Site indépendant de libraires professionnels

‎Philologie‎

Main

Thèmes parents

‎Linguistique‎
Nombre de résultats : 20 075 (402 Page(s))

Première page Page précédente 1 ... 390 391 392 [393] 394 395 396 ... 402 Page suivante Dernière page

‎Renzi, Lorenzo‎

‎Tradizione cortese e realismo in Gautier D'Arras.‎

‎cm. 17,5 x 25, xx-228 pp. Universit? di Padova - Pubblicazioni della Facolt? di lettere e filosofia 476 gr. xx-228 p.‎

‎Rigaut de Barbezieux a cura di M. Braccini.‎

‎Le canzoni. Testi e commento‎

‎cm. 17 x 25, 144 pp. Accademia toscana di scienze e lettere ?La Colombaria? - Serie Studi 254 gr. 144 p.‎

‎Rimbotti, Tommaso A cura di D. Del Puppo e L. Fabbri.‎

‎Rime.‎

‎cm. 17 x 24, xvi-224 pp. con 19 figg. f.t. a col. e 1 pieghevole. Archivi di S. Maria del Fiore - Studi e testi Edizione delle poesie di Tommaso Rimbotti (Firenze, 1565 ? ivi, 1622), pervenute in due libretti autografi conservati all?Archivio dell?Opera del Duomo di Firenze. Prevale il soggetto pastorale, con frequenti riferimenti al mondo personale dell?Autore e agli eventi principali della sua epoca. Negli ultimi testi emerge il tema religioso. L?edizione ? preceduta da un?introduzione storica, concernente la famiglia Rimbotti dalle origini al termine del XVII secolo e la biografia dell?Autore, estesa alle vicende della sua eredit? First publication of the poems of Tommaso Rimbotti (Florence, 1565-1622), preserved in two autograph notebooks in the archives of the Opera del Duomo in Florence. The themes are mainly pastoral, with frequent references to the author?s personal world and major events of his time. Later compositions are more religious in tone. With historical introduction, biography of Rimbotti and the history of his family from its origins to the end of the 17th century. 513 gr. xvi-224 p.‎

‎Rigo, Paola‎

‎Memoria classica e memoria biblica in Dante.‎

‎cm. 14,5 x 21, 184 pp. Saggi di ?Lettere italiane? 267 gr. 184 p.‎

‎a cura di A. Grignani.‎

‎Rime di Filenio Gallo. Edizione critica‎

‎cm. 17 x 25, 448 pp. Accademia toscana di scienze e lettere ?La Colombaria? - Serie Studi 824 gr. 448 p.‎

‎Salutati, Coluccio A cura di C. Bianca.‎

‎De fato et fortuna.‎

‎cm. 17 x 24, cxliv-256 pp. Istituto nazionale di studi sul Rinascimento - Studi e testi 760 gr. cxliv-256 p.‎

‎Salibra, Luciana‎

‎Il toscanismo nel ?Mastro-Don Gesualdo?.‎

‎cm. 17 x 24, 240 pp. Accademia toscana di scienze e lettere ?La Colombaria? - Serie Studi 477 gr. 240 p.‎

‎a cura di G. Ineichen.‎

‎Libro (El) agreg? de Serapiom. Parte II. Volgarizzamento di frater Jacobus Philippus de Padua. Edito per la prima volta‎

‎cm. 17 x 24,5, xviii-470 pp. Fondazione Giorgio Cini - Civilt? veneziana - Fonti e testi. Serie III 1100 gr. xviii-470 p.‎

‎Agostiniani, Luciano‎

‎Le ?iscrizioni parlanti? dell'Italia antica.‎

‎cm. 17,5 x 25, 324 pp. Lingue e iscrizioni dell'Italia antica 677 gr. 324 p.‎

‎Agostiniani, Luciano‎

‎Iscrizioni anelleniche di Sicilia. I. Le iscrizioni elime.‎

‎cm. 17,5 x 25, xxx-210 pp. con 204 figg. n.t. e 40 tavv. f.t. Lingue e iscrizioni dell'Italia antica 668 gr. xxx-210 p.‎

‎Accademia toscana di scienze e lettere ?La Colombaria?. Atti e memorie. Vol. LXXVI. 2011 (N.S. - LXII).‎

‎cm. 17 x 24, 416 pp. con 68 ill. n.t. 748 gr. 416 p.‎

‎A cura di L. Sorbi.‎

‎Accademia (L') toscana di scienze e lettere ?La Colombaria? (1735-2000).‎

‎cm. 17 x 24, 258 pp. Accademia toscana di scienze e lettere ?La Colombaria? - Serie Studi Il volume ricostruisce la storia dell?Accademia dalla sua fondazione, 15 maggio 1735, ad oggi. Il lavoro permette di conoscere l?attivit? dell?Accademia attraverso le sue pubblicazioni, che sono state ordinate secondo le rispettive materie e in ordine cronologico. Il volume contiene inoltre gli elenchi, in ordine cronologico e alfabetico, dei soci appartenuti all?Accademia e gli Statuti che questa ha avuto dalla sua fondazione a oggi. A reconstruction of the Academy?s story from the foundation May 15th 1735 to the present day. This work makes known the Academy?s activity by means of its publications classified into respective categories and in a chronological order. The volume also contains lists, both in chronological and alphabetical orders, of the Academy?s members and statutes from foundation up until today. 483 gr. 258 p.‎

‎Accademici Intronati di Siena a cura di F. Cerreta.‎

‎La commedia degli ingannati. Edizione critica‎

‎cm. 18 x 25,5, 248 pp. Biblioteca dell'?Archivum Romanicum? - Serie I: Storia, Letteratura, Paleografia 540 gr. 248 p.‎

‎Sannazaro, Iacopo A cura di C. Fantazzi e A. Perosa.‎

‎De partu Virginis.‎

‎cm. 17 x 24, cxxvi-134 pp. con 5 tavv. f.t. Istituto nazionale di studi sul Rinascimento - Studi e testi 520 gr. cxxvi-134 p.‎

‎Savorgnan di Brazz?, Fabiana‎

‎Filologia e canti popolari nel carteggio Michele Barbi - Renata Steccati (1930-1940).‎

‎cm. 14,5 x 20,5, 174 pp. con 8 tavv. f.t. Saggi di ?Lettere italiane? Lo scambio epistolare tra Michele Barbi e Renata Steccati, sua allieva friulana all?Universit? di Firenze, comprende il decennio 1930-1940, e reca nuova luce sulla tradizione della letteratura popolare e della poesia epico-lirica in Friuli, in rapporto alla Toscana e al resto d?Italia. L?Appendice riunisce un manipolo di lettere di illustri studiosi nel campo degli studi della poesia popolare (Paolo Toschi, Vittorio Santoli, Giovanni Bronzini) e alcune lettere scambiate dalla Steccati con Luigi Russo. Spanning the decade 1930-1940, the letters Michele Barbi exchanged with Renata Steccati, his Friulan student at the University of Florence, shed new light on the tradition of popular literature and epic-lyric poetry in Friuli, compared to Tuscany and the rest of Italy. The Appendix gathers a handful of letters from eminent scholars in the field of studies in popular poetry (Paolo Toschi, Vittorio Santoli, Giovanni Bronzini) and some letters Steccati exchanged with Luigi Russo. 252 gr. 174 p.‎

‎San Martino D'Agli?, Ludovico A cura di M. Masoero.‎

‎Alvida-La caccia. Favole pastorali inedite.‎

‎cm. 17 x 24,5, 204 pp. Centro di studi di letteratura italiana in Piemonte ?Guido Gozzano - Cesare Pavese? - Saggi e testi 405 gr. 204 p.‎

‎Sebastio, Leonardo‎

‎Il Poeta tra Chiesa e Impero. Una storia del pensiero dantesco.‎

‎cm. 17 x 24, 214 pp. Biblioteca dell'?Archivum Romanicum? - Serie I: Storia, Letteratura, Paleografia Dante poneva alla base del suo pensiero l?idea di un sapere come prodotto sociale e il principio che ?ciascuno uomo a ciascuno uomo naturalmente ? amico?; da ci? scaturiva un dovere di solidariet? per chi facesse professione di sapienza: questi doveva collocare il suo sapere e se stesso nella societ? e nella gerarchia che da Dio giunge al mondo sublunare. Il IX canto del Purgatorio ? nodale, costituendo un momento culminante nella teoria etico-politica del Poeta. Dante based his thought on the idea of knowledge as a social product and on the principle that ?men are naturally friendly to each other?: from which derived a sense of solidarity among those who made erudition their profession: these learned people had to collocate themselves and their knowledge in a society and a hierarchy leading from God to the sublunar world. The IX canto of Dante?s Purgatorio is a critical point constituting a climax in the ethic-political theory of the Poet. 412 gr. 214 p.‎

‎Sebastio, Leonardo‎

‎Il poeta e la storia. Una dinamica dantesca.‎

‎cm. 18 x 25,5, 266 pp. Biblioteca dell'?Archivum Romanicum? - Serie I: Storia, Letteratura, Paleografia 575 gr. 266 p.‎

‎Scarpi, Paolo‎

‎Letture sulla religione classica. L'Inno omerico a Demeter. Elementi per una tipologia del mito.‎

‎cm. 17 x 24,5, xii-260 pp. con 4 tavv. sinottiche ripiegate. Universit? di Padova - Pubblicazioni della Facolt? di lettere e filosofia 574 gr. xii-260 p.‎

‎Alfieri, Vittorio A cura di G. Santato.‎

‎?Esquisse du jugement universel?.‎

‎cm. 17 x 24, 128 pp. con 2 figg. n.t. Biblioteca dell'?Archivum Romanicum? - Serie I: Storia, Letteratura, Paleografia L??Esquisse du Jugement Universel?, singolare parodia del Giudizio Universale a met? strada tra rappresentazione teatrale e dialogo satirico, costituisce la prima esperienza letteraria di Alfieri. Viene letta nel corso delle riunioni serali che il giovane ?philosophe? tiene insieme ai vecchi compagni d?Accademia con i quali aveva fondato la ?Soci?t? des Sansguignon? Pubblicata nel 1912, l?opera viene presentata per la prima volta in un?edizione scrupolosamente commentata, curata da uno dei pi? autorevoli studiosi dell?Astigiano. Alfieri?s first literary effort is an unusual parody of the Last Judgement, something between a theatrical representation and a satirical dialogue. It was read during the evening gatherings the young philosopher held with his old Academy companions with whom he had founded the ?Soci?t? des Sansguignon? Published in 1912, this work is published here for the first time in a version scrupulously annotated by one of the most authoritative Alfieri scholars. Ita / Fra 292 gr. 128 p.‎

‎Alberti, Leon Battista A cura di L. Goggi Carotti.‎

‎De commodis litterarum atque incommodis.‎

‎cm. 16 x 22,5, 120 pp. Nuova collezione di testi umanistici inediti o rari 212 gr. 120 p.‎

‎Alighieri, Dante Recensuit L. Bertalot.‎

‎De Monarchia libri III.‎

‎cm. 15 x 23, 112 pp. 185 gr. 112 p.‎

‎Edited by Tiziana Migliore e Paolo Fabbri.‎

‎Architectures of Babel (The). Creation, Extinctions and Intercessions in the Languages of the Global World.‎

‎cm. 15 x 23, xxiv-154 pp. Fondazione Giorgio Cini - Civilt? veneziana - Studi Sono qui raccolti i contributi delle seconda edizione de I Dialoghi di San Giorgio, progettata dalla Fondazione Giorgio Cini sul tema delle Architetture di Babele. Linguisti, semiologi, filosofi, sociologi, scienziati e poeti discutono dell?intercessione dei linguaggi nei rapporti di integrazione e scontro fra culture, etnie e religioni. Ci si interroga sulla mutazione delle lingue, che oggi appaiono sempre meno sistemi verbali e sempre pi? sincretismi di parole, grafi, numeri, immagini. Gathered here are the contributions of the second edition of I Dialoghi di San Giorgio, organized by the Giorgio Cini Foundation on the topic Architectures of Babel. Linguists, semiologists, philosophers, sociologists, scientists and poets discuss the mediating role of languages in integration and clash of cultures, ethnic groups and religions. Also investigated is the mutation of languages, which today are more and more syncretisms of words, graphs, numbers, images, rather than verbal systems. Inglese 300 gr. xxiv-154 p.‎

‎A cura di A. Brancacci, F. Decleva Caizzi, M.S. Funghi, A. Meriani, G.M. Par?ssoglou, L.E. Rossi, E. Spinelli, K. Tsantsanoglu.‎

‎Aristoxenica, Menandrea, Fragmenta philosophica.‎

‎cm. 17 x 24, 136 pp. con 4 tavv. f.t. Accademia toscana di scienze e lettere ?La Colombaria? - Serie Studi 300 gr. 136 p.‎

‎A cura di Maria Serena Funghi.‎

‎Aspetti di letteratura gnomica nel mondo antico. II.‎

‎cm. 17 x 24, x-470 pp. con 12 tavv. n.t. e figg. n.t. Accademia toscana di scienze e lettere ?La Colombaria? - Serie Studi Il volume ? costituito da 19 contributi che toccano vari aspetti della gnomologia antica, dai ?Detti dei Sette Sapienti?, alla definizione e utilizzo della ?chreia? in ambito scolastico, filosofico, pagano e cristiano, alla ?Comparatio Menandri et Philistionis? Vi compaiono interventi sulla recezione della letteratura gnomica in ambito siriaco e arabo, sulla trasmissione dei dicta platonici e democritei, sugli aspetti bibliologici degli gnomologi, dai papiri alla rinascenza, e un?utile messa a punto della trasmissione degli gnomologi sacro-profani Nineteen essays on various aspects of ancient gnomic literature, from the ?Sayings of The Seven Sages? to the definition and practical application of anecdote (chreia) in a scholastic and philosophical context (both pagan and Christian). Topics include the ?Comparatio Menandri et Philistionis?, the reception of gnomic literature in the Syriac and Arabic world, the transmission of Platonic and Democritean dicta, and the bibliological problems encountered in gnomic literature from papyri to Renaissance editions. 854 gr. x-470 p.‎

‎Barbaro, Francesco A cura di C. Griggio.‎

‎Epistolario. Vol. I. La tradizione manoscritta e a stampa.‎

‎cm. 17 x 24, viii-412 pp. con 5 tavv. f.t. Rilegato. Istituto nazionale di studi sul Rinascimento - Carteggi umanistici 950 gr. viii-412 p.‎

‎Barbaro, Ermolao a cura di V. Branca.‎

‎Tractatus ?De coelibatu? et ?De officio legati?. Edizione critica con un'appendice alle ?Epistolae Orationes et Carmina?‎

‎cm. 16 x 22, viii-244 pp. con 4 tavv. f.t. Nuova collezione di testi umanistici inediti o rari 411 gr. viii-244 p.‎

‎Essay by F. W. Kent. Texts edited by G. Corti with F.W. Kent.‎

‎Bartolommeo Cederni and his friends. Letters to an obscure Florentine.‎

‎cm. 17 x 24, vi-128 pp. Istituto nazionale di studi sul Rinascimento - Quaderni di ?Rinascimento? La corrispondenza rivela che Bartolomeo era in rapporti con numerosi maggiorenti fiorentini. Cosa significasse il termine amicizia nel Rinascimento fiorentino, come funzionava la politica clientelare della citt?: queste alcune delle questioni poste dall'epistolario. Inglese 280 gr. vi-128 p.‎

‎Bendinelli Predelli, Maria‎

‎Alle origini del ?Bel Gherardino?.‎

‎cm. 18 x 25,5, 362 pp. Biblioteca dell'?Archivum Romanicum? - Serie I: Storia, Letteratura, Paleografia 765 gr. 362 p.‎

‎Benedetti, Fabrizio‎

‎La tecnica del ?vertere? negli epigrammi di Ausonio.‎

‎cm. 17 x 24,5, 156 pp. Accademia toscana di scienze e lettere ?La Colombaria? - Serie Studi 310 gr. 156 p.‎

‎Aonio Paleario a cura di S. Caponetto.‎

‎Dell'economia o vero del governo della casa. Testo, introduzione e commento‎

‎cm. 18 x 25,5, 116 pp. Biblioteca dell'?Archivum Romanicum? - Serie I: Storia, Letteratura, Paleografia 275 gr. 116 p.‎

‎Berisso, Marco‎

‎La raccolta dei poeti perugini del Vat. Barberiniano Lat. 4036. Storia della tradizione e cultura poetica di una scuola trecentesca.‎

‎cm. 17 x 24, xxiv-352 pp. Accademia toscana di scienze e lettere ?La Colombaria? - Serie Studi Dall?analisi del Barberiniano lat. 4036, il manoscritto della poesia perugina trecentesca, emerge la straordinariet? di questa esperienza nel panorama del secolo. Organizzato come un vero e proprio 'instant book', il manoscritto permette di rileggere quell?episodio sullo sfondo dell?evoluzione del linguaggio poetico post-dantesco e di individuare le particolari dinamiche stilistiche che lo hanno caratterizzato. From the analysis of Barberini?s lat. 4036, the manuscript of fourteenth century poetry from Perugia, the extraordinary nature of this experience clearly stands out from the rest of the poetry of the century. The manuscript, organised much like an instant book, allows one to re-read that episode in the setting of the evolution of post-Dantean poetic language and to identify the particular dynamics of style that characterized it. 690 gr. xxiv-352 p.‎

‎Sinesio A cura di P. Janni.‎

‎La mia fortunosa navigazione da Alessandria a Cirene.‎

‎cm. 17 x 24, 136 pp. Biblioteca di ?Geographia Antiqua? La pi? lunga fra le lettere di Sinesio di Cirene (IV-V sec. d. C.) rappresenta uno dei pi? ricchi e brillanti racconti di mare pervenutici dalle letterature antiche, ricchissimo di motivi di interesse da molti punti di vista. Questo volume ne fa una completa presentazione, con testo greco, traduzione, ampia introduzione storico-letteraria, commento a grande scala ed excursus che aprono ampie prospettive di storia letteraria, religione e folklore. This longest among the 156 epistles of Synesius of Cyrene (IV-V cent. a. D.) is one of the richest and most brilliant sea-tales from Antiquity, full of interesting and highly stimulating information about religious, social and obviously nautical history. The book illustrates this remarkable piece of literature in the most complete manner, with Greek text, Italian translation, introduction, full-scale commentary and three excursuses on particular aspects of special interest. 295 gr. 136 p.‎

‎A cura di Pina Totaro e Luisa Valente.‎

‎Sphaera. Forma immagine e metafora tra Medioevo ed et? moderna.‎

‎cm. 17 x 24, x-454 pp. Lessico intellettuale europeo Il volume vuole essere un contributo a una riflessione interdisciplinare sulla figura della sfera e la sua storia fra tarda antichit? ed et? moderna. Ciascuno dei saggi raccolti affronta un momento della varia rappresentazione della sfera: come forma esemplare del mondo sublunare e celeste, come immagine e analogia del divino nel suo complesso rapporto con il cosmo, come metafora dell?orizzonte di possibilit? del conoscere umano, con i suoi limiti e le sue potenzialit? The volume is a contribution to an interdisciplinary reflection on the sphere and on its history from late antiquity to modern age. The essays deal with different representations of the sphere: as exemplary shape of the sublunary and celestial world, as image and analogy of the divine in its complex relationship with the cosmos, as metaphor of the horizon of possibilities of human knowledge, with its limits and potentials. x-454 p.‎

‎Sozzini, Lelio a cura di A. Rotond?.‎

‎Opere. Edizione critica‎

‎cm. 18 x 25,5, 432 pp. con 4 tavv. f.t. Studi e testi per la storia religiosa del Cinquecento 915 gr. 432 p.‎

‎Spitzer, Leo‎

‎Lexikalisches aus dem Katalanischen und den ?brigen iberoromanischen Sprachen.‎

‎cm. 18 x 25,5, viii-162 pp. Biblioteca dell'?Archivum Romanicum? - Serie II: Linguistica Tedesco 286 gr. viii-162 p.‎

‎Bertoldi, Vittorio‎

‎Un ribelle nel regno de' fiori. I nomi romanzi del Colchicum autumnale L. attraverso il tempo e lo spazio.‎

‎cm. 18 x 25,5, vi-224 pp. con figure e carte geografiche. Biblioteca dell'?Archivum Romanicum? - Serie II: Linguistica 409 gr. vi-224 p.‎

‎Berti, Ernesto di E. Berti e A. Carosini.‎

‎Il Critone latino di Leonardo Bruni e di Rinuccio Aretino. Edizioni critiche‎

‎cm. 17 x 25, 238 pp. con 8 tavv. f.t. Accademia toscana di scienze e lettere ?La Colombaria? - Serie Studi 505 gr. 238 p.‎

‎Bessi, Rossella‎

‎Umanesimo volgare. Studi di letteratura fra Tre e Quattrocento.‎

‎cm. 17 x 24, xx-376 pp. Biblioteca di ?Lettere italiane? - Studi e testi Il volume contiene un?ampia scelta dei pi? rilevanti saggi sulla letteratura volgare tre-quattrocentesca, soprattutto ma non solo fiorentina, composti nell?arco di un ventennio (1979-2000) da una studiosa mai abbastanza rimpianta come Rossella Bessi, e ne documenta al tempo stesso la vastit? degli interessi e la solidit? della preparazione filologica, spaziando da organiche ?monografie? critiche a brevi ma dense note erudite, da edizioni minutamente commentate di testi ad accurate ricostruzioni storiche. This broad selection of the most significant essays on 14th and 15th century vernacular literature, almost entirely Florentine, was compiled over a twenty-year period (1979-2000) by Rossella Bessi (tenderly mourned but unforgotten). The articles reveal not only the vast field of interests covered, but also the solid background and philological preparation of the writer, and range from organic ?monographic? works to brief but dense erudite notes, from meticulously annotated texts to detailed historical reconstructions. 704 gr. xx-376 p.‎

‎A cura di L. Boschetto, G.M. Cao, L. Lunetta.‎

‎Bibliografia italiana di studi sull'Umanesimo ed il Rinascimento. 1991.‎

‎cm. 17 x 24, vi-258 pp. Bibliografia italiana di studi sull'Umanesimo ed il Rinascimento Supplemento al volume XXXII di ?Rinascimento? Rivista dell'Istituto Nazionale di Studi sul Rinascimento. 525 gr. vi-258 p.‎

‎A cura di L. Boschetto, G.M. Cao, L. Lunetta.‎

‎Bibliografia italiana di studi sull'Umanesimo ed il Rinascimento. 1990.‎

‎cm. 17 x 24, 142 pp. Bibliografia italiana di studi sull'Umanesimo ed il Rinascimento Supplemento al volume XXXI di ?Rinascimento? Rivista dell'Istituto Nazionale di Studi sul Rinascimento. 300 gr. 142 p.‎

‎A cura di L. Boschetto e G.M. Cao.‎

‎Bibliografia italiana di studi sull'Umanesimo ed il Rinascimento. 1994.‎

‎cm. 17 x 24, vi-184 pp. Bibliografia italiana di studi sull'Umanesimo ed il Rinascimento Supplemento al volume XXXV di ?Rinascimento? Rivista dell'Istituto Nazionale di Studi sul Rinascimento. 370 gr. vi-184 p.‎

‎A cura di L. Lunetta e A.L. Puliafito.‎

‎Bibliografia italiana di studi sull'Umanesimo ed il Rinascimento. 1989.‎

‎cm. 17 x 24, 166 pp. Bibliografia italiana di studi sull'Umanesimo ed il Rinascimento Supplemento al volume XXX di ?Rinascimento? Rivista dell'Istituto Nazionale di Studi sul Rinascimento. Anni 1985-1988: ?Rinascimento? voll. XXVI-XXIX. 340 gr. 166 p.‎

‎A cura di L. Boschetto, G.M. Cao.‎

‎Bibliografia italiana di studi sull'Umanesimo ed il Rinascimento. 1993.‎

‎cm. 17 x 24, iv-216 pp. Bibliografia italiana di studi sull'Umanesimo ed il Rinascimento Supplemento al volume XXXIV di ?Rinascimento? Rivista dell'Istituto Nazionale di Studi sul Rinascimento. 420 gr. iv-216 p.‎

‎A cura di L. Boschetto, G.M. Cao, A. Cevolani e R. Tampieri.‎

‎Bibliografia italiana di studi sull'Umanesimo ed il Rinascimento. 1996.‎

‎cm. 17 x 24, vi-228 pp. Bibliografia italiana di studi sull'Umanesimo ed il Rinascimento Supplemento al volume XXXVII di ?Rinascimento? Rivista dell'Istituto Nazionale di Studi sul Rinascimento. 445 gr. vi-228 p.‎

‎A cura di L. Boschetto, G.M. Cao e R. Tampieri.‎

‎Bibliografia italiana di studi sull'Umanesimo ed il Rinascimento. 1995.‎

‎cm. 17 x 24, vi-244 pp. Bibliografia italiana di studi sull'Umanesimo ed il Rinascimento Supplemento al volume XXXVI di ?Rinascimento? Rivista dell'Istituto Nazionale di Studi sul Rinascimento. 475 gr. vi-244 p.‎

‎A cura di L. Boschetto, G.M. Cao.‎

‎Bibliografia italiana di studi sull'Umanesimo ed il Rinascimento. 1992.‎

‎cm. 17 x 24, vi-232 pp. Bibliografia italiana di studi sull'Umanesimo ed il Rinascimento Supplemento al volume XXXIII di ?Rinascimento? Rivista dell'Istituto Nazionale di Studi sul Rinascimento. 480 gr. vi-232 p.‎

‎(Accademia toscana di scienze e lettere ?La Colombaria? ~ Union Acad?mique Internationale ~ Unione Accademica Nazionale).‎

‎Studi sulla tradizione del testo di Isocrate.‎

‎cm. 17 x 24, xxiv-332 pp. con 43 ill. n.t. Studi e testi per il Corpus dei papiri filosofici greci e latini Nove studi sulla tradizione del testo di Isocrate, uno degli autori pi? letti nell?antichit?, che ha conservato nei secoli la sua fortuna. Isocrate non dispone di un?adeguata edizione critica moderna per la storia della sua trasmissione. In questo volume nuovi approcci alla tradizione manoscritta antica e medievale, ricostruiscono ambienti di lettura, pratiche filologiche ed esegetiche, percorsi di copia in una storia complessa ancora da indagare in tutti i suoi risvolti. Nine studies on the tradition of Isocrates, an author greatly read in ancient times who has maintained his success over the centuries. As yet Isocrates has no modern critical edition proportional to the history of its transmission. New approaches to the ancient and medieval handwritten tradition reconstruct reading environments, philological and exegetic dossiers and the course of transcription in a complex situation still to be investigated entirely. 644 gr. xxiv-332 p.‎

‎(edidit P.O. Kristeller).‎

‎Supplementum Ficinianum. Marsilii Ficini Florentini philosophi platonici opuscola inedita et dispersa primum collegit et ex fontibus plerumque manuscriptis edidit auspiciis regiae scholae normalis superioris pisanae Paulus Oscarius Kristeller. Accedunt indices codicum, editionum, operum Ficini nec non documenta quaedam et testimonia ad eundem pertinentia.‎

‎cm. 17 x 24, 2 voll. di clxxxii-142 pp. e ii-384 pp. 1295 gr. clxxxiv-526 p.‎

‎Suitner, Franco‎

‎Petrarca e la tradizione stilnovistica.‎

‎cm. 17 x 24, 192 pp. Biblioteca di ?Lettere italiane? - Studi e testi 365 gr. 192 p.‎

Nombre de résultats : 20 075 (402 Page(s))

Première page Page précédente 1 ... 390 391 392 [393] 394 395 396 ... 402 Page suivante Dernière page