Professional bookseller's independent website

‎Philologie‎

Main

????? : 20,073 (402 ?)

??? ??? 1 ... 250 251 252 [253] 254 255 256 ... 276 296 316 336 356 376 396 ... 402 ??? ????

‎PUGLISI PICO M.‎

‎Consigli ai cattivi poeti. Poema indostanico tradotto da M. Puglisi Pico.‎

‎In 8, pp. 16. Br. ed. con manc. ad un marg. della br. post. e all'ultima c.‎

‎-0‎

‎ACCADEMIA DELLA CRUSCA - BIBLIOTECA NAZIONALE DI FIRENZE Catalogo della mostra del millenario della lingua italiana 960 - 1960‎

‎In 8, pp.38 + 86 tavv. (circa). Br. ed. ill. Le tavole sono state tratte direttamente dagli originali, salvo i nn. 1, 5, 13, 25, 32, 38, 43, 45, 50, 52, 60, 68, 69, III, tratti dal volume Storia della lingua italiana di B. Migliorini (Firenze, Sansoni, 1960); i nn. 10, 11, 16, 19 dagli studi di filologia italiana, XVI, 1958, p. 161, XIV, 1956, p. 464, XII, 1954, p. 8, XVI, 1958, p. 49; il n.20 dai Testi Sangimignanesi del sec. XIII e della prima meta' del sec. XIV, a cura di A. Castellani (Firenze, Sansoni, 1956). La presente mostra intende ricordare una data simbolicamente insigne: quella del primo documento che contiene frasi scritte consciamente e apertamente in volgare italiano, cioe' la carta di Capua del marzo 960. Partendo da quella data si e' inteso presentare sommariamente alcuni documenti piu' significativi dei dieci secoli successivi.‎

‎KERBAKER prof. Michele‎

‎La scienza delle religioni. Discorso per la inaugurazione degli studii letto il 16 Novembre 1882 nella R. Universita' di Napoli‎

‎In 8, pp. 45. Br. ed. con lievi danni al d. Breve excursus sulle religioni in un'epoca in cui iniziava a sorgere l'interesse per lo studio di altre filosofie e credenze. Kerbaker (1835 - 1914) fu importante filologo e glottologo torinese che insegno' alla Universita' di Napoli sanscrito e linguistica.‎

‎PERINI dott. Nicola‎

‎Un secondo frammento di Oidipodia nell'Odissea‎

‎In 8, pp. 22. Lieve danno al p. ant. Br. ed‎

‎ANGELINI Cesare‎

‎Variazioni manzoniane. Notizie‎

‎In 16 gr, pp.98 + (10). Con disegno di Francesco Messina all'antip. Br. ed. ill. Qualche sottolineatura a biro. Ediz. originale‎

‎SCRIBANTI P. Pio Joseph (Dei minori Cappuccini di‎

‎Gaston Boissier, segretario perpetuo dell'Accademia Francese‎

‎In 8, pp.42. Con fot. dell'autore all'antip. Mancanza da pag.11 a pag.14 (che non pregiudica la lettura del testo). Br. ed. con bruniture. Boissier, oltre ai meriti letterari e scientifici, appartenne all'ordine dei missionari cappuccini che tanto fecero in Africa in quegli anni, con la cura dei lebbrosi.‎

‎SABBADINI R. - FAVA D.‎

‎Ai Soci dell' Atene e Roma, riuniti in Milano pel IIIo Convegno Nazionale 21 - 24 Aprile 1908, la Biblioteca Nazionale di Brera R. Sabbadini, Da codici Braidensi, D. Fava, La Biblioteca della Certosa di Pavia‎

‎In 8, pp.VI + 44. Danni alla brossura‎

‎-0‎

‎Rivista delle varie lezioni della Divina Commedia sinora avvisate, col catalogo delle piu' importanti edizioni‎

‎In 8, pp.64. Br. ed. con cornicetta. Importante testo che si basa su importanti codici (Albani, Ambrosiano, Archinto, Caetano, Cassinese, Chigiano, Corsiniano, Estense, Marciano, Parmense, Patavino, Stuardiano, Torriano, Trevigiano, Vaticano, ecc.) e su antiche e moderne edizioni (Aldina, Fiorentina, di Foligno, di Jesi, Lombardiana, Mantovana, Nidobeatina, Napoletana, Testo Viviani, Vellutello, Vindeliniana, ecc..), con catalogo delle piu' importanti edizioni della Divina Commedia, estratto dalla serie dei testi di lingua di Bartolommeo Gamba, accademico della Crusca, ora dallo stesso riveduto e aumentato.‎

‎FREGNI Avv. Giuseppe‎

‎Sulla celebre colonna al nome dell'imperator Foca in Roma Studi storici per l'Avv. Giuseppe Fregni‎

‎In 8, pp.78. Manca il p. post.  Esemplare sciolto‎

‎CANTARELLI L.‎

‎La famiglia e il Cursus Honorum dell'imperatore Didio Giuliano Estratto dal Bullettino della Commissione archeologica Comunale di Roma, anno 1884‎

‎In 8, pp. 74 -101. Con 1 tav. in b/n f. t. Br. ed. con dorso rifatto.   Interessante ricerca su un imperatore che regno' solamente 66 giorni e di cui abbiamo pochi ricordi della sua persona: rare le monete e piu' ancora i ritratti di scultura. (Vedi tav. f. t. )‎

‎GALASSI PALUZZI C.‎

‎Gli studi romani e i rapporti tra Roma e l'Oriente Istituto di Studi Romani‎

‎In 8, pp.24. Br. ed brunita con danni al d.‎

‎MERCATI Giovanni‎

‎Alcune note sul Cronico del Franza. Nota dell'Abate Giovanni Mercati, direttore dell'Ambrosiana‎

‎In 8, pp.24.  Qualche brunitura.  Br. ed.   Estr. dagli Atti della R. Accademia delle Scienze di Torino, Vol.XXX. Adunanza del 7 Aprile 1895‎

‎SECCHI Padre Giampietro‎

‎Inscrizioni greche trovate in Arado, oggi Ruad. Isola tra la Siria e la Fenicia, con alcune osservazioni del socio ordinario Rmo. Padre Giampietro Secchi della Compagnia di Gesu', lette nell'adunanza tenuta nel di' 17 di maggio 1838‎

‎In 4, pp.359 - 407. Br. muta  Intonso.  Secchi discute le iscrizioni dal greco antico trovate in Arado fuori dal litorale siriano.‎

‎ALESSANDRI Alessandro‎

‎Alexandri ab Alexandro iusperiti neapolitani genialium dierum. Libri VI‎

‎In 8, pp. (32) + 1022. Antico timb. di est. bibl. piccola manc. riparata. Danno marg. rip. a2 cc. interne.  Antica firma di propr. con acidificazione della carta. Gore non particolarmente evidenti. Cart. ottocentesca. Tagli rossi. Buona edizione di quest'opera che grande seguito ebbe nel mondo rinascimentale influenzando anche molti autori successivi. Alessandri, giureconsulto napoletano, costrui' quest'opera in chiave enciclopedica toccando molti aspetti della filologia classica, dell'archeologia e del sapere cinquecentesco, con particolare attenzione all'attendibilita' delle fonti, rifacendosi stilisticamente e nella struttura alle Notti Attiche di Aulo Gellio. Diz. biogr. un., I, 80.‎

‎BRICCHETTI-ROBECCHI Luigi‎

‎Sul dialetto del Siuvah. Nota dell'Ing. Luigi Bricchetti-Robecchi presentata dal socio Guidi.‎

‎In 8 gr. Pp. 277 - 291. Br. ed. Stralcio dagli Atti della Reale Accademia dei Lincei Anno CCXXXVI 1889 - Serie quarta - Rendiconti pubblicati per cura dei sagretari - Seduta del 17 febbraio 1889 Volume Vo - Fascicolo 4o 1o semestre. Intonso.‎

‎GARRUCCI Raffaele‎

‎I segni delle lapidi latine volgarmente detti accenti. Dissertazione del P. Raffaele Garrucci D. C. D. G. premiata dall'Accademia delle iscrizioni e belle lettere in Francia‎

‎In 4, pp. XVI + 52. Br. ed. muta. Interessante saggio vincitore del concorso dedicato all'accentazione epigrafica latina. In particolare l'enunciato richiedeva un esame comparativo sulle iscrizioni latine riportanti accentazioni, le regole degli antichi grammatici come Quintilliano e i moderni filologi. Garrucci figlio di ricca famiglia napoletana, entro' giovinetto nella Compagnia di Gesu' ed in seguito divenne asperto di archeologia cristiana.‎

‎MINERVINO Ciro Saverio‎

‎Origine e corso del Fiume Meandro. In occasione di un luogo di Plinio. Lettera al Signor Conte Antonio Gioseffo Della Torre Rezzonicodi Ciro Saverio Minervino‎

‎In 8, pp. 116 con 1 carta f. t. piu' volte tip. e 1 tavv. f. t. inc. all'acquaf. Cart. coeva. Es. genuino a bordi intonsi. Studio filologico geografico sulla posizione di questo fiume, particolarmente tortuoso, collocato in Asia Minore e che separa la Lidia dalla Caria. Cicognara, 1189.‎

‎LUZZATO Philoxene‎

‎Etudes sur les inscriptions assyriennes de Persepolis, Hamadan, Van et Khorsabad par Philoxene Luzzato‎

‎In 8, pp. XXIV + 212 + (2). Qualche marm. Br. Edizione originale molto rara di questa erudita opera. Luzzato fu un interessante personaggio del mondo ebraico italiano, nato a Trieste nel 1829 e morto a Padova nel 1854. Figlio di Samuel David Luzzatto, mostro' subito una forte predisposizione allo studio delle lingue e, nonostante il breve arco di vita, fu autore di molte opere di erudizione.‎

‎AA. VV.‎

‎Lettere di illustri scrittori a Tommaso Vallauri.‎

‎In 8, pp. XII + 516. Br. ed. perfetta. Intonso. Raccolta non comune che contiene le lettere di un buion numero di intellettuali italiani quali Bersezio, Betti, Boucheron, De Gubernatis, Derossi, Del Lungo, Fanfani, Fiorelli, Fornari, Gioberti, Manno, Morichini, Mortillaro di Villarena, Pellico, Paravia, Rigutini, Vesme ecc. Vallauri, nativo di Chiusa Pesio, insegno, in Universita' a Torino, succedendo al Boucheron, eloquenza e letteratura latina fu erede della tradizione erudita tardo umanistica‎

‎MONTI Vincenzo‎

‎Due errata corrige sopra un testo classico del buon secolo della lingua‎

‎In 8, (16) + 72 + (2).  Br. edizione originale di questo studio filologico sul volgarizzamento dell pistole d'Ovidio, testo stampato a Firenze nel 1819 e da Monti criticatissimo per l'abbondanza di errori. Gamba, 697. Bustico, 463.‎

‎CIELO D'ALCAMO (Grion Giusto a cura di)‎

‎Il Serventese di Ciullo d'Alcamo. Scherzo comico del 1247.‎

‎In 8, pp. 80. Br. ed. muta. Intonso. Estr. da: Il propugnatore. Vol.  IV. Versione commentata e tradotta del celebre componimento poetico del noto rimatore siciliano del Trecento.‎

‎ZANARDELLI Tito‎

‎Premier essai d'une carte de la Belgique donnant les noms de lieux d'apre's leurs patois respectifs. Communication faite a la Socie'te' d'Anthropologie de Bruxelles, dans la se'ance du 31 mai 1897 par Tito Zanardelli‎

‎In 8, pp. 34 con 1 tav. f. t. piu' volte ripieg. Br. ed.Intonso. Estratto dal Bulletin de la Socie'te' d'Anthropologie de Bruxelles. Tome XVI - 1897-1898. Interessante esempio di carta fonetica del Belgio.‎

‎GIOVINAZZO Vito ; BRUNO Paolo Giacomo‎

‎Titi Livi historiarum libri XCI fragmentum anekdoton. Descriptum et recognitum a CC. VV. Vito M. Giovenazzio, Paulo Iacobo Brunus ex schedis vetustissimis bibliothecae vaticanae. Ejusdem Giovenazzii in idem fragmentum Scholia‎

‎In 4, pp. pp. LXVIII  con 3 tavv. f. t. inc. all'acquaf. e vignetta al f. inc. M. pl. coeva con ang. Segni d'uso alla legatura. Spledida antip. allegorica inc. da Vincenzo Antonelli. La prefazione e' di Francesco Cancellieri e narra il ritrovamento di questo frammento liviano avvenuto alla vaticana‎

‎ISTITUTO DI STUDI ROMANI‎

‎V Congresso Nazionale di Studi Romani. Diario. Edizione definitiva‎

‎In 4, pp. 35 + (1). Lievi mancanze e strappetti al marg. est. delle ultime 7 cc. Diario dei lavori del V congresso Nazionale di Studi Romani, che si tenne dal 24 al 30 aprile 1938 sotto la presidenza onoraria di Mussolini. All'interno tavv. sinottiche con elenco relatori e titoli degli interventi divisi per giorno e tipo di discipline: archeologia, storia, problemi urbanistici dell'Urbe, discipline giuridiche, letteratura e filologia classica, letteratura e filologia moderna, discipline scientifiche. In appendice elenco delle Istituzioni aderenti e rappresentate ed elenco dei relatori.‎

‎PAPALUKAS Anastasius‎

‎Peri tes poleos Stratonikeias kai ton hieron autes. Dissertatio philologica quam scripsit ad summos in philosophia honores ab amplissimo philosophorum ienensium ordine rite impetrandos Anastasius Papalukas aetolus.‎

‎In 8, pp. 61 + (5). Dorso rifatto. mancanza al marg. int. delle prime 7 cc. Br ed. Testo in greco.‎

‎GOTTLIEB WERNSDORF Christian, OBERFELD Heinrich F.‎

‎De repotiis veterum. Disputatio philologica quam amplissimi philosophorum ordinis auctoritate et consensu defendet Christi. Gottl. Wernsdorf respondente Henrico Friderico Oberfeld‎

‎In 8, pp. 21 + (1b). Timbro di est. bibl. al fr. Testatina e capolettera inc. Br. rifatta. Christian Gottlieb Wernsdorf (1762-1822) was a Philosopher.‎

‎PASCAL Carlo‎

‎Saggi italici‎

‎In 8, pp. 17 + (3b). Dedica autogr. dell'A. al p. ant. Bruniture ai p. Br. ed. Estratto dalla Rivista di Filologia e d'Istruzione Classica, vol. II, fasc. 3o. Studio relativo ad alcune tracce italiche presenti nella lingua latina.‎

‎BENELLI Zulia‎

‎Fra codici e congetture. Il quinto verso della prima satira del libro primo d'Orazio. Appunti critici‎

‎In 8, pp. 19 + (1b). Br. ed. Preso in esame il distico oraziano 'O fortunati mercatores! gravis annis / Miles ait, multo jam fractus membra labore' con analisi della doppia variante 'gravis annis' o 'gravis armis'.‎

‎MARTINI Antonio‎

‎I libri di Tobia di Giuditta e di Ester. Volgarizzamento antico tratto da un codice della Marciana corredato di annotazioni filologiche di Celso Cittadini e di Mons. G. Bottari‎

‎In 8, pp. 98 + (2). D. rifatto. Br. ed.‎

‎CHIUDINA Giacomo‎

‎Canti del popolo slavo tradotti in versi italiani con illustrazioni sulla letteratura, sui costumi slavi. Vol. (I-II)‎

‎In 16, pp. 243 + (5). D. rifatti. Mancanza all'ang. sup. est. del p. ant. del I vol. e lievi mancanze ai margg. dei p. del II vol. P. post. del I vol. rifatto. Etichette ai rispettivi p. ant. Br. ed. Importante raccolta di canti popolari slavi. L'A, nato a Spalato, tradusse in versi italiani 200 canti serbo-croati, sloveni e polacchi.‎

‎PARETI Luigi‎

‎Il processo di Fidia e un papiro di Ginevra‎

‎In 8, pp. (2b) + 271-316. Intonso. Br. muta coeva. L'A. prende in esame due brani papiracei di grande importanza che consentono di far luce sull'annosa questione del processo allo scultore greco Fidia che - secondo il racconto di Plutarco, Diodoro e dello Pseudo Aristodemo - fu accusato di avere sottratto parte dell'avorio destinato alla statua crisoelefantina di Atene e per questo incarcerato.‎

‎FIOCCA Lorenzo‎

‎La chiave dell'interpretazione della lingua etrusca. Estratto dalla Rivista Abruzzese, fasc. IX, 1915‎

‎In 8, pp. 6 + (2b). Br. ed. Saggio relativo ad un'ipotesi per l'interpretazione della lingua etrusca.‎

‎PASCAL Carlo‎

‎Saggi di fonologia italica. I. Il v anteconsonantico‎

‎In 8, pp. 12. Dedica autogr. dell'A. al fr. Br. ed.‎

‎ERCOLE Pietro‎

‎De duobus Catonis et festi locis ad Henricum Cocchia scripsit Petrus Ercole‎

‎In 8, pp. 4. Dedica autogr. dell'A. al p. ant. Br. ed. Estratto dagli Atti del R. Istituto Veneto di Scienze, Lettere e Arti, tomo VII, serie VII, 1895-1896.‎

‎ZANON Vittorio‎

‎Iacopo Stellini. Studi e ricerche‎

‎In 8, pp. 186 + (2b). Br. ed. Studio storico-critico relativo a Jacopo Stellini, nato a Cividale del Friuli nel 1699, abate scrittore e filosofo la cui opera principale e' De ortu et progressu morum atque opinionum ad more pertinentium. L'opera si sofferma in particolare sul pensiero filosofico di Stellini e sugli studi di carattere filologico.‎

‎RUBERTO Luigi‎

‎Il Poliziano filologo. Studi. I‎

‎In 8, pp. 53 + (3b). Dedica autogr. dell'A. al fr. Lievi danni rip. al d. Br. muta coeva. Estratto dalla Rivista di Filologia ed Istruzione classica, anno XII, fascicolo II, ott.-dic. 1883. Studio critico relativo all'opera del Poliziano filologo testimoniata dai suoi Miscellanea.‎

‎FOERSTER Wendelin‎

‎Nel primo centenario della nascita di Federico Diez. Discorso letto nell'aula magna dell'Universita' di Bonn il 3 marzo 1894 da Wendelino Forster tradotto dal tedesco per cura di Leandro Biadene‎

‎In 8, pp. V + 15 + (1b). Dedica autogr. dell'A. all'occhietto. Mancanza al marg. inf. del p. ant. Aloni al marg. inf. dell'occhietto. Carta uniformemente brunita. Br. ed. Discorso in memoria di Federico Diez, il fondatore degli studi di filologia romanza presso l'universita' di Bonn.‎

‎STEVENS James‎

‎Philological studies. Part I. Mechanism of language‎

‎In 8, pp. 131 + (1b) + (3) + (1b). Intonso. Due etichette al d. Br. ed. Topics: On language; Origin of language; How the science of language is to be studied; Word-formation; Classification of languages; Semitic inflection.‎

‎D'ANCONA Alessandro‎

‎Commemorazione del socio straniero Gaston Paris‎

‎In 8, pp. 11 + (1b). Intonso. Br. ed. Alcune note biografiche commemorative relative al filologo francese Gaston Paris (Avenay, 1839 - Cannes, 1903).‎

‎GALVANI Giovanni‎

‎Alcune vecchie e nuove osservazioni sulla cantilena di Ciullo d'Alcamo‎

‎In 4, pp. 259-296. Br. rifatta con carta d'epoca. Estratto. Saggio relativo al celebre componimento poetico del noto rimatore siciliano del Trecento.‎

‎DI GIOVANNI Vincenzo‎

‎Alcuni luoghi del contrasto di Ciulo d'Alcamo ridotti a miglior lezione e novamente interpretati‎

‎In 8, pp. 30. Intonso. Sporadiche fioriture. Br. ed.‎

‎DIOTALLEVI Vincenzo Basilio‎

‎Per la genuina interpretazione della frase virgiliana 'figere cervos'. Epistola al chiarissimo signore Michelangelo Pinto segretario dell'insigne artistica congregazione de' virtuosi al Pantheon‎

‎In 8, pp. 47 + (1). Vignetta xilogr. al fr. Galleria di tarlo al marg. est. delle cc. senza lesione del testo. Lieve mancanza all'ang. est. inf. del p. ant. Due numeri manoscritti al fr. Br. muta coeva. Analisi e interpretazione dell'epressione 'figere cervos' dalle Bucoliche di Virgilio.‎

‎AA.VV.‎

‎Atti dell'I. R. Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti dal novembre 1866 all'ottobre 1867‎

‎In 8, pp. 1217 + (1b) con 14 tavv. f.t. in lit. e molte tavv. sinottiche n.t. rip. Legatura in mz. pg. coeva con due tasselli al d. con caratteri oro. Tomo XII, serie III degli Atti dell'I. R. Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti. Fra i molti interessanti articoli si segnalano: Bizio, Analisi chimica dell'acqua minerale dei Vegri di Valdagno; Allegri, Comunicazione d'un suo nuovo processo autografico sulla pietra e d'un processo d'incisione sullo zinco; Valentinelli, Sopra alcune legature antiche di codici manoscritti agiografi della R. Marciana di Venezia; Della necessita' della conservazione degli archivi notarili d'Italia e nuovi documenti storici trovato in quello ai FrariBullo, Sopra una sua memoria sulle condizioni commerciali e statistiche di Chioggia; Minich, Sulla cura delle malattie articolari; Della Rocca A., Sulla sua proposta di coltivare in Italia il Bromo di Schrader e la Bohemeria; Sul maximum della densita' dell'acqua distillata dell'Adriatico e di alcune soluzioni saline, e sulle dilatazioni di questi liquidi; etc...‎

‎SOLARI Arturo‎

‎Codici latini della biblioteca comunale di Livorno anteriori al secolo XVII brevemente descritti‎

‎In 8, pp. 9 + (1b). Dedica autogr. dell'A. al p. ant. Piccola rosicatura al marg. sup. di tutte le cc. P. legg. polverosi. Br. ed.‎

‎TARENGHI Paolo‎

‎Il libro di Tobia tradotto in ottave dall'abate Paolo Tarenghi Romano‎

‎In 16, pp. 43 + (1). Cart. coeva. Traduzione del libro biblico di Tobia compiuta da questo abate, docente di letteratura latina e greca all'Universita' di Vilna.‎

‎SKORDELES Blasios G.‎

‎Meditationes Thracicae. Thrakikai Meletai upo Blasioi G. Skordele‎

‎In 16, pp. 46 + (2b). Dedica al fr. D. rifatto. Br. ed.‎

‎LIGNANA Giacomo‎

‎La filologia al secolo XIX‎

‎In 16, pp. 69 + (1b). Br. ed. Testo in cui il sanscritista Giacomo Lignana si opponeva all'hegelismo proponendo una storia filologica nella quale 'attraverso la mediazione herbertiana e degli herbertisti maestri della Volkerpsychologie, poneva al centro l'opera di Guglielmo di Humboldt e i suoi insegnamenti sulla relazione tra parola e pensiero, lingua e civilta', filologia e storia' (F. Tessitore, Istituzioni ed elites culturali...). Lignana traccia una panoramica degli studi classici dal Rinascimento all'Ottocento individuando il valore critico-testuale della filologia e della critica diplomatica, mostrando il nesso tra l'intensita' della vita politica e religiosa e la fioritura della filologia, indicando in Muratori, Vico, Visconti e Leopardi i campioni della filologia italiana.‎

‎DARMESTETER Arsene‎

‎Deux e'legies du Vatican. Extrait de la Romania, t. III, 1874‎

‎In 8, pp. 46 + (2b). P. ant. rifatto con carta d'epoca. P. post. orig. Saggio relativo a due elegie in lingua ebraica conservate in un manoscritto vaticano del XIII secolo. Le elegie sono riprodotte nel testo con traduzione francese a fronte.‎

‎PALERMO Francesco‎

‎Sulle varianti ne' testi della Divina Commedia. Discorso‎

‎In 4, pp. 901-933 + (1b). Br. muta coeva con tit. manoscritto al p. ant. Estratto dal volume 'Dante e il suo secolo' (Firenze, Cellini, 1865).‎

‎GUGLIELMOTTI Alberto‎

‎Elogio del cardinale Angelo Mai letto all'Accademia della Crusca dell'ordine dei predicatori nell'adunanza pubblica tenuta il 3 settembre 1876‎

‎In 8, pp. 71 + (3b). Br. ed. con qualche alone al p. ant. Elogio e biografia di Angelo Mai (1782-1854), cardinale, teologo e filologo italiano.‎

????? : 20,073 (402 ?)

??? ??? 1 ... 250 251 252 [253] 254 255 256 ... 276 296 316 336 356 376 396 ... 402 ??? ????