Site indépendant de libraires professionnels

‎Italien‎

Main

Thèmes parents

‎Linguistique‎
Nombre de résultats : 57 743 (1155 Page(s))

Première page Page précédente 1 ... 670 671 672 [673] 674 675 676 ... 744 812 880 948 1016 1084 1152 ... 1155 Page suivante Dernière page

‎AA.VV.‎

‎Accademia generale dei Rozzi di Siena. Sezione scientifico-letteraria. Primo e secondo concorso 1866 e 1867‎

‎In 8 (cm 14 x 22), pp. 28. Brossura editoriale. Pubblicazione relativa al concorso di drammaturgia che fu istituito dall'Accademia dei Rozzi di Siena nel biennio 1866-67. Compaiono i nomi dei partecipanti, dei vincitori, i titoli dei drammi presentati, e le motivazioni della giuria esposte in una relazione.‎

‎Felice Fantini‎

‎Maria Carolina regina di Napoli. Dramma storico‎

‎In 16 (cm 13 x 19,5), pp. 81 + (3b). Dedica autografa alla prima carta bianca. Brossura editoriale. Edizione originale di questo dramma storico andato in scena la prima volta al Teatro Manzoni di Roma nel maggio 1887 nella messa in scena della compagnia drammatica Pietro Cossa diretta da Enrico Dominici.‎

‎E. Scorticati‎

‎Ricordano Malaspina. Dramma‎

‎In 8 (cm 15 x 23,5), pp. 69 + (1b). Lievi aloni al piatto anteriore. Etichetta applicata al dorso. Dedica autografa alla prima carta bianca. Brossura editoriale. Dramma che ha per protagonista l'inquisitore di Parma Ricordano Malaspina, sullo sfondo della diffusione dell'eresia dei Patarini nella prima meta' del XIV secolo. A Parma i Domenicani si ersero custodi della fede contro la diffusione dell'eresia. Dal tribunale dell'Inquisizione fu decretata la morte di Elena Fridolfi, eretica, che fu arsa viva. Il popolo di Parma, indignato dall'orrendo spettacolo, si sollevo' contro i Domenicani.‎

‎Anonimo‎

‎Dipinti di maestri dell'ottocento e di artisti contemporanei raccolti da un collezionista romano (R.G.)...Geri, Milano, 21 -22 dicembre 1937‎

‎In 8, cm 17 x 24, pp. 14 con 10 tavole fuori testo. Brossura editoriale. Opere di Cremona, mancini, Boldini, De Nittis, Michetti, Sorbi, Pazzini, Signorini, Induno, ecc.‎

‎Anonimo‎

‎Raccolta d'opere pittoriche dal sec. XV ad oggi e d'arte decorativa antica. Galleria Geri. Milano, Palazzo Mannati. 30 aprile - 10 maggio 1937‎

‎In 8, cm 17 x 24, pp. 48 con 59 tavole fuori testyo. Cartonatura editoriale. Ex libris. Offerte opere di Rossello di Jacopo Franchi, Bernardo Daddi, Gerolamo di Giovanni da Camerino, Moretto da Brescia, Giovan Battista Pozzi, Antonio Van Dyck e molte opere dell'ottocento pittorico italiano: Signorini, D'ancona, Fattori, Abbati, Puccinelli, Tito ecc.‎

‎RIZZO Franco‎

‎Luigi Sturzo e la questione meridionale nella crisi del primo dopoguerra 1919 - 1924‎

‎In 8, cm. 16 x 21,5, pp. XVI +101 + (3). Brossura editoriale con ordinari segni d'uso. Piccolissimo danno riparato al dorso, leggero alone brunito alle pagine. Ampiamente sottolineato a matita. Nel complesso in buone condizioni. Prima edizione. Volume n. 1 della Collana: Saggi.‎

‎AA.VV.‎

‎Anno nuovo teatrale. Volume II-XII‎

‎11 volumi in 16 (cm 12 x 17,5), pp. 64 + 96 + 87; 77 + 63 + (1b) + (4 )+ 103 + (4); 70 + 74 + (2) + 77 + (1); 80 + 92 + 95 + (1); 80 + 114 + 66 + (2); 76 + 94 + 32; 82 + 84 + 59 + (1); 50 + 90 + 72 + 47 + (1); 119 + (1) + 72 + 112; 91 + (1b) + 84 + 81 + (1); 77 + (1b) + 64 + 74 + 42 + (2). Alcuni fogli uniformemente bruniti, alcuni testi stampati su carte azzurrine leggermente colorate. Gora al margine inferiore di tre-quattro di fogli del VI volume. Solida legatura coeva in mezza pelle con qualche abrasione della carta ai tagli dei piatti. Raccolta quasi completa (manca il primo volume del 1816) per un totale di 11 volumi (su 12) di questa collana di drammi teatrali, comprendente sia commedie che tragedie (alcune tradotte dal francese), stampata a Torino tra il 1816 e il 1821. Tra gli autori o traduttori: Filippo Casari; Bernardo Bellini, Luigi Andrioli, Teodoro Accio, Zinelli, Giacinto Ravelli, Tartarini, Francesco Antonio Avelloni, L. B. Picard, Gio. Carlo Cosenza, Camillo Sacchi, Filippo Merlo, Giacinto Andra', ecc... Ogni volume si apre con una dedica ad un celebre attore del tempo fra i quali: Salvatore Fabbrichesi, Anna Pellandi, Luigi Vestri, Gaetana Goldoni, De Marini, Gabriella Nencini. Molto rara a trovarsi nella sua quasi interezza (alcune bibliografie citano peraltro solo i primi volumi), si inserisce in quel filone di raccolte drammaturgiche che si proponevano di fornire nuovi testi di autori italiani, o in traduzione dal francese, per le compagnie dell'epoca. Fra le altre raccolte del tempo, nate con la medesima funzione, 'Il teatro moderno applaudito', la 'Biblioteca teatrale italiana e straniera', la 'Biblioteca ebdomadaria teatrale', ecc... Tra la fine del Settecento e gli inizi dell'Ottocento, il repertorio teatrale si basava essenzialmente sulla tragedia di derivazione alfieriana e postalfieriana, sul dramma storico, il melodramma ridotto in versi sciolti per irrobustire il repertorio tragico, le commedie di intrigo e sentimento importate dalla Francia e dalla Germania, le commedie di carattere sul modello goldoniano, oltre alla residua presenza delle maschere della commedia dell'arte.‎

‎AA.VV.‎

‎Cento anni di glorioso cammino‎

‎In 8, cm. 23 x 27,5, pp. 94, + 25 pagine non numerate, con illustrazioni fotografiche in bianco e nero e a colori anche a piena pagina nel testo e fuori testo.  Legatura in tela editoriale con titolo argento impreso al piatto anteriore e al dorso. Pagine lievemente ingiallite dal fattore tempo, contropiatti, guardie e tagli bruniti. Titolo al dorso leggermente sbiadito. In condizioni molto buone. Almanacco del R. Esercito anno 1941 a cura del Ministero della Guerra.  Nelle ultime pagine il calendario delle feste d’arma o corpo e le ricorrenze nazionali per l’anno 1941.‎

‎Giuseppe Roberti‎

‎Rassegna bibliografica. Recensione a Giuseppe Costetti, La Compagnia Reale Sarda e il teatro italiano dal 1821 al 1856‎

‎In 8 (cm 15 x 24), pagine numerate da 267 a 274. Privo di legatura all'origine (con rinforzo al dorso). Fioriture sparse. Omaggio autografo alla prima pagina. Recensione bibliografica del volume scritto da Giuseppe Costetti dal titolo "La Compagnia Reale Sarda e il teatro italiano dal 1821 al 1856" pubblicato a Milano nel 1893.‎

‎Giacinta Pezzana‎

‎Carolina Gabusi-Malfatti. Cenni biografici dell'allieva Giacinta Pezzana‎

‎In 8 (cm 15 x 21), pp. 15 + (1b) con un ritratto all'antiporta inciso in litografia raffigurante Carolina Malfatti. Brossura editoriale. Rarissima pubblicazione con il ricordo di Giacinta Pezzana, una delle maggiori attrici dell'800 italiano, equiparata per la passione politica e per l'arte attorale a Gustavo Modena, sulla sua maestra, l'attrice Carolina Malfatti, anche lei 'attrice patriota' e garibaldina militante. La Pezzana non porto' a termine la stesura delle proprie memorie, seppure sollecitata da piu' parti, ma fece confluire i ricordi della fase giovanile in questo piccolo opuscolo pubblicato a Torino nel 1893.‎

‎BENEDETTI Francesco‎

‎Discorso di Francesco Benedetti intorno al teatro italiano‎

‎In 16, cm 11 x 17, pp. 80. Brossura rifatta. Letterato nativo di Cortona, scrisse 12 opere teatrali, poesie e varie orazioni, affiliato alla carboneria si suicido' trentacinquenne. In quest'opera l'autore fa una esplicita professione di fedelta' ai principi del classicismo. In uno stile agile e ironico, pur limitandosi ad un discorso sulla letteratura teatrale, rileva come la messa in scena dei drammi sia fondamentale alla buona riuscita di un dramma citando - a mo' di esempio - il "caso" Alfieri: "Che se l'Alfieri avesse potuto ottenere l'intento di vedere spesso in Teatro ben recitate le sue tragedie alla viva scuola delle scene, le avrebbe non poco migliorate, e divenuto sarebbe tragico piu' perfetto. Non e' da credersi, se non da chi e' dell'arte, quanto giovi il vedere ben recitate le proprie produzioni". In generale, l'A. e' critico nei confronti del teatro straniero: critica quanti, nel genere comico, si sono allontanati dal magistero goldoniano per dedicarsi all'imitazione delle "stravaganze degli stranieri… sull'esempio dei Diderot, dei Beaumarchais, degli Arnaud, dei Mercier…". Permane negativo, come nella critica di fine '700, il giudizio sui drammi shakespeariani: il drammaturgo inglese "ti pone in una tragedia trentotto personaggi, facendo passar l'azione ora in Roma, ora in Modena, ora in Grecia: i Tribuni dialogizzano con i falegnami e coi calzolai… tragedie della durata di tre delle nostre: ombre, furie, fate, prosa e verso, riso e pianto ed un accozzo delle piu' strane ed insociabili cose…".‎

‎Silvio Pellico‎

‎Tommaso Moro. Tragedia LEG. CON Leoniero da Dertona LEG. CON Eufemio di Messina LEG. CON Francesca da Rimini LEG. CON Iginia d'Asti LEG. CON Erodiade LEG. CON Ester d'Engaddi LEG. CON Gismonda da Mendrisio‎

‎8 volumi in 24 (cm 8,5 x 13,5) rilegati in 1 tomo, pp. 106 + (2); 68; 63 + (1 bianca); 51 + (1 bianca); 78; 66; 76; 72. Ai frontespizi di 7 delle 8 opere reintegro di carta nella parte centrale del foglio. Legatura coeva in mezza pelle coeva. Raccolta di 8 tragedie di Silvio Pellico. Tranne la prima, Tommaso Moro, stampata a Torino, presso Bocca, nel 1833, tutte le altre 7 sono stampate a Milano da Visaj. Al fondo compare un foglietto con i titoli manoscritti delle opere, al contropiatto anteriore e' incollato un ritaglio di giornale su Tommaso Moro. Ester d'Engaddi (Milano, Visaj, 1831) e' l'unica in edizione originale, le altre sono riedizioni.‎

‎Saverio Bettinelli‎

‎Tragedie di Saverio Bettinelli della compagnia di Gesu' con la traduzione della Roma salvata di Mr. de Voltaire‎

‎In 8 (cm 14 x 22), pp. XL + 350 + (2 bianche). Piccoli forellini di tarlo al dorso. Bella legatura coeva in piena pelle con cornici tipografiche oro ai piatti, ricchi fregi oro e nervi al dorso, frontespizio stampato in rosso e nero. Edizione originale di questa raccolta di tragedie comprendente 'Gionata figlio di Saule', 'Demetrio Poliorcete o sia la virtu' ateniese', 'Serse re di Persia', la traduzione della 'Roma salvata' di Voltaire. In fine la 'Cantata per la venuta in Roma dell'imperadore Giuseppe II'. Interessante il testo introduttivo, il 'Discorso intorno al teatro italiano e alla tragedia' in cui si fa sostenitore dei precetti aristotelici nella tragedia settecentesca e in cui energicamente sollecitava la sensibilita' degli Italiani ad esprimere 'i sentimenti vivaci, le forti passioni, i contrasti animati' e a trarre dalla storia nazionale gli eroi e le azioni piu' illustri. Noto il giudizio di Bettinelli su Alfieri che non possedeva il genio della poesia ma piuttosto quello della politica. Alfieri e' - per Bettinelli - "un politico che vuole fare il poeta".‎

‎Anonimo‎

‎Gustavo Modena. Politica e arte. Epistolario con biografia (1833-1861)‎

‎In (cm 12 x 19), pp. CXXXIX + 370. Brossura editoriale. Pubblicazione dedicata alla figura del grande attore risorgimentale Gustavo Modena con biografia iniziale e selezione delle epistole.‎

‎GATTA M. (Prefazione di)‎

‎Album esposizione di belle arti in Milano ed in altre citta' italiane‎

‎In 8, cm 20,5 x 27, pp. XII + 96 con 1 frontespizio e otto tavole fuori testo incise all'acquaforte. Mezza tela moderna. Timbro all'occhietto: Sussidii ai feriti e alle famiglie dei caduti. Edizione a profitto dei reduci dalle ultime campagne d'Italia. Sono descritte diverse opere di Induno, Pagliano (Fatto d'arme in Seriate), Fraccaroli, Fumagalli ecc.‎

‎AA.VV.‎

‎Repertorio bibliografico dei Senatori 1848-1943‎

‎In 8, cm. 17,5 x 25, pp. X + 387 + (1). Legatura in tela editoriale blu con titoli argento al dorso, sovraccoperta illustrata, cofanetto rigido in mezza tela illustrato su entramni i lati. Come nuovo. Volume conclusivo del Repertorio biografico dei Senatori (1848-1943) edito nella collana "I Senatori d'Italia", contenente l'indice alfabetico cumulativo che comprende i riferimenti di pagina, i dati anagrafici, la professione, le informazioni relative alla nomina, alle eventuali dimissioni e alla decadenza dei 2362 senatori nominati e convalidati, che prestarono giuramento. Vi sono inoltre gli elenchi complessivi dei 42 senatori convalidati e morti o dimissionari prima del giuramento e dei 59 senatori che non furono convalidati per la prematura scomparsa o per il mancato riconoscimento dei titoli. Infine e' riportato l'elenco dei principi di Casa Savoia, che secondo quanto previsto dallo Statuto albertino, erano senatori di diritto.‎

‎Archita Valente‎

‎Le male madri. Scene tragiche in 3 atti‎

‎In 8 (cm 15,5 x 22,5), pp. (40). Dedica autografa indirizzata al drammaturgo Rosso di San Secondo al frontespizio. Pieghetta verticale alle pagine. Brossura editoriale con punti metallici. Estratto editoriale dalla rivista "Pagine libere". Edizione originale del dramma dello scrittore Archita Valente nato a Taranto nel 1875. Il dramma fu rappresentato per la prima volta al Teatro Argentina di Roma nell'ottobre 1908 senza ottenere successo. "Ancora siamo nel dominio del dramma intimo con 'Le male madri', lo sfondo gorkiano ci avvicina al lavoro sociale" ("Novissima. Albo d'arti e lettere", 1909, p. 34). Singolari le vicende biografiche che riguardarono lo scrittore: fu accusato di alto tradimento per avere avuto in Roma e in varie localita' della Svizzera dal novembre 1914 al gennaio 1916 intelligenza e corrispondenza con il nemico, fu anche accusato di avere diffuso informazioni di carattere militare nell'attentato austriaco che porto' all'affondamento della nave italiana Leonardo da Vinci nel porto di Taranto il 2 agosto 1916. Quando si venne a sapere delle macchinazioni di Archita, i letterati del gruppo romano rimasero attoniti. Trilussa pubblicava un sardonico epigramma: "Quello tradiva? / Mi stupisco assai / che avesse intelligenza col nemico / se con gli amici non ne aveva mai".‎

‎BERTI Domenico‎

‎Di Vincenzo Gioberti riformatore politico e ministro con sue lettere inedite a Pietro Riberi e Giovanni Baracco.‎

‎In 16, cm. 13 x 19, pp. XCI + 290 + (4). Brossura editoriale In cartoncino leggero con titoli entro filettatura. Volume in ottimo stato. Oltre 100 lettere di Vincenzo Gioberti esponente di primo piano del Risorgimento Italiano. Il ritratto che ne viene fuori e' piuttosto qullo di rinnovatore o riformatore politico  che non quello di filosofo platonico.‎

‎LOCCHI Vittorio‎

‎Tersite‎

‎In 16, cm. 12,5 x 17,  pp. 84 + (4), con xilografie in blu a piena pagina di A. e V.  Migliorati. Brossura editoriale illustrata. Tagli non rifilati. Alone brunito alle pagine. In condizioni molto buone. Collana: I gioielli dell'Eroica n. 35.‎

‎Anonimo‎

‎La virtuosa di teatro o sia la scuola della gioventu'. Commedia in cinque atti in prosa‎

‎In 8 (cm 14,5 x 19,5), pp. 203 + (1 bianca). Cartonatura coeva con alcuni numeri manoscritti al piatto anteriore. Testo di questa commedia ambientata a Napoli, pubblicata anonima a Ginevra (falso luogo di stampa?), senza indicazioni dello stampatore. Nella "Gazzetta Universale" del 1776 (volume III, 1776, p. 278), si legge: "Ci vien detto che l'Autore di questa commedia sia un Inglese. Egli conosce assai bene la nostra lingua, ma non conosce abbastanza il teatro italiano...una supposta madre che istruisce ed alleva una non sua figlia per le dissolutezze del postribolo, un marito sempre ubriaco che si vanta di non avere reputazione, una ciurma di servitori che parlano costantemente il piu' sfacciato linguaggio della seduzione e della scostumatezza, una sciagurata fanciulla che con una vergognosa compiacenza si presta alle infami lezioni di questa canaglia saranno forse caratteri veri ma non molto atti a istruire la gioventu' o certamente non adattabili alla morigeratezza delle scene italiane". Del medesimo tono una seconda recensione uscita in francese sul "Journal des Sciences et des Beaux Arts" (tomo I, 1777, p. 215) che parla di "dialogues revoltants": le cortigiane di Luciano di Samosata appaiono donne rispettabili al confronto con le figure principali di questa commedia.‎

‎Pietro Metastasio‎

‎La liberta' a Nice del sig. abbate Metastasio‎

‎Bifoglio (cm 16 x 21), pp. 4. Vignetta illustrata in xilografia al frontespizio. Numeri manoscritti al margine esterno con leggere forature in corrispondenza. Privo di legatura all'origine. Edizione originale di questa canzonetta di Metastasio scritta a Vienna nel 1733 e pubblicata a Roma nel 1739. Esiste una versione pubblicata nello stesso anno da Agnelli, Milano. Non presente nelle bibliografie consultate dove sono citate le edizioni successive.‎

‎Pietro Metastasio‎

‎Il disinganno a Tirsi del sig. abbate Metastasio‎

‎Bifoglio cm 16 x 22, pp. 4. Vignetta illustrata in xilografia al frontespizio. Numeri manoscritti al margine esterno con leggere forature in corrispondenza. Privo di legatura all'origine. Edizione originale di questa canzonetta di Metastasio pubblicata a Roma nel 1739. Non presente nelle bibliografie consultate dove sono citate le edizioni successive. Non presente in sbn.‎

‎BRAGAGLIA Anton Giulio‎

‎Index dedicato al teatro degli indipendenti per la stagione 1927. Bull. 104... ottobre - novembre 1926‎

‎In 16, cm 12,5 x 18, pp. (16) con illustrazioni fotografiche nel testo. Doppia brossura editoriale su carta rosa con illustrazione di Lazzarini. Numero di questa rivistina bragagliana, organo del Teatro degli Indipendenti, dedicato alla stagione 1927. Presenta 16 fotografie raffiguranti gli interni del teatro di Via degli Avignonesi e di scenografie opera di Bragaglia. pubblicazione a periodicita' discontinua uscita tra il 1923 e il 1930 caratterizzata da interventi satirici e sfotto' indirizzati verso i protagonisti del mondo letterario e artistico‎

‎BRAGAGLIA Anton Giulio‎

‎Index virorumque prohibitorum... Bull. 103... Agosto - Settembre 1926‎

‎In 16, cm 13 x 18, pp. 16 con illustrazioni nel testo. Brossura editoriale doppia in carta verdina. numero interamente composto dai celebri 'Misteri della Cabala' raccolta di fulminanti battute ironiche su personaggi del mondo artistico e letterario. Pubblicazione a periodicita' discontinua uscita tra il 1923 e il 1930 caratterizzata da interventi satirici e sfotto' indirizzati verso i protagonisti del mondo letterario e artistico‎

‎BRAGAGLIA Anton Giuglio‎

‎Index virorumque prohibitorum...Bull. n. 107... Aprile 1828‎

‎In 16, cm 13 x 18, pp. 16 con illustrazioni nel testo. Brossura editoriale doppia. Numero interamente composto dai celebri 'Misteri della Cabala' raccolta di fulminanti battute ironiche su personaggi del mondo artistico e letterario. Pubblicazione a periodicita' discontinua uscita tra il 1923 e il 1930 caratterizzata da interventi satirici e sfotto' indirizzati verso i protagonisti del mondo letterario e artistico‎

‎Guglielmo Bianchi‎

‎Sara nel deserto. Dramma o iconografia drammatica in tre parti [dattiloscritto inedito di Guglielmo Bianchi con fogli con annotazioni critiche manoscritte di Luciano Cherchi]‎

‎Cartella al cui interno sono conservati i seguenti materiali: "Sara nel deserto. Dramma o iconografia drammatica in tre parti", dattiloscritto inedito di Guglielmo Bianchi, con correzioni autografe in blu, di carte 63, cm 21 x 30, rilegate al dorso con cordoncino, con testo al solo recto e verso del foglio bianco, non datato ma ascrivibile agli anni Trenta; 11 fogli fotocopiati, tratti da "Editions des chroniques du jour", con un saggio critico di George Waldemar su Guglielmo Bianchi, con riproduzione di un disegno, di una prosa e di alcune poesie di 'Sestante' tradotte in francese; un foglio dattiloscritto al recto (indicato come pagina 4) con bibliografia degli scritti di Guglielmo Bianchi: tra questi sono citati lo stesso dattiloscritto presente nella cartella, definito di proprieta' di Luciano Cherchi (scrittore e critico ligure), oltre alla fotocopia dell'articolo francese, seguono i titoli di articoli di Guglielmo Bianchi pubblicati sulla rivista 'Circoli'; 3 fogli manoscritti in maniera fitta al recto e al verso con idee, studi, considerazioni e suggestioni del critico Luciano Cherchi rispetto alla pittura e alla drammaturgia di Guglielmo Bianchi; infine un foglio con testo dattiloscritto al recto con correzioni a penna (numerato come pagina 70) con titolo 'Capitolo IX. L'avanguardia non-formale o non integrata' (solo una parte, non conclusa, del capitolo in questione, con tutta probabilita' l'inizio di uno dei capitoli del saggio critico di Luciano Cherchi 'Tra avanguardia e integrazione. La narrativa italiana dopo il neorealismo'). Interessante insieme documentario che mette in relazione e dialogo le riflessioni di uno studioso e critico, Luciano Cherchi, con l'opera di Guglielmo Bianchi, poeta, drammaturgo, e artista. Bianchi nacque nel 1899 a Lavagna. Nel 1923 pubblica il suo primo libro di versi "Sciamit", e' tra i fondatori della rivista di poesia 'Circoli' stampata a Genova dal 1931 al 1939 diretta da Adriano Grande. Il suo secondo, e ultimo libro di versi, e' "Sestante". Si dedica alla pittura ed espone in Italia e all'estero in particolare tra il 1930-35. Scrive anche alcuni drammi per il teatro fra cui appunto 'Sara nel deserto' (inedito). Del dramma, nelle sue note, Cherchi fornisce il seguente riassunto della trama: "Andata a vivere in citta' Sara, nella sua ingenua vitalita', viene costretta da Ciro, che si rivela un abietto individuo, a prostituirsi. Infine, lasciato Ciro, incontra Antonio, l'amante della madre, che successivamente muore in una sommossa". Tra i motivi interessanti del dramma, Cherchi rileva "il relativismo mitico della storia (analogo a quello di Elsa Morante) e il fluire delle ideologie, accanto alla concezione panteistica di un fluire cosmico misticizzante che ricorda Emerson; alcuni motivi comuni all'arte e alla letteratura degli anni Trenta: il contrasto tra l'intransigenza morale del reverendo e l'esuberante sensualita' di Sara...". Cherchi si sofferma anche su alcuni temi che accomunano Bianchi al drammaturgo William Somerset Maugham e al cinema americano degli anni 30, insieme ad alcuni racconti di Hemingway. Il critico analizza anche la pittura di Bianchi: "Il verde, il rosso, il giallo del paesaggio diventano droga per lo spirito. L'artista prende parte all'esistenza dei luoghi che rappresenta...".‎

‎TURI Galbriele‎

‎Il mecenate, il filosofo e il gesuita. L'encicolpedia italiana specchio della nazione.‎

‎In 8, cm. 13,5 x 21,5, pp. 279 + (4). Brossura editoriale con grafica a colori. Ottimo esemplare. Volume n. 561 della collana: Saggi. La storia della piu' famosa enciclopedia in lingua italiana finanziata dall'industriale Giovanni Treccani, diretta dal filsofo Giovanni Gentile, controllata dalla censura di padre Piero Tacchi Venturi,  pubblicata in trentacinque volumi, piu' uno di indici, dal 1929 al 1937. Ma anche una storia che parla delle scelte degli inellettuali di quegli anni, della politica culturale del regime, le diverse anime del fascismo e il suo rapporto con la chiesa.‎

‎AA. VV. (Eugenio Montale)‎

‎Sipario. Rassegna mensile dello spettacolo, giugno 1946, n. 2‎

‎In 4 (cm 20,5 x 28,5), 45 + (3) di pubblicita'. Brossura editoriale. Secondo numero della importante rivista teatrale fondata nel 1946 da Gian Maria Guglielmino, che sara' poi direttore del Teatro Stabile di Genova dal 1955 al 1999, e da Ivo Chiesa, e stampata il primo anno a Genova, poi acquistata, nel 1947, dall'editore milanese Bompiani, grande appassionato di teatro, che la trasferira' a Milano dove la stampera' fino al 1976. In questo numero si segnalano: la pubblicazione del Caligola di Camus, nella traduzione italiana di Cesare Vito Lodovici, e un interessante scritto di Eugenio Montale dal titolo "La malattia del copione". Montale lamenta, da parte degli uomini di teatro, l'eccessivo lavoro di "taglia e cuci" dei testi originali dei drammaturghi, con la riduzione di testi di valore a copioni inefficaci passati attraverso le mani di mestieranti e non di veri artisti (perdura quindi la vexata quaestio della dicotomia tra letteratura - e quindi arte - e teatro visto come mestiere). Montale salva Strehler, "che ha saputo infondere vita ad un capolavoro astratto come Caligola di Camus", ma critica la "medieta'" del teatro italiano dell'epoca privo di guizzi e incapace di operare efficacemente sui testi degli scrittori. Cita infatti "Strano interludio" di O' Neill, sottolineando come sia necessario un intervento sul testo originale a meno che non si voglia passare un'intera notte a teatro, ma rilevando i problemi dello spettacolo, da lui visto, in cui erano state addirittura aggiunte battute nuove e operati tagli insensati. Nel numero compare anche la seconda parte (in continuazione dal numero precedente) del 'Discorso sulla scenografia' di Enrico Prampolini.‎

‎Edoardo Boutet‎

‎Nel centenario della nascita di Gustavo Modena. Conferenza agli alunni della Scuola di recitazione Regia Accademia di Santa Cecilia‎

‎In 16 (cm 12 x 18,5 circa), pp. 38 + (4 bianche). Dedica autografa alla prima carta bianca. Brossura editoriale. Discorso in ricordo del grande attore risorgimentale Gustavo Modena.‎

‎TAMBURRANO Giuseppe‎

‎Pietro Nenni‎

‎In 8, cm. 13 x 21, pp. 420. Legatura in tela edioriale con titoli al dorso. Sovraccoperta illustrata con una caricatura di Pietro Nenni di D.Levine che presenta ordinari segni d'uso e leggere bruniture; pagine ingiallite dal fattore tempo. Nel complesso in buone condizioni. Biografia del leader socilista realizzata da uno storico che lo ha frequntato a lungo e che ha potuto accedere liberamente all'Archio Nenni.‎

‎Giuseppe Revere‎

‎I Piagnoni e gli Arrabbiati al tempo di Fra Girolamo Savonarola. Volume primo (-secondo)‎

‎2 volumi in 16 (cm 12 x 18,5), pp. 281 + (3); 307 + (5). Qualche brunitura sparsa alle pagine. Brossura editoriale con qualche danno riparato specie al primo volume. Edizione originale, rara a trovarsi nella copertina in brossura editoriale, di questo dramma storico di Giuseppe Revere. Il dramma, dalla notevole prolissita' letteraria, non venne portato in scena a differenza di altre opere del drammaturgo come "Sampiero di Bastelica" e la "Congiura di Bedmar" rappresentati dalla Compagnia drammatica Lombarda con Gustavo Modena prima, e con Alamanno Morelli poi.‎

‎Tony D'Urso, Ferdinando Taviani‎

‎Lo straniero che danza. Album dell'Odin Teatret 1972/77‎

‎In 8, pp. 240 con riproduzioni fotografiche in bianco/nero. Brossura editoriale. Un classico di Ferdinando Taviani dedicato all'Odin Teatret. Condizioni molto buone.‎

‎BARDI P.M.‎

‎Pionieri e soldati. Dall'acquisto di Assab all'Impero Romano d'Etiopia‎

‎In 8, cm. 15 x 23 pp. 579 + (1), con LXIV tavole in bianco e nero a piena pagina su carta patinata fuori testo. Brossura editoriale illustrata. Ordinari segni d'uso e del tempo alla coperta, leggere bruniture ai tagli. Antologia di scritti, documenti e illustrazioni. In indice: 1857 - 1884 dall'idea alla coscienza coloniali; 1885 - 1896 dallo sbarco militare alla battaglia di Adua; 1879 - 1935 Adua vendicata dopo 39 anni; 1936 L'impero Romano d'Etiopia.‎

‎Dino Terra‎

‎L'occasione. Un romanzo rappresentabile in due tempi‎

‎In 16 (cm 12 x 17), pp. 150. Brossura editoriale. Edizione originale di questo dramma teatrale di Dino Terra, narratore, giornalista, scrittore di teatro, nato a Roma nel 1903. L'opera fu insignita del Premio Marzotto ed usci' come decimo volume della collana diretta dallo stesso Terra per Sansoni. La collana presentava le opere piu' significative del teatro mondiale moderno, in una edizione a scopo divulgativo con prezzi economici.‎

‎VISCONTI Luchino‎

‎Vaghe stelle dell'orsa...‎

‎In 8, cm. 13,5 x 21, pp. 202 + (2), con 78 illustrazioni fotografiche in bianco e nero anche a piena pagina nel testo scattate sul set durante le riprese del film. Legatura in tela editoriale, sovraccoperta illustrata con protezione in acetato trasparente. Qualche piega alla sovraccoperta. In ottimo stato. Volume n.34 della collana cinematografica 'dal soggetto al film'. A cura di Pietro Bianchi. Un giallo come l'Orestiade. Film del 1965 diretto da Luchino Visconti, vincitore del Leone d'oro alla 26a Mostra Internazionale d'arte cinematografica di Venezia il cui  titolo riprende l'incipit di Le Ricordanze, uno dei canti di Giacomo Leopardi.‎

‎Vittorio Beonio-Brocchieri‎

‎Appello al Presidente della Repubblica Giovanni Gronchi sul problema del teatro italiano‎

‎In 8 (cm 16 x 23), pp. 9. Pubblicazione priva di dati editoriali (in fine e' riportata l'indicazione a stampa "Pavia, Universita'", 1956) in cui Vittorio Beonio-Brocchieri, scrittore e drammaturgo, si rivolge direttamente al Presidente della Repubblica Gronchi. L'A. pone in sostanza la questione della nuova drammaturgia italiana sia lamentando il fatto che gli editori non vogliono pubblicare drammi che non siano gia' transitati per i palcoscenici, sia sostenendo che lo Stato dovrebbe sovvenzionare il nuovo teatro, intendendo i nuovi drammi, invece di sostenere la riproposizione sulle scene dei classici o di drammi che hanno ottenuto successo all'estero.‎

‎Sabatino Lopez‎

‎Dal carteggio di Virgilio Talli raccolto da Egisto Roggero‎

‎In 8 (cm 12,5 x 19), pp. (6) + 184 con tavole fotografiche fuori testo su carta patinata e ritratto dell'Autore all'antiporta. Brossura editoriale con lieve danno riparato al dorso. Raccolta di lettere indirizzate e scritte dal capocomico Virgilio Talli. Interessante panoramica sul teatro italiano del primo Novecento.‎

‎Luigi Pellico‎

‎La crisi del matrimonio. Commedia in versi...preceduta da un ragionamento intorno alla convenienza di verseggiare la commedia italiana‎

‎In 8 (cm 13,5 x 22), 158 + (1) di errata + (1 bianca). Gore al margine superiore del frontespizio, lieve mancanza all'angolo superiore esterno dei primi 3 fogli, alone brunito al margine superiore bianco delle pp. da 62 a 72. Piatto posteriore in brossura originale, piatto anteriore rifatto con carta coeva. Edizione originale di questa commedia di Luigi Pellico (1788-1841), fratello maggiore di Silvio. "Scrisse Luigi alcune commedie in versi, due delle quali vennero stampate, cioe' la Crisi del matrimonio preceduta da un suo erudito ragionamento intorno alla convenienza di verseggiare la commedia Italiana, e l'Arricchito ambizioso, commedie giustamente lodate dai giornali letterarii d'Italia. Coloro che conoscono quanto sia arduo il verseggiare degnamente una commedia italiana sapranno tributare a Luigi Pellico la meritata lode pel fortunato esperimento" (Delfino Muletti, "Memorie storico-diplomatiche appartenenti alla citta' ed ai marchesi di Saluzzo", 1833, p. 312).‎

‎BERTARELLI Achille‎

‎L'imagerie populaire italienne‎

‎In  4, cm. 23 x 28,5, pp. 105 + (5), con numerose illustrazioni in bianco e nero, di cui alcune applicate, anche a piena pagina nel testo, 6 tavole a colori fuori testo (tra cui  il gioco dell'oca). Brossura editoriale illustrata a colori. Ordinari segni del tempo. Dorso rifatto. In premessa questo lavoro viene descritto come un tentativo di un'impresa ardita nella quale nessuno fino a quel momento si era avventurato: raccontare per il solo tramite della stampa e delle immagini la vita interiore ed esteriore del popolo italiano come si e' manifestata in un periodo di tempo che va dal XV al XVIII secolo, e completare in questo modo le scarne informazioni che la storia e la letteratura popolare ci offrono. Testo in francese.‎

‎Reynolds, Mary‎

‎Italian Family Cooking‎

‎4to, 80 pages, illustrated in both black and white and colour. eng‎

MareMagnum

Gravity Books
Bridlington, GB
[Livres de Gravity Books]

3,49 € Acheter

‎Hugo's Italian Phrase Book‎

‎96 pages. eng‎

MareMagnum

Gravity Books
Bridlington, GB
[Livres de Gravity Books]

0,70 € Acheter

‎May, Isopel (ed.)‎

‎Italian‎

‎16mo, 128 pages, maps on the endpapers. Staining to the upper page edges. eng‎

MareMagnum

Gravity Books
Bridlington, GB
[Livres de Gravity Books]

0,74 € Acheter

‎Bush, Sarah‎

‎The Book of Pizzas & Italian Breads‎

‎Hardback in fine condition.Glazed pictorial boards. ISBN 1856131041. 22641. eng‎

MareMagnum

Gravity Books
Bridlington, GB
[Livres de Gravity Books]

3,85 € Acheter

‎Ferguson, Elsie (ed.)‎

‎Use your Italian‎

‎1st edition. VG pbk. Radio Tie-in. Italian text by Pietro Giorgetti. 20157. eng‎

MareMagnum

Gravity Books
Bridlington, GB
[Livres de Gravity Books]

5,93 € Acheter

‎Love, Catherine E.‎

‎Diamond Italian dictionary : Italian-English, English-Italian‎

‎VG hbk reprint in boards. 11745. eng‎

MareMagnum

Gravity Books
Bridlington, GB
[Livres de Gravity Books]

2,97 € Acheter

‎Pettoello, Decio (ed.)‎

‎Great Italian Short Stories‎

‎1st edition. Good hbk bound in faded red cloth, black spine decoration and lettering. Staining to the page edges. 20386. eng‎

MareMagnum

Gravity Books
Bridlington, GB
[Livres de Gravity Books]

7,41 € Acheter

‎Marescalchi, Senator‎

‎Antonio, e Cleopatra. Tragedia del Senator Marescalchi‎

‎A play in Italian. Beautiful frontipiece etching of Cleopatra stabbing herself. Copy printed on fine bluish laid paper. Large margins. Squarish 8vo, nicely bound in contemporary calf, spine gilt. Wear to extremities, but binding is structurally solid and still attractive.‎

MareMagnum

William Cole
Sitges, ES
[Livres de William Cole]

225,00 € Acheter

‎Borsi, Giosue‎

‎L'ultima lettera di Giosue Borsi a sua madre‎

‎A letter from the front, sent after the author had been killed in combat. Printed on fine wove paper. Photographic portrait frontispiece. Small 4to, sewn in wraps (with red, white, and green string, modeled on the Italian flag). Uncut. Some discoloration to front cover caused by offsetting from another book. Internally fine. Very scarce.‎

MareMagnum

William Cole
Sitges, ES
[Livres de William Cole]

65,00 € Acheter

‎Haym, Niccola Francesco‎

‎Biblioteca Italiana, ossia notizia de' libri rari italiani, divisa in quattro parti, cioe istoria, poesia, prose, arti e scienze‎

‎Four volumes bound in two, complete. Fourth and last edition of the most important bibliography of Italian rare books. The first two editions of this work are mere lists. The third edition and this fourth edition are not only far more complete, but also describe each item, often at great length. 8vo, recent cloth. Light scattered foxing, else fine.‎

MareMagnum

William Cole
Sitges, ES
[Livres de William Cole]

475,00 € Acheter

‎Pellicciari da Modona, Bartolomeo‎

‎Avvertimenti in Fattioni di Guerra di Bartolomeo Pellicciari da Modona. Utili & necessari a tutti gl'uffici, che convengono in un'ben formato essercito, principiando dal soldato privato, & ascendendo per ordine fin'al carico del Capitano Generale.‎

‎Second, best, and last edition of this comprehensive guide to military strategy. A how-to guide for all ranks of soldier, from private to general. With three folding plates, showing typographical diagrams of military formations. Cockle 588. 4to. Contemporary vellum, title in manuscript on spine. Binding lightly soiled but surprisingly unworn. A little minor, faint, old staining in margins of the first few leaves, but otherwise very fresh internally. A very good copy of a rare book.‎

MareMagnum

William Cole
Sitges, ES
[Livres de William Cole]

675,00 € Acheter

Nombre de résultats : 57 743 (1155 Page(s))

Première page Page précédente 1 ... 670 671 672 [673] 674 675 676 ... 744 812 880 948 1016 1084 1152 ... 1155 Page suivante Dernière page