|
Meisel, Alexander
60 Jahre Sportplatz Engelmann. 1871/72 - 1931/32. Festschrift im Auftrage des Vereines Kunsteisbahn Engelmann.
Wien, (Selbstverlag), 1932. 4°. 148 S. mit zahlreichen fotografischen Abbildungen (von Karl Schleich). OKt. (Carry Deistler)., Eiskunstlauf - Meisel, 60 Jahre Sportplatz Engelmann 1932
Referenz des Buchhändlers : 8000BB
|
|
Meissen
Staatliche Porzellan-Manufactur Meissen. Ubersicht Der Figurlichen Erzeugnisse Aus Den Jahren 1919-1928
This is a very good softcover copy with only light cover wear. Completely clean inside. Brief text in German. 48 black & white plates with many different porcelain figures shown. There is the usual list or index: "Verzeichnis der Tafeln" which lists the Meissen identification number and name for each piece as well as the designer or artist, and the height. 12" high X 8 1/2" wide. This book will be securely packed and shipped with tracking.
|
|
MEISSNER, Leopold Florian
Weihnachtsspiele. Bilder a.d. dt. Geschichte zu festl. Aufführungen für Jung u. Alt.
Wien,Vlg.d.Literar.Ges. 1896. 7 Bl.,354 S. Mit illustr. Titel, 1 Portr. u. 1 Notenbeil. Oln. mit Gold- u. Blindpräg., ganz min. berieben, innen sehr vereinzelt min. stockfleckig, sonst gut erh.
Referenz des Buchhändlers : R1844-92
|
|
Meister Eckehart
Schriften, aus dem Mittelhochdeutschen übertragen und eingeleitet von Herman Büttner,
Jena, Diederichs, 1934. 8°, 314 S., Kopfrotschnitt, (Schrift: Fraktur), original Leineneinband (Hardcover), 2. Auflage (11. bis 20 Tsd.) schönes, sauberes Exemplar.
Referenz des Buchhändlers : 21624CB
|
|
MEISTER, Friedrich
Die Schatzsucher im Eismeer. Eine Erzählung für die reifere Jugend. Mit fünf Tonbildern von Otto Gerlach.
Lpz.,Abel & Müller 1895. gr.8°. (2),181,(1) S. Vlgsanzeigen. Mit 5 Illustr. auf Taf. Illustr. Oln. mit Schwarz-, Silber- u. Blindpräg., stärker fleckig, gering berieben u. bestoßen, Rückenfälze mit kleinen, sauber geklebten Einrissen, hs. Einträge u. kl. Besitzstempel auf Vors. u. Front., stellenw. gering (finger)fleckig, insges. noch ordentliches Expl.
Referenz des Buchhändlers : R0004-K
|
|
Meister, Karl
Stiegenhausbeleuchtung. Gedichte II.
München, Würzburg und Bern, Relief-Verlag-Eilers, 1968. 8 Bl. Schmal-8° (21 x 11,5 cm). Original-Karton.
Referenz des Buchhändlers : 32567
|
|
Mekas Jonas; Urbano Ragazzi F. (cur.)
Transcript 04 44' 14'' Lithuania and the collapse of USSR. Ediz. inglese e lituana
ill. L'11 marzo 1990 la Lituania è la prima delle tre repubbliche baltiche a dichiarare la propria indipendenza, dando l'avvio a un processo che portò al collasso dell'Unione Sovietica. Il regista e artista lituano Jonas Mekas, recentemente scomparso, tra il 1989 e il 1991 ha ripreso con la sua videocamera Sony i telegiornali e gli approfondimenti TV che andavano in onda negli Stati Uniti, dove l'artista ha vissuto gran parte della sua vita, registrando il punto di vista americano sul crollo della rivale URSS. Il libro "Lithuania and the Collapse of the USSR" raccoglie la trascrizione integrale del video, della durata di quasi 5 ore che, in modo lineare e cronologico, mette in evidenza i fatti, le persone, le opinioni espresse in quei giorni cruciali. Mekas ha sempre descritto questo suo lavoro come un dramma della Grecia classica in cui i destini delle nazioni sono cambiati dall'imponderabile: la volontà di un solo uomo, una piccola nazione determinata a riconquistare la libertà, sostenuta dagli dèi nella sua lotta contro il potere, è il principio della fine dell'Impero Sovietico.
|
|
Mel'gunov Sergej P.
IL TERRORE ROSSO IN RUSSIA. (1918 1923).
Jaca Books, 2010. In-8, brossura, pp. 306. In ottimo stato.
|
|
Melandri Giulia
Vita e leggenda di Allegra. Figlia di lord Byron e nipote di Mary Shelley
ill. Un convento sperduto nella campagna romagnola avvolto da un alone di mistero riguardante la morte di una piccola educanda. Chi era la fanciulla in questione? Allegra, la figlia illegittima del poeta Byron. Perché la bambina si trovava nel convento di S. Giovanni Battista in Bagnacavallo? Quali furono gli avvenimenti che portarono Lord Byron e la sua figlioletta in Romagna? Chi era la madre di Allegra e perché vennero separate? Come la figlia del famoso Pari d'Inghilterra trovò la morte nel monastero bagnacavallese, lontana da entrambi i genitori? Il libro cerca di dare risposte a queste e ad altre domande, in cui viene raccontata la vita di Allegra Byron, dalla sua nascita, fino alla prematura morte, attraverso lettere e documenti inediti presenti in questa biografia.
|
|
Melchinger, Siegfried
Sophokles.
Velber, Friedrich, (1966). 142 S., 1 Bl. 8° (18 x 12 cm). Original-Karton mit Schutzumschlag.
Referenz des Buchhändlers : 22065
|
|
Melchior Ib Jrgen 1917 ; Brandenburg Frank 1963 subject: Bormann Martin 1900 1945. ; Eugene K Bird
Quest : searching for Germany's Nazi past : a young man's story.
Novato CA : Presidio 1999. 1999. Very Good. xii 330 p. 23 p. of plates : ill. ports. ; 24 cm. ; ISBN: 0891413979 :; 9780891413974 LCCN: 90-7814 ; LC: DD256.5; Dewey: 943.086 ; OCLC: 22183796 ; black cloth with gold lettering ; no dustjacket ; ex-lib stamps pocket ; label ; .A true and fascinating account of a young German boy determined to find out the truth about the Holocaust that took place during the Third Reich under its dictator Adolf Hitler." ; VG Novato, CA : Presidio, 1999. hardcover
Referenz des Buchhändlers : 4790
|
|
Meleca Vincenzo
Il potere nucleare delle Forze Armate Italiane (1954-1992)
ill., br. "L'Italia negli ultimi 60 anni ha ospitato centinaia di ordigni nucleari. Ufficialmente questo arsenale non è esistito, anche se ciò ha comportato oneri a carico del Governo, con rischi e accordi tenuti segreti. La problematica delle armi nucleari, a partire dal Non Proliferation Treaty-NTP, firmato nel 1968, è stata al centro di numerose iniziative diplomatiche aventi lo scopo di limitarle o addirittura bandirle da certe aree geografiche. Il lavoro dell'autore tratta un aspetto particolare e classificato della Difesa, a volte poco noto anche agli stessi componenti delle Forze Armate, per via del carattere riservato di per sé o derivante dai vincoli contenuti in accordi bilaterali come i vari SOFA e BIA (Bilateral Infrastrutture Agreement). Ne è un esempio l'Accordo dell'ottobre 1954, il cui testo è ancora oggi secretato, che stabilisce le condizioni di utilizzo delle basi USA in Italia. Frutto di una meticolosa e attenta ricerca, il libro, arricchito dai molteplici dati tecnici, dagli aspetti operativi e dalle procedure di impiego, apre un'ampia finestra sulle problematiche inerenti il dispiegamento in Europa Occidentale e il possibile impiego del munizionamento nucleare che avevano la funzione primaria di controbilanciare la superiorità numerica delle forze del Patto di Varsavia. E proprio nel nostro Paese in quegli anni furono stanziate alcune delle principali basi nucleari europee dell'Alleanza Atlantica..." (dalla prefazione del Generale Michele Oliva)
|
|
Meleca Vincenzo; Surano P. (cur.)
I carri armati poco conosciuti del Regio Esercito. Prototipi, piccole serie e carri esteri. Ediz. illustrata
ill., br. Tra il 1915, quando l'Italia decise di partecipare alla Grande Guerra, e l'8 settembre 1943, data in cui venne reso noto l'armistizio firmato cinque giorni prima a Cassibile, il Regio Esercito progettò, sperimentò e mise in linea un certo numero di carri armati. Scavando, da perfetto segugio, negli annali di istituzioni e industrie l'autore documenta questi progetti e produzioni di carri armati italiani del periodo 1915-1943, alcuni dei quali neppure entrati in fabbricazione. La ricerca diventa occasione di più ampie riflessioni di natura strategica e ideale evidenziando la capacità dell'autore di trasferire il lettore da una semplice disamina tecnica a considerazioni di carattere generale in cui convergono la fatica degli uomini, l'inventiva dei tecnici, le condizioni del nostro Paese, la volontà e i deficit delle istituzioni. Il libro si articola in 4 capitoli suddivisi in numerosi paragrafi, corredati da copiosa documentazione fotografica sia a colori che in b/n, da ampia bibliografia e interessanti note in calce.
|
|
Melendo Tomás
Un sapere a favore dell'uomo. Introduzione alla filosofia
br. Queste pagine si propongono come uno strumento adeguato per il rinnovamento culturale in corso in questo inizio di terzo millennio. Contrariamente al clima di sfiducia nelle possibilità della ragione umana, predominante in gran parte del pensiero postmoderno, l'autore cerca di dare una risposta positiva alle domande fondamentali su cui si articola oggi l'esistenza umana: la possibilità di raggiungere la verità e l'influsso di quest'ultima nella vita quotidiana, la necessità di un dialogo fecondo tra filosofia e scienza e tra conoscenza naturale e rivelazione, l'esigenza di tornare ad "assaporare" la realtà in tutta la sua varietà e ricchezza senza riduzionismi che impediscono di scoprirne il significato ultimo, il modo di ricostituire l'unità del sapere di fronte alla frammentazione derivante dall'eccessiva specializzazione dei saperi settoriali... Fin dal primo capitolo, che offre un compendio delle linee fondamentali di sviluppo della filosofia occidentale, il libro si caratterizza in maniera costruttiva: accoglie tutti gli elementi positivi conquistati dal pensiero umano nel passato e nel presente, e indica la strada per proseguire verso un futuro pieno di speranza. In queste pagine l'erudizione fine a se stessa cede il campo alla chiarezza di esposizione, affinché il lettore possa essere, in un certo senso, iniziato alla vita filosofica e possa comprendere l'enorme tesoro da essa rappresentato, i vantaggi che arreca e le sue ragioni ultime.
|
|
Meline
LE RETOUR À LA TERRE ET LA SURPRODUCTION INDUSTRIELLE.
Meline LE RETOUR À LA TERRE ET LA SURPRODUCTION INDUSTRIELLE.. , HACHETTE 1905, Copertina: in cartoncino telato, in piena tela. Legatura: a filo refe. Taglio: ingiallito. Sguardi: ingialliti, con gore. Frontespizio: ingiallito, con fioriture. Pagine testo: ingiallite, brunite ai margini Buono (Good) . <br> <br> <br> <br>
|
|
Melis D. (cur.); Seghi S. (cur.)
CoBrA. Genesi dell'irrazionale
ill., br. Il volume analizza la nascita e l'evoluzione del pensiero CoBrA. Partendo dai primi decenni del XX secolo per ricercare le cause della frattura culturale che porterà alla nascita di questo importante movimento artistico, passando per l'esplosione del gruppo d'avanguardia sperimentale CoBrA e la sua apparente fine nel 1951, fino alla successiva creazione del Movimento Internazionale per una Bauhaus Immaginista e dell'Internazionale Situazionista. Il lavoro di ricerca critica vuole inquadrare il lavoro di questi artisti all'interno del contesto italiano e ligure, ponendo l'accento sui rapporti intercorsi tra questi grandi pittori e le fabbriche ceramiche di Albisola, senza dimenticare i rapporti di collaborazione e amicizia che si crearono con alcune gallerie genovesi. A fine volume vi è un saggio di David Melis riguardo l'uso e l'inserimento della linguaccia in ambito artistico nella seconda metà del '900.
|
|
Melis G. (cur.); Tosatti G. (cur.)
Il potere opaco. I gabinetti ministeriali nella storia d'Italia
br. Cosa sappiamo degli esperti che collegano i vertici politici con le amministrazioni? Da dove provengono, qual è la loro formazione, come è avvenuto il loro ingresso nella professione, quali incarichi hanno svolto al termine del loro mandato e come questa «parentesi» ha influito sulla successiva carriera? Questo volume, che fa parte di un'ampia ricerca consistente in una rilevazione completa dei nominativi dei capi di gabinetto e degli uffici legislativi dei ministeri dall'Unità d'Italia al 2014 (corredata da una serie di 40 interviste in video di un'ora e mezzo l'una ad altrettanti protagonisti), propone una serie scelta di biografie di soggetti che hanno operato tra il 1861 e il 1970 e che hanno ricoperto per almeno due volte o per un minimo di tre anni uno dei due incarichi. Nel ricostruirne i percorsi si è prestata particolare attenzione anche alla rete di collegamenti nell'amministrazione e fuori di essa, alle competenze, agli scritti che i biografati hanno prodotto in merito alla loro attività. Il fine è quello di aprire finalmente una pagina nuova sull'esperienza dei gabinetti ministeriali nel corso della storia d'Italia. Una ricognizione completa e articolata, rappresentativa di un universo variegato, che vuole concorrere alla conoscenza della storia di alcune amministrazioni ancora poco studiate e in generale di quella dei governi.
|
|
Melisso (das ist Michael Erich Franck)
Die Rachgierige Fleurie, über Den grausamen Mord ihres geliebtesten Lucidamors, in einer Liebes und Helden-Geschicht Der Galanten- Welt Zur vergönnter Belustigung vorgestellet. (Nachdruck der Ausgabe Frankfurt und Leipzig, Hofmanns Erben, 1716). Mit einem Vorwort von Heide Zorkoczy.
Bern, Peter Lang, 1975. 2 Bl., 59 S., 2 Bl., 432 S. Kl.-8° (17 x 10,5 cm). Original-Kunstleder.
Referenz des Buchhändlers : 22251
|
|
Mellace Raffaele
Con moltissima passione. Ritratto di Giuseppe Verdi
ill., br. Sulla scorta di una ricerca internazionale che negli ultimi decenni si è dimostrata vivacissima, il libro propone una ricognizione completa del personaggio Verdi e del suo teatro musicale aggirando le secche del taglio tradizionale "vita/opere". La biografia verdiana è accostata attraverso la geografia delle città decisive per la vicenda dell'uomo e dell'artista, nel percorso politico tra Risorgimento e Unità, e nelle dinamiche della vita professionale e di quella privata. Il teatro di Verdi è discusso nel complesso dei suoi fondamenti estetici e drammaturgici e dei suoi riferimenti ideali, decifrato nel microcosmo abitato dai suoi personaggi, seguito dal primo all'ultimo titolo, senza tralasciare i lavori non operistici. Una serie di apparati completa il quadro dotando il lettore/spettatore di importanti strumenti d'indagine.
|
|
Mellone Viviana
Napoli 1848. Il movimento radicale e la rivoluzione
brossura La rivoluzione napoletana del 1848 è stata una tappa cruciale nello sviluppo delle forme della politica moderna nel Regno delle Due Sicilie e nella definizione delle correnti politiche del Risorgimento. L'autrice si concentra sulla mobilitazione a Napoli durante la rivoluzione, discutendo il topos storiografico di un Mezzogiorno d'Italia marginale nelle rivoluzioni europee ottocentesche. Il fenomeno è indagato, attraverso una estesa ricerca archivistica, nei suoi aspetti minuti: le manifestazioni e le feste costituzionali, le aggressioni agli uomini delle istituzioni, i conflitti nelle amministrazioni, e, ancora, la socialità di strada insieme ai personaggi che la animarono. Dal libro emerge l'affresco di un momento di intensa partecipazione popolare, nel quale lo scontro ideologico si intrecciò alle lotte di fazione. Affiora, al contempo, la formazione di un gruppo democratico «forte», che diede priorità a riformare le istituzioni del Regno delle Due Sicilie rispetto alla battaglia per l'indipendenza e l'unificazione italiana.
|
|
Meloni Lucilla
Arte guarda arte. Pratiche della citazione nell'arte contemporanea
ill.
|
|
MELOTTI Fausto
IL PESCE E L'OMBRA.
12 litografie, con una poesia di Ezra Pound. Sciardelli, Milano, 1975. In folio (mm. 392x290), custodia edit. in mz. tela contenente, a fogli sciolti: frontespizio, poesia di Pound in inglese con relativa traduzione in italiano (di Mary de Rachewiltz) e 12 bellissime litografie originali (tirate in torchio da Franco Sciardelli), numerate e firmate a matita dal celebre artista roveretano (1901-86), uno dei rinnovatori dell'arte plastica del Novecento. Rara edizione di 90 esemplari numerati. Il ns., 62, appartiene alla tiratura 1-80. Bell'esemplare.
Referenz des Buchhändlers : 58605
|
|
MELOTTI Fausto
IL PESCE E L'OMBRA. 12 litografie, con una poesia di Ezra Pound.
In folio (mm. 392x290), custodia edit. in mz. tela contenente, a fogli sciolti: frontespizio, poesia di Pound in inglese con relativa traduzione in italiano (di Mary de Rachewiltz) e 12 bellissime litografie originali (tirate in torchio da Franco Sciardelli), numerate e firmate a matita dal celebre artista roveretano (1901-86), uno dei rinnovatori dell’arte plastica del Novecento. Rara edizione di 90 esemplari numerati. Il ns., 62, appartiene alla tiratura 1-80. Bell’esemplare.
|
|
Melotti Massimo
Vicende dell'arte in Italia dal dopoguerra agli anni Duemila. Artisti, gallerie, mercato, collezionisti, musei
brossura Il volume ripercorre la storia dell'arte in Italia dal dopoguerra ai primi anni Duemila, individuando gli eventi, le mostre, le pubblicazioni, le personalità più rilevanti di quel periodo e tenendo conto delle istituzioni e delle principali dinamiche di sistema e di mercato. Alla sequenza ininterrotta di fatti ricostruiti sulla base di numerose fonti di riferimento - cataloghi di mostre, manuali di storia dell'arte, articoli, monografie -, singoli focus su mostre e artisti forniscono un compendio utile per comprendere le vicende di volta in volta trattate. Pensato come strumento per avvicinare e stimolare gli studenti universitari e dell'accademia allo studio dell'arte contemporanea, il volume risulta un compendio utile anche per tutti gli appassionati del settore.
|
|
Melzert, Andreas
Aarons Geheimnis. Thriller.
(Borsdorf), Edition Winterwork, (2015). 460 S. 8° (21 x 14,8 cm). Original-Karton.
Referenz des Buchhändlers : 34831
|
|
Melzert, Andreas
Wo ist Dorothee? Kriminalroman.
(Borsdorf), Edition Winterwork, 2013. 360 S. 8° (21 x 14,8 cm). Original-Karton.
Referenz des Buchhändlers : 34830
|
|
Menabreaz Gianna
L'abbandono. Storia di mio padre
brossura È un viaggio nel tempo e nello spazio della memoria, alla ricerca delle radici, questo ultimo lavoro di Gianna Menabreaz. Valtournanche in Valle d'Aosta ma anche Loazzolo e Canelli sono i territori dove si svolgono le azioni che hanno coinvolto la famiglia e in misura maggiore Gino, padre dell'autrice. Trovatello, nato nel 1915, deve fare i conti con una vita amara anche se lavora da subito con assoluta determinatezza e onestà per non fare risvegliare "antichi retaggi di colpe ataviche e sconosciute" dovute al sua stato di figlio di NN.
|
|
Menato Marco; Volpato Simone
Immondi librai antiquari. Saba libraio, lettore e paziente di Umberto Levi
br. Il Saba libraio, che gigioneggiava sulla propria imperizia in fatto di libri, di bibliografia e di prezzi, che non perdeva momento per lamentarsi del suo triste destino, viene finalmente smascherato: fin dall'inizio dimostra infatti grande capacità organizzativa, nessun senso di inferiorità nei confronti dei grandi librai come Tammaro De Marinis e di altrettanti clienti, ottimo spirito di adattamento e furbizia. Un mercante poeta! Ed è sempre quel Saba libraio che durante il giorno lascia, per qualche momento, spazio al Saba poeta; e da poeta non può non leggerli quei volumi che sostano negli scaffali della sua libreria, e che diventano pian piano la sua biblioteca personale. Questi libri, da Montale a Penna, da Sbarbaro a Pasolini fino a Moravia e a Gadda, costituiscono il suo segreto scrittoio, che viene fatto riemergere oggi per la prima volta.
|
|
Mencarelli P. (cur.)
Archivio comitato toscano di liberazione nazionale
br. Il Comitato Toscano di Liberazione Nazionale, composto da cinque partiti antifascisti (Partito comunista italiano, Partito socialista italiano di unità proletaria, Partito d'Azione, Democrazia cristiana e Partito liberale italiano) fu l'organo di direzione politica della resistenza toscana. Nato nel 9 ottobre del 1943, si sciolse il 26 giugno del 1946, lasciando un archivio che può senza dubbio essere annoverato tra i più importanti nuclei documentari del movimento resistenziale italiano. Composto da 54 buste e 11690 pratiche, il fondo è oggi conservato presso l'Istituto Storico della Resistenza in Toscana (ISRT).
|
|
Mencini Giannandrea
Il fronte per la difesa di Venezia e della laguna e le denuncie di Indro Montanelli
ill., br.
|
|
Mencke, Otto
Der Kufsteiner Backenstreich.
Berlin, Junge Generation Verlag, [1936]. 135 S. 8°. Original-Leinwand mit Schutzumschlag.
Referenz des Buchhändlers : 15563
|
|
Mencl, Vaclav
Lidova Architektura v Ceskoslovensku
This is a very good hardcover copy in a very good dust jacket with just light wear. Very clean inside and out. Page edges just starting to yrellow. Text in Czechoslovakian only. Encyclopedic treatment of Czechoslovakian traditional rural, mostly wooden architecture. Illustrated throughout in black & white + color plate section. Hundreds of photographs. Large heavy book foreign postage will be extra. 12" high X 9" wide, 630 pages. This book will be securely wrapped and packed in a sturdy box and shipped with tracking.
|
|
Mende, Alfred
Mende's Grosser Verkehrs-Plan. Berlin und seine Vororte 1907. Maassstab 1 : 27.500. Farbiger Stadtplan, 90 x 118 cm.
Berlin: Alfred Mende 1907. [In 24 Segmenten auf Leinwand aufgezogen, gefaltet, das zweite Segment unten rechts bei Gr. Ziethen mit einer quadratischen Fehlstelle, das oberste Segment rechts bei Hellersdorf mit Fehlstellen, vgl. dazu jeweils die Abbildung, sonst ordentliches Exemplar].
Referenz des Buchhändlers : 33830-yg8262
|
|
Mendelssohn, Peter de
Der Geist in der Despotie. Versuche über die moralischen Möglichkeiten des Intellektuellen in der totalitären Gesellschaft. Mit einem Nachwort von Martin Gregor-Dellin.
Frankfurt, Fischer, (1987). 287 S. 8°. Original-Karton.
Referenz des Buchhändlers : 1696
|
|
Mendelssohn, Peter de
Unterwegs mit Reiseschatten. Essays.
(Frankfurt), S. Fischer, (1977). 300 S., 2 Bl. 8°. Original-Leinwand mit Schutzumschlag.
Referenz des Buchhändlers : 1700
|
|
MENDES (Catulle).
K Les îles d’Amour, avec six Eaux-fortes et trente huit dessins originaux de G. Fraipont.
Paris, Frinzine, 1886; in-4, broché. EDITION ORIGINALE avec 6 eaux-fortes hors-texte par FRAIPONT et 38 dessins in-texte. Invitation au voyage à Ferloë, Croissy, Sado Shima, Lessbos, Bornéo, Capri, Robinson, Cythère, l’île aux cygnes, etc. Exemplaire numéroté sur papier vergé.
Referenz des Buchhändlers : 35601454
|
|
Mendicino Giuseppe
Mario Rigoni Stern. Vita, guerre, libri
ril. Mario Rigoni Stern, uno dei maggiori scrittori italiani del Novecento, nato e vissuto nell'altipiano veneto dei Sette Comuni, ha raccontato storie di guerra e storie naturali che hanno fatto compagnia a più generazioni di lettori. I suoi libri sono testimonianze delle tragedie della Seconda guerra mondiale, ma nei suoi racconti ci sono anche animali, boschi, malghe e montagne; pochi scrittori sono riusciti a descrivere con altrettanta conoscenza e sensibilità il mondo naturale. Giuseppe Mendicino, da anni appassionato cultore della memoria e dei libri del grande scrittore di Asiago, lo racconta attraverso questa biografia. Oltre a Rigoni, nel libro troviamo amici come Primo Levi e Nuto Revelli, maestri di etica civile come Emilio Lussu e Tina Merlin, compagni di guerra come Nelson Cenci e Cristoforo Moscioni Negri, e i personaggi indimenticabili dei suoi libri, tra tutti il pastore, contrabbandiere e venditore di stampe Tönle, un uomo libero che detestava confini e barriere. Nei suoi libri c'è un invito ad avere coraggio e a resistere, a conservare dignità e integrità morale anche nelle peggiori difficoltà.
|
|
Mendicino Giuseppe
Nuto Revelli. Vita, guerre, libri
ill., ril. I temi ricorrenti, le passioni di Nuto Revelli, riguardano la storia vista dal basso, vissuta in prima persona e testimoniata, sia in guerra sia nel mondo contadino, soprattutto quello delle colline e delle montagne del Cuneese. Dalla difesa del mondo dei vinti traspare anche un'attenzione indignata e dolente per l'abbandono di tanti borghi, la devastazione ambientale, la scomparsa di competenze e memorie. Le opere di Revelli sono un invito a non cadere nell'indifferenza, a respingere il conformismo e la prepotenza; sono uno sprone a restare sempre «ribelli per giusta causa», per la giustizia e per la libertà. Ci restano i suoi libri, le sue parole e il suo esempio.
|
|
MENEGAZZI Luigi
IL MANIFESTO ITALIANO 1882/1925.
In-4 (cm. 33.90), tela editoriale, sovracoperta editoriale illustrata, custodia in cartoncino, pp. 232, (4), con numerosissime illustrazioni in bianco e nero ed a colori nel testo.
|
|
Menegoni Francesca
Hegel
br. Un profilo della figura e dell'opera dell'esponente più significativo e autorevole dell'idealismo tedesco. Richiamandone i tratti biografici, i contenuti della produzione scientifica e i concetti chiave che articolano la proposta teorica, l'autrice traccia un filo conduttore che collega le diverse fasi della produzione hegeliana, invitando il lettore a esplorarne i testi, per cercare la risposta di Hegel ai problemi del suo tempo e per scoprire le ragioni dell'attualità del suo pensiero nel panorama filosofico dei nostri giorni.
|
|
MENEGUZZO Marco (A cura di)
DA BALLA ALLA TRANSAVANGUARDIA. Cento anni di arte italiana alla Farnesina
illustrazioni
|
|
Meneguzzo Marco e altri
Kounellis
illustrazioni
|
|
Mengaldo Pier Vincenzo
La tradizione del Novecento. Quinta serie
ril. Questa quinta "Tradizione del Novecento" si riallaccia alle precedenti quattro pubblicate via via dall'autore a partire dal 1975. In particolare essa approfondisce, fra i temi svolti in precedenza, quelli della traduzione - ora non soltanto d'autore - della metrica e della poesia dialettale da sempre cara allo studioso. I saggi più specifici, che vanno da d'Annunzio, Saba, Marin a Orelli, sono ora inquadrati da due panorami complessivi della poesia e -soprattutto - della prosa del secolo passato.
|
|
Mengaldo Pier Vincenzo
Leopardi antiromantico
br. Appassionato studioso di poesia italiana, Mengaldo torna a cimentarsi con Leopardi, poeta prediletto, anzi, come lui stesso scrive, "il maggiore, e di gran lunga, lirico italiano dell'età moderna". Avvalendosi di raffinate conoscenze di linguistica e stilistica, l'autore tocca alcuni aspetti complessivi della poetica leopardiana (uno fra tutti: il carattere "antiromantico" del suo percorso), le costanti della lingua e della metrica dei "Canti" (l'abbondanza, per esempio, di rime baciate), infine la natura profonda di tre testi fra i più significativi della raccolta: "La sera del dì di festa", "A Silvia" e "La quiete dopo la tempesta". Ne risulta un'indagine in cui ciascun dato testuale e formale rimanda costantemente ad altro: un pensiero fermo e originalissimo che pervade ogni singola lirica del poeta di Recanati.
|
|
Mengaldo Pier Vincenzo
Saggi pascoliani
br.
|
|
Menger, Anton
Neue Staatslehre.
Jena, Gustav Fischer, 1903. 8°. XII, 335 S. Leinen der Zeit.
Referenz des Buchhändlers : 13038CB
|
|
Mengoni Martina
Primo Levi e i tedeschi-Primo Levi and the germans. Ediz. bilingue
br. In "Se questo è un uomo", Primo Levi si descrive al cospetto del tedesco per antonomasia, che compendia tutti i tedeschi: il dottor Pannwitz, che «siede formidabilmente» dietro la sua «complicata scrivania». Sta per cominciare l'esame di chimica che gli può valere la sopravvivenza, e Levi dà voce al giudizio, sommario e inevitabile, su tutto un popolo: «Quello che tutti noi dei tedeschi pensavamo e dicevamo si percepì in quel momento in modo immediato. [...] "Gli occhi azzurri e i capelli biondi sono intrinsecamente malvagi. Nessuna comunicazione possibile"». Oggi sappiamo che, più tardi e altrove, lontano da Auschwitz, la comunicazione poté riprendere, e riservò sorprese. Per fortuna di Primo Levi - e dei suoi lettori - la storia con «i tedeschi» non si bloccò ai due lati di quella «complicata scrivania».
|
|
Menicacci Marco
Luzi. Il demone filosofico
brossura
|
|
MENICHINI Dino
HO PERDUTO I COMPAGNI.
1943-45. all'Insegna del Pesce D'Oro, Milano, 1947. In-32 gr. (mm. 97x70), bross., sovrac., pp. (30). "Prima edizione" di questa breve raccolta di poesie di guerra. Vol. della collana Serie letteraria - Seconda serie. Tiratura di 500 esempl. numer. Il ns., 159, è ben conservato.
Referenz des Buchhändlers : 59786
|
|
MENICHINI Dino
HO PERDUTO I COMPAGNI. 1943-45.
In-32 gr. (mm. 97x70), bross., sovrac., pp. (30). "Prima edizione" di questa breve raccolta di poesie di guerra. Vol. della collana “Serie letteraria - Seconda serie”. Tiratura di 500 esempl. numer. Il ns., 159, è ben conservato.
|
|
|