Professional bookseller's independent website

‎Philology‎

Main

Parent topics

‎Linguistics‎
Number of results : 20,073 (402 Page(s))

First page Previous page 1 ... 391 392 393 [394] 395 396 397 ... 402 Next page Last page

‎Tegrimi, Nicolao A cura di C. Pizzi.‎

‎Per la storia dell'Umanesimo in Lucca. Lettere inedite di Nicolao Tegrimi.‎

‎cm. 17 x 24,5, 16 pp. con 3 tavv. f.t. 0 gr. 16 p.‎

‎Tesauro, Emanuele a cura di M. L. Doglio.‎

‎Idea delle perfette imprese. Testo inedito‎

‎cm. 17,5 x 24,5, 134 pp. Centro di studi di letteratura italiana in Piemonte ?Guido Gozzano - Cesare Pavese? - Saggi e testi 280 gr. 134 p.‎

‎Odi (Le) di Quinto Orazio Flacco tradotte da Cesare Pavese‎

‎Realizzata nel 1926, la versione integrale delle Odi di Orazio, pubblicata ora per la prima volta sulla base dell'autografo, documenta un aspetto della cultura e della fisionomia di Cesare Pavese, relativamente agli anni della sua formazione, che finora la critica ha considerato solo marginalmente. Merita invece che se ne dia risalto, anche come testimonianza giovanile di un'attenzione per i classici che ha caratterizzato lo scrittore lungo tutto l'arco della propria esperienza. The complete translation of Horace's Odes done in 1926 and published now for the first time from the original manuscript, shows an aspect of the young Cesare Pavese's culture and figure that has been little considered by the critics until now. It is worth instead of attention, as a document of an early interest for the classics that characterised the personality of the writer throughout his whole experience. Centro di studi di letteratura italiana in Piemonte «Guido Gozzano - Cesare Pavese» - Saggi e testi 21 cm 17 x 24, xx-202 pp.‎

‎Regionis forma pvlcherrima Percezioni, lessico, categorie del paesaggio nella letteratura latina Atti del Convegno di studio (Palazzo Bo, Università degli studi di Padova, 15-16 marzo 2011)‎

‎I quattordici studi del volume indagano le forme concettuali, le realizzazioni testuali e la costituzione di un lessico del paesaggio nella letteratura latina. I contributi sono firmati da filologi classici, geografi, filosofi ed ecologi; questo ha consentito di ampliare gli orizzonti interpretativi oltre i tradizionali confini retorici del locus amoenus/horridus e di problematizzare in modo efficace la tesi berquiana dell'«inesistenza» del paesaggio nel mondo antico. The fourteen studies gathered in this volume investigate the conceptual forms, the textual outcomes, and the foundation of a lexicon of the landscape in Latin literature. The authors of the papers are classical philologists, geographers, philosophers, and ecologists; together they helped to expand the hermeneutic horizons beyond the traditional rhetorical boundaries of the locus amoenus/horridus, and to critically explore Berque's thesis about the "non-existence" of landscape in the ancient world. Biblioteca dell'«Archivum Romanicum» - Serie I: Storia, Letteratura, Paleografia 415 cm 17 x 24, viii-278 pp.‎

‎Spinoza, Baruch‎

‎Compendio di grammatica della lingua ebraica‎

‎Il libro propone un'opera poco conosciuta e un contributo allo studio del pensiero di Spinoza. Nel volume si pubblica infatti la prima edizione italiana del Compendium grammatices linguae Hebraeae di Spinoza condotta direttamente sul testo originale latino ed ebraico. Nell'Introduzione e nelle Note di commento vengono ricostruiti, esposti e discussi alcuni temi cruciali della filosofia spinoziana in relazione all'analisi del linguaggio, all'epistemologia, all'impostazione metodologica e storico-critica, all'esegesi biblica e alla storia della lingua. This book offers a little known work and a contribution to the study of Spinoza's thought. It is the first Italian edition of Spinoza's Compendium grammatices linguae Hebraeae made on the original Latin and Hebrew text. The Introduction and the Commentary reconstruct, explain and discuss the relationship of Spinoza's main philosophical themes with the analysis of language, the epistemology, methodological and critical issues, the biblical exegesis and the history of language. Lessico intellettuale europeo 118 cm 17 x 24, viii-212 pp.‎

‎Vallisneri, Antonio‎

‎Che ogni italiano debba scrivere in lingua purgata italiana‎

‎Riprendendo una lunga tradizione, Vallisneri si schiera a sostegno dell'utilizzo dell'italiano anche per le opere scientifiche - ai suoi tempi usualmente stese in latino - in difesa di una comunicazione semplice e comprensibile e dell'opportunità di una coesione degli intellettuali a sostegno della cultura e della lingua italiane. Il curatore prende spunto per porre in evidenza la subalternità intellettuale all'anglofilia di parte del mondo accademico e i rischi, purtroppo reali, che eventuali ratifiche governative di tale sottomissione comporterebbero. Bringing back a long tradition, Vallisneri defends the use of Italian language in scientific works, instead of the Latin of his times, to promote an easier and accessible communication, and the intellectuals' support for Italian culture and language. Starting from this text, the editor exposes the Anglophilia of part of contemporary Academia as a form of intellectual subordination and the absurdity of the use of English in Italian university courses. cm 15 x 21, 82 pp.‎

‎Locus-Spatium XIV Colloquio Internazionale (Roma, 3-5 gennaio 2013)‎

‎A strong interest for lexicography is one of the distinctive aspects of the researches conducted by ILIESI, celebrating this year the 50th anniversary of its foundation. In this book lexicography meets the history of the ideas and the vocabulary of culture. The two nouns chosen as subjects of the conference cover a wide semantic area, explored starting from ancient philosophy, across all the main achievements of the Renaissance and modern thought, up to the crucial results of Kant's philosophy and German idealism. A strong interest for lexicography is one of the distinctive aspects of the researches conducted by ILIESI, celebrating this year the 50th anniversary of its foundation. In this book lexicography meets the history of the ideas and the vocabulary of culture. The two nouns chosen as subjects of the conference cover a wide semantic area, explored starting from ancient philosophy, across all the main achievements of the Renaissance and modern thought, up to the crucial results of Kant's philosophy and German idealism. Lessico intellettuale europeo 122 cm 17 x 24, viii-620 pp. con 8 figg. n.t.‎

‎Bisello, Linda‎

‎Medicina della memoria. Aforistica ed esemplarit? nella scrittura barocca.‎

‎cm. 17 x 24, xx-302 pp. Biblioteca di ?Lettere italiane? - Studi e testi Il progressivo affermarsi dell?aforisma tra Cinque e Seicento quale autonomo genere letterario. La ricostruzione storica di questo processo parte da una tradizione sapienziale erede dell?Umanesimo, che si coniuga poi con la teoria politica in numerose e fortunate raccolte di ?Aforismi? Di tale corrente politico-morale, che si ispira al metodo e al lessico della medicina, si trattano qui le varie elaborazioni, con un?ampia analisi di testi barocchi. The progressive assertion of aphorism as an autonomous literary genre during the 16th and 17th centuries. The historical reconstruction of this process starts with a sapiential tradition, heir of the Humanities, that falls into line with the political theory in numerous successful collections of ?Aphorisms? An elaboration of this political-moral tendency, inspired by the method and lexicon of medicine, is dealt with here together with a thorough examination of Baroque texts. 605 gr. xx-302 p.‎

‎A cura di G. Bolognesi e G. Sichel.‎

‎Studi di filologia germanica e di letteratura tedesca in onore di Nicola Accolti Gil Vitale.‎

‎cm. 18 x 25,5, viii-320 pp. Universit? di Genova - Pubblicazioni dell'Istituto di lingua e letteratura tedesca. Facolt? di lettere 695 gr. viii-320 p.‎

‎Studi linguistici per i 50 anni del Circolo Linguistico Fiorentino e ?I secondi mille dibattiti? (1970-1995).‎

‎cm. 17 x 24, xvi-310 pp. con figg. n.t. e 4 tavv. f.t. Accademia toscana di scienze e lettere ?La Colombaria? - Serie Studi 614 gr. xvi-310 p.‎

‎Studi su codici e papiri filosofici. Platone, Aristotele, Ierocle.‎

‎cm. 17 x 24, 254 pp. con 14 tavv. f.t. e figg. n.t. Accademia toscana di scienze e lettere ?La Colombaria? - Serie Studi Viene analizzato il codice L di Platone sotto il profilo paleografico,codicologico e filologico. Frammenti filosofici di carattere vario: da unodei pi? antichi papiri di Platone, a due testi che vengono attribuiti adopere perdute di Aristotele; da un frammento attribuito a Epicuro aglielementi di Etica di Ierocle stoico. 543 gr. 254 p.‎

‎Bocciolini Palagi, Laura‎

‎Il carteggio apocrifo di Seneca e San Paolo.‎

‎cm. 17 x 25, 224 pp. Accademia toscana di scienze e lettere ?La Colombaria? - Serie Studi 444 gr. 224 p.‎

‎Bracciolini, Poggio a cura di H. Harth.‎

‎Lettere. Vol. II: Epistolarum familiarium libri. Edizione critica‎

‎cm. 17 x 24, xii-478 pp. Istituto nazionale di studi sul Rinascimento - Carteggi umanistici 1135 gr. xii-478 p.‎

‎Bruni, Leonardo A cura di S.U. Baldassarri.‎

‎Dialogi ad Petrum Paulum Histrum.‎

‎cm. 17 x 24, xxii-308 pp. Istituto nazionale di studi sul Rinascimento - Studi e testi 610 gr. xxii-308 p.‎

‎Bruni, Leonardo Introduzione e testo critico di M. e E. Cecchini.‎

‎Versione del ?Pluto? di Aristofane.‎

‎cm. 13,5 x 21, xxxiv-22 pp. Istituto nazionale di studi sul Rinascimento - Teatro latino del Rinascimento 85 gr. xxxiv-22 p.‎

‎Caffarello, Nelida‎

‎Dizionario archeologico di antichit? classiche.‎

‎cm. 17,5 x 25, xii-532 pp. con ill. n.t. Rilegato. 1536 gr. xii-532 p.‎

‎Bruni, Roberto L. - Zancani, Diego‎

‎Antonio Cornazzano. La tradizione testuale.‎

‎cm. 21,5 x 30,5, iv-232 pp. con 16 figg. n.t. 1097 gr. iv-232 p.‎

‎Bruno, Giordano‎

‎Summa terminorum metaphysicorum. Ristampa anastatica dell'edizione Marburg 1609.‎

‎cm. 16,5 x 22,5, xxii-240 pp. con 7 tavv. n.t. Lessico intellettuale europeo 500 gr. xxii-240 p.‎

‎Campanella, Tommaso A cura di Germana Ernst, su materiali preparatori inediti di Luigi Firpo, con la collaborazione di Laura Salvetti Firpo e Matteo Salvetti.‎

‎Lettere.‎

‎cm. 17 x 24, xxxii-728 pp. con 1 fig. n.t. Corrispondenze (le) letterarie, scientifiche ed erudite dal Rinascimento all'et? moderna Viene presentata una nuova edizione del corpus delle lettere di Campanella giunte fino a noi, che emenda e completa quella curata da Vincenzo Spampanato nel 1927. Distribuito, seppure in modo ineguale, lungo l?intero arco della sua vita, l?epistolario risulta diversificato per contenuti, ampiezza, stile espressivo ? ma ogni lettera, che sia un ampio memoriale al papa, un opuscolo scientifico, una dedica o uno scarno biglietto, contribuisce a delineare il ritratto dell?autore. The volume presents a new edition of the corpus of Campanella?s letters, which revises and completes the one edited by Vincenzo Spampanato in 1927. Distributed, though unevenly, throughout the course of his life, the collection of letters appears diversified in terms of content, breadth, and expressive style ? but each letter, whether it be a memorial to the pope, a scientific pamphlet, a dedication or a meagre note, contributes to delineating the author?s portrait. 1324 gr. xxxii-728 p.‎

‎Campanella, Tommaso A cura di R. Amerio.‎

‎Per la conversione degli ebrei (Quod reminiscentur, libro III).‎

‎cm. 16,5 x 22,5, 162 pp. Opuscoli filosofici - Testi e documenti inediti o rari 271 gr. 162 p.‎

‎Campanella, Tommaso A cura di L. Firpo.‎

‎Opuscoli inediti.‎

‎cm. 16,5 x 22,5, 184 pp. con 1 ritr. e 1 fasc. nel testo e 2 tavv. f.t. Opuscoli filosofici - Testi e documenti inediti o rari 309 gr. 184 p.‎

‎Canfora, Davide‎

‎La controversia di Poggio Bracciolini e Guarino Veronese su Cesare e Scipione.‎

‎cm. 18 x 25,5, 176 pp. Fondazione Luigi Firpo. Centro di studi sul pensiero politico - Studi e testi La prima edizione critica completa di un testo cruciale nella riflessione politica dell?Umanesimo di inizio Quattrocento. Il testo delle lettere che Poggio Bracciolini e Guarino Veronese si scambiarono sul tema della superiorit? di Scipione e di Cesare ? preceduto da un?introduzione che mette in luce la densit? culturale della controversia (fonti antiche, modelli di et? medievale o preumanistica) e analizza l?influenza che essa ebbe sul pensiero politico successivo. The first complete critical edition of a decisive text expressed in the political thought of Humanism at the beginning of the 15th century. The text of the letters exchanged between Poggio Bracciolini and Guarino Veronese on the topic of superiority between Scipione and Cesare is preceded by an introduction that highlights the cultural density of the controversy (ancient sources, medieval or pre humanistic life-styles) and analyses the influence this had on subsequent political thought. 355 gr. 176 p.‎

‎Canal (Da), Martino A cura di A. Limentani.‎

‎Les estoires de Venise. Cronaca veneziana in lingua francese dalle origini al 1275.‎

‎cm. 17 x 23,5, cccxxx-440 pp. con 18 tavv. f.t. Fondazione Giorgio Cini - Civilt? veneziana - Fonti e testi. Serie III 1407 gr. cccxxx-440 p.‎

‎A cura di M. Picone e M. Bendinelli Predelli.‎

‎Cantari (I), struttura e tradizione. Atti del Convegno internazionale di Montreal (19-20 marzo 1981).‎

‎cm. 18 x 25,5, 200 pp. Biblioteca dell'?Archivum Romanicum? - Serie I: Storia, Letteratura, Paleografia 470 gr. 200 p.‎

‎Tonelli, Natascia‎

‎Variet? sintattica e costanti retoriche nei sonetti dei ?Rerum vulgarium fragmenta?.‎

‎cm. 17 x 24, 230 pp. Biblioteca di ?Lettere italiane? - Studi e testi Attraverso la sistematica analisi della sintassi del periodo vengono descritte le dinamiche strutturanti la forma sonetto in Petrarca: una straordinaria variet? di realizzazioni sintattiche si intreccia con regole retoriche costanti, rigidamente ancorate a posizioni metriche fisse. Da questa nuova indagine emerge la specificit? del sonetto nel ?Canzoniere? The structural dynamics of the sonnet form in Petrarca?s work are described through a systematic analysis of the syntax of the sentence: an extraordinary variety of syntactic achievements entwines with constant rhetoric regulations, firmly anchored to fixed metric positions. The specificity of sonnets in ?Canzoniere? emerges from this new investigation. 432 gr. 230 p.‎

‎Tranchedini, Nicodemo A cura di F. Pelle.‎

‎Il vocabolario italiano-latino. Edizione del primo lessico dal volgare (secolo XV).‎

‎cm. 17 x 24, lxxvi-194 pp. Lessico intellettuale europeo Primo vocabolario italiano-latino di cui si abbia fino a oggi notizia, opera del diplomatico Tranchedini, ?oratore ducale? al servizio di Francesco Sforza. Il repertorio, con ambizioni di lessico generale, annovera un ricco lemmario e una imponente sezione latina. Nelle pieghe della cultura aulica si insinuano termini dell?uso quotidiano, frutto di una scelta lessicale franca, che non esclude un?esplicitezza cruda. Numerosissimi, poi, i termini volgari retrodatabili, in diversi casi anche di qualche secolo. The first Italian-Latin dictionary, known to date, work of the diplomat Tranchedini, ?ducal orator? employed by Francesco Sforza. The repertory, with general lexical ambitions, enumerates a rich word list and an important Latin section. Into the folds of aulic culture penetrate daily expressions, fruit of an outspoken choice of words, that doesn?t exclude a harsh explicitness. Numerous too are the vulgarisms that can be backdated in some cases by several centuries. 502 gr. lxxvi-194 p.‎

‎A cura di G. Crapulli.‎

‎Trasmissione dei testi a stampa nel periodo moderno. I Seminario internazionale.‎

‎cm. 17 x 24, xii-208 pp. con 10 figg. n.t. e 32 tavv. f.t. Lessico intellettuale europeo 433 gr. xii-208 p.‎

‎A cura di G. Crapulli.‎

‎Trasmissione dei testi a stampa nel periodo moderno. Vol. II. II Seminario internazionale.‎

‎cm. 17 x 24, x-330 pp. con 19 tavv. f.t. Lessico intellettuale europeo 594 gr. x-330 p.‎

‎Usener, Hermann edendum curaverunt M. Gigante et W. Schmid.‎

‎Glossarium Epicureum‎

‎cm. 16 x 22, xlviii-876 pp. Legato. Lessico intellettuale europeo 1175 gr. xlviii-876 p.‎

‎Braccesi, Alessandro edidit Alexander Perosa.‎

‎Alexandri Braccii Carmina‎

‎cm. 16 x 22, xlviii-172 pp. Nuova collezione di testi umanistici inediti o rari 409 gr. xlviii-172 p.‎

‎Cardano, Girolamo Edici?n, traducci?n y notas de Jos? Manuel Garc?a Valverde.‎

‎De uno. Sobre lo uno.‎

‎cm. 17 x 24, xliv-66 pp. con 2 figg. n.t. Hyperchen - Testi e studi per la storia della cultura del Rinascimento Uscito insieme al Somniorum Synesiorum libri del 1562 e successivo alla stesura delle grandi enciclopedie naturalistiche, il De uno si confronta con il problema metafisico dell'unit? che sostiene l'ordine dell'universo e la struttura del mondo incorporeo, poich? ?solo ci? che ? uno ? anche buono? Il testo ? inteso da Cardano come introduzione al metodo (la Dialettica) e allo studio degli ?arcana aeternitatis? che, a partire da Dio, declinano l'ordine universale nell'ordine civile. Published in 1562, with the Somniorum Synesiorum libri and following the edition of the great naturalistic encyclopaedias, the De uno concerns the metaphysical question of the entity supporting the order of the universe and the immaterial world, given that ?only what is one is good as well? Cardano wrote the De uno as an introduction to the method (the Dialectica) and to the study of the ?arcana aeternitatis?, which shows the universal order from God to civil society. 256 gr. xliv-66 p.‎

‎Capone, Gone‎

‎L'arte scenica degli attori tragici greci.‎

‎cm. 17,5 x 25, viii-120 pp. Universit? di Padova - Pubblicazioni della Facolt? di lettere e filosofia 316 gr. viii-120 p.‎

‎Capone, Gessica‎

‎L'Omero alessandrino. I ventiquattro libri della Iliade e della Odissea.‎

‎cm. 17,5 x 25, viii-144 pp. Universit? di Padova - Pubblicazioni della Facolt? di lettere e filosofia 356 gr. viii-144 p.‎

‎Vallisneri, Antonio A cura di Dario Generali.‎

‎Che ogni italiano debba scrivere in lingua purgata italiana.‎

‎cm. 15 x 21, 82 pp. Riprendendo una lunga tradizione, Vallisneri si schiera a sostegno dell?utilizzo dell?italiano anche per le opere scientifiche ? ai suoi tempi usualmente stese in latino ? in difesa di una comunicazione semplice e comprensibile e dell?opportunit? di una coesione degli intellettuali a sostegno della cultura e della lingua italiane. Il curatore prende spunto per porre in evidenza la subalternit? intellettuale all?anglofilia di parte del mondo accademico e i rischi, purtroppo reali, che eventuali ratifiche governative di tale sottomissione comporterebbero. Bringing back a long tradition, Vallisneri defends the use of Italian language in scientific works, instead of the Latin of his times, to promote an easier and accessible communication, and the intellectuals? support for Italian culture and language. Starting from this text, the editor exposes the Anglophilia of part of contemporary Academia as a form of intellectual subordination and the absurdity of the use of English in Italian university courses. 100 gr. 82 p.‎

‎A cura di F. De Feo.‎

‎Carteggi di Cesare Guasti. X. Carteggi con gli artisti. Lettere scelte.‎

‎cm. 17,5 x 25,5, viii-384 pp. con 14 ill. f.t. Carteggi di Cesare Guasti 855 gr. viii-384 p.‎

‎A cura di F. De Feo.‎

‎Carteggi di Cesare Guasti. XI. Carteggi con Alfonso Capecelatro e Giovanni Pierallini.‎

‎cm. 17,5 x 25,5, x-642 pp. con 4 ill. f.t. Carteggi di Cesare Guasti 1360 gr. x-642 p.‎

‎Carrai, Stefano‎

‎Dante elegiaco. Una chiave di lettura per la ?Vita nova?.‎

‎cm. 14,5 x 20,5, 122 pp. Saggi di ?Lettere italiane? Il volume intende rinnovare l?esercizio critico sulla ?Vita nova? puntando direttamente l?attenzione su una serie di questioni aperte o mai affrontate, a cominciare dal problema dell?inquadramento del testo dal punto di vista del genere e del conseguente stile adottato dal suo autore; sicch? il volume stesso viene a dare una lettura complessiva dell?operetta dantesca e a ridisegnarne il profilo critico nei termini di un testo di stile programmaticamente elegiaco. The author intends to renew the critical approach to the ?Vita Nova? by drawing attention to questions which either are still open or have never been faced, beginning with the problem of defining its context and defining its genre, and hence Dante?s choice of style. Having demonstrated the strong influence of Boethius? Consolatio Philosophiae, Carrai concludes that the ?Vita Nova? should be looked upon as a text largely in the elegiac style. His inquiries also include Dante?s choice of various meters, his narrative technique, and some thoughts on the origins of the ?Vita Nova? 201 gr. 122 p.‎

‎Caro, Annibal con introduzione e note di A. Greco.‎

‎Lettere familiari.Vol. III. Edizione critica‎

‎cm. 18 x 28,5, 364 pp. Istituto nazionale di studi sul Rinascimento 705 gr. 364 p.‎

‎A cura di F. De Feo.‎

‎Carteggi di Cesare Guasti. IV. Lettere familiari.‎

‎cm. 17,5 x 25,5, viii-440 pp. con 20 ill. f.t. Carteggi di Cesare Guasti 1020 gr. viii-440 p.‎

‎A cura di F. De Feo.‎

‎Carteggi di Cesare Guasti. VI. Carteggi con gli archivisti fiorentini.‎

‎cm. 17,5 x 25,5, xiv-652 pp. con 15 ill. f.t. Carteggi di Cesare Guasti 1410 gr. xiv-652 p.‎

‎A cura di F. De Feo.‎

‎Carteggi di Cesare Guasti. III. Carteggi con Gino Capponi e Niccol? Tommaseo.‎

‎cm. 17,5 x 25,5, xiv-314 pp. Carteggi di Cesare Guasti 705 gr. xiv-314 p.‎

‎A cura di F. De Feo.‎

‎Carteggi di Cesare Guasti. V. Carteggio con Isidoro Del Lungo. Lettere scelte.‎

‎cm. 17,5 x 25,5, 426 pp. con 13 ill. f.t. Carteggi di Cesare Guasti 965 gr. 426 p.‎

‎A cura di F. De Feo.‎

‎Carteggi di Cesare Guasti. II. Carteggio con Enrico Bindi. Lettere scelte.‎

‎cm. 17,5 x 25,5, xvi-382 pp. con 15 ill. f.t. Carteggi di Cesare Guasti 990 gr. xvi-382 p.‎

‎A cura di F. De Feo.‎

‎Carteggi di Cesare Guasti. I. Carteggi con Carlo Livi e Ferdinando Baldanzi.‎

‎cm. 17,5 x 25,5, xii-532 pp. con 3 ill. f.t. Carteggi di Cesare Guasti 1075 gr. xii-532 p.‎

‎A cura di F. De Feo.‎

‎Carteggi di Cesare Guasti. IX. Carteggi con gli archivisti lucchesi. Lettere scelte.‎

‎cm. 17,5 x 25,5, viii-574 pp. con 8 ill. f.t. Carteggi di Cesare Guasti 1250 gr. viii-574 p.‎

‎A cura di F. De Feo.‎

‎Carteggi di Cesare Guasti. VIII. Carteggio con Giovacchino Limberti. Lettere scelte.‎

‎cm. 17,5 x 25,5, viii-632 pp. con 10 ill. f.t. Carteggi di Cesare Guasti 1355 gr. viii-632 p.‎

‎A cura di F. De Feo.‎

‎Carteggi di Cesare Guasti. VII. Carte di Cesare Guasti. Inventario.‎

‎cm. 17,5 x 25,5, xiv-522 pp. Carteggi di Cesare Guasti 1155 gr. xiv-522 p.‎

‎Chiappelli, Fredi‎

‎Studi sul linguaggio del Petrarca. La canzone delle visioni.‎

‎cm. 14 x 21, 256 pp. Saggi di ?Lettere italiane? 344 gr. 256 p.‎

‎Chiabrera, Gabriello A cura di S. Morando.‎

‎Lettere (1585-1638).‎

‎cm. 17 x 24, lxii-458 pp. Biblioteca di ?Lettere italiane? - Studi e testi Questo volume raccoglie pi? di cinquecento lettere di Gabriello Chiabrera (Savona, 1552-1638) in un?edizione critica condotta su autografi, manoscritti e sulle stampe sette-ottocentesche. Nato senza scopi editoriali, l?epistolario ? indirizzato al pittore Bernardo Castello, al nobile Pier Giuseppe Giustiniani e a numerose personalit? della cultura del Cinque-Seicento, ed ? la testimonianza di un fine uomo di cultura che il commento in calce alle lettere cerca di restituire nella sua interezza. This book collects more than five-hundred letters written by Gabriello Chiabrera (Savona, 1552-1638). It is a critical edition based on autographs, manuscripts and 17th-18th century editions. The epistolary was written not to be published and it is addressed to the painter Bernardo Castello, to the nobleman Pier Giuseppe Giustiniani and to many eminent people of 16th-17th centuries. All the letters are provided of a commentary which contributes to create the portrait of a sophisticated intellectual. 917 gr. lxii-458 p.‎

‎Ciliberto, Michele - Tirinnanzi, Nicoletta‎

‎Il dialogo recitato. Per una nuova edizione del Bruno volgare.‎

‎cm. 17 x 24, xii-174 pp. Istituto nazionale di studi sul Rinascimento - Studi e testi In vista di una nuova edizione del Bruno volgare, il volume ripercorre le tappe fondamentali dell?ecdotica bruniana ? dalle edizioni ?classiche? di Lagarde e di Gentile alle esperienze pi? recenti ? proponendo nuove soluzioni critiche. In particolare, individuando nell'assunzione consapevole da parte di Bruno di un modello di ?dialogo recitato? uno dei tratti di maggiore originalit? delle opere volgari, viene avanzata una nuova e organica proposta riguardo il complesso sistema di punteggiatura delle cinquecentine. In view of a new edition of ?vulgar? Bruno, the volume covers the fundamental stages of textual criticism ? from the classic editions of Lagarde and Gentile to the more recent experiences ? proposing new critical solutions. In particular, recognising one of the passages of major originality of vulgar works in Bruno?s conscious assumption of a model of ?recited dialogue?, a new and organic proposal is advanced relating to the complex system of punctuation of 16th century publications. 351 gr. xii-174 p.‎

Number of results : 20,073 (402 Page(s))

First page Previous page 1 ... 391 392 393 [394] 395 396 397 ... 402 Next page Last page