BURCKHARDT Jacob.
Italian Renaissance Painting according to Genres. Introduction by Maurizio Ghelardi, translation by David Britt and Caroline Beamish.
in-8° gr., pp. 235-(3) con 31 ill. n.t. Bross. edit. figurata. Stato di nuovo.
|
|
AA. VV.
Ville et campagne dans la littérature italienne de la renaissance II° le coutyisan travesti: Sannazaro, Castiglione, La Tasse. Les grottes Médicéennes. Pubblicazione n° 6 del Centre de recherche sur la renaissance italienne.
In-8° pp. 355, bross. edit. Vecchi timbri all'interno.
|
|
AA. VV.
Récritures 1, commentaires, parodies, variations dans la littérature italienne de la renaissance: Berni, Lì'Arétin, Castiglione, Grazzini. Pubblicazione n° 11 del Centre de recherche sur la renaissance italienne.
In-8° pp. 237, bross. edit.
|
|
AA. VV.
Images de la femme dans la littérature italienne de la renaissance préjugés misogynes et aspiration nouvelles. Pubblicazione n° 8 del Centre de recherche sur la renaissance italienne.
In-8° pp. 299. Bross. edit.
|
|
LONGO Luigi Emilio.
L'esercito italiano a Trieste nel 1918 e 1954: appunti fra cronaca e storia.
in-4°, pp. 123 con 55 illustazioni n.t. Leg. edit. con sovrac. Stato di nuovo.
|
|
GUIDOTTI Franco.
Sulla qualifica corporativa dello Stato Italiano.
in-8° gr., pp. 230-(1). Bross. edit. con tracce del tempo sui piatti. Esemplare intonso. Dedica autografa dell'autore all'interno.
|
|
AA. VV.
Dizionario enciclopedico italiano vol. I-XII più atlante.
Vol. tredici in-4° di pp. 880 in media a volume con moltissime illustrazioni n.t. e carte a col. f.t. Leg. in tela edit. con titolo al piatto e dorso.
|
|
PANUNZIO Vito, dir.
Pagine libere, rivista del sindacalismo italiano. Disponiamo del 1946 dal n° 1 (maggio) al n° doppio 6-7 (ottobre-novembre). Si segnalano: Diritto o delitto di sciopero?; Preparazione tecnica culturale e politica degli operai; Marxismo, materialismo e incultura; Nota al due giugno; Per una nouva politica; ed altro.
Sette numeri in cinque fascicoli in 8° gr., pp. complessive 296. Bross. edit. con leggere tracce del tempo e d'uso.
|
|
LENIN.
Sul movimento operaio italiano.
In-8° pp. 341, legatura in cartonato edit. con tracce d'uso. Timbri annullati all'interno.
|
|
PAVAN Mario.
Appunti e documenti sulla situazione del patrimonio naturalistico italiano. Territori protetti. Minacce sulla fauna, flora e vegetazione.
in-4°, pp.83 con 33 figure n.t. e tabelle esplicative oltre ad inserti di oggetto naturalistico all'interno. Bross. edit. con lievi tracce d'uso sui piatti.
|
|
LECALDANO Paolo a cura.
I grandi maestri della pittura italiana dell'ottocento, con gli artisti più rappresentativi di tutte le correnti pittoriche del secolo. Vol. I-II.
Vol. due in-4° pp. 14 con 115 tav. alcune a col. e pp. 16 con 115 tav. Legature in cartone edit. con sovrac. ill. a colori. con guasti e tracce d'uso.
|
|
Almanacco d'Italia 1962.
in-8° pic., pp. 640 con numerose ill. n.t. e fogli di pubblicità dell'epoca f.t. Bross. edit. con tracce del tempo e d'uso sui piatti, ingiallimento sulle carte interne.
|
|
AA. VV.
Storia dell'artigianato italiano. Pubblicazione per la B.N.A.
in-4°, pp. 397 con 120 ill. n.t. anche a colori. Leg. edit. in pelle con sovrac. ill. a colori. In custodia edit. pure figurata a colori. Stato di nuovo.
|
|
AA. VV.
Il banditismo in Italia. (coll. I problemi di Ulisse).
in-8°, pp. 204. Bross. edit. con sovrac. Lievi tracce del tempo e d'uso sulla sovrac; timbro di biblioteca sul piatto ant. della sovrac. Buono l'interno.
|
|
Notizie sui commerci della Somalia italiana e movimento commerciale durante l'esercizio 1912-1913.
in-8°, pp. 77 con alcuni grafici f.t. e tabelle esplicative n.t. Bross. edit.
|
|
SALVADORI Alessandro.
Cirenaica. La Cirenaica ed i suoi servizi civili. Relazione del Comm. Dott. Alessandro Salvadori Segretario Generale per gli Affari Civili e Politici della Cirenaica.
in-8°, pp. 115 con 3 tav. f.t. e numerose ill. n.t. tratte da foto d'epoca. Bross. edit.
|
|
GUIDI Ignazio.
Le popolazioni delle colonie italiane, discorso.
In-8° pp. 14, bross. edit.
|
|
NAPPI Romeo relaz. di.
Tripolitania, agricoltura, industrie e commercio.
In-8° pp. 124 con molte foto n.t. Bross. edit.
|
|
BORZI' A.
Tripolitania e Cirenaica. Zone agrarie della Libia e coltivazioni ora esistenti; coltivazioni nuove da introdursi
in-8°, pp. 12. Bross. edit.
|
|
Tripolitania. I servizi sanitari del Municipio di Tripoli. Relazione compilata a cura della Commissione per l'amministrazione del Municipio di Tripoli.
in-8°, pp. 127 con 21 ill. n.t., una pianta generale del Municipio oltre a 13 allegati di tabelle riepilogative. Bross. edit.
|
|
Direttore del R. Orto Botanico e Giardino coloniale di Palermo, a cura del.
Tripolitania e Cirenaica. Elenco alfabetico degli autori che si occuparono della Libia sotto l'aspetto botanico ed agrario e delle loro pubblicazioni (incluse alcune opere relative alle condizioni meteorologiche o geologiche della regione stessa). Segue il: Secondo elenco alfabetico degli autori che si occuparono della Libia sotto l'aspetto botanico ed
Due volumi in 8°, pp. 32, 30. Bross. edit.
|
|
EREDIA Filippo.
Sul clima della Somalia Italiana meridionale. Studio.
In-8° pp. 49, bross. edit.
|
|
MONTEVERDI Mario a cura.
Storia della pittura italiana dell'ottocento vol. I-III.
Vol. tre in-4° pp. 807 con CCXXVII ill. a col. e 1210 in nero su tav. f.t. Legature editoriali con sovrac. illustrate (piccoli tagli alla sovrac. del primo volume).
|
|
BANCA NAZIONALE DELL'AGRICOLTURA, a cura della.
Immagini del commercio italiano / Perspectives of italian commerce. Testi di A. Negri, traduzione di A. Frenkiel. Documentazione iconografica Fabbri Editori.
in-4°, pp. 100 con numerose ill. a colori n.t. anche a piena pagina. Leg. edit. con sovrac. ill. a colori. In custodia edit. in tela con ill. a colori. Buona la conservazione.
|
|
CORA G. rapporto di.
Etiopia, il commercio d'importazione e d'esportazione dell'Etiopia nel 1911.
In-8° pp. 21, bross. edit.
|
|
Ministero delle Colonie, governo dell'Eritrea.
Irrigazione della pianura di Tessenei.
In-8° pp. 45 con 14 tra tav. e piante f.t. Bross. edit.
|
|
MANETTI Carlo.
Cirenaica, appunti di agricoltura bengasina, preceduti da una lettera del direttore dell'Istit. Agricolo Coloniale Italiano.
In-8° pp. 82 con 4 tav. f.t. Bross. edit.
|
|
EREDIA Filippo.
Tripolitania e Cirenaica; climatologia di Tripoli e Bengasi.
In-8° pp. 81, bross. edit.
|
|
TONELLI Luigi.
Il teatro italiano dalle origini ai giorni nostri.
In-8° gr. pp. 427, leg. in mezza tela recente, conservata la bross. edit.
|
|
DE PERGOLA Domenico.
Etiopia. La brucea antidysenterica e le sue applicazioni.
in-8°, pp. 15 con 5 figure n.t. Bross. edit.
|
|
PALAZZO Luigi.
Somalia italiana. La carta magnetica del Benadir. Nota del prof. Luigi Palazzo.
in-8°, pp. 12 con una tav. a colori f.t. Bross. edit.
|
|
FIRRAO Luigi, a cura di.
Teatro tragico italiano. Opera estetica-filologica, corredata di disegni litografici de' migliori artisti, a cura di Domenico Falconieri. Vol. III° contenente le seguenti opere: del Monti, Aristodemo - Gajo Gracco - Galeotto Manfredi; del Maffei, Merope; del Manzoni, Gente di Carmagnola - Adelchi; del Pindemonte, I Baccanali; del Varano, Giovan
In-8° gr., pp. 492 con 30 tavole su 32 (?). Leg. in mezza pelle coeva con tit. e decorazioni in oro al dorso. Manca front. ed incisione in antiporta. Buona la conservazione.
|
|
DE BIASE C., TEDESCHI M.
Fu l'esercito… mezzo secolo di storia del soldato italiano nelle immagini popolari. Edizione per gli abbonati del "Borghese".
In 4°, pp. 173 con molte ill. e foto anche a col. n.t. Bross. edit. ill.
|
|
Raccolta delle deliberazioni dei Congressi del Partito Repubblicano Italiano dal 1895 al 1902.
In 8°, pp. 44. Bross. edit. con aloni. Tracce del tempo.
|
|
Teatro tragico italiano, vol. secondo della biblioteca del viaggiatore, contiene opere di Alfier, Maffei, Monti, Manzoni, Pindemonte ipp. e Gio, Varano, Foscolo, Granelli, Bettinelli, Pellico, Benedetti, Della valle, Conti, Niccolini.
In-8° pp. 857 con 7 frontespizi ill. e 4 tav. f.t. leg. in mezza pelle coeva con tracce del tempo guasto al piatto posteriore.
|
|
DEL VECCHIO Edoardo.
La via italiana al protezionismo. Le relazioni economiche internazionali dell'Italia 1878 - 1888. A cura della Camera dei Deputati Segretariato Generale Archivio Storico. Voll. I-V.
Vol. cinque in-8° gr., pp. XXI-518, X-571, X-577, X-693, X-480. Bross. edit. con sovracc. ill. Lievi tracce del tempo, ma stato di nuovo all'interno. Timbri di biblioteca all'interno e sui bordi.
|
|
CORMON bartolomeo e MANNI Vincenzo.
Dizionario portatile, e di pronunzia, francese-italiano, ed italiano-francese, composto sul vocabolario degli Accademici della Crusca, di cui s'è seguita l'ortografia, e sui migliori dizionari francesi: disposto sopra uan nuova pianta, mercè di cui si è tolta quella confusione che regna nei dizionari d'Antonini, di Veneroni, e Alberti, e arricchito…
Tomi due in-8° di pp. 730-899, leg. in piena pelle coeva con spellature, ma nel complesso ancora solida.
|
|
FANTIN Mario.
Italiano sulle montagne del mondo.
In-4° pp. 354 con 136 foto su tav. f.t. Leg. in tela edit. con sovrac. ill. con picc. guasti. Copia n° 612 di una tiratura non specificata.
|
|
SPORTELLI Bruno a cura.
Il disegno italiano degli anni ottanta: Guttuso, con uno scritto di Maurizio Calvesi e testimonianze di F. Bellonzi, G. Briganti, A. Del Guercio, R. Longhi, A. Trombadori, L. Venturi ed altri.
In-4° pp. 152 con un ritratto e 50 tav. in prevalenza a col. n.t. Legatura edit. con sovrac. ill. Tiratura di 1500 esemplari.
|
|
Lirici antichi serj e giocosi del sec. XVI° vol. VI° (indipendente).
In-16° pp. 8-367 con 12 splendide testatine di dell'Acqua. leg. in pergamena recente con fioriture, picc. margine del taglio centrale di circa 30 pag. toccate dall'umido che le ha indebolite.
|
|
BECCARIA Cesare.
Dei delitti e delle pene.
in 16° gr. pp. 186; bross. edit.; qualche sottolineatura a matita nel testo; guasti con mancanza al dorso.
|
|
TOGLIATTI Palmiro.
Tre minacce alla democrazia italiana, rapporto al 6° congresso del P.C.I. gennaio 1948.
In-8° pp. 118, bross. edit. a colori.
|
|
METASTASIO.
Collana economica pubblicata dalla Perino di Roma alla fine dell'800 disponiamo: Didone abbandonata, La clemeza di Tito, Attilio Regolo, la Semiramide, Ezio, Demofonte, Ciro riconosciuto, Olimpiade.
Fasc. in-16° di pp. da 64 a 76 con minimo 2 tav. f.t. di Otto Rodella. Tutti in bross. edit. ciascuno
|
|
Città di Firenze: La casa italiana nei secoli. Mostra delle arti decorative in Italia dal Trecento all'Ottocento tenuta a Firenze a Palazzo Strozzi tra maggio-ottobre 1948.
in-16°, pp. 70 con due mappe dell'interno del Palazzo Strozzi. Bross. edit. con tracce del tempo.
|
|
AA. VV.
Bullettino dell'Istituto Storico Italiano per il medio evo e archivio muratoriano n° 96. L'istituto storico italiano e le ricerche du Federico I Barbarossa; l'istituto storico Germanico e le ricerche sull'età Sveva in Italia; i rapporti tra Federico Barbarossa e l'aristocrazia italiana; la catastrofe alle porte di Roma agosto 1167; gli italiani e la crociata di F.
In-8° gr. pp.419. Bross. edit. intonso.
|
|
AMENDOLA Eva Paola.
Storia fotografica del Partito Comunista Italiano. Introduzione e consulenza storica di Paolo Spriano. Coordinamento redazionale di Marcella Ferrara. Vol. I°-II°.
Due volumi in-8° gr., pp. (26)-402, 434 non numerate, con 1412 foto dell'epoca all'interno. Leg. in cartonato edit. figurato. Ben conservati in cofanetto.
|
|
Almanacco d'Italia 1983-1984, il più grande giornale dell'anno.
in-8°, pp. 832 con 17 illustrazioni su tavole f.t. e numerose altre intercalate n.t., oltre a pubblicità dell'epoca. Bross. edit. figurata.
|
|
STATO MAGGIORE DELL'ESERCITO - UFFICIO STORICO.
L'Esercito Italiano dal 1° tricolore al 1° centenario. (Seconda edizione).
in-4°, pp. 306 con numerosi disegni a colori che riproducono milizie italiane nel corso del tempo. Bross. edit. figurata con lievi tracce del tempo sui piatti. Dedica generalizia all'interno.
|
|
MADRON Paolo.
Il lato debole dei poteri forti. da Cuccia a i furberri del quartierino...
In-8° pp. 223, legatura edit. con sovracoperta ill. Macchia sull'occhiello.
|
|
D'ADDARIO Arnaldo direttore.
Archivio storico italiano, trimestrale fondato da G. P. Viesseux. Annata completa 1988. Contiene: l'assedio e la distruzione di Gallipoli; il Fiorino di conto a Firenze; i primi anni della cartiera della Briglia; i Machiavelli e Giovanni di Carlo; ecc.
Annata in-8° gr. di pp. 736, bross. edit. con lievi segnature al margine superiore e timbri sparsi.
|
|