|
Atanasio (sant'); Cattaneo E. (cur.)
Lettere a Serapione. Lo spirito santo
brossura
|
|
Sousa Nobre José
Ogni giorno la sua gioia. Un modo per aprire bene la giornata
br. Una semplice ma efficace proposta di riflessione a partire da pensieri vari, che possono essere letti un po' a caso, per cominciare bene la giornata, perché se - come dice il proverbio - "A ogni giorno la sua pena", si possa sperimentare come è altrettanto vero che ogni giorno può portare con sé una piccola o grande gioia, capace di condizionare in positivo i tanti aspetti e momenti della vita. Una opportunità per affrontare la realtà quotidiana con il desiderio di andare in profondità, valorizzando i suggerimenti proposti, alcuni tratti dal Vangelo, altri dall'esperienza personale dell'autore, indicazioni anche pratiche per fare entrare un raggio di luce nelle nostre giornate e portare consolazione e pace alle persone che incontriamo.
|
|
Ruiz Blanca; Echeverri C. Alicia
Figli e figlie amati dal Padre. La preghiera della notte
brossura
|
|
Vitali Stefano
Vivo per miracolo. Così Sandra Sabattini mi ha guarito
br. Stefano ha quasi 40 anni e vive un senso di onnipotenza. Prima segretario personale di Don Oreste Benzi, poi una carriera politica di successo. Una famiglia meravigliosa, anzi, per essere precisi, una casa famiglia. Sente di avere tutto. Nulla avrebbe potuto fermarlo. Ma qualcosa sembra arrestare la sua corsa: comincia a dimagrire, a stare male, finché si sottopone a degli esami. L'esito non lascia dubbi: ha un tumore e gli resta poco da vivere. Ma quando tutto sembra ormai perduto si trova protagonista involontario di un autentico miracolo attribuito all'intercessione di una giovane riminese come lui: Sandra Sabattini, morta a 22 anni, che la Chiesa proclamerà beata il 14 giugno 2020.
|
|
Putallaz François-Xavier
Il male. Nuova ediz.
br. Un pensiero chiaro e ben organizzato sul paradosso del male. Perché il male? Come dire l'innominabile? Come prenderne le distanze per capirlo meglio? Noi vi siamo implicati: il male sconvolge le nostre vite. È un fatto: tristezza, dolore, sofferenza, morte irrompono in ogni esistenza, anche prima che ci pensiamo. Sia come sia, le diverse forme del male hanno un punto in comune: il male non è una cosa. Si presenta come una frattura in ciò che è, come un parassita che corrode il bene, senza il quale però non potrebbe nemmeno esistere. Il bene ha dunque un primato assoluto, che nutre la speranza: il bene sarà sempre più forte. L'esperienza stessa dell'infelicità, per esempio, testimonia implicitamente che siamo fatti per essere felici. L'intelligenza che cerca di affrontare il paradosso del male si sforza così di distinguere, senza separarli, il male oggettivo dalla sua risonanza soggettiva. L'impresa è rischiosa perché, volendo fare il bene, l'uomo compie talvolta atti orribili, in cui il male si mescola con l'amore. E questo rende la ricerca ancora più intrigante.
|
|
Folscheid Dominique; Lécu Anne; De Malherbe Brice
Che cos'è il transumanesimo?
brossura Com'è nata l'ideologia transumanista? Come si è passati dall'intenzione di migliorare le condizioni della vita umana al fantasticare su una natura umana radicalmente potenziata? Quella rappresentata dal transumanesimo è un'utopia realizzabile? Quali sono le sue basi intellettuali? Quali i pericoli insiti nell'impresa? Come riabilitare l'umanesimo oggi? Tre specialisti - un medico, un filosofo e un teologo - affrontano il tema da diverse prospettive, per rispondere alle domande poste oggi da questa tendenza sociale e culturale tanto decisiva quanto affascinante. Dopo aver contestualizzato il transumanesimo e avere decrittato i suoi fondamenti intellettuali, Folscheid, Lécu e de Malherbe sviluppano una proposta critica, che non manca però di sottolineare gli spunti positivi. Un'opera accessibile per conoscere e comprendere finalmente il transumanesimo, tema scottante di indubbia attualità che esige un saggio discernimento. Il transumanesimo chiama in causa la ragione filosofica, la ragione politica e la ragione teologica. Riconquistare ognuno di questi livelli aiuta a distinguere tra un uso buono e uno cattivo del "desiderio dell'uomo di superare l'uomo".
|
|
Clementi Antonio
L'Agnello immolato e il dolore innocente. Riflessioni sulla teologia dell'espiazione
br. Nella nostra cultura se un uomo di Chiesa nomina la parola "espiazione", la reazione più immediata è quella di una netta ripulsa perché evoca un Dio punitivo, mentre se per un errore qualunque si viene sottoposti alla gogna mediatica, tutto rientra nella norma, si brinda alla giustizia, alla verità, ma in barba a quell'atteggiamento interiore che non riusciamo a nascondere chiamato ipocrisia. In realtà molte volte l'essere umano ha un pressante desiderio di espiare i propri errori, e l'incapacità di poterlo realizzare porta a un cronico senso di colpa e molte volte al suicidio. In questo lavoro ho cercato di dare all'espiazione il significato essenziale così come ci viene presentato nella sacra Scrittura e nella vita dei santi.
|
|
Lanza Marcello
Demonologia e prassi esorcistica
br. Il testo affronta la questione demonologica e la prassi esorcistica nell'orizzonte della teologia spirituale, dove la riflessione teologica abbraccia il dato esperienziale che emerge dall'esperienza di Dio. Una specifica attenzione viene data alla sofferenza che emerge dai fenomeni diabolici straordinari, mettendo in guardia il credente dalle loro possibili cause. La conversione del cuore viene proposta quale condizione di possibilità per la celebrazione degli esorcismi e la vita mistica o vita spirituale quale condizione di possibilità per una liberazione stabile dall'azione straordinaria di Satana. Prefazione di Francesco Asti.
|
|
Speyr Adrienne von
Esperienza di preghiera. Con «Le preghiere della terra» e «Le preghiere del cielo»
br. Il volume è frutto dell'esperienza contemplativa di Adrienne von Speyr. Come tutte le opere della mistica svizzera, i testi vennero raccolti e ordinati intorno a un centro tematico dal teologo Hans Urs von Balthasar. I primi tre capitoli, pubblicati per la prima volta nel 1965, introducono già nel cuore della spiritualità della von Speyr. Libera da ogni considerazione soggettiva e personale, l'attenzione viene portata al centro del mistero cristiano: al mistero trinitario, dove il Padre e il Figlio stanno in reciproco rapporto di adorazione e contemplazione nel comune Spirito di amore. L'atteggiamento più consono per contemplare, accogliere e far penetrare in noi questo mistero è quello mariano dell'accettazione silenziosa, che diviene espropriazione di sé per far posto alla vita divina. Questa edizione presenta due capitoli inediti: "Le preghiere della terra" e "Le preghiere del cielo". Le prime danno un'idea delle preghiere della Chiesa così come risuonano davanti al trono di Dio; le seconde sono un'anticipazione della Gerusalemme celeste, della città santa dove la vita beata sarà preghiera senza fine. "Esperienza di preghiera" è uno stimolo, un potente invito alla meditazione e contemplazione della verità cristiana.
|
|
Serpente Berritto Norina; Seracini A. (cur.)
Santa Francesca Cabrini. Patrona degli emigranti
ill., br.
|
|
Agostino (sant')
Le confessioni. Audiolibro. CD Audio formato MP3. Ediz. integrale
brossura Dopo la Bibbia, "le Confessioni" di S. Agostino sono il libro più letto dal V° secolo fino ai nostri giorni. Scritto intorno al '400 dopo Cristo, e considerato unanimemente il capolavoro di tutte le opere spirituali di tutti i tempi, sempre a metà strada tra un'autobiografia ed un trattato filosofico, quest'opera sorprendentemente moderna non è altro che la testimonianza di un irrequieto, tormentato, fervido viaggio di un uomo alla ricerca di Dio. Traduzione e lettura ad alta voce: Claudio Carini.
|
|
Atzori Maria Caterina; Lubich Chiara
La luce va data. Meditazioni di Chiara Lubich
brossura "La Luce va data", sollecitazione tratta da uno dei 58 scritti che compongono il primo libro di Chiara Lubich Meditazioni (Città Nuova, Roma 1959, 202029), esprime felicemente anche il senso che l'Autrice attribuisce alla scrittura e spinge ad una approfondita riflessione sul ruolo svolto dai suoi scritti nella trasmissione del Carisma dell'unità di cui ella è portatrice. L'avventura di Meditazioni, su cui indaga la presente edizione critica, viene qui narrata attraverso un dinamico percorso che ci fa risalire alle origini di ogni singolo scritto lasciandoci intravedere poi le sue fasi evolutive, tra varianti testuali, espunzioni di testo e successivi reinserimenti, in vivace interazione con il contesto storico-culturale che fa da sfondo ad ognuna delle sue 29 edizioni in lingua italiana.
|
|
Römer Thomas
L'invenzione di Dio
br. «L'ebraismo è considerato la più antica religione monoteistica. Quando parliamo di "invenzione di dio" non immaginiamo che un giorno alcuni beduini si siano riuniti in un'oasi per creare il proprio dio o che, più tardi, alcuni scribi abbiano inventato da zero YHWH come dio tutelare. Questa "invenzione" deve piuttosto essere intesa come costruzione progressiva derivata da tradizioni sedimentate i cui strati sono stati messi sottosopra dalla storia fino a far emergere una forma inedita. Quando analizziamo come si è sviluppato il discorso su quel dio e su come questi sia infine diventato il Dio unico, possiamo vedere, proprio lì, una sorta di "invenzione collettiva", sempre in reazione a precisi contesti storici e sociali». (Thomas Römer)
|
|
La mia vita, la vita che io stesso ho scelto
br. Che cos'è veramente la vita e perché è così diversa per ogni singola persona? Gabriele, la profetessa e messaggera di Dio per la nostra epoca, ci spiega che la nostra vita è molto di più di ciò che in genere siamo in grado di percepire. Se considerassimo la nostra vita terrena come un corto tragitto, un breve percorso di crescita, riusciremmo a inserirci meglio nel grande contesto cosmico globale. Impareremmo a comprendere che significato hanno, per esempio, la nascita e la morte, in riferimento alla nostra esistenza eterna.
|
|
Pederzini Novello
Benedetti, benediciamo. Celebriamo la speranza
brossura Anche i laici possono benedire, perché benedetti da Dio: è questa l'idea principale che l'autore vuole trasmettere. Le Benedizioni sono un ricco patrimonio sconosciuto e disatteso. Sono rare le persone che chiedono di essere benedette e poche quelle disponibili a questo servizio. E se chiedono una Benedizione, normalmente si rivolgono ai "Preti" e mai ad un familiare, ad un amico, ad un collega? in una parola: ad un laico! Queste persone sono ben lontane dal pensare che anche i laici, tutti i laici, dal giorno del loro Battesimo, sono "abilitati" a dare benedizioni! Questo piccolo libro vuole essere una rivelazione esplosiva! Si rivolge ai coniugi, ai genitori, ai figli, ai catechisti, ai nonni, agli insegnanti per dire loro: svegliatevi! incominciate a dare benedizioni! arricchite la vostra famiglia! riempite di sole la vostra casa! non rinunciate al vostro diritto-dovere di arricchire questa società, confusa e arrabbiata, di un bene così prezioso!
|
|
Danna Valter
Bernard Lonergan, il metodo teologico, le scienze e la filosofia
br. Questo volume riprende e amplia gli interventi di un convegno tenutosi presso la Facoltà Teologica torinese nel 2005 sul metodo e il pensiero del gesuita canadese Bernard J. F. Lonergan, teologo, filosofo, metodologo ed epistemologo. Si è voluto presentare la feconda riflessione metodologica ed epistemologica del pensatore canadese, frutto di un'acuta intelligenza e di una vasta esperienza di insegnamento prima in Canada e poi all'Università Gregoriana di Roma.
|
|
Amorth Gabriele
Dio più bello del diavolo
brossura Dagli esordi in politica alla scelta del sacerdozio, dagli studi come mariologo all'incarico di esorcista; in questo libro - un vero e proprio testamento spirituale - padre Gabriele Amorth ripercorre le fila di un viaggio che approda a una ferma certezza: "Se esiste un modo per distogliere il diavolo da noi, esso consiste nel lasciarci attrarre dalla bontà e dalla bellezza che promanano dal bene e dal nostro Dio e Padre". Forse "qualcuno potrebbe pensare che sia necessario il male perché venga esaltato il bene; come pure la menzogna perché venga magnificata la verità. Ma il bene e Dio stesso non hanno bisogno delle tenebre per dimostrare che sono luce".
|
|
Grillo Andrea
Cattolicesimo e (omo)sessualità. Sapienza teologica e benedizione rituale
br. È possibile una teologia della relazione omoaffettiva che non riduca i "segni dei tempi" al tradimento di principi troppo rigidi, né alle evidenze indiscutibili di un pensiero nostalgico? La ricostruzione del rapporto tra tradizione cristiana, sessualità e omosessualità negli ultimi due secoli e l'analisi dei principali documenti magisteriali prodotti dopo il Concilio - Persona humana (1975), Homosexualitatis problema (1986) e il Catechismo della Chiesa cattolica (1992) - rivelano l'incapacità di leggere i fenomeni del presente e di usare il patrimonio di distinzioni e di sapienza che ci viene dal passato. Una buona teologia non giustifica il risentimento verso le nuove richieste di riconoscimento e libertà e non le predetermina senza limitare le sorprese dello Spirito, ma le accompagna con discernimento aperto e con vigile lungimiranza.
|
|
Errázuriz Carlos José
Chiesa e diritto. Saggi sui fondamenti del diritto nella Chiesa
br. In ogni tematica canonistica l'approccio fondamentale riveste una peculiare importanza. Denominatore comune di questa raccolta di saggi è una concezione del diritto come ciò che è giusto, ossia come bene giuridico. Questa intuizione fondamentale è in linea con l'interpretazione del diritto di Aristotele, dei giuristi romani e di San Tommaso d'Aquino, che è poi stata riproposta da diversi autori tra cui, in particolare, Michel Villey e Javier Hervada. Il titolo stesso, Chiesa e diritto, indica che è proprio questa fondamentale relazione il tema principale dei vari saggi che compongono la raccolta e che spesso sono riflessioni sul rapporto tra una determinata dimensione del diritto canonico e il mistero della Chiesa. L'intento è quello di superare dannose contrapposizioni - ad esempio tra pastorale e diritto, oppure tra teologia e diritto - alla ricerca di un'armonia che consenta anche un dialogo interdisciplinare. In questo, viene ribadita sia la specificità soprannaturale del diritto ecclesiale, sia la continuità di tale diritto con la natura della persona umana e della sua socialità. Un altro elemento costante in queste riflessioni è l'attenzione prestata ai soggetti ecclesiali - la persona umana, la Chiesa come istituzione, le realtà associative - e ai beni giuridici ecclesiali fondamentali -parola di Dio, liturgia (in particolare i sacramenti), servizio della carità, matrimonio e famiglia, libertà, potestà, beni naturali - quali profili utili a mettere realisticamente a fuoco le linee di forza dei diversi campi della realtà giuridica intraecclesiale. Vi è poi un confronto con altre posizioni dottrinali, cercando di sottolineare non solo le differenze ma anche i punti di accordo.
|
|
Francia Andrea; Trapassi Lorenzo
I rapporti giuridici fra lo Stato e la Chiesa in Germania. Lineamenti di diritto ecclesiastico
br. Le monografie che trattano i rapporti giuridici fra la Chiesa e un determinato Stato, di regola, sono scritte nella lingua del medesimo Stato e, di conseguenza, trovano poca attenzione all'estero. È lodevole, pertanto, l'iniziativa di spiegare tali rapporti ai lettori italiani per quanto riguarda la Germania. Il tentativo di aumentare la conoscenza della situazione dei cattolici in altri Paesi contribuisce a promuovere, nonostante le notevoli differenze storiche, giuridiche e culturali, il senso di unita fra i fedeli delle differenti Nazioni. Il volume è curato dal Cons. Lorenzo Trapassi e da Mons. Andrea Francia, conoscitori privilegiati della materia, in quanto, prestando servizio rispettivamente presso l'Ambasciata d'Italia e la Nunziatura Apostolica a Berlino, hanno potuto condurre la ricerca attraverso il retroterra professionale di ciascuno e la loro sensibilità per le questioni dell'ambito statale ed ecclesiale, completandosi in modo armonico ed equilibrato. Lo studio ha il merito di raggruppare i testi dei rispettivi regimi giuridici e di presentarne gli elementi essenziali. Esso completa così le pubblicazioni già esistenti circa i singoli trattati e le diverse sfere di cooperazione e offre una visione più ampia, stabilendo un nesso con lo sfondo storico e collegandolo con le questioni concrete. Tale procedimento permette di accorgersi delle molteplici interconnessioni esistenti tra la Chiesa e lo Stato tedesco, nonché delle loro particolarità storico-culturali, dovute, fra l'altro, al sistema federale della Germania.
|
|
Luciani Albino; Taffarel F. (cur.); Scopelliti N. (cur.)
Giocare con Dio. Catechesi senza mitria
br. Questo libro propone un'antologia di scritti di Albino Luciani-Giovanni Paolo I, alcuni inediti, così come sono stati raccolti e ordinati dal suo segretario a Vittorio Veneto, don Francesco Taffarel, e da lui donati all'amico giornalista Nicola Scopelliti con la raccomandazione di pubblicarli qualora la causa di canonizzazione del Papa fosse proceduta positivamente. Luciani amava comunicare Gesù e il Vangelo a tutti, e per farlo partiva dagli spunti offerti dalla quotidianità. Così infarciva omelie, discorsi, interventi pubblici di piccoli racconti dell'anima, favole brevi mutuate anche dalla tradizione classica, aforismi, motti e aneddoti... in cui emergeva una personalità socievole, a tratti esuberante. Don Taffarel, mettendo insieme la presente raccolta, l'aveva intitolata Catechesi senza mitria per sottolineare il metodo e lo stile dell'evangelizzazione di Luciani, ricca di umanità e di humour. Ora il volume esce col titolo di uno dei racconti, Giocare con Dio, perché queste pagine comunicano in Albino Luciani uno spirito da bambino che vive con allegria e fiducia nell'abbraccio di Dio, che è prima di tutto un Padre buono.
|
|
Donà Massimo; Coda Piero; Meazza Carmelo; Marianelli M. (cur.); Pili E. (cur.)
Unità
br. Il terzo volume del Dizionario Dinamico di Ontologia Trinitaria (DDOT - 3) è dedicato alla parola Unità che dischiude e indirizza la vocazione di un pensare plasmato nel dialogo tra metafisica, teologia e cosmologia. Alla luce del Manifesto, il percorso disegnato si propone di rileggere, dopo un'ampia introduzione contestuale e grazie alle vie aperte dai tre saggi che lo compongono, il classico e quanto mai dibattuto plesso pratico e teorico dell'unità in vista di una sua feconda risignificazione nello sfidante nostro oggi. Si tratta d'inaugurare una riflessione ontologica da e nell'orizzonte di quell'unità che è tale in quanto si dice e si dà nella molteplicità, nelle differenze, nella reciprocità aperta delle libertà e così si fa spazio di un rinnovato incontro con se stessi, con gli altri, col mondo, con Dio. Il volume - come di consueto - è arricchito da un'articolata rassegna bibliografica.
|
|
Maria Geltrude del Divin Cuore
Ascolta: scoprirai chi sei. Una monaca legge la Bibbia con giovani alla ricerca di senso
br. Chi sono io? Che senso ha la mia vita? Ciascuno di noi si fa queste domande, specialmente un giovane davanti al futuro. Se è vero che scopriamo noi stessi solo in una relazione autentica di amore, chi può illuminarci se non il Padre che ci ha creati uno per uno, sognando per noi un compito unico? Il nostro Dio ci parla di Sé e nella Sua Parola leggiamo la storia di amore che intreccia con noi, nel suo sguardo riconosciamo il nostro volto interiore e intravediamo ciò che da noi spera e attende. Queste pagine di lectio divina nascono dal dialogo - sempre colmo di stupore e di gratitudine - di una monaca con alcuni giovani alla ricerca del senso della loro vita.
|
|
Malnati Ettore
Lo riconobbero nello spezzare il pane. Ediz. illustrata
ill. Il "percorso spirituale" prosegue. In "Accolti per accogliere", dello stesso Autore, la conoscenza si è concentrata nella scoperta della Chiesa. Questo nuovo libro orienta interesse e attenzione verso la celebrazione della Messa ed il grande dono dell'Eucaristia. Lo riconobbero nello spezzare il pane vede al centro il ragazzo/a persona in tutti i suoi aspetti: affettivi, cognitivi, relazionali, spirituali in un cammino sempre più consapevole verso Gesù. Il testo si presta ad essere consultato, sfogliato, confrontato con i coetanei, i familiari, gli educatori, i catechisti per rendere sempre più attuale la figura di Gesù e il suo dono d'amore. Le illustrazioni e le opere d'arte accompagnano e valorizzano Gesù e la storia della sua Chiesa e sollecitano i ragazzi curiosi e interessati a tutto nella ricerca delle bellezze naturali e delle opere d'arte realizzate dall'uomo. La parte operativa presenta in forma gradevole attività da svolgere, quesiti da risolvere e curiosità.
|
|
Merli Dino
Erano leggende sono diventati dogmi
ril. Pochi studiano le origini del cristianesimo, pochissimi le esaminano con l'intento di scoprire la loro consistenza. Eppure, sapendo che le religioni sono tante nel mondo e che ognuna di loro assicura i suoi aderenti di essere la migliore fra tutte, non è forse opportuno studiare da dove provenga la fede religiosa in Gesù praticata da tante persone? Abbiamo numerosi documenti, come i Vangeli, scritti dopo la crocifissione di Gesù, i quali alla fine del secondo secolo d.C. furono chiamati Nuovo Testamento e dichiarati parola di Dio. Sono affidabili? Si può legare la propria vita ad essi senza conoscerli? Se le conoscenze aumentano in ogni settore, dovranno rimanere fossilizzate quelle che riguardano i destini ultimi dell'umanità?
|
|
Donati P. (cur.); Malo A. (cur.); Maspero G. (cur.)
La vita come relazione. Un dialogo fra teologia, filosofia e scienze sociali
brossura Oggi diventa urgente ripensare le scienze da un punto di vista che non pretende di unificarle riconducendole ad unum, ma che si propone di trovare la loro unità in una reciproca relazionalità entro la quale esse possano dialogare in modo fecondo, mantenendo e anzi promuovendo la loro specifica autonomia. Il presente volume nasce da questa esigenza. Esso si propone di rispondere alle grandi sfide del nostro tempo presentando il progetto di un paradigma relazionale come interfaccia fra le scienze. Per cominciare questa avventura, il volume prende in considerazione le scienze teologiche, filosofiche e sociali. Perché questa scelta? La ragione di fondo sta nel fatto che i proponenti condividono la presupposizione generale secondo cui "all'inizio (della realtà, di ogni realtà) c'è la relazione". Un tale assunto è certamente da sottoporre allo scrutinio scientifico, esplicativo e comprendente, e anche empirico per quanto riguarda le scienze umane e sociali. Ma implica di per sé un imprescindibile riferimento all'ambiente metafisico della ricerca scientifica.
|
|
Insa Gómez F. J. (cur.)
Amare e insegnare ad amare. La formazione dell'affettività nei candidati al sacerdozio
brossura Spesso Papa Francesco ha proposto ai cristiani e all'umanità intera una "rivoluzione di tenerezza". Con questa espressione, il Santo Padre incoraggia a raggiungere le periferie del mondo, avvicinandole a Cristo "per attrazione": l'attrazione dell'amore vissuto in modo sacrificato, universale, trasparente e allegro. Da queste parole ben si comprende l'importanza di sapere amare davvero, in modo maturo, vivendo, in particolar modo fra i futuri sacerdoti della Chiesa, la castità cristiana, «segno della limpidezza nelle relazioni e nel dono di sé» come dice la recente Ratio sulla formazione sacerdotale (n. 21). A febbraio 2018, il Centro di Formazione Sacerdotale della Pontificia Università della Santa Croce ha organizzato la V Settimana di Studio per Formatori di Seminari, con il titolo Insegnare ed imparare ad amare. L'affettività umana e la castità cristiana. Questo incontro, a cui hanno preso parte sacerdoti venuti da 17 paesi, è stato l'occasione per una riflessione interdisciplinare (teologica, filosofica, pastorale e psicologica) sui diversi aspetti della formazione dell'affettività nei candidati al sacerdozio. Dalle relazioni e dal dialogo tra i partecipanti sono emerse delle linee guida utili per presentare questa virtù in modo più gioioso, integrativo, significativo, paterno e apostolicamente efficace ai candidati al sacerdozio, e più in generale, anche ai giovani che cercano aiuto per vivere una vita cristiana. Il presente volume raccoglie alcune delle relazioni tenute durante la Settimana di Studio. Vuole essere uno strumento destinato ai diversi protagonisti della direzione dei seminari, perché possano aiutare i canditati ad amare Dio e gli altri con un cuore sempre più puro. Così, dalla propria esperienza, i sacerdoti potranno insegnare alle persone che ricorreranno alla loro guida spirituale a crescere in questo amore.
|
|
Merli Dino
Le radici del Cristianesimo. Il Battista non era il battistrada di Gesù
ril. Nella sua inesausta ricerca intorno all'autentica natura del Cristianesimo Dino Merli mette mano in questo libro ad alcune delle più acute problematiche relative alle origini del Cristianesimo. Anche qui, come di norma nei suoi saggi, caratterizzano l'indagine l'acribia e la curiosità intellettuale di un "cercatore" infaticabile, sostenuto da una vastissima diretta conoscenza dei testi biblici e da una ininterrotta frequentazione della letteratura che negli anni ha investigato contenuti, significati, contraddizioni e natura del messaggio cristiano. Passano così nel libro le questioni attinenti i rapporti tra Giovanni Battista e Gesù e la delusa attesa dell'avvento grandioso che essi chiamavano regno di Dio e che pensavano recente; si investiga sulle diverse e contraddittorie testimonianze intorno all'evento centrale della resurrezione, così come sulle trasformazioni dell'Eucarestia o sul dividersi della originaria e unitaria comunità cristiana in clero e laici. Il tema fondamentale riguarda tuttavia il rapporto tra Giovanni Battista e Gesù (chi dei due era il Messia?), in indagini che toccano numerose questioni, tutte di particolare, intrigante, coinvolgente interesse.
|
|
Lupieri E. (cur.)
I mille volti della Maddalena. Saggi e studi
br. Il volume, proseguendo il discorso avviato in "Una sposa per Gesù", descrive usi e abusi della figura della Maddalena attraverso quasi venti secoli di storia e di leggende. Dall'irrisione dei filosofi pagani all'esaltazione liturgica nelle comunità rette da donne prete cattoliche, la sua immagine rimane segno di contraddizione anche in un mondo come il nostro. Eroina di nuovi miti, che la vedono dea e regina nel panorama sfaccettato della New Age, l'importanza spirituale della Maddalena cresce solcando il web, mentre in frange conservatrici del cristianesimo rimane ancora legata all'antico stereotipo della prostituta pentita, che nemmeno l'Illuminismo e la Riforma erano riusciti a distruggere. Eppure, complice anche un falso frammento di un vangelo inesistente, siamo pronti a credere che fosse amante e forse moglie di Gesù, o magari protagonista d'una fiaba moderna "a lieto fine" per entrambi, fuggiti insieme e morti poi, circondati dai figli e in tarda età, nell'India misteriosa.
|
|
Salonia Giovanni
«Il Signore mi condusse». Francesco d'Assisi figlio e fratello
brossura «Il Signore mi condusse»: le parole iniziali del Testamento di Francesco rappresentano, per l'autore di questo libro, la chiave di lettura intima e fondativa della sua esistenza e dei suoi scritti. Lasciarsi condurre da Dio significa consegnarsi a Lui come figli, come fratelli. Ecco la scoperta di Francesco: si è figli nella misura in cui si accetta di essere fratelli, e si è fratelli nella misura in cui si rimane nell'obbedienza fi liale. In questo avvincente ritratto psicologicospirituale del santo di Assisi, Giovanni Salonia fa emergere dall'analisi dei testi - agiografi a e scritti - il Mistero Pasquale incarnato nel cuore e nell'esistenza di Francesco. Nel Mistero Pasquale vengono guarite le ferite della figliolanza e della fraternità e si diventa custodi del fratello. Francesco vuole per i suoi frati, i suoi seguaci, la «vera e perfetta letizia» (risuonano le parole di Gesù: «perché la vostra gioia sia piena»). Francesco mette in guardia dalle trappole segrete del cuore che conducono a derive di frustrazione e di fallimento. Come ben dimostra questo volume, conoscenza del cuore dell'uomo, aderenza intima e totale al Vangelo fanno della vita e degli insegnamenti di Francesco una lezione fondamentale anche per l'oggi.
|
|
Dallari Carlo
Francesco, il santo del Padre nostro
ill., br. San Francesco è stato definito "il santo del Padre nostro": i suoi biografi più volte sottolineano come egli non si stancasse di pregarlo, assaporandone ogni parola e facendone il cuore della sua meditazione. Nelle riflessioni che seguono, centrate sulla preghiera che il santo di Assisi ha lasciato sul Padre nostro, possiamo ascoltare la voce di Francesco che prega e riflette sulle parole del Pater, così che le sue intuizioni possano servire anche a noi per dare respiro alla nostra preghiera, proprio come lui ha fatto. Francesco si rivela un'ottima guida per fare del Padre nostro il cuore del nostro stesso pregare, secondo l'insegnamento di Gesù.
|
|
Gasparini Andrea
Vir desideriorum
ill., br. Il tema del desiderio ha assunto oggi un ruolo importante per la comprensione dell'uomo; ma anche per i pensatori medievali il desiderio costituiva un elemento centrale nella definizione dell'umano, sebbene le categorie utilizzate possano sembrare molto distanti dalle nostre. Questo libro percorre la produzione teologica di Bonaventura da Bagnoregio (T 1274) per mostrare il ruolo importante del desiderio nella visione antropologica del dottore serafico. La spiritualità e il pensiero francescani, infatti, sono sin dall'origine orientati a sottolineare il versante affettivo dell'interiorità, cogliendo il desiderio e l'amore come tratti distintivi della nostra natura fatta a immagine e somiglianza del creatore e redentore.
|
|
Sirianni Piero
Libertà e fraternità nell'esperienza e nella teologia francescane
ill., br. La Chiesa e il mondo guardano a Francesco di Assisi come ad un uomo libero, in pace con se stesso e riconciliato con gli altri, testimone della fraternità e della libertà cristiane, che rendono capaci di uscire da se stessi ed aprirsi ad ogni essere creato. L'Autore ci accompagna in questo studio a soffermarci su queste due tematiche tipicamente francescane: la vita libera secondo il vangelo e le relazioni fraterne, che sono state oggetto della sua tesi in Teologia dogmatica presso la Pontificia Università Urbaniana.
|
|
Alford H. (cur.)
Preaching and the Arts-Predicazione e arte. Communitas 2021. Ediz. integrale
br.
|
|
Salvoldi Valentino
Mostrati Madre. Rosario meditato
br. Quando invochiamo Maria: "Mostrati Madre", lei ci sussurra: "E tu mostrati figlio". Uno dei volti incoraggianti della preghiera è proprio questo: Dio, la Madonna, i santi e i nostri morti ripetono a noi quello che noi ad essi diciamo. Noi sospiriamo: "Dio ti amo" e lui dal cielo grida: "Anch'io ti amo". Noi diciamo cinquanta volte: "Ave Maria" e la Vergine Madre non si stanca di ripetere a noi il suo "ave", per cinquanta volte. La corona del rosario diventa così quella catena che lega cielo e terra, ci immerge nei misteri della vita di Cristo, diventa un salutare mantra che dà serenità alla nostra esistenza e assicura la costante presenza di Maria particolarmente "nell'ora della nostra nascita" alla vita che non conoscerà tramonto. Il libretto, insieme ad una guida per pregare il Rosario, propone per ogni mistero un'interessante e profonda meditazione di Don Valentino Salvoldi che si trasforma in dialogo-preghiera intimo e fiducioso con Maria, nostra Madre.
|
|
Giordano da Pisa; Serventi S. (cur.)
Avventuale fiorentino 1304
br. Colto, efficace, appassionato nei toni, originalissimo nella prosa, il frate domenicano Giordano da Pisa (Ca. 1260-1310) ci lascia, con il corpus della sua predicazione, primo documento ampio e articolato della predicazione al popolo in volgare, una delle testimonianze più autentiche e vive della nostra letteratura medievale. Formatosi a Pisa e proseguita la carriera negli studi più prestigiosi dell'Ordine a Bologna e a Parigi, Giordano si affermò come uno dei predicatori più popolari dei suoi tempi a Pisa e Firenze. Questo volume offre una attenta edizione critica del ciclo di sermoni che egli a Firenze tenne nel corso dell'Avvento del 1304.
|
|
Frings Thomas
Così non posso più fare il parroco. Vi racconto perché
br. «Serve una correzione di rotta!». Questo il senso del lungo messaggio che Thomas Frings pubblica nel febbraio 2016 sulla pagina Facebook della sua parrocchia di Münster, storica città tedesca. Ha deciso di prendersi una pausa di riflessione, ritirandosi in un monastero per un anno, ma anche di rendere pubbliche le ragioni della sua scelta: basta con «l'inutile sforzo» di una pastorale sclerotica e inadeguata! Un evento apparentemente marginale, ma dagli echi fortissimi e imprevisti, prima su internet, con migliaia di condivisioni e commenti al messaggio originale (un prete tedesco gli scrive: «La tua scelta è uno dei sogni proibiti che non oso pronunciare ad alta voce per paura di autoconvincermi... Ammiro il tuo coraggio!»), e poi sui media tradizionali, dalla tv ai giornali. In questo libro - rimasto per settimane nella classifica dei libri più venduti in Germania - Frings racconta in modo semplice, mai polemico, spesso ironico, la vita quotidiana di un parroco qualunque, ingabbiato in una «pastorale dell'inutile», e prova a immaginare vie nuove per una Chiesa del futuro.
|
|
Moneta Paolo
La giustizia nella Chiesa
brossura "Se il tuo fratello commette una colpa, va' e ammoniscilo fra te e lui solo; se ti ascolterà, avrai guadagnato il tuo fratello; se non ti ascolterà, prendi con te una o due persone, perché ogni cosa sia risolta sulla parola di due e tre testimoni. Se poi non ascolterà neppure costoro, dillo all'assemblea; e se non ascolterà l'assemblea, sia per te come un pagano e un pubblicano." In questo passo di Matteo si suole individuare l'attribuzione da Cristo alla sua Chiesa del potere di giudicare. Come negli ordinamenti dell'uomo, anche nella Chiesa si amministra giustizia; ed è anche qui un compito difficile. In questo volume l'autore, studioso e avvocato della Rota Romana, indaga organi e procedure di questa specialissima giurisdizione.
|
|
Ignazio d'Antiochia (sant')
Lettere di Ignazio di Antiochia. Lettere e martirio di Policarpo di Smirne
brossura
|
|
Hesse Hermann
Francesco d'Assisi
br. Un uomo ricco ma inappagato, un uomo "in cerca": della realizzazione di sé, del senso della vita, di una strada da condividere. I piaceri, le gioie, il mondo non gli bastano. Come Siddharta nell'India antica, così nell'Italia medievale Francesco, il giullare di Dio, riuscirà a giungere alla sua meta attraverso la rinuncia, il cammino, l'ascolto. È lui il protagonista di questa biografia pubblicata da Hesse nel 1904, dopo un viaggio in Umbria. Libera elaborazione dei trecenteschi 'Fioretti', il testo del giovane scrittore appare quasi una fiaba piena di poesia, ispirazione, e dello spirito più puro del poverello di Assisi.
|
|
Milano Maria Teresa; Margaria Luca
Abitare le parole. Suggestioni semiserie sulla vita dalla A alla Z
br. Bibbia e filosofia si incontrano e dialogano in questo libro, per creare percorsi inediti con le parole e narrare la leggera serietà dell'esistenza umana. Seguono la linea dell'alfabeto, ma tracciano percorsi niente affatto lineari, in cui uomini e donne ritrovano il senso dell'Attesa, l'emozione di un Bacio e la meraviglia della Nascita, scoprono i propri Desideri attraversando il Deserto e cercano il difficile equilibrio tra Limiti e Libertà, per disegnare le proprie Mappe e dare corpo ai Sogni. Il viaggio nelle parole genera immagini, memorie ed emozioni e svela la meraviglia di una vita a ZigZag, in cui si accoglie l'imprevedibile che nasce dall'incontro con l'altro e si intrecciano in modo sempre nuovo gli innumerevoli fili delle Relazioni. Per ogni lettera due parole, un film, un libro e una canzone da Custodire. Non siamo noi a fare il viaggio, è il viaggio che ci fa, ci disfa e ci inventa. L'ultima parola è soltanto una tappa lungo il percorso, la pagina bianca è una soglia, una pausa prima di ripartire. E noi ci metteremo ancora in cammino, passo dopo passo, lettera dopo lettera, per fare nuove provviste di immagini e di emozioni, per scoprire altri luoghi e altri volti, per raccogliere racconti e donarli ad altri, per ascoltare le melodie che raccontano la storia e la vita e per stupirci di fronte alla bellezza della natura. Per abitare il mondo e le nostre relazioni.
|
|
Attanasio Gianluca
Una strada nella tempesta. Attualità dell'esperienza di Gregorio Magno
brossura In un mondo dove è sempre più urgente trovare una strada per la ricostruzione della persona, questo libro riscopre l'attualità di un grande padre dell'Occidente: Gregorio Magno. Vissuto in un tempo sconvolto dalla crisi dei valori e delle istituzioni, durante il crollo dell'Impero Romano, Gregorio ha saputo immergersi così profondamente nel rapporto con Dio da riaccendere la speranza nei suoi contemporanei, ponendo le fondamenta di un mondo nuovo: l'Europa cristiana. Oggi, come allora, tante certezze sono venute meno, e con esse l'autorevolezza di molti educatori, che si ritrovano il più delle volte soli nella tempesta. Insegnanti, genitori, leader o più in generale chi si trova in relazione con altri può beneficiare della lettura di questo testo che offre una fonte a cui abbeverarsi, uno sguardo acuto, un metodo pedagogico per vivere il presente e immaginare un futuro più luminoso. Un testo che illustra come sia possibile sostenere altri essendo sostenuti a propria volta.
|
|
Fonte Flaminio
«Madre de' santi, immagine della città superna, del sangue incorruttibile conservatrice eterna». Per una ecclesiologia fondamentale manzoniana
ril. L'esplorazione della biblioteca di Alessandro Manzoni illustra l'immane lavoro di ricerca condotto del poeta, ma anche il fondamentale influsso esercitato sul suo pensiero dalla teologia francese del '600. Il saggio si concentra sull'analisi dei testi in cui il poeta tratteggia il mistero della Chiesa e le immagini di cui lo scrittore si serve sono frutto della sua capacità di fare sintesi della tradizione biblica e dottrinale.
|
|
Conciauro Maria
Il santo rosario e altre devozioni alla Madonna
ill. Diversamente da quanto possa sembrare questo non è un libro di preghiere o, meglio, è molto, molto di più di un libro di preghiere. Maria Conciauro, nel rendere omaggio alla Madonna, Vergine e Madre, ha compilato una rassegna delle devozioni a Lei dedicate dove gli aspetti storici si fondono con quelli propriamente religiosi. Dunque, non solo attestazioni di fede (dal santo rosario ai dogmi dell'Assunzione e dell'Immacolata Concezione) ma anche riferimenti documentati a santi e papi particolarmente devoti alla Madonna e richiami ai principali luoghi di culto in Italia (in ogni regione, dal Piemonte alla Sicilia) e in altre parti del mondo (dalla Francia, al Belgio, alla Germania). Un ricco corredo di immagini impreziosisce l'opera dove, nelle ultime pagine, sono raccolte alcune tra le più belle preghiere dedicate alla Madonna.
|
|
Origene; Simonetti M. (cur.)
Opera omnia di Origene. Vol. 2: Omelie sull'Esodo
brossura Il presente volume traduce e commenta le tredici omelie di Origene sul libro dell'Esodo giunte nella versione latina di Rufino. Rispetto ad altri lavori esegetici, nei quali fraziona il testo biblico in lemmi di breve estensione seguiti ognuno dalla specifica spiegazione, qui Origene punta spesso al significato complessivo del testo. Alla maggiore libertà strutturale si accompagna una maggiore semplificazione esegetica: dando minore importanza al significato letterale del testo, Origene concentra tutta la sua attenzione sul significato morale. Il suo interesse primario è infatti quello di attualizzarne il contenuto, in modo da avvicinarlo alla condizione esistenziale degli ascoltatori.
|
|
Gallo Andrea; Nicotri P. (cur.)
Non uccidete il futuro dei giovani
br. Riguardo le nuove generazioni è ormai di uso comune sostenere che è stato loro rubato il futuro, ma per il combattivo "prete da marciapiede" di Genova il futuro, ai giovani, più che rubarlo, glielo stanno uccidendo, con il rischio quindi che non sia più possibile restituirglielo prima di almeno due o tre generazioni. Questo libro mostra un don Gallo diverso dal solito, molto documentato e alle prese con concetti molto concreti quali la strategia della Fiat e del suo manager Sergio Marchionne, il rating, il debito sovrano, le deindustrializzazioni, la finanza, la globalizzazione e i vari indici sociali ed economici degli ultimi 150 anni, cioè in pratica dall'Unità d'Italia, messi in rete dall'Istat. Sono gli indici che mostrano con chiarezza come qualcosa, in quello che era il Belpaese, si sia rotto a partire dagli anni Ottanta. "Giovani, incazzatevi!", ripete più volte don Gallo nel libro, e con ragione. Nel 2011 hanno fatto sensazione la primavera araba, la rivolta inglese di Tottenham e l'inizio del movimento degli Indignados, sfociato come un fiume anche negli Usa a partire da Wall Street, ancora oggi l'ombelico del mondo della finanza. "Quella finanza che ha distrutto l'industria e umiliato il lavoro", sottolinea don Gallo, facendo notare che le potenziali Tottenham non mancano neppure in Italia. Un appello appassionato a indignarci in massa perché per i nostri giovani ci possa essere una primavera italiana.
|
|
Ufficio catechistico nazionale (cur.)
Verso la vita cristiana. Guida per l'itinerario catecumenale degli adulti. Nuova ediz.
br. Quale formazione serve per accompagnare gli adulti che chiedono il battesimo? In che modo leggere la Bibbia con chi non ha ancora ricevuto i sacramenti? Come preparare un ritiro con i catecumeni? Cosa proporre dopo l'iniziazione alla vita cristiana? Sono alcune delle domande alle quali cerca una risposta questo libro che, a partire dalle indicazioni del rituale e dagli orientamenti della CEI, raccoglie esperienze e buone pratiche compiute in varie parti d'Italia. La riflessione di vescovi, parroci, accompagnatori e catecumeni offrono la testimonianza di un percorso vivo e un aiuto affinché diocesi e parrocchie possano andare incontro a chi oggi desidera diventare cristiano. La nuova edizione, alleggerita della parte operativa che verrà valorizzata in una collana di sussidi specifici, viene arricchita dalla presentazione di mons. Erio Castellucci e da un'introduzione di don Jourdan Pinheiro, responsabile nazionale del settore per il catecumenato.
|
|
Rossetti Carlo Lorenzo
Uniti nel nome del Padre. Una chiave per la comunione tra cattolici e ortodossi sullo Spirito Santo e il primato del papa
br. Lo Spirito Santo e il Papa, il principio dell'unità invisibile e il garante della comunione visibile della Chiesa, sono, per triste ironia della storia, l'oggetto della millenaria divisione tra Cattolici e Ortodossi. Manca l'accordo proprio sulla processione dello Spirito e sul primato del pontefice romano. Il libro tenta di districare insieme questi due problemi, alla luce della paternità divina, attraverso un dato peculiare della teologia indivisa: l'intima e inseparabile correlazione tra primato e comunione; in termini greci si direbbe la "pericoresi tra monarchia e koinonia". Tale "primato comunionale" è forse la chiave che permette di avviarsi verso la risoluzione del conflitto dottrinale. Riconciliazione possibile se si è animati da una santa nostalgia d'unità, se non si idealizza il passato (il primo millennio) e ci si orienta verso il provvidenziale bene maggiore di una verità più piena e di una comunione più salda. L'epilogo si apre alla speranza che la nostra generazione sia l'ultima a vivere in stato di scisma ed invoca un Concilio di unione centrato sulla persona del Padre.
|
|
Rostagno Bruno
Dio incontra, ama, unisce. Introduzione alla fede evangelica
br. I testimoni biblici non dicono come sono riusciti a incontrare Dio; parlano di come Dio li ha incontrati. Se Dio ci incontra e ci parla, sappiamo anche come parlare di lui. Questo libro, scritto da un teologo non accademico, presenta i grandi temi posti dalla fede cristiana e dall'esperienza umana partendo dai racconti della Bibbia. Una riflessione che non vuole considerarsi conclusiva ma aperta al cammino comune. «Quand'è che la fede si rivela consistente, fondata? Questa domanda può ricevere molte risposte. Per me la risposta è possibile solo se si guarda all'origine della fede cristiana. La fede cristiana non può essere inclusa nella religiosità con le sue diverse manifestazioni, né sostituita dalla prodigiosa avanzata della scienza. Tuttavia non ha la sua consistenza in se stessa; non è un sistema concluso di certezze assolute. Vive di una serie di avvenimenti che non è stata essa a suscitare, fa parte di un movimento che non è stata essa ad avviare. Gli avvenimenti sono quelli testimoniati nella Bibbia; riguardano la storia di un popolo chiamato Israele e l'opera di un uomo chiamato Gesù. Da questa storia e quest'opera nasce il movimento di una nuova esistenza che ha un carattere aperto e coinvolge persone di ogni tempo e di ogni luogo».
|
|
Parola spirito e vita. Quaderni di lettura biblica (2021). Vol. 2: L' alleanza
brossura Nell'Antico Testamento, l'alleanza di Dio con Mosè del libro del Deuteronomio diventa fatto identitario per Israele. Nel Nuovo Testamento siamo di fronte a una «nuova alleanza», per secoli interpretata come il superamento di quella con il popolo originariamente eletto, secondo una logica sostituzionista, e solo di recente reinterpretata, grazie al concilio Vaticano II, in continuità con l'alleanza stabilita da Dio con Israele. La sezione della rivista dedicata alla "Vita della Chiesa" interpreta l'alleanza come alleanza con il creato.
|
|
|