|
Fillarini Clemente; Lazzarin Piero
Leonardo. Il mio nome
brossura Il significato del nome, i patroni più noti e importanti con quel nome e una preghiera al santo.
|
|
Fillarini Clemente; Lazzarin Piero
Laura. Il mio nome
brossura Il significato del nome, i patroni più noti e importanti con quel nome e una preghiera al santo.
|
|
Banterle G. (cur.)
Le fonti latine su sant'Ambrogio. Vol. 24/2: Sussidi
ril.
|
|
Della Stella Isacco; Pezzini D. (cur.)
I sermoni. Dalla Settuagesima alla Pentecoste
ril. Questo primo volume contiene i sermoni predicati da Isacco della Stella alla propria comunità monastica dalla Settuagesima alla Pentecoste, partendo dalla lezione scritturistica proposta dalla liturgia per quelle feste. Bouyer ha scritto di lui: "Ha il dono di uno stile agli antipodi rispetto a quello di san Bernardo, ma non meno splendido. Le sue visioni metafisiche o teologiche si esprimono in antitesi mirabilmente bilanciate, che hanno qualcosa di poetico. Oppure si lancia in vasti periodi armoniosamente punteggiati di immagini splendide, veri poemi in prosa. Attraverso tutto ciò appaiono impreviste espressioni di una umanità gustosa e di una familiarità inattesa".Il testo dei sermoni è preceduto da una Introduzione, piuttosto ampia, che situa Isacco nel suo contesto storico, ne fa emergere con puntuale analisi le caratteristiche, la sua sete di Dio e la grande intuizione spirituale, il suo essere radicale nelle esigenze della vita monastica e insieme ricco di dolcezza verso i suoi monaci.
|
|
Zanchi Giuliano
Prove tecniche di manutenzione umana. Sul futuro del Cristianesimo
br. Che ci troviamo di fronte a una svolta epocale nella civiltà umana, tutti lo avvertiamo, più o meno lucidamente. Una sorta di mutazione antropologica sta cambiando le strutture profonde dell'umano, esito sempre più appariscente della postmodernità. Di fronte a questo sogno estremo di emancipazione, la coscienza cristiana si sente profondamente turbata. Essa oscilla tra un rifiuto arroccato sulle vestigia di un passato glorioso e una resa spesso inconsapevole allo spirito del tempo. La grande bussola del Concilio Vaticano II, che negli anni Sessanta aveva restituito slancio e idealità a un cattolicesimo alle prese con le sfide moderne, sembra aver perso le sue capacità magnetiche. Eppure il credente sa di non poter restare umano separandosi dalla storia. Semplicemente perché il Dio di Gesù Cristo ad essa si è legato per sempre. I discepoli pertanto accompagneranno queste "prove tecniche di manutenzione umana" con una cordialità non acritica, mettendo in gioco la propria antica sapienza a proposito dell'umano: "La presenza cristiana", ci ricorda Zanchi, "è chiamata, proprio mentre la civiltà sembra impegnata in un lungo esodo verso mete ancora incerte, a riaffermare la sua irrinunciabile affezione per una forma comunitaria della vita evangelica impiantata nel cuore dell'esistenza comune, umilmente a fianco della costruzione umana collettiva, decisa a scegliere sempre per propria dimora il luogo dove gli umani hanno le loro case, la loro vita, le loro speranze".
|
|
Bovati Pietro
I giorni di Dio
ril. Più che mai nella nostra epoca, priva di fondamenti e legami affidabili, l'esperienza del tempo è diventata problematica: tendiamo a concentrarci sul presente, dimenticando il passato e faticando a generare futuro, come se volessimo rimuovere lo scorrere inesorabile del tempo. Eppure questa è da sempre esperienza universale dell'umano: i nostri giorni, uno dopo l'altro, "passano in fretta e volano via", dice un salmo. Le luminose meditazioni di Pietro Bovati su alcune figure bibliche dell'attesa (come Giovanni Battista o Maria di Nazareth) muovono da questa fondamentale consapevolezza della caducità della vita, che però non ha come esito obbligato la rassegnazione malinconica o la ricerca avida di ogni fugace soddisfazione. Il vivere nel tempo può infatti colorarsi di toni diversi: la gratitudine per il passato, l'apprezzamento cordiale del presente, la fiduciosa disposizione verso il futuro che ci viene incontro. Questa sapienza che gusta il tempo assegnatoci è possibile perché i giorni dell'uomo, da quando il Figlio è venuto tra noi, sono anche i giorni di Dio, aperti al compimento di ogni promessa e speranza. È quanto la nascita di Dio dentro la trama della storia umana le dischiude, infallibilmente e senza pentimento.
|
|
Blinzler Josef
Il processo di Gesù
brossura
|
|
Küng Hans
Andare a Messa. Perché?
ill. La drastica diminuzione della frequenza alla liturgia domenicale, nelle nostre comunità, è un segno da non sottovalutare. Da un prezzo, ormai, partecipare al servizio religioso, alla messa, non è più una cosa scontata, una consuetudine naturale. Che fare? Insistere sul "precetto" della chiesa non sembra affatto di aiuto. Gli uomini e le donne di oggi sono orgogliosi della loro libertà: e se scelgono di fare una cosa non è per abitudine o per la pressione dell'ambiente circostante, ma perché ne sono convinti. Dunque: perché andare a messa, oggi? Questa breve meditazione supera le contingenze del tempo nel quale fu scritta e continua ad offrire ai nostri giorni dei suggerimenti per una riflessione personale.
|
|
Miguel Aura
Totus tuus. Il segreto di Fatima nel pontificato di Giovanni Paolo II
br. «Potrei dimenticare che l'avvenimento di piazza San Pietro è accaduto nel giorno e nell'ora in cui si ricorda a Fatima, in Portogallo, la prima apparizione della Madre di Cristo ai poveri e piccoli contadini? Infatti, nonostante tutto quello che è accaduto proprio quel giorno, ho notato la straordinaria protezione e sollecitudine materna che si sono dimostrate più forti del proiettile mortale» (Giovanni Paolo II) Dopo la pubblicazione della terza parte del segreto di Fatima sono usciti molti libri e articoli, a volte documentati correttamente, a volte intrisi di invenzioni fantastiche e di ipotesi inverosimili. Aura Miguel, giornalista portoghese di rara onestà e di profonda competenza religiosa, ci offre una precisa ricostruzione del segreto di Fatima, che attraversa il pontificato di Giovanni Paolo II come una drammatica chiave di interpretazione. L'Autrice svolge un'indagine accurata e appassionata, interpellando le fonti e i protagonisti degli eventi, e mettendoli a confronto soprattutto con il mistero di Colei che è la prima interlocutrice e comunicatrice del messaggio di Fatima, Maria.
|
|
Cognato Pietro
Etica teologica. Persone e problemi morali nella società contemporanea
br. Interruzione volontaria della gravidanza, pratica eutanasica, uso delle biotecnologie, questioni di etica sessuale, trapianto d'organi: questi sono alcuni degli argomenti sui quali l'autore invita credenti, non credenti e diversamente credenti a entrare in dialogo, con l'obiettivo di evidenziare le vie che vengono seguite quando si pensa in ambito morale, le argomentazioni che vengono addotte, il ragionamento morale che sta a fondamento delle scelte. Sullo sfondo del rapporto tra fede e morale, l'interesse non è quello di far cambiare opinione al lettore, ma di mostrargli un metodo, attraverso casi diversi, per elaborare, sistematizzare e ripensare i fondamenti del ragionamento morale, fornendo, in ultima analisi, gli elementi grammaticali dell'agire morale. La convinzione profonda che anima l'autore è che sono il caso, le persone, la loro storia a dare contezza sulla ricerca del bene che, se vuole essere responsabile e rifuggire da risposte lapidarie e perentorie, deve tener conto delle possibilità concrete, del peso specifico delle circostanze, delle condizioni e delle conseguenze.
|
|
Gnocchi Alessandro; Tognetti Serafino
Padre Pio santo eremita. L'incontro con Dio sulle orme dei Padri del deserto
brossura
|
|
Gagliardi Mauro
La verità è sintetica. Teologia dogmatica cattolica
br. A cinquecento anni esatti dalla Riforma protestante (1517) e a quasi mille dalla separazione tra Chiesa Cattolica ed Ortodossa (1054), questo libro presenta una visione organica e complessiva della teologia dogmatica cattolica, anche mettendo in luce - con chiarezza e rispetto - le differenti visioni sul dogma della fede da parte dei cristiani disuniti. Il volume propone una teologia dogmatica cattolica completa, strutturata attorno al principio dell'et-et, che l'autore definisce «principio sintetico». Di qui il titolo del libro, che non rappresenta una sintesi dogmatica, bensì una «Dogmatica come sintesi». Pur non tralasciando nessuna delle questioni importanti, l'autore riesce a rendere la lettura piacevole, ricorrendo ad uno stile di scrittura scorrevole, a tratti quasi narrativo, ed evitando un linguaggio ermetico, pur mantenendo il rigore dell'esposizione e la precisione dei termini. Destinatari privilegiati di quest'opera sono gli studenti del primo ciclo di studi delle Facoltà teologiche e degli Istituti di Scienze religiose, ma anche tutti coloro che, pur non intraprendendo corsi curriculari di Teologia, desiderano conoscere meglio la fede cattolica, sia che già la professino, sia che si sentano attratti da essa. Un'opera che non aspira ad essere «attuale» bensì «vera» e che, proprio per questo, viene alla luce al momento giusto.
|
|
Osto Giulio
Gocce di benedizione. Una frase al giorno dona misericorfdia tutt'intorno
ill., br. Il buon Dio fa piovere gocce di benedizione sul capo di tutti i suoi figli: sui giusti e sugli ingiusti, indistintamente. La misura della perfezione di Dio Padre, rivelataci da Gesù, è l'illimitatezza della sua misericordia che, come i raggi del sole e le gocce della pioggia, vuole raggiungere tutti gli uomini, sempre e dovunque. Il ricordo della benedizione di Dio diventa in questo libro un'invocazione quotidiana che, nei ritmi delle stagioni, dell'anno liturgico e di quello civile, dona sempre una goccia di misericordia in qualsiasi situazione della nostra vita, lasciandoci anche un sorriso sulle labbra.
|
|
D'Aquila Franco
Il santuario di Sant'Angelo a Santeramo
brossura
|
|
Stanzione Marcello
San Raffaele. Colui che guarisce
ill., ril.
|
|
Zizioulas Johannes
Il creato come eucaristia. Approccio teologico al problema dell'ecologia
brossura Riscoprire il ruolo dell'uomo nell'economia creazionale e leggere il creato come occasione di eucaristia, di offerta e rendimento di grazie: ricomposta l'armonia con tutti gli esseri animati e inanimati, l'uomo torna ad essere la speranza offerta alla creazione che, assieme a lui, "geme e soffre in attesa della redenzione".
|
|
Ragghianti Marco
La contemplazione cristiana. La preghiera del silenzio per la trasformazione dell'anima
brossura Nel libro si dimostra che la contemplazione, quando praticata in maniera autentica, apre alla comprensione che tutti siamo parte della stessa realtà, in accordo col concetto trinitario. Inoltre viene chiarito che la preghiera del silenzio non è la contemplazione in sé, ma un metodo che prepara a ricevere il dono dell'entrata nella dimensione contemplativa. Infatti, il risultato della preghiera del silenzio è di aprire una via per la dimensione contemplativa a chiunque ne applichi i principi. Tale metodo, così come esposto, crea le condizioni ideali per la contemplazione attraverso l'uso appropriato di volontà ed intenzione. Una volta innescato il "procedimento", ci apriamo alla contemplazione in modo spontaneo, indipendentemente dall'individuo. La contemplazione è il dono di Dio al quale ognuno di noi è chiamato... Grazie alla vasta esperienza, sia come praticante che come insegnante, l'autore riesce ad esporre in chiave moderna ed attuale il periodo di liberazione interiore, così da non considerarlo un peso o, peggio ancora, una malattia, ma il dono divino più sublime che possiamo ricevere. Per tali motivazioni il presente volume è da considerarsi un dono per tutti i seri ricercatori spirituali, anche se non seguono la contemplazione cistercense o cristiana, per l'arricchimento dello sviluppo della pratica spirituale qualunque ne sia la tradizione.
|
|
Steiner Christian M.
Lei e lui... una sinfonia? Verso nuove dimensioni di vita nuziale e familiare
br. Il libro presenta un'interpretazione cristiana della vita della coppia da quattro punti di vista: la relazione di coppia in sé, la coppia in relazione alla Chiesa, la coppia in relazione ai figli e la coppia in relazione alla società. Si evidenzia, come già dice il titolo, la ricchezza sinfonica della relazione nuziale in quanto fondante per la persona umana, per la costruzione della famiglia, della Chiesa e della società. Particolare accento viene messo su come la vita di Dio, la vita intima e la vita quotidiana della coppia, la vita dei figli e della società si illuminano reciprocamente e trovano nella coppia un punto cruciale di attuazione. Le domande alla fine di ogni capitolo aiutano l'approfondimento personale e in coppia e rendono il testo una traccia per incontri di preparazione al matrimonio o di gruppi di famiglia.
|
|
Campanella Tommaso; Miele M. (cur.)
Due opuscoli teologici. De conceptione beatae virginis de praecedentia praesertim religiosorum
ill., br. Il volume presenta due opuscoli di Tommaso Campanella, nei quali il domenicano fa appello alle proprie straordinarie competenze teologiche per affrontare tematiche che erano al centro di vivaci dibattiti. Il primo opuscolo, più complesso, interviene nella controversa e delicata questione dell'Immacolata Concezione di Maria, con il proposito di precisare il ruolo sostenuto nel corso dei secoli dai Domenicani, e in particolare da san Tommaso. Nel secondo, l'autore si propone di interpretare in modo corretto recenti documenti pontifici per stabilire a quale Ordine competa il diritto di precedenza nelle diverse cerimonie: l'investitura non può che spettare all'Ordine domenicano, per la cui dottrina e la cui storia Campanella mostra il più vivo apprezzamento.
|
|
Lorenzi Francesco
La strada del Sole
br. Nel 1997 nascono i Sun Eats Hours, la prima band di Francesco Lorenzi. Sono quattro giovanissimi vicentini, alle prese con un grande sogno: fare della musica la propria professione. Dopo qualche anno, hanno già all'attivo quattro dischi in inglese, più di trecento concerti tra Europa e Giappone, migliaia di fan del loro punk melodico e il premio come Miglior punk rock band italiana nel mondo. Enormi sono le soddisfazioni sul palco, ma la loro vita si smarrisce dietro a vari eccessi tra cui droga, alcol e sesso. Come racconta in questo libro, Francesco entra allora in una profonda crisi: sente che così non può più andare avanti, che il legame tra i componenti della band si sta perdendo, che manca una vera ispirazione. Eppure, proprio quello è il momento della svolta: attraverso una serie di "Dioincidenze" Francesco incontra Gesù e rinasce, come uomo e come artista. Grazie a questa imprevedibile scintilla, comincia a scrivere canzoni in italiano e, dopo un percorso sofferto, riesce a recuperare alla Vita i suoi amici allontanandoli dalle loro dipendenze, riportando al centro il valore dell'amicizia. È così che poi, insieme, decidono di cambiare il nome della band in The Sun, perché ora si sentono guidati da un Sole che illumina il cuore. Le note musicali "ci permettono di ascendere al cielo, verso l'eterno e l'infinito, o almeno" scrive il cardinal Ravasi nella Prefazione, "di sentire una voce di speranza. Così è accaduto a Francesco Lorenzi e la sua autobiografia lo conferma".
|
|
Prastaro Marco
Dove Dio ha nome di donna. Missione tra Samburu Kenya
br. Lodokejek, Kenya del nord. Qui Marco Prastaro è stato missionario. Terra di pastori, i Samburu, luogo di povertà, zona di siccità. Ma anche il posto in cui il missionario incontra Dio nei fatti della vita: la miseria di chi ha fame, l'esclusione di chi non sa leggere, la generosità di chi ha poco, la bellezza del creato. Con un racconto sapiente, tipico di chi vede «dentro» gli eventi, Prastaro ci fa assaporare cos'è la missione: «La possibilità di incontrare Dio fra le "pieghe oscure" della storia, dove lui si nasconde e si fa trovare». Un Dio che l'autore racconta «al femminile»: le donne d'Africa sono le grandi protagoniste di queste pagine, donne accoglienti e coraggiose, audaci e resilienti. Che svelano un Dio amorevole. Tra viaggi in pick-up per far nascere bimbi, lunghissime celebrazioni con decine di battesimi, l'aiuto a ragazze madri in difficoltà, mesi senza pioggia e matrimoni combinati, siamo catapultati dentro una genuina esperienza missionaria: «Nel lavoro missionario ci si deve confrontare con problemi grandissimi che non hanno una soluzione. Il senso di impotenza ci accompagna sempre. Ci si sente spesso come chi tiene la mano a un moribondo: non si riesce a fermare la morte che si avvicina, ma quel gesto rende quell'ultimo momento profondamente diverso perché pieno di umanità».
|
|
Fabris A. (cur.); Fidanzio M. (cur.); Roux R. (cur.)
Carlo Maria Martini. La Scrittura e la Città
br. L'impegno di Carlo Maria Martini, gesuita, biblista, arcivescovo di Milano ha abbracciato molti temi, interessando realtà diverse. Il libro si concentra soprattutto su due aspetti del suo operato di professore e di pastore: la Scrittura e Gerusalemme. Lo fa - come già era accaduto nel Convegno, celebrato alla Facoltà di Teologia di Lugano, da cui sono tratti i testi qui presentati - con il contributo di teologi, storici, biblisti, persone che in vario modo hanno collaborato o interagito con le molte attività del cardinal Martini. Il risultato è non solo la celebrazione di una figura che ha lasciato il segno nella Chiesa e nella società, ma soprattutto la ripresa di un'eredità spirituale assolutamente viva e valida che rappresenta un patrimonio di inestimabile valore ancora da esplorare a fondo.
|
|
Zanchi Giuliano
Parlare di Dio, credere in Gesù. Corso di teologia per principianti e perplessi
br. Questo breve volume, pensato per chi si affaccia per la prima volta sulle questioni trattate dalla teologia cristiana, non cerca la completezza dell'esposizione, ma si limita a esporre alcuni temi di fondo, i primi e quelli essenziali che consentono di farsi un'idea di ciò che la teologia vuole essere, in quanto disciplina in cui il credere, che resta un'esperienza, cerca di qualificarsi nella forma di un sapere. Nel cristianesimo parlare di Dio resta una pretesa insormontabile se non si dà credito all'evento storico determinato dalla storia umana di Gesù Cristo. Non si parla di Dio, senza credere in Gesù. Tutto questo deve fare i conti con le forme che il sentimento religioso ha assunto nella nostra civiltà postsecolare e con il pregiudizio che continua a circondare il credere come atto alternativo alla ragione. Intrecci molto stimolanti, in cui si finisce sempre per chiedersi che cosa sia l'essere umano. Si potrà scoprire così quanto i discorsi della teologia attraversino continuamente le questioni più vitali per l'esperienza di ognuno.
|
|
Frausini Giovanni
Contagiare di desiderio. Diaconato e riforma della Chiesa
br. Questo saggio intende affrontare il tema del diaconato basandosi sulle fonti bibliche, patristiche e liturgiche, precisando le caratteristiche di tale ministero alla luce del concilio Vaticano II. Ciò che emerge dall'analisi è un diaconato chiamato a servire là dove la Chiesa sperimenta le proprie fragilità e insufficienze, là dove c'è da riparare l'infedeltà o l'inadeguatezza. Il diaconato è il ministero che aiuta la comunità cristiana a crescere nella fedeltà al Vangelo. Un ministero che non può essere descritto per quello "che può fare" ma per quello "di cui si preoccupa". Un servizio "liquido" perché si adegua, più di ogni altro, alle necessità che la Chiesa vive per la sua missione. Il testo presenta in appendice due approfondimenti, uno biblico-teologico e l'altro liturgico, per chi è interessato a un'analisi più attenta delle ragioni che hanno portato l'autore alle sue conclusioni.
|
|
Leclerc Éloi
La sapienza di un povero
br. «Nella Sapienza di un povero l'autore cerca di far rivivere l'esperienza delle notti trascorse dal santo a La Verna contemplando il mistero delle stimmate» (C.M. Martini). Con una scrittura essenziale, attraverso semplici pagine di esperienza quotidiana, Éloi Leclerc, frate minore francese scomparso nel 2016, ci guida al centro della vocazione evangelica di Francesco d'Assisi, a quel cuore incandescente che ancora oggi non smette di interrogare e di provocare quanti si fermano ad ascoltare la sua voce. Comprendiamo così che la parola del vangelo, che ha stravolto e plasmato la vita di san Francesco, si rivolge anche a ciascuno di noi per fare della nostra vita un canto di lode. Un libro piccolo e semplice che da sessant'anni affascina e accompagna generazioni di lettori alla scoperta del segreto dell'esperienza cristiana di Francesco d'Assisi.
|
|
Azione Cattolica Italiana (cur.)
Fatti di voce. Percorso formativo per gruppi adulti
br. Chiamati ad essere evangelizzatori, testimoniamo con passione il nostro essere cristiani nei nostri luoghi. È questione di "fatti" che si realizzano, di incontri che accadono, di parole che ricordano la Parola. La nostra voce diventa allora strumento con cui Dio si fa vicino ad ognuno. Attraverso un itinerario suddiviso in cinque tappe, Fatti di voce si presta a creare percorsi trasversali e originali, da utilizzare non solo all'interno dei gruppi di Ac, ma anche al di fuori di essi. Sperimentare e coltivare alleanze con altre realtà è il compito che ci aspetta, è spinta coraggiosa ad allargare gli orizzonti alla luce del verbo "sperare", che accompagna l'associazione in questo anno pastorale.
|
|
Bignardi Paola
Metamorfosi del credere. Accogliere nei giovani un futuro inatteso
br. I posti lasciati vuoti dai giovani nelle nostre chiese sono sempre più numerosi e suscitano preoccupazioni in quanti hanno a cuore il futuro del cristianesimo. Finora nelle nuove generazioni le parrocchie avevano sempre trovato la freschezza di coscienze che si aprono al vangelo e la vivacità di una dedizione appassionata e creativa alle iniziative pastorali. E ora che ne sarà delle nostre comunità cristiane? Se il ricambio generazionale viene meno, l'esperienza religiosa è destinata a finire? Il libro parte da questi interrogativi per avviare una esplorazione dell'universo umano, spirituale e religioso dei giovani. E ipotizza che in essi vi sia non il rifiuto della religione e delle sue forme, ma piuttosto la ricerca di strutture nuove del credere, il dialogo con i caratteri di un'inedita esperienza umana ed esistenziale. Si profila una metamorfosi del credere che potrebbe essere in grado di interpretare i caratteri di questo tempo. Nei tratti della sensibilità giovanile potrebbero nascondersi i germogli di una novità promettente, in grado di immettere nella vita delle comunità cristiane una spinta verso il loro rinnovamento evangelico.
|
|
Salvadori Renato
Il segno della vittoria
br. «Riscoprire la grazia della quotidianità»: Papa Francesco ha esortato la comunità cristiana, durante l'omelia della notte di Pasqua del 2021, a trovare un nuovo gusto rispetto alla vita di tutti i giorni. Gli autori di "L'oggetto predica" proseguono il ciclo di meditazioni sui vangeli domenicali e festivi vissute a partire da oggetti della vita quotidiana, casalinga. Ogni cristiano è chiamato, in virtù del proprio battesimo, ad annunciare il Vangelo. Gesù stesso ha predicato il Regno di Dio a partire da esempi tratti da una quotidianità che ha visto l'incontro tra l'uomo e Dio (la vigna, le pecore, la torre o la senapa): per il Figlio di Dio tutto è importante ed è occasione per parlare di Lui.
|
|
Nieddu Damiano
Il sinodo di Papa Francesco
brossura
|
|
Hello Ernest
Fisionomie dei santi
ill., br. Con una prosa vivace ed espressiva l'autore ci fa rivivere aneddoti e caratteristiche peculiari di personalità che il mondo reputa lontane e avulse dalla vita quotidiana, rendendole invece a noi vicine e simili nella loro umanità.
|
|
Manco Marco
Sbrogliare la vita con Etty Hillesum
br. Spesso siamo coinvolti in vicende più grandi di noi e facciamo fatica a trovare il bandolo della matassa, a sbrogliare la vita e a renderla nostra, ad assumerci il compito di vivere appieno. Come si può vivere la propria vita, lasciar entrare in sé qualcosa dell'Amore, estirpare l'odio e il marciume, accogliere e dare riparo al dolore? Anche se ci sentiamo prigionieri di un gomitolo aggrovigliato è sempre possibile diventare un rocchetto di filo che viene lentamente srotolato. Tra queste due immagini si snoda il percorso proposto in queste pagine che hanno come matrice e guida il Diario di Etty Hillesum. Si tratta di imparare a «lavorare» alla propria pace interiore. È un compito a cui non ci si può sottrarre, perché, dovunque ci troveremo, dobbiamo esserci con tutto il nostro cuore. Ed Etty può essere l'ostetrica di molte anime.
|
|
Rocchetta Carlo
La scienza delle carezze per un matrimonio riuscito
brossura
|
|
La prima riconciliazione. Sussidio. Cammino di scoperta per bambini e genitori
ill. Il sussidio utilizza una metodologia facile e coinvolgente per guidare con gioia i bambini verso il più "difficile" dei sacramenti. Questo libro, destinato ai bambini e alle loro famiglie, contiene racconti biblici, sintesi e idee fondamentali, attività creative da svolgere anche a casa, domande, e quattro pagine fuori testo in cartoncino con figure da ritagliare. È disponibile anche la guida con suggerimenti per gli educatori e i catechisti.
|
|
De Paolis Velasio; Perlasca A. (cur.)
I beni temporali della Chiesa. Nuova ediz.
br. Il volume costituisce un commento al libro V del Codice di diritto canonico, dedicato ai beni temporali della Chiesa, ovvero i beni che hanno un valore economico, necessari all'uomo in quanto vive nel tempo e nello spazio. L'aggiornamento e l'integrazione sono i principali tratti che contraddistinguono la nuova edizione. L'aggiornamento riguarda i documenti magisteriali e dei dicasteri romani, nonché gli atti del coetus incaricato della revisione della parte del Codice del 1917 relativa ai beni temporali. Sono inoltre stati inseriti i numerosi contributi dottrinali pubblicati dall'autore a partire dal 1995; la bibliografia è stata rivista e ampliata. Le integrazioni riguardano l'amministrazione dei beni degli istituti religiosi, il sistema amministrativo della Santa Sede, ivi incluso l'istituto dell'obolo di san Pietro, nonché un approfondimento sui beni culturali, categoria che sta assumendo un rilievo sempre maggiore. L'esposizione si volge attorno a due grandi temi: quello biblico e quello della tradizione e del magistero della Chiesa.
|
|
Enchiridion CEI. Decreti, dichiarazioni, documenti pastorali per la Chiesa italiana (1973-1979). Vol. 2
ril.
|
|
Mancuso V. (cur.)
La vita segreta di Gesù. Scelta di testi dai Vangeli apocrifi
br. Dopo la morte di Gesù, la Chiesa mise ordine nella rigogliosa fioritura di narrazioni sulla vita e gli insegnamenti del Messia, eleggendo a Vangeli di riferimento quelli di Matteo, Marco, Luca, Giovanni. Ritenuti misteriosi o esoterici, in contrasto con l'ortodossia, i Vangeli apocrifi - cioè «da nascondere» - sono stati e continuano a essere poco considerati dalla teologia ufficiale. Eppure sono moltissimi gli elementi in essi contenuti che la tradizione cristiana ha fatto propri nel corso dei secoli. Vito Mancuso sceglie e presenta i più importanti apocrifi che tratteggiano la vita di Gesù: in pagine di grande bellezza che hanno ispirato la fede e la devozione di intere generazioni, il lettore scoprirà un Gesù diverso, a volte più vicino alla nostra esperienza quotidiana, ma a volte anche più misteriosamente lontano.
|
|
Meo Antonietta
La preghiera per gli altri. Le lettere di Nennolina
brossura
|
|
Cosmo e creazione
brossura
|
|
Castelfranchi Vegas Liana; Crippa Maria Antonietta; Cassanelli R. (cur.); Guerriero E. (cur.)
Iconografia e arte cristiana
ill. Il presente Dizionario, unico nel suo genere nel panorama editoriale attuale, vuole fornire un repertorio dell'arte cristiana attraverso i secoli e fino ai giorni nostri. Più che affrontare problematiche concettuali - peraltro presenti nell'opera -- offre una lettura complessiva del fecondo rapporto fra Chiesa e arte. - 540 voci - redatte dai migliori specialisti delle varie discipline - linguaggio agile e accessibile - notevole apparato iconografico Liana Castelfranchi Vegas è professore di storia dell'arte medievale presso l'Università degli Studi di Milano. Maria Antonietta Crippa è professore di storia dell'architettura presso il Politecnico di Milano.
|
|
Dumoulin Pierre
Ildegarda di Bingen. Profeta e dottore per il terzo millennio
br. Proclamata "Dottore della Chiesa" da Benedetto XVI il 7 ottobre 2012, Ildegarda di Bingen (1098-1179) è la quarta donna insignita di questo titolo dalle origini del cristianesimo; questo volume propone un'ampia raccolta dei suoi scritti spirituali. I brani antologizzati, tradotti o rivisti dal curatore, Pierre Dumoulin, in una veste linguisticamente moderna, mettono in luce il carattere profetico del pensiero della badessa, e sono ancora oggi di grande attualità. I testi sono estratti dalle sue tre opere principali: "Scivias, Liber vitae meritorum e Liber divinorum operum".
|
|
Fillarini Clemente; Lazzarin Piero
Tommaso. Il mio nome
brossura Il significato del nome, i patroni più noti e importanti con quel nome e una preghiera al santo.
|
|
Giustino (san); Burini C. (cur.)
Le apologie
brossura
|
|
Caterina da Siena (santa); Belloni A. (cur.)
Le lettere
br. Una raccolta sistematica dell'epistolario di Santa Caterina, in una nuova traduzione in italiano corrente. L'interesse attorno alle Lettere di Caterina da Siena è sempre vivo. Lo dimostra la loro continua riedizione prima manoscritta e, dal 1500 in poi, stampata nelle lingue principali. La presente edizione delle Lettere in lingua corrente risponde al desiderio di rendere con un raffinato lavoro editoriale - la sua ricchissima spiritualità più accessibile e vicina agli uomini del nostro tempo conciliando fedeltà al messaggio e attualità della sua espressione. La freschezza del linguaggio diretto, espressione di una straordinaria e autentica esperienza interiore, e l'attenzione costante al mistero dell'uomo rendono la lettura di questo libro attuale e di piacevole lettura.
|
|
Cabrera De Armida Conchita
Sacerdoti di Cristo
brossura "Leggendo gli scritti della venerabile Concepción, si resta toccati dal suo sguardo spirituale, che getta una luce di particolare bellezza sulla vocazione alla santità dei ministri ordinati, invitandoli a guardare con occhi più spirituali alle dimensioni eccezionali del mistero, che essi incarnano in virtù dell'Ordinazione Sacerdotale. Quest'opera è in armonia con la tradizionale dottrina cattolica sul sacerdozio, ma ha un suo specifico linguaggio spirituale; direi che essa ci aiuta ad approfondirne il mistero e soprattutto ci fa meditare sulla trasformazione del sacerdote in Cristo". Darío Cardinale Castrillón Hoyos, Prefetto della Congregazione per il Clero (2004) Il volume è l'edizione italiana di A mis sacerdotes di Concepción Cabrera de Armida: si tratta dei colloqui spirituali sul sacerdozio che lei ha avuto con Gesù durante la preghiera, dal 1927 al 1932. Per tale edizione Padre Juan Gutièrrez, teologo esperto dei suoi scritti, ha curato la selezione dei testi principali e la strutturazione tematica dell'opera. Uno strumento utile per la formazione spirituale dei sacerdoti.
|
|
Agostino (sant'); Scanavino G. (cur.)
Spirito e libertà. Letture agostiniane
brossura A partire dall'operetta di Agostino De Spiritu et Littera, composta in forma di lettera per l'amico Marcellino, prende corpo questo "itinerario" che entra nel cuore della teologia e della spiritualità agostiniana, e cioè nel tema della Grazia come dono dello Spirito Santo. Tutto il discorso agostiniano si snoda attorno ad una citazione paolina di grande spessore, in cui si può leggere il mistero della vita cristiana: "L'amore di Dio è stato riversato nei nostri cuori attraverso lo Spirito Santo che ci è stato dato" (Romani 5,5). Un viaggio affascinante tra le più belle pagine agostiniane su "Spirito" e "libertà", quella libertà capace di restituire la pace interiore e di edificare nell'amore la "città di Dio".
|
|
Lubich Chiara
Una via nuova. La spiritualità dell'unità
brossura Il XX secolo è stato segnato nella vita della Chiesa da un profondo rinnovamento, che ha avuto il suo cuore e il momento propulsore più significativo nel Concilio Vaticano II e un segno tangibile dell'azione dello Spirito Santo nella nascita dei movimenti ecclesiali. Tra questi, il Movimento dei Focolari fin dalle origini si è caratterizzato come una "spiritualità di comunione", via ad una santità collettiva. Le pagine di questo libro ripercorrono nella loro spiccata dimensione comunitaria le linee guida fondamentali di tale spiritualità, soffermandosi in particolare sulle diverse espressioni dell'amore evangelico in cui si concretizza e si fa regola il carisma dell'unità.
|
|
Della Stella Isacco; Pezzini D. (cur.)
I sermoni. Vol. 2: Mariale. Santorale. Tempo ordinario
ril. Questi venticinque sermoni, insieme con i tre frammenti, completano l'opera del primo volume. Come dice il sottotitolo, abbiamo qui sermoni per le feste dei santi - dove in un commento alle Beatitudini Isacco traccia le linee guida del cammino ascetico -, della Vergine e per il tempo ordinario. Con uno stile dove teologia speculativa e lectio sapienziale collaborano a muovere mente e cuore del lettore, temi come il Corpo mistico, la Chiesa come "Cristo totale" che illumina, guarisce e accompagna l'umanità fragile nel suo cammino verso Dio, mitezza d'animo, misericordia e rigore ascetico, affascinano chi si accosta a questo speculativo di genio e pedagogo amorevole che è l'abate della Stella.
|
|
Stegemann Wolfgang; Malina Bruce J.; Theissen Gerd
Il nuovo Gesù storico
brossura
|
|
Sequeri Pierangelo
Il sensibile e l'inatteso. Lezioni di estetica teologica
br. A partire dall'evidenza rivelata dell'incarnazione del Figlio - l'inatteso teologico della verità del senso -, Sequeri propone una ricostruzione fenomenologica e ontologica della sensibilità spirituale, che la ragione teologica può restituire al suo fondamento. Di qui, l'attitudine estetica viene ricompresa come la marcatura creaturale della nostra irriducibile sensibilità per la qualità teologale della verità e per la giustizia delle affezioni. Nonostante le ambiguità post-moderne in tema di bellezza e verità, il momento sembra favorevole per questa rifondazione estetica della ragione teologica. Anzi, esauriti gli ingenui tentativi di riconversione devota dell'arte bella e del sentimento romantico, la riapertura di questo orizzonte appare più che necessaria: sia per evitare che la ragione teologica evapori definitivamente nell'astrattezza del modello razionalistico della verità, sia per sottrarsi alla rischiosa sostituzione religiosa dell'eccitazione estetica. La riabilitazione filosofica dell'estetica dello spirito, la quale rimette in campo i fondamentali ontologici dell'affezione e della generazione, invita la teologia alla compiuta integrazione dell'effettualità del suo principio: ossia, il miracolo e il sacramento della disposizione dello Spirito di Dio all'invenzione e al riscatto della forma sensibile del voler-bene, che procede dal Padre e dal Figlio.
|
|
Gruppo italiano docenti di diritto canonico (cur.)
Diritto nel mistero della Chiesa. Vol. 3: La funzione di santificare della Chiesa - I beni temporali - Le sanzioni - I processi - Chiesa e comunità politica
brossura Il terzo volume del manuale di diritto canonico, curato dal Gruppo italiano docenti di diritto canonico, giunge alla terza edizione. Nella seconda si era reso necessario adattare i diversi contributi alle norme del Codice di diritto canonico promulgato nel 1983. In questa edizione i contributi sulla penitenza, l'unzione degli infermi, l'ordine sacro, i luoghi e i tempi sacri sono stati elaborati ex novo; gli altri sono stati aggiornati dagli autori. La struttura dell'opera e la sua revisione sono frutto del lavoro collegiale dei membri del Gruppo italiano docenti di diritto canonico.
|
|
|