Portal independiente de libreros profesionales

‎Moda‎

Main

Padres del tema

‎Oficios - gremios‎
Número de resultados : 20,738 (415 Página(s))

Primera página Página anterior 1 ... 122 123 124 [125] 126 127 128 ... 168 208 248 288 328 368 408 ... 415 Página siguiente Ultima página

‎SCHOTTMULLER FRIDA‎

‎I mobili e l'abitazione del Rinascimento in Italia. Dott. Frida Schottmuller. Con 590 illustrazioni.‎

‎29,5x23 cm; XXX pp. di testo, (2 b.), 246, (2 b.) pp. Bella legatura editoriale in piena tela verde scuro con autore e titolo in oro entro cornice d'oro sullo sfondo nero al piatto e sul dorso. 240 pagine con riproduzioni in bianco e nero. Probabile prima edizione di questa importantissima edizione dedicata al mobile e all'arredamento rinascimentale. Bibliografia di basilare importanza nello studio del mobile rinascimentale. Esempalre in buon stato di conservazione.‎

‎Anonimo‎

‎Leder Handrbeiten und Handschuhnahen Anleitung‎

‎21x14,7 cm; 120 pp. Brossura editoriale amaranto con titolo impresso in nero al piatto anteriore. Prima edizione di di questo importante scritto di moda che riproduce centinaia di borse, borselli e disegni fatti a mano, descrivendo le tecniche di realizzazione. L'opera è uno spaccato sulla moda della prima metà del XIX° secolo. Ottimo esemplare. Very good copy. RARE.‎

‎AA.VV.‎

‎Julio le Parc experiencias 1959 - 1985‎

‎(24X21 cm); (92), pp. Brossura editoriale con titoli e illustrazione a colori al piatto anteriore. Numerose illustrazioni a colori e bianco e nero dell'artista. In lingua spagnola. Julio Le Parc (Mendoza, 1928) scultore e pittore argentino. Nel 1942 si trasferì, insieme alla famiglia, a Buenos Aires. Nel 1943 si iscrisse alla Scuola Nazionale di Belle Arti Prilidiano Pueyrredón, per abbandonarla già l'anno seguente. Poté, nel frattempo, osservare i murales che Antonio Berni, Juan Carlos Castagnino, Manuel Colmeiro Guimarás, Lino Enea Spilimbergo e Demetrio Urruchúa realizzavano per le Gallerie Pacífico, nel centro della città. La collocazione stessa dei murales, il loro forte grado di esposizione, lo fecero riflettere sull'importanza e il ruolo del fruitore dell'arte. Riprese a studiare belle arti nel 1955. In questa seconda tappa formativa, divenne presidente del Centro Studenti di Arti Plastiche e membro del Consiglio Direttivo della Scuola Nazionale di Belle Arti. Nel 1957 avvia la realizzazione di una pittura di tendenza astrattizante. Nel 1958 vince una borsa offerta dal governo francese e va a vivere a Parigi, dove, nel 1960 fonda el GRAV (Groupe de Recherche d'Art Visuel). Nello stesso periodo, entra a far parte del gruppo Nuova Tendenza. Nel 1966 realizzò la sua prima esposizione privata (alla Howard Wise Gallery, New York). Pochi mesi dopo, lo stesso anno, ottenne il primo premio alla Biennale di Venezia. Nel 1967 espose una delle sue principali opere (Desplazamientos, "Spiazzamenti") all'Istituto Di Tella di Buenos Aires e partecipò con successo all'esposizione Luz y Movimiento ("Luce e Movimento"), realizzata dal Museo di Arte Moderna di Parigi. Nel maggio del 1968 partecipò ai cosiddetti "atelier delle persone", finché non venne espulso dalla Francia. Le proteste di artisti e intellettuali fecero in modo che, cinque mesi dopo, ottenesse il permesso di ritornare a Parigi. La prima retrospettiva delle sue opere fu realizzata a Düsseldorf, verso la metà del 1972. Nel 1978, la BBC produsse un documentario sulla sua vita e la sua opera. Nel 1987, ottenne il primo premio alla Biennale di Cuenca (Ecuador). Le Parc, nella sua opera, fa largo utilizzo di elementi plastici che sorprendano e che suggestionino lo sguardo del fruitore, in modo da avvolgere quest'ultimo in una sorta di involucro. A questo scopo Le Parc ricorre a illuminazioni artificiali, riflessi e materiali in movimento ed altri effetti spettacolari: bande meccaniche mosse da dispositivi nascosti, il fluire di liquidi fosforescenti, fili di nylon. Le sue sculture sono, in certi casi, genuine installazioni che avvolgono lo spettatore. Fin dagli anni sessanta, Le Parc appare vicino tanto alla cosiddetta Op-art quanto all'arte cinetica e all'arte concettuale, per quanto il suo sperimentalismo tenti di trascendere anche questi movimenti. Nel 1969, dopo la dissoluzione del GRAV e la partecipazione all'esposizione intitolata Otto artisti cinetici, Le Parc tornò alla pittura, lavorando con una gamma di quattordici colori rigidamente definiti. Dopo il 2000, è ritornato sporadicamente al proprio paese, per realizzare nuove opere d'arte: verso la fine del 2006, installa un sistema ottico alle Gallerie Pacífico, sistema che permette un gioco di riflessi e una corretta illuminazione dei murales esistenti nella galleria. Nel 2004 realizza con Yvonne Argenterio all' elettrofiamma, in Italia, una serie di sculture(TORSIONS) presentate, nell'evento "verso la luce", nel Castello di Boldeniga(Brescia-Italia); E sempre visibile nel giardino del castello la scultura monumentale "Verso la Luce". Esemplare in ottime condizioni di conservazione.‎

‎Cesari Antonio‎

‎Orazione di Antonio Cesari Sopra il Vestire Disonesto‎

‎18,7x12,9 cm; (2), 21, (3) pp. Brossura coeva azzurra con titolo e autore manoscritti al piatto anteriore. Celebre orazione del grande linguista, scrittore e letterato veronese, Antonio Cesari. Estratto dalla "Vita di Gesù Cristo", tomo II. Trattasi probabilmente della prima edizione in forma di monografia singola. Nello stesso anno uscì un'altra edizione a Modena presso Vincenzi. Esemplare in ottime condizioni di conservazione.‎

‎Vincenzo Dandolo‎

‎Storia dei Bachi da Seta governati coi nuovi metodi nel 1817 nel Regno Lombardo-Veneto e altrove con osservazioni del Conte Dandolo, Cavaliere di Seconda Classe della Corona Ferrea, Membro della Legione d’Onore e dell’Istituto Reale delle Scienze Lettere ed Arti, uno dei quaranta della Società Italiana.‎

‎In 8° (19,8x13 cm); 494, (2 di errata) e 2 c. di tav. fuori testo più volte ripiegate. Opera in buono stato di conservazione. Bella legatura coeva in mezza pelle, piatti foderati con carta marmorizzata. Tagli spruzzati i rosso. Titolo, autore e fregi in oro al dorso. Allo stesso dorso, sempre in oro, le iniziali dell’antico proprietario che identificano l’esemplare come appartenuto al Marchese Ludovico Guarenti. Le proprietà della celebre famiglia veronese dei Guarienti a Valeggio sul Mincio, dove vi era il palazzo di campagna di famiglia fin dal quattrocento, vennero disperse, in una celebre vendita pubblica, proprio alla morte di Ludovico Guarienti, nel 1859. All’inizio dell’opera dedicatoria di Dandolo a Carlo Verri. Prima edizione di questo celeberrimo studio dedicato alla storia della bachicoltura ed alla produzione della seta, scritto dal celebre agronomo, scienziato e politico veneziano, Vincenzo Dandolo (Venezia, 22 o 26 ottobre 1758 – Varese, 12 dicembre 1819). Il conte Vincenzo Dandolo fu figura di spicco della storia italiana. Fautore e animatore della Repubblica Veneta durante il periodo napoleonico si industriò in ogni modo per scongiurare il ritorno degli austriaci a Venezia, arrivando ad offrire a Napoleone 18.000 soldati pagati di suo pugno. Fu in contatto con i più accesi patrioti italiani e grazie a lui, durante il periodo della Repubblica veneta, vennero abolite numerose leggi liberticide, come quelle che limitavano la libertà di stampa e quelle che ostacolavano le riunioni dei circoli costituzionali. Finito il periodo napoleonico, deluso dalla situazione politica, si ritirò a Varese dove riprese i suoi amati studi scientifici. Il volume contiene anche diverse nozioni botaniche legate alla produzione della pianta del Gelso. Rif. Bibl.: IT\ICCU\SBLE\002875.‎

‎Grevin Alfred‎

‎Prime du Journal les Modes Parisienne, Les Nouveaux Travestissements Parisiens, Dessins Inedits de A. Grevin.‎

‎In 4° (32x23,4 cm); (22) cc. Legatura coeva in piena tela con la brossura editoriale, piatto anteriore e posteriore, con titolo impresso in amaranto al piatto anteriore, qualche lieve traccia di sporco. Esemplare in buone-ottime condizioni di conservazione. Antica pecetta ottocentesca al margine basso della brossura che identifica il volume come venduto dalla nota libreria bolognese “F. Solieri Tre Mondi”. Il libro raccoglie 20 belle tavole inedite (più frontespizio ed ultima carta con l’esplicazione dei costumi), in cromolitografia a colori, ognuna protetta da velina, realizzate e disegnate dal grande illustratore e scultore francese, Alfred Grévin (Épineuil, 28 gennaio 1827 – Saint-Mandé, 5 maggio 1892). Fra le tavole che riproducono costumi e travestimenti carnevaleschi: Arlequinette, Hermes, Fataisie Villageoise, Sauvage, Tyrolienne, Pierrot, Chambron, etc. Grevin si formò in scienze naturali e disegno naturalistico al collegio di Tonnerre, iniziò la sua carriera di disegnatore lavorando inizialmente apprendista disegnatore per conto della compagnia ferroviaria Chemins de fer de Paris à Lyon et à la Méditerranée. La svolta della sua vita avvenne nel 1853 quando t rasferitosi a Parigi, iniziò a riscuotere enorme successo come caricaturista e autore di piccanti e sagaci vignette galanti in ambientazione popolare. Grevin, attento lettore della quotidianità della vita parigina, prestava grande attenzione alle mode ed ai costumi riproponendoli e rielaborandoli poi, nei suoi lavori. Prestò la sua arte ad alcuni dei più celebri giornali della sua epoca come il Journal Amusant, il Petit Journal pour rìre, la Le Gaulois e lo Charivari. Proprio la sua abilità nell’elaborazione dei costumi lo portarono ad es ser scelto come disegnatore ed ideatore dei costumi di scena di varie opere come ad esempio, per l'opera di Jacques Offenbach intitolata Le voyage dans la lune, oppure per quelli dell'opera La fille de Madame Angot di Charles Lecocq. “Fu il fondatore, assieme a Adrien Huart, dell’Almanach des Parisiens e nel 1882 del primo Museo delle cere della storia che è intitolato con il suo nome”. Opera rara e all’interno in buone-ottime condizioni di conservazione. Rif. Bibl.: Colas 1331; Lipperheide 3187.‎

‎Grevin Alfred‎

‎Prime du Journal les Modes Parisienne, Costumes de Fantaisie pour un Bal Travesti Dessins Inedits de A. Grevin.‎

‎In 4° (32x23,4 cm); (28) cc. Brossura editoriale con titolo impresso in amaranto al piatto anteriore, qualche lieve traccia di sporco e due piccole mancanze al dorso. Antica pecetta ottocentesca al margine basso della brossura che identifica il volume come venduto dalla nota libreria bolognese “F. Solieri Tre Mondi”. Il libro raccoglie 24 belle tavole inedite in cromolitografia a colori, realizzate per un ballo in Maschera, disegnate dal grande illustratore e scultore francese, Alfred Grévin (Épineuil, 28 gennaio 1827 – Saint-Mandé, 5 maggio 1892). Fra le tavole: La Gardeuse de dindons - La Bergère d'Arcadie - La Moscovite - Le Braconnier - La Petite Princesse - La Pompières - La Bouquetière, etc. Grevin si formò in scienze naturali e disegno naturalistico al collegio di Tonnerre, iniziò la sua carriera di disegnatore lavorando inizialmente apprendista disegnatore per conto della compagnia ferroviaria Chemins de fer de Paris à Lyon et à la Méditerranée. La svolta della sua vita avvenne nel 1853 quando trasferitosi a Parigi, iniziò a riscuotere enorme successo come caricaturista e autore di piccanti e sagaci vignette galanti in ambientazione popolare. Grevin, attento lettore della quotidianità della vita parigina, prestava grande attenzione alle mode ed ai costumi riproponendoli e rielaborandoli poi, nei suoi lavori. Prestò la sua arte ad alcuni dei più celebri giornali della sua epoca come il Journal Amusant, il Petit Journal pour rìre, la Le Gaulois e lo Charivari. Proprio la sua abilità nell’elaborazione dei costumi lo portarono ad esser scelto come disegnatore ed ideatore dei costumi di scena di varie opere come ad esempio, per l'opera di Jacques Offenbach intitolata Le voyage dans la lune, oppure per quelli dell'opera La fille de Madame Angot di Charles Lecocq. “Fu il fondatore, assieme a Adrien Huart, dell’Almanach des Parisiens e nel 1882 del primo Museo delle cere della storia che è intitolato con il suo nome”. Opera, all’interno, in buone-ottime condizioni di conservazione. Rif. Bibl.: Colas 1330; Lipperheide 3186.‎

‎Zanelli Antonio‎

‎Esposizione Universale del 1878 in Parigi, Relazioni dei giurati italiani, Classe XLVI Prodotti agrari non alimentari‎

‎In 8° grande (22,5x15 cm); 69, (3 b.) pp. Doppia brossura con titolo in nero al piatto anteriore. Antico timbretto di appartenenza privata al margine basso del frontespizio. In buone condizioni di conservazione. Prima ed unica edizione della relazione completa redatta dal giurato italiano, il Direttore del R. Stabilimento sperimentale di zootecnica di Reggio Emilia Antonio Zanelli, dedicata ai vari tipi di lana presentati nell'Esposizione Universale di Parigi nel 1878. L'autore analizza le varie lane portate in esposizione dai diversi paesi del mondo, analizzandone le caratteristiche, i pregi ed i difetti. Importante testimonianza legata alla della produzione della lana. Non comune. Rif. Bibl.: IT\ICCU\FOG\0183763.‎

‎John Grand-Carteret‎

‎Images Galantes Et Esprit De L'Etranger Berlin, Munich, Vienne, Turin, Londres, 242 Illustrations ...‎

‎In 8°; XX, 258, (2) pp. Brossura editoriale illustrata. Prima edizione in ottime condizioni di conservazione, di questa celeberrima raccolta di immagini galanti e alla moda, realizzate dai alcuni dei più grandi illustratori dell'epoca nello stile della Belle Époque, del celebre giornalista, storico dell'arte e della moda, John Grand-Carteret, nato il 6 maggio 1850 a Parigi dove morì il 31 agosto 1927, considerato un pioniere nel campo dell'iconologia. Il suo libro "L'Histoire, la vie, les moeurs et la curiosité par l'Image demeurant une référence". resta un riferimento ancora oggi. Fra gli illustratori: Caronte, Cimirin, Daldani, Otto Frey, Glatz, Jozsa, Juttner, Koeppen, Koystrand, Kuderna, Meyerm, Pascin, Hans Pellar, Reznicek, Riess, Wilhem Schulz, Scholl, Ernest Stern, Th. Zasche. Jhon Grand-Carteret, era figlio del banchiere ugonotto Victor Grand e Marie-Antoinette Carteret, sorella del politico ginevrino Antoine Alfred Désiré Carteret, Iniziò come giornalista a Ginevra, poi si trasferì a Parigi, dove contribuì a "L'Ère nouvelle" con lo pseudonimo di "Historicus". Grande collezionista di incisioni, stampe e disegni, ha dedicato numerose opere alla storia dei costumi attraverso immagini e caricature. Negli studi dedicati alla moda fu un pioniere, traendo ispirazione dal suo maestro Champfleury e unendosi al lavoro innovativo di Eduard Fuchs (1870-1940) sull'immagine. Nel 1883, organizzò una mostra sull'iconografia di Jean-Jacques Rousseau al Pavillon de la Ville de Paris, una sorta di mostra che fu la prima in Francia. Nel marzo 1893 fonda con Émile Rondeau la rivista Le Livre et l'image.‎

‎Senza autore (Carlo Wernigg ?)‎

‎Società Adriatica Ferramenta e Metalli. Sede Trieste.‎

‎In oblungo (32x26 cm); 38 cc. Legatura coeva editoriale in piena tela con titolo impresso in oro al piatto anteriore. La legatura è realizzata con un bel cordone coevo in tessuto rosso e marrone, attorcigliato. Ogni foglio contiene una fotografia d'epoca di grandi dimensioni, tutte di ottima qualità e pregevole stile. Il magnifico album riporta sotto ogni fotografia la didascalia della scena ritratta, scritta a mano da mano coeva. Si vedono così la “Sala delle sedute; Direttore A. Jungl.; vari altri impiegati; nei loro rispettivi uffici; Magazzino reparto articoli da cucina; Magazzino Mostra mobili da cucina; Mezzanino Reparto articoli da casa in metallo; Mezzanino Reparto mobili di metallo; Hangar Spedizioni postali; Hangar reparto ritiri merci e calcolazione; V. S. Caterina pianoterra, Reparto articoli tecnici; V. C. Caterina pianoterra Articoli da bagno; Corso pianoterra Mostra mobili da giardino; Corso pianoterra Mostra ordigni da meccanico; Corso pianoterra scala conduce al mezzanino; Corso pianoterra destra reparto articoli per costruzioni; Piano terra reparto finimenti per porte e finestre; V. San Lazzaro pianoterra sinistra Articoli per carrozzieri; V. San Lazzaro piano terra destra Articoli per navigli; Cortile entrata S. Lazzaro; Magazzino sotterraneo V. S. Caterina articoli tecnici; Magazzino sotterraneo Corso Deposito ordigni; Magazzino sotterraneo Corso Deposito Finimenti; Magazzino sotterraneo via San Lazzaro Deposito merci di ghisa; Via Carducci Interno; Via Carducci deposito stufe; Via Molingrande 24 Piano I; Facciata Via Carpison – S. Francesco; Via Carpisan 18 Interno destra. Le foto ritraggono gli interni e l'arredamento degli spazi della ditta con gli inservienti al lavoro. La Società Adriatica Ferramenta e Metalli di Trieste, fu uno delle più grosse ed importanti attività commerciali della Trieste degli inizi del novecento. Nata in origine come ferramenta e metalli di Carl Greinitz Neffen, questa rinomata attività commerciale cambierà poi, il nome, agli inizi del novecento, in Società Adriatica Ferramenta e Metalli. L'autore delle foto è anonimo anche se potrebbe trattarsi, con ogni probabilità di uno dei primi lavori di Carlo Wernigg, fotografo professionista triestino che nel 1932 partecipa, assieme a trentacinque fotografi professionisti di Trieste, Venezia, Trento, Fiume, Padova, Gorizia, Pola e Udine, alla Prima Mostra Fotografica Triveneta, inaugurata da S.A.R il duca Amedeo d’Aosta, esposta nel mezzanino del Palazzo ex Greinitz in via S. Caterina 1. Specializzatosi in fotografia industriale, Carlo Wernigg collaborò con diverse celebri riviste come Emporium e Domus. Lo stesso comune di Trieste gli commissionò la documentazione delle trasformazioni architettoniche che coinvolsero il tessuto cittadino triestino. Fra le altre cose, è da ricordare come lo stesso Carlo Wernigg fu dipendente della “Ferramenta e Metalli Carl Greinitz Neffen” cosa che rende ancor più probabile l'affidamento a Wernigg, fotografo in ascesa (nel 1915 aveva già vinto il premio de ritratto femminile del “Corriere fotografico di Milanmo”), della realizzazione di quest'album fotografico. Rarissimo.‎

‎Anonimo (ma prob. Bossi Luigi e Biraghi Carlo)‎

‎Tessuti diafani detti garze.‎

‎In 4°; (70) pp., ultime 10 carte bianche. Manoscritto redatto in chiara grafia ottocentesca, dedicato ai tessuti diafani detti “garze”. L'opera è illustrata da numerosi disegni ed inserti di tessuti coevi. Legatura in mezza-tela coeva con piatti marmorizzati. Seppur anonima, l'opera è probabilmente collegabile all'insegnamento di Luigi Bossi, prima della pubblicazione della sua monumentale opera dedicata all'arte delle delle stoffe che Bossi stampò nel 1874. La mano che scrive è probabilmente dello studente di Bossi, Biraghi Carlo. Fra i titoli conservati nei capitoli: Garza dritta e ritorta; Garza giro inglese; Garza Zaffiro; Garza Barrege; Garza armure a bande; Garza damascata tre fili; garza diafana; Garza liseree; Garza bricole riche. Esemplare a quaderni sciolti ma in ottime condizioni di conservazione e con diversi tessuti, applicati ed intercalati, come esempio, nel testo. L'opera raccoglie, probabilmente, alcune lezioni del professore Luigi Bossi dedicato alla teoria e fabbricazione dei tessuti diafani detti garze. Il noto professore di tessitura serica ed ingegnere Luigi Bossi, autore di uno dei più celebri manuali sulla tessitura della seconda metà dell'ottocento (edito nel 1874), fu anche colui che costruì ed attivò la macchina a vapore con una potenza di 2 cavalli che riscaldò e mosse i 60 aspi, a partire dal 1846, della Filanda del Rag. Andrea Bossi. Luigi Bossi mise le sue conoscenze al servizio della tessitura e dell'industria tessile del nord Italia, divenendo figura di riferimento per le nuove generazioni di imprenditori tessili. Opera unica e curiosa.‎

‎KLINGSOR Tristan‎

‎Essai sur le chapeau‎

‎122 pp., un des ex. sur Vélin d'Alfa des Papeteries Lafuma‎

‎Biagiotti Lavinia‎

‎Pronto e indossato. Ricette di stile per tutte le occasioni‎

‎Stato di conservazione: OTTIMO. I edizione. Disegni di Francesca Galmozzi. Non sai come vestirti per andare a un colloquio di lavoro, a una cena romantica o al matrimonio di un'amica? Sei in crisi perché l'invito è dell'ultimo momento, l'occasione è importante e vedi tutto nero? Lavinia Biagiotti, stilista giovane e vulcanica, risponde a tutti i tuoi dubbi con ricette ad hoc: consigli di moda, curiosità, aneddoti e segreti di felicità. Il tutto raccontato con freschezza e ironia, e arricchito da più di cento disegni originali tutti a colori. (dalla quarta di copertina)‎

‎De Simone Livio‎

‎Il Mediterraneo di stoffa. Catalogo della mostra di Napoli, Museo del tessile e dell'abbigliamento, Fondazione Mondragone, maggio - settembre 2005‎

‎Stato di conservazione: OTTIMO, cofanetto leggermente sgualcito con qualche piccola traccia d'uso ai margini, volume in perfette condizioni. A cura di Roberto Liberti, Elena Perrella, Patrizia Ranzo. Contributi di Elena Perrella, Graziella Buontempo Lonardi, Alfonso Gambardella, Bonizza Giordani Aragno, Mario Boselli, Roberto Liberti, Krizia, Ottavio e Rosita Missoni‎

‎LA FIZELIERE (Albert de), NISARD (de) [pseudonyme de Hénissart (Jean-Félix d')]‎

‎Histoire de la crinoline au temps passé [...] suivie de la Satyre sur les cerceaux, paniers, etc [...] et de L'Indignité et l'extravagance des paniers.‎

‎Histoire mi-amusée mi-savante des corsets, vertugadins et basquines, paniers et "culs de crin", agrémentée de poétiques extraits et nourrrie de références bibliographiques; suivie de "Satyre sur les cerceaux, paniers, criardes, et manteaux volans des femmes et sur leurs autres ajustemens" et autres histoires, textes de 1727 du chevalier de NISARD (pseudonyme de Jean-Félix d' Hénissart) en vers précédés d'une lettre-préface signée "L. C. D.***"; et de "L'Indignité et l'extravagance des paniers pour les femmes sensées et chrétiennes", par "un prédicateur"; in fine, "Petite bibliographie des stoles, basquines, vertugales et paniers" (24 ouvrages XVIè-XIXè siècles). 1ère édition de ce curieux ouvrage du journaliste, critique, bibliographe et bibliophile (1819-1878), "très en avance sur ce qui deviendra plus tard l'histoire des modes" (Jean-Paul Fontaine); exemplaire en reliure endommagée mais propre à l'intérieur et bien complet de sa belle couverture en couleurs au 1er plat illustré.‎

‎[BASCHET (Armand), FEUILLET DE CONCHES (Félix-Sébastien)]‎

‎Les Femmes blondes selon les peintres de l'Ecole de Venise par deux vénitiens.‎

‎Les blondes des XVIè-XVIIè siècles d'après la littérature et la peinture; suivie de nombreux documents en appendice sur la société vénitienne et ses dames, et sur les textes utilisés par les auteurs de l'ouvrage: fêtes vénitiennes (de l'Ascension et du rédempteur, roman du pape Pie II (extraits), livre de Giacomo Franco, petite anthologie poétique sur les blondes; lois somptuaires de la Venise du XVIè siècle; et "recettes" italiennes des XVIè et XVIIè siècles, avec traductions françaises en regard, pour teindre les cheveux en blond, avec bibliographie; index; références. Curieux ouvrage anonyme de "deux vénitiens", publié par Armand BASCHET, écrivain et historien qui explora les archives de plusieurs villes italiennes (auteur entre autres d'une très appréciée "De la diplomatie vénitienne") en collaboration avec FEUILLET DE CONCHES, écrivain et maître des cérémonies sous le 2nd Empire. Edition originale, tirée "à petit nombre sur papier vélin"; exemplaire conforme à Vicaire, relié. Français‎

‎[COLLECTIF]‎

‎Diogène n°68 - Octobre-décembre 1969 - Communication et culture de masse.‎

‎Au sommaire, dossier "Communication et culture de masse": "Le Miroir en miettes" par Raoul ERGMANN, "Une aventure de Pygmalion - La mutation des moyens de présentation, de diffusion, de reproduction et ses conséquences pour l'étude des expressions artistiques" par René BERGER, "Actualité et publicité" par Ulrich SAXER, "Les manifestations de la mode comme phénomène de psychologie sociale" par Edmond RASAR, "L'attitude journalistique" par Joseph BENSMAN et Robert LILIENFELD, "La publicité, institution centrale de la société de masse" par Mason GRIFF; suivi de "Les moyens d'information modernes et la sociologie: un dilemme" par Rolf MEYERSOHN. Français‎

‎CALLOWAY (Stephen)‎

‎La Culture de l'excès - Baroque baroque.‎

‎Traduction, par Karen FONTANIVE, de "The Culture of Excess: Baroque", où Stephen CALLOWAY, conservateur au Victoria and Albert Museum, présente le baroque "réinventé" dans les beaux-arts et les arts décoratifs du XXè siècle, où "le mythe du "less is more" a enfin été détruit", explorant les mondes de la mode, de la décoration, du théâtre et du cinéma; dessins et nombreuses photos en noir et en couleurs, parfois sur fond doré ou rose. 1ère édition, reliée; exemplaire du Service de Presse, bien complet de sa jaquette. Français‎

‎STRIJENOVA (Tatiana) [STRIZENOVA (Tat âna Konstantinovna)]‎

‎La Mode en Union soviétique 1917-1945.‎

‎Traduction de "Iz istorii sovetskogo kostûma", publié par l'historienne de l'art russe Tatiana STRIJENOVA [Tat âna Konstantinovna STRIZENOVA] spécialiste de l'histoire des tissus et vêtements soviétiques, où elle présente "dans le détail" l'art du costume dans l'U.R.S.S. des années 1917-1945 "en étudiant l'extraordinaire degré d'invention graphique et décorative d'artistes de l'avant-garde comme Lamanova, Stéphanova, Popova, Rodtchenko ou Tatline dont la foi révolutionnaire triompha de la guerre civile et des pénuries de matières premières comme de main-d'oeuvre qualifiée". "Tout en définissant l'arrière-plan économique de l'industrie du vêtement, [elle] aborde tous les aspects du costume, du point de vue des créateurs comme de celui du nouveau régime révolutionnaire". "Illustrant son propos d'une foule de photographies anciennes et d'exemples de manifestations, parmi lesquelles l'extraordinaire présentation de dessins de mode par les soviétiques à l'exposition des Arts décoratifs de 1925 à Paris, l'auteur analyse surtout la conception constructiviste du vêtement de travail et son évolution en Union soviétique après la marginalisation du mouvement.". (rabat de jaquette); riche iconographie: photos, reproductions de tableaux et de dessins de mode, motifs de tissus, etc. 1ère édition, reliée; exemplaire bien complet de ses jaquette et étui. Français‎

‎FALLUEL (Fabienne).‎

‎Willy Maywald et la mode.‎

‎Catalogue de l'exposition présentée en 1986-1987 au Musée de la mode et du costume, au Palais Galliéra (Paris), consacrée au photographe allemand Willy Maywald, spécialisé dans les portraits et la photographie de mode (1907-1985); établi et rédigé par Fabienne FALLUEL assistée de Maryse HUBERT: 108 n°s de photos de mode féminine de 1939 à 1963, sur le monde de la mode, et d'accessoires, avec notices et 85 reproductions souvent à pleine page; précédé d'un texte de Fabienne FALLUEL sur "Willy Maywald et la photographie de mode" et d'une biographie par Patrick BRISSARD, textes illustrés de photos; liste des expositions. Français‎

‎GROSS, Michael.‎

‎Top Model. Les secrets d'un sale business.‎

‎Fort volume in-8°, 469 pages, photos hors-texte, index, broche, couverture illustree à rabats. Tres bel exemplaire. [MO-1]‎

MareMagnum

Pique-Puces
BELFORT, FR
[Libros de Pique-Puces]

€13.50 Comprar

‎(MALLARME). LECERCLE, J.-P.‎

‎Mallarme et la mode.‎

‎in-12, 198 pages, illustrations hors texte N/B, annexes, biblio, broche, couverture illustree plastifiee. Qq. men. def. (pli au 2e plat). [CA31-4]‎

MareMagnum

Pique-Puces
BELFORT, FR
[Libros de Pique-Puces]

€13.00 Comprar

‎LANGNER, L.‎

‎L’Importance d’être vêtu. 70 illustrations in-texte - 103 illustrations hors-texte.‎

‎in-8°, III-282 pages, relie cartonnage edition, jaquette illustree plastifiee. Bel exemplaire. [CA31-7]‎

MareMagnum

Pique-Puces
BELFORT, FR
[Libros de Pique-Puces]

€20.00 Comprar

‎VEUILLET-GALLOT, D.‎

‎Le Guide du Parfum.‎

‎in-8 etroit, 176 pages, illustrations in-t. en couleurs, index, relie cartonnage illustre plastifie. Bel exemplaire. [P-31]‎

MareMagnum

Pique-Puces
BELFORT, FR
[Libros de Pique-Puces]

€9.00 Comprar

‎(HORLOGERIE). CARRERA, Roland.‎

‎SWATCHISSIMO 1981-1991. L'extraordinaire aventure Swatch - La Straordinaria Avventura Swatch - The extraordinary Swatch adventure.‎

‎in-4° 511 pages entièrement illustrees en couleurs, relie cartonnage illustre pelliclulE. Coup a la partie inferieure du dos, interieur en parfait etat. [VU-3]‎

MareMagnum

Pique-Puces
BELFORT, FR
[Libros de Pique-Puces]

€35.00 Comprar

‎(MODE). GRAMONT (Elisabeth de)‎

‎La Femme et la Robe.‎

‎in-8°, 149 pages, illustrations h.t. n&b, broche, couverture illustree (GRUAU). Excellent etat. [NV-10] Histoire de la mode parisienne.‎

MareMagnum

Pique-Puces
BELFORT, FR
[Libros de Pique-Puces]

€35.00 Comprar

‎[COIFFURE]. VANDROOGENBROECK (Jean-Francois dit Roger).‎

‎Moi. . . et Roger.‎

‎grand in-8°, 243 pp, ill., broche, couverture illustree. Bel exemplaire. [NV-23] RARE‎

MareMagnum

Pique-Puces
BELFORT, FR
[Libros de Pique-Puces]

€25.00 Comprar

‎COLLECTIF.‎

‎L'Or des annees folles. Catalogue d'exposition.‎

‎petit in-4 oblong, 191 pages illustrees en N&B et en couleurs, + 80 pages env. liste des sociétaires et exposants, couverture illustree (FOUJITA). Bon exemplaire. [P-30]‎

MareMagnum

Pique-Puces
BELFORT, FR
[Libros de Pique-Puces]

€19.50 Comprar

‎COSTUME.‎

‎Histoire du Costume en France.‎

‎grand in-8 , 64 pages abdt illustrees en n&b, 4 cartes, broche, couverture illustree. Tres bel exemplaire. [CA31-6]‎

MareMagnum

Pique-Puces
BELFORT, FR
[Libros de Pique-Puces]

€9.95 Comprar

‎ROUFF, Maggy.‎

‎La Philosophie de l'Elegance. Illustrations de Paul COLIN et Anne-Marie BESANCON de WAGNER.‎

‎in-8 Broche, 251 pages. Bon etat [ENS]‎

MareMagnum

Pique-Puces
BELFORT, FR
[Libros de Pique-Puces]

€35.00 Comprar

‎[MODE]. FRANCOIS, Lucien.‎

‎Comment un Nom devient une Griffe.‎

‎in-8°, 268 pp., broche, couv. a rabats. Bel exemplaire. [HA-2] Portraits et anecdotes sur les grandes marques: Lanvin, Chanel, Dior, Cartier, etc.‎

MareMagnum

Pique-Puces
BELFORT, FR
[Libros de Pique-Puces]

€19.50 Comprar

‎GREEF, John de.‎

‎Sous-vetements‎

‎grand in-8°, 87 pp, tres nombreuses illustrations n/b et couleurs, cartonnage editeur, jaquette illustree en couleurs. Excellent etat [109B-4] Le sous-vetement masculin, son histoire, ses fantaisies, l"aspect sportif...‎

MareMagnum

Pique-Puces
BELFORT, FR
[Libros de Pique-Puces]

€16.00 Comprar

‎SIMON, Marie.‎

‎Les Dessous. Les Carnets de la Mode.‎

‎in-8 oblong, 128 pp (papier couche), tres nombreuses illustrations n/b et couleurs, cartonnage editeur illustre en couleurs. Excellent etat. [109B-2]‎

MareMagnum

Pique-Puces
BELFORT, FR
[Libros de Pique-Puces]

€18.00 Comprar

‎CHENOUNE, Farid.‎

‎Les Dessous de la Feminite.‎

‎in-4° 198 pp, tres nombreuses illustrations n/b et couleurs, cartonnage editeur avec jaquette illustree. Excellent etat. [VU-5]‎

MareMagnum

Pique-Puces
BELFORT, FR
[Libros de Pique-Puces]

€50.00 Comprar

‎NERET, Gilles.‎

‎Les Dessous du Porte-Jarretelles.‎

‎Hardcover; 1 volume grand in-4° 112 pages, nombreuses photos couleur et n&b, cartonnage, jaquette illustree. Legers accrocs a la jaquette sinon bel exemplaire [PIL-HA1@]‎

MareMagnum

Pique-Puces
BELFORT, FR
[Libros de Pique-Puces]

€32.00 Comprar

‎RAMBAUD, Rene.‎

‎Les Fugitives . Précis anecdotique et historique de la coiffure féminine à travers les ages, de l'Antiquité à 1954. Nouvelle édition, revue et considérablement augmentée. Illustrations de Luc LAFNET , Louis FERRAND et Geo RICHARD.‎

‎1 volume grand in-8°, 420 pages, nombreux dessins in texte + 32 planches hors texte, index, broche, couv. . Bel exemplaire [109B-15]‎

MareMagnum

Pique-Puces
BELFORT, FR
[Libros de Pique-Puces]

€45.00 Comprar

‎POUILLARD, V.‎

‎HIRSCH & Cie. Bruxelles, 1869-1962.‎

‎in-8 (16x24), 130 pp., illustrations n&b, broche, couverture illustree. Bel exemplaire. [GE-4]‎

MareMagnum

Pique-Puces
BELFORT, FR
[Libros de Pique-Puces]

€20.00 Comprar

‎(HORLOGERIE). JAEGER-LECOULTRE.‎

‎LE LIVRE DE LA MANUFACTURE. Edition 2006/2007.‎

‎in-8 oblong, 223 pages entièrement illustrees en noir et en couleurs, cartonnage gris metal pelliclulE. Tres bel exemplaire, très frais. [LA-3]‎

MareMagnum

Pique-Puces
BELFORT, FR
[Libros de Pique-Puces]

€15.00 Comprar

‎(MODE). KYBALOVA, Ludmila - HERBENOVA, Olga - LAMAROVA, Milena.‎

‎Encyclopedie illustrée de la Mode. Préface de Claude-Salvy.‎

‎fort volume in-8°, 599 pp., ill. en noir in-t. et h-t., 32 planches en couleur, cartonnage decor ed. sous jaquette illustree en couleurs. Excellent etat (jaquette leg. us.). [MI-1][MI-30]‎

MareMagnum

Pique-Puces
BELFORT, FR
[Libros de Pique-Puces]

€25.00 Comprar

‎[HERMES]. VOX, Maximilien (texte et dessins).‎

‎CENT ANS ou Quelques reflexions sur la collection particulière de M.H.***‎

‎petit in-4to, 42 pp., illustrations dans le texte (6 compositions en trois tons, 6 planches en heliogravure), cartonnage marron de l"ed.— Tirage limite — Exemplaire numerote à la main (n° 138, serie I). Tres bel exemplaire. [P-22]‎

MareMagnum

Pique-Puces
BELFORT, FR
[Libros de Pique-Puces]

€89.00 Comprar

‎PETIT ECHO DE LA MODE‎

‎Almanach du Petit Echo de la Mode 1938.‎

‎in-4° 128 pages, nombreuses illustrations, couverture illustree en couleurs. Bon état. [P-27]‎

MareMagnum

Pique-Puces
BELFORT, FR
[Libros de Pique-Puces]

€15.00 Comprar

‎HAEDRICH, Marcel.‎

‎Coco Chanel secrète.‎

‎Un volume in-8 broche de 323 pages. Photographies en noir. Bel exemplaire (sous-titre entoure au stylo bille page 289). [MI-10]‎

MareMagnum

Pique-Puces
BELFORT, FR
[Libros de Pique-Puces]

€15.00 Comprar

‎MANUSARDI, Jean.‎

‎Dix ans avec Pierre Cardin.‎

‎in-8°, 248 pp., plan, broche, couverture illustree. Bon etat. [NV-17]‎

MareMagnum

Pique-Puces
BELFORT, FR
[Libros de Pique-Puces]

€20.00 Comprar

‎BIZEMONT (Gil de) & ROBINSON, Corinne.‎

‎REVES DE SOIE - LES DESSOUS DE LA LINGERIE.‎

‎1 volume petit in-4° 96 pages, nombreuses photos couleur, broche, couverture a rabats illustree en couleurs. COMME NEUF. [CA27/4][NAN] Au coeur de la lingerie et de son univers meconnu.‎

MareMagnum

Pique-Puces
BELFORT, FR
[Libros de Pique-Puces]

€12.00 Comprar

‎LICHTENBERGER, Marianne.‎

‎Pour quelques gouttes de Parfum. Illustrations de Franco Testa.‎

‎in-8 etroit, 96 pp., illustrations in-t., cartonnage illustre plastifie, jaquette illustree. Tres bel exemplaire. [P-39]‎

MareMagnum

Pique-Puces
BELFORT, FR
[Libros de Pique-Puces]

€13.00 Comprar

‎COURTINE, Robert J. et CONDAT, Francoise.‎

‎Guide de l'homme arrivé. Illustrations de J.-D. MALCES.‎

‎Hardcover in-8 etroit, 319 pages, cartonnage toile Ed, rhodoid. Bel exemplaire. [P-36 ) Cet ouvrage s"adresse a l"homme, plus vraiment jeune pour en faire un homme en forme, a la mode et qu"on envie : guide pratique de la vie courante (conseils, trucs, bonnes adresses et adresses utiles).‎

MareMagnum

Pique-Puces
BELFORT, FR
[Libros de Pique-Puces]

€17.50 Comprar

‎[MODE]. DRAKE, Alicia.‎

‎Beautiful People : Saint Laurent, Lagerfeld : splendeurs et misères de la mode.‎

‎in-8, 568 pp., illustrations, broche, couv. illustree.- 9782207260326. Etat proche du NEUF. [NV-36]‎

MareMagnum

Pique-Puces
BELFORT, FR
[Libros de Pique-Puces]

€25.00 Comprar

‎N/A.‎

‎L'Art comme Utopie.- Expositions Janvier-Fevrier 1979. Dada International/Ecriture Signes Typographies (1912-1930)/ Dada et Constructivisme En Europe/ En Habillant l'epoque.‎

‎petit in-4° oblong de 48 p. Avec de nombreuses photos en noir-blanc dans le texte. Paul Poiret et Raoul Dufy, créateurs de mode inspirés par leurs temps. Le futurisme et dadaïsme en Italie. L'avant-garde Hongroise, l'avant-garde cinématographique, musique dada. Bel exemplaire. [P-36 Bel exemplaire.‎

MareMagnum

Pique-Puces
BELFORT, FR
[Libros de Pique-Puces]

€16.88 Comprar

‎FABRE, Maurice.‎

‎HISTOIRE DE LA MODE.‎

‎grand in-8°, 104 pp + chronologie, abondante iconographie n&b et couleur, cartonnage illustrée de l'éditeur. Excellent état. [PIL-HA1@]‎

MareMagnum

Pique-Puces
BELFORT, FR
[Libros de Pique-Puces]

€10.00 Comprar

‎BATTERSBY, Martin.‎

‎La Mode Art Déco. Les Créateurs Français 1908-1925.‎

‎in-4°, 112 pp. illustrees en noir et en couleurs, broché. Excellent etat. [P-58]‎

MareMagnum

Pique-Puces
BELFORT, FR
[Libros de Pique-Puces]

€25.00 Comprar

Número de resultados : 20,738 (415 Página(s))

Primera página Página anterior 1 ... 122 123 124 [125] 126 127 128 ... 168 208 248 288 328 368 408 ... 415 Página siguiente Ultima página