Site indépendant de libraires professionnels

‎Italien‎

Main

Thèmes parents

‎Linguistique‎
Nombre de résultats : 57 742 (1155 Page(s))

Première page Page précédente 1 ... 710 711 712 [713] 714 715 716 ... 778 840 902 964 1026 1088 1150 ... 1155 Page suivante Dernière page

‎Andrea Camilleri‎

‎La creatura del desiderio‎

‎in 16°, cartone edit. con titoli al dorso e sovrac. ill. - prima edizione‎

‎Leonardo Sciascia‎

‎A ciascuno il suo‎

‎in 16°, tela edit. con titoli al dorso e sovrac. ill., lievi bruniture alla sovrac.‎

‎Beppe Fenoglio - con una nota di Maria Antonietta Grignani‎

‎La malora‎

‎bross. edit. ill., rare sottolineature a penna, firme d'appartenenza‎

‎Leonardo Sciascia‎

‎Il contesto Una parodia‎

‎bross. edit. ill., segni di piega al dorso‎

‎Leonardo Sciascia‎

‎Il Consiglio d'Egitto‎

‎bross. edit. ill., segni di piega al dorso‎

‎Leonardo Sciascia‎

‎Nero su nero‎

‎bross. edit. ill., segni di piega al dorso - prima edizione‎

‎Lavinia Gruber‎

‎Lavinia Gruber L'ambigua emancipazione di una matura donna di potere‎

‎in 16°, bross. edit. ill. - prima edizione‎

‎Leonardo Sciascia‎

‎Todo modo‎

‎bross. edit. ill., segni di piega al dorso‎

‎Leonardo Sciascia‎

‎Il mare colore del vino‎

‎bross. edit. ill., segni di piega al dorso‎

‎Dino Buzzati - introduzione di Alberico Sala‎

‎Il deserto dei Tartari‎

‎in cop.: Un classico, in tutto il mondo, della letteratura fantastica - in 16°, bross. edit. ill., lievi segni di piega al dorso‎

‎Jules Quicher (pseud. di Loriano Macchiavelli)‎

‎Strage‎

‎tela edit. con titoli al dorso e sovrac. ill. - prima edizione‎

‎Sergio Ferrero - prefazione di Milena Milani‎

‎Il rumore del sole‎

‎tela edit. con titoli al dorso e sovrac. ill., lievi tracce d'uso alla sovrac. - prima edizione‎

‎Marino Piazzolla‎

‎Un patibolo chiamato Loreto (Carme)‎

‎bross. edit. ill., lievi tracce d'uso in cop. - prima edizione‎

‎Rosita Copioli‎

‎Le acque della mente‎

‎bross. edit. ill. con bandelle, lieve brunitura all'angolo basso - con dedica autografa dell'autrice - prima edizione‎

‎Eugenio Galvano‎

‎Wynnstay Gardens‎

‎bross. edit. con bandelle, acetato protettivo, residuo di etichetta sull'acetato - prima edizione‎

‎Romano Cogo - copertina e illustrazioni di Brugar‎

‎Alpini Cento anni di storia (Poemetto)‎

‎bross. edit. ill. con bandelle, residuo di etichetta in quarta di cop. - con dedica autografa dell'autore - prima edizione - illustrazioni in b.n. nel testo‎

‎Giusto Fontanini‎

‎Della Eloquenza italiana libri due nel primo si tratta dell’origine e del processo dell’italiana favella nel secondo si da una biblioteca degli scrittori più singolari che volgarmente hanno scritto in ogni materia‎

‎In-4°; 2 volumi pp. (29), 238 , Frontespizio sampato in rosso e nero, con stemma cardinalizio inciso su rame. Capilettera incisi su rame figurati. Dedica a monsignore Francesco Antonio Finy, arcivescovo di Damasco vescovo d’Avellino e di Frigento..Il frontespizio e le prime carte leggermente brunite. Legatura in mezza pelle con titolo impresso in oro al dorso.‎

‎Collegio de Nobili Modena‎

‎La Conquista di Cartagine. Azione Accademica da rappresentare nel Giorno Natalizio dell'Altezza Serenissima di Francesco Terzo Duca di Modena, Reggio, Mirandola ec. nel domestico teatro composta recitata e dedicata alla medesima Serenissima Altezza dai Signori Convittori del Collegio de' Nobili di Modena.‎

‎in-4°, pp. (8) 60. Cartonato. Con i nomi dei partecipanti e degli attori.‎

‎Antonietta Maria Bessone aureli‎

‎Dizionario dei pittori italiani‎

‎In-4°; pp. 571. legatura in tela con tassello e titolo in oro al dorso. Con una lettera di Corrado Ricci. dizionario dictionary pittori painters italian artists artisti history of art arte biografie biography‎

‎G. Prezzolini‎

‎Repertorio Bibliografico Della Storia E Della Critica Della Letteratura Italiana Dal 1902 Al 1932 Preparato Nella Casa Italiana Della Columbia University Sotto La Direzione Di Giuseppe Prezzolini E Con L'Aiuto Del Council on Research in the Humanities:.‎

‎2 volumi. In-4°; pp. XX, 570; 571-1099, (2) Ex libris Caproni di Taliedo. Legatura in tela con tasselli in pelle e titolo in oro al dorso. bibliografia bibliography references letteratura italiana prezzolini italian literature critica criticism HISTORY‎

‎Cesare Beccaria‎

‎Ricerche intorno alla natura dello stile‎

‎In-8°; pp. 164, (2), legatura in mezza pergamena con tassello e titolo in oro al dorso. il nome dell’autore, Cesare Beccaria Bonesana (Milano 1738 - 1794) , è in fondo alla dedica a Carlo. La seconda parte dell’opera annunciata nella lettera al lettore uscirà solo nel 1809. L’opera, qui in edizione originale e in forma organica, fu il frutto di alcuni studi e ricerche che Beccaria pubblicò sul la rivista il “Caffè”, e che avevano come oggetto la libertà dello stile dall’autorità della tradizione letteraria. In quest’opera l’autore teorizza il rinnovamento dei generi letterari e la maggiore aderenza delle parole alle cose. Ex libris Avv. Queirolo. Firpo II, p. 512. retorica lingua italiana italian language discorso stile style illuminismo milano critica letteraria linguistica beccaria milano‎

‎Giovanni Gherardo de Rossi‎

‎Del moderno teatro comico italiano e del suo restauratore carlo Goldoni. ragionamenti recitati nelle adunanze degli Arcadi‎

‎In-8°; pp. 127, (1); piccolo legno al frontespizio. Libro rarissimo. Unica edizione di questi discorsi; il Ragionamento primo è sul Teatro comico del secolo decimosesto, il secondo sul teatro comico del secolo decimosettimo, il terzo sul teatro comico del nostro secolo e la sua restaurazione per opera del Goldoni, in cui si discute delle sue opere. Giovanni Gherardo De Rossi (Roma 1754-1827), fu un autore drammatico e critico.o e Cat. remondini p. 135, Enciclopedia dello spettacolo p. 505. Legatura in mezza pergamena coeva con titolo in oro al dorso.‎

‎R. De Courten U. Saba G. Piovene‎

‎Omaggio al poeta Umbarto Saba. Discorsi di Raffaele de Courten Umbarto Saba Guido PIovene‎

‎In-4°; pp. 24, brossura editoriale, tiratura limitata di 300 ess (n. 180). Con un ritratto in foto di Saba.‎

‎Lord Balniel Kenneth Clark Ettore Modigliani‎

‎A commemorative catalogue of the exhibition of italian art 1930 Text and Plates‎

‎Folio, in legatura originale con titolo impresso in oro ai piatti e al dorso. Ex libris Giovanni Treccani degil Alfieri.‎

‎Argan Anceschi Borra Severini‎

‎Arte d’Italia - Italian art‎

‎Con la copertina originale di Pompeo Borra in buono stato, pp. 130, con tavole a colori applicate, numerose tavole in b/n , litografie originali di Borra, Funi, Saetti e una litografia di Sironi. Testo in italiano e in inglese‎

‎Anicio Bonucci‎

‎Delizie degli eruditi bibliofili italiani da mss. dissepolti o da irreperibili stampe‎

‎In-8°; raccolta dei primi 7 dei 12 fascicoli in cui Bonucci dà alle stampe ricercati testi in lingua dei primi secoli dell’italiano, frutto di una ricerca filologica raffinata, esemplando i più bei modelli dei tipografi del 500, Manuzio, Giolito. La raccolta contiene l’introduzione e: Perché si dice è fatto il becco a l’oca novella del XV; Sonetti et canzoni del clarissimo Antonio delli Alberti; Istoria di Aurelio e Isabella di Lelio Aletifilo; Stanze per lo Natale di monsignor lo duca d’Angiou di adrea de l’Anguillara; Congiura di Piacenza contro Pier Luigi Farnese di Giuliano Gosellino; Lettere volgari di diversi nobilissimi uomini ed eccellentissimi ingegni del sec XV tratte da ms contemporanei esistenti presso il dott. Bonucci, libro primo - secondo; ; Di alcuni si conserva la brossura editoriale originale; vi sono riprodotte alcune cornici xilografiche. Legatura leggermente difettosa al dorso.‎

‎DIPARTIMENTO DELLA PUBBLICA EDUCAZIONE DEL CANTONE TICINO‎

‎Scrittori della svizzera italiana. studi critici e brani scelti.‎

‎2 voll. in brossura editoriale. Condizione molto buone. Contenuto: Parte 1: Giuseppe Zoppi, Scrittori ticinesi dal Rinascimento a oggi; Parte 2: Arminio Janner, Scrittori d'oggi; Parte 3: Gli scrittori del Grigione italiano; Parte 4: Brenno Bertoni, Scrittori e oratori politici ticinesi; Parte 5: Emilio Bontà, La storiografia ticinese; Parte 6: Mario Jäggli, Naturalisti ticinesi; Parte 7: Carlo Sganzini, Moralisti e pedagogisti; Parte 8: Luigi Simona, Scrittori ticinesi di Storia dell'Arte‎

‎PARINI, Giuseppe‎

‎Il mattino, il mezzogiorno e la sera. Poemetti tre‎

‎In -8°, pp. (2), 176, (2); mezza pelle, tit. al dorso, vignetta al frontespizio.‎

‎( MALASPINA, Luigi )‎

‎Proposta per la rettificazione dell’alfabeto ad uso della lingua italiana di N.N.‎

‎In -4°, pp. Cb, 25, 3 pp. bb., cartonato con tassello al dorso che racchiude la brossura editoriale. Sulla falsariga delle proposte cinquecentesche del Trissino, il marchese Luigi Malaspina di Sannazzaro pubblica questo curioso volume in cui si propone un sistema per evitare l’ambiguità nei casi in cui un grafema esprima più di un fonema (C, G, E, etc.). L’opera, discorsiva, comprende alla fine due tavole in cui si vuole normalizzare l’accento di E e O nelle voci ambigue e alla fine una lettera esemplificante, di Annibal Caro, in cui lo stesso testo viene rappresentato coll’alfabeto corrente e quello proposto (la lettera diventa di “Annibal Karo”, per esempio). Raro (due copie in Iccu) e curioso. A XIX century project to reform the Italian Alphabet.‎

‎BOTTARI, Giovanni‎

‎Dialoghi sopra le tre arti del disegno di monsignor Giovanni Bottari‎

‎In -16°, pp. V, (3), 204. Brossura editoriale e dorso. Bibliotecario vaticano e consigliere di Clemente XII, Giovanni Gaetano Bottari (1689-1775) è autore di diversi trattati sull’arte: in questi “dialoghi” critica il ruolo dei collezionisti che “capiscono poco d’arte”. Fra i redattori del Vocabolario della Crusca del ’41 fu tra i principali animatori del dibattito linguistico a lui contemporaneo.‎

‎DIEGO DI PANTOGIA / DE PANTOJA / DIDACO PANTOIA‎

‎Relatione dell'entrata d'alcuni padri della Compagnia di Giesu nella China, et de' particolari successi, che loro occorsero, et delle cose notabili, che videro nel medesimo regno‎

‎In -8°, pp, 88, cartonato, tagli rossi. Sul verso del frontespizio altro titolo: “Lettera del padre Diego di Pantogia della Compagnia di Giesù al Padre Luigi di Guzman Provinciale nella Provincia di Toledo. Scritta in Pachino corte del Rè della Chiana a di 9 di Marzo, dell’anno 1602. Pubblicata originariamente in spagnolo nel 1605 questa lunga lettera, qui nella sua prima versione italiana, si distingue per la chiarezza argomentativa del testo, quasi giornalistica nel riportare dettagli della vita politica, economica, sociale e religiosa cinese. Il libro è valutato nodale anche come testimonianza circa i rapporti fra religione cattolica e Islam: “This is a very early source written by Christian on Muslims in China proper. The almost non-judgmental treatment of Islam is particularly interesting, although it must be noted that the text was written befor the Jesuit-Muslim conflicts fo the later part of the 16th century, so it must be possible to assume that relations at this time were fairly amicable. [...] The descriptions of Muslim life in China are fairly extensive in comparison with other texts of the early 17th century although, like its counterparts, the text focuses more on other religions such as Buddhism, Taoism, Confucianism and Judaism”. (Thomas Davies, John Chesworth, “Christian-Muslim Relations. A Bibliographical History”, 2012, vol. 11, p. 294. Diego de Pantoja o Diego Pantoja (Valdemoro 1571 – Macao 1618) era un gesuita e missionario portoghese in Cina, noto per aver accompagnato Matteo Ricci a Pechino, dove Diego avrebbe lavorato come astronomo, geografo e musicista. Nel 1617 fu processato come nemico degli astronomi cinesi (aveva apportato alcune correzioni al calendario) ed espulso dalla Cina. Published before in Spanish, this long letter, here in its first Italian edition, is valued as remarkable not only about early contacts between Christian Europe and China, but also about the relationship between Catholic religion and Muslim one: “This is a very early source written by Christian on Muslims in China proper. The almost non-judgmental treatment of Islam is particularly interesting, although it must be noted that the text was written befor the Jesuit-Muslim conflicts fo the later part of the 16th century, so it must be possible to assume that relations at this time were fairly amicable. [...] The descriptions of Muslim life in China are fairly extensive in comparison with other texts of the early 17th century although, like its counterparts, the text focuses more on other religions such as Buddhism, Taoism, Confucianism and Judaism”. (Thomas Davies, John Chesworth, “Christian-Muslim Relations. A Bibliographical History”, 2012, vol. 11, p. 294. Diego De Pantoja (1571-1618) was a portuguese jesuit and missionary in China, known for getting along Matteo Ricci to Beijing, where Diego was an astronomer, a geographer and a musician. He purpoused some changes to Chinese calendar, and in 1617 was prosecuted and banished from China.‎

‎CECI, Battista‎

‎Compendio d'avvertimenti di ben parlare volgare‎

‎In -4°, pp. (22), 221, legatura in pergamena molle, titolo manoscritto al dorso. Prima edizione di questo manuale sulla lingua volgare, scritta e parlata: rivolto al sovrano (e ai suoi collaboratori), l’autore non si limita a suggerimenti linguistici, ma nell’ultima parte il trattato sconfina nella politica e nella diplomazia. L’autore (1574-1630), priore di Urbino e accademico della Crusca.‎

‎MAGNAGHI, Giovan Battista‎

‎Riviera da Nervi a Voltri, rilievi eseguiti sotto la direzione del Capitano di Vascello G.B.Magnaghi, comandante il Regio Piroscafo Washington‎

‎Carta geografica (80x100), riproduzione dell’originale del 1884, tecnica litografia seppia. Geographic map (80x100), reproduction of the original of 1884, litography sepia‎

‎SVEVO, Italo‎

‎La coscienza di Zeno‎

‎In-16, 536 pp, dorso con piccola mancanza al nome dell’autore, altrimenti buona copia. Seconda edizione. In-16, 536 pp, spine with a little lack of the author’s name, otherwise good copy. Second edition‎

‎ALIGHIERI, Dante‎

‎Divina Commedia, : facsimile della edizione principe di Foligno 1472 / a cura della Commissione esecutiva della Esposizione internazionale delle industrie e del lavoro di Torino del 1911‎

‎In-folio, 32 cm, copia numerata n. 106 di 200, legatura in pergamena con lacci. In-folio, 32 cm, numbered copy no. 106 of 200, vellum binding with strings.‎

‎De Bisschop, Jan; De Lairesse Gerard‎

‎Signorum veterum icones, per Ger. Reynst collectae. Afbeeldingen der oudebeelden bijeen vergadert door G. Reynst‎

‎Folio; frontespizio inciso su rame da G. De Lairesse (1640-1711), e tavole 98 + 12. Il frontespizio è una celebrazione di Reynst, e della sua opera tesa a salvare dal tempo l'arte. Legatura in piena pergamena con tassello, titolo e fregi in oro al dorso. Timbro a secco in alcune tavole. Splendida copia molto marginosa che contiene le traduzioni in incisione dei pezzi di scultura classica di quella che fu la più importante collezione olandese di statuaria antica, pittura italiana, naturalia, fossili e monete: il cabinet di Gerard Reynst. Il carattere tutto italiano di questa collezione la rende particolarmente inusuale per l'Olanda di quel tempo. Gerard, uno dei sette direttori in carica della Compagnia delle Indie Orientali, mise insieme questa raccolta a Vienna assieme al fratello Jan, e quando, alla morte di quest'ultimo, si decise a venderla, ne fece realizzare un catalogo inciso. Una parte della collezione fu venduta allo Staten van Holland en West Friesland, e nel 1673 la maggior parte dei pezzi erano ormai venduti. Timmers pp. 128-131; Hollstein X, p. 16-21.  Folio; copper engraved title page by G. De Lairesse (1640-1711), and plates 98 + 12. The title page is a celebration of Reynst, and of his work aimed at saving art from time. Full vellum binding with label, gilt title and friezes on the spine. Blind stamp on some plates. Splendid copy with large margins that contains the engraved translations of the classical sculpture pieces of what was the most important Dutch collection of ancient statuary, Italian painting, naturalia, fossils and coins: the cabinet of Gerard Reynst. The all-Italian character of this collection makes it particularly unusual for Holland at that time. Gerard, one of the seven directors in charge of the East India Company, put this collection together in Vienna with his brother Jan, and when, on the latter's death, he decided to sell it, he had an engraved catalog made. Part of the collection was sold to Staten van Holland in West Friesland, and by 1673 most of the pieces had been sold. Timmers pp. 128-131; Hollstein X, p. 16-21.‎

‎ARIOSTO, Ludovico; TOSCANELLA, Oratio‎

‎Bellezze del Furioso di M. Ludovico Ariosto, scielte da Oratio Toscanella. Con gli argomenti et allegorie de I canti. Con l’allegorie de I nomi proprii principali dell’opera: et co I luochi communi dell’autore, per ordine di alfabeto; del medesimo.‎

‎"In-4°, (12pp), 330, (29cc), legatura in piena pergamena coeva con titolo manoscritto al dorso. Ariosto usava l'allegoria con l'esplicito scopo di dare varietà alla sua opera, così come usava i miti classici, le narrazioni medievali, le storie pie o piccanti, e molto altro ancora. La prova di questa predilezione si trova nelle Bellezze del Furioso di Orazio Toscanella, pubblicate nel 1574. In questo commento canto per canto ai punti salienti stilistici del poema, Toscanella propone che uno dei notevoli attributi artistici di Ariosto fosse quello di ""molto variare"". La capacità del poeta di variare lo stesso argomento o situazione è ben illustrata nelle descrizioni dei duelli e, in diverse occasioni, analizza le tecniche di variazione che Ariosto usa nel raccontare questi incontri. La dilatazione e l'abbreviazione, vengono esaminati per primi. Ma ancor più impressionante, secondo Toscanella, è la capacità del poeta di variare gli elementi che costituiscono la descrizione di un combattimento cavalleresco per evitare la noia che potrebbe produrre la ripetizione di tali combattimenti. L'analisi di Toscanella è piuttosto specifica. Ad esempio, mentre commenta i colpi che Marfisa, Bradamante e Ruggiero infliggono agli uomini di Marganorre nel canto 37, Toscanella classifica i mezzi per realizzare tale diversificazione: distinguendo le cavalcature, le armature, le armi o gli usi delle armi; differenziando i tipi di colpi, ferite, cadute o morti subite; concentrandosi sui diversi arti colpiti dai colpi. E Toscanella illustra come l'Ariosto modifichi questi particolari. La sua attenta analisi rende consapevoli di quanto i lettori moderni siano diventati disattenti a queste sottili alterazioni. I loro occhi tendono ad appannarsi quando incontrano questo tipo di ripetizione, nonostante le notevoli variazioni individuate da Toscanella. Eppure la capacità illimitata di Ariosto di scoprire mezzi per alterare le componenti di azioni o eventi ricorrenti potrebbe essere stata il segno distintivo della sua arte per i suoi primi lettori. A parte i duelli, tali azioni ed eventi includevano giostre formali, combattimenti su larga scala, assedi, morti, funerali e gli altri avvenimenti che segnarono la vita dei cavalieri erranti: prove di abilità, salvataggi di sfortunate vittime, viaggi, prigioni. Si ripetono, inoltre, situazioni e motivi relativi alle 'donne e amori': descrizioni di bellezze femminili, di corteggiamenti, di amanti traditi; i lamenti degli innamorati abbandonati; e così via. Daniel Javitch, The poetics of Variatio in Orlando Furioso; Francesco Sberlati, Il genere e la disputa. La poetica tra Ariosto e Tasso. In-4°, (12pp), 330, (29cc), contemporary vellum binding, with manuscript title at the spine. Ariosto used allegory with the explicit aim of giving variety to his work, much in the same way as he used classical myths, medieval narrations, pious or spicy stories, and so much more. Evidence of this predilection is found in Orazio Toscanella’s Bellezze del Furioso, published in 1574. In this canto-by-canto commentary on the poem’s stylistic highlights, Toscanella proposes that one of Ariosto’s notable artistic attributes were to ‘far variare’. He finds that the poet’s capacity to vary the same subject or situation is well illustrated in the descriptions of duels, and on several occasion, he analyzes the techniques of variation that Ariosto uses when recounting these encounters. Dilation and abbreviation, other standard school exercises, are brought up first. But even more impressive, according to Toscanella, is the poet’s ability to vary the elements that constitute the description of a knightly combat so as to avoid the boredom that the repetition of such combats could produce. Toscanella’s analysis is quite specific. For example, while commenting on the blows that Marfisa, Bradamante, and Ruggiero inflict on Marganorre’s men in canto 37, Toscanella categorizes the means to achieve such diversification: by distinguishing the mounts, armors, weapons, or uses of the weapons; by differentiating the types of blows, wounds, falls, or deaths suffered; by focusing on the different limbs struck with blows. And Toscanella illustrates how Ariosto alters these particulars. His close analysis makes one aware how inattentive modern reader have become to these subtle alterations. Their eyes tend to glaze over when they encounter this kind of repetition, despite the remarkable variations Toscanella singles out. Yet Ariosto’s limitless ability to discover means of altering the components of recurring actions or events may well have been the hallmark of his artistry for his early readers. Aside from duels, such actions and events included formal jousts, large-scale combats, sieges, deaths, funerals, and the other happenings that marked the lives of knights errant: tests of prowess, rescues of hapless victims, voyages, imprisonments. Moreover, there were repeated situations and motifs relating to ‘donne e amori’: descriptions of feminine beauty, of courtships, of lovers betrayed; the laments of abandoned lovers; and so on. Daniel Javitch, The poetics of Variatio in Orlando Furioso; Francesco Sberlati, Il genere e la disputa. La poetica tra Ariosto e Tasso. "‎

‎TASSO, Torquato‎

‎Il Goffredo, (Gerusalemme liberata), del s. Torquato Tasso, novamente corretto, et ristampato. Con gli argomenti et allegorie a ciascun canto d’incerto Autore. Aggiuntovi molte stanze levate, con le varie lettioni et insieme una copiosissima tavola de’ nomi propriie materie principali‎

‎"In-4°; cc. (12), 118, (9), grande marca tipografica incisa su legno al frontespizio; nel testo testatine e capilettera incisi su legno. Legatura in piena pelle, con cornice a fregi dorati ai piatti, tassello e titolo in oro al dorso con fregi. Bella edizione del poema epico di Torquato Tasso (1544-1595), che fu tra le edizioni autorizzate dall’autore, completa dei venti canti. Scritta in pieno spirito controriformista, elaborando una materia che fonde l’epica classica con la cultura cristiana, l’opera ebbe una prima stesura nel ’75 e fu poi oggetto di rimaneggiamenti successivi, lasciando adito in questo lasso di tempo alla circolazione e alla stampa di versioni incomplete, non corrette e non autorizzate dal Tasso. Nella presente edizione Celio Malaspina firma la dedica a Giovanni Donato, senatore Veneto, dichiarando che per buona sorte era entrato in possesso della maggior parte del poema del Tasso, e che ora “havendo io con molta mia fatica procurato haverlo, e havutolo tutto intiero, tanto più pronta e allegramente pur lo facci vedere da ogn’uno”. Segue il “Discorso del sig, Filippo Pigafeta, mandato al Signor Celio Malespina in materia dei i due titoli di questo poema”. Tassiana 159, Gamba 945. In-4 °; cc. (12), 118, (9), large woodcut printer’s mark on the title page; woodcut letterheads and initials. Very nice full calf binding, with gilt frame on the plates, label and gilt title on the back with decorations. Beautiful edition of the epic poem by Torquato Tasso (1544-1595), which was among the editions authorized by the author, complete with twenty chants. Written in full Counter-Reformation spirit, elaborating a material that blends the classical epic with Christian culture, the work had a first draft in 1575 and was then subject to subsequent alterations, leaving room for circulation and printing in this period of time of incomplete, incorrect and unauthorized versions by the author. In the present edition, Celio Malaspina signs the dedication to Giovanni Donato, Senator of Veneto, declaring that by good luck he had come into possession of most of Tasso's poem, and that now ""I have, with great effort, obtained it, and I had it in its entirety"". There follows the “Discorso del sig, Filippo Pigafeta, mandato al Signor Celio Malespina in materia dei i due titoli di questo poema”. Tassiana 159, Gamba 945. "‎

‎TASSO, Torquato‎

‎Rime del signor Torquato Tasso, diuise in sei parti. Al m. illust. sig.mio ... Ottauio Frisiani ... Parte prima (-sesta)‎

‎In-12°, (48), 240pp, (22), 216pp. Legatura in pergamena coeva, titolo manoscritto al dorso. Volume contenente solo le prime due parti. Occasionali scritte a penna nel testo. In-12°, (48), 240pp, (22), 216pp. Contemporary vellum binding, handwritten title at the spine. Book containing the first two parts only. Some handwritten notes in the text.‎

‎DE POVEDA, Giuseppe‎

‎Del sepolcro di Mess. Giovanni Boccaccio e di varie sue memorie. Esame storico di Giuseppe De Poveda‎

‎In-8°, (VIII), ritratto calcografico di Boccaccio, 1-56pp. In ultima pagina incollato un cartiglio editoriale con errata corrige aggiuntivo. Legatura muta in cartoncino coevo. Sparse fioriture. La pubblicazione del Childe Harold's di Byron e di altri opuscoletti, aveva spinto l'Aut. a scrivere sull'ubicazione del sepolcro del Boccaccio a Certaldo. [Uccelli 6654].‎

‎VENTURINI, Domenico‎

‎Memorie del monumento a Torquato Tasso sul Gianicolo‎

‎In-4°, 80pp, 10 fascicoli-quaderni intonsi, legatura in brossura editoriale.‎

‎CAETANI, Michelangelo‎

‎Tre chiose di Michelangelo Caetani, duca di Sermoneta, nella Divina Commedia di Dante Allighieri. Terza edizione‎

‎In-4°, 63pp, fascicoli intonsi, legatura in brossura editoriale‎

‎GIULIANI, Giambattista‎

‎Della riverenza di Dante Allighieri al pontificato di Roma e del veltro allegorico della Divina Comedia : ragionamento‎

‎In-8°, 54pp, legatura muta in brossura marezzata‎

‎BELLI, Giuseppe Gioachino‎

‎La età dell'oro : versi‎

‎In-8°, 11 pp, legatura in brossura editoriale morbida‎

‎BELLI, Giuseppe Giovacchino‎

‎Canzone‎

‎In-8°, 10pp, legatura muta in brossura morbida‎

‎CAETANI, Michelangelo‎

‎Della dottrina che si asconde nell'ottavo e nono canto dell'Inferno della Divina Commedia di Dante Allighieri : esposizione nuova / di Michelangelo Caetani duca di Sermoneta‎

‎In-8°, 21pp, (2cc), legatura in carta colorata verde scuro con titolo DANTE al piatto anteriore. Dedica dell’Autore autografa a matita allo scultore Pietro Tenerani. Piatto anteriore staccato.‎

‎BETTI, Salvatore‎

‎Osservazioni del cavaliere Salvatore Betti intorno ad alcuni passi della Divina Commedia‎

‎In-8°, 70pp, (1cc), legatura muta in brossura coeva, fioriture sparse‎

‎CIBRARIO, Luigi‎

‎Documenti sigilli e monete appartenenti alla storia della monarchia di Savoia, raccolti in Savoia in Isvizzera ed in Francia per ordine del re Carlo Alberto da Luigi Cibrario... e da Domenico Casimiro Promis..‎

‎In-4°, (4cc), (121pp), (1c), 389pp, (1c), 1 carta di tavola incisa in antiporta. legatura in marocchino rosso con dentelle, piatti decorati in oro, titolo in oro al dorso, fregi in oro, nervature, tagli in oro.‎

‎PELLICO, Silvio‎

‎Francesca da Rimini. Tragedia di Silvio Pellico legato con Manfredo. Poema drammatico di lord Byron. Versione in prosa di Silvio Pellico‎

‎In-8°, 56pp; 57pp, (2c). Legatura in piena pelle con cornice in oro ai piatti, titolo su tassello al dorso, fregi al dorso.‎

‎CASTELVETRO, Lodovico; VARCHI, Benedetto; Bembo, Pietro‎

‎Correttione d'alcune cose del Dialogo delle lingue di Benedetto Varchi, et vna giunta al primo libro delle Prose di m. Pietro Bembo doue si ragiona della vulgar lingua fatte per Lodouico Casteluetro‎

‎In-4°, (4cc), 290pp, (8cc,u.b). frontespizio con marca tipografica (Civetta su anfora reclinata, iscrizione KEKPIKA). legatura in piena pelle con doppia cornice in oro ai piatti, titolo in oro al dorso su tassello in marocchino, fregi in oro al dorso, nervature, tagli in rosso scuro.‎

Nombre de résultats : 57 742 (1155 Page(s))

Première page Page précédente 1 ... 710 711 712 [713] 714 715 716 ... 778 840 902 964 1026 1088 1150 ... 1155 Page suivante Dernière page