|
Scrapbook von privat
Buch mit eingeklebten Handarbeits-Anleitungen und Handarbeitsmustern aus Zeitschriften der 10er, 20er und 30er Jahre des 20. Jahrhunderts,
ohne Ort, im Selbstverlag, ohne Jahr (um 1930). Folio / Großformat, 37cm breit, 47cm hoch, 4cm dick, auf 89 Seiten wurden von Hand sehr zahlreiche Handarbeitszeitschriften-Auschnitte eingeklebt, schlichter Halbleinen-Einband (Hardcover, ursprünglich ein Kassen- oder Haushaltsbuch), Original / handgemachtes Unikat Zustand: zwei Lagen liegen lose bei, hier und da eingezogene Spuren von Staub, doch nichts den Inhalt wirklich Beeinträchtigendes - altersgemäß gutes Exemplar.
Referência livreiro : 16955BB
|
|
Scribano Emanuela
Guida alla lettura dell'«Etica» di Spinoza
br. L'"Etica" di Spinoza è un testo complesso, sia per la particolare ampiezza e ricchezza tematica sia per lo stile espositivo scelto dall'autore che, sul modello di Euclide, organizza tutta la materia in definizioni, assiomi e teoremi. L'opera presenta inoltre una suggestiva commistione tra argomentazione razionale e scuola di vita, altro tratto tipico della filosofia classica. Il volume di Emanuela Scribano si presenta come un valido strumento per superare le difficoltà del testo spinoziano e giungere così alla comprensione dei principali argomenti toccati dal filosofo. Troppo spesso si tende a identificare l'"Etica" con le sue tesi più celebri, su Dio e sul rapporto di Dio con il mondo. Per penetrare il senso dell'opera occorre tenere presente che le cinque parti di cui si compone obbediscono alla logica di un disegno complessivo e si richiamano costantemente tra di loro.
|
|
SCRIBE, Eugen (Text) / Daniel Francois Esprit AUBER (Musik)
Fra Diavolo oder Das Gasthaus zu Terracina. Komische Oper in 3 Akten. Übersetzung von Carl Blum. Neue, den dramatischen Theil der Oper in vollem Umfange enthaltende Text-Ausgabe von B. Horwitz. Vollständiger gesungener und gesprochener Text.
Berlin:, Zacharias., (~ 1905). 59 S. (Fraktur). Original Broschur mit Deckeltitel. Einband mit Fehlstellen am hinteren Deckel, eingangs an der unteren Ecke etwas angestaubt, sonst innen sauber und gut erhalten.
Referência livreiro : 25508B
|
|
SCRIBE, Eugen (Text) / Daniel Francois Esprit AUBER (Musik):
Fra Diavolo oder Das Gasthaus zu Terracina. Komische Oper in 3 Akten. Übersetzung von Carl Blum. Neue, den dramatischen Theil der Oper in vollem Umfange enthaltende Text-Ausgabe von B. Horwitz. Vollständiger gesungener und gesprochener Text.
59 S. (Fraktur). Original Broschur mit Deckeltitel. Einband mit Fehlstellen am hinteren Deckel, eingangs an der unteren Ecke etwas angestaubt, sonst innen sauber und gut erhalten. Mit Werbung auf Deckeltitel unten, hinterem Deckel, beiden Innendeckeln und seitlich bzw. unten auf den Textseiten.
|
|
Scritti di F. Adorno, V. Branca, M.J. Minicucci, G. Nardi, G. Pampaloni, L.M. Person?, G. Sasso.
Per Roberto Ridolfi.
cm. 17 x 24, 80 pp. 250 gr. 80 p.
|
|
Scruton Roger
Sulla natura umana
br. Una delle affermazioni più note di Kant è che ciò che contraddistingue gli uomini è la «capacità di rappresentarsi il proprio io». Da qui parte il filosofo inglese Roger Scruton nella sua appassionata difesa dell'unicità umana. Confrontandosi con la psicologia evoluzionista e l'utilitarismo e con filosofi materialisti quali Richard Dawkins e Daniel Dennett, Scruton ribatte che non si può ridurre gli esseri umani a semplici realtà biologiche che progrediscono attraverso l'adattamento e la lotteria dei geni: siamo qualcosa di più che animali umani proprio in virtù di quella nostra capacità di vederci come esseri riflessivi consapevoli di sé e profondamente immersi nella relazione con altri soggetti. Questo dato di fatto, che tutti avvertiamo, si manifesta attraverso le nostre emozioni, i nostri interessi, nel dialogo interpersonale. E fonda le nostre esperienze estetiche, il nostro senso morale, le nostre credenze religiose, grazie a cui diamo forma al mondo conferendogli un significato. Scruton sviluppa questa sua concezione della natura umana con un ricco percorso nella storia della cultura, da Platone e Averroè fino a Darwin e Wittgenstein, soffermandosi anche, come suo solito, su opere letterarie, pittoriche, musicali che hanno il dono di attivare e rendere riconoscibile la particolare autoconsapevolezza dell'io. Contro la visione distorta della scienza come 'nuova religione' e le antropologie oggi dominanti che tendono a comprimere l'originalità e l'ampiezza della nostra stessa esperienza, Scruton propone una visione della natura umana definita nella sua essenza più vera dal termine 'persona', storicamente nato per indicare una maschera che nasconde il volto, ma poi divenuto l'appellativo di un'identità che si riconosce nel tempo, un'entità morale responsabile di azioni e promesse, in un mondo condiviso dove interagiscono individui liberi che si ispirano a valori e rispondono l'uno dell'altro.
|
|
Scruton Roger; Sanguinetti O. (cur.)
Confessioni di un eretico
br. l libro di Roger Scruton è una raccolta di saggi ? otto ?, pubblicata in Inghilterra nel 2016. I temi spaziano dall'estetica artistica, agli animali, alla politica, al ballo, al futuro della tecnologia, alla conservazione dell'ambiente naturale, alla difesa della civiltà occidentale, alla morte. Scruton, anglicano, forse il massimo pensatore del conservatorismo anglosassone odierno, propone una riflessione ad ampio raggio da una prospettiva non-conformistica e "politicamente scorretta" sulla condizione dell'uomo occidentale di oggi, non limitandosi alla diagnosi ma anche proponendo "vie di uscita" originali.
|
|
Scutenaire, Louis (préface)
Alechinsky - XXXVIe Biennale de Venise, Pavillon belge
Laconti s.a., Bruxelles, 1972. In-8 format à l'italienne, broché sous couverture illustrée en couleur, s.p. [45 pp.]. L'aggressore romantico, par Giorgio Soavi - La belle écriture, par Louis Scutenaire - Une explication qui n'en est pas une [1965], par Pierre Alechinsky - Une deuxième explication [1968] , par P. Alechinsky - Texte, par Joyce Mansour - Une ...
Referência livreiro : 2095
|
|
Scutenaire, Louis
Avec Magritte
Editions Lebeer hossmann, Le Fil rouge, Bruxelles, 1977. In-8, broché sous couverture illustrée, 177 pp. René Magritte, Librairie Sélection, Bruxelles, 1947. - Les pieds dans le plat, Galerie du Faubourg, Paris, 1948. - Gloser à propos de l'exposition parisienne à Paris desœuvres de René Magritte est prématuré. Allons-y donc, Au Miroir d'Elisabeth, Bruxelles, 1948. - ...
Referência livreiro : 5835
|
|
Scutenaire (préf.)
Magritte Retrospective Loan Exhibition
Marlborough Fine Art Ltd, London, 1973. In-4, broché sous couverture illustrée en couleurs, 128 pp. Outline of an Autobiography, by René Magritte - Preface, by Louis Scutenaire - Introduction, by Emile Langui - Magritte chez Mr James, compiled by David Sylvester - Catalogue by Emile Languy - Plates.
Referência livreiro : 5837
|
|
Scudder Townsend 1900 1988
Jane Welsh Carlyle by Townsend Scudder.
<p>New York The Macmillan Company 1939. First Edition. Hard Cover. vii p. 2 l. 406 p. front. plates. ports. index 24 cm."One of the rare Victorian wives who are of literary interest in their own right.to be remembered as one of the great letter writers in some respects her husband's superior of the nineteenth century is glory beyond the dreams of avarice." "Bibliographical note": p. 385-396. Stock# 43690. Vg spine sun faded / no dj.</p> The Macmillan Company hardcover
Referência livreiro : 43690
|
|
Scudiero M. - Vanni M.
Baldessari e Depero. Futurismi a confronto
illustrazioni
|
|
SCUDIERO Maurizio / CIRULLI Massimo
CINEMA ITALIANO. Manifesti tra arte e propaganda 1920-1945 dal Massimo and Sonia Cirulli Archive, New York.
In-4 (cm. 31), brossura illustrata, pp. 95, con illustrazioni in bianco e nero e a colori. Catalogo della Mostra tenuta a Predappio nel 2005-2006. In buono stato di conservazione (good copy).
|
|
Scènes de l'Ancien Testament illustrant
Le Psautier de Saint Louis. Reproduction des 78 enluminures à pleine page du manuscrit latin 10525 de la Bibliothèque nationale de Paris. Introduction et commentaires de Marcel Thomas.
Graz, Akademische Druck- und Verlagsanstalt, 1970. 29 Seiten, 1 Bl. 78 Blätter mit Tafeln und rückseitiger Beschreibung. Orig.-Leinen mit Blind- und Goldprägung. Dreiseitiger Goldschnitt. Buchrücken durch Lichteinwirkung etwas aufgehellt.
Referência livreiro : 703358
|
|
Sealsfield, Charles (das ist Karl Postl)
Das blutige Blockhaus. Roman. (1. Auflage).
Bamberg, Karl-May-Verlag, (1965). 506 S., 3 Bl. Kl.-8° (17,5 x 11 cm). Rote Original-Leinwand mit farbigem Deckelbild.
Referência livreiro : 36392
|
|
Searle Ronald 1920 . Gilbert William Schwenck 1836 1911. Sullivan Arthur 1842 1900. Gilbert William Schwenck 1836 1911. Sull
Dick Deadeye Based on the Drawings of Ronald Searle and the Operas of Gilbert & Sullivan
New York : Harcourt Brace Jovanovich 1975. First US Edition. Fine cloth copy in a good if somewhat edge-nicked and dust-dulled dw now mylar-sleeved. Remains particularly and surprisingly well-preserved overall; tight bright clean and strong; 8vo 8"" - 9"" tall; 1 pages; Description: 1 v. unpaged : ill. ; 24 x 27 cm. Subjects: Searle Ronald 1920- --Dick Deadeye or Duty Done. New York : Harcourt Brace Jovanovich hardcover
Referência livreiro : 164174 ISBN : 0151256004 9780151256006
|
|
Searle John R.
La riscoperta della mente. Nuova ediz.
br. Riscoprire la mente: per John R. Searle, un imperativo tanto più indifferibile quanto più ostacolato da indagini che giudica svianti. Vede intere tradizioni filosofiche annaspare alla ricerca dell'essenza del mentale, e scienze recenti abusare insensatamente di modelli computazionali o informatici. Ma l'oggetto continua a sfuggire alle loro formule prive di potenza esplicativa: «"Lì dentro ci sono degli enunciati invisibili!" (il linguaggio del pensiero); "Lì dentro c'è un programma per calcolatore!" (cognitivismo); «"Lì dentro ci sono solo relazioni causali" (funzionalismo); "Lì dentro, non c'è nulla! (eliminativismo)». Perché, nonostante la «brama di significato» spesso spinga a ipotizzare regole profonde inconsce, non si riuscirà a studiare davvero la mente se non si partirà dalla coscienza come fenomeno naturale soggettivo e qualitativo, dotato di intenzionalità. Eseguendo fino in fondo il compito di «dare alla coscienza il posto che le spetta nella nostra generale concezione del mondo e nel complesso della nostra vita mentale», Searle approda a una compiuta e originale filosofia della mente, antimaterialistica, antidualistica, anticomportamentistica e anticognitivistica. Di rado un'opera filosofica raggiunge il triplice obiettivo di elaborare una nuova teoria, disarticolare con rigore implacabile gli argomenti degli avversari e toccare l'apice espositivo del saggismo. Tre esiti che conferiscono a "La riscoperta della mente" la statura di un classico.
|
|
Searle John R.; Di Lucia P. (cur.)
Creare il mondo sociale. La struttura della civiltà umana
br. Stato, governo, denaro, mercato, tasse, contratti (da quelli d'affitto a quelli di matrimonio), ma anche cocktail party, partite di calcio, vacanze organizzate o associazioni per la difesa della birra ben mesciuta: di questo e altro è fatta la realtà in cui ci troviamo a vivere. Nessuno dubita della natura oggettiva di tali fenomeni sociali. Tuttavia, essi esistono solo perché pensiamo che esistano e perché collettivamente riconosciamo a oggetti o persone uno statuto che li abilita a svolgere funzioni altrimenti impossibili. Su questo paradosso poggia il nostro mondo sociale, la cui costruzione rappresenta uno dei compiti più affascinanti per il pensiero e per l'azione. Con la consueta chiarezza John R. Searle affronta i temi chiave dell'ontologia sociale, nell'ambizioso intento di dar vita a una filosofia nuova, libera da ogni vincolo accademico e all'altezza delle sfide con cui la nostra società sarà costretta a confrontarsi nel prossimo futuro.
|
|
Searle John R.; Ferraris Maurizio; Condello A. (cur.)
Il denaro e i suoi inganni
br. Tutti noi usiamo il denaro, anche senza possedere delle teorie economiche. Ma per capire che cos'è ci vuole la filosofia. John Searle ci spiega in che modo il denaro mobiliti il mondo sociale, creando obblighi, diritti, possibilità, con la stessa perentorietà di una ingiunzione fisica. Maurizio Ferraris risale invece all'essenza del denaro, che è la registrazione: cosi che il denaro oggi ridotto a puro bit su un computer manifesta un'essenza più antica delle piramidi. Un confronto esemplare tra un filosofo analitico e un filosofo continentale, uniti dalla passione di parlar chiaro e di cose concrete.
|
|
Sebag Montefiore Simon
Prince of Princes: The Life of Potemkin
Weidenfeld & Nicolson History 2001 656 pages 13 8x5 4x21 2cm. 2001. Broché. 656 pages.
Referência livreiro : 500082190
|
|
Sebald Winfried G.
Il passeggiatore solitario. In ricordo di Robert Walser
ill., br. Nato in Germania, W. G. Sebald (1944-2001) è vissuto dal 1970 in Inghilterra, dove ha insegnato Letteratura tedesca contemporanea presso la University of East Anglia a Norwich. Tra le sue opere sono da ricordare: "Vertigini", "Storia naturale della distruzione", "Austerlitz". "Il passeggiatore solitario" è apparso per la prima volta nel volume "Logis in einen Landhaus".
|
|
Sebaldo (d. i. Johann Karl August Neumann)
Leipzigs Vorzeit in acht historisch-romantischen Gemälden.
Leipzig, Weygand 1826. * 2 Blatt, 234 Seiten, 1 Blatt. 16 x 10,5 cm. Einfacher Pappband der Zeit (etwas berieben, Rücken gebräunt) mit handschriftlichem Rückentitel. [2 Warenabbildungen]
Referência livreiro : 124782
|
|
Sebastiani Alberto
Nicolas Eymerich. Il lettore e l'immaginario in Valerio Evangelisti
ill. "Nicolas Eymerich. Il lettore e l'immaginario in Valerio Evangelisti" è la più completa guida all'opera di Evangelisti: una lettura che mostra come essa sia un unico grande romanzo, un "One Big Novel" articolato nei diversi cicli e nei testi pubblicati in volumi, riviste e web in venticinque anni di attività. Una narrazione che riesce a unire in sé filosofia greca e fantascienza, poesia medievale e letteratura di genere, cronaca contemporanea e psicanalisi, muovendosi dal XIV al XXXII secolo. Perno di tutto questo è il Ciclo di Eymerich, che si estende ben oltre i noti romanzi e comprende racconti, radiodrammi, fumetti e produzioni musicali, spingendosi fino alla fan fiction letteraria e filmica. Un universo narrativo che ha per protagonista l'inquisitore, personaggio-emblema del potere repressivo di ogni diversità. Il lettore è guidato alla scoperta della vera identità di Eymerich seguendolo nel suo duplice viaggio. Quello di superficie - le avventure raccontate nei romanzi che ne fanno un eroe popolare - e quello più profondo, interiore: una crisi personale che attraversa il Ciclo e con cui mette in discussione le proprie convinzioni e il rapporto con gli altri. Quando ne esce, però, Eymerich non diventa un "buono", anzi. Il lettore si innamora di un personaggio negativo, che è il male, è il potere totalitario che vuole imporre un unico modello di vita, è un colonizzatore dell'immaginario che vuole cancellare qualsiasi pensiero divergente. E che alla fine diventa un demiurgo senza più rivali. Ecco allora la sua identità: il realismo capitalista a cui sembra non esistano alternative, ed è proprio questo ciò che Evangelisti denuncia con i suoi libri. E sembra chiedere al lettore: tu da che parte stai?
|
|
Sebelefsky, Arnd
Die flennende Henne oder Am Mond vorbeigeschaut. Gedichte und Balladen.
(Allershausen und München), Lotsch, (2004). 109 S. 8° (18,5 x 13,5 cm). Original-Pappe.
Referência livreiro : 30819
|
|
Sechi Mario; Brunetti Bruno
Lessico letterario del Novecento. Dalle avanguardie ai blog
br. Una guida al Novecento letterario costruita per voci tematiche, per delineare un bilancio aperto del secolo, rispetto alla continuità delle storie tradizionali. L'opera spazia dai nuovi generi letterari al rapporto fra produzione e consumo, dalla questione della lingua e delle istituzioni all'esplodere della letteratura giovanile, al problema delle periodizzazioni; dalla polemica sugli intellettuali e le ideologie all'internazionalismo letterario; dalla riflessione sullo statuto dell'autore e dell'opera, tra modernità e post-modernismo, all'ipotesi di un classico novecentesco; infine dalla letteratura dei migranti alla letteratura sul web. Componendo un suggestivo affresco dei fenomeni letterari, gli autori fanno il punto con franchezza e lucidità su un'eredità ancora vitale e controversa.
|
|
Sedaine
Der Deserteur. Eine Operette in drey Aufzügen aus dem Französischen des Hrn. Sedaine. (Nachdruck der Ausgabe Mannheim, Schwan, 1771).
Potsdam, Kiepenheuer, 1921. 2 Bl., 118 S., 1 Bl. Mit 12 auf Tafeln montierten farbigen Abbildungen nach Handzeichnungen von Daniel Chodowiecki. Kl.-8°. Original-Halbpergament mit Rückentitel und Rückenvergoldung.
Referência livreiro : 7821
|
|
Sedda Pietro
Black novels for lovers. Ediz. italiana e inglese
ill., ril. Una raccolta di romanzi scritti a china su pelle realizzati dal 2012 a ieri, questo volume di Pietro Sedda ci racconta ciò che ha visto, sentito, pensato e ispirato nel suo girovagare da capitano di una nave colta e raffinata, sempre attenta alla società e alla moda. Mai superficiale, Sedda varca acque a volte dolci e innamorate, a volte immobili e razionali, oppure scure e inquietanti, per poi trasformarle, al suo rientro in studio, in black novels sulla pelle dei suoi estimatori. Il suo è un mondo che ogni giorno cambia, lo sorprende e lo ispira, come ogni giorno cambiano le sue storie.
|
|
Sedlmayr, Hans
Francesco Messina
Mm 300x400 Volume in copertina rigida, sovraccoperta originale con piccoli restauri al dorso, 64 pagine di testo con 142 tavole stampate al recto con didascalia a fronte. Lingua italiana, francese, inglese, tedesca e russa. Copia in buone-ottime condizioni nelle sue legature ben salde. Spedizione in 24 ore dalla conferma dell'ordine.
|
|
SEEBURG, Franz von (Pseud. f.: - HACKER, Franz Xaver)
Der Aegyptische Joseph. Ein blüthenreiches Vorbild Jesu, unseres lieben Heilandes. Für Jung und Alt erzählt. Nach Bildern von Carl Madjera und Ernst Peßler für xylographischen Farbendruck ausgeführt von Heinrich Knöfler.
Regensburg, NY und Cincinnati,Pustet 1878. kl.4°. 28 S. mit 12 farb. Taf. Farbig illustr. Ohln., berieben, bestoßen u. fleckig, auch innen mit deutlichen Gebrauchsspuren, insges. aber noch brauchbares Expl.
Referência livreiro : R0224-14
|
|
Seeböck, Philibert
Die Herrlichkeit der katholischen Kirche in ihren Heiligen und Seligen des 19. Jahrhunderts. Nach neuesten authentischen Quellen verfasst von Philibert Seeböck.
Innsbruck: Felician Rauch 1900. XVI, 580 Seiten. Frakturdruck. Mit einigen Abbildungen auf Tafeln und einem schönen, farbigen Frontispiz. Gr. 8° (22,5-25 cm). Halblederband mit Rückenschild und gesprenkeltem Schnitt. [Hardcover / fest gebunden].
Referência livreiro : 2076755
|
|
SEELE, Ida (Frau Vogeler) (Hrsg.)
Erzählungen für Kinder von zwei bis sieben Jahren. Zum Gebrauch im Haus, im Kindergarten und in der Kleinkinderschule. Mit e. Vorw. v. E.Pappenheim.
Lpz.,Oehmigke [1884]. 5.Aufl. kl.4°. VIII,84 S. mit farbiger Einbdillustr. u. 5 farbig lithograph. Taf. v. M. Block. Neuer Hlnbd. mit aufgekl., farbig illustr. vord. OU., etw. fingerfl., Front. u. Titelbl. im Falz mit Tixo-Spuren, hs. Widmung a.d. Vortitel, re. obere Ecke des Buchblocks etw. bestoßen, etw. fingerfleckig, insges. trotz dieser Mängel aber noch recht gut erh.
Referência livreiro : R1053-95
|
|
Seelig Carl; Castellani E. (cur.)
Passeggiate con Robert Walser
ill., br.
|
|
SEELIGER, Ewald Gerhard:
Der Schrecken der Völker. Ein Weltroman von -.
Dritte Auflage. 633 S. (Fraktur). Original Halbleinwand mit Rückentitel, farbig illustriertem Deckeltitel und Kopffarbschnitt. Einband etwas berieben und fleckig, Kopffarbschnitt mit kleinem Fleck. Kleines montiertes Nummernschildchen auf fliegendem Vorsatz, kleiner Namensvermerk in Blindprägung auf dem Titel. Vortitel, Titel und erste 2 Seiten unten mit Randläsur, S. 73-76 mit je einem kleinen Loch (geringfügiger Textverlust), S. 77-82 und 97/98 jeweils mit Einrissen. Papierbedingt bis S. 624 gegilbt. Insgesamt akzeptabler Zustand. Mit 6 S. Verlagswerbung am Schluß. - Der Autor veröffentlichte unter folgenden Pseudonymen: Ewger Seeliger, Ewger Seeliger Menschheit und Marquardt van Vryndt.
|
|
Seferes Giorgos 1900 1971
Quelques points de la tradition grecque moderne
Athens: Aeora 2016. Brand new. Soft cover 21 cm 96 pp. Aeora paperback
Referência livreiro : 210902 ISBN : 618504854x 9786185048549
|
|
Seferes Giorgos 1900 1971
Un poeta greco a Stoccolma
Athens: Aeora 2016. Brand new. Soft cover 21 cm 96 pp. Aeora paperback
Referência livreiro : 208713 ISBN : 9605048477 9789605048471
|
|
SEFERIS Giorgio Seferiadis Giorgio. Smirne 1900 Atene 1971
Le parole e i marmi
Milano: Il Saggiatore La Cultura 1965. Brossura wrappers. Ottimo Fine. A cura di Filippom Maria Pontani. 8vo. pp. 254. Ottimo Fine. Prima edizione First Edition. Il Saggiatore, La Cultura unknown
Referência livreiro : 123956
|
|
Segal Charles
Aglaia: The Poetry of Alcman Sappho Pindar Bacchylides and Corinna (Greek Studies : Interdisciplinary Approaches)
Rowman & Littlefield Publishers 1997 368 pages 15 24x3 05x22 35cm. 1997. Broché. 368 pages.
Referência livreiro : 100126968
|
|
Segala Carlo
UN ANNO A FERRARA.
BI & GI, 1982. In-8, brossura, pp. 246. In buono stato
|
|
SEGARD, CH
Messire l'Ogre. La dernière corde de maitre Thibault - Lis volés - Noel! Noel! - Contes nippons, etc.
Paris, Ch. Delagrave, 1893. Gr.-8vo. 128 S. m. teils ganzseitigen Illustrationen von B. de Monvel, Le Tellier, Sho-Getsu, Katzumi, etc. Schlichter Lwdbd d. Zeit (Einbd leicht fleckig, gleichmäßig leicht, Stege stärker gebräunt).
Referência livreiro : 1268044
|
|
Segato Giorgio
ATHOS COLLURA. TESTIMONIANZE.
Adac, 1989. In-16, brossura, pp. 69, con illustrazioni in bianco e nero e a colori nel testo. Testo in italiano e francese. Edizione di 1000 copie numerate. In ottimo stato.
|
|
Segato Giulio
Una commedia americana. Temi, innovazioni e religione nell'opera di Elmore Leonard
br. Una delle espressioni predilette da critici e recensori che abbiano per le mani un testo di Leonard è il "Dickens of Detroit". Un epiteto la cui origine viene spesso ricondotta a J.D. Reed, autore di un articolo apparso sul "Time" e intitolato appunto "A Dickens from Detroit". In realtà, il titolo fu deciso da un caporedattore della rivista americana che non aveva una gran dimestichezza con i romanzi di Leonard. Non sorprende, dunque, che l'espressione adottata, per quanto suggestiva e accattivante, sia piuttosto ingannevole. Restando nell'Ottocento, però, c'è un altro scrittore che sembra più ragionevole accostare a Leonard, benché appartenga a una diversa tradizione letteraria: Honoré de Balzac con la sua "Comédie humaine". Balzac, attraverso l'insieme delle opere che vanno a formare la Comédie, intendeva comporre un mosaico della società francese del proprio tempo, illustrandone tutte le figure, anche le più marginali, e mostrando l'uomo e la donna in tutte le trasformazioni morali del loro carattere. Questa sintesi, pur sommaria, potrebbe descrivere con buona accuratezza anche l'opera di Leonard. È pacifico che sussistano non poche difformità, come è inevitabile nel proporre la suggestione di un confronto fra autori il cui rispettivo contesto è radicalmente diverso, anzitutto in termini storici. Eppure, anche i quarantaquattro romanzi pubblicati da Leonard possono essere letti come un'unica grande narrazione - una commedia americana! - che vuole seguire il groviglio di esistenze lungo le strade della provincia statunitense, attraverso gli occhi di detective disorientati e killer immaturi e ridicoli. Questo perché, come in Balzac, ogni romanzo di Leonard è plurale, contiene cioè molteplici storie che si intrecciano e in cui ricorrono personaggi che sembrano scomparire nel nulla per poi riemergere a distanza di molti anni.
|
|
Segatori A. (cur.); Tonchia T. (cur.)
Dal Leviatano alla salvezza
brossura Il Leviatano che richiama il titolo dello studio di Thomas Hobbes sullo Stato, rappresenta quella forma di potere della società contemporanea che si manifesta nel suo aspetto artificiale: un Moloch omnidivorante e paralizzante l'essere umano, seppur garante della sua sicurezza e incolumità. Di fronte a questa figura mostruosa, è necessario porsi una domanda che riflette il titolo del libro: possiamo delegare al Leviatano la nostra sicurezza personale oppure la salvezza della singola individualità può manifestarsi solo con il rifiuto della sua soffocante tutela? Il quesito pone un'alternativa per il singolo: diventare parte di una massa - di un gregge - oppure allontanarsi da essa cercando modi per resistere ad un mondo omologante. Seguendo questo percorso, è necessario ricominciare dal "qui ed ora", dalle singole vocazioni, dalla differenziazione personale, dalla determinazione nella prova, dalla "volontà" di potenza. Tali risposte testimoniano la volutas di andare oltre, sfidando la realtà in nome di un bene prezioso: la libertà che fa rinunciare all'anestetica mansuetudine della bestia da branco che la collettività induce.
|
|
Segatori Stefania; Langella G. (cur.)
«Nessuna parola inutile». Poesia, prosa e teatro nella vita di Elena Bono
br. Amante della ricerca erudita e del labor limae, profonda conoscitrice delle Sacre Scritture e della cultura classica, protagonista della vita intellettuale degli anni '50 e '60 del secolo scorso, apprezzata da Pasolini, legata al mito di Leopardi e a Emilio Cecchi e, non ultimo, staffetta partigiana, Elena Bono ha alle spalle una vicenda umana e artistica che rappresenta un itinerario importante della storia letteraria e culturale italiana del secondo dopoguerra. Il presente volume ripercorre la vita e le opere della scrittrice ligure d'adozione, dagli esordi con Garzanti (1952), attraverso l'ampia produzione di saggi, poesie e racconti sull'esperienza partigiana, fino agli scritti degli ultimi anni (2011), ai romanzi sul tramonto della coscienza umana e civile dell'uomo al servizio del male e alle più recenti prove drammatiche, dominate dal tema della memoria storica e dei rapporti intergenerazionali. Le vicende biografiche sono arricchite da testimonianze personali, frutto delle conversazioni private intercorse tra l'autrice e la studiosa, e da notizie inedite, documenti, carteggi, appunti trascritti per la prima volta.
|
|
Seggiaro Nicolò
La chair et le pli. Merleau-Ponty, Deleuze e la multivocità dell'essere
br.
|
|
SEGHERS Anna Magonza 1900 Berlino 1983
I sette della miniera
Torino: Einaudi Supercoralli 1950. Rilegato mezza tela half-cloth binding. Molto Buono Very Good. Traduzione di Anita Rho. Con schedina editoriale. 8vo. pp. 434. Molto Buono Very Good. Prima edizione italiana First Italian Edition. Einaudi, Supercoralli hardcover
Referência livreiro : 206841
|
|
SEGHERS Anna
LA SETTIMA CROCE. Traduzione di Eusebio Vicol.
In-16 gr., brossura, pp. 348. Collana Medusa n. 204. Prima edizione italiana. In buono stato (good copy).
|
|
Seghers, (Anna)
Aufstand der Fischer von St. Barbara. (1.-3. Tausend).
Potsdam, Kiepenheuer, 1928. 187 S., 2 Bl. 8° (18,5 x 12 cm). Original-Leinwand (Entwurf: Georg Salter).
Referência livreiro : 36475
|
|
Segre C. (cur.); Ossola C. (cur.)
Antologia della poesia italiana. Vol. 1: Novecento
brossura Tomo primo: Gozzano, i Crepuscolari, Lucini, Palazzeschi, Marinetti e il Futurismo, Rebora, Boine, Jahier, Campana, Sbarbaro, Onofri, Cardarelli, Saba, Ungaretti, Montale, Quasimodo, Penna, Pavese, Gatto, Sinisgalli, Betocchi, Bertolucci, Sereni, A. Pozzi, Caproni, Parronchi, Bigongiari. Tomo secondo: Luzi, Poesia in dialetto, Fortini, P. Levi, Pasolini, Orelli, Sinigaglia, Erba, A. Rosselli, Pagliarani, Sanguineti, Zanzotto, Giudici. Note filologiche e bio-bibliografiche, indice alfabetico degli autori, indice alfabetico delle opere, dei titoli e degli incipit.
|
|
Segre C. (cur.); Ossola C. (cur.)
Antologia della poesia italiana. Vol. 7: Ottocento
brossura Questo settimo volume, che si avvale di un'introduzione generale di Carlo Ossola, presenta gli autori che hanno restituito alla letteratura italiana del XIX secolo il senso dell'infinito: da Monti e Foscolo a Leopardi e Manzoni, preparando quella discesa introspettiva, nella coscienza e nei significati da Pascoli a D'Annunzio - che prelude al Novecento, anche per quei nessi di lingua e di popolo che saranno esaltati dalla musa dialettale del Porta e del Belli. Ogni sezione è accompagnata da un'introduzione specifica; le note a piè di pagina propongono nuove interpretazioni e significati testuali. Completano l'edizione le note filologiche e bio-bibliografiche, l'indice degli autori e degli incipit.
|
|
Segre Cesare
TEMPO DI BILANCI. LA FINE DEL NOVECENTO.
Einaudi, 2005. In-8, brossura, pp. XIV,322. In ottimo stato.
|
|
|