Site indépendant de libraires professionnels

‎1900‎

Main

Thèmes parents

‎Histoire‎
Nombre de résultats : 29,543 (591 Page(s))

Première page Page précédente 1 ... 262 263 264 [265] 266 267 268 ... 314 360 406 452 498 544 590 ... 591 Page suivante Dernière page

‎Fikenscher, Georg Wolfgang Augustin‎

‎Gelehrtes Fürstenthum Baireut oder biographische und literarische Nachrichten von allen Schriftstellern, welche in dem Fürstenthum Baireut geboren sind, und in oder ausser demselben gelebet haben und noch leben. 2., ganz umgearbeitete, vermehrte und verbesserte Auflage. Band II (von 12): Dambach bis Funck.‎

‎Erlangen, Johann Jacob Palm, 1801. 2 Bl., 260 S. 8°. Pappe der Zeit mit Rückenschild.‎

‎Kaum fleckig, Titel mit schwachem Stempel. Einband angestaubt, beschabt und leicht bestoßen. *Petzholdt 300. Pfeiffer 6376.‎

Référence libraire : 13370

‎Fikenscher, Georg Wolfgang Augustin‎

‎Gelehrtes Fürstenthum Baireuth oder biographische, historische, charakteristische und literarische Nachrichten von denjenigen Schriftstellern, welche in dem Fürstenthum Baireuth geboren worden sind, und in oder ausser demselben gelebt haben oder noch leben. Band I, erste Abtheilung: Aga-Fab (alles Erschienene der ersten Ausgabe).‎

‎Augsburg und Gunzenhausen, Georg Wilhelm Friedrich Späth, 1797. 14 Bl., 498 S. 8°. Karton der Zeit.‎

‎Erste Ausgabe. - Wurde in dieser Form nicht fortgeführt, 1801 folgte bereits eine 2. umgearbeitete und verbesserte Auflage, die 1805 in 12 Bänden komplett vorlag. - Vereinzelt gering fleckig, Titel mit altem Vermerk, Vorsatz gestempelt. Leicht bestoßen, der Kleisterpapierbezug an den Kapitalen gering eingerissen. *Vgl. Petzholdt 300. Pfeiffer 6376.‎

Référence libraire : 13369

‎Fileti Mazza Miriam‎

‎Vincent van Gogh. Tra ricordi e colori‎

‎ill., br. Fiumi di parole sono stati spesi per Vincent Van Gogh. Ma la straordinaria personalità di questo artista è stata ancora una volta capace di restituire un prezioso bagaglio di sentimenti e vibrazioni dell'anima che l'autrice ha inteso ripercorrere mettendo a fuoco gli ultimi mesi della sua breve vita. Assistiamo ad una lunga riflessione in prima persona che rivive in alcuni flash-back i giorni a Nuenen, Anversa, Arles, lo straziante soggiorno nell'istituto Saint-Paul-de-Mausole presso Saint- Rémy-de-Provence, in cui era arrivato l'8 maggio del 1889, e le ultime settimane a Auvers-sur-Oise. Nella descrizione di alcuni frammenti di quotidianità che avevano scandito il destino del pittore, assistiamo ad una parabola esistenziale dove il tormento trova il continuo riscatto nella straordinaria alchimia che Van Gogh seppe creare tra vita e pittura, tra anima e colore.‎

‎Filieri L. (cur.); Vero M. (cur.)‎

‎L'estetica tedesca da Kant a Hegel‎

‎br. Il Settecento, il "secolo d'oro dell'estetica", ha ospitato la nascita e i primi sviluppi di questa disciplina. Il periodo successivo, che va dalla pubblicazione della Critica della capacità di giudizio (1790) alle lezioni berlinesi di Hegel (fino al 1829), è denso di apporti fondamentali allo sviluppo dell'estetica. I contributi raccolti in questo volume approfondiscono come l'estetica tedesca si sia sviluppata e trasformata. A partire da Kant e fino a Hegel, le opere di Schiller, Schleiermacher, F. Schlegel, Hölderlin e Schelling vengono discusse a analizzate con l'intento di instaurare un dialogo tra le loro prospettive e offrire così un'idea del divenire dell'Estetica come disciplina filosofica.‎

‎Filip Jan 1900 1981 International Congress of Prehistoric and Protohistoric Sciences‎

‎Investigations arch�ologiques en Tch�coslovaquie : Etat actuel des recherches et leur organisation‎

‎Minor wear. Good. In a rubbed & torn dustwrapper. dustwrapper 44pp photoplates. Czechia Academia Prague 1966 orig. cloth 25x18cm 30644pages. Name inked on flyleaf. "At head of title: VII�me Congr�s international des sciences pr� historiques et protohistoriques � Prague 1966. Institut d�Arch�ologie de l�Acad�mie tch�coslovaque des sciences". Academia hardcover‎

Référence libraire : BOOKS018515I

Biblio.com

Expatriate Bookshop of Denmark
Denmark Dinamarca Dinamarca Danemark
[Livres de Expatriate Bookshop of Denmark]

€ 77.00 Acheter

‎Filippetti Roberto‎

‎L'io spezzato e la domanda di assoluto. Percorso di letteratura italiana ed europea dell'Ottocento e Novecento. Vol. 1: L'Ottocento‎

‎br. Foscolo, Leopardi, Manzoni, Verga e Carducci, Baudelaire e gli Scapigliati, D'Annunzio e Wilde, Pascoli, Pirandello, Ungaretti, Montale, Pavese e Calvino: insomma, tutto il "canone" dell'Ottocento e del Novecento. Uomini che hanno conosciuto e attraversato la frantumazione dell'io, ovvero il dramma dell'umanesimo ateo. Quasi tutti hanno dato voce alla domanda di assoluto, in pagine celebri e più spesso in pagine sconosciute che Filippetti ha scovato e che qui propone e commenta. Quasi tutti prima o poi hanno fatto i conti con l'ipotesi della rivelazione cristiana. Con non poche sorprese.‎

‎Filippetti Roberto‎

‎L'io spezzato e la domanda di assoluto. Percorso di letteratura italiana ed europea dell'Ottocento e Novecento. Vol. 2: Il Novecento‎

‎br. «Dio non crea una brama o una speranza senza aver pronta una realtà che le esaudisca. La nostra brama è la nostra certezza, e beati siano i nostalgici, perché torneranno a casa» (K. Blixen). Tre sono i fili dell'ordito che cuce in profondità l'approccio di Filippetti ad autori e testi. Primo: l'autocoscienza divisa e mutilata di un io sradicato, déraciné, in balia del dualismo terra-cielo, noia-ideale, carnalità-spiritualismo etereo. Se l'io pirandellianamente si frantuma in centomila aspetti, non ne rimane niente. La perdita del centro di cui parla Hans Sedlmayr è anche perdita del volto, dell'identità. Secondo: lo struggimento esistenziale, ovvero la domanda di assoluto, e l'evidenza che il dato reale è segno che rimanda più in là, più su, oltre: è analogia. Quale stupore quando questo sguardo sulla realtà viene a galla, come un fiume carsico, in brani di autori che la critica ha mummificato entro lo schema del calcinato nichilismo! Terzo: i fatti e gli incontri che inducono autori agnostici o atei a fare i conti con l'esperienza cristiana, entro quel più grande alveo che Northrop Frye ha chiamato il grande codice: l'immaginario biblico. E, di nuovo, non mancheranno le sorprese...‎

‎Filippetti Roberto‎

‎Leopardi e Manzoni. Il viaggio verso l'infinito‎

‎brossura De-siderio: mancanza di stelle. Le etimologie sono a volte particolarmente eloquenti. L'uomo è propriamente colui che "de-sidera", che sente la "mancanza delle stelle": da quando l'uomo alzò lo sguardo verso il cielo stellato, ha sempre riconosciuto con stupore di essere pieno di questa sete struggente. Il poeta è colui che soffre e testimonia questo dato: egli vigila per sé e per tutti a guardia del cuore "de-sideroso". La morte di questo cuore significherebbe infatti per l'uomo, propriamente, un dis-astro: buio totale, tenebra di una vita non solo priva di senso, ma della domanda stessa di un senso ultimo. Dai Promessi Sposi di Manzoni (si ricordi la memorabile pagina che chiude il cap. XX, con l'Innominato che fissa gli occhi verso il sole, in un rosso tramonto), alle Ricordanze di Leopardi («delle sere io solea passar gran parte / mirando il cielo») costante è questa direzione dello sguardo verso il luogo della pienezza ultima. Anche nella Divina Commedia la parola "stelle" sigilla le tre cantiche: simboleggia infatti la meta dell'homo viator, il termine verso cui si protende il suo cuore. Cinque secoli dopo Dante, toccherà a Manzoni la ventura di ripercorrere integralmente questo viaggio "comico", in radicale antitesi con la dinamica "tragica" del leopardiano Pastore errante.‎

‎Filippetti Roberto‎

‎Van Gogh. Un grande fuoco nel cuore‎

‎brossura Un grande fuoco nel cuore è il racconto della vita di Van Gogh, quale risulta dallo studio delle lettere e dalla contemplazione di alcune tele. Due strade che portano all'incontro con la sua vibrante umanità. Emerge l'esperienza di un uomo bruciato da «un grande fuoco nel cuore», teso a scrutare e a rappresentare il mistero che sta al fondo di ogni persona e della realtà tutta: «Vorrei dipingere uomini e donne con un non so che di eterno, di cui un tempo era simbolo l'aureola».‎

‎Filippetti Roberto‎

‎Van Gogh. Un grande fuoco nel cuore. Ediz. illustrata‎

‎ill., br. 31 capolavori di Van Gogh accostati a citazioni folgoranti nelle quali emerge tutto il suo dramma, quel fuoco nel cuore che della vita di Van Gogh è il tratto dominante. Con i colori Van Gogh ha cantato un esultante inno di lode alla bellezza del reale, "come l'allodola che non può fare a meno di cantare", entro l'autocoscienza drammatica dell'uomo vero, che si riconosce tutto mancante, mendicante l'aiuto fraterno, proteso verso l'infinito. E anche dentro l'umiliazione per la riconosciuta precarietà della propria salute mentale.‎

‎Filippi Francesco‎

‎Noi però gli abbiamo fatto le strade. Le colonie italiane tra bugie, razzismi e amnesie‎

‎br. Tra i molti temi che infiammano l'arena pubblica del nostro Paese ne manca uno, pesante come un macigno e gravido di conseguenze evidenti sulla nostra vita qui e ora. Quando in Italia si parla dell'eredità coloniale dell'Europa si punta spesso il dito sull'imperialismo della Gran Bretagna o su quello della Francia, ma si dimentica volentieri di citare il nostro, benché il colonialismo italiano sia stato probabilmente il fenomeno più di lunga durata della nostra storia nazionale. Ma è una storia che non amiamo ricordare. Iniziata nel 1882, con l'acquisto della baia di Assab, la presenza italiana d'oltremare è infatti formalmente terminata solo il primo luglio del 1960 con l'ultimo ammaina-bandiera a Mogadiscio. Si è trattato dunque di un fenomeno che ha interessato il nostro Paese per ottant'anni, coinvolgendo il regno d'Italia di epoca liberale, il ventennio fascista e un buon tratto della Repubblica nel dopoguerra, con chiare ricadute successive, fino a oggi. Eppure l'elaborazione collettiva del nostro passato coloniale stenta a decollare; quando il tema fa timidamente capolino nel discorso pubblico viene regolarmente edulcorato e ricompare subito l'eterno mito autoassolutorio degli italiani «brava gente», i colonizzatori «buoni», persino alieni al razzismo. Siamo quelli che in Africa hanno solo «costruito le strade». Se la ricerca storiografica ha bene indagato il fenomeno coloniale italiano, a livello di consapevolezza collettiva, invece, ben poco sappiamo delle nazioni che abbiamo conquistato con la forza e ancora meno delle atroci violenze che abbiamo usato nei loro confronti nell'arco di decenni. In questo libro Francesco Filippi ripercorre la nostra storia coloniale, concentrandosi anche sulle conseguenze che ha avuto nella coscienza civile della nazione attraverso la propaganda, la letteratura e la cultura popolare. L'intento è sempre quello dichiarato nei suoi libri precedenti: fare i conti col nostro passato per comprendere meglio il nostro presente e costruire meglio il futuro.‎

‎Filippi M. (cur.); Reggio M. (cur.)‎

‎Corpi che non contano. Judith Butler e gli animali‎

‎brossura‎

MareMagnum

Mimesis Edizioni
Agrate Brianza, IT
[Livres de Mimesis Edizioni]

€ 9.50 Acheter

‎Filippi M. (cur.); Trasatti F. (cur.)‎

‎Nell'albergo di Adamo. Gli animali, la questione animale e la filosofia‎

‎br. Prendendo le mosse dalla riflessione di filosofi continentali, quali Adorno, Lévinas, Deleuze e Derrida, i saggi raccolti in questo volume si propongono come segnavia verso un'inedita concezione dell'animalità. Qui la filosofia si assume il compito di riflettere più a fondo sul significato della questione animale e sugli animali in vista di una loro liberazione e al fine di ridefinire l'umano e il nostro modo di pensare la vita in comune nel mondo.‎

MareMagnum

Mimesis Edizioni
Agrate Brianza, IT
[Livres de Mimesis Edizioni]

€ 20.90 Acheter

‎Filippi Massimo‎

‎Il virus e la specie. Diffrazioni della vita informe‎

‎br. Prendendo le mosse dalla constatazione che SARS-CoV-2 interagisce strettamente con la categoria di specie, al contempo rafforzandola (con la sua selettività infettiva) e destabilizzandola (con i suoi salti), questo libro attraversa i territori su cui prosperano le specie endemiche delle norme e delle classificazioni, per mostrare quanto la specie operi nella produzione istituzionalizzata di mostri sempre più pallidi e costituisca una delle armi più affilate utilizzate dal capitale nella guerra sulla vita informe. Il movimento che percorre queste pagine è quello di una progressiva torsione della nozione di bio/necro/politica per coglierne la reale estensione, un'estensione che eccede di gran lunga l'umano.‎

MareMagnum

Mimesis Edizioni
Agrate Brianza, IT
[Livres de Mimesis Edizioni]

€ 8.55 Acheter

‎Filippi Massimo; Hardt Michael; Maurizi Marco‎

‎Altre specie di politica‎

‎br. Uno spettro si aggira per il continente dell'"Uomo" - lo spettro dell'animalità. Il presente volume prova ad articolare le premesse per visioni e prassi atte ad arrestare la caccia spietata a cui questo spettro è sottoposto, mettendo in primo piano l'urgenza di decostruire le categorie della nostra tradizione politica a seguito dell'affacciarsi sulla scena sociale di una "nuova" moltitudine sterminata, ormai da considerarsi parte integrante del proletariato.‎

MareMagnum

Mimesis Edizioni
Agrate Brianza, IT
[Livres de Mimesis Edizioni]

€ 4.66 Acheter

‎Filippi Mauro; Mondino Marco; Tuttolomondo Luisa‎

‎Street art in Sicilia. Guida ai luoghi e alle opere‎

‎ill., br. Questa guida rappresenta un primo coinvolgente viaggio alla scoperta del fenomeno della Street art in Sicilia nella sua varietà di forme, manifestazioni e protagonisti. Attraverso percorsi, mappe e descrizioni dettagliate di opere e artisti, propone al lettore l'occasione di esplorare la Sicilia da un punto di vista originale e inedito. Dalle vie dei centri storici delle città maggiori - Palermo, Catania e Messina - e minori, ai loro quartieri periferici, per arrivare ai paesini meno conosciuti e fuori dalle rotte ordinarie, il libro racconta il fenomeno dell'arte urbana con la precisione dello studioso e lo spirito dell'esploratore urbano. Una guida alternativa rivolta a creativi, viaggiatori curiosi e in generale a tutti gli appassionati dell'arte nelle sue forme più variegate e diverse.‎

‎Filippini Andrea‎

‎L'obiezione di coscienza nell'Italia liberale (1861-1919)‎

‎brossura Questo saggio storico illustra le vicende personali dei pionieri dell'obiezione di coscienza al servizio militare dell'Italia postunitaria. Tra gli elementi che vengono ripresi e approfonditi per spiegare la temperie culturale in cui questi primi obiettori si manifestarono, vi sono i crescenti diritti concessi dal neonato Regno d'Italia, le spinte ideali delle associazioni per la pace, la larga diffusione del pensiero di Tolstoj, l'eco del risveglio religioso americano, la nonviolenza evangelica nonché le incoerenze e i tradimenti degli ideali cristiani da parte delle gerarchie ecclesiastiche di quasi ogni Chiesa.‎

‎Filippini N. M. (cur.); Gazzetta L. (cur.)‎

‎L'altra metà del Risorgimento. Volti e voci di patriote venete‎

‎ill., br. Il libro intende mettere in luce un aspetto spesso dimenticato nella ricostruzione storica del Risorgimento: la presenza delle donne e il loro contributo alla formazione dello stato nazionale. Si trattò di un apporto importante alle lotte e alla creazione dell'identità nazionale, che portò il soggetto femminile per la prima volta sulla scena pubblica in forme talora dirompenti sul piano reale e simbolico, innescando significativi processi di emancipazione. La focalizzazione sulla realtà veneta ne mette in luce i risvolti e le ricadute specifiche nella storia delle donne, tematizzando interconnessioni impreviste.‎

‎Filippini, Orietta‎

‎La coscienza del re. Juan de santo Tom?s, confessore di Filippo IV di Spagna (1643-1644).‎

‎cm. 15 x 21, xiv-204 pp. Biblioteca della ?Rivista di storia e letteratura religiosa? - Testi e Documenti Nella ricostruzione dell?opera di Juan de santo Tom?s, viene affrontato il tema della confessione quale luogo di formazione della coscienza del fedele e della trasmissione del consiglio religioso e politico nel caso particolare in cui il penitente ? allo stesso tempo un fedele e il sovrano di uno Stato. I ?peccati di stato? del re e i consigli del confessore vengono definiti attraverso i linguaggi della politica e della teologia. The reconstruction of Juan de santo Tom?s? work tackles the topic of confession as the place of the formation of conscience in the believer and the transmission of political and religious advice in the particular case where the penitent is at the same time a believer and the sovereign of a state. The king?s ?state sins? and the confessor?s advice are defined by the languages of politics and theology. 307 gr. xiv-204 p.‎

‎Filippo Cervo‎

‎Legge per la religione nell'Italia. Progetto dell'Avv.to F. Cervo‎

‎[Legislazione - Religione](cm.23.3) Varese recente. pagine 8. Proposta per una legge sulla religione in Italia datata 31 Dicembre 1867. ottimo esemplare.[f74] Libro‎

‎Filius (d.i. Adolf Schmal)‎

‎Die Kunst des Fahrens. Praktische Winke, ein Automobil oder Motorrad richtig zu lenken. Ergänzung zum Handbuche "Ohne Chauffeur".‎

‎Wien, Beck, 1916. Kl. 8°. 408 S. mit zahlreichen Abbildungen. Illustr. OLn., 1‎

‎Die gesuchte 1. Ausgabe. Der Verfasser (1872-1919) ist der österreichische Olympiasieger von 1896 im Radsport, bis Anna Kiesenhofer 2021 der einzige, Sportjournalist und Motorsport Pionier. - Sehr gutes Exemplar.‎

Référence libraire : 14651CB

‎Fimiani Antonella‎

‎Donna della parola. Etty Hillesum e la scrittura che dà origine al mondo‎

‎ill., br.‎

‎Fimmen, Edo‎

‎Weltlage und Proletariat. Referat über die internationale Lage und die Gewerkschaften, gehalten in einer Versammlung des Gewerkschaftskartells zu Basel. Montag, den 6. Juli 1925, abends 8 Uhr im Baseler Volkshaus.‎

‎Berlin, Neuer Deutscher Verlag, [1925]. 31 S., OBr., mit Faden neu geheftet, Umschlagfalz gering eingerissen, Stempel u. Signaturen verso Titel, papierbedingt gebräunt, unteres Kapital brüchig, ansonsten gut erhalten.‎

Référence libraire : 27316

Antiquariat.de

Antiquariat Walter Markov
Germany Alemania Alemanha Allemagne
[Livres de Antiquariat Walter Markov]

€ 20.00 Acheter

‎FINZI Gilberto‎

‎DEMONE SE VUOI.‎

‎Una storia in versi. Book Editore, Castel Maggiore, 1994. In-8 p., brossura editoriale, sovracoperta, pp. 92,(4). Prima edizione. Dedica autografa dell'A. all'occhietto. Ben conservato.‎

Référence libraire : 104094

Livre Rare Book

Libreria Malavasi
Milano Italy Italia Itália Italie
[Livres de Libreria Malavasi]

€ 40.00 Acheter

‎FINZI Gilberto‎

‎L'OSCURA VERDITA' DEL NERO.‎

‎(1980-1985). Garzanti, Milano, 1987. In-16 gr., brossura editoriale, pp. 83. Prima edizione. Dedica autografa dell'A. all'occhietto. Ben conservato.‎

Référence libraire : 104311

Livre Rare Book

Libreria Malavasi
Milano Italy Italia Itália Italie
[Livres de Libreria Malavasi]

€ 30.00 Acheter

‎FINLANDE - EXPOSITION UNIVERSELLE DE 1900.‎

‎Notices sur la Finlande publiées à l'occasion de l' Exposition Universelle à Paris en 1900.‎

‎Helsingfors, Imprimerie Centrale, 1900 ; fort et grand volume in-8°, couverture crème imprimée en noir, dos muet; environ 400pp. ( pagination séparée pour chaque chapitre); 3 tableaux, 2 cartes et 13 planches hors texte.Couverture jaunie avec très petite déchirure sans manque, quelques feuillets un peu jaunis. Exempaire non coupé..‎

‎Pays, Population, Impots, Monnaie, Administration, Communication, Industrie, Agriculture, Forets, Pêche, Commerce, Education, Enseignement, Etat social ( dont position de la femme), etc.( GrD2)‎

Référence libraire : c6641

Livre Rare Book

Livres Anciens N. Rousseau
Reuilly France Francia França France
[Livres de Livres Anciens N. Rousseau]

€ 50.00 Acheter

‎FINZI Gilberto‎

‎POESIE LAGHISTE: 19 + 2.‎

‎All'Insegna Del Pesce D'Oro, Milano, 1997. In-16 p., brossura editoriale con alette, pp. 77,(3). Prima edizione, con dedica autografa dell'A. all'occhietto. Ben conservato.‎

Référence libraire : 104095

Livre Rare Book

Libreria Malavasi
Milano Italy Italia Itália Italie
[Livres de Libreria Malavasi]

€ 20.00 Acheter

‎FINZI Gilberto‎

‎STANZE NERE.‎

‎Severgnini Stamperia d'arte, Cernusco sul Naviglio, 1984. In-16 gr., brossura editoriale, pp. 12. Prima edizione, con dedica autografa dell'A. Tiratura limitata di 150 esempl. numerati, molto ben conservato.‎

Référence libraire : 104305

Livre Rare Book

Libreria Malavasi
Milano Italy Italia Itália Italie
[Livres de Libreria Malavasi]

€ 80.00 Acheter

‎FINZI Gilberto‎

‎TRE FORMULE DI DESIDERIO. POESIE 1975-1980.‎

‎Prefazione di Giuliano Gramigna. Spirali, Milano, 1981. In-16 gr., brossura originale, pp. 95,(9). Prima edizione. Dedica autografa dell'A. all'occhietto. Pagine leggermente ingiallite per la qualità della carta, peraltro ben conservato.‎

Référence libraire : 104310

Livre Rare Book

Libreria Malavasi
Milano Italy Italia Itália Italie
[Livres de Libreria Malavasi]

€ 30.00 Acheter

‎Finazzi Agrò E. (cur.)‎

‎Il comune e/o l'estraneo. Per una revisione del lessico concettuale euro-americano‎

‎br. L'ambizione da cui nasce il presente volume è stata, fin dall'inizio, quella di ridisegnare i confini di un lessico concettuale occidentale il cui percorso storico e il cui destino futuro ci sembrano, oggi, predeterminati e irrevocabili. Sottrarre alla loro apparente univocità alcune nozioni può condurre a cogliere la plurivocità che le fonda e le riveste, rendendole inattesi agglomerati di senso, arabeschi logici di cui si deve intendere l'effettiva valenza semantica nonché il loro potere evocativo. Per le diverse aree di studio e di discussione sono state, in questo senso, prescelte quattro terne di parole, associate tra loro eppure distanti nel loro esito socio-culturale e storico-linguistico. Ripensare, soprattutto attraverso la letteratura, il significato di tali nozioni può rendere, di fatto, evanescenti i confini che separano ciò che consideriamo comune da ciò che reputiamo estraneo, ribadendo il carattere problematico e aperto del contesto culturale in cui abitiamo e da cui siamo, fatalmente, abitati.‎

MareMagnum

Mimesis Edizioni
Agrate Brianza, IT
[Livres de Mimesis Edizioni]

€ 26.60 Acheter

‎Finazzi Agrò E. (cur.); Pincherle M. C. (cur.)‎

‎La cultura cannibale. Oswald de Andrade: da Pao Brasil al manifesto antropofago‎

‎ill., br. Sul finire degli anni Venti del Novecento, Oswald de Andrade e alcuni intellettuali brasiliani utilizzarono il concetto di cannibalismo come metafora del rapporto fra culture. Questa raccolta di testi poetici e teorici ripropone la teoria secondo cui divorare l'arte, la lingua e gli stili di vita europei consente alla cultura colonizzata di riconoscere ed esprimere la propria differente identità rispetto ai colonizzatori. Mentre si fa sempre più urgente la necessità di ripensare i rapporti con il Terzo mondo, questo libro propone una via scandalosamente anomala: l'antropofagia.‎

MareMagnum

Mimesis Edizioni
Agrate Brianza, IT
[Livres de Mimesis Edizioni]

€ 11.40 Acheter

‎Finazzi Agrò E. (cur.); Pincherle M. C. (cur.)‎

‎La cultura cannibale. Oswald de Andrade: da Pao Brasil al manifesto antropofago‎

‎ill., br. Sul finire degli anni Venti del Novecento, Oswald de Andrade e alcuni intellettuali brasiliani utilizzarono il concetto di cannibalismo come metafora del rapporto fra culture. Questa raccolta di testi poetici e teorici ripropone la teoria secondo cui divorare l'arte, la lingua e gli stili di vita europei consente alla cultura colonizzata di riconoscere ed esprimere la propria differente identità rispetto ai colonizzatori. Mentre si fa sempre più urgente la necessità di ripensare i rapporti con il Terzo mondo, questo libro propone una via scandalosamente anomala: l'antropofagia.‎

‎Finci Predrag; Cappuccio E. (cur.); Rocco P. M. (cur.)‎

‎La stazione e il viaggiatore‎

‎br. Questo libro è la storia di un viaggio tra realtà e immaginazione, tra razionalità e sogno. Al centro, il tragitto compiuto da Predrag Finci da Sarajevo a Londra che ha condotto il filosofo a stabilirsi, dal 1993, nella capitale del Regno Unito. È il racconto dell'odissea affrontata da Finci dopo la guerra balcanica del 1992-1996 e quindi un'indagine interiore, un percorso di conoscenza che si dispiega tra la mente e il cuore e, insieme, storia sul fenomeno della città, su ciò che fa della città una città. Storia di vita e di destino in cui le riflessioni poetiche dello Scrittore su strade, parchi, mercati, fiumi, cimiteri, ci svelano le ragioni per cui Sarajevo e Londra hanno segnato la sua vita.‎

‎FINCK, Nikolaus‎

‎Lehrbuch des Dialekts der deutschen Zigeuner.‎

‎Marburg:, Elwert., 1903. Gr.8°. XVI,95 S. Original Karton mit Deckeltitel und leinenverstärktem Rücken. Einband stärker berieben, beide Deckel mit kleinen Fehlstellen am Rand und Eigenvermerk auf Deckeltitel. Bindung locker, papierbedingt etwas gegilbt. Sonst noch in Ordnung.‎

‎Mit Vorwort und Glossar. Selten!‎

Référence libraire : 35611A

‎Finckh, Ludwig‎

‎Die Jakobsleiter. 16.-20. Auflage.‎

‎Stuttgart und Berlin, Deutsche Verlags-Anstalt, 1921. 247 S., 2 Bl. Anzeigen. 8°. Original-Pappe mit Deckelillustration von Paul Jauch.‎

‎Etwas gebräunt, minimal braunfleckig. - Vorderer Innendeckel mit eigenhändiger Widmung des Verfassers, Vorsatz mit weiterer Widmung wohl des Beschenkten.‎

Référence libraire : 1762

‎Fineschi Fabio‎

‎Le filosofie inconsapevoli. Pedagogia della non conoscenza‎

‎br. C'è un punto di vista in noi del quale non siamo consapevoli, una posizione esistenziale che può essere in disaccordo con il nostro Io consapevole. Stiamo parlando di uno sguardo filosofico con il quale osserviamo e ci osserviamo, un esteta rigoroso e intransigente nascosto dietro a tante maschere e come diceva Nietzsche: "Tutto ciò che è profondo ama la maschera". Ripetiamo, nel corso dell'esistenza, comportamenti, atteggiamenti ed errori in nome di un tema ricorrente che pilota in maniera silente e non dichiarata le nostre scelte, le nostre indecisioni, le idiosincrasie, le preferenze, gli odi, gli amori e altro ancora. Non stiamo parlando di inconscio nel senso freudiano del termine, non si tratta di scarti della mente, di materiale rimosso o di traumi da dimenticare ma proprio di un assetto esistenziale, una disposizione naturale dell'Essere e, in esso, la presenza di una visione, strutturata, di sé e dell'esistenza. Il tutto a livello pre-cosciente. Ci muoviamo secondo un modo di vedere, di sentire e di recepire il mondo che è così intimo da non esserci noto: questo non appartiene all'Io, ma all'Essere.‎

‎Finetti Stéphane‎

‎Riflessione e astrazione. La dottrina della riduzione fenomenologica nella filosofia di Husserl‎

‎brossura‎

MareMagnum

Mimesis Edizioni
Agrate Brianza, IT
[Livres de Mimesis Edizioni]

€ 15.20 Acheter

‎FINI LEONOR‎

‎LES MERVEILLES DE LA NATURE‎

‎tavole disegnate‎

MareMagnum

Laura Guerra
Bologna, IT
[Livres de Laura Guerra]

€ 54.00 Acheter

‎Fini Massimo‎

‎Confesso che ho vissuto. Esistenza inquieta di un perdente di successo‎

‎ril. Dopo "La modernità di un antimoderno", che raccoglie gli scritti storico-filosofici di Massimo Fini, pubblichiamo qui i tre libri più personali dell'autore: "Di[zion]ario erotico. Manuale contro la donna a favore della femmina", "Ragazzo. Storia di una vecchiaia", "Una vita". Un libro per tutti. O per nessuno. Arricchisce il volume una lunga introduzione, una sorta di confessione su delle confessioni, al cui centro c'è il Tempo, il padrone inesorabile delle nostre vite, che è l'autentica ossessione di Fini. Questa raccolta chiarisce non solo la controversa e per certi versi deviante personalità di uno dei più singolari intellettuali italiani del nostro tempo, ma anche il suo altrettanto deviante pensiero. Come ha detto Renzo Arbore: «Fini è uno che guarda sempre da un'altra parte».‎

‎FINI Rodolfo‎

‎LORENZO VIANI XILOGRAFO.‎

‎In-4 (36.80), tela editoriale, sovracoperta editoriale illustrata (lievi tracce d’uso), con titoli e disegno impressi al piatto, ed al dorso, custodia in cartoncino, pp. 229, (3), con la riproduzione di 240 xilografie del Viani (1882-1936), tra i maggiori incisori europei. Prefazione di Fortunato Bellonzi. La monografia comprende tutte le xilografie dell'artista, per la gran parte inedite. In buono stato (good copy).‎

‎Finizio Luigi P.‎

‎Elogio dell'astrattismo‎

‎brossura Cos'altro può fornire un campo di assoluta libertà visiva, come può farlo nelle realtà del visibile, dei linguaggi visivi, il campo sempre disponibile ed incondizionato delle forme astratte? Le forme che ci rendono iconico l'aniconico, che ci dispongono all'invisibile tramite il visibile, che attraverso l'attenzione raccolta e consapevole dello sguardo possono volgerci alle traiettorie più nette del pensiero, come alle pieghe più involute dell'inconscio? A fronte del corrente dominio ostensivo dell'immagine visiva, del suo mediato livellamento, la tante volte sollevata ermeticità dell'astrattismo, il suo necessario bisogno di commento risulta proprio il migliore antidoto immaginativo, l'idonea condizione a far sì che l'immagine torni a corroborarsi di pensiero, a stimolare il pensiero.‎

MareMagnum

Mimesis Edizioni
Agrate Brianza, IT
[Livres de Mimesis Edizioni]

€ 9.50 Acheter

‎Fink, Arthur (Hrsg.)‎

‎Matisse, Derain und ihre Freunde. Die Pariser Avantgarde 1904-1908.‎

‎Deutscher Kunstverlag, Berlin, 2023. 352 Seiten, zahlreiche Abbildungen; 4°, 29 x 22 cm, Leinen‎

‎Einband mit minimalen Gebrauchspuren, Besitzervermerk, sonst tadellos.‎

Référence libraire : 39931

‎Finkielkraut Alain‎

‎In prima persona. Una memoria controcorrente‎

‎br. L'autobiografia senza sconti di un grande filosofo che rivive le tappe fondamentali del suo percorso umano e intellettuale, per fare i conti con se stesso e con le incognite della società a cavallo tra due secoli. Le «memorie di un contemporaneo» capace di sfidare i luoghi comuni «alla ricerca del tempo presente». «Dacché, nonostante i miei sforzi per rallentare l'inarrestabile corsa del tempo, l'età avanza irrimediabilmente, e soffro per gli epiteti ostili che talvolta vengono accostati al mio nome, credo sia giunto il momento di fare un bilancio e di ripercorrere la mia vita senza scappatoie né indulgenza». Così Alain Finkielkraut rivela ciò che lo ha spinto a tirare le fila del suo cammino umano e intellettuale, affrontando una serie di temi che lo hanno accompagnato per tutta la vita, insieme agli incontri con il pensiero e le suggestioni di figure chiave della cultura mondiale come Martin Heidegger, Charles Péguy, Emmanuel Lévinas, Milan Kundera, e quello decisivo con Michel Foucault. Noto per le sue posizioni capaci di innescare feroci polemiche, risponde alle accuse di chi lo definisce «reazionario», si espone senza riserve, ammette il conformismo del suo periodo sessantottino, ripercorre la «scoperta» della questione ebraica e il tentativo di comprendere le radici del negazionismo, la passione per la lingua, la scissione tra il progetto dell'Europa e le culture dei singoli paesi membri, e si confronta con le questioni cruciali della nostra contemporaneità, dall'identità alle migrazioni, dal ritorno dei fascismi al livellamento indotto dalla globalizzazione. Tra domande scomode e confessioni intime, Finkielkraut non smette di tenere fede alla passione che lo anima: «la verità che cerco, ancora e sempre, è la verità del reale; la spiegazione dell'essere e degli eventi resta, ai miei occhi, prioritaria».‎

‎FINN, FR‎

‎Tom Playfair. Erzählung aus dem Leben eines kleinen Amerikaners. Für die deutsche Jugend bearbeitet u. mit einer Erklärung des amerikanischen Ziellauf-Spieles (Base Ball) versehen von Franz Betten. 3. Aufl.‎

‎Mainz, Kirchheim, 1903. 8, 288 S., 1 Falttaf., 1 Farbtaf. OLwd (berieben, gering bestoßen u. etwas fingerfl.).‎

Référence libraire : 1140206

‎Fino Lucio‎

‎Capri. Tra ricordi di viaggio e vedute dal XVII al XIX secolo. Ediz. limitata‎

‎ill., br. Volume di grande formato corredato da circa 150 illustrazioni a colori di rare stampe, dipinti e acquerelli. Pregiata edizioni di soli 999 esemplari numerati, su carta pesante, legatura artigianale "alla bodoniana", realizzata a mano, con elegante astuccio.‎

‎Fino Lucio‎

‎La Sicilia illustrata da vedutisti architetti e incisori tra il XVI e il XIX. Ediz. illustrata‎

‎ill.‎

‎Finotti, Fabio‎

‎Sistema letterario e diffusione del Decadentismo nell'Italia di fine '800. Il carteggio Vittorio Pica - Neera.‎

‎cm. 17 x 24, 176 pp. Biblioteca di ?Lettere italiane? - Studi e testi 350 gr. 176 p.‎

‎Finotti, Fabio‎

‎Una ?ferita non chiusa?. Misticismo, filosofia, letteratura in Prezzolini e nel primo Novecento.‎

‎cm. 17 x 24, 218 pp. Biblioteca della ?Rivista di storia e letteratura religiosa? - Studi Nel confronto col linguaggio e col dibattito filosofico, la strada percomprendere la modernit? letteraria, nelle sue costellazioni metaforiche enelle sue scelte stilistiche: orizzonti di un pensiero che tende via via amuoversi attraverso operative scelte di poetica pi? che astratti modelli sistematici. 443 gr. 218 p.‎

‎FINZI G.‎

‎NOVELLE E BOZZETTI DI AUTORI ITALIANI VIVENTI‎

‎FINZI G. NOVELLE E BOZZETTI DI AUTORI ITALIANI VIVENTI . , LATTES and C. 1914, Copertina: in mezza tela. Legatura: a filo refe. Dorso: in tela, con impressioni in oro. Taglio: ingiallito. Pagine testo: ingiallite, brunite ai margini Buono (Good) . <br> <br> <br> <br>‎

MareMagnum

Librisaggi
Romania Rumanía Romênia Roumanie
[Livres de Librisaggi]

€ 10.00 Acheter

‎FINZI Gilberto‎

‎DÈMONE SE VUOI. Una storia in versi.‎

‎In-8 p., brossura editoriale, sovracoperta, pp. 92,(4). Prima edizione. Dedica autografa dell’A. all’occhietto. Ben conservato.‎

Nombre de résultats : 29,543 (591 Page(s))

Première page Page précédente 1 ... 262 263 264 [265] 266 267 268 ... 314 360 406 452 498 544 590 ... 591 Page suivante Dernière page