Ravelli, Lanfranco.
Polidoro Caldara da Caravaggio. I. Disegni di Polidoro. II. Copie da Polidoro.
This is a very good hardcover copy with a very good dust jacket with almost no wear. Very clean inside and out. Polidoro da Caravaggio (ca. 1499 to 1543) was an Italian painter of the Mannerist period, unrelated to the more famous painter, known simply as Caravaggio, from the same town in Italy. 74 color plates + 1017 black & white illustrations. Text in ITALIAN. Bibliography. 12" high X 10" wide, 498 pages. Large heavy book, foreign shipping will be extra. This book will be securely wrapped and packed in a sturdy box and shipped with tracking.
|
|
Oberhuber, Konrad
Rome and Venice: Prints of the High Renaissance
This is a very good softcover copy with just light cover wear. Very clean inside and out. This catalog was prepared to accompany the exhibition at the Fogg Art Museum from May 5 to May 30, 1974. Catalog edited by Konrad Oberhuber. Not illustrated. Checklist of the exhibition with 56 works fully catalogued and annotated. 11" high X 8" wide, 99 pages. This book will be securely wrapped and packed in a sturdy box and shipped with tracking.
|
|
Ferrari, Fulvio; Ferrari, Napoleone
The Furniture of Carlo Mollino
This is a fine hardcover copy with a fine dust jacket with no wear at all. Completely clean inside and out. Profusely illustrated in black & white and color with photographs, drawings and detail shots on practically every page. Essays by Fulvio and Napoleone Ferrari. Chronology. Bibliography. 12" high X 10" wide, 239 pages. Large heavy book, foreign shipping will be extra. This book will be securely wrapped and packed in a sturdy box and shipped with tracking.
|
|
Munn, Geoffrey
Les Bijoutiers Castellani et Giuliano. Retour a l'antique au XIXe Siecle
This is a fine hardcover copy in a fine dust jacket and slipcase still in the publisher's shrinkwrap. As new. Not opened. Text in French. Glossary. Bibliography. 200 illustrations. Many color plates. This is the best work on these two Italian firms specializing in the antique styles of the late classical world. Introduction by Kenneth Snowman. 10" square, 208 pages. Large heavy book, foreign shipping will be extra. This book will be securely wrapped and packed in a sturdy box and shipped with tracking.
|
|
Reed, Sue Welsh and Richard Wallace
Italian Etchers of the Renaissance & Baroque
This is a very good softcover copy with just light cover wear. Completely clean. This catalog was prepared to accompany the travelimh exhibition that opened at the Museum of Fine Arts, Boston from January 24 to April 2, 1989. Illustrated in monochrome. Index of Artists. Bibliography. 11" high X 8" wide, 302 pages. Large heavy book, foreign shipping will be extra. This book will be securely wrapped and shipped with tracking.
|
|
Fontana Arte
Gli oggetti di Fontana Arte
This is a near fine hardcover copy with a fine dust jacket with virtually no wear. completely clean. This is basically a trade catalog published by Fontana Arte, no date but ca. early 2000's. Illustrated in color throughout. Ten pages at end with technical specifications. 10" square, about 100 pages. Large heavy book, foreign shipping will be extra. This book will be securely wrapped and packed in a sturdy box and shipped with tracking.
|
|
Sotheby's
Arte Italiana del XX Secolo dalla Collezione della Famiglia Estorick
This is a very good softcover copy with almost no wear. Very clean inside and out. Spine not creased, binding firm. Text in English and Italian. This is a sale catalog for an auction held at Sotheby's Milan on Monday May 29, 1995. The sale featured the Famiglia Collection of Italian paintings. Eric and Salome Estorick began collecting in the 1940's. They were friends with Massimo Campigli and a number of expatriate artists in Paris in the 1920's. The collection featured works by Campigli, Mario Sironi, Afro, Zoran Music, among others. 111 lots in the sale. All illustrated in color. 10 1/2" high X 8" wide, 81 pages.
|
|
Gramigna, Giuliana
Repertorio del Design Italiano 1950-2000 per l'Arredamento Domestico.
This is a fine two volume hardcover set with fine dust jackets with a very good hardshell slipcase. Completely clean. Text in ITALIAN. One of the most comprehensive surveys of post-war Italian furniture design includes lots of lamps and lighting devices. Arranged chronologically year by year. Illustrated throughout in black & white with hundreds of photographs. Extensive index identifies designers and companies. 14" high X 10" wide, 614 pages in total. Large very heavy books, foreign shipping will be extra. This set will be securely wrapped and packed in a sturdy box and shipped with tracking.
|
|
Colombari, Rossella et al.
Carlo Mollino. Catalogo dei mobili/ Furniture Catalogue
This is a fine softcover copy with no wear at all. Completely clean. Text in English and Italian. Preface by Gillo Dorfles. This is a comprehensive catalog of Carlo Mollino's furniture presented in chronological order. Illustrated in color and black & white with vintage photographs for each piece + usually color photographs of surviving examples. Exhibition history. Bibliography. 12" high X 9" wide, 111 pages. This book will be securely wrapped and packed in a sturdy box and shipped with tracking.
|
|
Barovier, Marina; Rosa Barovier Mentasti & Attilia Dorigato
Il Vetro Di Murano Alle Biennale 1895-1972
This is a very good softcover copy with just light wear. The spine is faintly creased, binding firm. Completely clean. Text in ITALIAN. Superior survey of the best Italian glass exhibited in the Biennales from 1895 to 1972. Essays by Rosa Barovier Mentasti, Attila Dorigato, and Marina Barovier. Illustrated mostly in color + many black & white. Biographical sketches 64 glass artists or designers and 26 Italian Murano glass companies. Exhibition history. Bibliography. 12" high X 9" wide, 259 pages. Rare. Large heavy book, foreign shipping will be extra. This book will be securely wrapped and packed in a sturdy box and shipped with tracking.
|
|
Callieri, Pierfrancesco et al.
Il maestro di Saidu Sharif : alle origini dell'arte del Gandhara
This is a near fine softcover copy with almost no wear. Completely clean. Text in Italian. This monograph was prepared to accompany the exhibition in Rome at the Palazzo Brancaccio from April 18 to July 21, 2002. Curated by Pierfrancesco Callieri and Anna Filigenzi. Essays by Callieri, Filigenzi, Luca Maria Olivieri, Laura Giuliano, Ciro Lo Muzio, Massimiliano A. Polichetti, and Domenico Faccenna. Illustrated in black & white + 12 color plates. Maps. Bibliography. 12" high X 8" wide, 222 pages. Large heavy book, foreign shipping will be extra. This book will be securely wrapped and packed in a sturdy box and shipped with tracking.
|
|
Guidi, Guido
In Sardegna: 1974, 2011
This is a near fine three volume softcover set with almost no wear, with matching hardshell slipcase. Volumes 1 and 2 have a soft crease on the front top edge near the spine. Slipcase has a few light scuff marks to front of case. SIGNED, by the artist Guido Guidi in red crayon on the title page of volume 1. Not inscribed to anyone, just signed. Completely clean. Lacking the booklet. Each of the three volumes has a color photograph tipped in on the front cover. These volumes comprise Guido Guidi's photographs of Sardinia taken on two separate trips. The first trip was in 1975. These photographs are all in black & white in volume 1. The second trip was taken in 2011. All these photographs are in color and are the contents of volumes 2 & 3. 9" high X 12" wide. A nice signed set. Large heavy books, foreign shipping will be extra. This set will be securely wrapped and packed in a sturdy box and shipped with tracking.
|
|
Kaftal, George
Saints in Italian Art: Iconography of the Saints in Tuscan Painting
This is a near fine hardcover copy without the dust jacket, with almost no wear. The black cloth boards are not marked, the spine with its' red title label and gilt title and publisher insignia are still bright. Very clean, a bit of faint tan spotting to the right page edge. Text in English. This is a limited edition of 1000 copies, this is number 200. Illustrated in black & white + color plates. 12" high X 9" wide, 1274 pages. The front panel of the dust jacket, slightly trimmed, fine, laid in. Large heavy book, foreign shipping will be extra. This book will be securely wrapped and packed in a sturdy box and shipped with tracking.
|
|
Stortoni, Laura Anna
Women Poets of the Italian Renaissance: Courtly Ladies and Courtesans
This is a fine softcover copy with no wear at all. Completely clean. Edited and translated by Laura Anna Stortoni. Map. Bibliography. 8" high X 5" wide, 267 pages. This book will be securely wrapped and shipped with tracking.
|
|
GIACOMETTI Paolo
Elizabeth, queen of England. An historical play in fives acts by Signor Giacometti, translated from the italian by Thomas Williams
In 8, pp. 47. Strappo al piatto post. Gora al marg. sup. Br. ed. Dramma la cui partitura venne scritta appositamente per l'attrice italiana Adelaide Ristori che ebbe molti successi a Londra. Nata a Cividale nel 1822 , dopo aver recitato in diverse compagnie, nel 1850 sposo' il marchese romano Capranica del Grillo e si ritiro' dalle scene sulle quali ritorno' nel 1853 con la Compagnia Reale Sarda. Fece nuovamente tournee' in tutta Europa e infine in America. Fu in corrispondenza con Cavour e lascio' un volume di memorie: I miei ricordi. Mori' a Torino nel 1880.
|
|
NENNI Pietro
Mozione socialista per la pace. Discorsi pronunciati alla camera dei deputati nelle sedute del 30 novembre e 4 dicenbre 1948
In 8, pp. 68. Br. ed. Dedica aut alla br. anteriore
|
|
CERMENTATI Mario
Alessandro Volta alpinista. Con un poemetto fin qui inedito.
In 8, pp. 78 con ritr. in antip. dall'incisione di G. Garavaglia, 1 tav. f. t. e ill. n. t. Br. ed. con danni e lievi mancanze al d.
|
|
ALFIERI Vittorio
In occasione dei solenni onori parentali a Vittorio Alfieri celebrati in Pistoia nella Gran sala del Palazzo comunale la sera de' 27 luglio 1857. Versi lirici tolti dalla tragedia Saul posti in musica dal maestro Cav. Teodulo Mabellini
In 8, pp. (4). Piega centrale alle cc. Br. rifatta. Versi tratti della scena 4 dell'atto III del 'Saul' alfieriano musicati da Teodulo Mabellini in occasione di una rappresentazione nella sala del Comune di Pistoia il 27 luglio 1857, con indicazione degli interpreti.
|
|
NICCOLINI Giovanni Battista
Opere in verso e in prosa
In 8, 3 voll., pp. 280, 367, 314. Mancanze al p. ant. e al d., macchie, gore e una galleria di tarlo alle prime 20 cc. del primo vol., dorso mancante al secondo vol., gora marginale a tutte le cc. del terzo. Cart. ed. I vol: 'Antonio Foscarini', 'Giovanni da Procida', 'Polissena', II vol: 'Ino e Temisto', 'Medea', 'Matilde', 'Edipo nel bosco dell'Eumenidi', 'La Pieta'', 'Saffo a Faone', 'Immo marziale di Riga', vol. III: prose varie. Esemplare da studio.
|
|
MUSSI Ubaldo
Notizie e ricerche storiche sul R. Teatro Alfieri di Firenze
In 16, pp. 16. Testo sul teatro fiorentino di Santa Maria, in seguito teatro Alfieri, che, secondo l'autore, ospito' la prima assoluta del 'Saul' alfieriano con il celebre Antonio Morrocchesi nella parte del protagonista.
|
|
GIACOMETTI Paolo
Teatro scelto. Cola di Rienzo. L'ultimo dei tribuni. Tragedia in 5 atti
In 8, pp. 417-478. Br. ed. Tragedia di Paolo Giacometti rappresentata nel 1848. Fa parte del 'Teatro scelto' (vol. III), raccolta di testi dell'autore di Novi Ligure prima pubblicata fra il 1857 e il 1863 presso l'editore Sanvito di Mantova, poi con Negretti di Milano. Giacometti fu uno dei piu' prolifici drammaturghi dell'Ottocento e si specializzo' in particolare nel dramma storico. Scrisse per i maggiori attori del tempo e stabili' una stretta collaborazione di lavoro con Adelaide Ristori.
|
|
CALVI Emilio
Il teatro popolare romanesco dal Medio Evo ai tempi nostri Dalla Nuova Antologia - 16 aprile 1908
In 8, pp. 12. Br. ed. Saggio sul teatro popolare romanesco che, scrive l'autore in apertura, risorgera' 'dall'immeritato oblio nel quale da tempo giace sepolto' grazie all'attrice Giacinta Pezzana: 'riuscira' la grande artista nell'impresa alla quale si e' accinta con fervore di apostolo, superando difficolta' non lievi?', si domanda Calvi.
|
|
MALAMANI Vittorio
Gasparo Gozzi
In 8, pp. 45 + (1). Mancanza al marg. inf. del p. ant. e al marg. sup. del fr. Intonso. Br. ed. Estratto dal 'Nuovo Archivio Veneto' (tomo I, parte I). Saggio su Gasparo Gozzi (Venezia, 1713 - Padova, 1786), fratello di Carlo. Nel 1738 sposo' la poetessa Luisa Bergalli, con la quale prese in gestione il Teatro Sant'Angelo e, con il fratello Carlo, fondo' l'Accademia letteraria tradizionalista dei Granelleschi, provando a dar vita ad un repertori teatrale moderno che escludeva l'uso delle maschere. Fallita l'impresa del teatro, Gasparo si impiego' presso il procuratore Foscarini che lo aiuto' a scrivere il primo volume della 'Storia della letteratura veneziana' . Nel 1750, esce il primo volume di 'Lettere diverse' cui fara' seguito il secondo nel 1752. Si dedico' anche al giornalismo per 'La Gazzetta Veneta' ed altri periodici.
|
|
PALLAVERI Daniele
Luigi Carrer. Ricordo
In 8, pp. 168. Danni rip. al d. Biografia e ricordi legati a Luigi Carrer (Venezia 1801- ivi, 1850), il maggiore scrittore veneziano della prima meta' dell'Ottocento, figura dell'intellettuale moderno sulle orme di Gasparo Gozzi. Scrittore di romanzi, poeta, autore di teatro, giornalista, editore, insegnante nell'Istituto Tecnico che piu' tardi sara' intitolato a Paolo Sarpi, erudito e critico letterario.
|
|
NOVELLI Ermete
Foglietti sparsi narranti la mia vita
In 8, pp. 221 + (1b) con fotografie in b/n, caricature e foto posate dei maggiori personaggi interpretati dall'attore (Petruccio, Shylock, Il burbero benefico, Amleto, Corrado di La morte civile di Giacometti, etc...). Bruniture ai p. Br. ed. con foto in b/n al p. ant. Interessante apparato iconografico che testimonia la straordinaria abilita' mimica di uno dei maggiori attori dell'800, appartenente a quella che la critica ha definito 'la generazione dei mattatori', insieme ad Ermete Zacconi ed Eleonora Duse. Il volume raccoglie ricordi autobiografici di Novelli (Lucca, 1851 - Napoli, 1919).
|
|
LATTES Laura
Luigi Carrer. La sua vita, la sua opera
In 8, pp. 115 + (1). Br. rifatta. Monografia critica relativa a Luigi Carrer (Venezia, 1801 - 1850), il maggiore scrittore veneziano della prima meta' dell'Ottocento, tipica figura dell'intellettuale moderno. Scrittore di romanzi, poeta, autore di teatro, giornalista, editore, insegnante nell'Istituto Tecnico che piu' tardi sara' intitolato a Paolo Sarpi, erudito e critico letterario.
|
|
MASI Ernesto
Giovanni De Gamerra e i drammi lagrimosi. Estratto dalla Nuova Antologia, vol. XIX-XX, serie III (fascicoli del 16 gennaio e 1o marzo 1889)
In 8, pp. 49 + (1b). Lievissime mancanze al d. Sporadiche fioriture. Br. ed. Saggio critico relativo ai testi per il teatro di Giovanni De Gamerra (Livorno, 1742 - Vicenza, 1803), librettista e drammaturgo.
|
|
0
Osservazioni sull'Alfredo il Grande di Gio. Battista Marsuzi
In 8, pp. 32. Br. rifatta. Saggio critico relativo alla tragedia 'Alfredo il Grande' pubblicata nello stesso anno presso il medesimo editore da Gio. Battista Marsuzi.
|
|
CARCANO Giulio
Spartaco. Tragedia
In 8 grande, pp. 75 + (3b). Diffuse fioriture. D. rifatto. Br. ed. Testo riquadrato. Ed. orig. di questa tragedia di Giulio Carcano dallo spirito fortemente patriottico come buona parte della sua produzione letteraria. Carcano e' noto in particolare come traduttore shakespeariano. Fu uno dei maggiori dell'Ottocento e per trent'anni consacro' i suoi studi alla traduzione dell'opera del drammaturgo inglese collaborando strettamente con i piu' importanti attori dell'epoca.
|
|
ROSI M.
Il Barro di Paolo Foglietta commedia del secolo XVI pubblicata con note ed illustrazioni
In 4, pp. 319 + (1b). P. post. e d. rifatto. P. ant. orig. in br. con strappetti ai margg. Pubblicazione di Il Barro, commedia di Paolo Foglietta (Genova, 1520 - 1596), noto in particolare per la moralita' dei suoi sonetti. Denuncio' aspramente la perdita dei valori della civilta' ligure del tempo. Il Barro e' una commedia erudita di carattere politico, un affresco sulla societa' genovese della meta' del Cinquecento.
|
|
PICCIONE Enrico
Le rappresentazioni sacre ed il Cristo del Bovio. Conferenza del 15 luglio 1894 in Roma nella sala dell'Eldorado ad iniziativa del comitato per l'istruzione e l'educazione popolare
In 8, pp. 16. Br. ed. Saggio relativo al dramma del tranese Giovanni Bovio intitolato Cristo alla festa di Purim del 1894. La prima dello spettacolo fu al Sannazaro di Napoli con il celebre attore Ermete Zacconi nella parte di Giuda.
|
|
DALL'ONGARO Francesco
L'ultimo Barone. Dramma storico tratto dalle cronache venete del secolo XVII per F. Dall'Ongaro
In 16, pp. VIII + 166. Br. ed. Dramma storico ambientato tra il Lago d'Iseo e Brescia, edito a Torino l'anno precedente.
|
|
PASTONCHI Francesco
La sorte di Cherubino. Comedia (sic) in tre atti
In 16, pp. 205 + (3b). Firma di possesso e data alla sguardia. Forellini di tarlo alle cc. Strappetto al p. ant. Mancanze al p. post. Br. ed. Pastonchi (Riva Ligure, 1874-Torino, 1953), poeta e critico letterario, fondo' il periodico di storia, arte e letteratura Il Piemont e il settimanale letterario Il Campo. Costante fu la sua collaborazione, durata dal 1902 alla morte, con il Corriere della Sera.
|
|
VALLE Giovanni
Cenni teorico-pratici sulle aziende teatrali ossia osservazioni generali e speciali per servire di norma in tutti i contratti che riguardano teatri e virtuosi...
In 8, pp. XIV + 191 + (1b). Galleria di tarlo al marg. int. sup. delle cc. di dimensioni maggiori alle prime 20 cc. con mancanze della carta ma senza lesioni di testo, forellini e gallerie di dimensioni ridotte nelle cc. successive. Sporadici aloni alle cc. Legatura in mz. pl. coeva con filetti e caratteri oro al d. Interessante e raro compendio che regolamenta le norme contrattuali fra cantanti d'opera, impresari e proprieta' dei teatri all'interno del complesso sistema economico-produttivo che reggeva il teatro all'antica italiana, con particolare riferimento al teatro lirico. Il manuale di Valle prende in esame ogni aspetto nella stipula dei contratti e delle scritture dai compensi all'assicurazione, dalle serate di beneficio - le cosidette beneficiate - ai viaggi, dal guardaroba del cantante alla malattia dello stesso, con regole precise su tutto cio' che riguarda quelle attivita' al di fuori del lavoro (conviti, danze, cavalcature, caccia, vitto, veglie) che possono eventualmente causare danni al cantante e compromettere la sua presenza in scena con relative e conseguenti perdite economiche.
|
|
D'ANNUNZIO Gabriele
I Malatesti. Francesca da Rimini
In 8, cn. 14,5x 20, pp. 279 + (1). Brossura editoriale illustrata con motivi liberty. Danni riparati al dorso. In buone condizioni
|
|
D'ANNUNZIO Gabriele
La figlia di Iorio. Tragedia pastorale
In 16, pp. 166 + (2) con xilogr. n.t. di Adolfo De Carolis e capilettera ornati. Lievi abrasioni al d. Br. ed. con xilogr. di De Carolis ai p. Ed. orig. Gambetti-Vezzosi, p. 253.
|
|
VALERI Antonio
Di Francesc'Antonio Avelloni detto 'il poetino'
In 16, pp. 38 + (2). Br. ed. con p. ant. legg. polveroso. Estratto dalla Nuova Rassegna, II, n. 7-10. Studio relativo a Francesco Antonio Avelloni, detto il Poetino (Venezia, 1756 - 1837), commediografo di imitazione goldoniana.
|
|
MARTINA Giovanni
Laomedonte. Tragedia di Giovanni Martina di Cremona
In 8, pp. 77 + (1) con ritratto in lit. all'antip. dell'A. Disegno al controp. ant. e antica firma di possesso al recto dell'antip. Br. muta coeva. Tragedia di questo letterato cremonese noto in particolare per aver scritto una Merope preceduta da un saggio su la Merope del Maffei, di Alfieri e di Voltaire.
|
|
0
La deita' in maschera ossia le sanguinose gare fra i Visconti e i Della Torre ossia Enrico II di Lucemburgo ovvero la gran cuccagna del 1311 in Milano ovvero il cambiamento dell'orbita della terra. Azione storico-mitologico-tragico-comico- sentimentale-arcispettacolosa in cinque Atti adorna di nuovo magnifico vestiario, di appositi grandiosi scenarii, di combattimenti a fuoco vivo, trasformazioni, voli, bande militari ed altre belle cose assai...
In 24, pp. 92 + (2). Br. rifatta con carta d'epoca. Manca l'occhietto. Almanacco di meta' Ottocento con ironico dramma in cinque atti - come anticipato dal titolo altisonante - che ha al centro le vicende legate alle lotte fra i Visconti e i Della Torre a Milano. Il dramma ha un finale imprevisto: un personaggio entra in scena dichiarando che per un malore della prima attrice il finale non potra' essere recitato e che al suo posto verranno eseguite alcune farse. Dalla prefazione: 'Abbiamo studiato di raccogliere tutto quello che v'ha di peggiore di tutti i cattivi spettacoli, e n'abbiamo fatto uno... Lo sappiamo tutti: negli spettacoli le tre prime parti sono del Macchinista, del Pittore e del Sarto: poi i polmoni del povero attore; l'ultima del poeta; nessuna del Buonsenso e del Buongusto...'. Rarissimo.
|
|
ROVETTA Gerolamo
Papa' Eccellenza. Dramma in tre atti
In 8, pp. 55 + (1b). Dedica autogr. dell'A. al p. ant. Strappetti al marg. est. delle ultime 10 cc. e del p. post. Br. ed. con p. legg. polverosi. Copione del dramma di Rovetta riservato - come dichiarato in copertina - 'esclusivamente al signor capocomico al quale viene affidato per la rappresentazione'.
|
|
FRATICELLI Pietro
Gualtiero. Tragedia
In 16, pp. 91 + (1b) + (2). Abrasione al marg. sup. del fr. e delle prime 3 cc. Br. rifatta con carta d'epoca. Tragedia in cinque atti di quest'A. noto in particolare per i suoi studi danteschi. Protagonista della tragedia e' Gualtiero duca d'Atene di cui viene raccontata la vicenda in apertura.
|
|
RADICE Mariano
I due amici Leonzio e Celestino ovvero uno piange e l'altro ride. Commedia in tre atti in prosa
In 8, pp. 48 + (2b). Lieve mancanza al marg. inf. del p. ant. e della carta di sguardia. Br. muta coeva.
|
|
CONTUZZI Francesco Paolo
L'emigrazione. Studi di legislazione comparata e di diritto internazionale. Estratto dal Digesto Italiano.
In 8 grande, pp. 346-400. D. rifatto. Br. ed. Testo su due colonne. Voce 'emigrazione' tratta da Il digesto italiano. Enciclopedia metodica e alfabetica di legislazione, dottrina e giurisprudenza.
|
|
D'ANNUNZIO Gabriele
La figlia di Jorio. Tragedia pastorale riprodotta integralmente per mandato di Giovanni Treccani
In 4, cc. (12) + (204) + (2b). Legatura ed. in p. pg. con tit. che riproduce la grafia di d'Annunzio in oro al p. ant. 5 nervi e fregi oro al d. Taglio di testa oro. Sguardie in seta. Custodia in cart. Edizione numerata di 750 esemplari (ns. n. 75). Ottimo esemplare di questa edizione Bestetti che riproduce in facsimile il manoscritto originale autografo della tragedia dannunziana. A fronte si trova il testo a stampa delle edizioni Treves. All'interno e' conservato un foglio sciolto, anch'esso in facsimile, con la riproduzione della dichiarazione in cui lo scrittore sosteneva l'esistenza di un solo originale dell'opera ed era quello donato a Francesco Paolo Michetti.
|
|
CAVALLOTTI Felice
Cura radicale. Scherzo comico in un atto in versi martelliani
In 16, pp. 63 + (1b). Rinforzo al d. Macchia al p. ant. Br. ed. Ed. orig. di questo scherzo comico per il teatro, appendice burlesca con gli stessi personaggi della commedia brillante Luna di miele.
|
|
CAVALLOTTI Felice
La sposa di Me'necle. Comedia in un prologo e tre atti con note
In 16, pp. XV + 307 + (5). D. rifatto. Alone al p. post. Br. ed. Ed. orig. di questa commedia di Cavallotti di ambiente greco. Luigi Capuana la giudico' il miglior lavoro per il teatro di Cavallotti. Compare nel testo la piantina della disposizione scenografica.
|
|
0
Repertoire de madame Ristori. Elisabeth Soarez ou soeur Te're'se. Drame en cinq actes par Louis Camoletti
In 8, pp. 60. Mancanza al p. post. Qualche mancanza al d. Br. ed. Testo in francese del dramma di Camoletti 'Suor Teresa' facente parte del repertorio della grande attrice italiana Adelaide Ristori.
|
|
GOLDONI Carlo
La vedova scaltra di Carlo Goldoni. Commedia di tre atti in prosa
In 4, pp. 148 + (1) + (5b) con 13 vignette testatine inc. in legno a colori. Mancanza al d. Qualche alone al p. ant. Cart. edit. Edizione di 270 esemplari (ns. n. 39) di questa edizione della Vedova scaltra appositamente illustrata da un'allieva del II anno di Perfezionamento dell'Istituto di Belle Arti di Urbino che ha ideato e inciso le vignette xilograf. dell'opera. Nel 1861 nacquea d Urbino il Regio Istituto di Belle Arti per la 'educazione artistica dei giovani marchigiani', operante dal 1864 con le cattedre di Pittura, Scultura, Architettura, Prospettiva, Ornato, Elementi di figura e Storia. Nel 1925 sara' annesso l'Istituto per la decorazione e l'illustrazione del libro.
|
|
CENNI G. V.
Arte e vita prodigiose di Ermete Zacconi
In 16, pp. 101 + (3) con 15 tavv. f.t. Qualche difetto al d. Sporadiche fioriture alle cc. Br. ed. Bel saggio che ripercorre la biografia e la vita artistica di uno dei maggiori attori italiani dell'Ottocento, Ermete Zacconi, noto in particolare per le sue interpretazioni del repertorio naturalista di fine secolo. Bello l'apparato iconografico con molti ritratti dell'attore nelle sue interpretazioni piu' celebri. Nell'opera anche molti stralci tratti dall'autobiografia di Zacconi sono intercalati al racconto dell'autore. Interessante anche il racconto sugli inizi della carriera di Zacconi e su quell'immaginario paese di 'Guittalemme', ovvero la scuola del teatro pezzente dei guitti, dei figli d'arte 'sbattuti' su palcoscenici di fortuna prima ancora di saper parlare, dal quale sono giunti molti grandi attori italiani del secolo fra i quali la stessa Duse.
|
|
ALFIERI Vittorio
Oreste. Tragedia del conte Vittorio Alfieri da Asti
In 16, pp. 96. Sguardia iniziale sciolta e con mancanze al marg. sup. Lieve mancanza all'ang. est. sup. del fr. Gora leggera al marg. int. delle prime 10 cc. Br. muta coeva con qualche mancanza al d. e ai p. Testo della tragedia uscita nell'opera in sei volumi - ciascuna con frontespizio autonomo e numerazione propria e per questo diffusesi anche separatamente - stampata a Venezia senza il consenso dell'Autore. Bustico, 5.
|
|