|
Sbaragli, Luigi Introduzione di Luigi Oliveto, con una nota di Vittorio Sgarbi
Claudio Tolomei Umanista senese del Cinquecento. La vita e le opere Ristampa anastatica
cm 17 x 24, xvi-240 pp. ?, a tutt?oggi, la biografia pi? completa che si abbia di Angelo Claudio Tolomei ? umanista, filologo, poeta, ecclesiastico, diplomatico ? nato ad Asciano (Siena) nel 1492 circa, morto a Roma il 23 marzo 1556. Il libro, curato e introdotto da Luigi Oliveto, ripropone in anastatica l?edizione pubblicata nel 1939 dall?Accademia per le Arti e per le Lettere di Siena. Uno scrupoloso lavoro di ricerca bibliografica e d?archivio, che di Tolomei restituisce un ritratto ai pi? sconosciuto. ?, a tutt?oggi, la biografia pi? completa che si abbia di Angelo Claudio Tolomei ? umanista, filologo, poeta, ecclesiastico, diplomatico ? nato ad Asciano (Siena) nel 1492 circa, morto a Roma il 23 marzo 1556. Il libro, curato e introdotto da Luigi Oliveto, ripropone in anastatica l?edizione pubblicata nel 1939 dall?Accademia per le Arti e per le Lettere di Siena. Uno scrupoloso lavoro di ricerca bibliografica e d?archivio, che di Tolomei restituisce un ritratto ai pi? sconosciuto. ?, a tutt?oggi, la biografia pi? completa che si abbia di Angelo Claudio Tolomei ? umanista, filologo, poeta, ecclesiastico, diplomatico ? nato ad Asciano (Siena) nel 1492 circa, morto a Roma il 23 marzo 1556. Il libro, curato e introdotto da Luigi Oliveto, ripropone in anastatica l?edizione pubblicata nel 1939 dall?Accademia per le Arti e per le Lettere di Siena. Uno scrupoloso lavoro di ricerca bibliografica e d?archivio, che di Tolomei restituisce un ritratto ai pi? sconosciuto. ?, a tutt?oggi, la biografia pi? completa che si abbia di Angelo Claudio Tolomei ? umanista, filologo, poeta, ecclesiastico, diplomatico ? nato ad Asciano (Siena) nel 1492 circa, morto a Roma il 23 marzo 1556. Il libro, curato e introdotto da Luigi Oliveto, ripropone in anastatica l?edizione pubblicata nel 1939 dall?Accademia per le Arti e per le Lettere di Siena. Uno scrupoloso lavoro di ricerca bibliografica e d?archivio, che di Tolomei restituisce un ritratto ai pi? sconosciuto. ?, a tutt?oggi, la biografia pi? completa che si abbia di Angelo Claudio Tolomei ? umanista, filologo, poeta, ecclesiastico, diplomatico ? nato ad Asciano (Siena) nel 1492 circa, morto a Roma il 23 marzo 1556. Il libro, curato e introdotto da Luigi Oliveto, ripropone in anastatica l?edizione pubblicata nel 1939 dall?Accademia per le Arti e per le Lettere di Siena. Uno scrupoloso lavoro di ricerca bibliografica e d?archivio, che di Tolomei restituisce un ritratto ai pi? sconosciuto. ?, a tutt?oggi, la biografia pi? completa che si abbia di Angelo Claudio Tolomei ? umanista, filologo, poeta, ecclesiastico, diplomatico ? nato ad Asciano (Siena) nel 1492 circa, morto a Roma il 23 marzo 1556. Il libro, curato e introdotto da Luigi Oliveto, ripropone in anastatica l?edizione pubblicata nel 1939 dall?Accademia per le Arti e per le Lettere di Siena. Uno scrupoloso lavoro di ricerca bibliografica e d?archivio, che di Tolomei restituisce un ritratto ai pi? sconosciuto. ?, a tutt?oggi, la biografia pi? completa che si abbia di Angelo Claudio Tolomei ? umanista, filologo, poeta, ecclesiastico, diplomatico ? nato ad Asciano (Siena) nel 1492 circa, morto a Roma il 23 marzo 1556. Il libro, curato e introdotto da Luigi Oliveto, ripropone in anastatica l?edizione pubblicata nel 1939 dall?Accademia per le Arti e per le Lettere di Siena. Uno scrupoloso lavoro di ricerca bibliografica e d?archivio, che di Tolomei restituisce un ritratto ai pi? sconosciuto. ?, a tutt?oggi, la biografia pi? completa che si abbia di Angelo Claudio Tolomei ? umanista, filologo, poeta, ecclesiastico, diplomatico ? nato ad Asciano (Siena) nel 1492 circa, morto a Roma il 23 marzo 1556. Il libro, curato e introdotto da Luigi Oliveto, ripropone in anastatica l?edizione pubblicata nel 1939 dall?Accademia per le Arti e per le Lettere di Siena. Uno scrupoloso lavoro di ricerca bibliografica e d?archivio, che di Tolomei restituisce un ritratto ai pi? sconosciuto. ?, a tutt?oggi, la biografia pi? completa che si abbia di Angelo Claudio Tolomei
|
|
SBARBI, José M.
Florilegio o ramillete alfabético de refranes y modismos comparativos y ponderativos de la lengua castellana definidos razonadamente y en estilo ameno.
Madrid, A. Gómez Fuentenebro, 1873, 16,5 x 11,5 cm., rústica editorial, 301 págs. + 1 hoja.
|
|
Sblendorio Cugusi Maria Teresa.
I SOSTANTIVI LATINI IN -TUDO.
(Codice LL/2202) In 8° 508 pp. Brossura editoriale, come nuovo. ~~~ SPEDIZIONE IN ITALIA SEMPRE TRACCIATA
|
|
Sbriziolo I. Pia
Appunti di fonologia delle lingue slave.
pp. 61, in 8°, bross.
|
|
Scaglia B. - Marzullo G. - Salvaco I.
Grammatica italiana
Ad uso delle scuole d'avviamento professionale e degli Istituti professionali femminili - Seconda edizione - in 16° - pp.152 - Brossura editoriale
|
|
Scaglione, Aldo
( 2 BÄNDE ) Komponierte Prosa von der Antike bis zur Gegenwart. Aus dem Amerikanischen v. Wolfgang Krege.
Klett - Cotta Verlag; Stuttgart, 1981. 449 S. und 230 S.; 23 cm. 2 Originalleinenbände mit Schutzumschlägen.
Referência livreiro : 1198582
|
|
Scaliger Joseph.
Epistolae omnes quae reperiri potuerunt, nunc primum collectae ac editae. Caeteris praefixa est ea quae est De Gente Scaligera; in qua de autoris vita; et sub finem Danielis Heinsii De morte ejus altera.
In-8° (cm. 17,2), legatura coeva in piena pergamena, pp. [24] 887 in ottimo stato, con marca elzeviriana al frontespizio; una leggera brunitura e sporadiche lievi fioriture. Prima edizione postuma dell'epistolario di Giuseppe Giusto Scaligero (1540-1609), grande umanista e filologo, successore alla cattedra di Giusto Lipsio e inventore del periodo giuliano in cronologia. Cfr. Willems 228; Graesse VI, 289. Ottimo esemplare.
|
|
Scaliger, Julius Caesar
Animadversiones In Historias [Plantarum] Theophrasti.
Lugduni [Lyon], Apud Iunta [Jacopo de Giunta], 1584. 8°. 16,5 x 11,5 cm. 424 Seiten. Pergamentband der Zeit. [7 Warenabbildungen]
Referência livreiro : 2836FB
|
|
SCALON, Cesare. - PANI, Laura.
I Codici della Biblioteca Capitolare di Cividale del Friuli. Biblioteche e Archivi 1.
Firenze, Sismel Edizioni del Galluzzo 1998, 300x220mm, XXIX - 460 + 160pagine, legatura del editore con sovracopperta. Nuovo stato.
Referência livreiro : 69943
|
|
SCANAVINO, Giovanni.
La nostra avventura. Rilettura delle Confessioni di S. Agostino. Collezione: Quaerere Deum, 1.
Palermo, Edizioni Augustinus 1984, 210x150mm, 109pagine, in brossura. Copertine con alette. Ottimo stato.
Referência livreiro : 106953
|
|
SCARABELLI Luciano
Codice frammentario della Divina Comedia di Dante Allighieri di pertinenza della Biblioteca dell'Universita' di Bologna edito secondo la sua ortografia per opera e cura di Luciano Scarabelli
In 4, pp. 112 + (1) di errata + (1b) con 1 tav. f.t. Br. muta coeva con qualche strappetto ai piatti. Testo su due colonne. Pubblicazione di alcune parti della Commedia dantesca tratte dal codice della Biblioteca dell'Universita' di Bologna.
|
|
Scarabelli, Luciano
Esemplare della Divina Comedia donato da Papa (Benedetto XIV) Lambertini con tutti i suoi libri allo studio di Bologna edito secondo la sua ortografia illustrato dai confronti di altri XIX codici danteschi inediti e fornito di note critiche da Luciano Scarabelli.
8°,mm 230x145, tre volumi di pp. XLVII, 652; XVIII, 702; XXVI, 716. Legature coeve in solida mezza pelle con titoli in oro al dorso. Lieve sbiaditura del dorso e brunitura delle sguardie, peraltro ottimo stato di conservazione. Collezione di opere inedite o rare dei primi tre secoli della lingua. Pubblicata per cura della R. Commissione Pe' Testi di Lingua nelle provincie dell'Emilia. Edizione di 650 esemplari. Bibliografia: Mambelli, Annali delle edizioni dantesche, 375. "Trascrizione diplomatica del codice in volgare del secolo XIV"
|
|
Scaramucci Ines.
Poesia E Contemplazione in Una Moderna Esperienza Letteraria e Mistica. (Estratto).
Milano, Vita e Pensiero, 1965. In 8°pp. da 562 a 566n. cop. Edit.
|
|
Scarcella Antonio M.
Il messaggio di Aristofane e la cultura ateniese.
pp. 157, cm 25x18, rilegatura in t.t. con scritte in orto al piatto e al dorso, tracce di umidità ormai asciutta alle prime pagine bianche, per il resto in perfette condizioni.
|
|
Scarcia R. - D'Anna G. - Paratore E.
Ricerche di biografia lucreziana.
pp. 159, cm 24x17, brossura, tracce di fioriture in copertina.
|
|
SCARCIA RICCARDO
LATINA SIREN. NOTE DI CRITICA SEMANTICA
|
|
Scardigli , Piergiuseppe
Filologia germanica
Scardigli , Piergiuseppe Filologia germanica. Firenze, Sansoni 1971, Manuali di filologia e storia cm ill: 22 cm 248 p. (0000000037330)
|
|
Scardigli, Piergiuseppe
Die Goten. Sprache und Kultur.
München, Beck, (1973). VI, 1 Bl., 399 S. 2 Tafeln. Gr.-8°. OLwd. (kl. Gebrssprn., hinterer Einbanddeckel etw. fleckig) mit OU.
Referência livreiro : 19293
|
|
Scardigli,Piergiuseppe.
Manuale di filologia germanica.
<br/> STATO: USATO, MOLTO BUONO.<br/> TITOLO: Manuale di filologia germanica. <br/> AUTORE: Scardigli,Piergiuseppe.<br/> EDITORE: Sansoni<br/> DATA ED.: 1989,<br/> EAN: 9788838310041
|
|
Scarpat Giuseppe
Leggendo Rosvita. E altri studi di filologia greca e latina, giudaica e cristiana
Come nuovo, spedizione tracciata
|
|
Scarpat, Giuseppe
Parrhesia : storia del termine e delle sue traduzioni in latino
8°, cm 24, pp. 143, brossura editoriale con titoli in rosso e nero al piatto. Lieve scoloritura all'esterno, peraltro volume in ottimo stato di conservazione. Prima edizione.
|
|
Scarpati Claudio.
Auerbach: Il Filologo Insoddisfatto.(Estratto).
Milano,Vita e Pensiero, 1969. In 8° da pag.819n. a 840n. bross.edit.
|
|
Scarpati Oriana
Retorica del 'trobar'. Le comparazioni nella lirica occitana.
pp. 475, cm 21x15, brossura, I Libri di Viella, 75. Nuovo.
|
|
Scarpi, Paolo
Letture sulla religione classica. L'Inno omerico a Demeter. Elementi per una tipologia del mito.
cm. 17 x 24,5, xii-260 pp. con 4 tavv. sinottiche ripiegate. Universit? di Padova - Pubblicazioni della Facolt? di lettere e filosofia 574 gr. xii-260 p.
|
|
Scarpi,Paolo.
Letture sulla religione classica. L'Inno omerico a Demeter. Elementi per una tipologia del mito.
<br/> TITOLO: Letture sulla religione classica. L'Inno omerico a Demeter. Elementi per una tipologia del mito. <br/> AUTORE: Scarpi,Paolo.<br/> EDITORE: Olschki Ed.<br/> DATA ED.: 1976,<br/> COLLANA: Coll. Università di Padova - Pubblicazioni della Facoltà di lettere e filosofia, 56.<br/> EAN: 9788822222350
|
|
Scartazzini Giovanni Andrea - Fiammazzo Antonio
Enciclopedia dantesca. Dizionario critico e ragionato di quanto concerne la vita e le opere di Dante Alighieri. Volume I : A-L. Volume II (parte prima e seconda) : M-Z. Volume III : Enciclopedia dantesca continuata dal Prof. A. Fiammazzo. Vocabolario-Concordanza delle opere latine e italiane di Dante Alighieri, preceduto dalla biografia di G. A. Scartazzini.
(Dantologia - Studi danteschi - Filologia) Tre tomi in 16° grande (cm 18,5 x 12,5), legature coeve in mezza pergamena, ai dorsi doppio tassello in pelle rossa con titoli dorati, tela ai piatti, tagli in colore rosso (il volume terzo in mezza pergamena con punte e tela di diverso colore). Volume primo e secondo : 1896, 1898-1899, pp. complessive IX,(3),2200,(2), con un ritratto di G. A. Scartazzini in antiporta. Volume terzo : 1905, pp. LXVII,(5),667,(5). Volumi solidi e ben conservati.
|
|
Scavia Giovanni
Principii di composizione italiana
A compimento degli studi grammaticali nella quarta classe elementare e nelle scuole tecniche - Operetta adottata dal Consiglio Superiore della Pubblica Istruzione. Undicesima ristampa - in 16° - pp.VIII + 224 - Mezza pelle - Pagina 1 e 3 legate in posizione invertita, un foglio staccato (pp. 40-41), macchie al taglio laterale
|
|
Scavia Giovanni
Principii di composizione italiana
A compimento degli studi grammaticali nella quarta classe elementare e nelle scuole tecniche - Operetta adottata dal Consiglio Superiore della Pubblica Istruzione. Ottava edizione - in 16° - pp.VIII + 224 - Brossura editoriale - Strappi con e senza mancanze alla brossura
|
|
SCEVOLA MARIOTTI
SCRITTI DI FILOLOGIA CLASSICA
DISPONIBILITÀ GARANTITA AL 99%; SPEDIZIONE ENTRO 12 ORE DALL'ORDINE. RIMANENZA DI MAGAZZINO PARI AL NUOVO. LIEVISSIMI SEGNI DEL TEMPO. Scevola Mariotti (Pesaro, 24 aprile 1920 – Roma, 5 gennaio 2000) è stato un latinista e filologo classico italiano. Insieme a Luigi Castiglioni ha curato per la casa editrice Loescher uno dei più diffusi dizionari italiano-latino, l'IL - Vocabolario della lingua latina. Descrizione bibliografica Titolo: Scritti di filologia classica. Autore: Scevola Mariotti Premessa di: Mario De Nonno, Leopoldo Gamberale Curatore: Mario De Nonno Editore: Roma: Salerno Editrice, 2000 Edizione rilegata in piena tela, con 5 tav. f.t. Lunghezza: 810 pagine; cm Peso: 2 Kg ISBN: 888402305X, 9788884023056 Collana: Volume 5 di Studi e saggi. Fuori collana Soggetti: Studi di linguistica, Filologia classica, medievale e umanistica, Scritti, Critica letteraria, Greco antico, Latino, Classici, Letteratura latina e greca, Saggi, Analisi dei testi, Medea di Osidio, Catullo, Pervigilium Veneris, Giulio Valerio, Poeti arcaici, Poesia, Poetica, Metrica, Ennio, Lezioni, Kleiner Pauly, Alessandrinismo, Omero, Licurgo, Nevio, Lycurgus, Pastorino, Plauto, Satire, Annali, Publilio Siro, Virgilio Marone, Ovidio, Priapea, Codex Metelli, Origo Gentis Romanae, Vetus Latina, Epigrammata Bobiensia, Naucellio, Sant'Agostino, Penelope, Anthologia Latina, Vita Persi, Livio Andronico, Prisciano, Eudemio, Aristotele, Cicerone, Accademia, Menandro, Ziegler, Ellenismo, Epos, Sclepiade, Sinesio, Antologia Palatina, Codex Unicus, Ecdotica Tardo-antica, Seneca, Apocolocintosi, Tradizione, Varianti, Pisaurus, Arepo, Eneide, Giorgio Pasquali, Giuseppe De Luca, Eduard Fraenkel, Paladini, Marcello Zicàri, Rostagni, Romano Sciava, Emanuele Castorina, Antonio Maddalena, Roberto Calderan, Riccardo Ribuoli, Alessandro Ronconi, Francesco Della Corte, Augusto Campana, Giusto Monaco, Ernst Vogt, Kazimierz Kumaniecki, Traina, Passi, Bibliografia, Edizioni pregiate, Libri Vintage, Lingue antiche, Lettere classiche, Classici greci e latini, Normalisti, Normale, Catalogus Philologorum Classicorum, CPhCl, Latinisti italiani, Studies in Linguistics, Classical Philology, Medieval and Humanities, Writings, Literary Criticism, Ancient Greek, Latin, Classics, Latin and Greek Literature, Essays, Analysis of Texts, Catullus, Archaic Poets, Poetry, Poetics, Metric, Lessons, Alexandrinism, Homer, Aristotle, Cicero, Academy, Menander, Hellenism, Palatine Anthology, Late-Antique Ecdotics, Apocolocyntosis, Tradition, Variations, Aeneid, Steps, Bibliography, Fine Editions, Vintage Books, Ancient Languages, Classical Letters, Greek and Latin Classics, Italian Latinists, Indici, Reference, Riferimento Parole e frasi comuni antica Aristotele Asclepiade Ausonio Baehrens Bellum Poenicum bobbiese Callimaco carme caso Catullo Cicerone codice commento componimenti congettura conservato contributi Courtney critica distico diverse Domizio Marso editori edizione ellenistica enniana Ennio Epigrammata Bobiensia epigrammi esempio filologia classica Fraenkel frammento glosse greco Keil latina letteraria letteratura letteratura latina lezione libro Lipsiae Livio Andronico manoscritta Mariotti Marso Menandro mente metrica modello Morel Munari Naucellio Naucellius Nevio Omero omnia Orazio Ovidio parole Pasquali passo Platone Plauto poesia poeta Ribbeck Riese riferimento Ronconi Rostagni Sabbadini Scheda bibl scritto scrive sembra Seneca senso Sinesio Skutsch Speyer storia studi studiosi Terzaghi testo tradizione tramandato tratta Urbino varianti d'autore verso virgiliana Virgilio Wilamowitz
|
|
Scevola Mariotti
Scritti di filologia classica
Autori: Scevola Mariotti.
|
|
Schaaff, Ludwig
Encyclopädie der classischen Alterthumskunde, ein Lehrbuch für die oberen Classen gelehrter Schulen. 2 Teile in einem Band.
Magdebg., Heinrichshofen 1826. XVIII, 348 S.; XVI, 363 S., 2 Bl. Vlgsanz.; Ldr. d. Zt. m. blindgepr. Adelsemblemen auf Vorder- u. Rückendeckel, Rückentit., stärker beschabt, Ecken bestoß., tlw. etw. gestaucht, Rückenleder brückig, aufgerissen, m. größerer Fehlst. im unt. Bereich, Vollgoldschnitt, marmor. Vorsatzpapier, gepr. Adelsembl.-Stemp. auf erstem Blatt, flieg. Vors., 2 Bll. u. Reihentit. m. Wurmfrass-Spuren, leicht stockfleck., erstes Bl. m. mehrzeil. Widmung v. alter Hd. (Literaturgeschichte und Mythologie der Griechen und Römer. 3. Aufl.)
Referência livreiro : APHI0047
|
|
SCHAAFF, Ludwig
Encyclopädie der klassischen Alterthumskunde, ein Lehrbuch für die oberen Klassen gelehrter Schulen. Erster und zweiter Theil.
Magdeburg, Heinrichshofen, 1837. 4. Ausgabe, bearb. v. E. Horrmann und J. Ch. G. Schincke. XI, 159, 127, VI, 121, V, 131, XII, 155 S. 8°, dekorativer Halblederband der Zeit. 1839.
Referência livreiro : 153445
|
|
Schaar Claes (a commentary by)
Marino and Crashaw. Sospetto d'Herode.
pp. 300, cm 24x16, brossura.
|
|
Schachermeyr, Fritz
Die frühe Klassik der Griechen.
Stuttgart u.a.: Kohlhammer, 1966. VIII; 358 S., gebundene Ausgabe mit illustr. Umschl., im Schuber.
Referência livreiro : 31145
|
|
Schachermeyr, Fritz
Stesimbrotos und seine Schrift über die Staatsmänner.
Wien, Böhlau, 1965. 23 S. Gr.-8°. OKart. (Gebrssprn.).
Referência livreiro : 5919
|
|
Schachner, Walter
Das Generationsproblem in der Geistesgeschichte. Mit einem Exkurs über den Hainbund. Von Walter Schachner. (= Gießener Beiträge zur deutschen Philologie, Band 49).
Gießen: Münchow 1937. 110 Seiten. Gr. 8° (22,5-25 cm). Orig.-Broschur. [Softcover / Paperback].
Referência livreiro : 3134227
|
|
SCHACHT Heinrich
Der gute Pfarrer in der englischen Literatur bis zu Goldsmiths Vicar of Wakefield
Berlin, 1904 vii + 46 (ii) pp., 22cm., stamp, [Doctoral dissertation, Friedrich-Wilhelms-Universität zu Berlin, 1904]
Referência livreiro : T59971
|
|
SCHACHT Heinrich
Der gute Pfarrer in der englischen Literatur bis zu Goldsmiths Vicar of Wakefield
vii + 46 (ii) pp., 22cm., stamp, [Doctoral dissertation, Friedrich-Wilhelms-Universität zu Berlin, 1904]
|
|
SCHAD Georg
Die Wortstellung in der Chanson de Guillaume und ihrer Fortsetzung, der Chanson de Rainoart
Halle a.S., 1911 103pp., 22cm., text in German, Doctoral Dissertation (Inaugural-Dissertation zur Erlangung der Doktorwürde der Hohen Philosophischen Fakultät der Vereinigten Friedrichs-Universität Halle-Wittenberg), stamp at verso of title page, text is clean and bright, T113459
Referência livreiro : T113459
|
|
SCHAD Georg
Die Wortstellung in der Chanson de Guillaume und ihrer Fortsetzung, der Chanson de Rainoart
103pp., 22cm., text in German, Doctoral Dissertation (Inaugural-Dissertation zur Erlangung der Doktorwürde der Hohen Philosophischen Fakultät der Vereinigten Friedrichs-Universität Halle-Wittenberg), stamp at verso of title page, text is clean and bright, T113459
|
|
SCHADE, CASPAR.
Bidrag til et jydsk Idioticon 1807. Dialektoptegnelser fra Mors. Udgivet ved Bent Søndergaard.
Aarhus, 1968. 252 pp.
Referência livreiro : 15239
|
|
SCHADE, CASPAR.
Bidrag til et jydsk Idioticon 1807. Dialektoptegnelser fra Mors. Udgivet ved Bent Søndergaard.
Aarhus, 1968. 252 pp.
|
|
SCHADEBERG Thilo C. & ELIAS Philip
A description of the Orig language (Southern Kordofan) based on the notes of Fr.Carlo Muratori
Tervuren, Musée royal de l'Afrique centrale 1979 vi + 98pp., 27cm., softcover, good condition, in the series "Archives d'anthropologie" nr.26, text in English, C39114
Referência livreiro : C39114
|
|
SCHADEBERG Thilo C. & ELIAS Philip
A description of the Orig language (Southern Kordofan) based on the notes of Fr.Carlo Muratori
vi + 98pp., 27cm., softcover, good condition, in the series "Archives d'anthropologie" nr.26, text in English, C39114
|
|
SCHADEWALDT Wolfgang
Sophokles und das Leid. Von Dr. Wolfgang Schadwaldt o. Prof. an der Universität Berlin. Widmungsexemplar. Handschriftlich auf dem Vortitelblatt: Herrn und Frau Dr. Scheufelen mit allerbesten Empfehlungn des Verfassers. Tübingen im April 1969.
Bei Eduard Stichnote in Potsdam 1944. 30, (2) Seiten und zwei Kunstdrucktafeln mit zwei Abbildungen. Originalbroschur. (Qualitätsbedingt gebräunt). 23x16 cm
Referência livreiro : 139298
|
|
Schaefer, Alfred
Abriß der Quellenkunde der griechischen und römischen Geschichte. Erste und zweite Abteilung.
Darmstadt, Wissenschaftlilche Buchgesellschaft, 1967. Unv. Nachdruck der 4. Aufl., Leipzig 1889, bzw. 2. Aufl., Leipzig 1885. 2 Bände in 1. 118, X, 208 S. 8°, OLnbd.
Referência livreiro : 143851
|
|
Schaefer, Eckart
Das Verhältnis von Erlebnis und Kunstgestalt bei Catull.
Wiesbaden, Steiner, 1966. Erste Ausgabe. 115 SS. Gr.-8°, Original-Broschur.
Referência livreiro : 54611
|
|
Schaefer, Ursula (Hrsg.)
Der geteilte Gegenstand : Beiträge zu Geschichte, Gegenwart und Zukunft der Philologie(n).
Frankfurt, M. ; Berlin ; Bern ; Bruxelles ; New York, NY ; Oxford ; Wien : Lang, 2008. VIII, 155 S., 1 Graf. Originalbroschur, 21 cm.
Referência livreiro : 1088855
|
|
SCHAEFFER, A
Mythos. Abhandlungen über die kulturellen Grundlagen der Menschheit. Herausgegeben und mit einem Nachwort versehen von Walter Ehlers.
Heidelberg, Schneider, 1958. 450 S. Mit Porträt. OKart.
Referência livreiro : 3167860
|
|
SCHAEFFER, Albrecht
Die Odyssee Homers.
Berlin, Horen Vlg., 1927. 1. - 5. Tausend. 582 S. 8°, OHLdrbd.
Referência livreiro : 114632
|
|
|