PRAMPOLINI, Enrico (Modena, 1894 - Roma, 1956)
Continuità dell'avanguardia in Italia. Enrico Prampolini (1894-1956)
Catalogo di mostra, Galleria Civica, Modena gennaio - marzo 1978. Introduzione di Nello Ponente. Contributi di Giovanni Lista, Filiberto Menna, Achille Perilli. Con 191 ill. in nero e VIII tavole a colori (bozzetti, scenografie, manifesti teatrali, illustrazioni per libri, dipinti, disegni ecc.). Elenco delle opere . 8vo. pp. 100 c.ca. . Molto buono (Very Good). . . .
|
|
PERUZZI, Osvaldo (Milano, 1907 - Livorno, 2004)
Peruzzi futurista presentato da F. T. Marinetti con un manifesto del 1941. Olii e collages 1932-1981
Testo critico di Marzio Pinottin. Con 44 tavole in bianco e nero e a colori. Notizia biografica. Attività espositiva. Bibliografia. Al controfrontespizio un fotoritratto dell'artista. Volume n.86 della collana "Arte Moderna Italiana". Libro a cura di Marzio Pinotti e Vanni Scheiwiller, stampato a Livorno dalla Tipografia Otello Debatte il 31 marzo 1981. Copia n. 1030. 16mo. pp. 136. Dedica e firma autografe dell'Artista datata Aprile 1981 (Inscribed and signed by the Artist, dated April 1981). Molto buono (Very Good). . Prima edizione di 1200 es. numerati. .
|
|
MIGLIETTA Fernando,
Il potere dell'arte. Dal futurismo all'arte contemporanea
Prefazione di Enrico Crispolti e una nota di G. Carlo Argan. Alcune tavole in nero f.t. Contributi di N. Frascà, B. Munari, G. Selvaggi . 8vo. pp. 134. . Ottimo (Fine). . . .
|
|
MARINETTI - Bossaglia Rossana,
Marinetti e il Futurismo a Roma
Pubblicato in occasione della mostra omonima, Fonte d'Abisso, Milano 4 marzo - 22 maggio 1993. Note biografiche, foto, documenti e opere, riprodotte in 60 tavole in nero e a colori, di Marinetti, Balla, Bragaglia, Cangiullo, Depero, Evola, Galli, Marchi, Prampolini, Zatkova . 4to. pp. 148. . Ottimo (Fine). . . .
|
|
GINNA - Verdone Mario,
Arnaldo Ginna. Tra astrazione e futurismo
Pubblicato in occasione della mostra, Loggetta Lombardesca, Ravenna 30 marzo - 28 aprile 1985. Con 30 tavole a colori e 51 in nianco e nero. Con alcuni scritti dell'Artista . 8vo. pp. 108. . Ottimo (Fine). . . .
|
|
FILLIA (Luigi Enrico Colombo. Revello 1904 - Torino 1936)
L'ultimo sentimentale
Romanzo Grafica di Deamicis. 16mo. pp. 96. . Molto buono (Very Good). . Prima edizione (First Edition). .
|
|
DOTTORI, Gerardo (Perugia, 1884 - Perugia, 1977)
Due racconti
A cura di Massimo Duranti e Antonio Carlo Ponti. Con 12 tavole a colori f.t. e notizia biografica . 8vo. pp. 70 + tavole. . Ottimo (Fine). . Prima edizione (First Edition). .
|
|
DOTTORI, Gerardo (Perugia, 1884 - Perugia, 1977)
Gerardo Dottori. Mostra antologica
Catalogo dell'esposizione, Palazzo del Popolo, Todi 21 marzo - 18 aprile 1971. Testo di Passoni (Aeropittura futurista). Con XVIII tavole in nero e VIII a colori. Elenco delle mostre. Italian and English text . 8vo. pp. 84. . Molto buono (Very Good). . . .
|
|
DOTTORI - Crispolti Enrico (a cura di),
Dottori aeropittore futurista
Catalogo di mostra, 1 ottobre - 23 dicembre 1983. Con 54 riproduzioni delle opere in nero e a colori . 16mo. pp. 60. . Molto buono (Very Good). . . .
|
|
DOTTORI - Ballo Guido,
Dottori aeropittore futurista
A cura di Tancredi Loreti. Con LXVIII tavole a colori e 204 illustrazioni in nero. Note autobiografiche, Manifesto della Aeropittura, Bibliografia essenziale, Attività espositiva. Testi in italiano, inglese, francese, tedesco . 8vo. pp. 486. . Ottimo (Fine). . Prima edizione (First Edition). .
|
|
CORRA Bruno (Gianni Corradini, Ravenna 1892 - Varese 1976)
Battaglie
Articoli e manifesti scritti tra il 1911 e il 1918 Finito di stampare nell'Officina Grafica Alfredo Ghio il 12 settembre 1919. 8vo. pp. 4 - 240. . Molto buono (Very Good). . Prima edizione (First Edition). . Le copie portano tutte la dicitura ''seconda edizione''.
|
|
CONTI - AA. VV.,
Primo Conti. Catalogo retrospettivo per le mostre tenute in occasione dei 60 anni di lavoro dell'artista
Testi critici e documentazione di Enrico Crispolti, Lamberto Pignotti, Cesare Vivaldi. Biografia e bibliografia essenziale. Numerose ill. in nero e colori. Biografia e bibliografia . 8vo. pp. 120 circa. . Molto buono (Very Good). . . .
|
|
CARRIERI, Raffaele (Taranto 1905 - Casoli, Lucca 1984),
Il futurismo
Con 59 ill. in nero n.t. e 163 tavole in nero e a colori applicate f.t. . 4to. pp. 178 + tavole. . Ottimo (Fine). . Prima edizione (First Edition). .
|
|
BOCCIONI, Umberto (Reggio Calabria 1882 - Verona 1916)
Omaggio a Umberto Boccioni
Catalogo di mostra, Galleria d'Arte Moderna Falsetti, Cortina d'Ampezzo 25 dicembre 1972 - 10 gennaio 1973. A cura di Luigi Menegazzi Note bio-bibliografiche a cura di Piero Pacini. Con XIX tavole in nero . 8vo. pp. 28+tavole. . Ottimo (Fine). . Prima edizione di 999 es. numerati. .
|
|
BOCCIONI, Umberto (Reggio Calabria 1882 - Verona 1916)
Boccioni a Milano
Catalogo di mostra, Palazzo Reale, Milano dicembre 1982 - marzo 1983. Testi di Guido Ballo, Antonello Negri, Piero Quaglino et al. Centinaia di ill. in nero e a colori. Catalogo a cura di Silvia Buchi e Giovanna Negri . 8vo. pp. 368. . Ottimo (Fine). . . .
|
|
BENEDETTO, Enzo (Reggio Calabria, 1905 - Roma, 1993),
Futurismo cento X 100
Opera tra il saggio e il racconto in cui Benedetto caratterizza efficacemente il tempo degli anni ''venti'' dal punto di osservazione di un futurista, con documenti e testi inediti o poco noti. Illustrazioni in bianco e nero . 16mo. pp. 298. . Ottimo (Fine). . Prima edizione (First Edition). . Enzo benedetto aderì al futurismo nel 1923; nel 1926 organizzò l'esposizione degli artisti futuristi in occasione della IV Biennale di Reggio Calabria, prima manifestazione in Italia cui i futuristi furono ufficialmente invitati.
|
|
BALLO Guido, LEYMARIE Jean, CACHIN-NORA Françoise, RUSSOLI Franco, DE MARIA Luciano,
Le Futurisme 1909-1916
Exposition réalisée par la Réunion des Musées Nationaux avec le concours de la ville de Milan et le Musée National d'Art Moderne. Catalogo di mostra. Testi di Leymarie, Ballo, Cachin-Nora, Russoli, De Maria. Illustrazioni in nero e a colori (opere di Balla, Boccioni, Carrà, Russolo, Severini, Soffici, Sant'Elia). Cronologia del Futurismo, Lista dei Manifesti futuristi, Bibliografia . 8vo. pp. 168. . Ottimo (Fine). . . .
|
|
ANDREONI - ARCHIVIO CESARE ANDREONI (a cura di),
Cesare Andreoni. Artista, artigiano, protodesigner
Testi di Anty Pansera, Rossana Bossaglia, Elena Pontiggia, Claudia Salaris, Ezio Godoli et al. Numerose ill. in nero e a colori. Schede delle opere a cura di Mariateresa Chirico. Itinerario biografico, artistico e culturale Custodia fustellata. 4to. pp. 192. . Ottimo (Fine). . . .
|
|
ANDREONI - Autori vari
Cesare Andreoni pittore
Scritti di Dino Bonardi, Arnaldo Cappellini, Gerardo Dottori, Mario Gastaldi, Alfredo Jeri, Mario Lepore, F. T. Marinetti, Walter Pozzi, Alberto Sartoris. Con 20 illustrazioni in tavole applicate . 8vo. pp. 46. . Molto buono (Very Good). . Prima edizione (First Edition). .
|
|
ANZANI Giovanni, CARAMEL Luciano,
Pittura Moderna in Lombardia 1900 - 1950
Testi di Giovanni Anzani e Luciano Caramel. Numerose ill. in nero e a colori (Pittura Divisionista e Simbolista - Dal Naturalismo al Futurismo - Verso il Novecento - Novecento e novecentismo - Pittura murale - Gli astratti - Cultura di dissenso e di opposizione durante gli Anni Trenta - La pittura nel dopoguerra). Volume pubblicato a cura della Cariplo . 4to. pp. 318. . Ottimo (Fine). . . .
|
|
GREGORI Mina (a cura di),
Gli affreschi della Certosa di Garegnano
Con XXIV tavole a colori applicate e 31 figure n.t. Foto di Mario Carrieri. Volume pubblicato a cura della Cassa di Risparmio delle Province Lombarde . 4to. pp. 42 - tavole. . Ottimo (Fine). . . .
|
|
LOTTO - AA. VV.,
Lorenzo Lotto nelle Marche. Il suo tempo, il suo influsso
Catalago della mostra di Ancona a cura di Paolo Dal Poggetto e Pietro Zampetti, dal 4 luglio all'11 ottobre 1981. Con centinaia di illustrazioni in bianco e nero e a colori . 8vo. pp. 582. . Ottimo (Fine). . . .
|
|
MASETTI Anna Rosa,
Grafica Italiana Contemporanea (C- E)
Nel Gabinetto Disegni e Stampe dell'Istituto di Storia dell'Arte dell'Università di Pisa. Con 71 illustazioni, 38 tavole in bianco e nero fuori testo e 2 a colori. Artisti: Achille Cabiati, Ennio Calabria, Mario Calandri, Antonio Calderara, Giancarlo Caldini, Aldo Calò, Ettore Calvelli, Gilberto Calzolari, Sara Campesan, Massimo Campigli, Franco Cannilla, Domenico Cantatore, Algero Cantini, Giuseppe Capogrossi, Fino Cponi, Alfiero Cappellini, Carmelo Cappello, Ugo Carà, Mario Carletti, Arturo Carmassi, Corrado Carmassi, Eugenio Carmi, Gian Carozzi, Carlo Carrà, Giuseppe Carrino, Bruno Caruso, Alberto Casarotti, Michele Cascella, Aurelia Casoni, Ezio Casoni, Felice Casorati Francesco Casorati Pavarolo, Bruno Cassinari, Enrico Castellani, Leonardo Castellani, e molti altri . 8vo. pp. 204. . Ottimo (Fine). . . .
|
|
ACCADEMIA DEI SEPOLTI DI VOLTERRA,
Cenno storico
Statuto, regolamento. Estratto dalla pubblicazione ''Accademie e Istituti di Cultura'' edita a cura del Ministero dell'Educazione Nazionale, Roma 1938-XVI . 8vo. pp. 24. . Ottimo (Fine). . . .
|
|
SCIPIONE (Bonichi, Gino. Macerata, 1904 - Arco di Trento, 1933),
Scipione
Estratto dal N. 18 di Letteratura, Aprile - Giugno 1941-XIX. Testo di Michelangelo Masciotta. Con 4 tavole in nero . 8vo. pp. 10 - tavole. Dedica e firma autografe dell'Autore a Giuseppe Raimondi (Inscribed and signed by the Author to Giuseppe Raimondi). Molto buono (Very Good). . . .
|
|
GARA Eugenio, PIAZZI Filippo (a cura di),
Serata all'osteria della Scapigliatura
Trent'anni di vita artistica milanese attraverso le confessioni e i ricordi dei contemporanei. Con 40 tavole fuori testo e 92 incisioni nel testo . 16mo. pp. 350. Dedica e firma autografe di Gara datata novembre 1945 (Inscribed and signed by Gara, November 1945). Molto buono (Very Good). . . .
|
|
VACCHI, Sergio (Castenaso, 1925 - Siena, 2016),
Sergio Vacchi. Venti Carte di Studio 1980
Con 20 tavole in nero. Testo di Roberto Roversi. Bibliografia . 16mo. pp. 54. . Ottimo (Fine). Timbro di appartenenza (Owner's stamp). . .
|
|
VERNIZZI - Radius Emilio,
Vernizzi. Antologia 1930-1970
Catalogo di mostra, Galleria d'Arte Cortina, Milano febbraio - marzo 1970. Testo di Emilio Radius. Tavole a colori e in nero. Biografia e bibliografia essenziale. Testi in italiano, inglese e francese. Catalogo n. 32 . 8vo. pp. circa 100. . Ottimo (Fine). . . . Renato Vernizzi (Parma 1904-1972)
|
|
GRASSINO Paolo,
Paolo Grassino
Catalogo di mostra, Musée d'Art Moderne de Saint - Etienne Métropole 9. 2.2008 - 6. 4. 2008. Testi di Lòrànd Hegyi, Norma Mangine, Gian Alberto Farinella. Con 46 tavole a colori. Biografia. Testi in italiano, francese e inglese . 16mo. pp. 152. . Perfetto (Mint). . . .
|
|
LONGHI - Sgarbi Vittorio,
Pietro Longhi. I dipinti di Palazzo Leoni Montanari
Catalogo della mostra itinerante. Con 14 tavole in nero e a colori e schede ragionate. Bibliografia . 8vo. pp. 48. . Ottimo (Fine). . . .
|
|
MAROTTA, Gino (Campobasso, 1935 - Roma, 2012)
Gino Marotta
Catalogo di mostra, Camerino, Sale affrescate del Palazzo Ducale, 24 gennaio - 12 febbraio 1989. Testi di Mario Gianella, Maurizio Calvesi, Paolo Portoghesi, Vittorio Sgarbi. 19 tavole a colori e 15 in nero. Breve biografia, attività espositiva, bibliografia . 8vo. pp. 54. . Ottimo (Fine). . . .
|
|
VERONESI - Varga Miklos N.,
Luigi Veronesi. Legni colorati 1977-78
Testo di Miklos Varga. Con 39 tavole e ill. in nero e a colori. Biografia e bibliografia essenziale . 8vo. pp. 48. . Ottimo (Fine). . . .
|
|
WELLER, Simona (Roma, 1940)
Simona Weller. L'abolizione della realtÃ
Riflessioni pittoriche da una poesia di Adriano Saptola per un quadro di Seurat. Catalogo di mostra, Galleria Il Narciso, Roma 17 maggio - 12 giugno 1980. Breve testo di Adriano Spatola. Uno scritto di Lorenza Trucchi in italiano e inglese. Illustrazioni in bianco e nero. Elenco delle opere, biografia e mostre . 8vo (cm 17x24). pp. 16. . Molto buono (Very Good). . . .
|
|
PRESTA, Salvador (Cosenza, 1925),
Salvador Presta
Eologrammi cubiformi in un ventennio di ricerca. Catalogo di mostra, Galleria d'Arte Radice, Lissone 23 ottobre - 23 novembre 1993. Testo di Carlo Belloli. Con 16 ill. a colori. Attività espositiva . 8vo. pp. 20. . Ottimo (Fine). . . .
|
|
FORNI Tiziano,
Obiettivo immagine
Catalogo di mostra, dal 25 febbraio 1984. Con 18 ill. in nero e a colori (opere di Giuseppe Bartolini, Giuseppe Ivan Bergomi, Jonathan Janson, Lino Mannocci, Peter Sorrell e Giorgio Tonelli) . 8vo. pp. 28. . Ottimo (Fine). . . .
|
|
FONTANA, Lucio (Rosario di Santa Fé, 1899 - Comabbio, 1968),
Lucio Fontana
Catalogo di mostra, marzo-aprile 1985. Testi di Erika Billeter e Guido Ballo. Con 12 ill. di cui una a colori. Note biografiche e attività espositiva . 8vo. pp. 24. . Ottimo (Fine). . . .
|
|
CAMPUS Giovanni, VERONESI Luigi,
Pittura-musica e interventi nello spazio. Mostra n. 2
Catalogo di mostra, dal 9 al 30 novembre 1984. Testi di Lisa Belotti e Luigi Rognoni. Con 3 tavole in nero. Biografie degli artisti . 8vo. pp. 24. . Ottimo (Fine). . . .
|
|
PRANTL Karl, SAYLER Diet,
Immagini di scultura e pittura. Mostra n. 9
Catalogo di mostra, dal 7 al 29 novembre 1985. Testi di Gottfried Boehm, Karin Holzamer e Anca Arghir. Con 6 tavole in nero. Biografie. Testi in italiano e tedesco . 8vo. pp. 36. . Ottimo (Fine). . . .
|
|
MENEGHETTI - Dorfles Gillo,
Renato Meneghetti. Radiografie. Sull'orlo del terzo millennio. X-rays. On the brink of 3rd mille
Catalogo di mostra Padova, Palazzo della Ragione, 28 ottobre 2000 - 14 gennaio 2001. Con numerose illustrazioni a colori. Biografia, attività espositiva, bibliografia. Testo in italiano/inglese . 4to. pp. 64. . Ottimo (Fine). . . .
|
|
PONTI Antonio Carlo (Roma 1936),
La metà del nulla
. 8vo. pp. 46. . Ottimo (Fine). . Prima edizione (First Edition). .
|
|
GASPARRI - Micacchi Dario,
Alberto Gasparri
Scritti di D. Micacchi, R. De Angelis, R. Strom, S. Tagliapietra, S. Vacchi, C. Vivaldi e M. Fagiolo. Con numerose tavole in nero e a colori . 8vo. pp. 108. . Ottimo (Fine). . . .
|
|
TOSI, Arturo (Busto Arsizio, 1871 - Milano, 1956),
Arturo Tosi
Catalogo di mostra, Rotonda di via Besana, Milano 1972. Presentazione di Marco Valsecchi. Antologia critica con testi di Marco Valsecchi, Ugo Bernasconi, Ugo Ojetti, Alberto Savinio, Renato Guttuso, Guido Piovene, Antonello Trombadori, Orio Vergani e Franco Russoli. Con numerose tavole in nero e a colori. Bibliografia Una tavola a colori applicata in copertina. 8vo. pp. 146. . Ottimo (Fine). . . .
|
|
LUGGI - Veca Alberto,
Gino Luggi. Rilievo-luce
Catalogo di mostra, dal 29 aprile al 20 maggio 1993. Presentazione di Alberto Veca. Con 13 tavole in nero. Biografia e attività espositiva . 16mo. pp. 34. . Ottimo (Fine). . . .
|
|
CAPORICCI - Veca Alberto,
Giancarlo Caporicci: campi d'azione
Catalogo di mostra, dal 29 aprile al 20 maggio 1993. Con 11 tavole in nero. Biografia e bibliografia . 16mo. pp. 24. . Ottimo (Fine). . . .
|
|
ROSSI - Flora Francesco,
Attilio Rossi
Con 55 tavole in nero e a colori. Biografia e bibliografia . 8vo. pp. 120. . Molto buono (Very Good). . . .
|
|
OLIVETI Gianni,
Gianni Oliveti
Testi di Dino Pasquali. Ill. in nero e a colori. Allegata una cartolina dedicata ad un noto critico italiano e firmata dall'Artista . 8vo. pp. 64. . Ottimo (Fine). . . .
|
|
NOTARI, Romano (Foligno, 1933),
Notari. Soli-tudine. Olii, tempere 1986-1988
Catalogo di mostra, marzo 1988. Testo di Roberto Tassi. Con 13 tavole in nero e a colori. Biografia e bibliografia . 8vo. pp. 24. . Ottimo (Fine). . . .
|
|
SPILIMBERGO - AA. VV.,
Omaggio a Adriano di Spilimbergo (1908-1975). 60 dipinti dal 1936 al 1974
Testimonianze di Giulio Carlo Argan, Leonardo Borgese, Carlo Fumagalli, Mario Ghilardi, Agnoldomenico Pica, Mario Portalupi ecc. Con numerose tavole in nero e a colori . 8vo. pp. 86. . Ottimo (Fine). . . .
|
|
SALIOLA, Antonio (Bologna, 1939),
Antonio Saliola. ''Non si vola''
Catalogo di mostra, Galleria Gastaldelli, novembre 1974. Presentazione di Franco Solmi. Con 18 tavole in seppia e a colori . 16vo. pp. 48. . Molto buono (Very Good). . . .
|
|
FERRONI, Gianfranco (Livorno, 1927 - Bergamo, 2001)
Gianfranco Ferroni
Catalogo di mostra, dal 17 novembre al 6 dicembre 1970. Presentazione di Franco Passoni. Con 60 riproduzioni in nero delle chine dell'artista . 8vo. pp. 34. . Molto buono (Very Good). . . . I principali eventi espositivi di Gianfranco Ferroni si collocano a metà degli Anni Settanta, a partire dalla mostra personale alla Galleria Documenta di Torino (febbraio 1974), in cui compaiono i primi prototipi delle sue stanze silenziose, che diventeranno il tema principale della sua ricerca. Del 1977 è l'importante mostra alla Galerie du Dragon a Parigi, con il relativo primo catalogo monografico a cura di Duilio Morosini e con la presentazione di Giovanni Testori. A partire da questi anni Ferroni assumerà un ruolo di protagonista del Realismo esistenziale, che vedrà un fecondo sviluppo in particolare nell'area milanese. Gli anni Ottanta saranno caratterizzati dall'adesione di Ferroni al movimento della Metacosa, nome che identifica un gruppo di autori (Ferroni, Bartolini, Biagi, Luino, Luporini e Tonelli), riunitisi nel suo studio milanese già dal 1979 e sostenuti dal critico Roberto Tassi, che proponevano alla neoavanguardia degli anni Sessanta, la necessità di un ritorno alla pittura, che non fosse però nell'ordine del già conosciuto neorealismo. Ferroni partecipa alle più importani rassegne artistiche internazionali: Biennale di Venezia 1950, 1958, 1964 e 1968, Quadriennale di Roma 1959 e 1965, Biennale del Mediterraneo di Alessandria d'Egitto 1959 e 1969, Biennale di Tokyo 1964. Ferroni è oggi considerato uno dei più validi pittori figurativi italiani del dopoguerra e un maestro dell'acquaforte.
|
|