|
GUILLEBAUD - DEPARDON
La porte des larmes. Retour vers l'Abyssinie.
Broché. 220 pages. 19x23cm.
|
|
LACHIN Maurice - WELIACHEW D.
L'Ethiopie et son destin. Une carte hors-texte.
Broché. 250 pages.
|
|
BERRIER Jean-Claude - DENIZET Raymond
Hauts lieux d'Afrique. L'expédition française Tibesti, Congo, Ethiopie. Photographies hors-texte. Envoi de J.-C. Berrier. Préface de Henri Lhote.
Broché. 210 pages. Jaquette. (Non coupé).
|
|
D'ESME Jean
Le soleil d'Ethiopie.
Cartonnage de l'éditeur. 254 pages.
|
|
BARAVELLI G. C. (Prof.)
Le dernier rempart de l'esclavage. L'Abyssinie.
Broché. 79 pages. Rousseurs. 16x21cm.
|
|
TONDEUR Freddy
Ethiopie frontière du risque. Photographies hors-texte.
Broché. 191 pages.
|
|
STRACKOVITCH Cyrille
Lagatz, jeune éthiopienne. Nouvelle. (32 pages) dans Les Oeuvres Libres.
Broché. 384 pages. Numéro complet.
|
|
MONTY Christian
Ethiopie. Dernier empire des visages brûlés.
Cartonnage de l'éditeur. 116 pages. 20x19cm. Manque au dos.
|
|
MARTIAL DE SALVIAC P.
Les Galla. (Dits d'origine gauloise). Un peuple antique au pays de Ménélik. 2e édition. Photographies et desssins dans le texte.
Relié. 355 pages. 18x28cm.
|
|
ERITREA Y LA CUESTIÓN NACIONAL ¿QUIENES SON LOS ENEMIGOS?
Algunas viñetas gráficas de alto contenido político a plena página.
|
|
Marijke Van Der Veen
The Exploitation of Plant Resources in Ancient Africa
The Exploitation of Plant Resources in Ancient Africa Edizione Inglese di Marijke Van Der Veen (a cura di) Editore: Springer US EAN: 9781441933164 ISBN: 1441933166 Pagine: 300 Formato: Paperback This volume presents a completely new and very substantial body of information about the origin of agriculture and plant use in Africa. All the evidence is very recent and for the first time all this archaeobotanical evidence is brought together in one volume (at present the information is unpublished or published in many disparate journals, confer ence reports, monographs, site reports, etc. ). Early publications concerned with the origins of African plant domestication relied almost exclusively on inferences made from the modem distribution of the wild progenitors of African cultivars; there existed virtually no archaeobotanical data at that time. Even as recently as the early 1990s direct evidence for the transition to farming and the relative roles of indigenous versus Near Eastern crops was lacking for most of Africa. This volume changes that and presents a wide range of ex citing new evidence, including case studies from Nigeria, Burkina Faso, Ethiopia, Uganda, Egypt, and Sudan, which range in date from 8000 BP to the present day. The volume ad dresses topics such as the role of wild plant resources in hunter-gatherer and farming com munities, the origins of agriculture, the agricultural foundation of complex societies, long-distance trade, the exchange of foods and crops, and the human impact on local vege tation-all key issues of current research in archaeology, anthropology, agronomy, ecol ogy, and economic history.
|
|
BADOGLIO PIETRO.
La Guerra d'Etiopia. Con prefazione del Duce.
Cm. 24,5, legature in tela verde editoriale con stampa dell'Etiopia al piatto anteriore, pag. XX, 249 (7) più 12 tavole e 5 fac simili fuori testo. Nel volume a parte sono conservate le 9 carte geografiche con i movimenti delle truppe. Usure alle legature; il volume di carte mancante del dorso. Internamente ottimo esemplare. Quinta edizione dello stesso anno della prima.
|
|
ARCUNO, Irma
Abissinia ieri e oggi. IV edizione accresciuta ed aggiornata
185, [7] pp.; 21,5 cm. Bross. edit. con sovraccoperta. Piccoli strappi e mancanze ai margini della sovraccoperta, carta legg. ingiallita. Firma di proprietà all'occhietto
|
|
Sintesi economica dell'Etiopia (Ieri - oggi - domani)
30, [2] pp.; 24 cm. Bross. edit. Tracce d'uso
|
|
TRIARIO
Come abbiamo vinto l'Etiopia 2 ottobre 1935 - 5 maggio 1936
238 pagine con alcune ill. fuori testo; 18,5 cm. Brossura editoriale. Qualche fioritura solo alla copertina
|
|
NANNI, Ugo
Che cosa è l'Etiopia
306 pagine con alcune tavole fuori testo; 20,5 cm. Brossura editoriale, sovracoperta con piccole mancanze
|
|
DE BONO, Emilio
La preparazione e le prime operazioni
IX, 215 pagine con ill. e cartine fuori testo; 23 cm. Brossura editoriale con sovracoperta. Buono. Firma di appartenenza alla prima pagina bianca
|
|
VARANINI, Varo
L'Abissinia attuale sotto tutti i suoi aspetti
128 p., tav. e cartine f.t.; 21,3 cm. Bross. edit. Piccoli strappi al dorso, abrasioni in copertina, tracce d'uso
|
|
RONZON, Alessandro
Etiopia compendio storico-geografico. Pubblicato a cura dell'Istituto Coloniale Fascista sezione di Vicenza
35 p.; 24 cm. Brossura editoriale. Buono
|
|
CARDARELLI, Elvio
Dove la vita si nasconde alla morte. La guerra d'Etiopia raccontata da un soldato nel "Diario del mio richiamo" di Elvio Cardarelli. A cura di Daniele Camilli ed Emanuele Trevi
597 p. con molte fotografie; 17 cm. Brossura editoriale. Molto buono
|
|
ARMELLINI Quirino
Con Badoglio in Etiopia.
8°, Con 72 ill., 2 schizzi dimostrativi e due autografi, leg. mz. perg., gore d'acqua.
|
|
JANSEN Pietro Gerardo
Abissinia di oggi (viaggio in Etiopia).
16°, Con 6 tavv. f.t.
|
|
BASSANO (Francesco da)
Vocabolario Tigray-Italiano e repertorio Italiano-Tigray.
4°, doppia numerazione, testo su due colonne. Raro.
|
|
FATTOVICH Rodolfo
Materiali per lo studio della ceramica pre-aksumita etiopica.
8°, con 44 tavv. f. t.
|
|
GRUHL Max
L'impero del Negus Neghesti.
8°, con molte tavv. f.t., leg. cart.
|
|
AUTORE NON CITATO
LA GRANDE IMPRESA DI AMDA SION (romanzo storico del XIV secolo) - I MIRACOLI DI ABBA' GARIMA' (Omelia del XV secolo) Tradotti dalla lingua originale da Bruno Ducati
25838 AUTORE NON CITATO LA GRANDE IMPRESA DI AMDA SION (romanzo storico del XIV secolo) - I MIRACOLI DI ABBA' GARIMA' (Omelia del XV secolo) Tradotti dalla lingua originale da Bruno Ducati . MILANO, GARZANTI 1939 , In-16 - bross. edit. a stampa col. - pp. XIX + 154 - ottimo
|
|
TRISCHITTA RAFFAELE COSTANTINO.
Corona Aurea Coloniale. Monografie delle Medaglie d'Oro A.O.I. Campagna Italo - Etiopica 2 ottobre 1935 XIII 5 maggio 1936 XIV.
Cm. 24,5, cart. edit., pag. 449 più una tav. fot. f.t.. Nella numerazione delle pagine sono comprese anche tutte le tavole fotografiche dei militari decorati. Interessante documentazione sulla Guerra d'Etiopia. Esemplare a fogli chiusi.
|
|
CIPOLLA ARNALDO.
Continente nero.
Cm. 24,8, br. edit. con sovracop., pag. 335. Con 105 ill.ni fotografiche in tavole f.t. e 2 carte geografiche nel testo. Avventura congolese; il Congo belga; l'Impero fascista e quello degli altri; Etiopia tu sei la mia Patria; Il Gimma, l'Uollega e il platino del Bir Bir; il Caffa; Issar di Gondar. Interessante e piacevole. Minime usure alla sovracop. ma ottimo esemplare.
|
|
Bruno Rossi
E il sogno continua... Venticinque anni di presenza salesiana in Etiopia - Eritrea
Bruno Rossi E il sogno continua... Venticinque anni di presenza salesiana in Etiopia - Eritrea. , Artegrafica Silvia 2001, Volume illustrato sulla missione salesiana in Etiopia - Eritrea. Condizioni molto buone: brossura, copertina intatta, tagli e pagine in ottimo stato e perfettamente fruibili. Misure in cm: 30x24x Molto buono (Very Good) . <br> in quarto <br> <br> <br>
|
|
Tessore, Alberto.
Etiopia. Orma Del Tempo.
Tessore, Alberto. Etiopia. Orma Del Tempo.. , Istituto Italo-Africano 1984, Copertina rigida telata, sovraccoperta plastificata illustrata, volume in ottime condizioni con illustrazioni a colori Molto buono (Very Good) . <br> <br> Copertina rigida <br> 137<br>
|
|
GALLARATI DI BISIO EMILIO GUASCO.
Italia - Etiopia - Inghilterra e Società delle Nazioni.
Cm. 19,8, br. edit., pag. (8) 187. Dedica autografa dell'A.. Ottimo esemplare.
|
|
ZOLI CORRADO.
Etiopia d'oggi.
Cm. 20, tela rigida editoriale con piatto anteriore decorato, pag. 293 (3) più 10 tavole a colori ripiegate f.t.. Interessante resoconto della campagna d'Etiopia. Esemplare perfetto. Conservata la fattura di acquisto del volume direttamente dalla casa editrice.
|
|
CHIARELLI Riccardo
OPHIR, la città dell'oro. Avventure di un giovane italiano in ABISSINIA. Illustrazioni di Walter MOLINO. Pref. di Giovanni BITELLI. Prima edizione.
iN-8° (cm. 22x17), pp. 269, con vari DISEGNI in verde n.t, Coll.I Libri del Nostro Tempo. Cartone edit. ill. a colori.Ben cucito ma il dorso (conservato all'interno), è staccato. Ebbe due edizioni perfino dopo la liberazione. Raro, censito in
|
|
PAPA Ulisse (Desenzano 1844 - 1913)
L'ETIOPIA nella STORIA. Estratto dalla Rassegna Nazionale.1° maggio 1899.
"In-8° (cm. 23,1x15), pp. 23. Bross. edit., appena brunita la cop. In cop. scritta ""Omaggio"" probabilm. dell'Autore, avvocato e poi deputato. Storia antica e recentte, plaude al Negus, che ""trae profitto dalle rivalità delle nazioni europee per avvantaggiare i suoi interessi.... se una politica così sagace continuerà ad ispirare i reggitori dell'Etiopia, non è dubbio che ad essa non può mancare un avvenire glorioso... prenderà posto fra le nazioni civili, senza passaree sotto il giogo degli stati europei"". Davvero sorprendente!
|
|
FASOLO Francesco
L'ABISSINIA e le COLONIE ITALIANE sul MAR ROSSO. Con due carte, una topogrfica di Massaua e dintorni, l'altra geografica dell'Abissinia. In cop. DEDICA AUTOGRAFA "dell'Autore"
In-8° (cm. 19,3), pp. pp. 273, (3), + 2 CARTE LITOGRAFICHE a COLORI ripiegate in fine incise da A. Palmo di Napoli da disegni dell'Autore. Bross. edit., lievi ombre al piatto, ma ottimo es,.intonso. Geografia, orografia, idrografia, popolazione, clima, flora e fauna, governo, usi e costumi, comunicazioni, economia e commercio, storia locale, religioni, lingue, esercito, presenza italiana, Saati e Dogali. FASOLO scrisse di Risorgimento, mlitaria, storia locale casertana, tseti scolastici e curiosità (come "Le mani ed i capelli attraverso i secoli"): Non comune, censito in 8 bibl.
|
|
Comando Superiore A.O. 7.a Sezione Topocartografica
Itinerario MAI CEU - QUORAM. Scala approssimata 1:100.000. Da Debra al Lago Ascianghi a Quoram a A. Uochi. Con annotazioni di spostamenti militari a lapis rosso o carboncino e firma di un ufficiale..
Foglio di cm. 49.4x30,5), impressi solo recto in bianco e nero. Rilievo speditivo aereofotogrammetrico, con zone tratteggiate desunte da informazioni. 15 marzo 1936. Toponomastica raccolta per informazioni. Nel pieno della campagna d'Etiopia, che richiese la costruzione o il miglioramento di molte strade in territori fino allora privi di cartografia. II I Corpo d'armala con nuove unità provenienti da altri settori, sostò tra Quoram e Mai Ciò. intensificò i lavori stradali, forzatamente rallentati durante la battaglia di Ascianghi conclusa il 4 aprile (cfr. regioesercito.it/campagne/etiopia).
|
|
Comando Superiore 7.a Sezione Topocartografica
Itinerario DESSIÈ - ADDIS ABEBA. Scala approssimata 1:50.000. Fogli 1 (Dessiè - mpnte Cadidà), 2 (Garbù - Monte Ericchè), 3 (piana di Ciaffa - Mifà; strappo senza perdite), 4 (Gudefiè-Cori) 6 (Gallas - Fiume Robì)..7 (Acqua Termale, M. Tarmaber - F. Robì
6 fogli di cm. 64,7x54,4), impressi solo recto in bianco e nero. Rilievo speditivo aereofotogrammetrico. 19 aprile 1936. Toponomastica raccolta per informazioni. Edizione provvisoria, con pochissimi nomi di località ed evidenziante soprattutto la strada: nel pieno della campagna d'Etiopia, che richiese la costruzione o il miglioramento di molte strade in territori fino allora privi di cartografia "Il Corpo d'armata eritreo, dopo una breve preparazione, il giorno 9 aprile iniziava il movimento previsto ed il giorno 15 occupava Dessiè, percorrendo in sette! giorni circa 250 chilometri attraverso terreni impervi con oltre mille metri di dislivello e rifornito essenzialmente con mezzi aerei e soltanto in parte con risorse locali. Il giorno 24 aprile partiva [da Dessiè per Addis Abeba] il gruppo di formazione di battaglioni eritrei; il giorno 25 la I brigata eritrea ed il giorno 26 la colonna autocarrata. La marcia delle tre colonne si iniziava così regolarmente: qualche difficoltà, dovuta essenzialmente alle condizioni della strada, incontrava subito la colonna autocarrata.(cfr. regioesercito.it/campagne/etiopia).. Ogni carta € 30.Il lotto di 6 carte
|
|
Comando Superiore A. O. 7.a Sezione Topocartografica
ADIGRAT. Carta dimostrativa edizione Settembre 1935. Scala 1:100.000. Compilata sulla base di determinazioni fotogrammetriche, documenti del Pollera e Talamonti, itinerari del cap. Latini, ed. cartografiche precedenti.
Foglio di cm. 48,6x43,8. fiumi in azzurro, rilievi ocra. Indica: strade rotabili, a fondo naturale, carovaniere, mulattiere, sentieri, passaghgi difficili, linea telegrafica telefonica, località con acque perenni abbondanti, , non abbondanti, non perenni, abitato, rovine, tombe, cimiteri, Chese, Conventi, campi di fortuna per aerei, fortini, località adatte ad accampamento, acacie, euforbie, palme, bambù, sicomori. Adigrat, al confine con l'Eitrea, fu occupata il 7 ottobre 1935.
|
|
Comando Superiore A.O. 7.a Sezione Topocartografica
Itinerario AMBA ALAGI - MAI CEU. Scala approssimata 1:100.000. 15 marzo 1936. Dal M. Garagiam a Abuna Tecialmanot Ghadam e da Genè Amerat a Corbettà. .
Foglio di cm. 49.4x30,5), impressi solo recto con fiumi in azzurro e rilievi ocra. Rilievo speditivo aereofotogrammetrico, con zone tratteggiate desunte da informazioni. 15 marzo 1936. Toponomastica raccolta per informazioni. Nel pieno della campagna d'Etiopia, che richiese la costruzione o il miglioramento di molte strade in territori fino allora privi di cartografia.
|
|
[Comando Superiore A. O.?)
SUDDIVISIONE POLITICO - MILITARE dell'ETIOPIA. Carta geografica schematica.
Foglio di cm. 50x35 impresso in rosso e in nero solo recto. con 34 zone numerate in rosso e con inomi in nero entro confini in rosso. Di facile colpo d'acchio, indispensabile per identificare i teatri d'operazioni durante la Guerra d'Etiopia.
|
|
CONTI ROSSINI Carlo
L'ISCRIZIONE ETIOPICA di HAM. Stralcio da Ferie Accademiche, giugno-ottobre 1939.
In-8° (cm. 24,7), pp. 14 con 10 FIGURE (9 foto e una pianta) in bianco e nero nel testo e moltissime citazioni in caratteri etiopici. Bross. post. con scritta a biro in cop, pulito l'interno. HAM o AHAM con chiesa e sede di pittoresco convento medievale meta di pellegrinaggi, un santo che maledice il paese per ripetuti attacchi alla sua purità, resti aksumiti, ecc.
|
|
Autori vari
Sott. Dott. Ing. Flavio OTTAVIANI Medaglia d'Oro (alla memoria)
In-8° (cm. 24,4), pp. 28 con RITRATTO e due foto b.n. nel testo, Bross. edit. con cifre a penna e lapis in cop. Motivazione della Medagliaall'Ottaviasni, nato a FOLIGNO nel 1911, volontario artigliere, caduto al Passo Uarieu (TEMBIEN) "le Termopili delle camicie nere in Etiopia", il 21genn. 1936. "La seconda Compagnia mitraglieri venne sterminata, nonostabnte la strenua resistenza opposta dal giovanissimo capomanipolo Ottaviani" che, già in salvo, tornò per ricuperare un ferito. Raro, ignoto a SBN.
|
|
ABBATI A. H.
ITALY and the ABYSSINIAN WAR.
In-8° largo (cm.23,4x18,5), pp. 18. Cartoncino edit. con due filetti blu in cop. !An economist of internationjal reputation, who recently went to Italy to ascertain the truth about the position in that country, describes what he saw" e conclude " there seems to be no reason to suppose that it is straining the resources of Italy or that Mussolini will be unable to carry out his intentions". Descrive il viaggio con significativi dettagli (servizi, prezzi, umori della gente, scritte ecc.) da Modane; dogana, Milano (Hotel Gallia, Savini. la Scala, ballo all'Hotel Excelsior di Roma, Sanremo, incontri con grandi industriali, ricevimenti aristocratici, economisti, dati su debito pubblico e bilancio, oppositori del Regime, opinioni sulle sanzioni ecc. Raro, ignoto a SBN.
|
|
CERULLI E.
CANTI AMARICI dei MUSULMANI di ABISSINIA. Stralcio da Rend. R. acc. dei lincei, seduta 21 nov. 1926.
In-8°, cm. 24,6), pp. 15 (da p. 433 a p. 447). bross. post. a c. Bottega d'Erasmo. Con molti testi in AMARICO.
|
|
GUIDI Ignazio (Roma 1844-1935)
DUE NUOVI MANOSCRITTI della "CRONACA ABBREVIATA" di ABISSINIA Corposo stralcio dai Rendiconti della R. Acc. dei Lincei. s. VI, vol. 2°, 1926.
In-8° (cm. 25,2), pp. 65 (da p. 357 a p. 421), Bross. provvisoria a c. della Bottega d'Erasmo. La settecentesca "Cronaca abbreviata" era stata pubblicata nel 1901. I due nuovi mzss. sono uno senza data, l'altro scritto a Gondar nel 1900; si tratta di una specie di "Cronaca interpolata", il t5esto è in ge'ez e costituisce la prima fonte di importanti "leggende stooriche" (di cui si trovano tracce in frammenti amarici posteriori). Qui sono riportati in traduzione italiana. GUIDI, orientalista, docente di ebraico e di lingue semitiche, senatore del Regno (dal 1914), socio dell'Accademia dei Lincei.
|
|
RYCKMANS Gonzague
Découvertes EPIGRAPHIQUES en ETHIOPIE. Stralcio da Le Muséon.
In-8°, pp. 8 (da p. 141 a p. 148): Bross. post. Bottega d'Erasmo. Cifre in cop.
|
|
BRUCE James (itin.), BENARD (direxit)
CARTE du Golfe d'ARABIE, depuis SUEZ à BAB-EL MANDEB, ... de MASUAH à GONDAR... aux SOURCES du NIL, ... le cours de ce fleuve jusques à la MEDITERRANEE, et la Route de M. BRUCE par le SENNAAR, le Grand Désert de NUBIE et le BÉJA.
Spettacolare CARTA GEOGRAFICA di cm. 69,7x51,7, incisa in rame sotto la direzione di BENARD; con cornice graduata. "Echelle de 60 Milles Anglois au Degré". Indica anche la "route de M. PONCET". Con 4 piccoli riquadri evidenzianti singole località. Ripiegata (strappetto senza perdite). La carta è tratta dal 5° volume dell'opera in 6 voll. "Voyage aux sources du Nil, en Nubie et en Abyssinie, pendant les années 1768, 1769, 1770, 1771 et 1772". L'opera apparve con 88 tavole complessive (di cui però solo 4 così grandi, più volte ripiegate) chez Hôtel de Thou poi Plassan [Panckoucke]. BRUCE (1730-1794), grandissimo esploratore scozzese, per più di 12 anni in Nordafrica e Etiopia, dove rintracciò la sorgente del NILO AZZURRO.
|
|
RAVOTTI Achille S. J. (di Garessio)
Mamma ritonerò ! ... Pagine di GUERRA.
In-16° (cm. 18,9), pp. 122. Brossura editoriale illustrata bicolore, solida e integra. Scritta a matita al piatto post. ombre in cop. ottimo l'interno. Dedica a stampa a Sofia Badoglio duchessa di Addis Abeba, Presentazioni del Comandante della Divisone Arezzo, Gen. M. Molinari, e dl Vicario Militare Generale Carlo Rusticone, sui Cappellani Militari. L'Autore, dall'ALBANIA, dov'è cappellano, rievoca la guerra d'Abissinia., parla delle vittorie, dei Gesuiti in Etiopia. In seguito il RAVOTTI diresse la Colonia Alpina Savonese, presso la Chiesa di Santa maria extra moenia dei GARESSIO. Censito in 10 bibl.
|
|
BALDAN Primo
GUERRA d'ABISSINIA. Aviatori. 73 SCENE con FUMETTI, molte con AEREI.
Serie di 73 foglietti disegnati solo recto (salvo uno che è disegnato sulle due facciate, con disegni e parole, molti numerati, l'ultimo con la parola "Fine". Efficace e costante resa di stilizzate linee e tratti in un tipico fumetto di avventura anni '40. PRODUZIONE ORIGINALE (non esercizio di copiatura!) di un promettente aspirante fumettista, BALDAN le cui storie apparvero nel dopoguerra (1947) sul giornalino veneziano "Il Boy Scout". Ovviamente pezzo unico, degno di un Museo del fumetto.
|
|
GUIDI Michelangelo
La VITA di ARON si SARUG Prima parte, ma completa e monografica, di "Contributo all'AGIOGRAFIA ETIOPICA". introd. in italiano, testo COPTO dal Codice d'Abbadie XV sec. in carratteri etiopici, seguito dalla traduzione italiana.
Stralcio dai Rendiconti della R. Accademia dei Lincei, 1916. In-8° (cm. 25,2), pp. 43 (da p. 659 a p. 701). Bross. post. in carta decorata muta, fonte dattilografata e segni a biro in testa alla prima pagina, ottimo il resto.. Estratto raro, censito in sole 3 bibl. ed importante per il lungo testo etiopico.
|
|
|