Die unabhängige Plattform professioneller Buchhändler und Antiquare

‎Italien‎

Main

Eltern des Themas

‎Linguistique‎
Anzahl der Treffer : 57,742 (1155 seiten)

Erste Seite Vorherige Seite 1 ... 669 670 671 [672] 673 674 675 ... 743 811 879 947 1015 1083 1151 ... 1155 Nächste Seite Letzte Seite

‎MORINI Carlo‎

‎Corruzione elettorale. Studio teorico pratico‎

‎In 16, pp. 207 + (5). Legatura in mz. pl. coeva con angoli. Ed. orig. di questa interessante opera di Morini che deplora il grado di corruzione elettorale in Italia. L'A. pubblico' l'anno successivo un'opera sulla corruzione parlamentare.‎

‎AA.VV.‎

‎Societa'. Rivista bimestrale, n. 5, ottobre 1954‎

‎In 8, pp. 749-944 + (4) con foto in b/n f.t. Mancanza al dorso. Br. ed. Numero di questa rivista di politica e cultura, a periodicita' trimestrale, fondata dall'archeologo Ranucci Bianchi Bandinelli a Firenze nel 1945. 'Societa'' attraverso' diverse fasi che corrisposero ai cambiamenti di direzione e anche la periodicita' vario' da trimestrale a bimestrale nonche' l'edizione che passo' da Leonardo di Firenze, poi a Einaudi di Torino e in seguito a Parenti di Milano dal 1956. Essa termino' le pubblicazioni nel 1961. Fra i contributi in questo numero: F. Antal, Osservazioni sul metodo della storia dell'arte; A. Caracciolo, La crisi politica italiana del 1914-15; A. Del Guercio, La XXVII Biennale di Venezia; P. Baldelli, Recenti libri sul cinema italiano; M. Dazzi, Lamento dei pescatori veneziani; ecc...‎

‎GOLDONI Carlo‎

‎Scelte commedie di Carlo Goldoni. Volumi I (-XII)‎

‎12 voll. in 8, pp. 332; 284; 270; 241 + (1b); 262; 254; 298; 267; 266; 259 + (1b); 279 + (1b); 252. Mancanza del dorso di un volume, dorso per meta' mancante di un altro, e vari restauri ai dorsi di altri tre volumi. Usuali fioriture della carta. Legatura in mz. pl. coeva. Edizione completa, assai elegante, di questa raccolta di commedie goldoniane in dodici volumi comprendente piu' di 50 commedie dello scrittore veneziano. Interessante la dedica a stampa nel primo volume che l'editore fa 'all'impareggiabile attrice, onore delle scene italiane' Anna Fiorilli Pellandi a dimostrare il legame tra libro e scena, tra letteratura teatrale e spettacolo come sempre e' stato peraltro nel teatro di Goldoni, uomo di libro si' ma anche, e forse soprattutto, uomo di scena.‎

‎MAGGIORE Francesco‎

‎Studii critici. Il dramma di Paolo Giacometti; La canzone 'Nelle nozze della sorella Paolina' di Giacomo Leopardi‎

‎In 8, pp. 96 + (2b). Br. ed.‎

‎SALVINI Tommaso‎

‎Discorso in commemorazione di Adelaide Ristori tenuto da Tommaso Salvini al circolo filologico di Firenze la sera del 22 dicembre 1906‎

‎In 8, pp. 16. Br. ed. (con qualche alone ai piatti). Discorso di Tommaso Salvini che ripercorre le tappe salienti della carriera di Adelaide Ristori. I due furono, insieme ad Ernesto Rossi, tra i maggiori attori dell'Ottocento italiano, Grandi attori, secondo la definizione che ne diede Claudio Meldolesi per indicarne prassi scenica e modalita' recitative.‎

‎PELLICO Silvio‎

‎Eufemio di Messina. Tragedia‎

‎In 8, pp. 67 + (1) + (1) di errata + (1). Br. ed. Ed. orig. di questa tragedia di Pellico ispirata a Eufemio da Messina, governatore bizantino che si ribello' all'imperatore chiamando in Sicilia i Saraceni i quali lo uccisero dopo barbare torture.‎

‎TOSCANI Italo‎

‎Maria Melato nella vita e nell'arte‎

‎In 8, pp. 55 + (10) con 6 tavv. f.t. con foto in b/n. Br. ed.‎

‎TOGLIATTI Palmiro‎

‎La polemica Togliatti Giannini‎

‎In 8, pp. 60. Br. ed. Raccolta di discorsi di Togliatti e Giannini fra i quali Discorso serio a gente faceta e Un po' piu' di coraggio del primo e Il muro di ghiaccio di Giannini.‎

‎CERIOTTO Giovanni‎

‎Pieghevole in cartoncino di a cura del Club Alpino Italiano con la pubblicazione delle due poesie di Giovanni Ceriotto La campana del grappa e La canson del ritorno e firma autografa dello scrittore‎

‎Pieghevole in cartoncino (cm 9,3 x 14,3 ca.) a cura del Club Alpino Italiano con la pubblicazione delle due poesie di Giovanni Ceriotto La campana del Grappa e La canson del ritorno e firma autografa dello scrittore. Compare anche in foto la campana del Grappa con la didascalia a stampa 'la campana del grappa che ritorna sul Monte Glorioso dopo essere stata profuga per due anni in Verona custdita da quella sezione del Club Alpina Italiana'. Sulla prima facciata del pieghevole, oltre alla foto, compare l'indicazione manoscritta 'autografi celebri'. All'interno sono stampate le due poesie in dialetto veronese e compare la firma manoscritta autografa di Ceriotto.‎

‎VALDASTRI Ildefonso‎

‎Dissertazione sopra il quesito quali vantaggi e svantaggi abbiano rispetto alla tragedia e alla commedia quelle che diconsi tragedie cittadinesche e quali siano le peculiari leggi costitutive di questo genere... rappresentata dal sigor abate Ildefonso Valdastri modonese al concorso dell'anno MDCCXC e coronata dalla Reale Accademia di scienze e belle arti di Mantova...‎

‎In 8, pp. 90 + (2b). Macchiolina d'inchiostro a p. 3. Ottimo esemplare in cartonat. a stampa marmorizzata coeva. Interessante pubblicazione presentata da Valdastri, scrittore e intellettuale modenese che insegno' e fu reggente del ginnasio mantovano, sulla cosiddetta tragedia cittadinesca o dramma urbano teorizzato da Diderot che mette al centro del dramma non piu' l'eroe, come nella tragedia classico-mitologica, ma 'le passioni buone e malvagie, le infauste debolezze, i consigli, i casi acerbi e spaventosi delle condizioni private' che agitano il cuore umano.‎

‎BETTINELLI Saverio‎

‎Tragedie dell'abate Saverio Bettinelli colla traduzione della Roma salvata di Mr. De Voltaire dedicate all'altezza Reale della Serenissima Principessa Maria Beatrice Ricciarda d'Este arciduchessa d'Austria. Edizione terza‎

‎In 16, pp. 340 + 83 + (1b). Legatura novecentesca in mz. pg. Terza edizione contenente le tragedie di Bettinelli. Nella seconda parte (con numerazione propria) sono inclusi i Dialoghi sopra il teatro moderno.‎

‎FIORIO Girolamo‎

‎Agnese Visconti. Tragedia di Girolamo Fiorio di mantova rappresentata per la prima volta in Mantova nel Teatro della Societa' nella sera del 28 ottobre 1828‎

‎In 8, pp. 82. Qualche fioritura alle cc. P. ant. rifatto, p. post. originale. Ed. originale.‎

‎ZDEKAUER Lodovico‎

‎Su l'origine del manoscritto pisano delle pandette giustinianee e la sua fortuna nel Medio Evo. Prolusione al corso libero di storia del diritto italiano nella R. Universita' di Siena; LEG. CON Nota sulle due sottoscrizioni del manoscritto pisano‎

‎2 opuscoli rilegati in un tomo in 8, pp. 38; 6. Legatura in mz. tl. con piatti in cartone.‎

‎PEZZI Carlo Antonio‎

‎Caterina [ma Catterina] di Ringhen. Dramma in cinque atti‎

‎In 16, pp. 86. Cartonatura muta. Esemplare stampato su carta azzurrina. Rara edizione, che non riporta i dati di stampa ne' il nome dell'Autore al frontespizio. Segue poi, a firma dell'autore Carlo Pezzi, una dedica al nobile cavaliere Alfonso di Porzia, in cui l'Autore si rammarica di come il teatro si riproponga come scopo ultimo soltanto il piacere mentre dovrebbe al contrario educare gli uomini alla virtu'. Questa edizione, probabilmente databile intorno al 1790, precede quindi l'edizione milanese di Visaj del 1829 che faceva parte della collana Biblioteca ebdomadaria-teatrale.‎

‎FORZANO Gioacchino‎

‎La favola del lupo, dell'orso, delle faine del mastino ecc. ecc. di Forzano‎

‎In 16, pp. 12 con foto di Petrolini al frontespizio. Disegni caricaturali a matita all'ultima c. bianca. Br. ed. Satira di carattere politico internazionale portata sulle scene da petrolini.‎

‎TESTORI Giovanni‎

‎L'Arialda. I segreti di Milano (IV) due tempi‎

‎In 8, pp. 228 + (6). Cartonatura editoriale con illustrazione di Albe Steiner al piatto anteriore. Conservato il segnalibro editoriale all'interno. Edizione originale.‎

‎COSENZA Giovanni Carlo‎

‎L'impresario del teatro Mela-cotta. Commedia in cinque atti rappresentata la prima volta in Napoli dalla Real Compagnia Fabbrichesi sul Teatro Fiorentini la sera 24 Febbrajo 1824 in Teatro comico italiano inedito del Bar. Gio. Carlo Cosenza di Napoli, numero XIX‎

‎In 8, pp. 107 + (1). Strappetto al p. ant. Br. ed. Volume facente parte della collana di testi per il teatro di Giovanni Carlo Cosenza, autore drammatico (Napoli 1765 - ivi 1851), scrisse anche drammi romanzeschi e sociali a forti tinte. Piu' congeniale, pero' la sua vena comica.‎

‎BOUTET Edoardo‎

‎Adelaide Ristori‎

‎In 8, pp. 36 con foto in b/n n.t. e una lettera in facsimile di scrittura  dell'attrice. Br. ed. illustrata. Numero straordinario di Le cronache drammatiche. Cenni biografico-artistici relativi ad una delle maggiori attrici italiane dell'Ottocento, nata a Cividale del Friuli nel 1822, e conosciuta in tutto il mondo per le sue celebri incarnazioni tragiche da Lady Macbeth a Fedra, da Medea a Mirra, da Maria Stuarda a Elisabetta. Il testo e' intercalato da numerose foto dell'attrice nelle principali interpretazioni.‎

‎SINISTRI Giovanni‎

‎Gli abusi del teatro moderno. Discorso letto alla Pontificia Accademia Tiberina nella tornata del di' 12 febbraio 1883‎

‎In 8, pp. 26. Br. ed. Discorso di critica e di condanna del teatro e della drammaturgia di fine Ottocento. Scrive l'A.: 'Oggi vituperevole esempio porgono le scene d'ogni mostruosita' di forme e di concetto. Tutto e' ne' moderni drammi sproporzione, dissonanza, confusione, inverisimiglianza ed assurdita''.‎

‎Anonimo‎

‎Considerazioni sulla creazione di una fabbrica d'armi come principio del risorgimento dell'industria lucchese‎

‎In 8, pp. 18. Brossura editoriale. Interessante progetto per l'impianto di una fabbrica di armi per fornitura dell'esercito italiano partendo da una piccola armeria gia' esistente.‎

‎VACCARONE Luigi‎

‎Indice generale delle due annate (1874-1875) dell'Alpinista e dei primi dieci volumi (1882-1891) della Rivista mensile del Club alpino italiano...‎

‎In 8, pp. (4) + 107 + (1b). Lievi danni riparati al dorso. Brossura editoriale.‎

‎AA.VV.‎

‎Cronaca del Club Alpino Italiano dal 1863 al 1888. Estr. da: Bollettino del Club Alpino Italiano. Vol. XXII, n. 55, 1888‎

‎Estratto in 8, pp. 106 con 4 tabelle ripiegate f. t. Brossura editoriale. Cronistoria dei primi 15 anni di attivita' del C.A.I. Storia della fondazione, cronaca anno per anno, dati statistici, pubblicazioni (utilissima bibliografia), rifugi e sentieri realizzati, prime ascensioni.‎

‎Lucio Ridenti‎

‎La Duse minore‎

‎Libro cm. 13.5x20.5, pp.214+(2). Brossura editoriale. Inserto centrale di tavole fuori testo su carta patinata. Manca la sovraccoperta.‎

‎AA.VV.‎

‎Civitas Europeae‎

‎<p class="ki-view-ad-description">Collana completa di 7 volumi dell'editore Libri Scheiwiller, curata da Leonardo Benevolo, promossa dal Credito Italiano negli anni dal 1993 al 1999. Formato cm. 22 x 28  stampa su carta speciale resistente al tempo con numerosissime illustrazioni, carte, documenti e disegni a colori e in bianco e nero. Legatura editoriale in tela con sovraccoperta illustrata a colori e custodia in cartoncino. Tratta il tema del rapporto tra la citta', la sua storia, la sua arte e la cultura europea, a partire dall'antichita' fino ai tempi moderni, nell'ambito della vita politica, economica, religiosa, artistica ed intellettuale. Ottimo stato di conservazione. Elenco dei volumi: Principi e forme della citta'; La citta' e il sacro; Metamorfosi della citta'; La citta' gioisa; La citta' e la parola scritta; La citta' europea fuori d'Europa; La citta' dell'utopia.</p>‎

‎AMENDOLA Giorgio‎

‎Gli anni della repubblica‎

‎In 8, cm. 14,50 x 21,50,  pp. XXXV+356. Brossura editoriale  illustrata a colori. N. 62 della collana Biblioteca di Storia, Gli argomenti sono: l'avanzata democratica, la classe operaia nel trentennio e il balzo del mezzogiorno. In ottime condizioni.‎

‎CERCHI Giovanni Maria‎

‎Togliatti a Sassari 1908-1911una provincia sarda nell'eta' giolittiana‎

‎In 8, cm. 14,50 x 21,80, pp. 140 + (4). Brossura editoriale illustrata.  Collana Biblioteca del movimento operaio italiano, studi memorie  documenti,  diretta da Ernesto Ragionieri. Prima edizione.   In ottime condizioni.‎

‎AA.VV.‎

‎Libro bianco. I liberali e la crisi delle Universita'‎

‎In 8, cm. 13,5 x 24, pp. 227, brossura editoriale illustrata. Introduzione di Paolo Battstuzzi. La parte superiore delle pagine sono  uniformemente ingiallite.‎

‎NATELLA Matteo‎

‎Mondo eletto! Commedia in tre atti con epilogo rappresentata per la prima volta al teatro Niccolini di Firenze la sera del 24 gennaio 1890‎

‎In 16, pp. 136. Dorso rifatto. Brossura editoriale. Commedia in tre atti. Nella prefazione, l'autore, ammettendo di non essere mai stato modesto, la definsice ''n capolavoro di arte forte, elevata e vera [nel quale] ho tentato dimostrare fin dove sia possibile valersi del verismo; sono riuscito a darvi, in questa commedia, un modello di verismo psicologico applicato all'arte drammatica'.‎

‎LIPPARINI Lilla‎

‎Andrea Costa‎

‎In 16, cm. 12 x 18,5, pp. 349 + (3), brossura editoriale illustrata con lievi mende.  Il libro narra gli amori, gli esili, le prigionie e i trionfi di Andrea Costa, la piu' avvincente tra le figure dei primi socialisti italiani.‎

‎FERRARI Paolo‎

‎Dante a Verona. Commedia in cinque atti‎

‎In 16 (cm 12,5 x 19), pp. 213 + (1b). Brossura editoriale. Al frontespizio compare l'indicazione 'seconda edizione riveduta dall'autore' ma, anche in ICCU (catalogo del servizio bibliotecario nazionale), non sono state trovate edizioni a questa antecedenti. Commedia facente parte delle Opere drammatiche di Paolo Ferrari [vol. IV] pubblicata nel 1862 ma andata in scena solamente nel 1875 perche' intrisa di spirito patriottico risorgimentale considerato pericoloso all'epoca. Un giovane Dante cerca di persuadere Cangrande ad unificare l'Italia sotto la sua corona, ma, resosi conto dell'inefficacia di Cangrande, accetta l'invito a Ravenna di Guido Da Polenta. Chiaro il riferimento ai Savoia affinche' possano diventare il 'Veltro' sotto la cui guida si unifica l'Italia.‎

‎DE CRISTOFORIS G.B.‎

‎Sergianni Caracciolo. Dramma storico‎

‎In 24 (cm 8 x 13), pp. XXIV + 136. Bruniture alle pagine. Brossura editoriale con dorso rifatto. Seconda edizione (ed. originale Milano, 1826) di questa tragedia ambientata nel Castel Capuano a Napoli che non riscosse ai suoi tempi grande successo. L'A. (1785-1838) fu compagno di studi di Manzoni con il quale frequento' per un paio di anni il Collegio Longone. Fu poi professore di storia e letteratura. Scrisse anche un Compendio della Storia milanese.‎

‎VILLA Alessandro‎

‎La morte di Oreste. Tragedia di Alessandro Villa da Balsorano‎

‎In 8 (cm 15 x 22,5 circa), pp. 55 + (1b). Fioriture alle carte. Brossura editoriale. Rara tragedia scritta da quest'autore originario di Balsorano (L'Aquila).‎

‎COSSA Pietro‎

‎Nerone. Commedia in cinque atti ed in versi con prologo e note storiche. Terza edizione‎

‎In 16 (cm 10 x 15,5), pp. 159. Dorso rifatto. Brossura editoriale.‎

‎RONDOLINO Gianni‎

‎Dizionario del cinema italiano 1945-1969‎

‎In 16, cm. 10,5 x 18, pp. 417 + (5), brossura editoriale. Il cinema italiano che va dal 1945, anno di Roma citta' aperta al 1969, l'anno del Fellini Satyricon e' certamente uno dei periodi piu' interessanti, vivaci e stimolanti della storia del cinema mondiale.  Copertina impolverata e piccoli strappetti alla parte superiore del dorso e del piatto posteriore.‎

‎AA.VV.‎

‎Associazione della Stampa periodica in Italia. Commemorazione di Pietro Cossa‎

‎In 8 (cm 14 x 21), pp. 74. Brossura editoriale.‎

‎Anonimo‎

‎Tutte le opere di Sem Benelli. Programma‎

‎In 8 (cm 15 x 23), pp. 24 + (44) con foto in bianco/nero e 2 tavole fuori testo ripiegate con testi in facsimile di scrittura. Brossura editoriale. Fioriture sparse alle pagine. Interessante pubblicazione della Mondadori dedicata a Sem Benelli. Nella prima parte e' analizzata la sua opera con il successivo disegno della pubblicazione dei testi. Per ogni commedia e' fornito un breve riassunto della trama ed e' indicata la data della prima rappresentazione. Seguono varie riproduzioni fotografiche in bianco/nero della casa dove nacque lo scrittore, foto di famiglia, foto delle rappresentazioni (Tina di Lorenzo in Giannetto nella Cena delle Beffe, lo stesso Sem Benelli nella maschera di Bruto, Lyda Borrelli nelle Nozze dei Centauri, Vera Vergani, Guglielmina Dondi; ecc...‎

‎Cesare Musatti‎

‎Girolamo Medebach e il suo matrimonio con la Scalabrini‎

‎In 8 (cm 16 x 24), pp. 10. Mancanza del lembo di carta superiore del frontespizio. Brossura editoriale. Estratto dall'Ateneo Veneto.‎

‎Paolo Campello Della Spina‎

‎Le due Rome‎

‎In 8 (cm 15 x 23,5), pp. 11 + (3b). Brossura editoriale. Saggio relativo al nuovo dramma di Giuseppe Costetti intitolato Le due Rome e messo in scena dalla Compagnia Rossi.‎

‎Sem Benelli‎

‎L'amorosa tragedia. Poema drammatico in tre atti‎

‎In 16 (cm 14 x 19,5), pp. (4) + 199 + (3). Brossura editoriale illustrata con lieve mancanza all'angolo inferiore del piatto anteriore. Prima impressione.‎

‎Morris Moore‎

‎Il falcone. Commedia in un atto in versi martelliani tratta da una novella del Boccaccio... rappresentata per la prima volta a Roma nell'Anfiteatro Corea‎

‎In 8 (cm 14,5 x 23), pp. 47 + (1b). Brossura editoriale. Testo della commedia messa in scena a Roma dalla Compagnia di Giovanni Aliprandi e Achille Dondini.‎

‎Gio. Carlo Cosenza‎

‎La straniera. Azione patetica in cinque atti. Teatro comico italiano inedito‎

‎In 8 (cm 13 x 21), pp. 92. Fioriture alle pagine. Brossura editoriale con mancanze risarcite al dorso. Edizione originale della commedia di Cosenza rappresentata per la prima volta a Napoli dalla Compagnia Tessari al Teatro dei Fiorentini la sera dell'8 dicembre 1826 (come da indicazione al frontespizio). Fa parte della collana: Teatro comico italiano inedito.‎

‎Giovanni Carlo Cosenza‎

‎Avviso alle fanciulle. Commedia in cinque atti‎

‎In 8 (cm 13 x 22), pp. 104. Mancanze restaurate al dorso. Fioriture alle pagine. Brossura editoriale. Edizione originale della commedia di Cosenza andata per la prima volta in scena a Napoli, sulle private scene dell'Autore, l'8 gennaio 1808. Fa parte della collana: Teatro comico italiano inedito di Gio. Carlo Cosenza.‎

‎Francesco Antonio Avelloni; A. de Kotzbue; S. A. Sografi, Giovanni Schmidt‎

‎Repertorio teatrale. Lodovico Pio o sia non e' piu' il tempo che Berta filava; Il nemico delle bugie. Commedia di due atti; Il legislatore nel campo. Dramma; Il credulo deluso alla fiera di Sinigaglia‎

‎In 16 (cm 11 x 16,5), pp. VII + 76 + 44 + 62 + 34. Brossura muta coeva. Tomo V di questa collana di testi per il teatro intitolata 'Repertorio teatrale'. Le pagine introduttive contengono alcune note (che seguono quelle apparse sul volume precedente) relativa alla compagnia teatrale Vestris-Venier. La pubblicazione e' infatti dedicata alla 'valorosa attrice italiana Caterina Venier'. Il V tomo comprende i drammi: Lodovico Pio o sia non e' piu' il tempo che Berta filava di Avelloni; Il nemico delle bugie. Commedia di due atti di Kotzbue; Il legislatore nel campo. Dramma di Simone Antonio Sografi; Il credulo deluso alla fiera di Sinigaglia di Giovanni Schmidt Livornese.‎

‎Nicola Tommasi; Francesco Avelloni‎

‎Repertorio teatrale. Tomo III. Edemondo di Morwan ossia il solitario della rocca nera; Le avventure della bella prigioniera ossia La vigilanza senz'occhi; Il Landermann di Solm ossia non sempre e' ingiusta la sorte; Quattro sentinelle ad un posto. Farsa in un atto‎

‎In 16 (cm 11 x 16,5), pp. VIII + 76 + 42 + 70 + 28. Brossura muta coeva. Terzo tomo di questa collana di opere teatrali intitolato Repertorio teatrale. In apertura dedica alla 'valorosa attrice italiana Rosa Sacchi Bugamelli', seguono alcune notizie di opere andate in scena al Teatro Valle, all'Argentina con alcune notizie relative alle interpretazioni degli attori delle varie compagnie esibitesi. Seguono i drammi: Edemondo di Morwan ossia il solitario della rocca nera di Nicola Tommasi; Le avventure della bella prigioniera ossia La vigilanza senz'occhi; Il Landermann di Solm ossia non sempre e' ingiusta la sorte di Francesco Avelloni; Quattro sentinelle ad un posto. Farsa in un atto.‎

‎Giovanni Spiaggia; Giovanni Schmidt; Nicola Tommasi‎

‎Repertorio teatrale. Tomo XI. Bruto e Cassio; La moglie rara; Ortalbano. Dramma; La prova scambievole. Farsa‎

‎In 16 (cm 11 x 16,5), pp. X + 50 + 80 + 48 + 32. Brossura muta coeva con strappo riparato al piatto anteriore. Tomo XI di questa collana di testi teatrali dal titolo 'Repertorio teatrale'. In apertura compare una dedica alla 'valorosa attrice italiana Teresa Fini' e alcune notizie su attori e drammi in scena in quel momento. Seguono i testi: Bruto e Cassio di Giovanni Spiaggia; La moglie rara di Giovanni Schmidt; Ortalbano. Dramma nella traduzione inedita di Nicola Tommasi; La prova scambievole. Farsa di Le Grand nella traduzione di Giacomo Ferretti.‎

‎Duval; Victor; Giuseppe Rossi‎

‎Repertorio teatrale. Tomo I. Alla valorosa attrice italiana Carolina Taffani Internari. Giuseppe in Egitto. Azione sentimentale spettacolosa; La rappresaglia ossia il Contaccambio; Il solitario e l'incognito; Juvan Tommaso Narrich‎

‎In 16 (cm 11,5 x 16), pp. X + 42 + 60 + 56 + 52. Brossura muta coeva. Tomo I di questa collana con raccolta di testi teatrali. Nella parte introduttiva compaiono una dedica alla 'valorosa attrice italiana Carolina Internari' e alcuni cenni sulla stagione teatrale dell'anno. Seguono i testi: Giuseppe in Egitto. Azione sentimentale spettacolosa; La rappresaglia ossia il Contaccambio. Commedia del Sig. Duval; Il solitario e l'incognito. Dramma del Sig. Victor; Juvan Tommaso Narrich. Farsa originale di Giuseppe Rossi.‎

‎Eugenio Tibaldi‎

‎Pro dramatica‎

‎In 8 (cm 16,5 x 24), pp. 32. Brossura editoriale. Progetto per la costituzione di cinque compagnie di teatro stabile in Italia: una a Roma e altre 4 in altre citta' del Regno. "Alla formazione di dette compagnie e del loro repertorio si dovrebbe provvedere nel seguente modo: bandito regolare concorso fra i vari capocomici, si inviterebbe a presentare una nota degli artisti destinati alla loro compagnia, indicando il proprio repertorio, composto dalle migliori produzioni italiane e straniere e la citta' ove intendessero risiedere". Una Commissione permanente, formata dai rappresentanti del governo, dei comuni e dei proprietari dei cinque teatri prescelti, dovrebbe scegliere le compagnie e l'assegnazione del teatro. Segue una relazione della Commissione permanente per l'arte drammatica e musicale i cui firmatari sono, fra gli altri, Adelaide Ristori, Giovanni Verga, Vittorio Bersezio, Ernesto Rossi, Paolo Ferrari.‎

‎CIATTI Mario‎

‎Palmiro Togliatti‎

‎In 16, cm. 13 x 19, pp. 61 + (1), brossura editoriale illustrata. Prefazione di Ambrogio Donini. Collana Biografica Latinia. Breve biografia di Togliatti con un'accurata descrizione dell'ambiente politico e del lungo tirocinio attraverso il quale una parte del popolo italiano e' passato in qeugli anni - i suoi operi, contadini e intellettuali d'avanguardia.‎

‎Benvenuto Righi‎

‎Pensieri sulla declamazione e recitazione‎

‎In 8 (cm 14 x 20,5), pp. 52. Pagine intonse. Brossura editoriale. Raro saggio sulla tecnica teatrale con norme per l'attore ottocentesco sull'uso della voce, il movimento degli occhi, la pronuncia, la nobilta' del portamento, l'esercizio della memoria, il gesto. L'arte drammatica viene vista come un'arte che risveglia gli animi sopiti del popolo, con una funzione di tipo educativo-pedagogica. Citato infatti un pensiero dell'attore Tommaso Salvini che parla di un'arte che vivifica l'amor patrio, nobilita il cuore, corregge i costumi, ed educa dilettando.‎

‎AA.VV.‎

‎Accademia generale dei Rozzi di Siena. Sezione scientifico-letteraria. Primo e secondo concorso 1866 e 1867‎

‎In 8 (cm 14 x 22), pp. 28. Brossura editoriale. Pubblicazione relativa al concorso di drammaturgia che fu istituito dall'Accademia dei Rozzi di Siena nel biennio 1866-67. Compaiono i nomi dei partecipanti, dei vincitori, i titoli dei drammi presentati, e le motivazioni della giuria esposte in una relazione.‎

Anzahl der Treffer : 57,742 (1155 seiten)

Erste Seite Vorherige Seite 1 ... 669 670 671 [672] 673 674 675 ... 743 811 879 947 1015 1083 1151 ... 1155 Nächste Seite Letzte Seite