0
Almanacco letterario Bompiani 1938
In 8 grande, pp. LXIII + (1) + 159 + (1) + (2b) con foto in b/n e ill. f.t. Lieve danno alla cerniera. Cart. ed. Almanacco Bompiani dedicato a Pirandello.
|
|
TORELLI Achille
Colore del tempo. Commedia in quattro atti
In 16, pp. 127 + (1b). Aloni ai p. D. rifatto con carta d'epoca. Firma di possesso al p. ant. Fioriture alle cc. Br. ed. Ed. orig.
|
|
TERMANI Cris
Il grido
In 8, pp. 46 + (2). Taglietti ai margg. est. dei p. Br. ed. Seconda ed. di questa tragedia teatrale con prefazione a cura degli Editori: 'Noi crediamo che questo lavoro, scritto nei primi mesi del '44, in una stanza ove l'autore si era rifugiato per sfuggire alla polizia, sia degnamente accolto da un pubblico che finalmente ha ritrovato se stesso nel crepitio delle armi e nel tumulto del cuore... Il grido e' un'opera popolare; popolare non tanto per la sua forma chiara quanto per il chiaro contenuto che giunge all'anima semplice...'.
|
|
LOTTI Carlo
Storia dei concorsi drammatici governativi. Estratto dalla Rivista politica e letteraria
In 8, pp. 55 + (1b). Intonso. Br. ed. Interessante pubblicazione che traccia la storia dei concorsi nati per incentivare la produzione drammaturgica nazionale da Torino a Firenze a Roma: 'da tale rassegna storica' - scrive l'A. 'apparisce non solo che il nostro teatro drammatico non e' tanto misero come molti vorrebbero, ma che il crescere o il diminuire in qualita' o quantita' della produzione teatrale corrispose quasi sempre all'avvicendarsi o al cessare dei concorsi'.
|
|
JARRO
Attori, cantanti, concertisti, acrobati. Ritratti, macchiette, aneddoti. Memorie umoristiche. Seconda edizione aumentata
In 16, pp. VII + (1b) + 317 + (1b) + (1) + (1b). Aloni e segni d'uso ai p. Lievi mancanze al d. Br. ed. raccolta di aneddoti e curiosita' di Jarro su Ermete Novelli, Eleonora Duse, Sarah Bernhardt, Edoardo Ferravilla, ecc...
|
|
BACCHINI Gaetano
Giordano Orsini. Tragedia
In 8, pp. 72 + (2). Piccola galleria di tarlo alle ultime 8 cc. senza lesione del testo. P. ant. orig. P. post. e d. rifatti. Tragedia di Gaetano Bacchini. Dedica a stampa all'attore Tommaso Salvini 'cultore insigne dell'arte drammatica che primo sulle scene del Niccolini in Firenze... questo tenue componimento egregiamente rappresentava'.
|
|
ZACCAGNINI Cassiano
Il musicomane. Commedia
In 16, pp. 59. Usuali fioriture della carta. Macchiolina d'inchiostro e gora al p. ant. Br. muta coeva con tit. entro etichetta applicata al p. ant. Ed. orig. di questa commedia rappresentata per la prima volta al Teatro degl'Intrepidi di Firenze nel 1835.
|
|
CALANDRA Edoardo
La primavera del '99. Scene
In 16, pp. 32. Aloni di polverosita' ai p. Dedica autogr. dell'A. al fr. Br. ed. Dramma ambientato nel maggio del 1799 in Piemonte quando avvenne la controrivoluzione piemontese, che, come quella di Napoli, terminera' con la momentanea vittoria delle forze restauratrici nell'estate del 1799.
|
|
ODESCALCHI Pietro
Intorno la commedia ed il suo uso civile. Trattato del commendatore D. Pietro de' Principi Odescalchi. Estratto dal Giornale Arcadico
In 8, pp. 45 + (3b). Aloni d'umido al marg. inf. delle pagine con indebolimento della carta e lievi perdite. Br. rifatta. Ed. orig. di questo trattatello sul teatro comico con nozioni relative all'origine degli spettacoli nel mondo classico, considerazioni sull'importanza dell'arte drammatica ('la drammatica assai piu' della storia e' il vero specchio del carattere e delle passioni dei popoli') e sulla necessita' per il principe e la politica di difendere il teatro. Interessante anche la parte finale in cui l'A. si sofferma sull'importanza della scenografia che deve essere coincidente con l'epoca storica che viene portata in scena ('sarebbe affatto fuori dal vero se dovendosi rappresentare la reggia tebana com'era ai tempi dei figliuoli d'Edipo si fara' tutta pompe e ricchezze simile quasi a quella d'Alessandro il Macedone'). Queste osservazioni risultano molto interessanti soprattutto perche' anticipano di quasi una cinquantina d'anni quelle di cui si fara' portavoce il duca di Meiningen quando fondera' nel 1870 la famosa compagnia dei Meininger che propugnera' in effetti la ricerca filologica nella ricostruzione scenica dei classici.
|
|
GIANPIETRI Francesco
Lettera di Francesco Gianpietri sul miglioramento delle nostre commedie all'eccellentissimo duca d'Ascoli
In 4, pp. (19) + (1b). Qualche brunitura e alone alle cc. Br. rifatta con carta d'epoca. Saggio di carattere moralistico in cui l'A. afferma la necessita' di un teatro decoroso e ispiratore di buoni principi ed azioni. 'Catalogo di commedie, drammi, tragedie, rappresentazioni... e di libri riguardanti il teatro', p. 14. Martuscelli, 'Biografia degli uomini illustri del Regno di Napoli', p. 27.
|
|
0
Il teatro dei burattini di Mosca diretto da Serghiej Obraztsov. Piccolo Teatro della Citta' di Milano
In 8, pp. (8) di pubblicita' + (14) + (6) di pubblicita'. Br. ed. Programma di sala a cura del Piccolo Teatro in occasione della presenza del Teatro dei Burattini di Mosca a Milano con vari contributi: Il teetro statale centrale dei burattini...; programma degli spettacoli in programma a Milano, Burattini su una grande palcoscenico di Leonora Schpiet, La lampada magica di Aladino...
|
|
0
La visita della vecchia signora di Friedrich Durrenmatt. Piccolo Teatro della citta' di Milano
In 8, pp. (10) di pubblicita' + (12) + (10) di pubblicita'. Br. ed. Programma di sala dello spettacolo diretto da Giorgio Strehler con un testo di Ettore Gaipa dal titolo 'La visita della vecchia signora punto d'incontro di uno sviluppo drammaturgico' e alcune note sul drammaturgo e scrittore svizzero Friedrich Durrenmatt di cui compare anche un ritratto fotografico.
|
|
0
Come nasce un soggetto cinematografico di Cesare Zavattini. Piccolo Teatro citta' di Milano
In 8, pp. (10) di pubblicita' + (12) + (10) di pubblicita'. Br. ed. Programma di sala dello spettacolo diretto da Virginio Puecher, monologo in due tempi scritto da Zavattini con, fra gli altri, Tino Buazzelli, Gastone Moschin, Giancarlo Dettori... Con un testo di Virginio Puecher dal titolo 'Zavattini autore di teatro' e notizie biografiche dello scrittore nato a Luzzara.
|
|
0
Piccolo teatro della citta' di Milano. Stagione 1964. Le notti dell'ira di Armand Salacrou
In 8, pp. (44) con pubblicita' intercalate nel testo. Br. ed. Programma di sala dello spettacolo Le notti dell'ira di Armand Salacrou diretto da Giorgio Strehler. Nella pubblicazione sono inoltre contenuti molti altri interventi relativi agli altri spettacolo della stagione 1963-'64 del Piccolo Teatro.
|
|
0
Verso la notte. Al piccolo Teatro da martedi' 16 ottobre 1956
In 4, pp. (3) di pubblicita' + (7) + (2) di pubblicita'. Br. ed. con ill. ai p. in nero e ocra. Programa di sala dello spettacolo 'Lunga giornata verso la notte' di O'Neill per la regia di Renzo Ricci con Eva Magni, Glauco Mauri, Gian Carlo Sbragia e Anna Nogara.
|
|
FO Dario
Il Nuovo Canzoniere italiano presenta... Ci ragiono e canto. Rappresentazione popolare in due tempi su materiale originale curato da Cesare Bermani e Franco Coggiola. Regia Dario Fo
In 8 (cm 10 x 24), pp. 91 + (1b). Br. ed. Ediz. originale di questo testo del noto spettacolo di Dario Fo che debutto' nella primavera del 1966.
|
|
0
Settimo: ruba un po' meno. Due tempi di Dario Fo. Compagnia di prosa Dario Fo-Franca Rame
In 4, pp. (4) con una bella foto in b/n raff. Fo e Rame. Br. ed. con ill. di Fo al p. ant. Br. ed. Programma di sala dello spettacolo di Fo all'Odeon di Milano del 1964.
|
|
MOSSO Francesco
Romentruna. Tragedia
In 24, pp. 71 + (1b). D. rifatto. Forellino alle ultime due carte. Br. ed. Tragedia di questo semisconosciuto autore piemontese citato en passant in 'L'Annotatore piemontese' di Michele Ponza del 1832: 'non vi parlo... della Romentruna d'un vivace inesperto giovanetto... non di altre molte tragedie, commedie, pasticcetti e cose simili che spuntano ad ogni passo in ogni paesuccio del Piemonte... (p. 244).
|
|
DELLA Valle Cesare duca di Ventignano
Una scommessa fatta a Milano e vinta a Verona. Farsa in un atto
In 24, pp. 31 + (1). Br. ed. Farsa del duca di Ventignano che costitui' di fatto una delle prime pubblicazioni dell'editore fiorentino Adriano Salani. Nel 1866, su quattro titoli pubblicati, ben tre erano operette teatrali, genere allora popolare e apprezzato. Questo testo inauguro' la Collana di farse, monologhi, commedie e vaudevilles che raccogliera' poi 258 titoli e uscira' fino al 1918 (cfr. Franco Angeli, Libri buoni e a buon prezzo, p. 17). Queta farsa fu uno dei cavalli di battaglia di tanti caratteristi dell'Ottocento, fra i quali in particolare Emilio Zago.
|
|
GIACOSA Giuseppe
Commemorazione di Paolo Ferrari. Teatro Manzoni 12 Dicembre 1898
In 16, pp. 18 con ritratto all'antip. di Paolo Ferrari. Annotazioni manoscritte coeve all'ultima carta bianca. Alone al p. ant. Br. ed.
|
|
GAZZA Paolo
Carlo Goldoni a Modena
In 16, pp. 56. Lievissima mancanza al dorso. Br. ed.
|
|
SELLA Quintino
Bartolomeo Gastaldi. Cenno necrologico per Quintino Sella
In 4, pp. 11 + (1b). Br. ed. Estratto dagli Atti della Reale Accademia dei Lincei (vol. III, serie III Anno CCLXXVI). Cenno necrologico in memoria di Bartolomeo Gastaldi (1818-1879). Laureatosi in giurisprudenza, si dedico' tuttavia a studi di geologia e di paleontologia. Divenne professore di mineralogia e geologia all'Universita' di Torino. Il 23 ottobre 1863 fu, insieme a Quintino Sella e ad altri, fondatore del Club Alpino Italiano, diventandone dapprima vicepresidente e poi suo secondo presidente dal 1864 al 1872. Dal 1870 divenne socio dell'Accademia nazionale delle scienze. In fine presente una bibliografia delle opere di Gastaldi.
|
|
PICCARDI Silvano e COLLETTIVO TEATRALE
Non basta una bandiera, dietro ci vuole un popolo e davanti ci vuole un partito
In 8, pp. 84 + (12b). Br. ed. con ill. a colori di Dario Fo al p. ant. Br. ed. Testo teatrale in due atti scritto dal Collettivo Teatrale La Comune. Si legge nell'introduzione: 'La dialettica [nell'opera] si attua tra i costanti tentativi di restaurazione della dialettica borghese... e l'altrettanto costante disponibilita' alla lotta delle masse proletarie...'.
|
|
FO Dario
Morte e resurrezione di un pupazzo
In 8, pp. 106. Br. ed. Collana: La comune. Testi teatrali. Br. ed. con ill. di dario Fo al p. ant. Testo dello spettacolo che chiuse la stagioone 1971 del Collettivo Tearale La Comune che ripropose il precedente Grande pantomima con bandiere e pupazzi piccoli e medi con il titolo mutato di Morte e resurrezione di un pupazzo in cui sono aggiunti alcuni personaggi, Stalin, Mao-Tze-Tung e Togliatti interrpretato da Fo con una maschera.
|
|
FO Dario
Mistero buffo
In 8, pp. 193 + (1b) con ill. n.t. Br. ed. Collana: 'La Comune. Testi teatrali'.
|
|
FO Dario
Ci ragiono e canto n. 2. Rappresentazione popolare in due tempi
In 8, pp. 95 + (5). Br. ed. ill. Collana: La Comune. Testi teatrali. Ed. orig. dello spettacolo andato in scena per la prima volta alla Camera del lavoro di Milano nella primavera del 1969.
|
|
FO Dario
Ordine! Per Dio.ooo.ooo.ooo
In 8, pp. 121 + (3). Br. ed. Collana: La Comune. Testi teatrali. Ed. orig. del testo dello spettacolo che riprende, ampliandolo, l'atto unico Il telaio con l'aggiunta di due personaggi, quello della prostituta e del figlio rivoluzionario.
|
|
FO Dario
Ci ragiono e canto 3
In 8, pp. 98 + (2). Br. ed. Collana: La comune. Testi teatrali. Ed. orig. del testo dello spettacolo rappresentato per la prima volta al cinema Rossini di Milano il 25 febbraio 1973.
|
|
0
Trattenimenti d'Ippocrate sopra i teatri moderni indirizzati da Filocle a un cavaliere italiano. Edizione deconda
In 16, pp. 144. Lieve mancanza al dorso. Due tarletti alle prime 50 cc. uno nel margine superiore bianco, uno fra l'interlinea di testo con sporadica lesione di qualche lettera. Bella bross. decorata coeva. Seconda edizione di questo saggio di critica che riprende le secolari accuse rivolte al teatro da parte della Chiesa. Il teatro falsifica e mistifica la realta'. Lo scritto risente ancora nella terminologia e nell'impostazione filosofica della teoria delle passioni di ascendenza secentesca.
|
|
BLANDINI Giacomo
La teocrazia medievale. Prolusione al corso di storia del diritto italiano letto nella R. Universita' di Catania in decembre 1891. Estratto dall'Antologia Giuridica, anno V, fasc. 7o
In 8, pp. 13 + (3b). Br. ed.
|
|
LAZZARINI Domenico
Ulisse il giovane. Tragedia dedicata all'Ilustrissimo ed eccellentissimo Girolamo Ascanio Giustiniani patrizio veneto figliuolo dell'eccellentissimo sig. Girolamo procurator
In 8, pp. 117 + (1). Ex libris al controp. ant., titolo e autore dell'opera manoscritto al verso della prima carta di sguardia. Qualche fioritura, ma nel complesso buon esemplare legato in piena pergamena coeva. Ed. orig. di questa tragedia in settenari ed endecasillabi non rimati che non presenta la tradizionale suddivisione in scene e atti. Il metro della parte riservata al coro e' il ditirambo, parte che nella rappresentazione era cantata su musiche di Serratelli. Presenti nella tragedia reminsecenze dantesche e petrarchesche.
|
|
CAMILLI Lorenzo
Istituzioni sulla rappresentativa fondate ne' classici autori antichi e moderni e ridotte a sistema teorico-pratico universale con varie note ed osservazioni. Vol I (-III)
3 voll. in 8 rilgati in 1 tomo, pp. XI + (1b) + 248; 228; 271 + (1b). Mancanza restaurata nella parte superiore dell'ultima carta del I vol. (indice) con lesione parziale del testo. Legatura in mz. tl. coeva con abrasione di una parte rivestimento di carta dei p. ant. in cartonato. Bell'esemplare in barbe eccettuati i difetti segnalati. Ed. orig., assai rara, di questo ponderoso trattato teoretico sull'arte rappresentativa concepita 'per abbattere... il fanatico empirismo' dei cultori dell'arte. Quest'opera, meno nota rispetto ai trattati di Morrocchesi, Gaetano Bazzi, Alamanno Morelli o Gattinelli si inserisce nella trattatistica ottocentesca sull'arte del recitare e analizza la declamazione e la mimica. Molto interessante e metodico, un vero e proprio catalogo, e' la parte riservata ai vari gesti della bocca, delle ciglia e delle palpebre, della testa e del viso, delle gote e delle narici, oltre ai gesti chironomici, con relativa correlazione dei significati attribuiti a ciascun gesto: digrignare i denti ovvero collera, mordersi le labbra ovvero ira repressa, piegare all'ingiu' gli angoli delle labbra ovvero essere ignari di qualcosa, distendere l'indice sulle labbra ovvero silenzio o segretezza, ciglia abbassate ristrette ovvero odio, ecc... Il secondo volume e' interamente riservato all'indagine espressiva del binomio declamazione-mimica con l'analisi puntuale dei vari sentimenti e il corretto modo di esprimerli. L'ultimo volume contiene una ricosgnizione storica dell'arte teatrale, dei diversi generi, della mnemotecnica... Rivera, Memorie scritt. aquilani, p. 64.
|
|
NICCOLINI Giovan Battista
Nabucco, tragedia in cinque atti
In 8, pp. 108. Legatura in mz. pl. coeva. Ristampa della tragedia di Niccolini uscita con falso luogo di stampa Londra ma pubblicata da Piatti (Firenze). La prima ed. usci' a Londra, presso Murray, nel 1819.
|
|
GIOTTI Cosimo
Agide re di Sparta. Tragedia di Cosimo Giotti fiorentino
In 16, pp. 114 con ritratto all'antip. inc. all'acq. raff. Ferdinando I di Borbone. Bellissimo esemplare stampato su carta forte rilegato in cartonat. marezzata coeva. Ed. orig. del testo di questa tragedia recitata dalla compagnia Rossi il 6 novembre 1787 (cfr. Bullettino senese di storia patria, Volume 101, p. 215). 'Ebbe il Ciotti nel corso non breve del viver suo de' giorni di applauso e di gloria. Pero' che oltre la stima giustamente guadagnata col tradurre pregevoli opere francesi si' in verso, come in prosa, ottenne per tutta Italia grandissima lode per le tragedie e pei drammi da lui forniti al teatro italiano. Cio' fu tra il 1780 ed il 1798. Ricercando i libri di quel tempo ho veduto che l'Agide , il Gusmano di Almeida e l' Ines de Castro ebbero due o tre edizioni, e furono allora tenuti tra i componimenti migliori del nostro teatro. Ma per la fede che meritano le persone piu' conoscenti del Ciotti, e per cio' che ne ho saputo da alcun contemporaneo, debbo dire che l'Agide ebbe dal pubblico maggiore accoglienza di tutte le altre opere dello stesso autore. Intanto che fu recitato molte sere di seguito sempre con applauso, e suscito' l'invidia de' malevoli, i quali mossero al Giotti accuse di plagio senza il benche' minimo fondamento' (Gino Capponi, Antologia; giornale di scienze, lettere e arti, 37, pp. 159-160).
|
|
RENI Paolo
La morte di eco. Prima era
In 8, pp. 51 + (1b). Dedica autogr. dell'A. alla prima carta bianca. Piccolo taglietto al marg. est. del p. post. e dell'ultima carta. Contiene il poemetto 'La morte di Eco' e il dramma teatrale 'Prima era'.
|
|
BOMPIANI Valentino
Albertina. Tre atti a tempi scomposti
In 16, pp. 105 + (3). Dedica autogr. dell'A. alla prima carta. Br. ed. con sovracc. con facsimile di scrittura.
|
|
MARCHISIO Stanislao
Mileto. Tragedia
In 8, pp. 66 + (1) + (1b). Qualche gora alle cc. Br. muta coeva. Ed. orig. di questo dramma di Stanislao Marchisio (Torino, 1774 - ivi, 1859), autore perlopiu' di commedie ispirate a quelle del Nota.
|
|
0
La compagnia dei quattro. Valeria Moriconi, Paolo Ferrari, Mario Scaccia, Adriana Innocenti, diretta da Franco Enriquez
In 8 obl., pp. (12) con belle foto in b/n della Moriconi, Paolo Ferrari, Scaccia, Innocenti, Enriquez, Emanuele Luzzati. Presentazione della stagione 1967/68 con i tre spettacoli La vedova scaltra di Goldoni, Il mercante di Venezia di Shakespeare, Rosencrantz e Guildestern sono morti di Tom Stoppard.
|
|
0
Compagnia dei Quattro. Glauco Mauri, Valeria Moriconi, Mario Scaccia. Dir. Franco Enriquez con Pina Cei. La barraca di Garcia Lorca
In 4, pp. 22 con locandina interna rip. e foto in b/n n.t. Br. ed. Programma degli spettacoli della stagione della Compagnia dei quattro con particolare riferimento alla nuova produzione, La barraca di Garcia Lorca.
|
|
0
Almanacco teatrale romano 1956-57
In 8, pp. 79 + (1) con foto in b/n n.t. Br. ed. Contiene i programmi dei principali teatri romani per la stagione 1956-57.
|
|
0
Black comedy di Peter Shaffer, regia di Franco Zeffirelli
Foglio (cm 44,5 x 97 ca.) piu' volte rip. e contenuto entro pieghevole in cartoncino. Presentazione dello spettacolo diretto da Franco Zeffirelli con 10 rittratti fotografici elaborati graficamente da Enzo Ragazzini degli attori protagonisti, del drammaturgo inglese, con note biografiche e cast.
|
|
0
Teatro Quirino. Roma, dal 13 maggio 1964. Il re muore di Eugene Ionesco, traduzione di Gian Renzo Morteo... regia di Jose' Quaglio
In 8, pp. (24) con foto di scena in b/n n.t. Programma di sala dello spettacolo Il re muore di Eugene Ionesco con Giulio Bosetti, Paola Quattrini, Marina Bonfigli al Teatro Quirino di Roma.
|
|
MORTEO Gian Renzo
Teatro Valle, Roma, dal 290 marzo 1964. Luigi Pirandello, Enrico IV. Regia di Jose' Quaglio
In 8, pp. (28) con foto in b/n n.t. Br. ed. Programma di sala dell'Enrico IV di Pirandello per la regia di Jose' Quaglio con Salvo Randone, Neda Naldi, scene e costumi di Eugenio Guglielminetti. Con un testo di Gian Renzo Morteo su Salvo Randone.
|
|
GIACOSA Giuseppe
Una partita a scacchi. Il trionfo d'amore
In 24, pp. 134 + (2). Cartonat. edit. con mancanze al dorso.
|
|
EINAUDI Luigi
Partito Liberale Italiano. Delegazione ligure. La societa' liberale. Supplemento n. 1 de 'Il secolo liberale'
In 16, pp. 13 + (1b). Br. ed.
|
|
(ROSSI Emanuele)
La donna e la liberta'. Dramma in sei quadri con prologo
In 16, pp. 78 + (2). Forellino al p. ant. Br. ed. Ed. orig. di questo dramma anonimo ma scritto da Emanuele Rossi, nato a Sarzana nel 1811 e morto a Genova nel 1872. Collaboro' a riviste della sinistra rivoluzionaria, fu attento ai problemi educativi e alla questione femminile come testimoniato da questo dramma in cui vuole mettere in luce l'importanza dell'intervento femminile nel compito della democrazia. L'A. dedica l'opera - si legge- a quegli autori e a quelle donne che nell'Ottocento scrissero a favore delle donne. Segue l'elenco dei letterati fra i quali Anna Pepoli, Isabella Rossi, Nicolo' Tommaseo, Leopardi, Cecilia De Luna Folliero; ecc...
|
|
ALFIERI Vittorio
Tragedie di Vittorio Alfieri da Asti. Nuova edizione diligentemente corretta e non mancante ciascuna tragedia di argomento come in altre edizioni economiche
In 8, pp. 369 + (1) di indice. Danni al dorso e abrasioni della carta ai margg. dei piatti. Legatura in mz. pl. coeva.
|
|
FERRARI Paolo
Due dame. Commedia in tre atti di Paolo Ferrari autografo dell'Autore
Manoscritto autografo di Paolo Ferrari con il testo della commedia 'Due dame' scritta dal commediografo per la compagnia Bellotti Bon n. 1 con Virginia Marini e andata in scena al Teatro Gerbino di Torino nel 1877. Si allega al manoscritto una piccola lettera (cm 10 x 18) autografa firmata in calce da Ferrari con un sonetto dedicato alla Marini. Si legge infatti in apertura 'A Virginia Marini 8 ottobre 83 - Ferrara - Sonetto'. Il manoscritto si compone di 40 cc. (cm 24 x 36,5 ca.) vergate al recto e al verso rilegate in bross. edit. con titolo manoscritto al p. ant. La stesura, piuttosto fitta, testimonia ripensamenti e aggiustamenti successivi: numerose, infatti, le cancellature, le correzioni, le successive aggiunte e le parti intercalate. Si notano inoltre nell'ultimo atto, il terzo, cinque disegni di mano dell'autore che raffigurano il palcoscenico con la disposizione dei personaggi in scena. Si segnalano inoltre alcune annotazioni con grafia differente fatte con lapis blu e rossa. Si tratta di annotazioni da parte di una persona che ha letto il testo in un secondo momento segnando di volta in volta i punti in cui e' arrivato ma sottolineando anche alcuni elementi utili alla messa in scena: ad esempio 'cambiare il tono della recitazione' oppure 'comico' ripetuto piu' volte a margine del testo in particolari punti. Alcune frasi sono sottolineate. Inoltre nella prima pagina la stessa mano scrive 'le correzioni al sig. Viviani da lunedi' 15 copie...'. Si tratta probabilmente di una lettura fatta da chi lesse il manoscritto nell'ottica della realizzazione scenica, forse si tratta proprio di Bellotti Bon capocomico della compagnia che porto' in scena lo spettacolo a Torino. Paolo Ferrari inizio' la sua carriera come imitatore goldoniano, poi viro' verso la commedia a tesi in cui intrecci di norma piuttosto complicati miravano a svelare una morale sociale. Due dame ebbe un buon successo di pubblico ma fu da alcuni criticata per eccessivi rimandi al teatro francese di Dumas, Sardou e Augier. La commedia mette in scena due modelli differenti di donna: Rosalia, dalla vita austera (anche se con una macchia nel proprio passato) dedita solo alle cure domestiche familiari, e la cognata Gilberta, mondana, interessata alle mode e alle apparenze, priva di senso della morale e del pudore. Il personaggio di Rosalia venne interpretato da Virginia Marini, Gilberta da Teresina Boetti, il marchese di Roveralta da Bellotti Bon. Nel componimento autografo di Ferrari dedicato alla Marini, l'attrice e' paragonata ad una statua uscita dallo scalpello di Fidia. Una statua alla quale la donna, con la sua arte, da' 'pensier, sguardo e parola'.
|
|
TIBALDEO Antonio, PARISOTTI Giovambattista
Capitoli non piu' stampati di M. Antonio Tibaldeo con una prefazione del signor abate Giovambattista Parisotti
In 16, pp. 507-535 + (1b). Br. rifatta con carta d'epoca. Estratto dagli Opuscoli scientifici e filologici di Calogera' (tomo XIX). Pubblicazione di alcuni versi di Antonio Tibaldeo, medico e poeta ferrarese.
|
|
FO Dario
Teatro comico di Dario Fo
In 16, pp. 244 + (3) con foto in b/n tratte dagli spettacoli. T. tl. edit. con sovracc. ill. e fascetta editoriale. Comprende: La Marcolfa; Gli imbianchini non hanno ricordi; I tre bravi; Non tutti i ladri vengono per nuocere; Un morto da vendere; I cadaveri si spediscono e le donne si spogliano; L'uomo nudo e l'uomo in frak.
|
|