|
Resko S. (cur.); Mirabelli C. (cur.)
Qual è il tuo mito? Mappe per il mestiere di vivere
brossura Nel 1912, all'affacciarsi di un momento storico di estremo disorientamento individuale e collettivo, Carl Gustav Jung si rivolse a se stesso e si chiese con drammaticità: "Ma allora qual è il tuo mito? Quello in cui vivi?". Questa domanda interpella lo smarrimento di senso e insieme fornisce la bussola per ritrovare la via, costituendo ancora oggi una scommessa su cui puntare per uscire dalle secche dello spaesamento contemporaneo. Scoprire, perseguire e trasformare il proprio mito - essere ciò che si può diventare - significa innanzitutto riconoscere che la nostra personale vicenda biografica non inizia e non termina con noi, ma s'innesta in un vasto ordito di relazioni, concrete e simboliche, che la sostanziano e alle quali ciascuno contribuisce a dare forma e significato con la propria vita. Il libro invita al passaggio dall'autobiografia alla mitobiografia, in percorsi che aprono il racconto di sé all'esplorazione di quell'ampio contenitore di narrazioni (familiari, sociali, culturali e archetipiche) che ci costituiscono. Apertura che ha valore esistenziale ed etico, tanto per l'individuo quanto per il mondo in cui vive. In una visione caleidoscopica che fa dell'intreccio tra molteplici prospettive un aspetto costitutivo, il volume offre una panoramica articolata delle numerose declinazioni che la ricerca mitobiografica può suscitare. Gli autori dei saggi - Ivan Carlot, Massimo Diana, Susanna Fresko, Romano Madera, Chiara Mirabelli, Moreno Montanari, Ivan Paterlini - sono analisti filosofi e professionisti della formazione e della cura.
|
|
Respi Lorenzo (A cura di/Curated by)
Perino & Vele. Luoghi comuni
illustrazioni in nero e a colori
|
|
RESSEL, Wilhelm
Empor zum Licht. Erzählung.
Bln.,Breitkreuz (Lpz.,Fleischer) 1888. kl.8°. (4),246 S.,1 Bl. mit illustr. Kapitelleisten u. Initialen. Illustr. Oln. mit Gold-, Schwarz- u. Farbpräg., min. berieben, gering bestoßen, leicht fleckig u. schiefgelesen, einige wenige Bl. etw. stockfleckig, sonst innen nur ganz vereinzelt min. fingerfleckig, insges. gut erh. [2 Warenabbildungen]
Référence libraire : 0654-21
|
|
Resta Caterina
Nichilismo tecnica mondializzazione. Saggi su Schmitt, Junger, Heidegger e Derrida
brossura
|
|
Resta Caterina
Stato mondiale o «nomos» della terra. Carl Schmitt tra universo e pluriverso
br. A distanza ormai di quasi sessanta anni dalle pagine dedicate da Schmitt al Nomos della terra, la «grande antitesi della politica mondiale» tra pluriverso e universo, lungi dall'aver trovato soluzione, è divenuta, semmai, di ancor più scottante attualità con il sopraggiungere dell'età globale. Pur con tutti i suoi limiti intrinseci, la teoria schmittiana dei grandi spazi ha l'indubbio merito di porre l'accento sulla necessità di pensare a un pluriverso in grado di contrastare le spinte universalistiche della potenza imperiale di turno, oltre a smascherare il carattere ideologico dell'attuale "umanitarismo". Tuttavia, oltre l'antitesi schmittiana tra universo e pluriverso, se davvero si vuole fugare lo spettro di un Impero universale o quello, altrettanto minaccioso, di una guerra civile mondiale, nell'epoca della globalizzazione universo e pluriverso non sono i termini di un'alternativa, ma vanno pensati insieme. Solo una politica dell'ospitalità può ispirare il pluriverso di una confederazione di grandi spazi, i quali si riconoscono nell'universale con-vivenza che consente a ciascuno di scoprire quell'estraneo che è e quell'ospite che è chiamato a diventare.
|
|
Restagno Enzo
La testa scambiata. Apollinaire fra Picasso e Dora Maar
br. Il 5 giugno 1959, a Parigi, una piccola folla si raduna nel giardino accanto all'abbazia di Saint-Germain-des-Prés. Fra i presenti, Jean Cocteau: eccolo declamare versi in attesa dell'evento che tutti aspettano con trepidazione: oggi si inaugura il monumento che Pablo Picasso ha realizzato in onore di Guillaume Apollinare. All'appello, però, manca proprio Picasso, e con lui Dora Maar. Sono loro i protagonisti di questa storia. Dal 1918, anno in cui il suo fraterno amico Apollinare era morto, portato via dalla spagnola, l'astro di Picasso aveva iniziato a brillare di luce accecante: non c'era artista più acclamato di lui, in Europa e nel mondo. In quei quarant'anni aveva cambiato stili, case, amici, donne, ma il suo carattere era rimasto lo stesso: irriverente, sulfureo. E così la folla riunita a Saint-Germain, in quel pomeriggio di giugno, si trova davanti una testa in bronzo: bella, bellissima - come avrebbe potuto non esserlo? - e inequivocabilmente femminile. Eppure nessuno ebbe niente da ridire, e meno di tutti Dora Maar, che di quella testa fu la modella. Dora: la fotografa, l'amica dei surrealisti, la musa di Guernica che la brutalità di Picasso aveva trasformato nella "Femme qui pleure", soggetto straziato della sua produzione a cavallo fra gli anni trenta e quaranta. "La testa scambiata" è la storia delle vicende che legarono questi artisti, amici, amanti; una storia in cui il più potente motore delle sorti umane, l'amore, è declinato in tutte le sue forme, dalle più lievi alle più torbide. Ma" La testa scambiata "è anche la storia dell'arte del Novecento vista attraverso la lente di chi quella storia l'ha tessuta: a raccontarcela è Enzo Restagno, profondo conoscitore degli intrecci infiniti e inestricabili che congiungono vita e arte. Girovagando per la Parigi che vide il genio di Picasso all'opera, osservando con acutezza le sue sculture e i suoi dipinti, Restagno racconta una fiaba moderna, che della fiaba ha i toni drammatici, il valore paradigmatico, ma non il lieto fine.
|
|
Restelli Beba
Giocare con la natura. A lezione da Bruno Munari
br. Come avvicinare e appassionare bambini, ragazzi e adulti alla natura? Come aiutarli a osservare con tutti i sensi all'erta, con occhi attenti e mani delicate? Come imparare a guardare e saper vedere? Lasciamoci guidare dalle parole di Bruno Munari, che aveva il dono di insegnare molto dicendo poco, stimolando la curiosità, il senso dell'osservazione e il desiderio di conoscere di più. L'artista inventa giochi e azioni per capire la natura, propone tecniche per interpretarla e reinventarla in modo personale e fantastico, superando gli stereotipi. E soprattutto ci chiede se vogliamo copiarla o capirla... Andiamo a lezione dal Maestro: scopriremo i colori del cielo e dell'acqua, i paesaggi trasformabili, le ombre colorate, il viaggio del fiume. Come sono fatti un albero, un fiore, una nuvola, un fiocco di neve? L'autrice propone un percorso multisensoriale alla scoperta del linguaggio della natura: come ci parla? Qual è il nostro rapporto con lei? Siamo ancora capaci di leggere i suoi messaggi, di stupirci ed emozionarci? Andremo nello studio di Munari, lo osserveremo in azione per imparare. E ascolteremo le sue parole e quelle del figlio Alberto sul metodo. Un invito a ritrovare interesse e piacere anche per le piccole cose, passeggiando tranquilli in silenzio nel verde, con una lente e una macchina fotografica, accogliendo i reperti raccolti dai nostri esploratori e magari realizzando un museo portatile... Stare nella natura fa sempre bene!
|
|
Restifo Giuseppe
I porti della peste. Epidemie mediterranee fra Sette e Ottocento
br. Una crociera molto diversa dalle scorribande vacanzieresche oggi vengono proposte nel Mediterraneo. La rotta sembra essere quella turistica odierna, di porto in porto, da Marsiglia a Messina, da Split a Malta, da Corfù a Tunisi, e a Maiorca, in realtà il percorso suggerito arretra nel tempo, al Settecento e all'Ottocento, e soprattutto si carica di un rischio mortale: la peste. Il viaggio ha inizio nel 1720 e si conclude nel 1820, coprendo il lungo periodo della guerra dei cento anni combattuta dalle località costiere mediterranee contro il flagello.
|
|
Restiglian Paola
Il pensiero dell'infinito. Riflessioni sull'infinito dal punto di vista filosofico, matematico e psicoanalitico
br.
|
|
RETZSCH, M
Gallerie zu Shakespeare's dramatischen Werken. In Umrissen erfunden und gestochen. (Und:) Erläuterungen der Umrisse von Moritz Retzsch ... von C. A. Böttiger, C. B. v. Miltitz u. H. Ulrici. Ausgabe in einem Bande.
Leipzig, E. Fleischer, 1847. Quer-Gr.-8vo. 2 Bl., 101 Umrißstiche (1 unnum.), 3 Bl., 95, (1) S. Text. Goldgeprägter Hldrbd d. Zeit. Etwas berieben. Durchgehend teils stärker stockfl.
Référence libraire : 1252927
|
|
RETZSCH, M
Hamlet, XVII Blaetter. Mit C. A. Boettiger's Andeutungen und den szenischen Stellen des Textes (in Englisch sowie in deutscher und französischer Übersetzung). Herausgegeben v. Ernst Fleischer.
Leipzig, E. Fleischer, 1828. Gr.-4to. Frontispiz (Shakespeare's Apotheosis), 2 Bl., 1 gestochenes Widmungsblatt, 11, (1) S. m. Fleischers Vorwort u. Böttigers "Andeutungen", 15 Tafeln m. 15 Umrißstiche m. 15 Bl. Texten in 3 Sprachen. (Gallerie zu Shakerspeare's dramatischen Werken in Umrissen, Lieferung 1). Lwdbd d. Zeit m. aufgezogenem illustrierten Umschlag-Titel (berieben, Vorsätze am Kopf m. Feuchtigkeitsspuren, durchgehend, stellenw. auch stärker braunfleckig; Signatur auf dem Außentitel).
Référence libraire : 1300755
|
|
RETZSCH, M
Koenig Lear,. XIII Blaetter. Erfunden und gestochen v. Moritz Retzsch. Mit Andeutungen v. Carl Borromäus von Miltitz, deutsch und in englischer Uebersetzung v. F. Shoberl, so wie mit den szenischen Stellen des Textes. Herausgegeben v. Ernst Fleischer.
Leipzig u. London, E. Fleischer u. Black and Armstrong, 1838. 4to. 2 Bl., 21, (1) S. englisch-deutscher Text, 1 gestochenes Widmungsblatt an die Königin Wittwe Adelaide von England, 13 Umrißkupfer, 13 Bl. mit den passenden englischen und deutschen Textstellen aus Shakespeares Lear. (Retzsch's outlines to Shakespeare / Gallerie zu Shakespeare's Dramatischen Werken, fourth series / vierte Lieferung). RBr. in OPp-Mappe m. aufgezogenem Außentitel (Mappe an den Kanten beschabt u. stellenw. fleckig, Texte u. Tafeln z.T. stärker braunfleckig, gelegentl. schwach wasserrandig).
Référence libraire : 1263362
|
|
RETZSCH, M
Schiller's Pegasus im Joche. nebst Andeutungen zu den Umrissen.
Stuttgart, Cotta, o. J. (etwa 1835). Quer-4to. 6 S. Text, 1 Bl. weiß, 12 Umriß-Kupfer. Hlwdbd d. Zeit m. montiertem, gedruckten Außentitel (Einbd angeschmutzt u. fleckig, Kanten beschabt, Innengelenke locker, hinterer fliegender Vorsatz fehlt, vereinzelt braunfleckig).
Référence libraire : 1317361
|
|
RETZSCH, M
Umrisse zu Schiller's Lied von der Glocke, nebst Andeutungen. Stuttgart, Cotta,.
1834. Quer- 4to. 2 Bl., 15, (1) S. Text, 43 Umriß-Radierunen. Neuer Lwdbd m. aufgez. Außentitel (Textteil a. d. Rändern teilw. rest., gering braunfl.).
Référence libraire : 1016970
|
|
RETZSCH, M
Umrisse zu Shakespeare's dramatischen Werken erfunden und gestochen... 4. Aufl. Mit biographischen Notizen und Erläuterungen.
Leipzig, Riehm, (1878). Quer-4to. 16 Bl. Erläuterungen in engl. Sprache als Beilage, Drucktitel, 101 Umrißkupfer. OHlwd (angestaubt, Rücken einger., etwas braunfl.).
Référence libraire : 1046068
|
|
RETZSCH, M
Umrisse zu Shakespeare's dramatischen Werken: Hamlet. Mit Text von C. A. Böttiger, C. B. v. Miltitz und H. Ulrici. 5. Aufl.
Basel, F. Riehm, (1880). Quer-4to (ca. 25,5 : 33,5 cm). 19 Bl., 17 Lithographien nach den Umrißkupfern. OHlwdbd m, illustriertem Außentitel (etwas angestaubt, Vorsatz m. Knickspur, stellenw. leicht braunfleckig).
Référence libraire : 1260715
|
|
Retzsch, Moritz
Retzsch's Umrisse zu Shakespeare's dramatischen Werken: Hamlet. Mit Text nach Böttiger, Miltitz und Prof. Ulrici. 5. Auflage.
Basel, Riehm, um 1860. 4, 16 Bl. Mit 17 Umrißradierungen von Moritz Retzsch. Qu.-4° (25,5 x 33 cm). Original-Halbleinwand.
Référence libraire : 19063
|
|
Retzsch, Moritz
Schiller's Pegasus im Joche nebst Andeutungen zu den Umrissen.
Stuttgart und Augsburg, J. G. Cotta (1833). * Mit 12 Umrissradierungen von Moritz Retzsch auf Tafeln. 6 Seiten. 27 x 34 cm (Querformat). Bedruckter Original-Pappband (fleckig, kleine handschriftliche Jahreszahl).
Référence libraire : 96681
|
|
Reutersväd, Oscar et Melot, Michel
Œuvre gravé de Goetz - Catalogue général de l'œuvre gravé
Editions Art Moderne, Paris, 1977. In-8, broché sous couverture rempliée et illustrée en couleurs, 143 pp. 1. Oscar Reutersväd, Préface - 2. Michel Melot, avec la collaboration de Denise Zayan, Henri Goetz et la gravure. - 3. K. Masrour, Catalogue de l'œuvre gravé. - 4. Henri Goetz, Gravures au carborundum et autres techniques. - 5. Notice ...
Référence libraire : 6478
|
|
Reusch F. H. Franz Heinrich 1825 1900
Nature and the Bible : lectures on the Mosaic history of creation in its relation to natural science / by Fr. H. Reusch ; revised and corrected by the author ; translated from the fourth edition by Kathleen Lyttelton
Edinburgh : T. & T. Clark 1886. Near fine copy in the original gilt-blocked cloth. Panel edges very slightly dust-toned as with age. Corners sharp with an overall tight bright and clean impression. Physical description: 461 pages. Notes: Includes bibliographical references and index. Subjects: Bible — Natural history. Bible and science. Creation — Biblical teaching. Nature in the Bible. Bible and evolution Religion and science — 1860-1889. Edinburgh : T. & T. Clark hardcover
Référence libraire : 261746
|
|
Reutelhuber, Mina
Sie hatte ihrem Gott vertraut! Eine Sammlung der Gedichte von Mina Reutelhuber. (Herausgegeben von Rudolf Zinsser).
(Kelheim, Selbstverlag, 1983). 193 S. Mit einigen Illustrationen. Gr.-8° (24 x 17 cm). Original-Karton.
Référence libraire : 37630
|
|
Reuter, Christian
Schelmuffskys Warhafftige Curiöse und sehr gefährliche Reisebeschreibung Zu Wasser und Lande. 1. Theil Und zwar die allervollkommenste und accurateste Edition, in Hochteutscher Frau Mutter Sprache eigenhändig und sehr artig an den Tag gegeben von E.S. Gedruckt zu Schelmerode Im Jahr 1696. Herausgegeben Von Max Schumann.
Naunhof und Leipzig, F. W. Hendel Verlag, 1940. 1 Blatt, 190 Seiten, 1 Blatt. 1 Tafel. Orig.-Leinen.
Référence libraire : 700474
|
|
REUTER, F
Gesammelte Werke. Hrsg. v. Hans Reincke. Mit Illustrationen von Hans Stubenrauch. 12 in 6 Bdn.
Berlin, R. Eckstein, (1905 - 1906). Gr.- 8vo. Zus. über 2750 S. m. vielen Textillustr., 90 Taf. in Tonlithogr. OLwdbde m. Jugendstildekor in Gold- und Prägedruck u. Deckelillustr. (Ecken leicht berieben, etwas braunfl.).
Référence libraire : 1068440
|
|
REUTER, F
Ut mine Stromtid. Mit 140 Original-Illustrationen v. Ludwig Pietsch u. Otto Emil Lau. 3 Teile (= Olle Kamellen III - V) in 1 Bd.
Wismar, Hinstorff, 1878. 4to. Illustrierter Titel in Holzschnitt, 4 Bl., 530 S. m. zahlr. Bildinitialen, Textillustrationen u. Schlußvignetten in Holzschnitt, 13 ganzseitige Illustrationen in Holzschnitt auf Tafeln, 34 S. Anhang (Wörterbuch), 1 Bl. Geprägter Lwdbd m. farbig illustriertem Rücken u. Vorderdeckel sowie allseitigem Goldschnitt (berieben, beide Außengelenke unten angeplatzt, Name auf Vorsatz, innen gering braunfleckig, erste Lage gelockert).
Référence libraire : 1262970
|
|
Reuter-Mayring, Ursula
Giuseppe Baretti: sugo, sostanza e qualit? La critica letteraria italiana moderna a met? del XVIII secolo
cm 17 x 24, vi-162 pp. con 4 tavv. f.t. a colori Biblioteca dell'?Archivum Romanicum?. Serie I: Storia, Letteratura, Paleografia 491 Giuseppe Baretti nacque nel 1719. Oggi, trecento anni dopo la sua nascita, vale la pena riscoprire un autore che ? spesso considerato uno dei fondatori della critica letteraria italiana moderna, insieme alla sua opera. Negli scritti di questo critico letterario troviamo una voce decisamente e italiana e cosmopolita, che rivendica una letteratura moderna radicata nella tradizione e sottoposta tanto a un rigore poetico-stilistico quanto, allo stesso tempo, al richiamo di una vivace contemporaneit?. Giuseppe Baretti was born in 1719. Today, three hundred years after his birth, the time has come to discover anew the work of this author, who is widely regarded as one of the founders of modern literary criticism in Italy. In his writings, Baretti appears to be a very Italian but also very cosmopolitan literary critic, and a champion of modern literature rooted in tradition, that he examines through his poetic-stylistic lens while keeping a close eye on its lively contemporary dimension. Baretti - Sugo, sostanza e qualit? Letteratura italiana 1600 - 1900 809
|
|
Rev. Williams, H. C. N., provost of Coventry
Coventry Cathedral
Pitkin Pictorials Ltd, London, 1965. In-8, plaquette agrafée sous couverture illustrée en couleur, 32 pp. The Story of the New Coventry Cathedral. - The Old Cathedral Destroyed. - The Decision to Rebuild the Cathedral. - An Idea is Born. - The Scheme for Christian Unity. - Beauty by Simplification. - The Chapel of Industry. - ...
Référence libraire : 2306
|
|
REVEL V.
LE PETIT CHIEN. Poésie dite parSAINT-GERMAIN. Dessins de Léon MAYET
P., Barbré, 1881. In-12 broché, 12 pages. Très bon état.
Référence libraire : 6052
|
|
REVEIL, ACHILLE
L'Iliade d'Homère d'après les compositions de John Flaxman.
Paris, Réveil, 1833. Quer-8vo (ca. 16,5 : 25 cm). Gestochener Titel m. Vignette, 39 Kupfertafeln m. verkleinerten Wiedergaben der Flaxman'schen Umrißstiche. (Oeuvre complet de Flaxman 1). Bedruckte OBr. (unbeschnitten, angestaubt, Ränder z.T. unterlegt oder ergänzt, Rücken ausgebessert, etwas finger- u. durchgehend z.T. stärker braunfleckig).
Référence libraire : 1222612
|
|
REVEL V.
LE PETIT CHIEN. Poésie dite parSAINT-GERMAIN. Dessins de Léon MAYET
P., Barbré, 1881. In-12 broché, 12 pages. Très bon état.
|
|
Revelli Nuto; Cordero M. (cur.)
Il testimone. Conversazioni e interviste (1966-2003)
br. "La memoria è il motivo che unisce tutti i miei libri: non dimenticare, non rimuovere. Tutto nasce dall'esperienza di guerra, sul fronte russo, che mi ha segnato per sempre". La guerra in Russia, la lotta partigiana, il ritorno a casa, il lavoro, il mondo dei vinti e quello dei vincitori, la grande disillusione. Nuto Revelli risponde alle domande dei suoi interlocutori senza filtri, senza risparmiarsi, ma sempre con un'attenzione ai "sommersi" della storia, troppo spesso dimenticati, e un'urgenza nel ristabilire continuamente il valore della testimonianza, della memoria come antidoto all'ignoranza e presupposto per godere e proteggere la libertà. Un'opera che raccoglie le interviste più significative a un grande testimone del Ventesimo secolo.
|
|
Reventlow, Franziska zu
Jugendbriefe. Herausgegeben von Heike Gfrereis.
(Stuttgart), Hatje, (1994). 125 S., 3 Bl. Mit einigen Abbildungen. 8° (22 x 13,5 cm). Original-Karton.
Référence libraire : 29826
|
|
Reverberi Catellani Savina
Gabriella Degli Esposti. Mia madre
ill., ril. Io, urlando, mi rivolsi a lei. Le chiesi: "Mamma, cosa devo fare?" "Nulla!" rispose lei, "Non ti preoccupare. Penso a tutto io" E con un sorriso dolce mi mandò un bacio mentre i suoi aguzzini me la portavano via per sempre. 17 dicembre 1944, San Cesario sul Panaro, Modena. Sul greto del fiume Panaro a San Cesario si conclude con un colpo alla nuca la giovane vita di Gabriella Degli Esposti e di altri nove compagni, catturati e barbaramente torturati per cinque giorni dalle SS dell'ufficiale Schiffmann. Eroina e simbolo della Resistenza al nazifascismo, la Degli Esposti è una delle poche donne ad aver ricevuto, alla memoria, una Medaglia d'oro al Valore Militare. Un riconoscimento simbolico che molto tuttavia racconta di questa donna, la cui esperienza di audace combattente e la cui tragica fine possiedono i reali contorni del martirio. Gabriella, antifascista della prima ora, femminista, partigiana, militante per la Resistenza, è però anche, e forse prima di ogni altra cosa, figura struggente di moglie e madre. Ed è proprio dalle parole e dai ricordi ancora vividi e intensi della figlia Savina, a cui la madre fu strappata quando era ancora una bambina, che Gabriella degli Esposti torna a vivere e a mostrarsi a noi nella sua grande ricchezza di essere umano, figura statuaria di martire e al contempo tenera e amorevole madre. Questa complessità si ricompone in un racconto semplice e incisivo, che allarga lo sguardo prima e dopo gli anni del secondo conflitto mondiale, riuscendo ad affrescare con larghe campiture di paesaggi, volti e storie di vita vissuta l'anima più profonda dell'Emilia contadina, fiera fino alla durezza ma generosa fino all'effusione del sangue.
|
|
Reviglio Mario
Campagne militari di Torino, Val Susa, Val Chisone e Savoia 1706-1713. I luoghi delle battaglie che si conclusero con il Trattato di Utrecht
br.
|
|
Revue des deux mondes
Konvolut aus den Jahrgängen 1839-1870. 21 Bände.
Paris, Bureau de la Revue des deux mondes, 1839-1870. Gr.-8°. Je Band ca. 800-1100 Seiten. Dekorative Halblederbände der Zeit. 18 Bände mit reicher Rückenvergoldung und goldgeprägtem Rückentitel und 4 Bände in schlichterem Halbleder mit 2 Rückenschildern und dezenter Rückenvergoldung. Die Bände gering berieben und bestoßen, ansonsten saubere und sehr dekorative Reihe.
Référence libraire : 703443
|
|
Reyne, P.C.J.
Herman Kruyder
Meulenhoff, "bildende kunst in den Niederlanden", Amsterdam, s.d. [v. 1961]. In-8, broché sous couverture illustrée en noir et blanc, 20 pp. - pl. Herman Kruyder, door P.C.J. Reyne - Lebenslauf - Herman Kruyder Austellungen - Auswahl aus der Literatur - Abgebildete Werke.
Référence libraire : 2960
|
|
Rey, Jean-Dominique (préf.)
Horst JanssenPastels, Aquarelles et Dessins
Galerie Berggruen & Cie, Paris, 1986. In-8, broché sous couverture illustrée en couleurs, non paginé. Préface, par Jean -Dominique Rey- Planches.
Référence libraire : 7482
|
|
Reymann, Sibylle
Louis Soutter
Galerie Franka Berndt, Paris, 1990. In-8, plaquette agrafée, 8 pp. L'inconnu de la soixantaine, Louis Soutter - Louis Soutter (1871-1942, par Sibylle Reimann.
Référence libraire : 5540
|
|
REYNOLDS Bryan
RUDGE.
It. Don't trudge it. Rudge-Whitworth Coventry. Haynes, 1977. In-8 p., cartonato edit., sovracop., pp. 173, con num. ill. in b.n. (foto e disegni). Monografia dedicata alla Rudge-Whitworth, celebre casa motociclistica britannica, nata dalla fusione di due società che producevano biciclette. La produzione di motociclette iniziò nel 1911 per concludersi nel 1946. La società divenne famosa per la sua capacità di introdurre innovazioni nei motori e nelle trasmissioni oltre che per i suoi successi nelle competizioni. Ben conservato..
Référence libraire : 117503
|
|
Rey X. (cur.); Cogeval G. (cur.)
Degas. Capolavori dal Musée D'Orsay. Ediz. illustrata
ill., ril. Edgar Degas è stato uno dei principali protagonisti della pittura francese della seconda metà dell'Ottocento. Pur condividendo gli ideali impressionisti, assunse tuttavia una posizione del tutto autonoma all'interno del movimento, affrontando differenti temi e padroneggiando le più svariate tecniche di realizzazione. Pubblicata in occasione dell'esposizione torinese, la monografia presenta una selezione di dipinti, disegni e sculture di Degas che ripercorrono l'intero arco artistico di questo grande maestro, che tanto profondamente ha segnato la pittura europea agli albori dell'età moderna. Grazie ai capolavori provenienti dalle raccolte del Musée d'Orsay (che vanta uno dei nuclei più rappresentativi dell'intera produzione dell'artista) è possibile immergersi nelle atmosfere parigine degli artisti, dei letterati, dei caffè e della musica o nei bellissimi, e poco conosciuti, paesaggi francesi. E poi i soggetti più popolari dell'opera del pittore francese: i cavalli (con il famosissimo Défilé), le ballerine, con opere che spaziano in tutte le tecniche (dall'olio al pastello, alla gouache) con capolavori quali Prove di balletto in scena, Arlecchino e Colombina, Fin d'arabesque, oltre a una raccolta di sculture in bronzo, tra le quali spicca la celeberrima Piccola danzatrice di quattordici anni, scultura alta circa un metro e abbigliata con un tessuto di tulle.
|
|
REYBAUD, Charles (d.i. Henriette Etiennette Fanny Arnaud, Mme. Charles Reybaud)
Das Fräulein von Malepeire. Aus dem Französischen v. C. W. Bleich.
Lpz.,Lorck 1855. kl.8°. (2),127 S. Blind- und goldgepr. Ln. d. Zt., gering berieben u. bestoßen, etw. fleckig, Rücken mit kl. gekl. Einr., innen häufig etw. stock- od. fingerfleckig, insges. gut erh. Beigebunden:: ABOUT, Edmond. Tolla Feraldi. Nach dem Französischen v. August Diezmann. Lpz.,Lorck 1855. VI,131 S.
Référence libraire : R0430-01
|
|
Reyer, Eduard
Handbuch des Volksbildungswesens.
Stuttgart, Cotta, 1896. 8°. X, 274 S. OLn., 1
Référence libraire : 14263CB
|
|
REYMOND, M
Der Culturkampf in der Bronze. Eine Pfahl-Dorf Geschichte für heitere Naturforscher und verwandte Gemüther.
Bern, G. Frobeen, 1877. 4 Bl., 71 S. m. zahlr. Schattenbild-Illustrationen. Hlwdbd d. Zeit (gering fleckig).
Référence libraire : 1224889
|
|
REYMOND, M(oritz von) (Hrsg.)
Junge Welt und was ihr gefällt. Ein Festgeschenk für die Jugend.
Lpz.,Fernau [1894]. (2),159,(1) S. Mit 1 getönten Front., zahlr. Illustr. u. einigen Noten im Text sowie 1 beigel. Ausschneidebogen in Schlaufe a.d. hint. Innendeckel. Farbig illustr. Ohln., gering berieben u. bestoßen, min. (finger)fleckig, innen stellenw. etw. stock- u. fingerfleckig, insges. gut erh.
Référence libraire : R0659-K
|
|
REYNOLDS Bryan
RUDGE. It. Don’t trudge it. Rudge-Whitworth Coventry.
In-8 p., cartonato edit., sovracop., pp. 173, con num. ill. in b.n. (foto e disegni). Monografia dedicata alla “Rudge-Whitworth”, celebre casa motociclistica britannica, nata dalla fusione di due società che producevano biciclette. La produzione di motociclette iniziò nel 1911 per concludersi nel 1946. La società divenne famosa per la sua capacità di introdurre innovazioni nei motori e nelle trasmissioni oltre che per i suoi successi nelle competizioni. Ben conservato. .
|
|
Reynolds, George W. M
Pickwick abroad. Or, The tour in France.
London, Bohn, 1864. XVI, 628 S. Mit 40 lithographischen Tafeln nach Stahlstichen von Crowquill und 33 Textholzstichen. 8° (22 x 15,5 cm). Grüne Original-Leinwand.
Référence libraire : 19943
|
|
REYRE, J
Le nouveau trésor des enfans,. ou Maximes, traits d'histoire et tables nouvelles en vers, propres à former l'esprit et le coeur de la jeunesse. Nouvelle édition, ornée de beaucoup de gravures.
Paris, Lebigre Frères, 1834. 312 S. m. zahlreichen Holzstichvign. Bedruckte OBroschur (unbeschnitten, Umschlag mit Randläsuren, innen etwas braunfleckig u. angestaubt, Namensstempel auf Titel).
Référence libraire : 1241066
|
|
REZNICEK, F. v
Unter vier Augen. Album. 11. - 13. Tsd. München, A. Langen,.
1911. Folio. 2 Bl., 30 Farbtaf. m. kl. Texten. Farbig illustr. OLwdbd (etwas verblichen, Buchdeckel lose, Name a. Titel).
Référence libraire : 1057387
|
|
REZZORI (Von) Gregor
EDIPO VINCE A STALINGRADO. Traduzione di Lia Secci.
In-16 gr., cartonato editoriale, pp. 384. Collana Medusa n. 480. Prima edizione italiana. Pagine leggermente ingiallite per la qualità della carta, peraltro in buono stato (good copy).
|
|
Rezzori Gregor von; Landolfi A. (cur.)
L'attesa è magnifica
br. Sulla soglia degli ottant'anni, convalescente, Gregor von Rezzori affronta nella quiete del suo ritiro toscano un vorticoso "viaggio nei viaggi" in cui le esperienze, gli incontri che hanno segnato un'esistenza ricchissima e singolare si aggregano e disgregano intorno ad alcuni nuclei di riflessione fondamentali: il potere e le sue manifestazioni nella storia, la responsabilità dell'artista e dell'individuo di fronte a un reale sempre più falsificato dai media, la possibilità di condividere il proprio destino con altri esseri umani, e di accettarlo. Ma non si tratta di semplici ricordi, perché per questo straordinario interprete del Novecento le molteplici realtà di cui siamo spettatori o protagonisti non trascorrono con ordine sulla linea del tempo, ma si compenetrano e coabitano in noi in una perenne simultaneità, complessa da gestire quanto appassionante. Ne nasce un'opera, come scrive Andrea Landolfi nella postfazione, "provocatoria e per nulla incline a conformarsi allo spirito del tempo".
|
|
Rezzori Gregor von; Landolfi A. (cur.)
Sulle mie tracce
br. Per la prima volta, in questo libro, Rezzori racconta in maniera completa i suoi ricordi. La sua vita coincide in maniera sorprendente con il XX secolo. Nato cittadino austroungarico nel 1914 a Czernowitz, in Bucovina, una sorta di intercapedine politica tra la Mitteleuropa e i Balcani e che sarà in seguito divisa tra la Romania e l'Unione Sovietica, è stato per lungo tempo apolide prima di diventare cittadino austriaco, benché avesse già eletto l'Italia sua patria d'adozione. Attraversando i paesi e le culture Rezzori riflette nel prisma di un'ironia ribelle gli avvenimenti che lo hanno portato in seguito a Vienna, Bucarest, Berlino, Amburgo fino a quell'angolo di Toscana dove la morte lo coglierà nel 1998. Come quello di Zweig e di Musil, lo sguardo che Rezzori porta sull'Europa nella quale ha vissuto tutti i grandi rivolgimenti lo innalza al rango di testimone del Ventesimo secolo. Spesso catapultato nelle situazioni più inverosimili, riesce a trovare il meglio in ogni circostanza, trasfigurando grazie al suo talento di scrittore un'esistenza segnata dall'esilio e dalla perdita dell'identità. Rezzori è un narratore avventuroso, che tesse i fili sparsi della sua esistenza nella trama della storia, dando ai disordini politici un tocco familiare e tragicomico, che fa comprendere in maniera migliore di qualsiasi analisi le ambiguità di un secolo che non ha mai finito di interessarci, e se il reale qualche volta ci viene sottratto è per riemergere di nuovo reso più affascinante.
|
|
|