Site indépendant de libraires professionnels

‎1900‎

Main

Thèmes parents

‎Histoire‎
Nombre de résultats : 29,531 (591 Page(s))

Première page Page précédente 1 ... 176 177 178 [179] 180 181 182 ... 240 298 356 414 472 530 588 ... 591 Page suivante Dernière page

‎Campedelli Marco‎

‎Il vangelo secondo Alda Merini‎

‎br. Con prosa poetica, Marco Campedelli, per Alda Merini «don Chiodo», racconta la poetessa tra le memorie di un'amicizia interrotta dalla morte e il sogno, mai concluso, della sua utopia poetica. Seguendola nei suoi incontri e scontri con il divino, osservandola nel viaggio tra le pagine della Bibbia e nel suo amore evangelico per Gesù, ma anche in compagnia di poeti quali García Lorca, Neruda, Pasolini e Turoldo.‎

‎Campesi Giuseppe‎

‎Soggetto, disciplina, governo. Michel Foucault e le tecnologie politiche moderne‎

‎br. Michel Foucault è stato uno dei più sottili studiosi delle forme di potere nelle società moderne. La sua genealogia delle tecnologie politiche ci ha offerto una magistrale descrizione dei meccanismi attraverso i quali gli individui sono sottoposti ad un costante processo di assoggettamento che ne normalizza gli impulsi e ne modella la materia biologica. Tale diagnosi, tuttavia, non è ispirata da un cupo pessimismo oltre il quale non si scorgono vie d'uscita. Se il soggetto è per Foucault sempre costituito, plasmato da determinati dispositivi di sapere/potere, esso è anche in grado di mettere in moto un processo di soggettivazione che rappresenta una forma di resistenza e d'insurrezione contro i poteri di normalizzazione. Potere e resistenza sono dunque inscindibilmente connessi nel processo attraverso cui gli uomini tentano di modellare la loro forma di vita, solo che la possibilità di pensarli passa attraverso un rinnovamento del nostro immaginario politico e giuridico. Il presente volume, oltre ad offrire una mappa per orientarsi nel pensiero politico di Michel Foucault, analizza criticamente il vasto repertorio concettuale su potere, diritto e politica che la sua ricerca ci ha consegnato, cercando di illustrare il senso della sfida teorica lanciata alla filosofia e alla sociologia contemporanee: è possibile pensare potere e resistenza senza ricorrere alle categorie politiche e giuridiche della modernità?‎

MareMagnum

Mimesis Edizioni
Agrate Brianza, IT
[Livres de Mimesis Edizioni]

€19.00 Acheter

‎Campi Pezzi Licia‎

‎Francesco Giuseppe. Una dinastia al tramonto. Nuova ediz.‎

‎brossura‎

‎Campi Pezzi Licia‎

‎Sissi: la regina delle Dolomiti‎

‎brossura "Sulle cime più alte e solitarie io riesco a respirare più liberamente, mentre altri si sentirebbero perduti". In queste parole, c'è molto del carattere di Elisabetta d'Austria, che tutti ricordano come Sissi: la fuga dal mondo, l'inquietudine, l'insopprimibile bisogno di sentirsi diversa dagli altri. I soggiorni meranesi del 1870-72 videro protagonista una donna sportiva e al culmine della sua bellezza, che già sentiva come una minaccia l'avanzare del tempo. Tra i monti del Trentino-Alto Adige Sissi cercava innanzitutto la quiete. La trovò, ma il suo desiderio di evadere si dimostrò più forte e per diciassette anni rimase lontana da questa regione. Ricomparve solo nel 1889, dopo aver visitato quasi tutta l'Europa, invecchiata, ammalata e distrutta dal più grande dei dolori: il suicidio del figlio Rodolfo. Il Tirolo si rivelò ancora una volta un rifugio accogliente e Sissi decide di tornarvi in altre due occasioni, nel 1894 e nel 1897, soggiornando a Madonna di Campiglio e al lago di Carezza, località turistiche che devono in parte a lei la loro fama successiva. Un anno dopo, venne uccisa a Ginevra da un anarchico italiano e per lei, che desiderava diventare invisibile agli occhi del mondo, si prepara l'immortalità. Questo libro accompagna il lettore in un affascinante viaggio nel tempo, seguendo le "tracce" di Sissi in Trentino Alto Adige e in tutta Europa e analizza le ragioni del perdurare di un mito che pare destinato a non morire mai.‎

‎Campiglio Paolo‎

‎Fontana. Ediz. illustrata‎

‎ill., br. Un dossier dedicato a Fontana. In sommario: Tra Argentina e Italia: a scuola di scultura; La scoperta di un gusto europeo; L'arte spaziale come sintesi tra luce, colore, suono, movimento; La svolta degli anni Sessanta: le attese.‎

‎Campion, Thomas‎

‎The works of Dr. Thomas Campion. Edited by A. H. Bullen.‎

‎London, "privately printed at the Chiswick Press", 1889. XXV, 405 S., 1 Bl. Gr.-8° (22,5 x 14,5 cm). Original-Pappe mit handschriftlichem Rückentitel.‎

‎Erste Ausgabe. - Nummer 73 von 120 Exemplaren "printed on large paper". - Thomas Campion (1567-1620), englischer Komponist, Dichter und Mediziner. - Die unbeschnittenen Blattränder angestaubt, Vorsätze gebräunt, vorderer Innendeckel mit Besitzvermerk. Einband bestoßen und stärker angestaubt.‎

Référence libraire : 19405

‎Campione F. P. (cur.); Messina M. G. (cur.)‎

‎Je suis l'autre. Giacometti, Picasso e gli altri. Il Primitivismo nella scultura del Novecento. Ediz. a colori‎

‎ill., br. A partire dal 1860, complici le politiche coloniali, l'irruzione sulla scena mondiale delle culture non-occidentali, produsse, nel campo delle arti, una vera e propria rivoluzione. Il "Primitivismo" fu una sorta di 'rivelazione' che aprì a nuove forme di espressione artistica, intuizioni linguistiche e formali, ed emozioni destinate altrimenti a rimanere inespresse Le suggestioni delle arti etniche di Africa e Oceania divennero, nel ventennio fra le due guerre, un diffuso fenomeno di gusto rivoluzionario che si estese dalle belle arti a spettacolo, cinema, teatro, musica, danza, moda, pubblicità. I saggi introduttivi dei curatori, Francesco Paolo Campione e Maria Grazia Messina, fanno luce sui prodromi di questa vicenda che inizia con la scoperta da parte di artisti quali Picasso, Matisse, Brancusi, Modigliani, Laurens, i tedeschi della Brücke dell'art nègre, negli anni precedenti la prima guerra mondiale. Fra gli altri testi di approfondimento in catalogo Alessandro Del Puppo scrive delle contaminazioni fra il primitivismo "mondano" e le estetiche surrealiste; Marco Fagioli del Primitivismo nella scultura europea; Carsten Juhl del significato estetico-rituale della scultura; Chiara Fabi approfondisce il tema delle fonti del Primitivismo nella cultura italiana del Ventennio‎

‎Campioni G. (cur.); Pica Ciamarra L. (cur.); Segala M. (cur.)‎

‎Goethe Schopenhauer Nietzsche. Saggi in memoria di Sandro Barbera‎

‎br. "La ricerca di Sandro ha attraversato più autori per svelarne l'inquietudine non esorcizzabile, finanche il caos, senza mai abbandonarvisi con indulgenza; con la fiducia nella comprensione della complessità in un ordine mobile, non rigido, non autoritario. Rigore scientifico e passione civile si univano in lui ad una ricca carica umana condita da una profonda ironia e senso dell'umorismo. Ricordo solo il pupazzetto di Nietzsche con gli occhi spiritati che mi regalò e la sua paradossale collezione kitsch di palline di vetro con dentro ogni sorta di monumenti, oggetti, animali, sui quali dei cristalli, scossi dalla mano, cadono come neve..." (Dal "Ricordo" di Giuliano Campioni).‎

‎Campioni Giuliano‎

‎Nietzsche e lo spirito latino‎

‎br. Questo studio mette in crisi l'immagine di Nietzsche quale rappresentante dello spirito germanico mostrando la trama celata dei suoi testi. Nei suoi soggiorni a Nizza, Nietzsche incontra le novità parigine, dagli psicologi più raffinati ai romanciers dei boulevard. Il suo interesse per la Francia si era già manifestato sotto il segno della ragione classica in opposizione all'ideologia germanica di Wagner. Con Descartes, Nietzsche scopre il senso profondo della "passione della conoscenza" e il valore del metodo contro l'intuizione del genio romantico. È vasto l'universo di autori e di grandi maîtres de l'heure, come Taine e Renan, con cui Nietzsche si confronta nell'esplorazione di movimenti e contraddizioni dell'anima moderna. Distanti dall'analitica dissezione di Stendhal si trovano le nature tropicali di Parigi, "serra surriscaldata": mostri, eroi, malati della volontà e grandi criminali, bestie e idealisti. Da questo caos incandescente potrà uscire l'uomo nuovo, europeo e sovraeuropeo, lontano dalle ristrettezze dell'Europa dei nazionalismi e delle improbabili razze.‎

MareMagnum

Mimesis Edizioni
Agrate Brianza, IT
[Livres de Mimesis Edizioni]

€26.60 Acheter

‎Campioni Giuliano‎

‎Nietzsche e lo spirito latino‎

‎br. Questo studio mette in crisi l'immagine di Nietzsche quale rappresentante dello spirito germanico mostrando la trama celata dei suoi testi. Nei suoi soggiorni a Nizza, Nietzsche incontra le novità parigine, dagli psicologi più raffinati ai romanciers dei boulevard. Il suo interesse per la Francia si era già manifestato sotto il segno della ragione classica in opposizione all'ideologia germanica di Wagner. Con Descartes, Nietzsche scopre il senso profondo della "passione della conoscenza" e il valore del metodo contro l'intuizione del genio romantico. È vasto l'universo di autori e di grandi maîtres de l'heure, come Taine e Renan, con cui Nietzsche si confronta nell'esplorazione di movimenti e contraddizioni dell'anima moderna. Distanti dall'analitica dissezione di Stendhal si trovano le nature tropicali di Parigi, "serra surriscaldata": mostri, eroi, malati della volontà e grandi criminali, bestie e idealisti. Da questo caos incandescente potrà uscire l'uomo nuovo, europeo e sovraeuropeo, lontano dalle ristrettezze dell'Europa dei nazionalismi e delle improbabili razze.‎

‎Campo Alessandra‎

‎Tardività. Freud dopo Lacan‎

‎br. In psicoanalisi la Nachträglichkeit ci mostra anzitutto una cosa: per fare un trauma occorrono due tempi: qualcosa diviene vero, ma solo "dopo"; l'effetto tangibile di un'esperienza appare sempre più tardi e un ricordo rimosso diventa trauma solamente nachträglich, tardivamente. L'intuizione di Freud è che l'inconscio è qui, nella coscienza, secondo una relazione di coesistenza e simultaneità difficile da pensare e tuttavia ineludibile: c'è qualcos'altro, ma non in un altrove trascendente. Per questo dove l'inconscio è (wo Es ist), in atto, là l'Io sarà stato (wird Ich gewesen sein), sarà stato un fatto o un significato. Il ritardo è irriducibile perché è strutturale ed è tutt'uno con le cose. Il ritardo è anzi la cosa stessa, ma non è l'assoluto. La Cosa s'attarda ma è simultanea. Che l'effetto tangibile di un'esperienza appaia solo più tardi e che qualcosa divenga vero unicamente dopo significa allora, come affermano i filosofi del processo, che "il tutto non è dato" e che l'inconscio è reale.‎

MareMagnum

Mimesis Edizioni
Agrate Brianza, IT
[Livres de Mimesis Edizioni]

€26.60 Acheter

‎Campodonico Angelo‎

‎L'uomo. Lineamenti di antropologia filosofica‎

‎br. Queste pagine intendono rispondere all'esigenza di offrire un'immagine il più possibile aggiornata, completa e unitaria dell'uomo, che tenga conto delle acquisizioni delle scienze e della filosofia e sia integrale nell'approccio, ma senza essere eccessivamente specialistica. Dal punto di vista del metodo la tesi fondamentale del volume è che l'uomo si conosce nella sua specificità riflettendo sulla sua esperienza, sulle sue opere, sulle sue azioni e sulle dimensioni corrispettive, e coniugando questa riflessione con i dati delle scienze in continua evoluzione. Il testo è preceduto da una sintetica storia dell'antropologia filosofica e da un'introduzione di carattere metodologico. I capitoli dal II al V sono espositivi: l'uomo si comprende tra psiche e corporeità, tra ragione e tendenza, tra natura e cultura, tra sé e gli altri, tra passato e futuro. Gli ultimi due capitoli costituiscono una ripresa sintetica in chiave riflessiva, epistemologica e metafisica del discorso svolto in precedenza. Il testo si chiude con un interrogativo particolarmente attuale alla luce dei progressi della tecnologia: in che misura è possibile una trasformazione radicale dell'uomo senza dissolvere la sua identità? Benché tutte le principali concezioni antropologiche siano considerate nell'esposizione, il volume privilegia una prospettiva integrale che si pone in continuità con la tradizione classica.‎

‎Campodonico Pierangelo‎

‎Storia della marineria mercantile italiana. Ediz. italiana e inglese. Vol. 2: 1915-1939 La prima guerra mondiale e il ventennio fascista‎

‎ill., ril. Con questo secondo volume continua l'impegno della Fondazione Paolo Clerici a raccontare la storia della marineria mercantile italiana, possibile grazie alla preziosa collaborazione con l'istituzione Mu.MA, presieduta da Nicoletta Viziano e diretta da Pierangelo Campodonico, autore dell'opera. Mentre il primo volume ci aveva accompagnato dall'Unità d'Italia alla vigilia del primo conflitto mondale, questo libro racconta un'età drammatica e decisiva al tempo stesso. Un periodo segnato da un conflitto, in cui la marineria ha un ruolo essenziale e paga un prezzo altissimo in termini di vite umane e di bastimenti, e un dopoguerra, in cui crisi economiche e ambizioni politiche influiscono fortemente sul mondo dell'armamento. [...] si tratta di storie di un secolo fa ma in quegli anni complicati nascevano imprenditori e compagnie destinati a influire a lungo su tutta la marineria italiana.‎

‎Camporeale David‎

‎Riscoprire Gennaro Pardo‎

‎ill. Un viaggio appassionato alla riscoperta del pittore castelvetranese Gennaro Pardo, una delle personalità più affascinanti ed enigmatiche dell'arte italiana tra Ottocento e Novecento. L'indagine, arricchitasi durante il suo svolgimento di importanti acquisizioni inedite, restituisce un ritratto dell'artista estremamente variegato e suggestivo, gettando nuova luce non solo sul significato della sua produzione pittorica, ma anche sul valore della sua vicenda umana. Nel sottrarre il Pardo a un ingiustificato oblio, che rischiava di farne inesorabilmente perdere la memoria, l'autore offre una ricostruzione storico-critica rigorosa e completa, ma che ha quasi il sapore di una grande avventura spirituale, permettendo di esplorare l'universo di un artista autentico, e facendo ritrovare, attraverso le sue creazioni, la meraviglia di una terra ricca di contrasti, che pure conserva in molti aspetti intatto il suo primigenio splendore.‎

‎Camporesi Piero‎

‎Il brodo indiano. Edonismo e esotismo nel Settecento‎

‎br. Vascelli olandesi e inglesi, spagnoli e francesi provenienti dall'estremo Occidente o dal lontano Oriente scaricano sui moli d'Europa casse di prodotti nuovi ed eccitanti: erbe indiane, polveri subtropicali, fiori inquietanti, e ovviamente tabacco e tè, cacao e caffè. Un alfabeto di geroglifici commestibili arricchisce con nuove meraviglie le già stipate credenze del vecchio continente. Nel XVIII secolo il regno di Bacco è segnato da un malinconico susseguirsi di rovesci: il caffè conosce una marcia trionfale, la cioccolata - il «brodo indiano» - suscita universali frenesie. Bere non rallegra e non ottunde più, come per millenni avevano fatto vino e birra, ma rende più acuti e attivi. È uno snodo fondamentale della storia e della cultura, quello che racconta Piero Camporesi tra le pagine di "Il brodo indiano". La fine del Seicento e l'inizio del Settecento vedono spostarsi l'asse del dominio culturale dal Mediterraneo al Mare del Nord; la crisi della coscienza europea coincide con la crisi della mensa di tradizione medievale, rinascimentale e barocca, della grande scuola romano-fiorentina: i lumi della corte degli ultimi Luigi bandiscono gli eccessi del passato, una cucina riformata condanna la sovraccarica, oppilante intemperanza del secolo precedente. Scompare dalle tavole il barbarico affastellamento, il caotico susseguirsi di gigantesche portate, le grasse e patriarcali processioni di selvaggina di piuma, selvaggina di pelo, carni nere, viscide e pesanti. La «querelle des anciens et des modernes» si trasferisce dallo scrittoio alla tavola: la società galante vuole delicatezza, leggerezza, misura. Questo esprit de finesse s'insinua nelle mense, nelle suppellettili, nei guardaroba, perfino nei letti dei nuovi sibariti. Il buon gusto detta le nuove leggi al nuovo genio dei tempi, inaugura nuovi cerimoniali, prescrive ritmi nuovi per corpi asciutti e scattanti, dispeptiche dame e alacri philosophes. Il Saggiatore continua la ripubblicazione del corpus delle opere di Piero Camporesi - iniziata con "Il pane selvaggio" e proseguita con Le belle contrade e "Il sugo della vita" -, l'artista della storiografia e virtuoso della parola che qui si cimenta in un'altra sorprendente, magistrale ricostruzione delle mutazioni della nostra società attraverso i secoli.‎

‎Campucci Andrea‎

‎Nietszche. La fine della ragion pura‎

‎brossura Cosa ci assicura di conoscere una cosa mentre la guardiamo? Cosa ci conferma che si tratta appunto di una "cosa", distinta da tutto il resto? È a partire da questo tipo di domande che in Nietzsche assistiamo a un'inquietante disgregazione dei concetti di "identità", "fatto", "coscienza". E in questo saggio Andrea Campucci arriva a mostrare gli esiti più sconvolgenti di questo autentico "processo all'Occidente" portato avanti dal filosofo tedesco. Le nozioni di "volontà di potenza", di "eterno ritorno" e "oltreuomo", viste nella loro reciproca interazione, si configurano così come tappe fondamentali sul percorso che porterà all'uomo nuovo, inattuale. Scavalcate con un balzo le obsolete categorie del pensiero metafisico occidentale, Nietzsche può celebrare il suo elogio della differenza come valore, come "Sì e amen all'infinito".‎

MareMagnum

Mimesis Edizioni
Agrate Brianza, IT
[Livres de Mimesis Edizioni]

€13.30 Acheter

‎Camuffo Pericle‎

‎Zogia del gno pensâ. Scritti su Biagio Marin‎

‎br. Biagio Marin è stato un grande poeta, uno dei maggiori del Novecento italiano, certo uno dei maggiori poeti in dialetto del Novecento italiano e per la sua opera poetica, raccolta nei tre volumi de I Canti de l'Isola è stato e verrà ricordato e studiato. La sua produzione artistica non si esaurisce però nelle tremila e più liriche raccolte nei Canti, ma si estende e si diversifica in una consistente quantità di materiale scritto non in forma di poesia: articoli, saggi critici, pagine di memoria e di narrativa, ricostruzioni autobiografiche, fogli riservati alla lettura in interventi pubblici, convegni o trasmissioni radiofoniche, diari, corrispondenze. Su questo materiale, vasto ed in larga parte ancora inedito, sono centrati i contributi di questo volume. Gli articoli qui raccolti propongono o ripropongono alcuni momenti significativi del mio percorso critico all'interno della ricostruzione della complessa e ricca personalità intellettuale di Biagio Marin, della sua "identità di frontiera" continuamente attraversata da suggestioni culturali, politiche e civili.‎

‎Camus Albert; Giacopini V. (cur.)‎

‎Mi rivolto dunque siamo. Scritti politici‎

‎br. In quest'era di acquiescenza mansueta gli scritti di Camus sono un breviario (laico) indispensabile per chi non intende piegarsi al presente e cerca negli altri e dentro di sé - le ragioni di una rivolta necessaria, i "no" che bisogna inventarsi. Anche dopo il mesto congedo dal grande sogno di una Rivoluzione salvifica, Camus non intende rassegnarsi a lasciar cadere l'istinto di una ribellione immaginifica. I suoi testi politici libertari sono ancora un modello limpidissimo, persino in un mondo tramortito dal conformismo. Nemico di ogni ideologia, allergico a tutte le religioni, Camus parla al singolo sapendo che ogni forma di azione collettiva andava (e va) ripensata. E lo esorta a non arrendersi all'individualismo. «Mi rivolto, dunque siamo», per l'appunto.‎

‎CANTEL (Henri) - ROPS (Félicien)‎

‎Amours et Priapées. EAU-FORTE ORIGINALE de F. Rops pour l'édition originale parue chez Poulet-Malassis en 1869.‎

‎Epreuve sur Chine volant, à toutes marges. Rouir 621 n'indique qu'un seul état de cette estampe. Notre épreuve est cependant dans un état différent de celui du frontispice des volumes consultés. Le fond est ici entièrement blanc alors qu'il est teinté dans l'épreuve du livre. Qq. rousseurs.‎

Référence libraire : 46404296

Livre Rare Book

Librairie du Manoir de Pron
Montigny sur Canne France Francia França France
[Livres de Librairie du Manoir de Pron]

€150.00 Acheter

‎CANFORA Luciano‎

‎FERMARE L'ODIO‎

‎Laterza, Bari-Roma, 2019. In-16 gr., cartonato editoriale, sovracoperta, pp. 66. Prima edizione. Allo stato di nuovo.‎

Référence libraire : 157343

Livre Rare Book

Libreria Malavasi
Milano Italy Italia Itália Italie
[Livres de Libreria Malavasi]

€10.00 Acheter

‎Canonne, Xavier‎

‎Fernand Dumont 1906-1945 Aux cailloux des chemins‎

‎Editions Labor, Loverval, 2006. In-8, broché sous couverture rempliée et illustrée, 87 pp. Préface, par Elio Di Rupo - Avant-propos, par Xavier Canonne - Parcours d'une vie - Bibliographie.‎

‎Nombreuses illustrations en noir et en couleurs. --- Plus d'informations sur le site archivesdunord.com‎

Référence libraire : 5827

‎CANTONI Alberto‎

‎L'ILLUSTRISSIMO.‎

‎Romanzo. Con uno studio preliminare di Luigi Pirandello. Nuova Antologia, Roma, 1906. In-16 gr., brossura originale, pp. XXXIX,251. Volume n. 8 della Biblioteca Romantica della "Nuova Antologia". "Prima edizione" postuma.Alberto Cantoni (1841-1904), scrittore mantovano, in questo suo ultimo romanzo, ritornò alla primitiva osservazione dell'ambiente provinciale. C'è in esso, inoltre, l'esplicita denuncia dell'assenteismo dei proprietari della campagna lombarda.. , così Diz. Vallecchi,I, pp. 247-248. Pagine ingiallite per la qualità della carta e lievi fiorit. interc. nel t. ma buon esempl. con barbe.‎

Référence libraire : 80945

Livre Rare Book

Libreria Malavasi
Milano Italy Italia Itália Italie
[Livres de Libreria Malavasi]

€80.00 Acheter

‎CANGIULLO Francesco‎

‎LE NOVELLE DEL VARIETA'.‎

‎Con 37 fotografie di Stelle e Divi. S.A.Richter, Napoli, 1938. In-8, brossura orig. illustrata (tracce d'uso), pp. 186,(2). Trentasette brevi ritratti dal vero di personaggi dello spettacolo, presentati con ritratto fotografico (in tavv. f.t.). Da Gennaro Pasquariello, Emilia Veldes, Armando Gill, Ersilia Sampieri, a Raffaele Viviani, Lia Folli, Salvatore De Muto, Vincenzo Scarpetta. Solo qualche lieve fiorit. ma certam. un buon esemplare.‎

Référence libraire : 34002

Livre Rare Book

Libreria Malavasi
Milano Italy Italia Itália Italie
[Livres de Libreria Malavasi]

€150.00 Acheter

‎Canonne, Xavier‎

‎Le Surréalisme en BelgiqueSuprarealismismul în Belgia‎

‎Musée national d'Art de Roumanie, Bucarest, 2004. In-4, broché sous couverture illustrée en couleurs, 110 pp. Introduction/Introducere, par Xavier Canonne - Chronologie/Cronologie - Illustrations/Ilustratii. - Album de famille/Album de familie - Liste desœuvres/Lista de lucrari - Bibliographie/Bibliografie.‎

‎Nombreuses illustrations in texte et 29 planches en noir et en couleurs. --- Plus d'informations sur le site archivesdunord.com‎

Référence libraire : 6244

‎CANCOGNI Manlio‎

‎LO SCIALLE DI MARIE.‎

‎Rizzoli, Milano, 1967. In-8 p., cartonato editoriale, sovracoperta in acetato, fascetta editoriale, pp. 164,(4). Prima edizione. Dedica autografa dell'A. al risguardo. Ben conservato.‎

Référence libraire : 100163

Livre Rare Book

Libreria Malavasi
Milano Italy Italia Itália Italie
[Livres de Libreria Malavasi]

€30.00 Acheter

‎CANTATORE Domenico‎

‎LO SPECCHIO.‎

‎Edizioni Grafica Uno, Milano, 1988. In folio (mm. 398 x 270), cartella editoriale contenente, a fogli sciolti, 8 pp.nn. e una bellissima incisione originale all'acquaforte e acquatinta dell'artista pugliese Domenico Cantatore, numerata e firmata. Pure dell'artista è il racconto inedito Lo specchio. Edizione fuori commercio, a cura di Luigi Cavallo e Giorgio Upiglio, tirata in complessivi 150 esemplari numerati. Il ns., 82, è in ottimo stato.‎

Référence libraire : 100994

Livre Rare Book

Libreria Malavasi
Milano Italy Italia Itália Italie
[Livres de Libreria Malavasi]

€200.00 Acheter

‎Cannone, Xavier et Lefrancq, Michel‎

‎Marcel-G. Lefrancq Aux mains de la lumière‎

‎Collection Archives du musée de la Photographie, Charleroi, 2003. In-4, broché sous couverture rempliée et illustrée en noir et blanc, 165 pp. Portrait partial et partiel d'un photographe surréaliste, par M. Lefrancq - Aux mains de la lumière, par X. Cannone - La photographie est-elle un art?, par X. Cannone - Image des hommes, par Marcel-G. Lefrancq - Biographie - Bibliographie - ...‎

‎Nombreuses illustrations en noir et blanc. --- Plus d'informations sur le site archivesdunord.com‎

Référence libraire : 2086

‎Canonne, Xavier‎

‎Marcel Mariën 1920-1993Une vie surréaliste‎

‎Musée tchèque des Arts plastiques, Prague/La Communauté française de Belgique, 1996. In-8, broché sous couverture illustrée en couleurs, 80 pp. Marcel Mariën, par Xavier Canonne/Version tchèque - Notes. - Biograhie. - Bibliographie.‎

‎Nombreuses illustrations en noir et en couleurs.Catalogue bilingue tchèque/français. --- Plus d'informations sur le site archivesdunord.com‎

Référence libraire : 6622

‎CANTATORE Domenico‎

‎MILANO MILLENOVECENTO TRENTACINQUE.‎

‎Bucciarelli, Ancona, 1963. In-8 gr., cartonato edit., pp. 26,(4), con una pregevole acquaforte originale di Cantatore, numerata e firmata dall'artista. Pagine di un taccuino. "Prima edizione", in 125 esempl. numerati. Il ns., 58, appartiene alla tiratura dei primi 100, su carta a mano con filigrana. Molto ben conservato.‎

Référence libraire : 58693

Livre Rare Book

Libreria Malavasi
Milano Italy Italia Itália Italie
[Livres de Libreria Malavasi]

€120.00 Acheter

‎CANEVARI Paolo‎

‎RACCONTO.‎

‎Roma, 1994. In-8, brossura, pp. (96), con 1 illustrazione a colori. Più che di un libro, si tratta di una piccola opera d'arte. Un oggetto che ci proponiamo di descrivere dettagliatamente: l'aspetto esteriore è quello di un vecchio quaderno scolastico per le elementari. Le pagine sono pressoché tutte bianche. Metà, circa, delle pagine sono bucate da una finestra rettangolare che crea una nicchia, quasi fosse un nascondiglio. All'interno di questa nicchia è inserito un intervento artistico originale: una sagoma di lupa ritagliata da un giornale a fumetti. Ogni sagoma risulta quindi diversa da tutte le altre. Edizione originale. Cfr. Dematteis L. - Maffei G., Libri d'artisti in Italia, 1960-1998, p. 106, n. 472. Tiratura di 1000 esemplari non numerati, in ottimo stato.‎

Référence libraire : 58589

Livre Rare Book

Libreria Malavasi
Milano Italy Italia Itália Italie
[Livres de Libreria Malavasi]

€40.00 Acheter

‎CANINO Bruno / CALDERARA Antonio‎

‎TEMPO SPAZIO LUCE.‎

‎Lucini & C., Milano, 1963. In-folio, cartelletta editoriale in brossura, custodia, contenente 8 serigrafie a colori di Antonio Calderara e 8 partiture musicali di Bruno Canino. Antonio Calderara (1903-1978), è considerato tra i più importanti artisti dell'arte contemporanea italiana, anche se risulta difficile legarlo in modo convenzionale a un gruppo o a un movimento artistico. E' stato un pittore raffinato e in costante mutazione: si avvicina all'arte da autodidatta negli anni Venti, dopo aver abbandonato gli studi in ingegneria al Politecnico di Milano (Comanducci,I, p. 301).Edizione numerata di 300 esemplari. Il ns., 153, è in ottimo stato.‎

Référence libraire : 12539

Livre Rare Book

Libreria Malavasi
Milano Italy Italia Itália Italie
[Livres de Libreria Malavasi]

€900.00 Acheter

‎Canada. Longstreth Thomas. Morris b. 1900‎

‎The LAURENTIANS. The Hills of the Habitant‎

‎New York: The Century Co 1922. 1st edition. Green decorative binding. VG spine dull. 10 459 pp including Index. Illustrated from photographs. Folding maps 3. 8vo. <br/><br/> The Century Co unknown‎

Référence libraire : 27783

Biblio.com

Tavistock Books, ABAA
United States Estados Unidos Estados Unidos États-Unis
[Livres de Tavistock Books, ABAA]

€25.38 Acheter

‎Canada. Longstreth Thomas. Morris b. 1900‎

‎The LAURENTIANS. The Hills of the Habitant‎

‎New York: The Century Co 1922. 1st edition. Green decorative binding. VG spine dull. 10 459 pp including Index. Illustrated from photographs. Folding maps 3. 8vo. <br/><br/> The Century Co unknown books‎

Référence libraire : 27783

ABAA

Tavistock Books, ABAA
United States Estados Unidos Estados Unidos États-Unis
[Livres de Tavistock Books, ABAA]

€25.38 Acheter

‎Canal Claudio‎

‎Aung San Suu Kyi. Il futuro della Birmania. Oltre la politica‎

‎br. Birmania, detta anche Myanmar, è un paese di luce e di sorrisi. La sua è una storia di turpitudini e di felicità in cui stolti scalzacani vanno al potere e un'umanità inquieta alleva un futuro di arcobaleni. Uno scampolo di donna si mette di traverso, insegna la vita e raddrizza la storia. Adesso ad Aung San Suu Kyi tocca il compito più ingrato: governare.‎

MareMagnum

Mimesis Edizioni
Agrate Brianza, IT
[Livres de Mimesis Edizioni]

€11.40 Acheter

‎Canale Cama Francesca‎

‎L'età contemporanea. Una storia globale‎

‎br. Oggi molte delle categorie attraverso le quali leggevamo la storia contemporanea (Stato, nazione, impero, classe) sono andate in crisi e hanno subito trasformazioni sostanziali. La globalizzazione e le sue conseguenze impongono di ripensare radicalmente i processi storici tenendo conto di uno spaziomondo di cui sono protagonisti uomini e civiltà appartenenti ad etnie, culture e religioni differenti, dislocati in tutto il pianeta. Questo manuale, allora, si propone di ricostruire quella che definiamo come età contemporanea superando la periodizzazione tradizionale basata sul canone della storia nazionale ed europea. Momento inaugurale delle dinamiche dell'età contemporanea vengono considerate le trasformazioni mondiali imposte dall'imperialismo di fine Ottocento. Connessa a questa scelta cronologica sta quella geografica orientata a rivedere il rapporto centro-periferia, ovvero tra un Occidente centrale e propulsivo e il resto del mondo 'periferia', da considerarsi solo quando e se interagisce con il centro. I lunghi e travagliati processi dell'età contemporanea, infatti, hanno mostrato come nello spazio-mondo questa relazione sia mobile e duttile, oppure che le geometrie degli equilibri fluttuano spesso e rapidamente. Ma l'approccio qui utilizzato non rappresenta solo un correttivo geografico. A cambiare è la narrazione stessa che cerca di superare le problematizzazioni storiche più classiche. Temi transnazionali e trasversali (migrazioni, capitali e commercio, espansione degli imperi, circolazione delle idee) affiancano e contribuiscono a superare l'impostazione di una storia scritta esclusivamente dal punto di vista dei governi nazionali o incentrata sulle comunità geografiche. Ampio spazio è quindi dedicato a temi internazionali, ai nuovi protagonismi mondiali, alle nuove guerre, ai cambiamenti sociali e geopolitici degli ultimi decenni di cui si evidenziano le radici e l'evolversi nel passato più prossimo restituendo la giusta complessità al tempo che viviamo.‎

‎Canali Mauro‎

‎Il delitto Matteotti‎

‎br. La messe di informazioni e indizi che il libro raccoglie sul caso Matteotti rafforza la tesi del coinvolgimento diretto di Mussolini. Inseguendo la pista "affaristica", quella secondo cui Matteotti è stato eliminato perché stava per rivelare dei torbidi affari relativi a una concessione petrolifera, poi ricostruendo le vicende del primo e del secondo processo, infine seguendo il destino dei protagonisti della vicenda (famiglia Matteotti compresa) durante il Ventennio, Canali delinea un quadro vivido e convincente di un'affaire che è all'origine del regime fascista e ne riassume emblematicamente le caratteristiche.‎

‎Canavero Alfredo‎

‎Storia contemporanea. Ediz. Mylab. Con Contenuto digitale per accesso on line‎

‎ill., br. L'attività didattica e di apprendimento del corso è proposta all'interno di un ambiente digitale per lo studio, che ha l'obiettivo di completare il libro offrendo risorse didattiche fruibili in modo autonomo o per assegnazione del docente. Il codice presente sulla copertina di questo libro consente l'accesso per 18 mesi a MyLab, una piattaforma digitale interattiva specificamente pensata per accompagnare e verificare i progressi durante lo studio. MyLab offre la possibilità di accedere al manuale online: l'edizione digitale del testo arricchita da funzionalità che permettono di personalizzarne la fruizione, attivare la lettura audio digitalizzata, inserire segnalibri anche su tablet e smartphone.‎

‎Canciullo Giovanna‎

‎La ferrovia siciliana tra arretratezza e sviluppo. Secoli XIX-XX‎

‎ill., br. Questo libro racconta la storia delle ferrovie in Sicilia. Se le prime linee vennero realizzate per motivazioni commerciali legate allo zolfo e al vino, in seguito esse saranno utilizzate prevalentemente da passeggeri. Una storia economica che però rivela una dimensione politica: la classe dirigente locale infatti costruì la propria fortuna sulla domanda di infrastrutture; quasi ogni comune avrebbe lottato per guadagnarsi la sua stazione.‎

‎Canciullo Giovanna‎

‎Terra e potere. Gli usi civici nella Sicilia dell'Ottocento‎

‎brossura‎

‎CANCOGNI Manlio‎

‎LO SCIALLE DI MARIE.‎

‎In-8 p., cartonato editoriale, sovracoperta in acetato, fascetta editoriale, pp. 164,(4). Prima edizione. Dedica autografa dell’A. al risguardo. Ben conservato.‎

‎Cancogni Manlio‎

‎PARLAMI, DIMMI QUALCOSA.‎

‎Feltrinelli, 1962. In-8, cartonato editoriale, pp. 205-(3). Volume della collana: Biblioteca di letteratura - I Contemporanei n. 32. In buono stato (good copy).‎

‎Candela E. (cur.)‎

‎Studi sulla letteratura italiana della modernità. Per Angelo R. Pupino. Primo Novecento-Dal secondo Novecento ai giorni nostri‎

‎brossura‎

‎Candeloro Giorgio‎

‎LA FONDAZIONE DELLA REPUBBLICA E LA RICOSTRUZIONE. CONSIDERAZIONI FINALI. 1945 1950.‎

‎Feltrinelli, 1986. In-8, cartonato editoriale, sovracoperta, pp. 365. Storia dell'Italia moderna volume XI. Lievi macchie al taglio superiore, peraltro in buono stato.‎

‎Candeloro Giorgio‎

‎Storia dell'Italia moderna 9-1860). Vol. 4: Dalla Rivoluzione nazionale all'unità. 1849-1860‎

‎br. Salutata ogni volta all'apparire dei singoli volumi che la compongono da un caldo e crescente successo di critica e di pubblico, la "Storia dell'Italia moderna" di Giorgio Candeloro ha assunto un grande e incontestato rilievo nella storiografia italiana e non solo italiana del dopoguerra. L'ininterrotta, meritoria fatica dell'autore ha dato vita a un'opera di carattere generale, non rigidamente specialistica, ma tutta di un alto livello scientifico, che ha acquisito in questi anni "una funzione insostituibile, di permanente riferimento per la conoscenza del modo col quale si è venuto formando il nostro paese" (Ernesto Ragionieri).‎

‎Candeloro Giorgio‎

‎Storia dell'Italia moderna. Vol. 11: La fondazione della Repubblica e la ricostruzione (1945-1950)‎

‎br. "Il grande sviluppo industriale non eliminò lo squilibrio tra Nord e Sud, ne mutò alcuni caratteri". Dalla Liberazione alla Repubblica - La rottura dell'alleanza antifascista. La costituzione repubblicana - Il consolidamento del potere democristiano e la ripresa del capitalismo industriale. Considerazioni finali: l'Italia del passato - l'Italia moderna. La Storia dell'Italia moderna di Giorgio Candeloro ha ormai un grande e incontestato rilievo nella storiografia italiana e non solo italiana del dopoguerra. L'ininterrotta, meritoria fatica dell'autore ha dato vita a un'opera di carattere generale, non rigidamente specialistica, ma costantemente a un alto livello scientifico, "che ha acquisito in questi anni una funzione di permanente riferimento per la conoscenza del modo col quale si è venuto formando il nostro paese" (Ernesto Ragionieri).‎

‎Candeloro Giorgio‎

‎Storia dell'Italia moderna. Vol. 8: La prima guerra mondiale, il dopoguerra, l'avvento del fascismo (1914-1922)‎

‎br. La neutralità e l'intervento - La guerra - I primi due anni del dopoguerra La crisi dello stato liberale e l'avvento del fascismo. Salutata ogni volta all'apparire dei singoli volumi che la compongono da un caldo e crescente successo di critica e di pubblico, la Storia dell'Italia moderna di Giorgio Candelora ha ormai un incontestato rilievo nella storiografia italiana e non solo italiana del dopoguerra. L'opera di carattere generale, non rigidamente specialistica, ma costantemente a un alto livello scientifico, che ha acquisito in questi anni "una funzione insostituibile, di permanente riferimento per la conoscenza del modo col quale si è venuto formando il nostro paese" (Ernesto Ragionieri). Quella di Candelora - secondo un giudizio che Paolo Spriana formulò nel 1968 e che i fatti hanno confermato - è "un'opera che resterà".‎

‎Canella Guido; Bordogna E. (cur.); Prandi E. (cur.); Manganaro E. (cur.)‎

‎Architetti italiani nel Novecento‎

‎ill., br. Grazie ai saperi dell'erudito e all'intelligenza dello storico che non teme di proporre inquadramenti di lunga gittata e a quella del critico che bene intende significato e ruolo dei protagonisti dell'architettura italiana del Novecento e delle loro opere, Guido Canella, uno dei maestri della nostra cultura del progetto, attraverso queste pagine ricche di notazioni acute, capaci di cogliere il disegno complessivo e l'interazione fra circostanze specifiche di poetica, di stile e di luogo e intenzioni riferibili a tendenze generali, ai tempi della storia, consegna a colleghi, studenti non sviati dalla ricezione passiva di mode e stereotipi del divismo architettonico moderno, e lettori impegnati, un'attesa, ricca selezione dei suoi saggi più rappresentativi, scritti entro un arco di trent'anni. Con i suoi studi Canella affianca e addirittura integra, pure nel nome di interpretazioni talvolta ideologiche, politiche insomma, tuttavia tanto libere quanto oggettive quelle dei più accreditati e mitizzati critici e storici di professione, attivi tra settima e ottava decade dell'altro secolo. E Canella si vuole ed è, per certo, architetto progettista, ma, nondimeno (da allievo di Ernesto Rogers), intellettuale versato nella riflessione critica alla quale applica uno sguardo non breve.‎

‎Canepa Massimo‎

‎Friedrich Nietzsche. L'arte della trasfigurazione‎

‎brossura Il testo affronta una questione pressoché ignorata dalla critica: la ricorrente presenza della Trasfigurazione di Raffaello negli scritti di Nietzsche. Un'opera che da oggetto di confronto diventa modello del processo di pensiero: dalla tragedia greca come trasfigurazione apollinea del dionisiaco alla tragedia di Zarathustra come trasfigurazione dionisiaca del tragico alla volontà di potenza come trasfigurazione filosofica del dionisiaco. "Un filosofo che ha fatto il suo cammino passando per molti stati di salute, e continua sempre a camminare, è anche passato attraverso altrettante filosofie, egli appunto non può far nient'altro che trasferire ogni volta il suo stato nelle forme e nella lontananza più spirituali proprio quest'arte della trasfigurazione è filosofia". Un'arte essenzialmente teatrale, in cui la trasfigurazione è elemento ermeneutico imprescindibile per comprendere lo sviluppo drammaturgico e stilistico del pensiero e delle figure di Nietzsche.‎

MareMagnum

Mimesis Edizioni
Agrate Brianza, IT
[Livres de Mimesis Edizioni]

€26.60 Acheter

‎Canepi Edmondo‎

‎L'utopia dell'assoluto. Appunti per una nuova filosofia dello spirito‎

‎brossura L'opera si rivolge principalmente ai cristiani, quelli doc, e si propone di dimostrare che la ragione umana, frutto del nostro spirito, ci è stata donata soprattutto per giungere alla conoscenza di Dio, come creatore di tutte le cose. Anche se noi uomini la utilizziamo per tutte le svariate nostre attività. Non ha niente da vedere con la fede anche se non è contraria alla stessa (S. Tommaso).‎

‎CANETTI Elias‎

‎AUTO DA FE.‎

‎In-8 p., brossura originale, pp. 494,(2). In buono stato (good copy).‎

Nombre de résultats : 29,531 (591 Page(s))

Première page Page précédente 1 ... 176 177 178 [179] 180 181 182 ... 240 298 356 414 472 530 588 ... 591 Page suivante Dernière page