎

‎PULCINELLA ALLA CORTE DEL RE DI NAPOLI-POLICHINELLE A LA COUR DU ROI DE NAPLES‎

‎15X21, brossura, Saint-Louis, Edizioni del Giglio, 1993,83 pp testo ital-francese, 25 pp spartito, argomento teatrale per ragazzi, ottime condizioni nuovo‎

‎JEAN-CLAUDE CARRIERE - PETER BROOK‎

‎IL CONGRESSO DEGLI UCCELLI‎

‎15X24, brossura, Roma, Officina Edizioni, 1979, 57 pp, Collana del Teatro di Roma diretta da Mario R. cimmaghi, Agostino Lombardo, Luigi Squarzina, racconto teatrale di Jean-Claude Carrière dal Poema di Farid Uddin Attar Mantic Uttair, traduzione di Gerardo Guerrieri con la collaborazione di Paolo Romano Barchiesi, spettacolo teatrale di Peter Brook, a cura di Gerardo Guerrieri. Buone condizioni generali da collezione‎

‎LA PAROLA E LO SGUARDO‎

‎25X15. Brossura. Roma. Palazzo delle Esposizioni. 1995. pp. 92. 1 salone della creatività femminile. Catalogo della Mostra tenutasi al Palazzo delle Esposizioni i giorni 20 21 22 gennaio 1995. Con illustrazioni in bianco e nero. L'esposizione prende in considerazione poesia, arte, performance multimediale, teatro, illustrazione, video arte. Buono stato.‎

‎STEVEN BERKOFF‎

‎ALLA GRECA DECADENZE‎

‎12,5x20, brossura, Roma, Gremese editore, 1981, 141 pp. Raro, in buone condizioni generali, timbro con nome di appartenenza sulla seconda pagina.‎

‎2°RASSEGNA DI TEATRO SICILIANO, SETTIMANA DI CULTURA E TRADIZIONI POPOLARI SICILIANE‎

‎19,5x20, brossura, Roma, teatro dei satiri, senza data, pagine non numerate. Buono stato, come nuovo.‎

‎CESARE DE MICHELIS‎

‎IL TEATRO PATRIOTTICO‎

‎16,5x17,5, brossura, Padova, Marsilio Editori collana del teatro universitario di ca' Foscati| n1, 1966, 131 pp. Raro, in buone condizioni generali con timbro di proprieta' sul piatto posteriore.‎

‎AAVV‎

‎MONDO NUOVO‎

‎21 x 30, brossura, Remondi & Caporossi, 1995, 12 pp. Scritto e diretto da: Riccardo Caporossi, con: Daria Deflorian, Martino Duane, Ferdinando Gagliardi, Pietro Gagliardi, Roberto Galvano, Claudio Remondi, Gilberto Scaramuzzo, Lucia Viglianti, Alice Warshaw. Con foto ed illusutrazioni in B|N e foglio allegato dei ringraziamenti. Raro, in buone condizioni generali‎

‎AVV‎

‎VOCES IMPUDICAS, VICIOS POLITICOS Y CONFESIONES PUBLICAS‎

‎13,5 x 20,5, brossura, Mexico, Escenologia Ediciones, Col Escenologia/Drama, 2014, 125 pp. Monologhi di: Efrain Franco Frias, Alejandro Ostoa, Jose Ruiz Mercado e Hugo Salcedo. A cura di: Luis Miguel Lopez. Con dedica e autografo di: Efrain Franco Frias, illustrazioni in B|N, in lingua spagnola. Raro, in buone condizioni generali, come nuovo.‎

‎PETER SHAFFER‎

‎EQUUS‎

‎24 x 23, copertina rigida, edizioni del teatro di Genova, 1974, 30 pp. Seconda edizione, traduzione di Paola ojetti e Marco Sciaccaluga. Con foto in B|N. Copertina leggermente strappata in alto vicino al dorso con qualchè acciacco, e retrocopertina con piccolo strappo in alto. Raro, in buone condizioni generali.‎

Number of results : 109,463 (2190 Page(s))

First page Previous page 1 ... 795 796 797 [798] 799 800 801 ... 999 1197 1395 1593 1791 1989 2187 ... 2190 Next page Last page