Независимый веб-сайт профессионального продавца книг

‎Philologie‎

Main

Основные темы

‎Linguistique‎
Количество результатов : 20,073 (402 Страница (страницы))

Первая страница Предыдущая страница 1 ... 388 389 390 [391] 392 393 394 ... 402 Следующая страница Последняя страница

‎CUERVO, Rufino José.‎

‎Diccionario de construcción y régimen de la Lengua Castellana. Continuado y editado por el Instituto Caro y Cuervo.‎

‎Santa Fe de Bogotá, 1994, 8 tomos, 28 x 17,5 cm., encuadernados en holandesa piel editorial con puntas, LXVIII + 922 págs. = 1.348 págs. = 1.505 págs. = 831 págs. = 849 págs. = 820 págs. = 905 págs. = 1.007 págs.‎

MareMagnum

Mateos
Malaga, ES
[Книги с Mateos]

€435.00 Купить

‎VÉLEZ DE ARAGÓN, D.Z.‎

‎Diccionario general de la lengua castellana con la nueva ortografía adoptada oficialmente por la Real Academia Española. comprende todas las voces sancionadas por la Academia de la Lengua, los términos más importantes de Historia, Geografía, Biografía española y extranjera, Mitología, Geografía Universal, Artes y Oficios, Ciencias Físicas y exactas, Astronomía, Química, etc, y además el Diccionario de geografía española con todos los pueblos de nuestro país, su número de habitantes, provincia y partido judicial a que pertenece, distancia de la capital, etc, y el diccionario completo de historia natural con arreglo a la novísima clasificación del profesor C. Claus de Viena. Texto a dos columnas.‎

‎Madrid, Saturnino Calleja, 1898,23 x 17 cm., tela editorial con decoración y lomo rozado, 2268 págs.‎

MareMagnum

Mateos
Malaga, ES
[Книги с Mateos]

€35.00 Купить

‎MONDEJAR, José.‎

‎El Verbo Andaluz. Formas y estructuras.‎

‎Madrid, C.S.I.C., 1976, 24,5 x 17,5 cm., cartulina editorial, XV + 196 págs. + 1 hoja + 1 mapa plegado + 63 mapas.‎

MareMagnum

Mateos
Malaga, ES
[Книги с Mateos]

€12.00 Купить

‎SANTAMARÍA, Francisco.‎

‎Diccionario de mejicanismos. Razonado: comprobado con citas de autoridades; comparado con el de americanismos y con los vocabularios principales de los más distinguidos diccionaristas hispanoamericanos. Primera edición.‎

‎Méjico, Editorial Porrua, 1959, 28 x 20 cm., tela editorial , XIV + 1.197 págs. a dos columnas + 1 hoja.‎

MareMagnum

Mateos
Malaga, ES
[Книги с Mateos]

€44.00 Купить

‎MARTÍNEZ KLEISER, Luis.‎

‎Refranero General Ideológico Español. Prólogo de Joaquín Calvo Sotelo. Edición facsímil.‎

‎Madrid, Editorial Hernando, 1989, 29 x 21 cm., cartoné editorial, XXX + 783 págs.‎

MareMagnum

Mateos
Malaga, ES
[Книги с Mateos]

€13.00 Купить

‎BELLO, Andrés.‎

‎Gramática de la Lengua Castellana. Tomo I.‎

‎Madrid, Sucesores de Rivadeneyra, 1903, 17,5 x 11 cm., holandesa piel chagrín de época con puntas, 4 hojas + 430 págs. + 1 hoja. (La mitad de la obra, intonso).‎

MareMagnum

Mateos
Malaga, ES
[Книги с Mateos]

€52.00 Купить

‎Cartari Vincenzo‎

‎Il Flavio intorno ai Fasti Volgari‎

‎In-8° antico (150x110mm), pp. (24) nn. di dedicatoria (al nobile ferrarese Gian Antonio Rondanelli) e di indice generale, 438, (2) bianche, legaturaottocentesca in mezza pelle con titolo s tassello e filetti al dorso in oro. Capilettera istoriati xilograficamente. Registro al colophon. Bell'esemplare. Edizione originale. Il volume fu steso dal Cartari a integrazione della sua versione del 1551 "I Fasti di Ovidio tradotti dalla lingua volgare", con l'intento di fornire un estesissimo commentario dei "Fasti" ovidiani. Numerosissimi gli argomenti toccati dal Cartari nella sua esegesi ovidiana: la mitologia, i culti degli dei e i sacrifici, i templi, il sacerdozio nell'antica Roma, i baccanali e le feste orgiastiche, i Lupercali, l'astrologia, le streghe, il cannibalismo, gli oracoli e la divinazione, ecc. Il Cartari (Reggio Emilia, 1531-Francia, post 1569), su cui scarsi sono i dati biografici, è oggi noto principalmente per "Le Imagini de gli dei de li antichi", pubblicate nel 1556 e costituenti uno dei principali compendi mitografici del Rinascimento. Adams, C-783. S.T.C. Italian Books, p. 151.‎

MareMagnum

Gilibert
Torino, IT
[Книги с Gilibert]

€450.00 Купить

‎Ortiz Ramiro‎

‎Varia Romanica‎

‎In-8°, pp. 524, brossura editoriale con velina protettiva. Perfetto stato. Intonso. Prima edizione di questi saggi di filologia romanza relativi alla letteratura provenzale, francese, spagnola, rumena. Si discorre fra l'altro di Jaufre Rudel, dei trovatori, delle reminiscenze provenzali e francesi nella "Divina Commedia" e dell'eventuale conoscenza da parte di Dante del "Roman de Renart", di Manzoni e di Stendhal, del "romance" di Moriana, di un'imitazione rumena da Gessner e da De Vigny, di Gheorghe Asachi, della letteratura rumena dei primi decenni del '900. Gli scritti apparvero dal 1902 al 1932 sullo "Zeitschrift für romanische Philologie".‎

MareMagnum

Gilibert
Torino, IT
[Книги с Gilibert]

€25.00 Купить

‎Bédier Joseph‎

‎Les Fabliaux. Études de littérature populaire et d'histoire littéraire du Moyen Age‎

‎In-8°, pp. 500, brossura editoriale. Varie tavelle f.t., alcune delle quali ripiegate. Perfetto esemplare a fogli chiusi e serbato entro velina. Sesta edizione (la prima è del 1893) di questo magistrale studio che, nel metodo di analisi, precorse inconsapevolmente persino certe istanze dello strutturalismo molti decenni prima di Jakobson e di Lévi-Strauss (da cui l'ipotesi suggestiva, peraltro poi smentita dall'antropologo stesso, che certe modalità dell'indagine strutturalista fossero state attinte da Lévi-Strauss direttamente a questo libro). Joseph Bédier (Parigi, 1864-Le Grand-Serre, Drome, 1937), fra i massimi filologi romanzi di ogni tempo, successore alla Sorbona del suo maestro Gaston Paris, Accademico di Francia dal 1920, fu editore di molti testi critici del Medioevo francese ed autore di opere tuttora fondamentali come "Les légendes épiques en France", che rivoluzionò totalmente le tesi circa le origini delle "chansons de geste". Popolarissimo il suo "Roman de Tristan et Iseut", che egli realizzò scrivendo in un francese studiatamente arcaizzante, intriso di calchi verbali dei romanzi e poemi del ciclo brettone, di Béroul, di Eilhart d'Oberg, di Goffredo di Strasburgo, di Thomas, abilmente ricuciti e reinventati con maestria di scrittore e insieme con rigore critico. Bibliothèque de l'École des Hautes Études. IVe section. Sciences historiques et philologiques. 98e fascicule. Cabeen, I, 1041.<br>‎

MareMagnum

Gilibert
Torino, IT
[Книги с Gilibert]

€80.00 Купить

‎Mercati S. G.‎

‎Note papirologiche. Biblica, vol. I (1920) p. 270 - 271, 371 - 375‎

‎In-8°, pp. 270-271, 371-375, brossura editoriale con invio autografo dell'autore ad uno dei massimi orientalisti del '900, Giorgio Levi Della Vida (Venezia, 1886-Roma, 1967). Specimen n.t. di testi dei papiri greci in esame. Bell'esemplare. Italiano‎

MareMagnum

Gilibert
Torino, IT
[Книги с Gilibert]

€15.00 Купить

‎Bonivard François‎

‎Advis et Devis des Lengues. Traité de Philologie composé en 1563‎

‎In-8°, pp. 48, legatura del tempo m. pelle marrone con titolo in oro su tassello al dorso. Piatti marmorizzati. Sguardie in marmorizzatura rossa e nera. Frontespizio in rosso e nero. Il testo di alcuni prospetti n.t. è egualmente rubricato in rosso e nero. Bell'esemplare impresso su carta forte. Timbro ottocentesco di privato possesso al recto della prima c. bianca. Edizione originale, pubblicata secoli dopo la morte dell'autore, di questo trattato filologico-linguistico rinascimentale. "... C'est le manuscrit autographe de Bonivard conservé aux archives du Canton de Genève. Afin de rendre le texte plus commode, nous l'avons soumis a une division en paragraphes et nous y avons introduit la ponctuation et l'accentuation moderne. Pour tout le reste, nous l'avons repproduit avec la plus grande fidelité, jusqu'a ne pas omettre l'encre rouge dont Bonivard usait par intervalles pour embellir sa copie" (dall'avvertenza, firmata H. L. B. e J. J. C.). L'opera mostra "una vivace curiosità per alcuni problemi linguistici" (Foscolo Benedetto). Il Bonivard (Seyssel, 1493-Ginevra, 1570), Priore di San Vittore, presso Ginevra, fu acceso fautore dell'indipendenza ginevrina, e proprio in virtù di tale credo politico venne fatto arrestare nel 1519 dal Duca di Savoia, Carlo III, e rinchiudere nel Castello di Grolée. Liberato dopo due anni, nel 1530 venne nuovamente arrestato dai savoiardi e rinchiuso nel castello di Chillon (la sua prigionia, nel corso della quale abbracciò le idee riformate, ispirò "The Prisoner of Chillon" di Byron). Liberato nel 1536 dai bernesi, trascorse il resto della sua vita a Ginevra, componendo le "Chroniques de Genève", condotte sino al 1530 e fondate su documenti d'archivio. La sua ricca biblioteca costituì il primo nucleo dell'attuale Biblioteca Pubblica di Ginevra. Cfr. la bella voce di Luigi Foscolo Benedetto in Encicl. Italiana, VII, 426-427.‎

MareMagnum

Gilibert
Torino, IT
[Книги с Gilibert]

€60.00 Купить

‎Perotto Niccolò‎

‎Cornucopiae latinae linguae hoc est,dimissum penu unde omnia, quae in primis ad culturam in literis ingeniorum desyderari possunt, maxima & diligentia, & copia exponuntur... ad haec ex antiquiore Romani sermonis sacrario, M. Terentii Varronis...‎

‎In-folio (301x203mm), pp. (148) di frontespizio, proemio ed estesissimi indici greci e latini disposti su quattro e su cinque colonne, colonne 1587 (la numerazione del volume è per colonne anziché per pagine), (28) di "Castigationes in luculentissimos Nonii Marcelli Commenatarios, et obiter in M. Varronis, et Festi Pompeij, quae quidem extant fragmenta...". Solida legatura ottocentesca m. pergamena e angoli con titolo e filetti in oro su tassello rosso chiaro al dorso. Frontespizio con impresa tipografica incisa in xilografia. Antichi ex-libris manoscritti al foglio del titolo, alcuni dei quali parzialmente cassati. Testo su due colonne, capilettera istoriati in xilografia. Al verso dell'ultima c. di "Castigationes", impresa tipografica xilografica con variante di quella del titolo, sempre con un pappagallo sorreggente un ramo nel becco. L'angolo inferiore delle pp. con colonne 173-204 è ricostitutito, con perdita di numerose lettere di testo. Aloni e fioriture sparse di lieve entità. Numerosi errori nella numerazione delle colonne. Rara riedizione cinquecentesca di Basilea della principale opera del Perotto, costituente un amplissimo e dottissimo commento agli "Epigrammata" di Marziale e, assieme, un dizionario ragionato della lingua latina; in essa sono anche conservati alcuni frammenti di classici che altrimenti sarebbero andati perduti. Alla "Cornucopia" sono aggiunti altri scritti di ordine linguistico-filologico, tra cui il "De Lingua Latina" di Varrone, il "De Analogia" dello stesso, il "De Verborum Veterum Significatione" di Sesto Pompeo Festo, il "De Proprietate Sermonum" di Nonio Marcello. Il Perotto (Fano, 1429-Sassoferrato, 1480), formatosi a Mantova e a Ferrara con Vittorino da Feltre e Guarino da Verona, fu umanista di notevole valore, procuratore di Enrico VI presso la Curia romana, vescovo di Ely, segretario apostolico e poi arcivescovo di Siponto. Manca all'Adams e allo Short Title Catalogue of Books Printed in the German Speaking Countries. Tre copie di questa edizione in SBN (alla Biblioteca del Seminario maggiore, alla Biblioteca Casanatense, e, in esemplare mutilo delle coll. 481-528, alla Civica di Torino). Latino‎

MareMagnum

Gilibert
Torino, IT
[Книги с Gilibert]

€800.00 Купить

‎D'Agostino A. (cur.)‎

‎Il Medioevo degli antichi. I romanzi francesi della «Triade classica»‎

‎brossura‎

‎Aspesi Francesco‎

‎Gli uccelli del faro. Breve saggio di filologia alata‎

‎br. Le vicende e le considerazioni di Grifone e Sirena nei cieli dell'Alessandria del secondo Tolomeo traggono spunto dall'inattesa effettiva comparsa dei due ibridi alati della mitologia greca, grups e seiren, nella traduzione dall'ebraico al greco del testo biblico effettuata dai Settanta(due) sapienti venuti da Gerusalemme alla corte del re macedone. Lo splendore e il cosmopolitismo della prima metropoli del Mediterraneo antico, voluta da Alessandro, trovano ricca testimonianza nelle fonti antiche: le note al testo costituiscono il contrappunto documentaristico a una narrazione che, benché affidata alla fantasia e sospesa "fra terra e cielo", non trascura gli aspetti storici e filologici. L'appendice sul lessico sacrale di sostrato, in particolare, testimonia della vocazione all'unità delle popolazioni del Mediterraneo, mare morfologicamente ecumenico intuita già da Alessandro ma oggi ben lungi dall'essere perseguita.‎

‎Leghissa Giovanni‎

‎Incorporare l'antico. Filologia classica e invenzione della modernità‎

‎br. Tema di questo saggio è la costruzione dell'alterità greca nell'ambito degli studi classici, da Winckelmann a Nietzsche. Ma l'attenzione maggiore viene rivolta a Friedrich August Wolf, l'amico di Wilhelm von Humboldt, al quale si deve la fondazione più rigorosa e consapevole della filologia classica in quanto ambito disciplinare la cui funzione è quella di rendere accessibile la conoscenza del mondo antico. Attraverso una disamina dei testi in cui Wolf enuncia le basi del sapere filologico, viene decostruita l'immagine dell'antico di cui la filologia si è fatta promotrice. Si tratta di un'immagine di estrema importanza per la genesi del soggetto moderno: è infatti specchiandosi in essa che i moderni hanno creduto di trovare il luogo della propria origine. Pur consapevoli della distanza temporale che ci separa dal mondo classico, i moderni hanno infatti attribuito a se stessi la capacità di far rivivere, attraverso una comunanza spirituale con i greci, quell'ideale di umanità compiuta e perfetta che i greci per primi avrebbero saputo incarnare. Scopo del saggio è mostrare come una sapiente modulazione del concetto di cultura - nella sua doppia declinazione di "Bildung" e "Kultur" abbia permesso alla filologia di divenire il luogo disciplinare attraverso il quale la modernità europea ha appreso a gestire, a proprio vantaggio, ogni altro ambito discorsivo in cui è in gioco la differenza tra il medesimo e l'altro.‎

‎D'Agostino Alfonso‎

‎Gli antenati di Faust. Il patto col demonio nella letteratura medievale‎

‎br. II dottor Faust è il protagonista di numerosi racconti della tradizione popolare e di alcune grandi opere come La tragica storia del dottor Faustus (ultima decade del Cinquecento) di Christopher Marlowe e il Faust di Goethe (1802, 1832). In questo volume Alfonso D'Agostino retrocede di alcuni secoli per rintracciare le radici del topos narrativo del "patto con il diavolo" nella storia della letteratura medievale latina e romanza.‎

‎Romaldo A. (cur.)‎

‎A Maurizio Bettini. Pagine stravaganti per un filologo stravagante‎

‎ill., br. Una domanda circola oggi fra le aule del liceo e l'università, la stampa e le istituzioni politiche e culturali, la televisione e i social network: "A che serve studiare i Greci e i Romani?". Ecco, per trovare una qualche risposta, avere fra le mani questo libro potrà essere utile. Ma non a questo hanno pensato gli autori: non al destino ultimo degli studi classici, ma ai prossimi anni di impegno culturale, civile e di studio di Maurizio Bettini, classicista e antropologo, da sempre in prima linea nella battaglia su questi temi. E allora, invece di scrivere articoli per una frigida "Festschrift", si sono divertiti a raccogliere pensieri, spunti di ricerca, ricordi, insomma tutto quello che poteva servire a rispondere sia alla domanda incipitaria sia alle tante altre che, con Maurizio Bettini, continueranno a porsi, perché i miti non vanno in pensione.‎

‎Salvatore Cerasuolo‎

‎Percorsi accidentali. L'autonomia dell'officina e la pubblicazione dellla «collectio tertia» dei papiri ercolanesi‎

‎Autori: Salvatore Cerasuolo.‎

MareMagnum

Gonnelli
Firenze, IT
[Книги с Gonnelli]

€60.00 Купить

‎Autori vari‎

‎Nel segno del testo. Edizioni, materiali e studi per Oronzo Pecere‎

‎Studi filologici, storici e papirologici in onore del Prof. Oronzo Pecere, ordinario di letteratura latina e già Rettore dell'Università di Cassino. Curatori: L. Del Corso, F. De Vivo, A. Stramaglia.‎

MareMagnum

Gonnelli
Firenze, IT
[Книги с Gonnelli]

€120.00 Купить

‎Autori vari‎

‎Lettere dall'Officina. Comparetti-Martini-Sogliano‎

‎Curatori: M. L. Chirico.‎

MareMagnum

Gonnelli
Firenze, IT
[Книги с Gonnelli]

€30.00 Купить

‎Autori vari‎

‎Due protagonisti e un comprimario dell'antichistica italiana del secolo XIX. I carteggi Comparetti-Fiorelli-Barnabei‎

‎Curatori: S. Cerasuolo.‎

MareMagnum

Gonnelli
Firenze, IT
[Книги с Gonnelli]

€30.00 Купить

‎Lucietta Di Paola Lo Castro‎

‎Sebastiano Timpanaro sr. profili carteggi (1911-1949) e altri documenti‎

‎Autori: Lucietta Di Paola Lo Castro.‎

MareMagnum

Gonnelli
Firenze, IT
[Книги с Gonnelli]

€70.00 Купить

‎Georges Nachtergael‎

‎Les lettres de Pierre Jouguet a Evaristo Breccia, a Girolamo Vitelli et a Medea Norsa (1905-1949)‎

‎Autori: Georges Nachtergael.‎

MareMagnum

Gonnelli
Firenze, IT
[Книги с Gonnelli]

€35.00 Купить

‎ALFIERI Vittorio‎

‎Voci e modi toscani raccolti da Vittorio Alfieri con le corrispondenze de' medesimi in lingua francese ed in dialetto piemontese‎

‎brossura; ristampa anastatica dell'edizione Torino, 1828; presentazione di Giovanni Tesio; 1986; cm 15 x 21; 48 pagine; nuovo‎

‎A cura di M. Infurna.‎

‎Inchiesta (La) del San Gradale. Volgarizzamento toscano della ?Queste del Saint Graal?.‎

‎cm. 15 x 21, 236 pp. Biblioteca della ?Rivista di storia e letteratura religiosa? - Testi e Documenti Edizione commentata del volgarizzamento toscano contenuta nelms.Panciatichiano 33 della Nazionale di Firenze dell'inizio del Trecento. 354 gr. 236 p.‎

‎Hollander, Robert‎

‎Il Virgilio dantesco: tragedia nella ?Commedia?.‎

‎cm. 17 x 24, 156 pp. Biblioteca di ?Lettere italiane? - Studi e testi 305 gr. 156 p.‎

‎Jan?cek, Karel‎

‎Sexti Empirici Indices. Editio tertia completior.‎

‎cm. 17 x 24, x-266 pp. Accademia toscana di scienze e lettere ?La Colombaria? - Serie Studi Esaurita da tempo l?edizione teubneriana, l?autore ha voluto procedere a una riedizione ampliata, riveduta e corretta degli ?Indici?, dato il vasto interesse per tale opera, che costituisce un utilissimo strumento per la comprensione e il lessico dei testi filosofici del II-III secolo d.C. e per ricostruire la storia del pensiero e della cultura precedenti. With the Teubnerian edition long out of print and considering the vast interest in this work the author decided to proceed with a more thorough, revised and corrected version of the ?Indici? providing a valuable instrument for the comprehension and lexicon of philosophical texts of the II and III centuries A.D. and for the reconstruction of the history of former thoughts and cultures. 510 gr. x-266 p.‎

‎Jan?cek, Karel‎

‎Indice delle ?Vite dei filosofi? di Diogene Laerzio.‎

‎cm. 17 x 24, viii-374 pp. Accademia toscana di scienze e lettere ?La Colombaria? - Serie Studi 740 gr. viii-374 p.‎

‎Landoni, Elena‎

‎La teoria letteraria dei provenzali.‎

‎cm. 18 x 25,5, xxxiv-166 pp. Biblioteca dell'?Archivum Romanicum? - Serie I: Storia, Letteratura, Paleografia 445 gr. xxxiv-166 p.‎

‎A cura di G. Varanini, L. Banfi e A. Ceruti Burgio.‎

‎Laude cortonesi dal secolo XIII al XV. Vol. II.‎

‎cm. 15,5 x 21, 304 pp. con 4 tavv. f.t. Biblioteca della ?Rivista di storia e letteratura religiosa? - Testi e Documenti 464 gr. 304 p.‎

‎A cura di G. Varanini, L. Banfi e A. Ceruti Burgio.‎

‎Laude cortonesi dal secolo XIII al XV. Vol. I, tomi I e II.‎

‎cm. 15,5 x 21, xii-528 pp. con 12 tavv. f.t. Biblioteca della ?Rivista di storia e letteratura religiosa? - Testi e Documenti 838 gr. xii-528 p.‎

‎A cura di G. Varanini, L. Banfi e A. Ceruti Burgio.‎

‎Laude cortonesi dal secolo XIII al XV. Vol. III.‎

‎cm. 15,5 x 21, vi-372 pp. con 4 tavv. f.t. Biblioteca della ?Rivista di storia e letteratura religiosa? - Testi e Documenti 597 gr. vi-372 p.‎

‎A cura di F. Mancini.‎

‎Laudario (Il) ?Frondini? dei Disciplinati di Assisi (sec. XIV).‎

‎cm. 15,5 x 21, ii-376 pp. con 4 tavv. f.t. Biblioteca della ?Rivista di storia e letteratura religiosa? - Testi e Documenti 578 gr. ii-376 p.‎

‎A cura di E. Cappelletti.‎

‎Laude di Borgo San Sepolcro.‎

‎cm. 15,5 x 21, ii-244 pp. Biblioteca della ?Rivista di storia e letteratura religiosa? - Testi e Documenti 393 gr. ii-244 p.‎

‎A cura di C. Del Popolo.‎

‎Laude fiorentine. I: Il Laudario della Compagnia di San Gilio.‎

‎cm. 15,5 x 21, 2 tomi di viii-696 pp. con 10 tavv. f.t. Biblioteca della ?Rivista di storia e letteratura religiosa? - Testi e Documenti 1093 gr. viii-696 p.‎

‎A cura di G. Varanini, L. Banfi e A. Ceruti Burgio.‎

‎Laude cortonesi dal secolo XIII al XV. Vol. IV.‎

‎cm. 15,5 x 21, iv-204 pp. Biblioteca della ?Rivista di storia e letteratura religiosa? - Testi e Documenti 345 gr. iv-204 p.‎

‎Lazzarelli, Giovanni Francesco Introduzione di Umberto Casari, testo e note di Alberto Calciolari.‎

‎La Cicceide legitima.‎

‎cm. 17 x 24, xcviii-496 pp. con 62 figg. n.t. Studi pichiani Nei circa quattrocento componimenti (per lo pi? sonetti) della sua Cicceide legitima, Giovanni Francesco Lazzarelli (1621 ? 1693) arride, con divertito e ossessivo sarcasmo, a Bonaventura Arrighini (Don Ciccio), collega magistrato della Rota di Macerata. L?opera, che assurger? a fortunato esempio della poesia satirica del Seicento, ? una dissacrante parodia della biografia del malcapitato, nella quale il poeta d? prova di padronanza degli strumenti stilistici e di conoscenza dei modelli letterari cinque-secenteschi. Using biting sarcasm and wit, Giovanni Francesco Lazzarelli (1621-1693) makes fun of his colleague Bonaventura Arrighini (Don Ciccio), auditor of the Rota of Macerata, in his Cicceide legitima. Consisting of about 400 poems (mostly sonnets), this work became a successful example of 17th- century satirical poetry and is an irreverent parody of the unfortunate auditor?s biography, in which the poet shows mastery of stylistic instruments and knowledge of 16th- and 17th- century literary models. 1042 gr. xcviii-496 p.‎

‎Lepschy, Anna Laura‎

‎Variet? linguistiche e pluralit? di codici nel Rinascimento.‎

‎cm. 14,5 x 20, 204 pp. Saggi di ?Lettere italiane? Una raccolta di saggi sul linguaggio e sullo stile di alcuni testi rinascimentali (dal Trattato di Mandeville, al Viaggio di Brasca, a Pulci, Boiardo, Ariosto e Tasso), sul rapporto fra italiano e veneto nel volgare cancelleresco di M. Sanudo, e sugli idiomi della ?Veniexiana? A collection of essays on the language and style of various Renaissance texts (from the travel accounts of Mandeville and Brasca, to Pulci, Boiardo, Ariosto, Tasso), including also studies on the interplay between Italian and Venetian in Sanudo, and on the use of dialect in the ?Veniexiana? 273 gr. 204 p.‎

‎Lomazzo, Giovan Paolo e traduzione di R. Klein.‎

‎Idea del tempio della pittura. Edizione commentata‎

‎cm. 18 x 25, 2 voll. di 796 pp. Istituto nazionale di studi sul Rinascimento 1645 gr. 796 p.‎

‎Lomazzi, Anna‎

‎Rainaldo e Lesengrino.‎

‎cm. 18 x 25,5, 222 pp. con 3 tavv. f.t. Biblioteca dell'?Archivum Romanicum? - Serie I: Storia, Letteratura, Paleografia 540 gr. 222 p.‎

‎A cura di Marco Beretta e Francesco Citti.‎

‎Lucrezio, la natura e la scienza.‎

‎cm. 17 x 24, vi-240 pp. con 5 figg. n.t. Biblioteca di ?Nuncius? I saggi presentati nel volume contribuiscono a illustrare alcuni aspetti inediti della dimensione scientifica del poema di Lucrezio, il De rerum natura, tradizionalmente oggetto di indagini di carattere prevalentemente letterario. Il metodo filologico e le acquisizioni degli studi fin qui condotti sul versante linguistico e storico sono stati posti al servizio di un nuovo tipo di ricerca, di carattere interdisciplinare, che ha favorito un?adeguata collocazione di Lucrezio nella storia del pensiero scientifico. The essays presented in this volume aim at illustrating the scientific dimension of Lucretius? poem De rerum natura, whose contents are normally examined from a literary point of view. The philological approach and the stylistic and historical acquisitions applied to a new kind of research result in an interdisciplinary survey which has favoured the contextualization of Lucretius within the history of scientific thought. 458 gr. vi-240 p.‎

‎Maddalena, Antonio‎

‎Interpretazioni erodotee.‎

‎cm. 17,5 x 24, viii-104 pp. Universit? di Padova - Pubblicazioni della Facolt? di lettere e filosofia 228 gr. viii-104 p.‎

‎Marin, Annalisa‎

‎Le rime di Inghilfredi.‎

‎cm. 17 x 24,5, vi-166 pp. Universit? di Padova - Pubblicazioni della Facolt? di lettere e filosofia 338 gr. vi-166 p.‎

‎Martinelli Tempesta, Stefano‎

‎Studi sulla tradizione testuale del ?De tranquillitate animi? di Plutarco.‎

‎cm. 17 x 24, xviii-276 pp. con 14 tavv. f.t. Accademia toscana di scienze e lettere ?La Colombaria? - Serie Studi Il volume contiene uno studio paleografico e codicologico di tutti i manoscritti che tramandano il testo greco del ?De tranquillitate animi? di Plutarco (capitolo 1). Di questi codici l?autore ricostruisce i rapporti genealogici e individua i testimoni primari che devono essere utilizzati dall?editore critico (capitolo 2). L?autore studia, infine, una parte della fortuna rinascimentale dell?opuscolo pluarcheo, attraverso l?analisi di un cospicuo numero di esemplari postillati di edizioni cinquecentesche (capitolo 3). The volume contains a paleographical and codicological study of all the manuscripts that hand down the Greek text of Plutarch?s ?De tranquillitate animi? (chapter 1). The author traces the genealogical relations of these codices and identifies the primary witnesses that have to be used by the critical publisher (chapter 2). Finally, the author studies a part of the Renaissance fortunes of Plutarch?s booklet, by analysing a large number of annotated copies of 16th-century editions (chapter 3). 587 gr. xviii-27 p.‎

‎Martellotti, Anna‎

‎Linguistica e cucina.‎

‎cm 17 x 24, xiv-172 pp. Biblioteca dell'?Archivum Romanicum? - Serie I: Storia, Letteratura, Paleografia La sorprendente analogia tra lingua e cucina come espressioni della cultura di un popolo permette di avviare sulla scorta della linguistica generale una riflessione teorica sull?arte culinaria, individuandone gli elementi sistematici e il loro funzionamento; mentre il metodo comparativo della linguistica storica consente di ricostruire le cucine morte, l?etimologia delle vivande e la storia gastronomica, scoprendo in particolare nella trafila arabo-normanno-sveva l?origine della cucina italiana ed europea. A surprising analogy between language and cuisine as expressions of a culture allows to apply the method of linguistics to a theoretical reflection on cookery, and to identify its systematic elements and their functioning. The comparative method of historical linguistics helps to reconstruct extinct cuisines, the etymology of dishes and the history of gastronomy; it also underlines the importance of the Arabian, Norman and Swebian influence on Italian and European cookery. 378 gr. xiv-172 p.‎

‎Manzoni, Alessandro A cura di C. Leri.‎

‎?Inni sacri? e altri Inni cristiani.‎

‎cm. 15 x 21, 272 pp. Biblioteca della ?Rivista di storia e letteratura religiosa? - Testi e Documenti Il Manzoni degli Inni Sacri con Natale del 1883 e Ognissanti, alla lucedella sua conversione di scrittore cattolico pi? dalla parte di Sant'Agostinoche di Chateaubriand. 402 gr. 272 p.‎

‎Marchesi, Concetto di P. Ferrarino.‎

‎Scritti minori di filologia e letteratura. In appendice: Religiosit? di Marchesi‎

‎cm. 17 x 24, 3 tomi di xxxvi-1382 pp. con 2 ill. f.t. Opuscoli accademici 2785 gr. xxxvi-1382 p.‎

‎Mattiacci, Silvia‎

‎I carmi e i frammenti di Tiberiano. Introduzione, edizione critica, traduzione e commento.‎

‎cm. 17 x 24, iv-230 pp. Accademia toscana di scienze e lettere ?La Colombaria? - Serie Studi 469 gr. iv-230 p.‎

‎Medici (de') Lorenzo il Magnifico A cura di T. Zanato.‎

‎Comento de' miei sonetti.‎

‎cm. 17 x 24, viii-344 pp. Istituto nazionale di studi sul Rinascimento - Studi e testi 690 gr. viii-344 p.‎

‎Medici (de') Lorenzo il Magnifico A cura di R. Castagnola.‎

‎Stanze.‎

‎cm. 17 x 24, c-96 pp. Istituto nazionale di studi sul Rinascimento - Studi e testi 395 gr. c-96 p.‎

Количество результатов : 20,073 (402 Страница (страницы))

Первая страница Предыдущая страница 1 ... 388 389 390 [391] 392 393 394 ... 402 Следующая страница Последняя страница