Professional bookseller's independent website

‎Philology‎

Main

Parent topics

‎Linguistics‎
Number of results : 20,073 (402 Page(s))

First page Previous page 1 ... 395 396 397 [398] 399 400 401 ... 402 Next page Last page

‎Leone, Alfonso Presentazione di Giovanni Nencioni.‎

‎Conversazioni sulla lingua italiana.‎

‎cm. 17 x 24, 160 pp. Biblioteca dell'?Archivum Romanicum? - Serie II: Linguistica Discorso sempre ragionato su forme e costrutti della nostra lingua, in qualche caso persino aberranti, in quanto limitati a particolari ambienti socio-culturali. Spiegazioni rigorosamente scientifiche (illuminate talvolta da sottili analisi psicologiche) all?interno di un dettato agile e piano, in uno stile affabile, conversevole appunto, all?occorrenza anche brioso. A rational speech on the form and construction of our language, in some cases even aberrant, since it is limited to particular social-cultural environments. Rigorously scientific explanations (often highlighted by fine psychological analysis) within a deft and fluent dictation, in an amiable style, loquacious yet if necessary vivacious. 314 gr. 160 p.‎

‎A cura di Arturo Calzona, Francesco Paolo Fiore, Alberto Tenenti, Cesare Vasoli.‎

‎Leon Battista Alberti teorico delle arti e gli impegni civili del ?De re aedificatoria?. Atti dei Convegni internazionali del Comitato Nazionale VI centenario della nascita di Leon Battista Alberti (Mantova, 17-19 ottobre 2002 / Mantova, 23-25 ottobre 2003).‎

‎cm. 17 x 24, 2 tomi di xvi-1030 pp. con 32 figg. n.t. e 71 tavv. f.t. di cui 7 a colori. Ingenium Sono approfondite le problematiche legate alle teorie artistiche di Alberti in rapporto alla filosofia, la musica, la matematica e il pensiero simbolico, con particolare riguardo alle loro fonti antiche, letterarie e archeologiche. Una ricca sezione ? dedicata ai principali temi presenti nel De re aedificatoria: Alberti e la societ?; tradizione, organizzazione e originalit? del pensiero nel trattato; il metodo progettuale di Alberti; l?edificio come organismo; gli ordini vitruviani; le strutture architettoniche e le tecniche costruttive. The problems related to Alberti?s art theories are here examined in relation to philosophy, music, mathematics and symbolic thought, with special attention to their ancient literary and archaeological sources. A large section is devoted to the major themes dealt with in the De re aedificatoria: Alberti and society; tradition, organization and originality of thought in the treatise; Alberti?s projection method; the building as a body; Vitruvius? orders; architectural structures and construction techniques. 2050 gr. xvi-1030 p.‎

‎A cura di G. Savoca.‎

‎Lessicografia, filologia e critica. Atti del Convegno Internazionale di Studi (Catania-Siracusa, 26-28 aprile 1985).‎

‎cm. 18 x 25,5, 204 pp. Biblioteca dell'?Archivum Romanicum? - Serie II: Linguistica 452 gr. 204 p.‎

‎Magalotti, Lorenzo a cura di A. M. Crin?.‎

‎Relazioni d'Inghilterra (1668-1688). Edizione critica di editi e inediti‎

‎cm. 17 x 25, 250 pp. con 16 tavv. f.t. Accademia toscana di scienze e lettere ?La Colombaria? - Serie Studi 545 gr. 250 p.‎

‎Mancini, Mario‎

‎Societ? feudale e ideologia nel ?Charroi de N?mes?.‎

‎cm. 17 x 25, viii-212 pp. Universit? di Padova - Pubblicazioni della Facolt? di lettere e filosofia 471 gr. viii-212 p.‎

‎A cura di R. Ridolfi.‎

‎Mandragola (La) di Niccol? Machiavelli. Per la prima volta restituita alla sua integrit?.‎

‎cm. 18,5 x 26, 232 pp. con 5 ill. e 1 tav. f.t. Edizione di lusso numerata da 1 a 370, su carta grave. 954 gr. 232 p.‎

‎Marconi, Paolo‎

‎Visita e progetti di miglior difesa in varie fortezze ed altri luoghi dello Stato Pontificio. Trascrizione di un manoscritto inedito di Francesco Laparelli (1521-1570).‎

‎cm. 17 x 24, 70 pp. con 13 figg. n.t. Accademia Etrusca. Cortona - Note e documenti 241 gr. 70 p.‎

‎A cura dell'Accademia Toscana di Scienze e Lettere ?La Colombaria?.‎

‎Mille. I dibattiti del circolo linguistico fiorentino 1945-1970.‎

‎cm. 15 x 22, 284 pp. con 4 tavv. f.t. 430 gr. 284 p.‎

‎Moreschini, Claudio‎

‎Apuleio e il platonismo.‎

‎cm. 17 x 25, vi-270 pp. Accademia toscana di scienze e lettere ?La Colombaria? - Serie Studi 540 gr. vi-270 p.‎

‎Patrizi da Cherso, Francesco a cura di D. Aguzzi Barbagli.‎

‎Della Poetica. Vol. II. Edizione critica‎

‎cm. 15 x 21,5, 380 pp. Istituto nazionale di studi sul Rinascimento 535 gr. 380 p.‎

‎Padoan, Giorgio‎

‎Il lungo cammino del Poema sacro. Studi danteschi.‎

‎cm. 18 x 25,5, iv-310 pp. Biblioteca dell'?Archivum Romanicum? - Serie I: Storia, Letteratura, Paleografia La genesi della Commedia dantesca, dall'idea iniziale di un poema paradisiacoallegorico in latino alla tentazione del messaggio escatologico. 685 gr. iv-310 p.‎

‎Patrizi da Cherso, Francesco a cura di D. Aguzzi Barbagli.‎

‎Della Poetica. Vol. III. Edizione critica‎

‎cm. 15 x 21,5, 488 pp. Istituto nazionale di studi sul Rinascimento 690 gr. 488 p.‎

‎Patrucco, Roberto‎

‎Lo stadio di Epidauro.‎

‎cm. 17 x 25, 144 pp. con 40 figg. n.t. e 77 ill. f.t. Accademia toscana di scienze e lettere ?La Colombaria? - Serie Studi 392 gr. 144 p.‎

‎Papiri filosofici. Miscellanea di studi II.‎

‎cm. 17 x 24, 184 pp. Accademia toscana di scienze e lettere ?La Colombaria? - Serie Studi I cinque studi spaziano in un arco cronologico che va dal V/IV secolo a.C. alla fine del V d.C. Messa a fuoco la personalit? e l?ambiente culturale di Horapollon, vengono quindi proposti: la riedizione di un testo nell?ambito delle problematiche plotiniane sulla natura del cielo, degli astri e dell?anima; un papiro che riporta i segni critici utilizzati nelle edizioni di Platone e pu? costituire la fonte dei Diogene Laerzio; una testimonianza su Pitagora che rispecchia l?interesse per i doppi sensi negli aneddoti sui filosofi utilizzati in ambiente scolastico. These five studies cover a chronological span from 400/500 B.C. to the end of 500 A.D. Bringing into focus the personality and cultural environment of Horapollon it is suggested: the re-edition of a text on the uncertainties of Plotinus concerning the nature of the heavens, the stars and the mind; a papyrus bearing the critical signs used in Plato's edition and that can establish the source of Diogene Laerzio; evidence on Pythagoras that reflects the interest for double meanings in the anecdotes on philosophers used in scholastic environments. 356 gr. 184 p.‎

‎(Accademia toscana di scienze e lettere ?La Colombaria? ~ Union Acad?mique Internationale ~ Unione Accademica Nazionale).‎

‎Papiri filosofici. Miscellanea di studi V.‎

‎cm. 17 x 24, viii-240 pp. con 8 figg. n.t. Studi e testi per il Corpus dei papiri filosofici greci e latini Il volume accoglie 11 saggi distribuiti in tre sezioni: Studi su papiri di Isocrate, Studi su testi gnomici e Studi varii, le prime due su temi particolarmente studiati nell?ambito della preparazione dei volumi relativi del Corpus dei Papiri Filosofici. Vengono toccati soggetti che spaziano da un testo storico-religioso di et? tolemaica, al riesame di un papiro di logica, ad una recensione inedita della Comparatio menandri et Philistionis. A collection of 11 essays divided into three sections: Studies on papyri of Isocrates, Studies on gnomic texts and Various Studies. The first two sections deal with topics studied extensively during the preparation of the corresponding volumes of the Corpus of Philosophical Papyri. The topics involved range from a historical-religious text of the Ptolemaic period, to further examination of a papyrus on logic, to an unpublished recension of the Comparatio Menandri et Philistionis. 456 gr. viii-240 p.‎

‎Patrizi da Cherso, Francesco a cura di D. Aguzzi Barbagli.‎

‎Della Poetica. Vol. I. Edizione critica‎

‎cm. 15 x 21,5, xxii-454 pp. Istituto nazionale di studi sul Rinascimento 660 gr. xxii-454 p.‎

‎Patrizi da Cherso, Francesco A cura di A.L. Puliafito Bleuel.‎

‎?Nova de universis philosophia?. Materiali per un'edizione emendata‎

‎cm. 17 x 24, lxii-108 pp. Istituto nazionale di studi sul Rinascimento - Quaderni di ?Rinascimento? 350 gr. lxii-108 p.‎

‎Patrucco, Roberto‎

‎Lo sport nella Grecia antica.‎

‎cm. 21,5 x 31,5, vi-436 pp. con 190 ill. n.t. e 1 tav. f.t. Rilegato. Arte e archeologia - Studi e documenti 2375 gr. vi-436 p.‎

‎Perugi, Maurizio‎

‎Il ?Sermo? di Ramon Muntaner. La versificazione romanza delle origini.‎

‎cm. 17 x 25, 168 pp. Accademia toscana di scienze e lettere ?La Colombaria? - Serie Studi 326 gr. 168 p.‎

‎Pernigotti, Carlo (Accademia toscana di scienze e lettere ?La Colombaria? ~ Union Acad?mique Internationale ~ Unione Accademica Nazionale).‎

‎Menandri sententiae.‎

‎cm. 17 x 24, vi-622 pp. Studi e testi per il Corpus dei papiri filosofici greci e latini Il volume contiene, preceduta da parti introduttive, l?edizione critica del testo delle Menandri Sententiae, uno gnomologio che ha conosciuto una diffusione continua dall?et? romana al Rinascimento. Portando a coronamento i suoi studi decennali sul tema, l?Autore si distingue dalle precedenti edizioni offrendo anche un?edizione separata delle ?Redazioni? (Gregorio, Planude, Giorgio Ermonimo), dei monostici recuperati dai papiri e dalle traduzioni araba e slava e fornendo un elenco in ordine alfabetico di tutti monostici editi. Following an introduction this volume contains the critical edition of the Menandri Sententiae, gnomic collections in circulation from Roman times to the Renaissance. Completing his ten-year studies on the subject, the author offers a new approach, different from previous editions, by providing ? beside the texts of the Medieval mss. ? a separate edition of the ?Compilations? (Gregorius, Maximus Planudes, George Hermonymous), the monostichs found in papyri as well as in Arabic and Slavic translations, and an alphabetical list of all the monostichs edited. 1102 gr. vi-622 p.‎

‎Pizzi, Clemente‎

‎Andrea Ammonii Carmina Omnia. Accedunt tres epistolae nondum editae.‎

‎cm. 16 x 22, viii-96 pp. con 2 tavv. f.t. Nuova collezione di testi umanistici inediti o rari 206 gr. viii-96 p.‎

‎Poliziano, Angelo A cura di L. Cesarini Martinelli e R. Ricciardi.‎

‎Commento inedito alle ?Satire? di Persio.‎

‎cm. 17 x 24, lxxvi-164 pp. Istituto nazionale di studi sul Rinascimento - Studi e testi 470 gr. lxxvi-164 p.‎

‎Poggi, Davide‎

‎Lost and Found in Translation? La gnoseologia dell'Essay lockiano nella traduzione francese di Pierre Coste.‎

‎cm. 17 x 24, x-326 pp. Lessico intellettuale europeo L?Autore esamina validit? e limiti della traduzione francese dell?Essay concerning Human Understanding di John Locke compiuta da Pierre Coste (17001). L?attento studio della filosofia sperimentale che Locke propone nell?Essay (16901) ? assunto come criterio di valutazione delle scelte lessicali di Coste e della capacit? di quest?ultimo di mediare tra l?originalit? della riflessione gnoseologica del pensatore inglese e il peso della tradizione filosofica cartesiana della Francia del ?600. The Author examines the validity and the limitations of the French translation of John Locke?s Essay Concerning Human Understanding carried out by Pierre Coste (17001). The careful study of the experimental Philosophy which Locke suggests in the Essay (16901) is taken as the evaluation criterion for both Coste?s lexical choices and his ability to mediate between the originality of Lockean Gnoseology and the weight of the senventeenth-century Cartesian philosophical tradition. 608 gr. x-326 p.‎

‎Poliziano, Angelo A cura di F. Bausi.‎

‎Silvae.‎

‎cm. 17 x 24, liv-404 pp. Istituto nazionale di studi sul Rinascimento - Studi e testi Le ?Silvae? occupano un posto del tutto particolare all'interno della poesia latina del Poliziano e, in generale, dell'intera poesia umanistica. La presente edizione ripropone integralmente, a distanza di centotrenta anni dall'ultima, le quattro ?Silvae?, in un testo criticamente fissato, corredato da un ricco commento e - in appendice - da una versione ritmica italiana (l'unica integrale accanto a quella, storica, di Luigi Grilli, edita nel 1902). The ?Silvae? occupy a specific place within Politian's Latin poetry and in all humanistic poetry as a whole. This present edition, 130 years after the previous one, proposes the four ?Silvae? in a critically set text complete with a rich commentary and, in the appendix, a rhythmic Italian version (the only complete one besides the historical one by Luigi Grilli published in 1902). 830 gr. liv-404 p.‎

‎Polo, Marco a cura di R.M. Ruggieri.‎

‎Il Milione. Introduzione, edizione del testo toscano (?Ottimo?), note illustrative, esegetiche, linguistiche, repertori onomastici e lessicali‎

‎cm. 18 x 25,5, xii-418 pp. Biblioteca dell'?Archivum Romanicum? - Serie I: Storia, Letteratura, Paleografia 905 gr. xii-418 p.‎

‎Restelli, Giuseppe‎

‎Arcana Epiri. Contributo linguistico-storico sulle origini della civilt? ellenica.‎

‎cm. 15,5 x 21,5, 260 pp. Letterature d'Oltralpe e d'Oltre Oceano - Saggi e studi 445 gr. 260 p.‎

‎Ragghianti, Renzo‎

‎R?tablir un texte. Le ?Discours de la servitude volontaire? d'?tienne de La Bo?tie.‎

‎cm. 17 x 24, vi-132 pp. Testo francese. Istituto nazionale di studi sul Rinascimento - Quaderni di ?Rinascimento? A partire dal 1570 Montaigne pubblica gli scritti di La Bo?tie, lasciando per? inediti i testi specificamente politici. Nel 1906 l?Armaingaud avanzava l?ipotesi che i passi pi? salienti del Discours de la servitude volontaire fossero dello stesso Montaigne. Considerando che del manoscritto originale si sono perdute le tracce, mentre se ne posseggono sei copie rinvenute in epoche differenti, ci si interroga sulla priorit? cronologica tradizionalmente accordata alla copia de Mesmes della Biblioth?que Nationale de France. From 1570 onwards, Montaigne publishes La Bo?tie?s writings omitting those texts that are specifically political. In 1906 Armaingaud brings forward the hypothesis that the highlights of the Discours de la servitude volontaire are by Montaigne himself. Considering the tracks of the original manuscript have been lost, one must question the chronological priority traditionally granted to the copy by de Mesmes housed in the Biblioth?que Nationale de France. Francese 322 gr. vi-132 p.‎

‎Raugei, Anna Maria‎

‎Bestiario valdese.‎

‎cm. 18 x 25,5, 362 pp. con 16 ill. n.t. Biblioteca dell'?Archivum Romanicum? - Serie I: Storia, Letteratura, Paleografia 775 gr. 362 p.‎

‎Reggio, Giovanni‎

‎Le egloghe di Dante.‎

‎cm. 18 x 25,5, x-88 pp. Biblioteca dell'?Archivum Romanicum? - Serie I: Storia, Letteratura, Paleografia 255 gr. x-88 p.‎

‎Renzi, Lorenzo‎

‎Canti narrativi tradizionali romeni. Studio e testi.‎

‎cm. 18 x 25,5, xiv-170 pp. Biblioteca dell'?Archivum Romanicum? - Serie I: Storia, Letteratura, Paleografia 428 gr. xiv-170 p.‎

‎Rinaldi, Rinaldo‎

‎?Melancholia christiana?. Studi sulle fonti di Leon Battista Alberti.‎

‎cm. 17 x 24, 246 pp. Biblioteca di ?Lettere italiane? - Studi e testi Questo libro, ponendo l?accento sull?estrema ricchezza del ?negativo? nelle opere di L.B. Alberti, insiste sulla figura della melanconia come un ideale blasone, che riassume la complessit? di questi lati oscuri. L?orizzonte della ricerca si amplia poi progressivamente: studiare gli aspetti meno pacificati dei testi albertiani, infatti, significa affrontare il problema delle fonti, interpretare lo specialissimo impiego albertiano dei materiali letterari. In quest?ambito i sondaggi hanno finito per dare la preferenza alle fonti cristiane, rivelandone l?insospettata ricchezza nella letteratura di Alberti. Accentuating the wealth of ?negative? in the works of L.B. Alberti, this book insists on the figure of melancholy as a blazon ideal that summarizes the complexity of these abstruse aspects. The horizon of research broadens progressively: in fact studying the less peaceful aspects of Alberti?s texts means facing the problem of sources, interpreting Alberti?s specific use of literary material. The outcome of the enquiry shows a definite preference towards Christian sources, revealing the unexpected richness in Alberti?s literature. 455 gr. 246 p.‎

‎Rinuccini, Alamanno A cura di V. R. Giustiniani.‎

‎Lettere ed orazioni.‎

‎cm. 16 x 22, xliv-268 pp. con 2 tavv. f.t. Nuova collezione di testi umanistici inediti o rari 601 gr. xliv-268 p.‎

‎Ruggieri, Ruggero M.‎

‎Saggi di linguistica italiana e italo-romanza.‎

‎cm. 18 x 25,5, 242 pp. Biblioteca dell'?Archivum Romanicum? - Serie II: Linguistica 559 gr. 242 p.‎

‎Sacchetti, Franco A cura di F. Brambilla Ageno.‎

‎Il libro delle Rime.‎

‎cm. 18 x 25,5, viii-536 pp. Italian Medieval and Renaissance Studies Prima edizione completa delle poesie di Franco Sacchetti (1332-1400) con testo critico e commenti ad ogni poema. 1165 gr. viii-536 p.‎

‎Sacchetti, Roberto A cura di G. Zaccaria.‎

‎?Il forno della marchesa? e altri racconti.‎

‎cm. 17,5 x 25, 164 pp. Centro di studi di letteratura italiana in Piemonte ?Guido Gozzano - Cesare Pavese? - Saggi e testi 326 gr. 164 p.‎

‎Scott, John A.‎

‎Dante magnanimo. Studi sulla ?Commedia?.‎

‎cm. 14,5 x 20, 356 pp. Saggi di ?Lettere italiane? 382 gr. 356 p.‎

‎Scotti, Mario‎

‎Il Dante di Ozanam e altri saggi.‎

‎cm. 14,5 x 20,5, iv-154 pp. Saggi di ?Lettere italiane? Il primo di questi 4 saggi esamina la genesi e il significato dell?interpretazione dantesca di Ozanam (met? Ottocento), che studi? con singolare acume i rapporti tra la ?Divina Commedia? e la filosofia cattolica del XIII secolo, dimostrando come essa si realizzasse in poesia con una peculiarit? di linguaggio e di struttura. Gli altri saggi riguardano il dantismo politico di Mazzini e due 'lecturae' (Purg. XVI e Par. XII), incentrate sul nesso tra elementi concettuali, fonti storiche e configurarsi della poesia. The first of these four essays explores the genesis and significance of Oznam?s mid-19th century interpretation of Dante. Ozanam illustrated the centrality of 13th century Catholic philosophy to the ?Divina Commedia? demonstrating how philosophy assumes poetic form with its own language and structure. The other essays comprise a re-examination of Mazzini?s political interpretation of Dante and two 'lecturae' (Purg. XVI and Par. XII) centring on the links between conceptual elements, historical sources and poetic form. 223 gr. iv-154 p.‎

‎A cura di S. Covino.‎

‎Scrittura (La) professionale: ricerca, prassi, insegnamento. Atti del primo Convegno di studi (Perugia, Universit? per stranieri, 23-25 ottobre 2000).‎

‎cm. 17 x 24, xxiv-454 pp. con 29 ill. n.t. e 1 pieghevole. Biblioteca dell'?Archivum Romanicum? - Serie II: Linguistica Attraverso interventi di natura teorica e attraverso l?esame di varie tipologie di italiano professionale, vengono affrontati aspetti cognitivi, linguistici e grafici della testualit? e le trasformazioni imposte dalle nuove tecnologie. Altri temi del libro sono: il registro dell?italiano professionale e gli orientamenti metodologici della ricerca in questo settore; le problematiche della comunicazione scritta pubblica e di quella tecnico-specialistica; le esperienze didattiche finora compiute (con uno sguardo rivolto anche all?estero) e i compiti formativi che attendono le universit? italiane. This volume gathers theoretical essays and textual analysis. The authors examine linguistic, cognitive and graphic aspects of writing and attempt to explain changes the new technologies have enforced. Other topics discussed are: professional Italian and research methodologies in this field; problems arising in public and technical communication; teaching experiences realised so far (not only in Italy) and those awaiting the Italian Universities in the future. 905 gr. xxiv-454 p.‎

‎Sebastio, Leonardo‎

‎Strutture narrative e dinamiche culturali in Dante e nel ?Fiore?.‎

‎cm. 18 x 25,5, 320 pp. Biblioteca dell'?Archivum Romanicum? - Serie I: Storia, Letteratura, Paleografia 680 gr. 320 p.‎

‎Seifert, Eva‎

‎Tenere ?haben? in Romanischen.‎

‎cm. 18 x 25,5, 122 pp. con 4 tavv. Biblioteca dell'?Archivum Romanicum? - Serie II: Linguistica Tedesco 298 gr. 122 p.‎

‎Simone da Cascina A cura di F. Dalla Riva.‎

‎Colloquio spirituale.‎

‎cm. 17 x 24, xii-236 pp. Biblioteca di ?Lettere italiane? - Studi e testi 490 gr. xii-236 p.‎

‎Storia (La), la letteratura e l'arte a Roma da Tiberio a Domiziano. Atti del Convegno (Mantova, 4-7 ottobre 1990).‎

‎cm. 17 x 24, 448 pp. con 13 ill. n.t. Accademia Nazionale Virgiliana di Scienze Lettere e Arti 847 gr. 448 p.‎

‎Storia, letteratura e arte a Roma nel secondo secolo dopo Cristo. Atti del convegno (Mantova, 8-10 ottobre 1992).‎

‎cm. 17 x 24, xii-322 pp. Accademia Nazionale Virgiliana di Scienze Lettere e Arti - Miscellanea 641 gr. xii-322 p.‎

‎Studi virgiliani.‎

‎cm. 19 x 28, iv-272 pp. Accademia Nazionale Virgiliana di Scienze Lettere e Arti 840 gr. iv-272 p.‎

‎A cura di W. Cavini - M.C. Donnini Macci? - M.S. Funghi - D. Manetti.‎

‎Studi su papiri greci di logica e medicina.‎

‎cm. 17 x 24, 216 pp. con 1 tav. ripiegata. Accademia toscana di scienze e lettere ?La Colombaria? - Serie Studi 470 gr. 216 p.‎

‎Viscardi, Antonio‎

‎Saggio sulla letteratura religiosa del Medio Evo Romanzo.‎

‎cm. 17,5 x 25, xii-122 pp. Universit? di Padova - Pubblicazioni della Facolt? di lettere e filosofia 249 gr. xii-122 p.‎

‎Taeger, Fritz‎

‎Probleme der livianischen Scipio-Uberlieferung.‎

‎cm. 16 x 23,5, 40 pp. Opuscoli accademici - Serie liviana Tedesco 87 gr. 40 p.‎

‎A cura di A. Daniele e L. Renzi.‎

‎Ugo Angelo Canello e gli inizi della filologia romanza in Italia.‎

‎cm. 18 x 25,5, 276 pp. con 4 tavv. f.t. Biblioteca dell'?Archivum Romanicum? - Serie I: Storia, Letteratura, Paleografia 605 gr. 276 p.‎

‎Timpanaro, Sebastiano‎

‎Virgilianisti antichi e tradizione indiretta.‎

‎cm. 17 x 24, xviii-184 pp. con 1 tav. f.t. a colori. Accademia toscana di scienze e lettere ?La Colombaria? - Serie Studi Gi? un quindicennio fa S. Timpanaro aveva affrontato con un libro che ha lasciato il segno lo spinoso problema della tradizione indiretta di Virgilio. Questo volume, pubblicato a pochi mesi dalla scomparsa dell?autore, ripercorre quell?itinerario con nuove e penetranti riflessioni anche alla luce del dibattito critico intervenuto nel frattempo. Ne ? risultata non una seconda edizione del precedente volume ma un?opera del tutto originale, strumento indispensabile per che consideri l?esegesi virgiliana inseparabile dalla critica del testo. Fifteen years ago S. Timpanaro published an excellent book concerning the awkward problems of the indirect tradition of Virgil. This new book, printed few months after the author?s death, deals again with the same kind of problems through a penetrating analysis founded both on original remarks and the critical discussions of the last years. Therefore it is not a second edition of the former but a really new book, absolutely necessary for scholars who consider the interpretation of a poet like Virgil closely linked with textual criticism. 404 gr. xviii-184 p.‎

‎Tolomei, Claudio a cura di O. Castellani Pollidori.‎

‎Il Cesano de la lingua toscana. Edizione critica‎

‎cm. 17 x 25, 192 pp. con 4 tavv. f.t. Accademia toscana di scienze e lettere ?La Colombaria? - Serie Studi 378 gr. 192 p.‎

Number of results : 20,073 (402 Page(s))

First page Previous page 1 ... 395 396 397 [398] 399 400 401 ... 402 Next page Last page