Professional bookseller's independent website

‎Philology‎

Main

Parent topics

‎Linguistics‎
Number of results : 20,073 (402 Page(s))

First page Previous page 1 ... 380 381 382 [383] 384 385 386 ... 388 390 392 394 396 398 400 ... 402 Next page Last page

‎PEPE Luigi (1915-1993) e altri filologi‎

‎ACCIO, LUCILIO e la "GEMINATIO" (di Luigi PEPE). In: Studi Italiani di Filologia Classica, nuova serie diretta da Giorgio PASQUALI. Vol. XX, fasc. II-IV, 1946. Inoltre: Antonio SANTORO. IL "SERVIO DANIELINO" è DONATO. [Sul commento di ELIO DONATO a VIRGILIO].‎

‎Il saggio di PEPE sulla polemica grammaticale tra Lucilio e Accio (grafìa della vocali lunghe) occupa 16 pagine del fasc. Il fascicolo in-8° (cm. 24,6x16,6), brossura rosacea edit., è completo delle sue 70 pagine ed intonso, e contiene inoltre: 1) Antonio SANTORO. IL "SERVIO DANIELINO" è DONATO. [Sul commento di ELIO DONATO a VIRGILIO]. 26 pagine. 2) Giovanni ALESSIO. Gr. ASÁMINTHOS "vasca da bagno. 13 pagine. 3) Carlo Ferdinando RUSSO. Interpolazioni e non interpolazioni (Contributi alla critica del testo dell' ASPÍS pseudesiodea. 11 pagine (riporta un brano in greco dall' "Aspís" pseudoesiodeo e uno dagli "Erga" di Esiodo con commenti filologici.‎

‎BOLELLI Tristano‎

‎Interpretazione di ARÁ, ARÁOMAI. Stralcio dagli Annali della Scuola Normale Superiore di Pisa, (1947).‎

‎In-4° (cm. 27,2x19,4), pp. 17 (da p. 77 a p. 93). Brossura post. riproducente la cop. della rivista. Rinforzo incongruo di graffette lungo il dorso interno, che però non impedisce la lettura. Orecchie e ombre esterne. La differenza tra aràomai e éuchomai; esame filologico di decine di testi (molti omerici) riportati in greco, riferiti ad atti di preghiera, ma aràomai risulta"più intenso" di scongiuro che lega la divinità come un contratto; oppure di imprecazione ecc. Così com'è .‎

‎GUEROULT (Martial? Le Havre 1891, Parigi 1976)‎

‎Le Xe livre des LOIS et la dernière forme de la PHYSIQUE PLATONICIENNE. Corposo stralcio dalla Revue des Etudes Grecques, XXXVII, 1924, n. 169.‎

‎In-8° (cm.24,9x16,4), pp. 52 (da p. 27 a p. 78). Brossura posticcia con fonter dattiloscritta e cifre a biro in cop. Rinforzo di graffette lungo il dorso interno. Interno parzialmente intonso. Polemica di Platone contro Anassagora e quella che definisce la "fisica dell'empio", contro il relativismo e l'ateismo, un primo tentativo di teodicea. Testo francese del celebre storico della filosofia, con molte citazioni in greco e considerazioni filologiche‎

‎CORBELLINI Caterina‎

‎Gli EROI ARGIVI nella BOIOTIA e l'INTRECCIO del CICLO TROIANO con TEBANO.‎

‎In-8° (cm. 23,8), pp. 13 (da p. 337 a p. 349). Brossura editoriale, cifre e segni a penna e a lapis in cop. Estratto ignoto a SBN.‎

‎VERHEIJEN Melchior O.E.S.A.‎

‎Les MANUSCRITS de la "LETTRE CCXI de Saint AUGUSTIN" [collaziona vari nanoscitti, sulle origini del testo della REGOLA MASCHILE di S. Agostino]. Corposo stralcio dlla Revue du Moyen Age Lartin, t.ò VIII, N. 2, 1952.‎

‎In-8° (cm. 24x16), pp. 26 (da p. 97 a p. 122). Brossura muta in modesta carta decorata monocroma, fonte dattiloscritta alla prima facciata.‎

‎CASTIGLIONI Luigi (Azzate 1882 - Milano 1965)‎

‎DECISA FORFICIBUS.15 saggi o commenti FILOLOGICI su passi di classici in 2 stralci riuniti dai rendiconti del R. Istituto Lombardo di Scienze e Lettere, vol. 71, 1937. [Su Callimaco, Catullo, Properzio; emendazione alla Tebaide Ciclica fr. e,2; ode du Orazio a Pompeo Varo; un verso di di Ovidio e uno di Reso. Senofonte; Socrate e socratici; Luciano, Pseudo Plutarco; Plauto].‎

‎In-8° (cm. 23,9x16,3), pp.28 (da p. 55 a p.62 e da p. 173 a p. 192). Brossura provvisoria dattiloscritta a cura della Bottega d'Erasmo, Cifre a penna e ombre in cop., rinforzo di graffette lungo ul dorso interni. [Su Callimaco, Catullo, Properzio; emendazione alla Tebaide Ciclica fr. e,2; ode du Orazio a Pompeo Varo; un verso di di Ovidio e uno di Reso. Senofonte; Socrate e socratici; Luciano, Pseudo Plutarco; Plauto]. CASTIGLIONI, latinista, filologo (allievo del grande Girolamo Vitelli) classico, componente della Commissione per il Thesaurus linguae latinae. accademico delle Scienze di Torino, docnete a Cagliari e poi a Milano. Esemplare da studio, scritto totalmente in NEOLATINO (salvo i sunti iniziali, che sono in italiano). Così com'è‎

‎COPPOLA Goffredo‎

‎L'architetto dell'EPISTOLARIO di BASILIO [di CESAREA]. Stracio dagli Studi di Filologa Classica, nuova serie, III.‎

‎In-8° (cm. 23,8x16), pp. 16 (da p. 137 a p. 150). Brossura posticcia riproducente la cop. della rivista, cifretta a biro e ombre in cop. rinforzo di graffette lungo il dorso interno, interno ancora intonso.‎

‎REINMUTH O. W.‎

‎The GENESIS of the ATHENIAN EPHEBIA, Stralcio da Proceedings american Philological Associatrion 84th annual Meetingm von lxxxiii, 1952.‎

‎In-8° (cm. 23,4x15,8), pp. 17 (da p. 34 a p. 50). Brossura provvisoria riproducente una cop. della erivista, rinforzo di graffette lungo il dorso interno. Esemplare da studio. Saggio sulle origini dell'Istituzione che raccoglieva giovani dai 18 ai 20 anni in un convitto per una formazione militare. Esordisce citando Wilamowitz, sulle cui ipotesi avanza osservazioni e propone integrazioni.‎

‎VALENTINI R.‎

‎A proposito di una recensione del Dott. L. Quatrana sulle INVETTIVE di B FACCIO contro L. VALLA". Rend. dei Lincei, vol. XV, fasc. 7-12, 1906. Stralcio da Classici e neolatini, n. 1 a. V, 1909.‎

‎In-8° (cm. 24x16,8), pp. da p. 74 a p. 82). Brossura provvisoria riproducente parte della cop. della rivista, la prima facciata riprodotta anastaticamente, le altre in originale. Rinforzo di graffette lungo il dorso interno. Esemplare da studio. Polemica filologica su una polemica tra umanisti: un codice di Bartolomeo FACIO (La Spezia 1405? - Napoli 1457, il quale, con l'aiuto del Panormita, scrisse le "Invective in Laurentium Vallam", contestando metodo storico seguito dal Valla., chhe rispose nel 1447 con l'"Antidotum in Facium", Sia la polemica antica fra umanisti, sia questa tra i loro sudiosi sono accanite.‎

‎BONA Giacomo‎

‎SCRITTI di letteratura greca e di STORIA della FILOLOGIA, a cura di Vittorio Citti e Gianfranco Gianotti. (= Supplementi di Lexis XXV).‎

‎In-8°, pp. XVII, 376. Cartoncino leggero editoriale.‎

‎BUIS E. J., CAMPAGNER R., TELO M. et alii‎

‎[ARISTOFANE e dintorni]. In in fasc. monografico dei QUADERNI URBINATI di CULTURA CLASSICA. Nuova serie 72, n. 3 - 2002. 11 saggi [sulla Lisistrata, le Tesmoforiazuse, gli Acarnesi, la commedia greca, antica, il gioco del cottabo, le controversie del commercio, l'enkyklon, Teagene e Teogene, i DEMI di EUPILO].‎

‎In-8° (cm. 24x17), pp. 162, (24), con 2 foto. Cartoncino leggero editoriale. "I demi" sono una commedia perduta di EUPOLI, rappresentata ad Atene nel 412 a.C.‎

‎CERRI G., PERDICOYIANNI-PALEOLOGUE‎

‎QUADERNI URBINATI di CULTURA CLASSICA. Nuova serie 70, n. 1, 2002. 1. Oralità e analisi stratigrafica del testo omerico (Cerri). 2. The Interjections in Greek Comedy. (Perdicoyianni). Ecc.‎

‎Il saggio di CERRI occupa 30 pagine. Quello di PERDICOYIANNI occupa 40 pp. Spesso fascicolo in-8° (cm. 24x16,9), pp. 170, (22). Cartoncino leggero edit. Inotre: 1) 2 saggi su metrica greca e scoli metrici (Pindaro, e seconda parabasi di Aristofane 2) E. M. Craik Significant Language in Sophocles. 3) C. Catenacci. Un frammento di tragedia ellenistica (P.Oxy 2746). 4) R. FLORIO. La ENEIDA: reinvención de la épica. 5) recensioni.‎

‎VAMVOURY RUFFY Maria, NOVELLI Stefano et alii‎

‎QUADERNI URBINATI di CULTURA CLASSICA. Nuova serie 78, n. 3 - 2004. [saggi su ESCHILO, EURIPIDE, ARISTOFANE, Metrica greca e colometria, lingistica.‎

‎In-8° (cm. 24x17), pp. 167 (22 ca.). Cartoncino leggero editoriale. Come nuovo.‎

‎ARRIGONI Giampiera‎

‎La MASCHERA e lo SPECCHIO: il caso di PERSO e DIONISO a DELFI e l'ENIGMA dei SATIRI. In: QUADERNI URBINATI di CULTURA CLASSICA. Nuova serie 73, n. 1 - 2003.‎

‎Il corposo saggio di ARRIGONI occupa 50 pagine + 10 FOTO e disegni vascolari in 7 TAVOLE fuori testo in bianco e nero. Il fasc. in-8° (cm. 24x17), cartoncino leggero editoriale, che è completo e contiene inoltre: 1) Roberto NICKEL. The Wrath of DEMETER: Story Pattern i the Hymn to Demeter. 26 pagine. 2) due saggi su ESCHILO (Stefano NOVELLI, Aesch. Sept. 233-239; e J. LAVERY, "A Forge Metaphor in "Agamemnon"). 3) Note d lettura e recensioni.‎

‎BRUGMANN Karl e altri sei curatori‎

‎GRIECHISCHE und LATEINISCHE SPRACHWISSENSCHAFT. Zweite neubearbeitete Auflage. [Grammatica e sintassi e metrica greca e latina].‎

‎2° vol. del tutto a sé stante della Collana "Handbuch der klassischen ALTERTUMSwissenschaft herausgegeben von Iwan MÜLLER". Bel vollume in-8° (cm. 25x15), pp. XX, 942. Solidissimo bel volume in tela granulosa coeva (editoriale?) con filetti a secco e con il dorso della legatura editoriale in pelle e ricca decorazione in oro professionalmente applicato al dorso il tela, sguardie in lussuosa carta decorata lucida monocroma al pavone. 2° vol. del tutto a sé stante della Collana "Handbuch der klassischen ALTERTUMSwissenschaft herausgegeben von Iwan MÜLLER". Bellissimo esemplare.‎

‎FUNAIOLI Gino (Pomarance 1878 - Firenze 1958)‎

‎Sul VIRGILIO MINORE ["Appendix virgiliana"]. In: Athenaeum, anno XII, fasc. III, Luglio 1934.‎

‎Il saggio sulla discussa autenticità dell'Appendix virgiliana, del filologo FUNAIOLI, occupa 26 pagine. Il fasc. in-8° (cm. 24x16), brossura edit., è completo delle sue circa 130 pagfine e cointiene inoltre: 1) Massimo LENCHANTIN, I METRI EOLICI della lirica latina.16 pp. 2) Arnaldo MOMIGLIANO, Il re di SPARTA e le leve dei PERIECI, 2 pp. 3) A. PASSERINI, IL SESTO CONSOLATO di CAIO MARIO. 41 pagine. Inoltre recensioni di opere su Omero e Micene, su Velleio Patercolo, ecc. alcune del prestigioso Piero Treves.‎

‎PASQUALI Giorgio (Roma 1885 - Belluno 1952)‎

‎Recentiores, non deteriores. COLLAZIONI UMANISTICHE ed EDITIONES PRINCIPES. In: Annali della R. Scuola Normale Superiore di Pisa.Serie II, Vol. I, Fasc. I, 1932. Inoltre: Gaetano DE SANCTIS su Senofonte, Dantesca, Teodicea e Idealismo..‎

‎Il saggio del grande filologo PASQUALI occupa 32 pagine. In fasc. in-4° (cm. 26,9x19,2), bross. edit., è completo delle sue 104 pagine e contiene inoltre: 1) Gaetano DE SANCTIS, La GENESI delle ELLENICHE di SENOFONTE. 22 pagine. 3) Arnaldo MOMIGLIANO. IL PAESAGGIO della DIVINA COMMEDIA. 16 pp. 4) Giovanni GENTILE. Di una NUOVA DIMOSTRAZIONE dell'ESISTENZA di DIO. 14 pagine.‎

‎LA PENNA Antonio‎

‎Note sul TESTO dei "COMMENTARII [in Somnium Scipionis"] " di MACROBIO. In: Annali della R. Scuola Normale Superiore di Pisa. Serie II, Vol. XX, Fasc. III-IV, 1951. Inoltre: Glottologia romanza, Stendhal ecc.‎

‎Il saggio sul neoplatonismo di MACROBIO occupa 16 pagine. Il fasc. in-4° (cm. 27,2x20,2), brossura editoriale, ombre in cop., ma intonso), è completo delle sue 132 pagine e contiene inoltre: 1) BOLELLI Tristano. La PARTIZIONE del TERRITORIO LINGUISITICO ROMANZO, 24 pagine (su un trattato di W. von Wartburg), 2) Carlo CORDIé su un'ignota edizione originale dell' "Histoire de la Peinture en Italie", postillata da STENDHAL e da suoi amici. 33 pagine.‎

‎ARRIGHETTI Graziano (Firenze 1928 - Pisa 2017)‎

‎EPICURO "Perì Physeos B". [esegesi sulla seconda copia nel Pap. Herc. 1010]. In: Annali della Scuola Normale Superiore di Pisa, vol. XXVI, fasc. I-II, 1957.‎

‎Lo studio filologico su EPICURO occupa 28 pagine, ricco di testi riportati in greco e tradotti a fronte. ARRIGHETTI, filologo allievo del grande Giorgio Pasquali, editò Epicuro e Esiodo. Il fasc. in-4° (cm. 27,2x20,2) bross. edit., intonso, è completo delle sue 142 pagine e contiene inoltre: 1) Romano LAZZERONI. Lingua degli Dei e lingua degli uomini [su Kenning germanica, tabù indoeuropeo, Omero, Hittiti...]. 25 pp. 2) Enrico CAMPANILE. Osservazioni sulla lingua di PETRONIO. 16 pp. 3) studi sull'indoeuropeo, sulla GINNASTICA degli antichi, sugli avverbi di rapidità e su quelli significanti "improvvisamente" nel greco classico.‎

‎DARDANO Maurizio‎

‎SINTASSI dell'INFINITO nei "Libri della famiglia" di L. B. ALBERTI. In: Annali della Scuola Normale Superiore di Pisa, serie II, vol. XXXII, fasc.I-II, 1963. Inoltre: Edoardo TADDEO su "Le egloghe boscherecce" del MARINO; e TERZAGHI sul grande filologo Girolamo VITELLI. Ecc.‎

‎Il saggio linguistico su LEON BATTISTA ALBERTI occupa 54 pagine. Il fasc. in-4° (cm. 27,2x20,2) bross. edit., intonso, è completo delle sue 154 pagine e contiene inoltre: 1) 8 importanti pagine di Nicola TERZAGHI su un inedito del compianto Girolamo VITELLI. 2) 20 pagine di Guido QUAZZA sul primo Settecento. 3) 12 pagine di Lettere INEDITE Ascoli-Tommaseo-Cantù. Ecc.‎

‎PASQUALI Giorgio‎

‎IL LATINO in iscorcio. In: Pègaso, anno II, n. 2, febbraio 1930. Inoltre‎

‎Il prezioso excursus del grande filologo sull'origine, lo sviluppo e il successo del LATINO ocuupa 10 pagine (pp. 182-191). Il fasc. in-8° (cm. 24x16), brossura editoriaale, piatto anteriore parzialmente staccato e risarcito, è colpeto delle sue 128 pagine e contiene inoltre: 1) Giuseppe ALBINI, "La prima poesia del LEOPARDI ["Spento il diurno raggio..." nei Canti, Frammenti, n. XXXIXI, 1835], 13 pp. 2) testi letterari di Bruno CICOGNANI (Il signor Muzzi), 11 pp.; di Massimo BONTEMPELLI (Galleria degli schiavi), 8 pp.; di Ugo OJETTI (Lettera a una donna bella), 3 pp. 3) Pietro Paolo Trompeo. Il "latinorum" di STENDHAL. 9 pp. 4) Francesco FLORA, "Il fanfulla della Domenica, 1.a parte, 22 pp. Eccetera.‎

‎ALVARO Corrado (San Luca 1895 - Roma 1956)‎

‎GENTE in ASPROMONTE. [In 15 capitoletti, il primo lungo racconto, che diede il nome alla raccolta di 13 racconti uscita in volume lo stesso anno]. In: Pègaso, anno II, nn. 4 e 5, aprile e maggio 1930.‎

‎Il racconto di ALVARO occupa complessive 50 pagine dei due fascicoli. Una tra le più alte espressioni della letteratura meridionalistica e tra le più significative del nuovo realismo del Novecento. I due fascicoli in-8° (cm. 24x16), brossure editoriali, sono completi delle loro circa 300 pagine complessive e contengono inoltre: 1) Giovanni COMISSO, Avventura d'estate (strano racconto di 5 pagine). 2) Giorgio PASQUALI "Ricordo di Aby WARBURG" [in cui il grande filologo, in 12 pagine, delinea il profilo del geniale critico d'arte (1866 - 1929) che inaugurò l'ICONOLOGIA. 3) Giorgio PASQUALI, La pronuncia del LATINO, 5 pagine. 4) Gino DORIA con documenti su GARIBALDI "Il Pirata-Centauro" in America, 18 pp. 5) Corrado TUMIATI, "Rivelazioni" testo letterario-psicologici, 8 pp. 6) gIOVANNI bucci, La Messa ultima, racconto, 7 pp. INOLTRE: Saggi su Piero Gadda, Il Fanfulla della Domenica, ARNOBIO, RILKE ecc. I due fascicoli‎

‎VITELLI Girolamo (Santa Croce del Sannio 1849 - Spotorno 1935)‎

‎EURIPIDE. In: Pègaso, anno I, n. 3, marzo 1929. Inoltre: Giorgio PASQUALI su Ulrich von WILAMOWITZ‎

‎Il saggio del grandissimo filologo su EURIPIDE occupa 21 pagine. Il fascicolo in-8° (cm. 24x16), brossura editoriale, piatti parzialm. staccati e difetti al pur cucito dorso, è completo delle sue 128 pagine e contiene inoltre: 1) un'ampia recensione del filologo Giogio PASQUALI a "Erinnerungen1848-1914", ricordi italiani dell'altro venerato filologo Ulrich von WILAMOWITZ-MOELLENDORF. 2) Testi letterari di Palazzeschi, di Fausto M. Martini, di Umberto Fracchia; saggi su Marco Praga, lettere di Ferdinando MARTINI a Matilde Bartolommei Gioli ecc. E importanti recensioni.‎

‎PERETTI Aurelio‎

‎Struttura e poesio nello "SCUDO" PSEUDOESIODEO (con una postilla di carlo Ferdinando RUSSO. In: Belfagor, anno II, n. 1, 15 gennaio 1947. Inoltre Gaetano SALVEMINI, Stotiografia e moralismo. Con una postilla di Carlo MORANDI.‎

‎Il corposo saggio del filologo PERETTI sullo "Scudo di Eracle" e sulla retorica occupa16 pagine. Lo scritto di SALVEMINI occupa 9 pagine, inclusa la postilla del MORANDI (il quale fu dapprima collaboratore in "schiavitù volontaria" del Fascismo, ma assunse poi uno sguardo gramsciano sulla storia, e fu un grande innovatore del metodo della ricerca storica. Il fasc. in-8° (cm. 26x18,6), bross. edit. (ombre in cop.) è completo delle sue 136 pagine e contiene inoltre: 1) Enzo Bottasso, MANZONI senza "pari", 24 pagine (che percorromo in 8 capitoletti l'itinerario del Manzoni dalla poesia alla critica, al romanzo]. 2) Alessandro Natta. Sul "Rapporto" di Francesco LOMONACO [(Montalbano Jonico 1772 - Pavia 1810) , 10 pp. 3) Un saggio di Fulvio Longobardi su DINO CAMPANA (6 pp.). 4) 13 pp. di Vittore Branca sulle pretese falsificazioni del CLARICIO ai danni del BOCCACCIO. 5) Una postilla del partigiano GL Mario ANDREIS al discorso di Thomas MANN "La Germania e i Tedeschi", che pur sorttolineava a modo suo le pesanti responsabilità dei tedeschi. Eccetera-‎

‎TERRACINI Benvenuto, PASQUALI Giorgio‎

‎Matteo BARTOLI [Commemorazione, prolusione al corso di GLOTTOLOGIA all'Università di TORINO, 27 nov. 1947], (di Terracini). Inoltre: Problemi universitari [di PASQUALI, sulla Riforma Gentile]: In: Belfagor, 31 maggio 1948.‎

‎Il saggio sul grande GLOTTOLOGO istriano (che fu prof. di Gramsci) occupa 10 pagine. Il magistrale e corposo saggio del grande FILOLOGO Pasquali occupa 18 pagine a minuti caratteri, in ben 5 capitoletti: a. Morte lenta della Riforma Gentile. b. Sopravvivenze della Riforma Gentile. c. De libertate restituenda. d. Frequenza e Collegi. e. I Magisteri. Il fasc. in-8° (cm. 25,8x16,6), bross. edit., è completo delle sue 120 pagine e contiene inoltre: 1) 9 pagine di Luigi RUSSO su clerico-fascismo, Fronte Popolare, Mezzogiorno e fermenti del dopoguerra. 2) Gae tano RAGONESE sulla lingua parlata in Manzoni e in Verga. 11 pp. Ecc.‎

‎PEPE Gabriele (Monopoli 1899 - Roma 1971‎

‎La CLASSE DIRIGENTE ITALIANA di IERI e di OGGI.‎

‎Il contirbante saggio storico politico del grande storico PEPE occupa 9 pagine di fitti nitidi caratteri e rileva come nella Repubblica permanga e predomini immutata la classe dirigente del Fascismo: "una maggioranza parlamentare legalizza tutto, pigliandoa schiaffi l'opinione pubblica,; e un ministro degli interni - [Scelba] - scioglie ad arbitrio amministrazioni di sinistrra; in cui lo Stato fa del sindacalismo... spese improduttive... i lavoratori che organizzano sindacati vengono arrestati... circola impunemente un brigante...". Molto istruttivo. Il fasc. in-8à 8cm. 26,6x16,8), bross. edit., è completo dlle sue circa 120 pagoine e contine inoltre: 1) Luigi RUSSO, "Vittorio ALFIERI e l'uomo nuovo europeo", 17 pp. 2) Idem, "L'Inno a Satana" del Carducci e le sue ripercussioni polemiche", 9 pagine. 3) Giorgio PASQUALI, "L'insegnamento linguistico nelle Scuole medie e nell'Univeristà", 7 fitte e preziose pagine del grandissimo filologo. 4) Polemica di Luigi RUSSO contro Scelba: "Culturalume e culturame". 5) profili critici di CAPUANA, Jorge Luis BORGES, Augusto STRINBERG. Ecc.‎

‎DE VENDITTIS Luigi‎

‎FRANCESCO NOVATI [filologo, medievista]. In: Belfagor, a. XV, N. 1, 31 GENNAIO 1960. Inoltre DCARDUCCI e il '600.‎

‎Il saggio su NOVATI occupa 33 pp. NOVATI (Cremona 1859 - Sanremo 1915) con Rodolfo Renier e Arturo Graf il «Giornale storico della letteratura italiana», principale organo della cosiddetta "scuola storica",[2] nel 1903 la «Collezione Novati» e nel 1913 la «Biblioteca Storica della Letteratura Italiana». Il fasc. in-8° (cm. 26,6x16,8), bross. edit., è completo delle sue 136 pagie e contiene inoltre: 1) Giulio MAROT, "Il CARDUCCI a riscontro col SEICENTO", un vero corposo trattato di ben 11 capitoletti in fittissime 31 pagine. 2) Carlo Ferdinando ERUSSO, "Sulle sigle e sulle proprietà teatrali delle commedie di ARISTOFANE". 7 pp. 3) Luigi RUSSO, "La letteratura seicentesca e i dialetti", 8 pp. Ecc.‎

‎GIANOTTI Gian Franco‎

‎Ordine e simmetria nella rappresentazione del mondo: ERODOTO e il paradosso del NILO. In: Quaderni di Storia, n. 27, gennaio/giugno 1988. Inoltre saggi perlopiù filologici sulla caduta di Roma, su Democrito e Eschilo ecc.‎

‎Il saggio del filologo GIANOTTI sull'Egitto erodoteo occupa 42 pagine. Il fasc. in-8° (cm. 21x14), cartoncino leggero edit., è completo delle sue 201 pagine e contiene inoltre: 1) William V. HARRIS, L'analfabetismo e le funzioni della parola scritto nel mondo ROMANO. 21 pp. 2) Beau NÄF, "Die URSACHEN für den UNTERGANG ROMS", (linee guida nella rappresentazione della storia della storiografia). 38 pp. 3) CANFORA Luciano, "Eduard Meyer zwischen Kratippos und Theopomp", 8 pp. 4) Oddone LONGO, "Le quattro stagioni" [in DEMOCRITO e in ESCHILO, i preistorici, e la ripartizione dell'anno ne calssici greci], 14 pagine. Inoltre saggi più brvi di prevalente analisi filologica su popolo e nazione, democrazia, cesarismo ecc; il simbolo "tirrenico" del mano o chitone "purpureo" ecc.‎

‎WILAMOWITZ Ulrich, DIELS Hermann e altri‎

‎The DEVELOPMENT of the HELLENIC SPIRIT (di Wlamowitz) + The EVOLUTION of GREEK PHILOSOPHY (di Diels) + Introduction to DIELS and WILAMOWITZ (di E. Badian) + The Members of WILAMOWITZ' Graeca di William M. CALDER. In: Quaderni di Storia, n. 29, gennaio/ giugno 1989.‎

‎Ai grandi filologi DIELS e WILAMOWITZ sulla cultura greca sono dedicate 90 pagine, 10 di introduzione, 46 al testo di Wilamowitz, 26 al testo di Diels, 8 al testo di Calder. Il fasc. in-8° (cm. 21x14), cartoncino leggero editoriale, è completo delle sue 210 pagine e contiene inoltrre 1) Diego LANZA, Una ragazza, offerta al sacrificio... [su "Ifigenia in Tauride" e sui sacrifici umani e sui Tauro che sacrificavano glistranieri, e Elena e artemide ecc. 2) Carles MIRALLES, "La tradizione giambica", 22 pp. 3) Recensioni ampie ed importanti come saggi, ad es. sulle apgine ebraiche di MOMIGLIANO, ecc‎

‎CARACI Giuseppe (Firenze 1893 - Roma 1970)‎

‎APOCRIFI VESPUCCIANI. I. Il "MUNDUS NOVUS". II. Analisi contenutistica. Corposo saggio, completo di Appendice con testi latini e traduzione it. In Nuova Rivista Storica, annata completa 1956‎

‎Il saggio + l'appendice occupano complessive 107 pagine. GERACI, storico e formidabile filologo, studiò le carte geografiche antiche e i le fonti delle esplorazioni, dimostrò la falsità della "Vinland Map" e fin dal 1945 si dedicò a fondo e con rigore, come fa qui alla questione vespucciana con serietà indiscussa, nonostante il suo fiero nazionalismo. L'annata è completa dei suoi 3 fascicoli in-8° rilegati i unico vol. mz. tela muta e delle sue 608 sgine e conytiene inoltre: 1) Filippo CASSOLA, "I problemi della PREISTORIA GRECA dal neolitico al III millennio", 36 pagine. 2) Raimondo LURAGHI, 13 pagine sulle origine del MOVIMENTO CONTADINO nel VERCELLESE. 3) Saggi sul periodo ginevrino di VOLTAIRE, sui giacobini italiani '700, su Alessandro Carraresi, sul "Crepuscolo" di C. TENCA, su Aurelio SAFFI‎

‎CARACI Giuseppe, NATALE Francesco‎

‎Le LETTERE del VESPUCCI non poterono, dunque, essere CONTRAFFATTE? (di Caraci). + Contributo alla storia della STORIOGRAFIA italiana sul MONDO ANTICO. In: Nuova Rivista Storica, a, XLII. annata completa 1958.‎

‎Il saggio rigorosamente filologico di Caraci occupa 52 pagine e propone un suo metodo storioografico. Il saggio sulla storiografia del mondo classico, si Francesco Natale, è un ampio trattato di complessive 124 pagine in 4 capitoli, ognuno includente una vasta bibliografia: la storiografia classica tedesca e i suoi influssi in Italia; Gaetano De Sanctis, Benedetto Croce, Pais, il materialismo storico; Guglielmo Ferrero; Ettore Ciccotti, Corrado Barbagallo. L'annata è completa dei suoi 3 fas. in-8°, mezzatela muta coeva e contiene inoltre: 1) un saggio di Ettore ROTA (17 pp.) e una rassegna di Franco CATALANO (11 fitte pagine) du Carlo CATTANEO. 2) Alfonso RICOLFI, "La trasfigurazione cristiana delle porte dell'ADE virgiliano in DANTE, e il "messo dal cielo" (34 pagine). 3) Saggi sul Risorgimento ecc.‎

‎PASQUALI Giorgio (Roma 1885 - Belluno 1952)‎

‎ULRICO di WILAMOWITZ-MOELLENDORF. In: Pègaso, a. IV, n. 1, gennaio 1932.‎

‎Il fondamemtale saggio del PASQUALI sul grandissimo FILOLOGO tedesco occupa 26 pagine. Il fascicolo in-8° (cm. 24,2), brossura edit., è completo delle sue 128n pagine e contiene inotre: 1) Giani STUPARICH, "I ciclami di Banne", racconto di 10 pagine. 2) Guelfo CIVININI, "la serva dalle calze rosse", racconto di 3 pp. 3) "Del TRADURRE". 12 pagine.del socialista, gran promotore di biblioteche popolari e bibliotecario.Ettore FABIETTI. 4) 7 pp. di Giovanni PASCOLI, "Lettere al pittore Antoni DE WITT [giovane suo discepolo, cultore della poesia classica] scritte dal 1890 al 1899. 5) il 1ç capitolo di "Lucia", romanzo di Delfino CINELLI. Ecc.‎

‎PASQUALI Giorgio‎

‎L'edizione nazionale dei CLASSICI GRECI e LATINI [sotto l’egida della Reale Accademia dei Lincei]. In: Pègaso, a. V, n. 5, Maggio 1933. Ma anche un agghiacciante racconto di sostanziale razzismo di Vittorio G. ROSSI. Ecc.‎

‎L'autorevole parere del prestigioso filologo (che ebbe inizialmente il ruolo chiave nel Comitato Scientifico, cfr hcsjournal) occupa 7 pagine in fitti caratteri minuti. Testo fondamentale, stabilisce criteri, indica fonti, confronta le edizioni nazionali di altri Paesi. L'edizione "Scriptores Graeci et Latini" era stata deliberata nella primavera del 1928 e cominciava a completare la pubblicazione di alcune opere. Il fasc. in-8° (cm. 24,2), bross. edit. è completo delle sue 128 pagine e contiene inoltre: 1) Giuseppe MAZZINI. Controversia col LAMENNEAIS. Sei lettere inedite a c. di Guido Zadei. 11 pp. 2) Vittorio G. ROSSI, "Bianchi", racconto di 16 pagine su un coloniale tedesco fiero di comandare il lavoro ritmato di uno stuolo di neri a tagliare giganteschi alberi e trascinare carichi, e di ofrire al gironalista per la notte una ragazzina nera."Sentirsi bianco è come poratre in giro un blasone". ROSSI (che nel 1925 aveva firmato il Manifesto degli intellettuali fascisti). racconta, sempre avvincente; e non commenta. 3) Giovanini PASCOLI, "L'Archeologia, la più poetica delle scienze. Lettere all'archeologo Felice BARNABEI (1842-1922). 4) 3 pp. di Ugo OJETTI al Podestà di TORINO, sul[l'edificando] Monumento al Duca d'Aosta, che Ojetti sogna in mezzo a Piazza Vittorio con la lieve pendenza adattata a gradoni per le adunate fasciste; ma fatto poi in piazzza Castello. Eccetera‎

‎Van de WOESTIJNE Paul‎

‎AVIENIANA. Stralcio da "Classica et Medievalia"m 17, 1956.‎

‎Il saggio su AVIENO occupa 10 pagine (da p. 173 a p. 182). In-8° (cm. 24x15,5), brossura posticcia riproducente una cop. della rivista, buon rinforzo di fraffette lungo il dorso. AVIENO, poeta didattico latino, di Bolsena (4º sec. d. C.). Scrisse una traduzione dei Fenomeni di Arato, già tradotti da Cicerone e da Germanico, un'opera geografica (Descriptio orbis terrae) in 1393 esametri, che, per la maggior parte, è una parafrasi dell'opera di Dionisio il Periegeta, e un poemetto‎

‎TUSA MASSARO Laura‎

‎SINTASSI del GRECO ANTICO e TRADIZIONE GRAMMATICALE. I. Collana "Subsidia philologica", 2.‎

‎In-8° (cm. 24,5x15), pp. 253. Bel cartone liscio edit. ill. Introduzione. L'articolo. Il pronome relativo. Il nome. I casi. L'Aggettivo. Le concordanze. Il Verbo. La diatesi. Il t6empo. Il modo. Gli aggettivi verbali. Bibliografia. Index auctorum. Index rerum (greco , latino, itlioano). Indice generale‎

‎BOTTIGLIONI Gino e altri‎

‎Policarpo PETROCCHI. Nel centenario della nascita e cinquantenario della morte. [Con ricca BIBLIOGRAFIA degli scritti].‎

‎In-8° (cm. 21,5x15,7), pp. 70, (1) + RITR. f.t. b.n. Bross. edit., manca la cop. post., mende al pur ben cucito dorso. Contributi biogr.-critici di Gino BOTTIGLIONI, Aurelio GOTTO, Alfonso PISANESCHI, Enrico CAVIGLIA. Inoltre: la Repubblica di CASTELLO (scritto da Carlo Petrocchi), spunti autobiografici di Policarpo, giudizi politici, lo stile, l'accentuazione. In fine, 4 pp. di BIBLIOGR. degli scritti del PETROCCHI (Pistoia 1852 - 1902), scrittore, filologo e lessicografo, autore di uno dei primi vocabolari della lingua italiana, pubblicato a dispense fra il 1884 ed il 1890 a Milano dalla casa editrice dei fratelli Treves e ristampato più volte successivamente fino al 1931. il Novo dizionario universale della lingua italiana fu per oltre mezzo secolo il vocabolario più diffuso in Italia, perché dava l'indicazione esatta della pronuncia, separando nettamente la lingua viva dalla lingua morta ed era ricchissimo di esempi raccolti dallo stesso autore (wiki).‎

‎FREZZA Paolo‎

‎La STELE di TOLOMEO NEOTEROS RE di CIRENE. Note storico-giuridiche. [Con la trascrizione del TESTO GRECO e l'analisi filologica].‎

‎In-8° (cm. 22,9x16,6), pp. 23. Bross. edit. a risvolti. Include il TESTO trascritto della stele, il commento e i riferimenti con vari testi classici. Rara plaquette.‎

‎MARULLI Trojano‎

‎DIVINAZIONE FILOLOGICA sul FILOCOPO del BOCCACCIO. [Difesa dell'originalità dell'opera].‎

‎In-8° (cm. 21x12,8), pp. 52. Brossura coeva muta con rinforzo al dorso. Fresco e pulito l'interno nell sue barbe. Difende dottissimamente l'originalità del FILOCOPO messa in dubbio dalla scoperta di un antico manoscritto normanno di Stoccolma, su cui si diffonde una lettera di Lelio CARFORA riportata all'inizio. Dedica a stampa alle Accademie della Crusca e alla Pontaniana. MARULLI, accademico Pontaniano. Raro.‎

‎ZURETTI C. O.‎

‎NOZZE de FERNEX-WUILLE-BILLE, Ottobre MDCCCLXXXXVII. (Considerazioni filologiche su due versioni de) "Della NATURA degli ANIMALI"... (un indice in Greco we in italiano) e alcuni brani tradotti da Greco in Volgare da Domenico PIZZIMENTI.‎

‎In-16° (cm. 19,5x13,2), pp. 16 autocopertinate, carta pregiata nelle sue barbe. Timbro Gabotto e tracce polvere in cop. 1) corrispondenza dei titoli dei capitoli nel testo greco scovato da Zuretti e nella traduz. del Pizzimenti (dall'esemplare della Marciana). 2) Ben curiosi TESTI in italiano da 4 capitoli: le nature del MONOCEROTE, dell'AQUILA, dell'ELEFANTE.‎

‎GUGLIELMOTTI Alberto‎

‎Elogio del Cardinale Angelo MAI, Accademico corrispondente. Letto all'Accademia della Crusca nell'adunanza pubblica tenuta il 3 settembre 1876. Stralcio da Atti d. Accademia della Crusca.‎

‎In-8° (cm. 23x14,8), pp. 69, (2) (da p. 145 a p. 213). Bross. recente muta. Importante, meritò di essere ripubblicato a sé, tale e quale (Roma : Tip. dei F.lli Monaldi, 1877; cfr. ICCU che lo censice in 4 bibl.). In fine, in 2 pp. non num., importante Albo degli Accademici della Crusca, con relativi incarichi. MAI (Schilpario 1782-Castel Gandolfo 1854) teologo e filologo bergamasco, scopritore di fondamentali palinsesti classici, meritò un'ode di Leopardi, la biblioteca di Bergamo ne porta il nome.‎

‎MONTEVECCHI Orsolina‎

‎La PAPIROLOGIA.‎

‎In-8° (cm. 24,7x17,5), XI, pp. 544 + 184 illustrazioni (FOTO b.n. di papiri con TRASCRIZIONE nella pagina a fronte del loro testo che è perlopiù in GRECO, talora in latino). Poderoso rigoroso trattato della Collana "Manuali Universitari 1. Perl studio delle scienze dell'antichità. Dretti da Italo Lana".‎

‎DE LORENZI ATTILIO‎

‎FILOLOGIA STRUTTURALE. ROSA ELEFANTE. ANTROPONIMI MICENEI OMERICI‎

‎NAPOLI, LIGUORI, 1974. In 8°: pp. 61. Collana Quaderni Filologici. Br. edit.‎

‎DE LORENZI ATTILIO.‎

‎MITI E STORIA IN OMERO. Saggio. Euridice. Dramma.‎

‎NAPOLI, LIBRERIA SCIENTIFICA ED., 1971. In 8°gr.: pp. 118. Collana Quaderni Filologici X. Br. edit. con mende. Tracce di vecchia umidità, intonso.‎

‎MANNO GIUSEPPE‎

‎DELLA FORTUNA DELLE FRASI. LIBRI TRE Dell`Autore della Fortuna delle Parole.‎

‎TORINO, L`UNIONE TIPOGRAF. EDIT., 1866. In 16°: pp. 440. Br. edit. guasta, fioriture.‎

‎DANIELE Antonio-RENZI Lorenzo (a cura di).‎

‎Ugo Angelo Canello e gli inizi della filologia romanza in Italia‎

‎ritratto in antiporta. Note, riferimenti bibliografici ed indici. Biblioteca dell'"Archivium Romanicum". Serie I - Storia - Letteratura - Paleografia. Vol. 204‎

‎D'ARONCO Gianfranco.‎

‎Guida bibliografica allo studio dello Strambotto Con un'antologia dei componenti più discussi‎

‎Note e riferimenti bibliografici. Invio autografo dell'A. al Prof. Guido Saba.‎

‎PASCAL Carlo.‎

‎Poeti e personaggi catulliani‎

‎Note e riferimenti bibliografici. Carlo Pascal (Napoli, 1866 – Milano, 1926) è stato un latinista e accademico italiano.‎

‎PELLEGRINI Silvio.‎

‎Varietà romanze A cura di G.E. Sansone‎

‎Note, bibliografia ed indici.‎

‎SCHNEIDEWIN F.G.‎

‎Coniectanea Critica Insunt Orionis Tebani Antholognomici Tituli VIII. Nunc primum ex Codice Bibliothecae Palatinae Vindobonensis editi‎

‎Indici. Staccato il piatto anteriore della‎

‎G. Righi‎

‎Breve storia della Filologia Classica.‎

‎sovraccoperta con slabbrature. Libro buono. cod.ex.psic‎

Number of results : 20,073 (402 Page(s))

First page Previous page 1 ... 380 381 382 [383] 384 385 386 ... 388 390 392 394 396 398 400 ... 402 Next page Last page