Site indépendant de libraires professionnels

‎1900‎

Main

Thèmes parents

‎Histoire‎
Nombre de résultats : 29,543 (591 Page(s))

Première page Page précédente 1 ... 268 269 270 [271] 272 273 274 ... 319 364 409 454 499 544 589 ... 591 Page suivante Dernière page

‎Foucault Michel; Dalla Vigna P. (cur.)‎

‎Poteri e strategie. L'assoggettamento dei corpi e l'elemento sfuggente‎

‎brossura‎

MareMagnum

Mimesis Edizioni
Agrate Brianza, IT
[Livres de Mimesis Edizioni]

€ 7.60 Acheter

‎Foucault Michel; Galzigna M. (cur.); Gros F. (cur.)‎

‎Il coraggio della verità. Il governo di sé e degli altri II. Corso al Collège de France (1984)‎

‎br. Quello del 1984 è l'ultimo corso tenuto da Michel Foucault al Collège de France. Già malato, comincia le lezioni solo a febbraio per terminarle alla fine di marzo. Muore pochi mesi dopo, il 25 giugno. Queste circostanze gettano una luce particolare sul corso, che si è portati a leggere come una sorta di testamento spirituale, dove il tema della morte ricorre frequentemente. Il corso prosegue e radicalizza le analisi condotte l'anno precedente. Anche qui, la domanda centrale ruota intorno alla funzione del "dire-il-vero" e al ruolo che la verità riveste nell'ambito della politica e dei rapporti di potere. Si tratta in sostanza di stabilire, nell'ambito della democrazia, un certo numero di condizioni etiche che sono irriducibili alle regole formali del consenso ma che fanno appello alla dimensione morale individuale: il coraggio di fronte al pericolo e la coerenza. Foucault ritorna alle radici della filosofia greca, rivalutandone l'idea di democrazia contrapposta a ogni forma di tirannia, antica e moderna. Nella morte di Socrate non emerge la paura di morire, ma l'angoscia di non poter portare a compimento la propria "missione essenziale", il compito che dà senso a una vita. Attraverso una rivalutazione del pensiero dei cinici viene sottolineata sia l'importanza di un radicale ritorno all'elementarità dell'esistenza sia lo "scandalo della vita vera": al tempo stesso provocazione pubblica e pratica filosofica, che comporta un accoglimento dell'essenzialità delle cose.‎

‎Foucault Michel; Gros F. (cur.)‎

‎Il governo di sé e degli altri. Corso al Collège de France (1982-1983)‎

‎br. Nel corso che tiene nel 1983, Michel Foucault, già malato, continua la sua rilettura della filosofia antica e inaugura la ricerca sulla nozione di parresia (dire la verità, parlar franco). L'attività della parresia si configura come pratica di libertà, collocata in uno spazio di "esteriorità" rispetto alle istanze di potere. Attraverso lo studio di questa nozione, Foucault torna a interrogarsi sul significato di cittadinanza nella Grecia antica e mostra come il "coraggio della verità" - assolutamente evidente nella posizione antagonista dei cinici - costituisca il fondamento etico dimenticato della democrazia greca. Con la decadenza della polis, il coraggio della verità si trasforma e diventa il modo con cui il filosofo esercita la sua direzione sulla formazione dell'anima del principe e quindi sul governo degli altri. Nel rileggere i pensatori greci, Foucault costruisce una figura di filosofo in cui si riconosce: ciò che va definendo è la propria appartenenza alla modernità, il proprio ruolo di filosofo, il proprio modo di pensare e di essere.‎

‎Foucault Michel; Gros F. (cur.)‎

‎L'ermeneutica del soggetto. Corso al Collège de France (1981-1982)‎

‎br. Nel 1982, Michel Foucault dedica il suo corso al Collège de France alla "cura di sé". In senso stretto per Foucault si tratta di passare in rassegna le grandi scuole filosofiche dell'antichità, mettendo in luce l'importanza che il pensiero greco prima, e latino poi, assegnavano al principio di "avere cura di se stessi", di occuparsi attivamente della propria crescita spirituale e di "allenarsi" ad affrontare gli eventi futuri senza lasciarsi intimorire e senza lasciarsi trascinare dalle emozioni che tali eventi avrebbero potuto suscitare. Ma l'intento di Foucault non è circoscritto alla ricostruzione storico filosofica: ciò che gli preme mettere in luce è la precarietà dei modi attraverso cui avviene, all'opposto, la formazione dell'uomo moderno.‎

‎Foucault Michel; Gros F. (cur.)‎

‎Storia della sessualità. Vol. 4: Le confessioni della carne‎

‎br. "Le confessioni della carne" è il quarto e ultimo volume della "Storia della sessualità" ed è l'atto conclusivo, quello che ci permette di seguire la direzione del pensiero di Foucault alla fine della sua vita e chiude una delle più grandi riflessioni dell'Occidente. Nella ricerca sulla costituzione del soggetto nel mondo antico, qui l'attenzione si sposta alle regole e alle dottrine elaborate dai Padri della Chiesa, tra il II e il IV secolo. Attraverso una serie di incursioni nella dottrina cristiana, Foucault fa dunque emergere le progressive discontinuità rispetto alla filosofia stoica ed ellenistica, e la creazione di un rapporto del tutto nuovo tra il soggetto e la verità che prevede sofisticate tecnologie del sé. Le trasformazioni del concetto di peccato e di colpa, inscritti ormai nella struttura umana, faranno nascere così un "soggetto del desiderio" che dominerà la morale cristiana dei secoli successivi e poi tutta la storia occidentale.‎

‎Foucault Michel; Marchetti V. (cur.); Salomoni A. (cur.)‎

‎Gli anormali. Corso al Collège de France (1974-1975)‎

‎br. Sulle basi di numerose fonti teologiche, giuridiche e mediche, Foucault affronta il problema di quegli individui "pericolosi" che, nel corso del XIX secolo, sono stati definiti "anormali". Definisce le tre figure principali dell'anormalità: il mostro umano, antica nozione cui quadro di riferimento erano le leggi della natura e le norme della società; l'individuo da correggere, di cui si fanno carico i nuovi dispositivi di disciplinamento del corpo; l'onanista, che è oggetto, già dal XVIII secolo, di una campagna indirizzata al controllo della famiglia moderna. Per Foucault l'individuo anormale deriva dell'eccezione giuridico-naturale del mostro, dalla moltitudine degli incorreggibili e dal segreto delle sessualità infantili.‎

‎Foucault Michel; Moscati A. (cur.)‎

‎Utopie. Eterotopie‎

‎br. Il volume presenta la traduzione italiana di due conferenze di Michel Foucault tenute alla radio nel dicembre del 1966 e pubblicate in Francia su CD nel 2004. In queste due conferenze il filosofo francese, passando in rivista luoghi fantastici e quotidiani, remoti e iperreali, si interroga sul rapporto, spesso conflittuale, fra il corpo e lo spazio in vari ambiti: nella vita privata, nella vita pubblica, nelle arti visive e nell'architettura. Scritte in uno stile semplice, vivace e ironico, le due conferenze anticipano alcune delle idee che Foucault avrebbe sviluppato negli scritti degli anni '70, soprattutto in "Sorvegliare e punire". Nonostante la ricchezza concettuale, il volume si rivolge a un pubblico ampio e non solo a quello specializzato in filosofia.‎

‎Foucault Michel; Polidori F. (cur.)‎

‎Conversazioni. Interviste di Roger-Pol Droit‎

‎brossura Tre interviste rilasciate da Michel Foucault in un momento decisivo per le sue ricerche - è stato da poco pubblicato "Sorvegliare e punire" - e una testimonianza del giornalista Roger-Pol Droit, suo amico, che le ha raccolte. Sono gli ingredienti di questo libro, nel quale vengono a precisarsi i contorni, anche personali, di uno degli intellettuali più importanti del Novecento. Inutile chiedere a Foucault dove si colloca, in quale ambito disciplinare si dispongono le sue ricerche, quali sono le premesse ideologiche del suo lavoro: le sue risposte lo vedranno sempre sottrarsi a una precisa appartenenza, a una identificazione, persino a una istanza di identità. Eppure, attraverso gli abili e talvolta addirittura beffardi smarcamenti, Foucault lascia trapelare una serie di indizi suggestivi, intriganti, ma soprattutto preziosi per chi voglia mettersi sulle tracce di una ricerca sistematicamente rivolta alla costruzione di strumenti in grado di produrre effetti di libertà.‎

MareMagnum

Mimesis Edizioni
Agrate Brianza, IT
[Livres de Mimesis Edizioni]

€ 11.40 Acheter

‎Foucault Michel; Revel J. (cur.)‎

‎Follia e discorso. Archivio Foucault. Vol. 1: Interventi, colloqui, interviste. 1961-1970‎

‎br. Il primo di tre volumi, che raccolgono interviste, colloqui, interventi in cui Foucault commenta la propria opera, apporta correzioni o modifiche al proprio discorso, si esprime sul pensiero altrui. Apparso in Francia circa un decennio dopo la sua morte, raccoglie testi brevi, di una chiarezza folgorante; nell'insieme disegnano una nitida cartografia del pensiero di Foucault, un'agevole via di accesso per i lettori nuovi e un'integrazione necessaria per i lettori di sempre. "Archivio Foucault" ne propone una vasta scelta: è la straordinaria occasione per visitare un laboratorio filosofico in fermento, consapevole di inaugurare una nuova forma di conoscenza. Questo volume attraversa gli anni sessanta, fra strutturalismo, letteratura come "esperienza della trasgressione" e centralità della politica. Emerge chiaramente una pratica della resistenza attraverso l'uso della parola: di fronte a un dispositivo di potere che contrappone ragione e follia, normale e patologico, viene evocata una parola in grado di sfuggire ai codici e alle istituzioni.‎

‎Foucault Michel; Rovatti P. A. (cur.)‎

‎Lezioni sulla volontà di sapere. Corso al Collège de France (1970-1971). Seguito da «Il sapere di Edipo»‎

‎br. La trascrizione del primo anno dei corsi di Michel Foucault al Collège de France e la loro pubblicazione segna una svolta nella "recezione" del suo pensiero. Non si potrà più leggerlo come prima. Si scopre qui la profonda unità del progetto che va da "Sorvegliare e punire", del 1975, dominato dai temi del potere e della norma, a "L'uso dei piaceri" e "La cura di sé", del 1984, consacrati all'etica della soggettività. Queste lezioni ricordano che il lavoro di Foucault non ha mai avuto che un oggetto: la verità. La verità nasce nei conflitti, nella concorrenza delle pretese che trovano nei rituali del giudizio in tribunale la possibilità di stabilire chi ha ragione e chi ha torto. Nella Grecia antica si succedono e si confrontano differenti forme giuridiche, differenti maniere di distinguere il vero dal falso, nelle quali si inseriranno ben presto le contese dei sofisti e dei filosofi. Sofocle, nell'Edipo re, mette in scena la potenza propria delle forme del dire il vero, le quali istituiscono il potere come lo destituiscono. Contro Freud, che farà dell'Edipo il dramma dell'inconfessabile desiderio sessuale, Michel Foucault dimostra che la tragedia articola i rapporti tra la verità, il potere e il diritto.‎

‎Foucault Michel; Villani T. (cur.)‎

‎Eterotopia. Luoghi e non-luoghi metropolitani‎

‎brossura‎

MareMagnum

Mimesis Edizioni
Agrate Brianza, IT
[Livres de Mimesis Edizioni]

€ 13.30 Acheter

‎Fouchet, Max-Pol‎

‎Bissière‎

‎Editions Georges Fall, Le Musée de Poche, Paris, 1955. In-12, broché sous jaquette illustré en couleur, 43 pp. Préface, par Jean Lorentz - "Penser à l'histoire, penser à la peinture, Sylvie Ramond et Viktoria von der Brüggen - De Seurat à Fouquet. Bissière et L'Esprit Nouveau, S. Ramond - Du collectif à l'individuel : l'art mural dans l'œuvre ...‎

‎Avec douze planches couleurs contrecollées en hors texte. --- Plus d'informations sur le site archivesdunord.com‎

Référence libraire : 5571

‎Fougeret de Montbron, (Louis-Charles)‎

‎Margot la ravaudeuse et ses aventures galantes. Hambourg 1750-1910.‎

‎Ohne Ort, ohne Drucker, 1910. 2 Bl., 168 S. Kl.-8° (15 x 9,5 cm). Original-Broschur.‎

‎"Édition privée tirée à deux cent cinquante exemplaires pour les souscripteurs". - Seltene Ausgabe des erotischen Romans, in der Ausstattung sehr ähnlich der zeitgleich erschienenen Reihe "Le coffret du bibliophile" (Paris, Bibliothèque des curieux). - Leicht schiefgelesen, die unbeschnittenen Blattränder etwas angestaubt. Pergaminumschlag gebräunt und etwas fleckig, Rücken rissig. *Vgl. Gay/Lemmonnyer III, 34.‎

Référence libraire : 27817

‎Foundation of the work of C. G. Jung (cur.)‎

‎L'arte di C. G. Jung. Ediz. illustrata‎

‎ill., ril. lusso Per Carl Gustav Jung l'arte fu l'amorosa compagna segreta di tutta la vita. Disegnò, dipinse, scolpì, intagliò il legno, progettò architetture con la maestria e la versatilità di un artista rinascimentale. Pochissimi, tuttavia, ne conoscevano il talento fuori del comune, perché egli decise di non rendere pubbliche le sue opere. Il mondo rimase quindi stupefatto quando nel 2009, a quasi cinquant'anni dalla morte, venne dato alle stampe il Libro rosso, l'inedito forse più strabiliante dell'intero Novecento, dove Jung calligrafò la sua potente visione dell'inconscio, illustrandola con tavole degne della migliore tradizione miniaturistica del Medioevo. Da allora, l'artista che non volle mai chiamarsi tale occupa il posto che gli spetta anche nella storia dell'arte, oltre che nel pensiero contemporaneo. Ma molto rimaneva da scoprire. Al desiderio di ammirare finalmente i tesori mai usciti dagli archivi risponde questo libro, curato dall'istituzione che custodisce il lascito junghiano. La sontuosa iconografia, in larga parte inedita, e i saggi che ne commentano ogni aspetto - dalle raffinate tecniche pittoriche all'uso dei colori, dalle figurazioni simboliche alle valenze meditative, fino alle scelte collezionistiche, che fecero della biblioteca di Jung una «stanza delle meraviglie» - integrano in modo sostanziale quanto si sapeva della psicologia analitica, della sua genealogia e dei suoi sviluppi. Spesso prologhi visivi degli scritti, gli abbozzi, gli acquerelli, i guazzi e le sculture esprimono quel pensare per immagini che rende riconoscibili i processi psichici: un esercizio in vivo, con esiti artistici alti, del metodo dell'immaginazione attiva. E di fronte al cromatismo che accende qualsiasi soggetto Jung raffiguri, paesaggio, demone o mandala, non sarà eccessivo parlare di capolavoro.‎

‎Fouquet, Georges‎

‎Edouard Pignon‎

‎Musées de Metz, été 1960. In-12 de format carré, agrafé, s.p. [25 pp.]. Remerciements - Avant-propos, par le Dr. Georges Fouquet, président de l'Association du festival international de Metz - Planches - Introduction, par Gérald Collot, conservateur général des musées de Metz - Catalogue : Peintures. - Dessins. - Céramiques [91 n°].‎

‎Avec 10 planches à pleine page en noir en hors-texte. --- Plus d'informations sur le site archivesdunord.com‎

Référence libraire : 1171

‎Fouqué, Friedrich de la Motte‎

‎Der Zauberring. Ein Ritterroman.‎

‎Artemis & Winkler, München, 1984. 493 Seiten, 1 Blatt. Rotbraunes Orig.-Leinen mit goldgeprägtem Rücken- und Deckeltitel und Orig.-Umschlag. Kopffarbschnitt. Hier kein Pappschuber. Umschlag mit Gebrauchsspuren, sonst tadellos.‎

‎*Dünndruck-Ausgabe.‎

Référence libraire : 704247

‎Fouqué, Friedrich de la Motte‎

‎Göthe und Einer seiner Bewunderer. Ein Stück Lebensgeschichte.‎

‎Berlin, Alexander Duncker 1840. * 1 Blatt, 70 Seiten. 21 x 13 cm. Bedruckte Original-Broschur (angestaubt und etwas fleckig). [2 Warenabbildungen]‎

‎*** Goedeke VI, 130, 160. Wilpert-Gühring² 107. Borst 1934. Hirzel A 518 b. Meyer 2628. - Erste Ausgabe. - Späte autobiographische Schrift Fouqués (1777-1843). - Buchblock gebrochen, durchgängig etwas braunfleckig.‎

Référence libraire : 125770

‎Fouqué, Friedrich de la Motte:‎

‎Sängerliebe. Eine provenzalische Sage. 2 Tle. in 1 Bd.‎

‎Kl.-8°. Gest. Frontispiz, 264 SS. mit lith. Tit.; gest. Frontispiz, 226 SS. mit lith. Tit. Neuerer marmor. Ppbd. mit goldgepr. Rsch. Goed. VI, 125, 61. - Nachdruck der Ausgabe im Cotta Verlag, Stgt. und Tüb., mit 2 Stahlstich-Frontispizen von J. (oder F.) Stöber. - Sauberes Exemplar. Lith. Tit. leicht gebräunt. Stahlstich-Frontispize und Tit. verso, Tit. des 2. Teils vorne gestempelt. Kanten minimal berieben. SW: Literatur 19. Jahrhundert, Romantik, illustrierte Ausgabe Bücher Deutsch‎

‎Fourcade, Dominique‎

‎Florence Gillet‎

‎Plaquette extraite du catalogue Artistes de la casa de Velazquez, Madrid-Institut de France, 1996. In-4, agrafé, 15 pp. Planches - Dominique Fourcade : Italiques pour Florence Gillet/Cursivas para Florence Gillet.‎

‎Avec 10 planches en noir et en couleurs.Avec un Envoi A.S. de l'artiste Florence Gillet au critique d'art Gilbert Lascault. --- Plus d'informations sur le site archivesdunord.com‎

Référence libraire : 6898

‎FOURISCOT Mick.‎

‎Marie la Dentellière.‎

‎Paris, Editions France-Empire, Collection "Si 1900 m'était conté..", 1987. In-8, broché, couverture illustrée en couleurs, 232 pp.‎

‎Planches hors-texte. Sur les hauts lieux de la dentelle. Envoi autographe de l'auteur. Photos sur demande.‎

Référence libraire : 18171

Livre Rare Book

Livres de A à Z
Paris France Francia França France
[Livres de Livres de A à Z]

€ 20.00 Acheter

‎FOURISCOT Mick.‎

‎Marie la Dentellière.‎

‎Paris, Editions France-Empire, Collection "Si 1900 m'était conté..", 1987. In-8, broché, couverture illustrée en couleurs, 232 pp. Planches hors-texte. Sur les hauts lieux de la dentelle. Envoi autographe de l'auteur.‎

‎Fournet, Claude (dir.)‎

‎Annette MessagerPeindre Photographier‎

‎Musées de Nice, Galerie d'Art contemporain, 1986. In-4, broché sous jaquette, 34 pp. Peinture d'amour ou le langage de la dualité, par Démosthènes Davvetas - Catalogue : Chimères 1982-83. - Effigies 1984-85. - Les Voiles 1985. - Les Pièces montées 1985-86 - Chronologie - Expositions.‎

‎Illustrations en noir in texte et 21 planches en noir et en couleurs en hors texte. --- Plus d'informations sur le site archivesdunord.com‎

Référence libraire : 8056

‎Fournet, Claude et al.‎

‎Marie RaymondRétrospective1937-1987‎

‎Imprimé à Nice, 1993. In-4, broché sous couverture illustrée en couleur, 134 pp. Préface, par Claude Fournet - Marie Raymond, une vie dans la peinture 1908-1989, par Jacqueline Péglion - Catalogue - Marie Raymond à Cagnes : quelques souvenirs..., par Michel Gaudet - Yves Klein et Marie Raymond à Cagnes..., par Pierre Restany ...‎

‎Nombreuses illustrations en noir et 42 planches couleur.Edition bilingue français/anglais. --- Plus d'informations sur le site archivesdunord.com‎

Référence libraire : 8810

‎FOURNIER FR. IGN.‎

‎NOUVEAU DICTIONNAIRE PORTATIF DE BIBLIOGRAPHIE, CONTENANT PLUS DE 23000 ARTICLES DE LIVRES RARES, CURIEUX,.ET SUIVI DU CATALOGUE DES EDITIONS.DE LA CRUSCA.ALDES.ELZEVIRS.SECONDE EDITION‎

‎[ Bibliografia Aldine] (cm. 21) brossura muta antica -pp.10, X, 566, 48. Edizione seconda aumentata e definitiva di questo classico precursore del Brunet apparso nel 1805 con sole 17000 voci. le 48 pagg. in fine contengono un ricco elenco di edizioni aldine, e all'inizio un interessante saggio di bibliografia. particolare interesse ai classici e alle edizioni dell'accademia della crusca. Timbro di appartenenza, tracce d'uso e lievi fioriture sparse, ma esemplare buono, marginoso, con barbe. * Felckel II 60; * Olschki "Bibliogr. " cat.123 n°453; * Taylor "cat. of rare books" pag.35-6.[f48] Libro‎

‎FOURNIER, A. (Hrsg.)‎

‎Der Heidelberger Katechismus. Neuer Abdruck mit Bibelsprüchen zum Gebrauch beim Confirmanden-Unterricht. Nebst einem Anhang: Einiges aus der Kirchengeschichte.‎

‎Berlin:, Wohlgemuth., 1879. Kl.8°. 51 S. Schlichte Halbleinwand der Zeit. Fünfte Auflage. Stärkere Gebrauchsspuren, Bindung etwas gelockert, Imnnendeckel jeweils mit Eigenvermerk und einigen bunten Abziehbildchen, durchgehend mit Fingerspure und Anstreichungen, Gesamtzustand passabel.‎

Référence libraire : 23853B

‎FOURNIER, A. (Hrsg.):‎

‎Der Heidelberger Katechismus. Neuer Abdruck mit Bibelsprüchen zum Gebrauch beim Confirmanden-Unterricht. Nebst einem Anhang: Einiges aus der Kirchengeschichte.‎

‎Fünfte Auflage. Kl.8°. 51 S. Schlichte Halbleinwand der Zeit. Stärkere Gebrauchsspuren, Bindung etwas gelockert, Imnnendeckel jeweils mit Eigenvermerk und einigen bunten Abziehbildchen, durchgehend mit Fingerspure und Anstreichungen, Gesamtzustand passabel.‎

‎Fournier-Facio G. (cur.)‎

‎Gustav Mahler. Il mio tempo verrà. La sua musica raccontata da critici, scrittori e interpreti. 1901-2010‎

‎ill., br. Un volume dedicato a Gustav Mahler, il grande compositore e direttore d'orchestra austriaco. Scomparso nel 1911, rivive in quest'antologia di scritti grazie alle parole di molti suoi estimatori. Tra loro musicologi, musicisti, scrittori e grandi pensatori, tutti accumunati da una profonda passione e conoscenza della sua opera. Ernst Bloch, Richard Strauss, Arthur Schnitzler, Thomas Mann, Arnold Schönberg, Alma Mahler, Theodor W. Adorno, Glenn Gould, Leonard Bernstein, Daniel Barenboim e Claudio Abbado sono solo alcuni dei grandi nomi che Gastón Fournier-Facio, attuale coordinatore artistico per il Teatro alla Scala di Milano, ha selezionato. Saggi, scritti critici, lettere private e biglietti personali contribuiscono a comporre un vivido affresco di un Maestro e un approfondimento accurato della sua produzione. In appendice viene pubblicato il rarissimo Die Bildnisse von Gustav Mahler del 1922, un album di foto di famiglia scelte personalmente da Alma Mahler e da lei affidate al pittore secessionista Alfred Roller.‎

‎Fournier-Facio Gastón; Gamba Alessandro‎

‎L'inizio e la fine del mondo. Nuova guida al «Ring» di Richard Wagner‎

‎ill., br. Una nuova concezione di orchestra. Poche arie. Molti monologhi. Sedici ore di musica. Quattro opere. Ventisei anni per completarle. È "L'anello del Nibelungo", la più monumentale impresa che un compositore abbia mai osato concepire. Eppure è possibile affrontarla, goderne. Questo libro è una nuova guida all'ascolto, una grande opera sull'Opera: Fournier-Facio e Gamba esplorano gli universi wagneriani, tessendo un'opera-mondo dove la musica esonda dalla pagina, intrecciata al poema e al racconto degli autori, che qui squarciano la bidimensionalità del testo, svelando i rimandi filosofici che rappresentarono il substrato fondamentale per Wagner. Così, testo, citazioni filosofiche, musica e libretti s'innalzano insieme, ricreando l'atmosfera onnicomprensiva dell'ascolto dal vivo. Libretti delle opere nella nuova traduzione di Franco Serpa, con testo tedesco a fronte. Più di tre ore di musica, accessibili tramite QRcode, tratte dall'edizione diretta da Marek Janowski del 1980-1983.‎

‎Fourny-Dargère, Sophie et al.‎

‎Marie-Rose LortetJacques Lortetœuvres récentes‎

‎Musée de Vernon, 1992. In-4, broché sous couverture illustrée en couleur, 48 pp. Avant-propos, par Sophie Fourny-Dargère - Préface, par Luis Porquet - Marie-Rose Lortet : Quelques mots sur Marie-Rose Lortet, par S. Fourny-Dargère. - Textes, par Michel Thévoz, Liesbeth Crommelin & M.-R. Lortet - Planches - Biographie - Expositions - Jacques Lortet ...‎

‎Portraits des artistes et 20 planches en noir et en couleur.Peu courant. --- Plus d'informations sur le site archivesdunord.com‎

Référence libraire : 8845

‎FOVILLE Jean de‎

‎Servitude.‎

‎Paris, Librairie Plon, s.d. (ca 1905). 12 x 19, 308 pp., broché, bon état (couverture légèrement défraîchie).‎

Référence libraire : 29894

Livre Rare Book

Librairie Ausone
Bruxelles Belgium Bélgica Bélgica Belgique
[Livres de Librairie Ausone]

€ 23.00 Acheter

‎Fox Ralph 1900 1936‎

‎France faces the future / by Ralph Fox‎

‎London : Lawrence and Wishart 1936. First Edition. Very good copy in the original title-blocked cloth. Spine bands and panel edges somewhat rubbed and dust-toned as with age. Remains quite well-preserved overall: tight bright clean and strong. Some minor wear to spine. ; 8vo 8"" - 9"" tall; 134 pages; Physical description. : 134 p. : diagrs. ; 19 cm. Notes: ""The position of the Communist party after the victory of the People's front by Maurice Thorez"": p. 125-134. Subject: Front populaire. Political parties - France. France - Politics and government - 1914-1940. London : Lawrence and Wishart hardcover‎

Référence libraire : 201000

Biblio.com

MW Books Ltd.
Ireland Irlanda Irlanda Irlande
[Livres de MW Books Ltd.]

€ 11.12 Acheter

‎Fox Ralph 1900 1937‎

‎France Faces the Future / by Ralph Fox‎

‎London : Lawrence And Wishart 1936. First Edition. Fine cloth copy in a good if somewhat edge-nicked and dust-dulled dw now mylar-sleeved. Remains particularly and surprisingly well-preserved; tight bright clean and sharp-cornered. ; 134 pages; Description: 134 p. : diagrs. ; 19 cm. Subjects: Front populaire. Political parties --France. France --Politics and government --1914-1940. London : Lawrence And Wishart hardcover‎

Référence libraire : 122973

Biblio.com

MW Books Ltd.
Ireland Irlanda Irlanda Irlande
[Livres de MW Books Ltd.]

€ 26.40 Acheter

‎Fox Ralph 1900 1937‎

‎Portugal Now‎

‎Rubbed. Some cover soil. Good. Portugal Political History Lawrence and Wishart London 1937 orig.wrappers 18x12cm 80 pp. Account of Salazar's Portugal by a British Communist killed in the Spanish civil war at C�rdoba on 3rd January 1937. Contents: European Journey; Emigrant Ship; Not so Naked Truth; Arms and the Airman; The Exiles of Lisbon; A National Savior; Dictatorship and Civilization; Reality and Illusion. Lawrence and Wishart paperback‎

Référence libraire : BOOKS009838I

Biblio.com

Expatriate Bookshop of Denmark
Denmark Dinamarca Dinamarca Danemark
[Livres de Expatriate Bookshop of Denmark]

€ 53.30 Acheter

‎Fox Weber Nicholas‎

‎Anni & Josef Albers. Equal and Unequal. Ediz. illustrata‎

‎ill., ril.‎

‎Frabetti A. (cur.); Cubeddu-Proux S. (cur.)‎

‎Pirandello oggi. Intertestualità, riscrittura, ricezione‎

‎br. Negata o dichiarata, dissimulata o rimossa, la presenza di Pirandello pervade buona parte della cultura novecentesca in senso ampio, sotto varie forme, come una sorta di intertesto (o di sottotesto) latente di opere teatrali, narrative, cinematografiche, ma anche come parte del discorso comune. la volontà di indagare l'evoluzione e l'attualità del «paradigma inquieto» pirandelliano nello spazio del novecento e dell'inizio del ventunesimo secolo sono all'origine di questo libro. i saggi che lo compongono si situano all'intersezione di discipline, di lingue e di approcci diversi, a testimoniare indirettamente la complessità del discorso pirandelliano nella cultura odierna.‎

‎Fracassi Claudio‎

‎Il romanzo dei Mille‎

‎ill., br. Per le cancellerie europee erano "una banda di filibustieri". Per Cavour la loro era un'impresa "folle". Quando, nel maggio del 1860, sbarcarono a Marsala 1089 garibaldini - senza divise, con vecchi fucili quasi inservibili, poche munizioni, pochissimi soldi - la loro vittoria sull'esercito borbonico delle Due Sicilie pareva una missione impossibile. Con gli occhi stupefatti dei volontari venuti dal Nord, e attraverso i loro racconti, il libro ripercorre quelle ore e quei giorni: il finto sequestro delle navi a Genova, la tumultuosa traversata, la fredda accoglienza iniziale e il crescente entusiasmo di una popolazione sconosciuta, la fame e le pene degli accampamenti, le paure e il sangue delle lotte corpo a corpo, le barricate di Palermo. Sullo sfondo, gli intrighi della diplomazia, lo sgretolamento del regime dei Borboni, il febbrile interesse dell'opinione pubblica europea. Un'originale ricostruzione dell'impresa che fece l'Italia unita, documentata come un resoconto di viaggio.‎

‎Fraccacreta Alberto‎

‎Italo Svevo. Una comunicazione interrotta. Lettura di «Senilità»‎

‎br. Emilio e Amalia Brentani, Angiolina Zarri, Stefano Balli: sono i quattro protagonisti di Senilità di Italo Svevo. In tutto l'arco del romanzo, essi tacciono, non si dicono, i loro dialoghi restano proposizioni mute e infrangibili. Non c'è ekstasis, uscita da sé. Ognuno volge verso i propri fini e solo in rari momenti - durante la malattia di Amalia, ad esempio - il pathos conduce al mathos, vi è sympatheia, il patire coincide con il comprendersi. Per il resto, sono ineffabili: non effabiles, impossibili a dirsi, impossibili a dire di sé. Se c'è quindi un aspetto immediatamente rilevante in questo postremo prodotto dell'Ottocento, è non soltanto la presenza dell'inetto (sarebbe più corretto far riferimento allo Schlemihl di origine ebraica), ma l'ipotesi di una polifonia mancata, di un concerto di voci straziato da stridii che non si accordano. Di una comunicazione interrotta. Vi è un momento centrale dell'opera in cui Emilio ama Angiolina che è attratta dal Balli che, a sua volta, è amato da Amalia: nella catena di sentimenti non corrisposti nemmeno per un istante è possibile la reciprocità. Ciò che ognuno comunica all'altro è perciò dall'altro deriso e incompreso. Senilità, in tal senso, potrebbe essere il romanzo dell'incomunicabilità, dell'isolamento, della pena di volontà. E di conseguenza, in via negationis, lungo una linea carsica che apparenta i personaggi sveviani alla Violaine di Claudel e alla Sylvie di Nerval: il romanzo della lotta e della malattia, del desiderio di comunione, del mistero dell'alterità, dell'infinita portata del desiderio dell'altro.‎

‎FRACCAROLI Arnaldo‎

‎DONNE D'AMERICA.‎

‎Disegni di Manca. Libreria Degli Omenoni, Milano, 1930. In-8 p., brossura editoriale figurata a colori (lievem. fiorita), pp. 161,(7), con 20 disegni nel t. Prima edizione. Lievi aloni sulle prime 4 cc., altrimenti esempl. ben conservato.‎

Référence libraire : 48086

Livre Rare Book

Libreria Malavasi
Milano Italy Italia Itália Italie
[Livres de Libreria Malavasi]

€ 20.00 Acheter

‎FRACCAROLI Arnaldo‎

‎DONNE D'AMERICA. Disegni di Manca.‎

‎In-8 p., brossura editoriale figurata a colori (lievem. fiorita), pp. 161,(7), con 20 disegni nel t. Prima edizione. Lievi aloni sulle prime 4 cc., altrimenti esempl. ben conservato.‎

‎FRACCAROLI Arnaldo‎

‎LARGASPUGNA.‎

‎Mondadori, Milano, 1921. In-16 gr., brossura orig., pp. 257. Prima edizione. Qualche lieve fioritura, altrimenti ben conservato.‎

Référence libraire : 14133

Livre Rare Book

Libreria Malavasi
Milano Italy Italia Itália Italie
[Livres de Libreria Malavasi]

€ 20.00 Acheter

‎FRACCAROLI Arnaldo‎

‎LARGASPUGNA.‎

‎In-16 gr., brossura orig., pp. 257. Prima edizione. Qualche lieve fioritura, altrimenti ben conservato.‎

‎Fradeani Valfredo‎

‎Storia di un primato. Dalla Coppa Schneider all'impresa di Agello‎

‎ill., br.‎

‎FRADELETTO Antonio‎

‎IL CAMPANILE DI SAN MARCO RIEDIFICATO.‎

‎Studi, ricerche, relazioni. Comune di Venezia, Venezia, 1912. In-4 gr., cartonato moderno, titolo oro al dorso, conservata copertina originale, pp. XXI,333, con numerosiss. ill. in b.n. nel testo. Importante studio sulla riedificazione del campanile (.. alla ricerca delle responsabilità. Il lavoro preparatorio di Giacomo Boni. Insigni benemerenze di Luca Beltrami. Le relazioni di G. Moretti..); in Appendice: "Bibliografia del campanile", dal crollo alla compiuta ricostruzione (14 luglio 1902 - 31 dicembre 1911). Ben conservato.‎

Référence libraire : 50163

Livre Rare Book

Libreria Malavasi
Milano Italy Italia Itália Italie
[Livres de Libreria Malavasi]

€ 130.00 Acheter

‎FRADELETTO Antonio‎

‎IL CAMPANILE DI SAN MARCO RIEDIFICATO. Studi, ricerche, relazioni.‎

‎In-4 gr., cartonato moderno, titolo oro al dorso, conservata copertina originale, pp. XXI,333, con numerosiss. ill. in b.n. nel t. Importante studio sulla riedificazione del campanile (.. alla ricerca delle responsabilità. Il lavoro preparatorio di Giacomo Boni. Insigni benemerenze di Luca Beltrami. Le relazioni di G. Moretti..); in Appendice: "Bibliografia del campanile", dal crollo alla compiuta ricostruzione (14 luglio 1902 - 31 dicembre 1911). Ben conservato.‎

‎Fraisse Geneviève; Buttarelli A. (cur.)‎

‎Il mondo è sessuato. Femminismo e altre sovversioni‎

‎br. Con la Rivoluzione Francese e l'inizio dell'era democratica moderna, l'uguaglianza dei sessi comincia a essere portata all'ordine del giorno del dibattito politico e culturale. La filosofa Geneviève Fraisse torna sulle conseguenze di questo momento fondativo, rendendo conto del lavoro senza fine della dimostrazione dell'uguaglianza, in una "democrazia esclusiva" in cui ciascuno - quindi ciascuna - può teoricamente riconoscersi come individuo, soggetto, cittadino, creatore. In realtà per le donne, strette ancora tra assoggettamento e libertà, non è terminato il compito di svelare l'inganno perpetuato dalla misoginia tradizionale. Dalla misura dell'emancipazione alle strategie sovversive e al femminismo come scardinamento della tradizione occidentale, i saggi riuniti in questo volume ci mostrano sino a che punto queste questioni siano essenziali per i travagli del presente e come esse si riverberino fino a oggi nelle dinamiche della "sessuazione" del mondo.‎

‎Frampton Kenneth‎

‎Richard Meier. Ediz. illustrata‎

‎ill., ril. Questa monografia ripercorre in ordine cronologico le tappe più importanti dell'attività di Richard Meier, dai primi lavori su abitazioni private ed edifici residenziali (di cui si ricordano i due complessi di Twin Parks nel Bronx e il Bronx Developmental Center) fino ai progetti di più ampio respiro realizzati negli Stati Uniti e in vari Paesi d'Europa, tra cui l'Italia: tra questi il Getty Center di Los Angeles e il Museo di arte contemporanea di Barcellona.‎

‎Francalanci Nico‎

‎L'anarchico che cade nelle mie mani deve aver litigato con la vita se continua a essere anarchico‎

‎brossura Rosario, Argentina 1930: attentato contro il capo dell'Orden Social, il vice Commissario Juan Velar, conosciuto con il nome di "El Basco", che dichiara: "L'anarchico che cade nelle mie mani deve aver litigato con la vita se continua a essere anarchico". La città di Rosario aveva vissuto negli anni Venti un periodo di pieno boom economico in seguito a massicci investimenti americani, guadagnandosi l'appellativo di Chicago argentina. Verso la fine del decennio, però, erano arrivati i tempi difficili. Le industrie avevano cominciato a licenziare, le manifestazioni e gli scioperi si erano moltiplicati, la FORA, il sindacato di tendenza anarchica si era ingrossato a dismisura e il duro sottufficiale del'Orden Social aveva cominciato a fare carriera. Ma ancora più familiare del nome di "El Basco" suonava quello di Severino Di Giovanni, anarchico italiano soprannominato "l'uomo vestito di nero" perché così si diceva che commettesse i suoi crimini, che abbracciavano tutti i reati che i creatori del codice penale argentino erano riusciti a immaginare. Sembrava essere diventato una di quelle leggende popolari, l'uomo vestito di nero che sostiene gli scioperi, rapina le banche, colpisce i malvagi. Il testo ripercorrere le azioni e gli attentati compiuti in Argentina dal '27 al '30, legati al movimento anarchico guidato da Di Giovanni, fino alla cattura, l'interrogatorio e l'esecuzione dell'anarchico italiano.‎

‎France Photography Exposition Universelle De 1900‎

‎Large Format Albumen Photograph of the Exposition Universelle De 1900 Persepctive De La Rue Des Nations By N.D. Phot. Antonin L. Neurdein and �tienne Neurdein‎

‎Paris & Pise: Antonin L. Neurdein and �tienne Neurdein 1900. A good large-sized image of some of the buildings of this expo along the river with tour boats in the foreground and crowds of visitors along the opposite avenue; albumen process photograph mounted on pale ivory gilt-edged cardstock; with the studio stamp of N.D. Phot. at lower right margin Antonin L. Neurdein and �tienne Neurdein; photo is approx. 10 1/2" x 17" size the mount makes it 12 1/2" x 18 3/4" overall; light edge tips wear to the cardstock one corners' surface scraped away; image a bit faded still good; an interesting original Paris Exposition and photographic history photograph. Photograph. Not Bound. Very Good. Antonin L. Neurdein and �tienne Neurdein Paperback‎

Référence libraire : 23220

Biblio.com

Certain Books, ABAA
United States Estados Unidos Estados Unidos États-Unis
[Livres de Certain Books, ABAA]

€ 211.52 Acheter

‎France Photography Exposition Universelle De 1900‎

‎Large Format Albumen Photograph of the Exposition Universelle De 1900 Persepctive De La Rue Des Nations By N.D. Phot. Antonin L. Neurdein and Étienne Neurdein‎

‎Paris & Pise: Antonin L. Neurdein and Étienne Neurdein 1900. A good large-sized image of some of the buildings of this expo along the river with tour boats in the foreground and crowds of visitors along the opposite avenue; albumen process photograph mounted on pale ivory gilt-edged cardstock; with the studio stamp of N.D. Phot. at lower right margin Antonin L. Neurdein and Étienne Neurdein; photo is approx. 10 1/2" x 17" size the mount makes it 12 1/2" x 18 3/4" overall; light edge tips wear to the cardstock one corners' surface scraped away; image a bit faded still good; an interesting original Paris Exposition and photographic history photograph. Photograph. Not Bound. Very Good. Antonin L. Neurdein and Étienne Neurdein Paperback books‎

Référence libraire : 23220

ABAA

Certain Books, ABAA
United States Estados Unidos Estados Unidos États-Unis
[Livres de Certain Books, ABAA]

€ 211.52 Acheter

‎FRANCE Anatole‎

‎LE PETIT PIERRE / LA VIE EN FLEUR. Avec des gravures en couleurs de Pierre Brissaud.‎

‎In-8 gr., 2 opere in 2 volumi (in astuccio), legatura d’amatore in p. marocchino rosso, sottili cornici dorate ai piatti e al dorso a cordoni, con intarsi floreali in nero e a secco ai quattro angoli dei riquadri, dentelles dorate ai risg. (nello stesso stile), tagli super. dorati, conserv. le belle copertine originali in carta damascata azzurra con illustrazione di Brissaud. - 1° "Le petit Pierre", di pp. (8),289,(3), con 10 bellissime acqueforti a colori dell’artista Pierre Brissaud (una è la testata del primo capitolo), precedute da velina con didascalia. Tiratura di 535 esemplari numerati. Il ns., 288, fa parte dei 400 “tirés sur vélin de Rives, contenant une suite en couleur des eaux-fortes”. - 2° "La vie en fleur", di pp. (6),295,(3), con 10 bellissime acqueforti a colori dell’artista Pierre Brissaud (una è la testata del primo capitolo), precedute da velina con didascalia. Tiratura di 585 esemplari. Il ns., 140, fa parte dei 450 “tirés sur vélin de Rives, contenant une suite en couleur des eaux-fortes”. Cfr. Benezit,II, p. 819: “Pierre Brissaud (1885-1964), peintre, graveur.. a illustré de nombreux ouvrages, dont: ‘Le petit Pierre’ et ‘La vie en fleur’ di Anatole France.. L’oeuvre di Brissaud, d’une facture élégante, était l’interpretation d’un certain dandysme contemporain”. Esemplare in perfetto stato.‎

Nombre de résultats : 29,543 (591 Page(s))

Première page Page précédente 1 ... 268 269 270 [271] 272 273 274 ... 319 364 409 454 499 544 589 ... 591 Page suivante Dernière page