Professional bookseller's independent website

‎Philologie‎

Main

????? : 20,073 (402 ?)

??? ??? 1 ... 393 394 395 [396] 397 398 399 ... 402 ??? ????

‎Gamillscheg, Ernst - Spitzer, Leo‎

‎Beitr?ge zur romanischen Wortbildungslehre.‎

‎cm. 18 x 25,5, 230 pp. con 3 cc. Biblioteca dell'?Archivum Romanicum? - Serie II: Linguistica Tedesco 367 gr. 230 p.‎

‎Gardenal, Gianna‎

‎Il Poliziano e Svetonio. Contributo alla storia della filologia umanistica.‎

‎cm. 17 x 24,5, vi-102 pp. Universit? di Padova - Pubblicazioni della Facolt? di lettere e filosofia 211 gr. vi-102 p.‎

‎Garzena, Cristiana‎

‎?Terra fidelis manet?: humilitas e servitium nel ?Cantico di Frate Sole?.‎

‎cm. 14,5 x 20, 180 pp. Saggi di ?Lettere italiane? Il volume non propone un'interpretazione globale della lode francescana, bens? l'approfondimento, in prospettiva diacronica e sincronica, di una singola occorrenza testuale. Ridisegnate, nel segno dell'umilt? e del servizio, le fila della visione creaturale di Francesco, e illustrata la posizione esemplare della terra in essa, la ricerca conclude verificando come la 'follia' del governo terrestre si iscriva nella follia sublime del paradosso cristiano: 'humilitas sublimis', il Figlio di Dio, nato da donna, ha umiliato la sua natura divina nella materia della nostra umanit?, fatta di terra, per mostrarci nella remissione e nel servizio la via verso il Padre, l'Altissimo. Rather than a comprehensive interpretation of Franciscan praise this volume, in a diacronic and synchronic perspective, proposes a deeper knowledge of a single precise circumstance. The succession of Francesco's visions re-designed as a token of humility and service illustrates the exemplary position of the earth, the research is concluded verifying how the ?foolishness? of terrestrial government enters into the sublime foolishness of Christian paradox: ?humilitas sublimis?, the Son of God, born of woman, humiliates His divine nature in the form of our humanity, made of earth, to show us, by means of remission and service, the way to His Father. 248 gr. 180 p.‎

‎Gavioli, Elena‎

‎Filologia e nazione: l??Archivum Romanicum? nel carteggio inedito di Giulio Bertoni.‎

‎cm. 17 x 24, 200 pp. con 4 ill. f.t. Biblioteca dell'?Archivum Romanicum? - Serie I: Storia, Letteratura, Paleografia Un?indagine storica, basata sullo studio del materiale conservato nel Fondo Bertoni, che intende far luce su fatti poco noti e circostanze oscure legate alla rivista di filologia romanza di cui Bertoni fu fondatore e direttore in un difficile contesto politico. In appendice ? stata inserita la trascrizione di un centinaio di lettere relative per lo pi? ai primi anni dell??Archivum?; si tratta di scritti di Crescini, Frati, Jeanroy, Monaci, Olschki, Parodi, Pellegrini, Rajna. e dello stesso Giulio Bertoni. An historical research, based on the study of material conserved in the Bertoni Fund, which intends throwing light on lesser-known facts and obscure circumstances concerning a periodical on romance philology founded and directed by Bertoni, in an extremely difficult political situation. A transcription of about a hundred letters relating to the first years of ?Archivum? written by Crescini, Frati, Jeanroy, Monaci, Olschki, Parodi, Pellegrini, Rajna. and Giulio Bertoni himself has been included in the appendix. 405 gr. 200 p.‎

‎Giachino, Luisella‎

‎Giovan Leone Sempronio tra ?lusus? amoroso e armi cristiane.‎

‎cm. 17 x 24, x-240 pp. Fondo di studi Parini-Chirio - Universit? degli Studi di Torino. Letterature Il volume, oltre alle coordinate culturali pi? generali e agli aspetti formali, segue tutti i momenti dell'evoluzione di un poeta di primo Seicento finora poco esplorato: dalle rime della Selva poetica, costruita come un bosco poetico, alla tragedia Conte Ugolino, che propone in filigrana una lettura delle congiure antifarnesiane, al poema Boemondo sugli antefatti della Liberata, dove il Sempronio prende posizione sulle questioni pi? scottanti del dibattito coevo. Besides offering a portrait of the cultural environment as a whole and providing a study of its most formal aspects, the volume follows each step in the evolution of an early XVII century poet as yet little explored: from the verses of the poetic Selva, built like a poetical wood, to the tragedy Conte Ugolino, which is a metaphor for the conspiracies against Farnese, to the epic poem Boemondo, dealing with the antecedents to liberated Jerusalem, where Sempronio states his position on the most burning issues of the contemporary debate. 460 gr. x-240 p.‎

‎Ghinassi, Ghino A cura e con una premessa di P. Bongrani.‎

‎Dal Belcazer al Castiglione. Studi sull?antico volgare di Mantova e sul ?Cortegiano?.‎

‎cm. 17 x 24, xiv-318 pp. con 16 ill. n.t. Biblioteca Mantovana In questo volume sono raccolti tutti gli studi, pubblicati in sedi diverse, che Ghino Ghinassi (1931-2004) ha dedicato all?antico volgare di Mantova, tra il Medioevo e il Rinascimento, e ai problemi relativi al testo e alla lingua del ?Cortegiano? del mantovano Baldassarre Castiglione. Ai sette studi principali che compongono il volume, sono aggiunte tutte le recensioni di argomento castiglionesco dell?Autore. Inoltre ? stato preparato dal curatore un ricco corredo di Indici. This volume gathers all the studies, published on different occasions, that Ghino Ghinassi (1931-2004) devoted to the ancient vulgar Latin spoken in Mantua between the Middle Ages and the Renaissance, and to the problems relating to the texts and language of Mantuan Baldassarre Castiglione?s ?The Book of the Courtier? All the reviews written by the Author about Castiglione have been added to the seven major studies constituting the volume. The editor has provided a rich set of indexes. 596 gr. xiv-318 p.‎

‎A cura di P. Castelli.‎

‎Francesco Patrizi filosofo platonico nel crepuscolo del Rinascimento.‎

‎cm. 17 x 24, vi-338 pp. con 10 figg. ed es. mus. n.t. Pubblicazioni dell'Universit? di Ferrara Il volume raccoglie gli atti di un convegno internazionale dedicato alla figura e all?opera di Francesco Patrizi. I contributi ne ricostruiscono la poliedrica attivit? che spazia dalla speculazione filosofica alle questioni tecniche, dalla trattatistica politica ed artistica alla critica letteraria. Ne risulta un quadro che getta nuova luce sul complesso intreccio di idee nello scorcio del Cinquecento e su un ?intellettuale?? che pienamente rispecchia le inquietudini, l?agire e le aspirazioni di un mondo in via di trasformazione. This volume offers the proceedings of an international conference dedicated to the life and work of Francesco Patrizi. The contributions reconstruct the multifaceted activity ranging from philosophical speculation to technology, from political and artistic treatises to literary criticism. The outcome throws new light on the complexity of ideas towards the end of the 16th Century and on an ?intellectual? who fully reflects the state of anxiety, the action, and the aspirations of a world in transformation. 629 gr. vi-338 p.‎

‎Galenus, Claudius a cura di E. Coturri.‎

‎De theriaca ad Pisonem. Testo latino, traduzione italiana ed introduzione‎

‎cm. 18 x 25,5, 176 pp. con 1 ritr. Biblioteca della ?Rivista di storia delle scienze mediche e naturali? 345 gr. 176 p.‎

‎Covino, Sandra‎

‎Giacomo e Monaldo Leopardi falsari trecenteschi. Contraffazione dell'antico, cultura e storia linguistica nell'Ottocento italiano.‎

‎cm. 17 x 24, 2 tomi; I: xvi-326 pp.; II: vi-394 con 2 tavv. f.t. Biblioteca dell'?Archivum Romanicum? - Serie I: Storia, Letteratura, Paleografia L'opera inquadra i falsi medievali di Giacomo e Monaldo Leopardi nella pi? ampia cornice delle contraffazioni ottocentesche, indagandone aspetti linguistici, precedenti storici e moventi ideologici. Attraverso il tema dell'arcaismo e delle falsificazioni testuali, l'autrice mette a fuoco la dialettica fra tradizione e innovazione in una fase cruciale della nostra storia linguistica e i legami tra cultura italiana e cultura europea in un'epoca pervasa dal ?mito delle origini? Giacomo and Monaldo Leopardi's medieval forgeries are placed within the wider context of 19th century counterfeiting by exploring linguistic aspects, previous historical instances and ideological motives.Through the theme of archaism and textual falsifications, the author sheds light on the dialectic between tradition and innovation during a crucial phase of our linguistic history, as well as the links between Italian and European culture during an era pervaded by the ?myth of origins? 1372 gr. xxii-720 p.‎

‎A cura di C. A. Mastrelli e A. Parenti.‎

‎Giacomo Devoto nel centenario della nascita. Ricerche e documenti. Scritti minori. Atti del Convegno ?Giacomo Devoto e le Istituzioni? (Firenze, 24-25 ottobre 1997).‎

‎cm. 17 x 24, 408 pp. con 1 tav. f.t. Accademia toscana di scienze e lettere ?La Colombaria? - Serie Studi Viene posta in evidenza l?apertura di G. Devoto al mondo delle istituzioni scientifiche e civili; due ricerche indagano sui suoi rapporti con Pasquali e Migliorini. Il volume comprende anche la sua bibliografia, corsi di lezione e tesi di laurea oltre alle comunicazioni tenute al Circolo Linguistico Fiorentino. G. Devoto?s approach to the world of scientific and civil institutions is herewith brought to light through research investigating into his relationship with Pasquali and Migliorini. The volume also contains his bibliography, course of lessons and graduation thesis besides communications held at the Circolo Linguistico Fiorentino. 753 gr. 408 p.‎

‎A cura di F. Bornmann, G. Pascucci, S. Timpanaro.‎

‎Giorgio Pasquali. Scritti filologici. I: Letteratura greca; II: Letteratura latina, cultura contemporanea, recensioni.‎

‎cm. 17,5 x 25, 2 tomi di lxxiv-1046 pp. 1925 gr. lxxiv-1046 p.‎

‎A cura di F. Bornmann.‎

‎Giorgio Pasquali e la filologia classica del Novecento. Atti del Convegno (Firenze-Pisa, 2-3 dicembre 1985).‎

‎cm. 18 x 25,5, vi-278 pp. Biblioteca dell'?Archivum Romanicum? - Serie I: Storia, Letteratura, Paleografia 605 gr. vi-278 p.‎

‎Giovanni Boccaccio editore e interprete di Dante.‎

‎cm. 18 x 25,5, viii-120 pp. 284 gr. viii-120 p.‎

‎Giovanni di Garlandia a cura di A. Saiani.‎

‎Ephitalamium Beate Virginis Marie. Testo critico, traduzione e commento‎

‎cm. 17 x 24, 684 pp. Accademia toscana di scienze e lettere ?La Colombaria? - Serie Studi Poema mariano nella Parigi del XIII secolo. Fede, scienza, polemica sullo sfondo delle cattedrali gotiche nell'ottavo centenario della nascita dell'autore. 1218 gr. 684 p.‎

‎Giovanni Dalle Celle - Luigi Marsili A cura di F. Giambonini.‎

‎Lettere.‎

‎cm. 17 x 24, 2 tomi di vi-604 pp. Istituto nazionale di studi sul Rinascimento - Studi e testi 1180 gr. vi-604 p.‎

‎Giovanni da Falgano a cura di L. Caciolli.‎

‎Opre et giornate, scudo di Hercole, Theogonia. Volgarizzamenti inediti dal greco. Saggio introduttivo ed edizione critica‎

‎cm. 17 x 24, 196 pp. Accademia toscana di scienze e lettere ?La Colombaria? - Serie Studi L?edizione critica dei volgarizzamenti esiodei di Giovanni da Falgano vuole porre in luce la figura di uno sconosciuto discepolo di Pier Vettori nello Studio Fiorentino, traduttore non solo di Esiodo ma anche di Euripide, Museo, Dionigi Longino e, quindi, degno di essere annoverato tra coloro che nel Cinquecento posero mano al lavoro di studio e di esegesi necessario per giungere ad una esaustiva conoscenza dei testi degli autori classici. The critical edition of the vulgarization of Hesiod by Giovanni da Falgano attempts to throw light on an unknown disciple of Pier Vettori in the Studio Fiorentino, translator not only of Hesiod but also of Euripedes, Museo, Dionigi Longino and, therefore, worthy of being numbered amongst those who in the 16th century laid their hands on studies and exegesis necessary to reach a thorough knowledge of the texts of classical authors. 386 gr. 196 p.‎

‎Giovanni da Falgano a cura di L. Caciolli.‎

‎Ippolito, Ecuba, Christus patiens. Volgarizzamenti inediti dal greco. Saggio introduttivo ed edizione critica‎

‎cm. 17 x 24, 288 pp. Accademia toscana di scienze e lettere ?La Colombaria? - Serie Studi 532 gr. 288 p.‎

‎A cura di G. C. Garfagnini.‎

‎Giovanni Pico della Mirandola. Convegno internazionale di studi nel cinquecentesimo anniversario della morte. 1494-1994 (Mirandola, 4-8 ottobre 1994).‎

‎cm. 17 x 24, 2 tomi di lviii-722 pp. con 35 figg. n.t. e 8 ill. f.t. Studi pichiani Pi? di ogni altro intellettuale del Rinascimento Giovanni Pico ci trasmette il profumo dell?utopia e l?entusiasmo di una vita dedicata al sapere. Le coerenze filosofiche e filologiche, che furono alla base di quel programma ambizioso che lo inimic? alla chiesa e ai sonnolenti ?studia? del tempo, sono qui sviluppate con quel rigor scientifico riservato a un grande autore il cui valore asoluto ? ancor oggi rappresentato dall?incontestabile novit? e attualit? delle sue tesi. More than any other intellectual of the Renaissance period Giovanni Pico della Mirandola transmits the perfume of utopia and enthusiasm of a life dedicated to knowledge. The philosophical and philological coherence, at the base of that ambitious programme that estranged him from the Church and somnolent ?studia? of that time, is developed here with that scientific rigour reserved for a great author whose undoubted value is still represented today by the indisputable originality and actuality of his theories. 1467 gr. lviii-722 p.‎

‎Girardi, Raffaele‎

‎Incipitario della lirica meridionale e repertorio generale degli autori nati nel Mezzogiorno d?Italia (secolo XVI).‎

‎cm. 17 x 24, 458 pp. Biblioteca dell'?Archivum Romanicum? - Serie I: Storia, Letteratura, Paleografia Partendo da una nozione ampia di 'lirica', che ingloba i vari tipi non canonici di 'poema breve' (rime satiriche, burlesche, enigmatiche, bucoliche etc.), questo ?Incipitario? ricompone in forma indicizzata l'intero 'corpus' della lirica cinquecentesca a stampa d'autore meridionale (cinquecentosettanta autori rubricati), con un utilissimo corredo di dati bio-bibliografici e metrici desunti dallo scrutinio diretto dei testi. Commencing with a broad notion of 'lyrics' that absorbs various non-canonical types of 'brief poems' (satirical, burlesque, enigmatic, pastoral rhymes) this 'Index of first words' recomposes the entire collection of 16th century Southern Italian printed lyrics (570 listed authors) in a form complete with useful bio-bibliographical details deduced from the direct examination of the texts. 845 gr. 458 p.‎

‎Giustinian, Orsatto A cura di R. Mercatanti.‎

‎Rime.‎

‎cm. 17 x 24, 294 pp. Fondazione Carlo Marchi - Quaderni L?edizione delle ?Rime? di Orsatto Giustinian, petrarchista veneziano del secondo Cinquecento, ? comprensiva delle liriche della ?princeps?, Venezia, edizione Muschio del 1600, e delle estravaganti. I testi sono corredati dall?apparato delle varianti d?autore. L?edizione intende mettere in luce l?esperienza lirica del Giustinian e contribuire cos? anche ad una migliore conoscenza della poesia petrarchista della seconda met? del secolo sedicesimo a Venezia. The editions of the ?Rhymes? by Orsatto Giustinian, Venetian Petrarchist of the second half of the XVIth century, consists of the lyrics of the ?princeps? (Venice, Muschio editions, 1600) and of the extravagants. The texts are accompanied by an apparatus of the author?s variants. The edition intends to underline the lyrical experience of Giustinian, and, in this way, contributes to a better understanding of the poetry of Petrarchists during the second half of the XVIth century in Venice. 630 gr. 294 p.‎

‎Giustiniani, Vito R.‎

‎Il testo della ?Nencia? e della ?Beca? secondo le pi? antiche stampe.‎

‎cm. 17 x 24, viii-180 pp. con 1 ill. n.t. e 5 tavv. f.t. Biblioteca di ?Lettere italiane? - Studi e testi 385 gr. viii-180 p.‎

‎A cura di V. Moleta.‎

‎?Gloriosa (La) donna de la mente?. A commentary on the ?Vita Nuova?.‎

‎cm. 18 x 25,5, viii-306 pp. con 11 ill. f.t. Italian Medieval and Renaissance Studies 700 gr. viii-306 p.‎

‎Guicciardini, Luigi di Piero A cura di B. Simonetta.‎

‎Del Savonarola ovvero Dialogo tra Francesco Zati e Pieradovardo Giachinotti il giorno dopo la battaglia di Gavinana.‎

‎cm. 16 x 23,5, 168 pp. con 4 ill. Biblioteca dell'?Archivio storico italiano? 271 gr. 168 p.‎

‎Guicciardini, Francesco da R. Ridolfi.‎

‎Le cose fiorentine. Ora per la prima volta pubblicate‎

‎cm. 22 x 30, xl-428 pp. con un ritratto e 2 facsimili. Collana guicciardiniana 1460 gr. xl-428 p.‎

‎Guidubaldi, Egidio‎

‎Dante europeo. II. Il Paradiso come universo di luce. (La lezione platonico-bonaventuriana).‎

‎cm. 18 x 25,5, viii-462 pp. con 2 tavv. f.t. Biblioteca dell'?Archivum Romanicum? - Serie I: Storia, Letteratura, Paleografia 1033 gr. viii-462 p.‎

‎Halleux, Robert‎

‎Indices chemicorum graecorum. Papyrus leidensis, papyrus holmiensis.‎

‎cm. 17 x 24, xxviii-136 pp. Lessico intellettuale europeo 307 gr. xxviii-136 p.‎

‎Guilhem de La Tor A cura di F. Blasi.‎

‎Le poesie di Guilhem de La Tor.‎

‎cm. 18 x 25,5, xiv-78 pp. e 3 cc. Biblioteca dell'?Archivum Romanicum? - Serie I: Storia, Letteratura, Paleografia 226 gr. xiv-78 p.‎

‎Hein, Jean‎

‎Enigmaticit? et messianisme dans la ?Divine Com?die?.‎

‎cm. 18 x 25,5, ii-654 pp. Biblioteca dell'?Archivum Romanicum? - Serie I: Storia, Letteratura, Paleografia Le profezie dantesche: la nascita di un puer aureus e quella di una aetasaurea che mette fine alla storia del mondo. 1360 gr. ii-654 p.‎

‎A cura di Raffaella Castagnola.‎

‎Guicciardini (I) e le scienze occulte. L'oroscopo di Francesco Guicciardini. Lettere di alchimia, astrologia e cabala a Luigi Guicciardini.‎

‎cm. 17 x 24, viii-400 pp. con 8 tavv. f.t. Istituto nazionale di studi sul Rinascimento - Studi e testi 790 gr. viii-400 p.‎

‎Pontani Ioannis Ioviani a cura di F. Tateo.‎

‎De Magnanimitate. Edizione critica‎

‎cm. 15 x 21,5, xlii-134 pp. Istituto nazionale di studi sul Rinascimento 275 gr. xlii-134 p.‎

‎Ginori-Conti, Piero‎

‎Il codice dei Commenti alla ?Commedia? Poggiali-Vernon, oggi Ginori-Conti.‎

‎cm. 16,5 x 22,5, 12 pp. Fondazione Ginori-Conti 199 gr. 12 p.‎

‎Delatte, L. - Govaerts, S. - Denooz, J.‎

‎Index du Corpus Hermeticum.‎

‎cm. 17 x 24, xxiv-360 pp. Lessico intellettuale europeo 830 gr. xxiv-360 p.‎

‎Branca, Vittore‎

‎La incompiuta seconda centuria dei ?Miscellanea? di Angelo Poliziano.‎

‎cm. 19,5 x 28, 46 pp. con 7 tavv. f.t. Estratto da ?Lettere italiane?, 1961, n. 2. 224 gr. 46 p.‎

‎Allegretto, Manuela‎

‎Il luogo dell'amore. Studio su Jaufre Rudel.‎

‎cm. 18 x 25,5, 104 pp. Biblioteca dell'?Archivum Romanicum? - Serie I: Storia, Letteratura, Paleografia 241 gr. 104 p.‎

‎Angiolillo, Giuliana‎

‎La nuova frontiera della Tanatologia. Le biografie della ?Commedia?. I. Inferno.‎

‎cm. 17 x 24, 182 pp. Biblioteca dell'?Archivum Romanicum? - Serie I: Storia, Letteratura, Paleografia Le biografie della ?Commedia? disegnano e attuano la nuova frontiera della tanatologia dantesca che consente al poeta di affermarsi come autore di una nuova poesia sapienzale, i cui contenuti sono rigorosamente razionalizzati in virt? di quel potente e singolare sincretismo culturale che ha consentito al poeta di compiere la pi? eccentrica avventura medievale che si potesse concepire. Questi sono resi universali da una lingua e da un linguaggio sapienzali che possono aspirare a essere la nuova lingua di Adamo. Il criterio della storicit? sancisce, dunque, il valore supremo del nuovo linguaggio poetico secondo i criteri della nuova universalit? The biographies of the ?Commedia? outline and accomplish a new frontier for Dante's thanatology that allows the poet to assert himself as an author of a new erudite poetry, whose contents are severely rationalized in view of the powerful and singular cultural syncretism which has enabled the poet to undertake the most eccentric mediaeval adventure ever to be conceived. The same are made known universally by a language and a learned tongue that could well aspire to become the new language of Adam. The criterion of historicity therefore ratifies the supreme value of the new poetical language according to the criteria of the new universality. 355 gr. 182 p.‎

‎Angelo da Vallombrosa A cura di L. Lunetta.‎

‎Lettere.‎

‎cm. 17 x 24, xxx-124 pp. Istituto nazionale di studi sul Rinascimento - Quaderni di ?Rinascimento? Undici lettere di Angelo da Vallombrosa indirizzate a vari interlocutori ed una dei frati di S. Marco a lui inviata: un ulteriore sguardo sulla Firenze della fine del Quattrocento dominata da Girolamo Savonarola e dai suoi seguaci. Un attacco sferzato dal monaco vallombrosano contro un potere da lui ritenuto eccessivo e contrario agli interessi di Firenze. Una veduta dei problemi politici e sociali del tempo dalla viva voce di uno degli uomini pi? enigmatici e conosciuti viventi allora a Firenze. Eleven of Angelo da Vallombrosa's letters addressed to various interlocutors and one sent to him by the friars of St. Mark: a further look into Florence at the end of the 15th Century dominated by Girolamo Savonarola and his followers. A thrashing attack by this monk from Vallombrosa against a power he believed to be excessive and contrary to the interests of Florence. An outlook on political and social problems of that period from the voice of one of the most enigmatic and famous men living in Florence at that time. 310 gr. xxx-124 p.‎

‎Angiolillo, Giuliana‎

‎La nuova frontiera della Tanatologia. Le biografie della ?Commedia?. II. Purgatorio.‎

‎cm. 17 x 24, 308 pp. Biblioteca dell'?Archivum Romanicum? - Serie I: Storia, Letteratura, Paleografia Le biografie della ?Commedia? disegnano e attuano la nuova frontiera della tanatologia dantesca che consente al poeta di affermarsi come autore di una nuova poesia sapienzale, i cui contenuti sono rigorosamente razionalizzati in virt? di quel potente e singolare sincretismo culturale che ha consentito al poeta di compiere la pi? eccentrica avventura medievale che si potesse concepire. Questi sono resi universali da una lingua e da un linguaggio sapienzali che possono aspirare a essere la nuova lingua di Adamo. Il criterio della storicit? sancisce, dunque, il valore supremo del nuovo linguaggio poetico secondo i criteri della nuova universalit? The biographies of the ?Commedia? outline and accomplish a new frontier for Dante?s thanatology that allows the poet to assert himself as an author of a new erudite poetry, whose contents are severely rationalized in view of the powerful and singular cultural syncretism which has allowed the poet to undertake the most eccentric mediaeval adventure ever to be conceived. The same are made known universally by a language and a learned tongue that could well aspire to become the new language of Adam. The criterion of historicity therefore ratifies the supreme value of the new poetical language according to the criteria of the new universality. 575 gr. 308 p.‎

‎Angiolillo, Giuliana‎

‎La nuova frontiera della Tanatologia. Le biografie della ?Commedia?. III. Paradiso.‎

‎cm. 17 x 24, 270 pp. Biblioteca dell'?Archivum Romanicum? - Serie I: Storia, Letteratura, Paleografia Le biografie della ?Commedia? disegnano e attuano la nuova frontiera della tanatologia dantesca che consente al poeta di affermarsi come autore di una nuova poesia sapienzale, i cui contenuti sono rigorosamente razionalizzati in virt? di quel potente e singolare sincretismo culturale che ha consentito al poeta di compiere la pi? eccentrica avventura medievale che si potesse concepire. Questi sono resi universali da una lingua e da un linguaggio sapienzali che possono aspirare a essere la nuova lingua di Adamo. Il criterio della storicit? sancisce, dunque, il valore supremo del nuovo linguaggio poetico secondo i criteri della nuova universalit? The biographies of the ?Commedia? outline and accomplish a new frontier for Dante?s thanatology that allows the poet to assert himself as an author of a new erudite poetry, whose contents are severely rationalized in view of the powerful and singular cultural syncretism which has allowed the poet to undertake the most eccentric mediaeval adventure ever to be conceived. The same are made known universally by a language and a learned tongue that could well aspire to become the new language of Adam. The criterion of historicity therefore ratifies the supreme value of the new poetical language according to the criteria of the new universality. 510 gr. 270 p.‎

‎A cura di A. Guida.‎

‎Anonimo (Un) panegirico per l'Imperatore Giuliano (Anon. Paneg. Iul. Imp.).‎

‎cm. 17 x 24, 176 pp. con 13 tavv. f.t. Accademia toscana di scienze e lettere ?La Colombaria? - Serie Studi Prima edizione integrale di un Panegirico per Giuliano, composto probabilmente da un personaggio dello stesso entourage imperiale nel 362 d.C. a Costantinopoli. Il testo ? tramandato da frammenti papiracei del British Museum di Londra e della Biblioteca Nazionale di Vienna, riuniti e commentati. 433 gr. 176 p.‎

‎A cura di Maria Serena Funghi‎

‎Aspetti di letteratura gnomica nel mondo antico. I.‎

‎cm. 17 x 24, xvi-304 pp. Accademia toscana di scienze e lettere ?La Colombaria? - Serie Studi Vengono qui raccolti 17 contributi presentati ad un incontro di studio incentrato principalmente sulle ?Menandri sententiae?, uno gnomologio la cui circolazione ? attestata in varia forma dal sec. I d.C. fino alle redazioni tardobizantine. Di esso si analizzano tipologie grafiche, modalit? di rielaborazioni del trimetro, i filoni di tradizione testuale, comprese le traduzioni, e il recepimento di singoli monostici all?interno di altri testi. Figurano inoltre contributi sui Theognidea, lo Pseudo Epicarmo e sulla letteratura ?di raccolta?, sia del tardoantico, come Stobeo e Orione sia nella forma del ?sentenziario? inteso come produzione letteraria del sapere che perdura fino all?et? moderna. A collection of 17 papers presented at a symposium focused on the ?Menandri sententiae?, a gnomology whose distribution is attestable in various forms from the first century AD up until late Byzantine editions. An analysis is made of the graphic typology, methods of revising the trimeter, the textual tradition tendency, including translations and the acknowledgment of single verses within other texts. Contributions appear on Theognidea, Pseudo Epicarmo and on ?collectable? literature, both of ancient times, like Stobeo and Orione and in the ?sententious? form intended as a literary production of knowledge that endures through to modern times. 564 gr. xvi-304 p.‎

‎Assirelli, Oddone A cura di A. Savelli.‎

‎La dottrina monogenistica di Alfredo Trombetti. Sua genesi, suo svolgimento, sua ultima meta.‎

‎cm. 14 x 21,5, xvi-398 pp. con 1 ritratto. 585 gr. xvi-398 p.‎

‎Atti del convegno mondiale scientifico di studi su Virgilio. (Mantova, Roma, Napoli, 19-24 settembre1981).‎

‎cm. 17 x 24; Tomo I, xx-484 pp.; Tomo II, viii-320 pp. con 17 ill. n.t. Accademia Nazionale Virgiliana di Scienze Lettere e Arti 1797 gr. xxviii-804 p.‎

‎Atti del Convegno internazionale sulla ?Peregrinatio Egeriae?. (Arezzo, 23-25 ottobre 1987).‎

‎cm. 17 x 24, 372 pp. con 28 ill. n.t. 670 gr. 372 p.‎

‎Baldelli, Ignazio‎

‎Dante e Francesca.‎

‎cm. 14,5 x 20,5, 94 pp. Saggi di ?Lettere italiane? Nella ?Commedia? tutto si incentra sull?amore divino, creatore dell?universo. Nel canto di Paolo e Francesca, Dante proietta altamente il suo sentimento e la sua riflessione sulla passione amorosa: Francesca e Paolo sono stati travolti dall?amore, quell?amore che ?, nelle parole di Francesca, un grido reiterato tre volte all?inizio di tre terzine. Quella passione amorosa per cui si pu? essere uccisi, si pu? uccidere, ci si pu? uccidere. In the ?Commedia? everything is focused on love divine, creator of the universe. In the canto of Paolo and Francesca, Dante attributes his own feelings and reflections to the passion of love: Francesca and Paolo are overwhelmed by the kind of love that, in Francesca?s words, is a cry reiterated three times at the beginning of three tercets. That loving passion for which one could die, could kill or be killed. 143 gr. 94 p.‎

‎Caro, Annibal con introduzione e note di A. Greco.‎

‎Lettere familiari.Vol. II. Edizione critica‎

‎cm. 18 x 28,5, 340 pp. Istituto nazionale di studi sul Rinascimento 775 gr. 340 p.‎

‎De' Giorgi Bertola, Aurelio a cura di M. e A. St?uble.‎

‎Diari del viaggio in Svizzera e in Germania (1787) con un'appendice di documenti inediti o rari. Edizione critica e commento‎

‎cm. 17 x 24, 376 pp. Biblioteca di ?Lettere italiane? - Studi e testi 705 gr. 376 p.‎

‎Barone, Charles‎

‎La parlata croata di Acquaviva Collecroce. Studio fonetico e fonologico.‎

‎cm. 17 x 24, 206 pp. Accademia toscana di scienze e lettere ?La Colombaria? - Serie Studi La parlata slava oggetto dell'analisi ? quella di una delle tre isole alloglotte del Molise. L'idioma viene descritto sotto gli aspetti fonetico e fonologico al fine di valutare il grado della sua ?romanizzazione? a contatto con le parlate romanze circostanti e con l'italiano regionale. 395 gr. 206 p.‎

‎Bausi, Francesco‎

‎Nec rhetor neque philosophus. Fonti, lingua e stile nelle prime opere latine di Giovanni Pico della Mirandola (1484-87).‎

‎cm. 17 x 24, 214 pp. Studi pichiani Le prime opere latine di Giovanni Pico (le due epistole a Lorenzo de' Medici e ad Ermolao Barbaro, l'?Oratio de hominis dignitate?, le ?Conclusiones?, ?l'Apologia?), intrecciando di volta in volta l'analisi linguistica e stilistica con la ricerca delle fonti letterarie, con l'indagine filologica e con lo studio del rapporto tra filosofia ed eloquenza nelle varie fasi del pensiero pichiano. The first Latin works of Giovanni Pico (the two letters to Lorenzo de? Medici and to Ermolao Barbaro, the ?Oratio de hominis dignitate?, the ?Conclusiones?, the ?Apologia?) intermittently incorporating linguistic and stylistic analysis with research on literary sources, with philological examination and with the study of the relationship between philosophy and eloquence in the various stages of Pico?s thought. 399 gr. 214 p.‎

‎Bausi, Francesco‎

‎Dante fra scienza e sapienza. Esegesi del canto XII del Paradiso.‎

‎cm. 15 x 21, 250 pp. Saggi di ?Lettere italiane? Vengono isolati i due temi fondamentali del Canto (elogio di san Domenico e presentazione dei sapienti della seconda ghirlanda), estendendo poi l?analisi all?intera compagine del Cielo del Sole, allo scopo di definire la peculiarit? culturale e artistica del poema nel panorama del tardo Medioevo e insieme di cogliere la specificit? della posizione epistemologica di Dante nel momento in cui si appresta ad affrontare la parte conclusiva del suo viaggio ultratrerreno. The author isolates the two fundamental themes of the Canto (St. Dominic?s eulogy and the presentation of the wise spirits from the second garland), later expanding the analysis to the entire Sphere of the Sun. The objective is to define the cultural and artistic peculiarity of the poem within the context of the late Middle Ages and, at the same time, to grasp the specificity of Dante?s epistemological position as he approaches the conclusive part of his other-worldly voyage. 328 gr. 250 p.‎

‎Bracciolini, Poggio a cura di H. Harth.‎

‎Lettere. Vol. III: Epistolarum familiarium libri secundum volumen. Edizione critica‎

‎cm. 17 x 24, xii-580 pp. Istituto nazionale di studi sul Rinascimento - Carteggi umanistici 1250 gr. xii-580 p.‎

????? : 20,073 (402 ?)

??? ??? 1 ... 393 394 395 [396] 397 398 399 ... 402 ??? ????