Die unabhängige Plattform professioneller Buchhändler und Antiquare

‎Philologie‎

Main

Eltern des Themas

‎Linguistique‎
Anzahl der Treffer : 20.075 (402 seiten)

Erste Seite Vorherige Seite 1 ... 392 393 394 [395] 396 397 398 ... 402 Nächste Seite Letzte Seite

‎Chiabrera, Gabriello A cura di S. Morando.‎

‎Lettere (1585-1638).‎

‎cm. 17 x 24, lxii-458 pp. Biblioteca di ?Lettere italiane? - Studi e testi Questo volume raccoglie pi? di cinquecento lettere di Gabriello Chiabrera (Savona, 1552-1638) in un?edizione critica condotta su autografi, manoscritti e sulle stampe sette-ottocentesche. Nato senza scopi editoriali, l?epistolario ? indirizzato al pittore Bernardo Castello, al nobile Pier Giuseppe Giustiniani e a numerose personalit? della cultura del Cinque-Seicento, ed ? la testimonianza di un fine uomo di cultura che il commento in calce alle lettere cerca di restituire nella sua interezza. This book collects more than five-hundred letters written by Gabriello Chiabrera (Savona, 1552-1638). It is a critical edition based on autographs, manuscripts and 17th-18th century editions. The epistolary was written not to be published and it is addressed to the painter Bernardo Castello, to the nobleman Pier Giuseppe Giustiniani and to many eminent people of 16th-17th centuries. All the letters are provided of a commentary which contributes to create the portrait of a sophisticated intellectual. 917 gr. lxii-458 p.‎

‎Ciliberto, Michele - Tirinnanzi, Nicoletta‎

‎Il dialogo recitato. Per una nuova edizione del Bruno volgare.‎

‎cm. 17 x 24, xii-174 pp. Istituto nazionale di studi sul Rinascimento - Studi e testi In vista di una nuova edizione del Bruno volgare, il volume ripercorre le tappe fondamentali dell?ecdotica bruniana ? dalle edizioni ?classiche? di Lagarde e di Gentile alle esperienze pi? recenti ? proponendo nuove soluzioni critiche. In particolare, individuando nell'assunzione consapevole da parte di Bruno di un modello di ?dialogo recitato? uno dei tratti di maggiore originalit? delle opere volgari, viene avanzata una nuova e organica proposta riguardo il complesso sistema di punteggiatura delle cinquecentine. In view of a new edition of ?vulgar? Bruno, the volume covers the fundamental stages of textual criticism ? from the classic editions of Lagarde and Gentile to the more recent experiences ? proposing new critical solutions. In particular, recognising one of the passages of major originality of vulgar works in Bruno?s conscious assumption of a model of ?recited dialogue?, a new and organic proposal is advanced relating to the complex system of punctuation of 16th century publications. 351 gr. xii-174 p.‎

‎Ciani, Maria Grazia‎

‎FAOS e termini affini nella poesia greca.‎

‎cm. 17,5 x 25, viii-192 pp. Universit? di Padova - Pubblicazioni della Facolt? di lettere e filosofia 381 gr. viii-192 p.‎

‎Castagna, Luigi‎

‎I bucolici latini minori. Una ricerca di critica testuale.‎

‎cm. 15 x 21,5, 298 pp. Letterature d'Oltralpe e d'Oltre Oceano - Saggi e studi 475 gr. 298 p.‎

‎Casprini, Massimo‎

‎?Le Antellesi?. Il Decamerone di Bindo Simone Peruzzi. Un documento inedito del Settecento, trascritto e commentato.‎

‎cm. 17 x 24, 112 pp. con 12 ill. f.t. Accademia toscana di scienze e lettere ?La Colombaria? - Serie Studi Per fuggire da Firenze invasa dalla tremenda alluvione del 1740 ? descritta con dovizia di particolari e con interessanti e curiosi episodi ? Peruzzi si rifugi? con un gruppo di dame e nobiluomini fiorentini nella sua villa dell?Antella. Ricordando come la peste del 1348 aveva dato motivo a Boccaccio di scrivere le sue mirabili cento novelle, pens? di creare un suo ?Decamerone?, facendo raccontare ai suoi amici fatti e novelle su un argomento stabilito giorno per giorno. To escape from Florence invaded by the tremendous flood of 1740 - described in a wealth of detail with interesting and curious events - Peruzzi withdrew to his country house at Antella with a group of Florentine aristocrats. Recalling how the plague of 1348 gave Boccaccio cause to write his admirable hundred tales, he decided to create his own ?Decameron? by making his friends relate facts and stories on topics decided upon day by day. 286 gr. 112 p.‎

‎A cura di E. Manerba.‎

‎Catalogo dei periodici posseduti dall'Accademia Nazionale Virgiliana.‎

‎cm. 17 x 24, xvi-224 pp. Accademia Nazionale Virgiliana di Scienze Lettere e Arti - Miscellanea L?opera, che comprende ben oltre un migliaio di titoli relativi a pubblicazioni di Istituzioni accademiche e culturali sparse sul territorio nazionale e all?estero, prende in esame sia i periodici correnti, sia quelli ormai cessati. Se i primi rivestono una grande importanza per l?aggiornamento degli studi, non meno significativi sono quelli pi? antichi che rappresentano preziose fonti di informazione sulla vita letteraria, artistica e scientifica dei tempi passati. The work, which comprises over a thousand titles relating to journals by academic and cultural Institutions from all over the country and abroad, examines both current periodicals as well as those which are no longer published. If the current ones are of great importance to update studies the earlier ones are certainly of no lesser importance since they represent a precious source of information on the literary, artistic and scientific life of days gone by. 443 gr. xvi-224 p.‎

‎Vanossi, Luigi‎

‎La teologia poetica del Detto d'Amore dantesco.‎

‎cm. 17 x 24,5, vi-132 pp. Universit? di Padova - Pubblicazioni della Facolt? di lettere e filosofia 314 gr. vi-132 p.‎

‎A cura di F. Decleva Caizzi, M.S. Funghi, M. Gigante, F. Lasserre, A. Santoni.‎

‎Varia papyrologica.‎

‎cm. 17 x 24, 136 pp. con 5 tavv. f.t. Accademia toscana di scienze e lettere ?La Colombaria? - Serie Studi Anonyme, Commentaire de l'Alcibiade I de Platon; Anonyme, Abr?g? d'uncommentaire du Tim?e de Platon; Su alcuni frammenti filosofici della Osterreichische Nationalbibliothek (PVindob G 26008 e 29329); Una descrizione di Canopo in P.Michael; ecc. 310 gr. 136 p.‎

‎A cura di A. Pertusi.‎

‎Venezia e il levante fino al secolo XV. Vol. II: Arte - Letteratura - Linguistica. Atti del I Convegno internazionale di storia della civilt? veneziana (Venezia, 1-5 giugno 1968).‎

‎cm. 15,5 x 23, xx-392 pp. con 275 ill. f.t. Fondazione Giorgio Cini - Civilt? veneziana - Studi 1648 gr. xx-392 p.‎

‎A cura di A. Pertusi.‎

‎Venezia e il levante fino al secolo XV. Atti del I Convegno internazionale di storia della civilt? veneziana (Venezia, 1-5 giugno 1968).‎

‎cm. 15,5 x 23. Opera completa. Fondazione Giorgio Cini - Civilt? veneziana - Studi 2747 gr.‎

‎Cerretani, Bartolomeo A cura di G. Berti.‎

‎Dialogo della mutatione di Firenze.‎

‎cm. 17 x 24, vi-100 pp. Istituto nazionale di studi sul Rinascimento - Studi e testi Scritto nel 1520. Sulla scena di un fittizio dialogo alla presenza di Francesco Guicciardini, Governatore pontificio delle Romagne, vengono ripercorsi tutti gli avvenimenti recenti della storia fiorentina, italiana ed europea. 240 gr. vi-100 p.‎

‎Vergilius.‎

‎P. Vergili Maronis Bucolica, Georgica, Aeneis.‎

‎cm. 20 x 30, xii-544 pp. ill. Accademia Nazionale Virgiliana di Scienze Lettere e Arti 1840 gr. xii-544 p.‎

‎Cervigni, Dino S.‎

‎Dante's poetry of dreams.‎

‎cm. 18 x 25,5, 228 pp. Biblioteca dell'?Archivum Romanicum? - Serie I: Storia, Letteratura, Paleografia Inglese 510 gr. 228 p.‎

‎a cura di R. Della Vedova e M. T. Silvotti.‎

‎Commentarium (Il) di Pietro Alighieri. Nelle redazioni ashburnhamiana e ottoboniana. Trascrizione‎

‎cm. 17,5 x 25, xxvi-454 pp. 874 gr. xxvi-454 p.‎

‎Conversini da Ravenna, Giovanni A cura di V. Nason.‎

‎Rationarium vite.‎

‎cm. 17 x 24, 364 pp. con 2 tavv. f.t. Accademia toscana di scienze e lettere ?La Colombaria? - Serie Studi 729 gr. 364 p.‎

‎Costa, Gabriele‎

‎Le origini della lingua poetica indeuropea. Voce, coscienza e transizione neolitica.‎

‎cm. 17 x 24, 506 pp. Accademia toscana di scienze e lettere ?La Colombaria? - Serie Studi Raccolti ed esaminati criticamente tutti i contributi apparsi dopo il basilare ?Dichtung und Dichtersprache in indogermanischer Zeit.? (1967) di R. Schmitt e alla luce delle ricerche cognitive pi? recenti, l?autore propone una innovativa teoria sulle origini della lingua poetica indeuropea, concepita come l?organizzazione linguistica delle forme mentali e dei contenuti etico-etnici di uno stadio arcaico di autocoscienza collettiva e individuale. All the contributions that appeared following the fundamental ?Dichtung und Dichtersprache in indogermanischer Zeit? (1967) by R. Schmitt are collected together and critically analysed and, with the aid of the most recent cognitive research, the author proposes an innovative theory on the origins of the Indo-European poetic language, conceived as the linguistic organization of mental forms and ethic-ethnic contents of an archaic stage of collective and individual self-consciousness. 905 gr. 506 p.‎

‎A cura di V. Branca e G. Padoan.‎

‎Dante e la cultura veneta. Atti del Convegno di studi (Venezia, Padova, Verona, 30 marzo - 5 aprile 1967). Comitato nazionale per le celebrazioni del VII Centenario della nascita di Dante. Vol. IX.‎

‎cm. 17 x 24, xxviii-516 pp. con 23 tavv. f.t. Rilegato. Fondazione Giorgio Cini - Civilt? veneziana - Studi 1181 gr. xxviii-516 p.‎

‎A cura di V. Branca e E. Caccia.‎

‎Dante nel mondo. Raccolta di studi promossa dall'Associazione internazionale per gli studi di lingua e letteratura italiana. Comitato nazionale per le celebrazioni del VII Centenario della nascita di Dante. Vol. III.‎

‎cm. 17 x 24, vi-182, 182a/182x, 183-606 pp. pi? indici. 1240 gr. 183-606 p.‎

‎Dante e l'Italia meridionale. Atti del II Congresso nazionale di studi danteschi. Comitato nazionale per le celebrazioni del VII Centenario della nascita di Dante.‎

‎cm. 17 x 24,5, lxxii-514 pp. con 27 tavv. f.t. Rilegato. 1294 gr. lxxii-514 p.‎

‎Dante e la cultura sveva. Atti del Convegno di studi tenuto a Melfi in collaborazione con la Biblioteca Provinciale di Potenza (2-5 novembre 1969). Omaggio a Francesco Torraca.‎

‎cm. 18 x 25,5, xx-436 pp. con tavv. f.t. 1123 gr. xx-436 p.‎

‎Dante nel secolo dell'Unit? d'Italia. Atti del I Congresso nazionale di studi danteschi (Caserta 21-25 maggio 1961).‎

‎cm. 17,5 x 24,5, xxxvi-218 pp. con ill. n.t. 870 gr. xxxvi-218 p.‎

‎Da Pozzo, Giovanni‎

‎L'ambigua armonia. Studio sull'?Aminta? del Tasso.‎

‎cm. 18 x 25,5, 330 pp. Biblioteca dell'?Archivum Romanicum? - Serie I: Storia, Letteratura, Paleografia 685 gr. 330 p.‎

‎A cura di E. Guidubaldi S.J.‎

‎Dantismo russo e cornice europea. Atti dei Convegni d'Alghero-Gressoney.‎

‎cm. 18 x 25,5, 2 tomi di xxxvi-880 pp. Biblioteca dell'?Archivum Romanicum? - Serie I: Storia, Letteratura, Paleografia 1910 gr. xxxvi-880 p.‎

‎Dante nel pensiero e nella esegesi dei secoli XIV e XV. Atti del III Congresso nazionale di studi danteschi (Melfi, 27 settembre - 2 ottobre 1970).‎

‎cm. 18 x 25,5, xxxii-704 pp. con 8 tavv. f.t. e 1 ill. n.t. 1538 gr. xxxii-704 p.‎

‎Vespasiano da Bisticci a cura di A. Greco.‎

‎Le vite. Vol. I. Edizione critica con introduzione e commento‎

‎cm. 15 x 21,5, lxvi-604 pp. Istituto nazionale di studi sul Rinascimento 935 gr. lxvi-604 p.‎

‎Wlassics, Tibor‎

‎Dante narratore. Saggi sullo stile della Commedia.‎

‎cm. 14 x 21, 240 pp. Saggi di ?Lettere italiane? 261 gr. 240 p.‎

‎Viscidi, Federico‎

‎I prestiti latini nel greco antico e bizantino.‎

‎cm. 17,5 x 25, iv-68 pp. Universit? di Padova - Pubblicazioni della Facolt? di lettere e filosofia 160 gr. iv-68 p.‎

‎A cura di G. L. Passerini.‎

‎Vita Nova Dantis. Frammenti di un codice membranaceo del secolo XIV nuovamente scoperti.‎

‎cm. 15 x 21, 32 pp. 88 gr. 32 p.‎

‎Yohanan, Alemanno a cura di F. Lelli.‎

‎Hay ha-'olamim (L'immortale). Parte I: La retorica. Edizione, traduzione e commento‎

‎cm. 17 x 24, vi-188 pp. con 4 ill. f.t. Istituto nazionale di studi sul Rinascimento - Quaderni di ?Rinascimento? Studio dei rapporti culturali tra cultura guidaica e umanistica. Dimostra la necessit? della rivalutazione della retorica per fondare argomentazioni che permettano a chiunque di ricevere un'istruzione che consenta di perfezionare la propria anima. 385 gr. vi-188 p.‎

‎ARCHIVUM ROMANICUM Nuova Rivista di Filologia Romanza.‎

‎cm. 17,5 x 25,5. Collezione completa, rilegata in tela. Trimestrale, fondata nel 1917, diretta da Giulio Bertoni. La pubblicazione ? sospesa dal 1941 (vol. XXV).‎

‎ARCHIVUM ROMANICUM Nuova Rivista di Filologia Romanza.‎

‎cm. 17,5 x 25,5. Prezzo di ogni volume, se disponibile separatamente. Trimestrale, fondata nel 1917, diretta da Giulio Bertoni. La pubblicazione ? sospesa dal 1941 (vol. XXV).‎

‎Della Barba, Pompeo a cura di E. Coturri.‎

‎Commentario intorno alle Terme di Montecatini. Testo latino, traduzione italiana e introduzione‎

‎cm. 18 x 25,5, 140 - 6 nn. pp. con 2 tavv. f.t. Biblioteca della ?Rivista di storia delle scienze mediche e naturali? 355 gr. 6 nn p.‎

‎Delmay, Bernard‎

‎I personaggi della ?Divina Commedia?. Classificazione e regesto.‎

‎cm. 17,5 x 25, lviii-414 pp. Rilegato. Biblioteca dell'?Archivum Romanicum? - Serie I: Storia, Letteratura, Paleografia 1080 gr. lviii-414 p.‎

‎Delcorno Branca, Daniela‎

‎Sulla tradizione delle rime del Poliziano.‎

‎cm. 17 x 24, 196 pp. Biblioteca di ?Lettere italiane? - Studi e testi 365 gr. 196 p.‎

‎De Certeau, Michel A cura di C. Ossola.‎

‎Il parlare angelico. Figure per una poetica della lingua (secoli XVI e XVII).‎

‎cm. 14,5 x 20, 232 pp. Saggi di ?Lettere italiane? 314 gr. 232 p.‎

‎De Petris, Alfonso‎

‎Prometeo, un mito.‎

‎cm. 17 x 24, 148 pp. Accademia toscana di scienze e lettere ?La Colombaria? - Serie Studi Prometeo e l?uomo prometeico, simboli di condizione umana. Significativit? del mito nella storia delle idee e nella coscienza culturale. Il Titano prototipo di umanit? autodeterminantesi e pienamente realizzata. In aderenza testuale, disamina di esiti interpretativi. L?apporto dell?arte politica in Platone. Le trasformazioni nel: logos (Isocrate, retori), magnus vir et sapiens (Cicerone, Medioevo). Il duplex Prometeo (vir doctus, sapiens) boccacciano. La raffigurazione lucianea testimone di crescente ?intellectualisation? e mutata ?human attitude toward religion? Prometheus and Promethean man, symbols of human condition. Significance of myth in the history of ideas and in Western cultural consciousness. The Titan as a prototype of a self-determining and fulfilled mankind. Textual analysis of the interpretations. The contribution of Politics in Plato. Transformations in: logos (Isocrates, rhetors), magnus vir et sapiens (Cicero, Middle Ages). Boccaccio?s duplex Prometheus (vir doctus, sapiens). Lucian?s representation testifying an advanced ?intellectualization? and different ?human attitude toward religion? 336 gr. 148 p.‎

‎Duranti, Gian Carlo‎

‎Da Giza - Sion - Atene. Per una citt? della scienza.‎

‎cm. 17 x 24, xxiv-398 pp. con 38 figg. n.t. e 4 tavv. f.t. Pubblicazioni del dipartimento di studi sulla storia del pensiero europeo ?M. F. Sciacca? Universit? di Genova - Biblioteca di ?Studi Europei? Per l?edificazione di citt? in armonia con la Natura, Egizi, Pentateuco e Platone-Aristotele-Euclide porgono una matematica rivelatrice dei Princ?pi del Tutto: l?ordine cosmico ? giusto e stabile perch? la Medesimezza dominante nel nostro Cielo ? equilibrata dall?Alterit? dilagante sulla Terra, dove a nostri ?olocausti? fu delegato di portare a compimento la Creazione. For the building of cities in harmony with Nature, the Egyptians, the Pentateuch, and Plato together with Aristotle and Euclid offer a mathematics that reveals the fundamental principles of the Whole: the cosmic order is just and stable because the Sameness which dominates in our Heavens is balanced by the Otherness that spreads over the Earth, where our ?holocausts? have been delegated the task of bringing Creation to fulfilment. 788 gr. xxiv-398 p.‎

‎a cura di G. E. Ferrari.‎

‎Documenti marciani e principale letteratura sui codici veneti di epopea carolingia. Supplemento al catalogo della mostra del settembre 1961 alla Bibl. Naz. Marciana‎

‎cm. 17,3 x 24,5, viii-64 pp. 143 gr. viii-64 p.‎

‎Domenico di Giovanni, detto Il Burchiello‎

‎Sonetti inediti.‎

‎cm. 18 x 25,5, 60 pp. n.n., composto a mano con 1 ill. (Edizione di 300 esempl. num. a mano). 179 gr. 60 p.‎

‎A cura di Giuseppe Fornari.‎

‎Eraclito. La luce dell'oscuro.‎

‎cm. 17 x 24, xxvi-296 pp. con 20 ill. n.t. Dell?opera di Eraclito, gi? nell?antichit? denominato l?Oscuro per la natura oracolare di molti suoi detti e la sottigliezza del suo pensiero, si ? perso il testo completo; la scommessa del curatore ? recuperare il suo pensiero riprendendo su nuove basi il dialogo tra filologia e filosofia, nel contesto arcaico e sacrale da cui le sue idee provengono. La novit? pi? clamorosa del saggio ? la ricostruzione dell?opera eraclitea ipotizzata da Serge Mouraviev, qui presentata in anteprima assoluta in traduzione italiana. Only parts of the works of Heraclitus, called the Obscure for his subtlety and the oracular nature of his sayings, have survived. The editor?s attempt is to retrieve his thought by reconsidering the dialogue between philology and philosophy in the archaic and sacred context his ideas came from. The most resounding proposal is Serge Mouraviev?s hypothesis of reconstruction of Heraclitus? work, here presented for the first time in Italian translation. 592 gr. xxvi-296 p.‎

‎Esperienza (L') mistica di Dante nelle indicazioni dell'esegesi trecentesca. Primi risultati di una ricerca di gruppo effettuata nell'Istituto di Studi Danteschi dell'Universit? cattolica del Sacro Cuore.‎

‎cm. 17 x 24, 172 pp. Estratto da: Lectura Dantis Mystica. 305 gr. 172 p.‎

‎Farinati, Paolo A cura di L. Puppi.‎

‎Giornale (1573-1606). Introduzione, trascrizione, critica del testo, bibliografia, illustrazioni. Indice analitico generale e topografico.‎

‎cm. 17 x 25, iv-210 pp. con 44 ill. in 24 tavv. f.t. Fondazione Giorgio Cini - Civilt? veneziana - Fonti e testi. Serie I 768 gr. iv-210 p.‎

‎Farnese, Alessandro A cura di A. Frugoni.‎

‎Carteggio umanistico di Alessandro Farnese.‎

‎cm. 16 x 22, 86 pp. con 1 tav. f.t. Nuova collezione di testi umanistici inediti o rari 192 gr. 86 p.‎

‎Folengo, Teofilo A cura di P. S. De Corso.‎

‎La palermitana.‎

‎cm. 17 x 24, 370 pp. Biblioteca Mantovana La Palermitana ? un poema d?argomento biblico in terzine, steso da Teofilo Folengo intorno al 1540 nel monastero benedettino di San Martino delle Scale, presso Palermo, dove il mantovano era giunto tra il 1539 e il 1540. L?io narrante, che ? l?autore medesimo, immagina di giungere in una valle del Libano la vigilia del primo Natale, quello della nascita di Cristo, e di essere accolto in una comunit? di monaci pagani, retti da un abate modello, Palermo. The Palermitana is a terza rima poem with a biblical theme composed by Teofilo Folengo around 1540, in the Benedictine monastery of San Martino delle Scale, near Palermo, where the poet from Mantua had arrived between 1539 and 1540. The narrator, who is the author himself, imagines reaching a valley in Lebanon on the eve of the first Christmas, the one when Christ was born, and a community of pagan monks, led by a model abbot, Palermo, receiving him. 660 gr. 370 p.‎

‎Flaminio, Marcantonio A cura di D. Marcatto.‎

‎Apologia del ?Beneficio di Christo? e altri scritti inediti.‎

‎cm. 18 x 25,5, 228 pp. Fondazione Luigi Firpo. Centro di studi sul pensiero politico - Studi e testi All'edizione critica del testo, ora emerso dagli archivi dell'Inquisizione romana, in difesa del pi? diffuso testo eterodosso dell'Italia cinquecentesca, si affianca quella di altri inediti come le ?Meditationi? sulla lettera di san Paolo ai Romani, alcune lettere finora ignote e la silloge di scritti valdesiani e flaminiani pubblicata nel 1545 con il titolo di ?Modo che si dee tenere ne l'insegnare et predicare il principio della religione christiana? The critical edition of the text, which is taken from the Archives of the Roman Inquisition in defence of the most widespread heterodox text of sixteenth century Italy, is placed alongside other unpublished works, such as ?Meditationi? on St. Paul?s letter to the Romans, some letters hitherto unknown and the collection of Valdensian and Flaminian writings published in 1545 under the title ?Modo che si dee tenere ne l?insegnare et predicare il principio della religione christiana? 460 gr. 228 p.‎

‎Ferrara, Mario‎

‎La Bibbia savonaroliana di S. Maria degli Angeli. L'unica Bibbia con postille autografe del Savonarola.‎

‎cm. 21,5 x 31, 54 pp. stampate a due colori, con ill. n.t. e 20 tavv. f.t., legatura in piena tela. 683 gr. 54 p.‎

‎Ferrarino, Pietro A cura dell'Istituto di filologia latina dell'Universit? di Padova.‎

‎Scritti scelti.‎

‎cm. 17 x 24, xii-448 pp. con 1 tav. f.t. Opuscoli accademici 910 gr. xii-448 p.‎

‎Foscolo, Ugo Introduzione, edizione e note a cura di E. Neppi.‎

‎Dell?origine e dell?ufficio della letteratura. Orazione.‎

‎cm. 17 x 24, 172 pp. Biblioteca dell'?Archivum Romanicum? - Serie I: Storia, Letteratura, Paleografia L?orazione inaugurale di Foscolo ?Dell?origine e dell?ufficio della letteratura? (1809) ? un?appassionante indagine sugli enigmi dell?uomo e della natura, sull?essenza della religione, della morale e della letteratura. Un apparato di pi? di 300 note registra fonti note e meno note di questo scritto. Un ampio saggio ricostruisce il pensiero di Foscolo, autore ?chiaroscurale?, che scopre (dopo altre grandi figure dei Lumi) la dualit? dell?essere e della soggettivit? umana. Foscolo?s ?Dell?origine e dell?ufficio della letteratura? of 1809, a formal oration ushering in the academic year, is a fervent and provocative inquiry into human and natural enigmas, the essence of religion, ethics, and literature. A scholarly apparatus of about 300 footnotes records known and lesser known sources of this work, and the extensive introduction reconstructs Foscolo?s thought, focusing on his dualistic conception of human subjectivity and Being and on his view of both reality and poetry as dissonant harmony. 336 gr. 172 p.‎

‎Filologia e critica dantesca. Studi offerti a Aldo Vallone.‎

‎cm. 18 x 25,5, xvi-660 pp. con 2 tavv. f.t. Rilegato. Biblioteca dell'?Archivum Romanicum? - Serie I: Storia, Letteratura, Paleografia Miscellanea di studi offerti a Aldo Vallone: - Filologia e critica dantesca. - Letteratura e storia meridionale. 1465 gr. xvi-660 p.‎

‎Fiorilla, Maurizio‎

‎?Marginalia? figurati nei codici di Petrarca.‎

‎cm. 17 x 24, 98 pp. con 20 tavv. f.t. a colori e 4 b.n. Biblioteca di ?Lettere italiane? - Studi e testi I lettori medievali erano soliti glossare il testo con diversi tipi di note figurate: segni di attenzione di varia morfologia e veri e propri disegni marginali. Questo libro ? dedicato ai manoscritti posseduti ed annotati da Francesco Petrarca e prende in esame, oltre ai marginalia figurati di mano dello stesso poeta, anche quelli di incerta attribuzione e quelli vergati nei volumi della sua biblioteca da Giovanni Boccaccio o da altri annotatori trecenteschi. The marginalia added by medieval and Renaissance readers to their texts frequently included figurative elements such as Notabene signs, pointing hands and actual small drawings. This volume analyses the manuscripts owned by Petrarch and the system of signs used by him in his annotations, including the small figures he often used to frame his notes. Also studied are similar marginalia in manuscripts from the library of Boccaccio and of other 14th-century intellectuals in Petrarch?s circle. 293 gr. 98 p.‎

Anzahl der Treffer : 20.075 (402 seiten)

Erste Seite Vorherige Seite 1 ... 392 393 394 [395] 396 397 398 ... 402 Nächste Seite Letzte Seite