Portal independiente de libreros profesionales

‎Etiopía‎

Main

Padres del tema

‎África‎
Número de resultados : 2,586 (52 Página(s))

Primera página Página anterior 1 ... 45 46 47 [48] 49 50 51 ... 52 Página siguiente Ultima página

‎Autori vari‎

‎Sott. Dott. Ing. Flavio OTTAVIANI Medaglia d'Oro (alla memoria)‎

‎In-8° (cm. 24,4), pp. 28 con RITRATTO e due foto b.n. nel testo, Bross. edit. con cifre a penna e lapis in cop. Motivazione della Medagliaall'Ottaviasni, nato a FOLIGNO nel 1911, volontario artigliere, caduto al Passo Uarieu (TEMBIEN) "le Termopili delle camicie nere in Etiopia", il 21genn. 1936. "La seconda Compagnia mitraglieri venne sterminata, nonostabnte la strenua resistenza opposta dal giovanissimo capomanipolo Ottaviani" che, già in salvo, tornò per ricuperare un ferito. Raro, ignoto a SBN.‎

‎ABBATI A. H.‎

‎ITALY and the ABYSSINIAN WAR.‎

‎In-8° largo (cm.23,4x18,5), pp. 18. Cartoncino edit. con due filetti blu in cop. !An economist of internationjal reputation, who recently went to Italy to ascertain the truth about the position in that country, describes what he saw" e conclude " there seems to be no reason to suppose that it is straining the resources of Italy or that Mussolini will be unable to carry out his intentions". Descrive il viaggio con significativi dettagli (servizi, prezzi, umori della gente, scritte ecc.) da Modane; dogana, Milano (Hotel Gallia, Savini. la Scala, ballo all'Hotel Excelsior di Roma, Sanremo, incontri con grandi industriali, ricevimenti aristocratici, economisti, dati su debito pubblico e bilancio, oppositori del Regime, opinioni sulle sanzioni ecc. Raro, ignoto a SBN.‎

‎CERULLI E.‎

‎CANTI AMARICI dei MUSULMANI di ABISSINIA. Stralcio da Rend. R. acc. dei lincei, seduta 21 nov. 1926.‎

‎In-8°, cm. 24,6), pp. 15 (da p. 433 a p. 447). bross. post. a c. Bottega d'Erasmo. Con molti testi in AMARICO.‎

‎GUIDI Ignazio (Roma 1844-1935)‎

‎DUE NUOVI MANOSCRITTI della "CRONACA ABBREVIATA" di ABISSINIA Corposo stralcio dai Rendiconti della R. Acc. dei Lincei. s. VI, vol. 2°, 1926.‎

‎In-8° (cm. 25,2), pp. 65 (da p. 357 a p. 421), Bross. provvisoria a c. della Bottega d'Erasmo. La settecentesca "Cronaca abbreviata" era stata pubblicata nel 1901. I due nuovi mzss. sono uno senza data, l'altro scritto a Gondar nel 1900; si tratta di una specie di "Cronaca interpolata", il t5esto è in ge'ez e costituisce la prima fonte di importanti "leggende stooriche" (di cui si trovano tracce in frammenti amarici posteriori). Qui sono riportati in traduzione italiana. GUIDI, orientalista, docente di ebraico e di lingue semitiche, senatore del Regno (dal 1914), socio dell'Accademia dei Lincei.‎

‎RYCKMANS Gonzague‎

‎Découvertes EPIGRAPHIQUES en ETHIOPIE. Stralcio da Le Muséon.‎

‎In-8°, pp. 8 (da p. 141 a p. 148): Bross. post. Bottega d'Erasmo. Cifre in cop.‎

‎BRUCE James (itin.), BENARD (direxit)‎

‎CARTE du Golfe d'ARABIE, depuis SUEZ à BAB-EL MANDEB, ... de MASUAH à GONDAR... aux SOURCES du NIL, ... le cours de ce fleuve jusques à la MEDITERRANEE, et la Route de M. BRUCE par le SENNAAR, le Grand Désert de NUBIE et le BÉJA.‎

‎Spettacolare CARTA GEOGRAFICA di cm. 69,7x51,7, incisa in rame sotto la direzione di BENARD; con cornice graduata. "Echelle de 60 Milles Anglois au Degré". Indica anche la "route de M. PONCET". Con 4 piccoli riquadri evidenzianti singole località. Ripiegata (strappetto senza perdite). La carta è tratta dal 5° volume dell'opera in 6 voll. "Voyage aux sources du Nil, en Nubie et en Abyssinie, pendant les années 1768, 1769, 1770, 1771 et 1772". L'opera apparve con 88 tavole complessive (di cui però solo 4 così grandi, più volte ripiegate) chez Hôtel de Thou poi Plassan [Panckoucke]. BRUCE (1730-1794), grandissimo esploratore scozzese, per più di 12 anni in Nordafrica e Etiopia, dove rintracciò la sorgente del NILO AZZURRO.‎

‎RAVOTTI Achille S. J. (di Garessio)‎

‎Mamma ritonerò ! ... Pagine di GUERRA.‎

‎In-16° (cm. 18,9), pp. 122. Brossura editoriale illustrata bicolore, solida e integra. Scritta a matita al piatto post. ombre in cop. ottimo l'interno. Dedica a stampa a Sofia Badoglio duchessa di Addis Abeba, Presentazioni del Comandante della Divisone Arezzo, Gen. M. Molinari, e dl Vicario Militare Generale Carlo Rusticone, sui Cappellani Militari. L'Autore, dall'ALBANIA, dov'è cappellano, rievoca la guerra d'Abissinia., parla delle vittorie, dei Gesuiti in Etiopia. In seguito il RAVOTTI diresse la Colonia Alpina Savonese, presso la Chiesa di Santa maria extra moenia dei GARESSIO. Censito in 10 bibl.‎

‎BALDAN Primo‎

‎GUERRA d'ABISSINIA. Aviatori. 73 SCENE con FUMETTI, molte con AEREI.‎

‎Serie di 73 foglietti disegnati solo recto (salvo uno che è disegnato sulle due facciate, con disegni e parole, molti numerati, l'ultimo con la parola "Fine". Efficace e costante resa di stilizzate linee e tratti in un tipico fumetto di avventura anni '40. PRODUZIONE ORIGINALE (non esercizio di copiatura!) di un promettente aspirante fumettista, BALDAN le cui storie apparvero nel dopoguerra (1947) sul giornalino veneziano "Il Boy Scout". Ovviamente pezzo unico, degno di un Museo del fumetto.‎

‎GUIDI Michelangelo‎

‎La VITA di ARON si SARUG Prima parte, ma completa e monografica, di "Contributo all'AGIOGRAFIA ETIOPICA". introd. in italiano, testo COPTO dal Codice d'Abbadie XV sec. in carratteri etiopici, seguito dalla traduzione italiana.‎

‎Stralcio dai Rendiconti della R. Accademia dei Lincei, 1916. In-8° (cm. 25,2), pp. 43 (da p. 659 a p. 701). Bross. post. in carta decorata muta, fonte dattilografata e segni a biro in testa alla prima pagina, ottimo il resto.. Estratto raro, censito in sole 3 bibl. ed importante per il lungo testo etiopico.‎

‎SACCHI Filippo (testo) / PALAZZI Bernardino (illustr.)‎

‎Soc. An. AMORE, AVVENTURA e C. [Sugli Stabilimenti CINEMATOGRAFICI: TRUCCO, SUONO, SET, si gira!, TIRRENIA... ]. In: La lettura, anno 36, n. 5, 1° maggio 1936. [ma anche AUTOMI, ETIOPIA, MENNONITI, SNIA VISCOSA ecc].‎

‎L'articolo sul Cinema occupa la copertina e 8 pagine con 6 grandi ILLUSTRAZIONI a COLORI (tra cui una a doppia pagina) del pittore Bernardino PALAZZI (Nuoro 1907 - Roma 1986). Il fasc. in-8° grande (cm. 27,6) bross. edit. ill. a colori, è completo delle sue VIII, 112 pagine (da p. 333 a p. 444), e contiene inoltre: 1) 9 pagine con un testo di Gabriele D'ANNUNZIO a TOSHIO KIDO in facsimile del manoscritto di 28 fogli muniti di 6 ricorrenti EMBLEMI con motti dannunziani; parla di Fiume, dell'Etiopia romana, del Giappone, maledice gli "Inghilesi" ecc. 2) 4 pp. su MARIA di SAVOIA (di Elemna Morozzo della Rocca). 3) La novella !IL SOTTOQUADRO" di Marino MORETTI con 4 ill. b.n. di Enrico SACCHETTTI. 4) "IL FETHA NAGAST, codice dell'ABISSINIA, della Bibl. Ambrosiana (di Mons. Giovanni GALBIATI). 5) La commedia "Il primo amore" di Orio Vergani, con 5 disegni di G. TABET. 6) Un articolo sul censimento- 7) La "LINEA MAGINOT" (del gen. Aldo Cabiati, con 5 ill. tra cui una cartina e un impressionante spaccato includente i sotterranei. 8) La novella "Cambiamento d'aria" di Arnaldo FRATEILI, con 2 disegni b.n. di MORELLI. 9) Alfio Beretta su "La BARONESSA di CARINI" con 4 disegni di Mario VELLANI MARCHI. 10) Il CARRO d'ASSALTO, con 6 illustraz. b.n. 11) TREVISO, Piewtro Alighieri e Francesca Petrarca, con 3 ill. 12) 8 disegnini di BRUNETTA sulla bellezza femminile. 13) 5 pagine con 7 rare FOTO di AUTOMI (testo di Raffaele Carrieri). 13) Visita ai MENNONITI del Messico, 6 pagine di Tito A. Spagnol con 4 disegni di BOER. 14) Riprod. di Fouquet (Agnès Sorel). 15) 4 pp. con 7 illustr. su LANITAL della SNIA VISCOSA alla Fiera di Milano. 16) Profilo biogr. e Ritr. a COLORI di Francesco CIRIO (quelllo delle conserve) alla cop. post.‎

‎IORGA Nicola (1871- Strejnic 1940)‎

‎Per l'ITALIA nella sua LOTTA [e nel suo martirio].. "Io sono contro i negri". Ciò che ci lega aal'Italia. Per l'Italia. Razionalismo e vita organica.Trad. del prof. C. PERUSSI.‎

‎In-8°, pp. 82, (2). Br. orig. INTONSO. In gran parte sulla GUERRA d'ETIOPIA, a favore dell'invasione, anglofobo e contro le sanzioni. Disgutoso: "Il Negus... con tutto quello che c'è in luii di EBREO e di bizantino [a noi] non si impone. In lui e nella RAZZA NERA o NERASTRA che rappresenta, vediamo un'immobilità culturale di parecchie migliaia di anni...tante generazioni di gente dalla pelle oscurata..." Anche connotare negativamente la grecità bizantina a tutto favore della romanità italica e rumena non ci pare il massimo della liberalità. Afferma che i due Bellini copiarono i bizantini! IORGA fu uno storico, politico, accademico museologo e letterato; conservatore e nazionalista (fondatore del il Partito Nazionale Democratico, consigliere del di Romania Carlo II) si professava "liberale" e vantava che il suo nazionalismo "non ha fatto versare alcuna goccia di sangue"; professore ordinario all'Università di Bucarest, fu membro di accademie scientifiche nazionali e internazionali, nonché doctor honoris causa delle più prestigiose università europee. Affascinato dall'Italia. A p. 81 inneggia a Mussolini (che secondo wiki, non ammirava nel 1930 nel suo libro "L'Italia vista da un romeno"). Fu coraggioso contro la Russia, cui nel 1940 non cedette né Bessarabia né Bucovina, e contro i nazisti, i cui sostenitori della "Guardia di Ferro" lo assassinarono nel bosco di Streinic.‎

‎KUR Stanislao‎

‎Edition d'un MANUSCRIT ETHIOPIEN de la Bibliothèque Vaticane: CERULLI 178. Corposo estratto originale [con TESTO in ETIOPICO e trad. franc.] dagli Atti della Accademia nazionale dei Lincei. Classe di scienze morali, storiche e filologiche. Memorie , 16.7 , 8.ser., vol.16(1971/72), fasc.7.‎

‎In-8° garnde (cm. 26,8x18,3), pp. 46 (da p. 381 a p. 426), di cui 20 con TESTO in CARATTERI ETIOPICI (seguiti dalla TRADUZIONE in francese di ampi brani del manoscritto (le parti non pubblicate sino ad allora, cioè "les parties originales du compilateur... et le parties qui ont été omises par Perruchon dans son édition") scelti con la consulenza di E. CERULLI, vicepresidente dell'Acc. dei Lincei. Il manoscritto contiene una biografia del ciclo agiografico della dinastia Zagwe. Censito in 9 bibl.‎

‎COMANDO SUPERIORE A. O. - Stato Maggiore‎

‎BATTAGLIA dell'ASCIANGHI. Ordine del Giorno.‎

‎In-8° (cm. 20,3x15,6), pp. 14, (2), incl. le copp. + 1 CARTA su tav. doppia f.t. (con i movimenti di truppe in rosso, dalla battaglia dello Scirè a quella dell'Ascianghi). In cop., firma di propr. a penna, datata Africa Orientale 1936. Fasc. edit. a graffa (menda in cop. presso la graffa). Censito in 6 bibl.‎

‎MAROTTA Renato, mutilato di guerra‎

‎L'ETIOPIA nella luce di Roma. 1ª edizione illustrata.‎

‎In-8° (cm. 25,2x18), pp. 243, (4) + 15 FOTO in 8 tavv. f.t. b.n. e con 13 TAVOLE disegnate b.n da Antonio FORGHIERI (Re, Duce, Badoglio, Graziani e 9 scene di guerra in Somalia e Abissinia). Cartoncino leggero editoriale, strappetti al margine del piatto, minime mende alle cuffie, ma solido.‎

‎ISAAC Ephraim‎

‎The ETHIOPIAN CHURCH. With a chapter on the TRADITIONAL ART of ETHIOPIA, by Marjorie LeMay.‎

‎8° grande oblungo (cm. 24x26,3), cart. ill. col., pp. 60 con 18 ill. di cui 14 a colori applicate a collage. Antichissime tradizioni di COPTI, ORTODOSSI, MONOFISITI e CATTOLICI; ma anche EBREI, CUSCITI e FALASHA; un'arte unica.‎

‎MORDINI Antonio, paletnologo‎

‎Informazioni preliminari sui RISULTATI delle mie RICERCHE in ETIOPIA dal 1939 al 1944. Estratto da: Rassegna di studi etiopici, vol. 4, gennaio 1944-dicembre 1945. In cop. DEDICA AUTOFRAFA FIRMATA del'Autorte a Giuseppe Orlando, indutriale metallurgico di Fornaci di Barga.‎

‎In-8° (cm. 25x17,6), pp. 10 + 7 FOTOGRAFIE b.n. in 4 TAVOLE fuori testo di DABRA DAMMò, Endà Qirqòs, chiesa di Nazrét, tumuli di Atserà ecc. (tra cui una di INCISIONI RUPESTRI di Gazièn). Brossura editoriale. Timbrino d'appart. dell'Orlando. Una dozzuna di correzioni di refusi, a penna, certo di pugno dell'Autore. Convento di DABRA DAMMO, AGAMé, ENDERTA, nel TIGRAI, Convento di GUNE GUNDIé, MONETE AKSUMITE ecc. MORDINI, nato a Barga nel 1904, archeologo, paletnologo, nipote del senatore di Barga, eseguì molte altre ricerche in Etiopia e per es. "si issò più volte sul monte dlalle pareti a picco del convento tigrino Debra Dammò" a caccia di pergamene. Raro estratto, censito in 2 bibl.‎

‎MORDINI Antonio, Etnologo, di Barga‎

‎Un RIPARO sotto ROCCIA con PITTURE RUPESTRI nell'AMBÀ FOCADÀ. Estratto originale dalla Rassegna di Studi Etiopici, anno I, n. I, gennaio-aprile 1941. Al front. DEDICA AUTOGRAFA FIRMATA dell'Autore a Giuseppe Orlando, industriale metallurgico di Fornaci di Barga.‎

‎In-8° (cm. 25x17,6), pp. 9 + 10 FOTOGRAFIE b.n. (tra cui una delle pitture rupestri) in 4 TAVOLE fuori testo e con 1 CARTINA della zona di Dahané, 1 pianta e una sezione in 2 DISEGNI nel testo. Brossura editoriale con grande STEMMA sabaudo (FERT). MORDINI, etnologo, nipote del senatore di Barga, eseguì molte altre ricerche in Etiopia e per es. "si issò più volte sul monte dlalle pareti a picco del convento tigrino Debra Dammò" a caccia di pergamene. Raro estratto, ignoto a SBN.‎

‎GUASCO Francesco, Gen. Avv. Prefetto‎

‎Discorso tenuto l'8 novembre 1953 in occasione dello scoprimento della LAPIDE e di una nuova VIA alla memoria di S. E. Pietro GAZZERA.‎

‎Opuscolo in-8° oblungo (cm. 23x16,5), pp. 16 (inclusi i piatti). Fasc. autocopertinato a graffe. Il generale GAZZERA (n. a Bene Vagienna nel 1879), combattè in Libia, poi nella Grande Guerra, poi riorganizzò l'esercito, "per alcun tempo riuscendo a mantenerlo impermeabile alla penetrazione fascista", finché nel 1933 fu dimesso da Ministro della Guerra. Governatore di Galla e Sidamo in Etiopia, favorì la convivenza, lo sviluppo dell'agricoltura, diede un volto nuovo alla città di Gimma ecc.; la difesa e la sconfitta africana del 1941. Beraudo di Pralormo; la prigionia in USA, i problemi al rientro.‎

‎BECCARI Camillo (a c. di), BARRADAS Emanuele‎

‎IL TIGRÈ descritto da un missionario gesuita del secolo XVII. Istituto Coloniale Italiano. Prima edizione. .‎

‎In-8° (24,6x16,8), pp. 114, (2b). Br. ed., mancanze al dorso che meriterebbe un rinforzo, e ai bordi dei piatti. Buono l'interno, parzialmente intonso. Tratta dei Gesuiti portoghesi del '500/'600, delle MINIERE, della flora, della fauna, dei banchetti, dei vestiti e ormnamenti femminili e maschili, tributi, taglie e gabelle, il cristianesiimo copto abiisno ecc. Qui ci sono, tradotti in italiano, "i capitoli più importanti " del trattato "Del regno del Tigrè" del padre Emanuele BARRADAS (1572-1646), in Eritrea e Etiopia dal 1624-1633.Fu poi riedito da Loescher nel 1912, ma la nostra è la prima edizione.‎

‎ZOLI Corrado (Palermo 1877 - Roma 1951)‎

‎Un territorio contestato tra ERITREA ed ETIOPIA. Escursione nel paese degli IROB. Corposo stralcio dal Bollettino della Società geografica italiana. Ser. 6. Vol. 8. Ottobre 1931.‎

‎In-8° (cm. 23x16,5), pp.32 (da p. 715 a p. 746) + 4 CARTINE fuori testo, ci cui 2 ripiegate, in bianco e nero con 6 settori del confine + 4 FOTO in 2 tavole b.n. f.t. Brossura posticcia con titolo dattiloscritto e cifra a biro in cop. ZOLI, un giornalista, scrittore e diplomatico, governatore della colonia d'Oltregiuba (annessa alla Somalia italiana), dal 16 luglio 1924 al 31 dicembre 1926, nonché della Colonia eritrea dal 1º giugno 1928 al febbraio 1930. In seguito, dal 1933 al 1944, è stato presidente della Società geografica italiana (wiki)..‎

‎CONTI ROSSINI Carlo (Salerno 1872- Roma 1949)‎

‎L'AGIOGRAFIA ETIOPICA e gli ATTI del santo YAFQERANNA-EGZI (Secolo XIV). Estratto originale dagli Atti del Reale Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti, a. acc. 1936-937, t. XCVI, parte seconda.‎

‎In-8° (cm. 34,4), pp. 403 a p. 433). Brossura provvisoria riproducente la cop. della rivista. CONTI ROSSINI, giurista e politico, linguista, storico ed etnografo. Segni a biro in cop. Censito come estratto in 3 bibl.‎

‎D'ANELLI Aris‎

‎ETIOPIA / ABISSINIA. L'uomo che parlava con i fili. [Ricordi d'ETIOPIA e ERITREA 1910-1942].‎

‎In-8° (cm. 24x17), pp. 140 + 26 FOTO in bianco e nero dell'epoca con persone della famiglia dell'Autore e personalità anche regali dell'Etiopia, riprodotte in 16 TAVOLE fuori testo. + 1 in cop. L'Autore, ora medico a Asti, nato in Etiopia nel 1924, rievoca i ricordi di suo padre e suoi, e gli ambienti dell'Ambasciata d'Italia, presso Haile Selassié (che la foto in cop. ritrae, coll'autore da piccolo e un gruppo di italiani e etiopici). La forma è doverosamente romanzata, ma i ricordi sono di apprezzabile autenticità. Raro.‎

‎D'ISENGARD Luigi‎

‎REMINISCENZE AFRICANE. 2. ed. riveduta dall'autore e notabilmente accresciuta di un'appendice.‎

‎In-8° (cm. 18,6x12,5); pp. 267 + 1 TAVOLA in antip. (ritratto) + 2 TAVOLE di MUSICA ripiegate ("Edelweiss" del M° Antonio ASCENSO) e con 15 DISEGNI di G. B. TODESCHINI incisi da V. Turati (di cui 6 a piena pag.). Buon cartone recente con le copp. edit. applicate ai piatti. Dedica a stampa a "Antonio STOPPANI onore del sacerdozio cattolico". Contiene 1) Viaggio in ABISSINIA, 180 pp. Massaua gastronomia bazar maomettani cristiani SCHIAVITù redenzione etimologie barbarie bimbi; oasi di Taulud; BERSAGLIERI e Rigo Righi; una pièce teatrale; feste militari; Canale di Suez ecc. 2) L'ESPOSIZONE di TORINO 1884 (12 pp.); 3) Venezia, esposiz. di pittura e morte di G. FAVRETTO; 3) Lettera aperta a Vittoria AGANOOR; 4) BIOGRAFIA di L. d'ISENGARD (La Spezia 1754-1824); 5) Edelweiss del musicista Antonio ASCENSO. Data ricavata da CLIO. ICCU menziona solo q. 2.a ed. Carte fragili al margine interno.‎

‎FRANGIPANI Agenore, già Console d'Italia in Abissinia.‎

‎L'EQUIVOCO ABISSINO. Seconda edizione. Prefazione di J. Kessel.‎

‎In-16° (cm. 19,2x12,8), pp. XIV, 265, (2) + 64 TAVOLE b.n. f.t., con 3 alberi genealogici. Br. ed. ill. con grande fascetta editoriale. La protervia coloniale dell'invasore proclama sulla fascetta: "Frangipani, già Console a Gondarm è uno dei pochi che conoscano a fondo ... [gli] aspetti sociali, politici ed economici: l'anima di un popolo senza leggi e di un sovrano senza popoli in uno Stato inesistente", L'autore illustra anche "miti, eserciti e costituzioni, schiavitù e schiavismo" e nell'ultimo capitolo deve riconoscere; "sanno vivere nel miglior modo la loro vita naturake, sanno rispettarsi, placarsi, perdonare... cortedianche con chi credono loropeggior nemico: lo straniero. Sanno molte cose ... ma cocciuti nel volersi governare...". Prima screditare, poi invadere: quando uscì questa edizione (17 novembre 1935) era in pieno e sanguinoso svolgimento, dal 3 ottobre 1935; finì poi il 5 maggio 1936. Eccellente es.‎

‎EMILIO DE BONO‎

‎LA PREPARAZIONE E LE PRIME OPERAZIONI‎

‎In-8, brossura editoriale, pp. 215(5); 2 cartine e fotografie in bianco e nero fuori testo. Timbro d'appartenenza al frontespizio. Tagli bruniti e tracce d’uso alla copertina.‎

‎HELIODORO (ELIODORO DI EMESA).‎

‎Historia di Heliodoro delle cose ethiopiche la qual tratta diversi, e compassionevoli avvenimenti di due Amanti, si contengono ancora abbattimenti, descrittioni di paesi, e molte altre cose utili, e dilettevoli a leggere. Nuovamente tradotta dalla lingua greca nella toscana, da Messer Leonardo Glinci.‎

‎Cm. 15,5, cartonato muto recente, pag. (24) 399. Testatine e iniziali xilografiche. Carte di guardia nuove, nel complesso buon esemplare.‎

‎IMBRIGHI Gastone.‎

‎L'Etiopia Lineamenti antropogeografici‎

‎con 23 fotografie f.t.‎

‎TOSTI Amedeo.‎

‎Le operazioni militari in A. O. (Ottobre 1935 - Maggio 1936)‎

‎alcune cartine n.t. ed una carta ripiegata f.t. Nota bibliografica.‎

‎ZOLI Corrado (Governatore di colonia)‎

‎Cronache etiopiche‎

‎in 8°, pp. 413, bross. edit. ill. da Barberis. Collezione di opere e di monografie a cura del Ministero delle Colonie 10. Ottima monografia sull'Etiopia, con 9 carte geogr. a colori rip. f.t. Piccola riparazione al ds., qc. fior. e qc. annotaz. a matita ma buon esemplare.627/32COLF‎

MareMagnum

La Fenice
Sanremo, IT
[Libros de La Fenice]

€80.00 Comprar

‎JANSEN Pietro Gerardo‎

‎Abissinia di oggi (Viaggio in Etiopia)‎

‎in 8°, pp. 253, bross. edit. Reportage giornalistico alla vigilia della guerra italo-etiopica, con m. fotografie f.t. Rinforzo alla sguardia, lievi fior. 560/29‎

MareMagnum

La Fenice
Sanremo, IT
[Libros de La Fenice]

€15.00 Comprar

‎MORDINI Antonio.‎

‎Uno sconosciuto capolavoro dell'arte etiopica: il soffitto di Dabra Damnò. Estratto da 'Antichità Viva' n° 8 - Ottobre 1962.‎

‎In-4°, leg. in bross. edit., pp. 29-36. Con ill. in nero intercalate nel testo. Al contropiatto dedica e firma autografe dell'autore. Marginali tracce del tempo.‎

MareMagnum

Daris s.r.l.
Lucca, IT
[Libros de Daris s.r.l.]

€15.00 Comprar

‎BIANCHI Gustavo.‎

‎Alla terra dei Galla. Narrazione della spedizione Bianchi in Africa nel 1879-1880.‎

‎In-4° grande, legatura d'amatore in tutta pelle, pp. (6)543(1). Con illustrazioni intercalate nel testo, anche a piena e doppia pagina, incise dallo Ximenes a partire dai disegni dell'autore. Splendida legatura in pieno cuoio chiaro, con titoli filetti e piccoli fiori in oro al dorso a quattro nervi; al piatto anteriore magnifica decorazione stile Grolier (losanghe e rettangoli intrecciati, e motivi fitomorfi) con mosaicature in marocchino avorio, incorniciata da triplice filetto; al piatto posteriore cornice in oro con filetti e dentelles; unghiature decorate a secco con dentelles; i tagli superiore e inferiore sono goffrati con motivi che riprendono quelli del piatto anteriore, il taglio esterno marmorizzto; carte di guardia Remondini. Abrasioni alle cerniere e alle cuffie; rare leggere bruniture. Nel complesso ottimo esemplare in una sontuosa legatura.‎

MareMagnum

Daris s.r.l.
Lucca, IT
[Libros de Daris s.r.l.]

€360.00 Comprar

‎SAN MARZANO Cap. Roberto di.‎

‎Dal Giuba al Margherita attraverso le provincie etiopiche del Boran, Conso, Gardulla, Gamo', Borodda, Uallamo, Sidamo, Galana, Burgi, Arero e Liban.‎

‎In-8° grande, legatura coeva in mezza pergamena con titoli in oro su tassello in pelle al dorso, pp. 291(1). Con 97 illustrazioni fotografiche su tavole f.t., e una grande carta geografica ripiegata e applicata alla fine del volume. Ottimo esemplare, su carta forte. Vecchio timbro d'appartenenza privata, ed ex-libris nobiliare.‎

MareMagnum

Daris s.r.l.
Lucca, IT
[Libros de Daris s.r.l.]

€120.00 Comprar

‎SAN MARZANO Cap. Roberto di.‎

‎Dalla piana somala all'Altipiano etiopico attraverso le terre del Dirre Arra, Gherire, Bale, Arussi, Sidamo, Gambata, Guraghe, Scioa, Cercer, Harrar, Ogaden.‎

‎In-8° grande, legatura coeva in mezza pergamena con titoli in oro su tassello in pelle al dorso, pp. 238(2). Con 277 illustrazioni fotografiche su tavole f.t., tre schizzi e tre grandi carte geografiche ripiegate. Ottimo esemplare, su carta forte. Vecchio timbro d'appartenenza privata, ed ex-libris nobiliare.‎

MareMagnum

Daris s.r.l.
Lucca, IT
[Libros de Daris s.r.l.]

€90.00 Comprar

‎CITERNI Carlo‎

‎Ai confini meridionali dell'Etiopia. Note di un viaggio attraverso l'Etiopia ed i paesi Galla e Somali. Con 3 appendici, 6 carte geografiche, una pianta topografica e 158 incisioni.‎

‎In 8°, brossura editoriale, pp. 281 (1) con illustrazioni fotografiche in bianco e nero su tavole fuori testo ed una pianta di Addis Abeba a colori ripiegata fuori testo. Manca la copertina e la metà del dorso, presente inoltre vecchio restauro con nastro adesivo al dorso, interno buono.‎

MareMagnum

Studio bibliografico Calabro'
Romania Rumanía Romênia Roumanie
[Libros de Studio bibliografico Calabro']

€108.00 Comprar

‎SAN MARZANO, Roberto di.‎

‎Dalla piana somala all'altipiano etiopico. Attraverso le terre del Dirre Arra, Gherire, Bale, Arussi, Sidamo, Gambata, Guraghe, Scioa, Cercer, Harrar, Ogaden.‎

‎In 8° gr., mz. pl. coeva, tit. e filetti in oro al d., pp. 238, con 3 carte, 3 schizzi e 227 fotografie su tavv. f.t.ill. e mappe più volte ripieg. f.t. .In appendice: Descrizioni delle principali comunicazioni del sud-ovest etiopico‎

MareMagnum

Studio bibliografico Calabro'
Romania Rumanía Romênia Roumanie
[Libros de Studio bibliografico Calabro']

€90.00 Comprar

‎ZOLI Corrado‎

‎Etiopia d'Oggi‎

‎In 16° (20,5 cm), legatura in piena tela editoriale con titolo oro e ornamenti (Leone Etiope e Fascio Littorio stilizzato) al piatto anteriore, pp. 293 (1) con mappe e carte geografiche su 9 tavole ripiegate fuori testo. Lievissime bruniture alla legatura, altrimenti buon esemplare.‎

MareMagnum

Studio bibliografico Calabro'
Romania Rumanía Romênia Roumanie
[Libros de Studio bibliografico Calabro']

€27.00 Comprar

‎ZOLI, Corrado.‎

‎Etiopia d'oggi. Con sette grafici e tre tavole fuori testo.‎

‎In 8°, br. edit. fig., pp. 293(3), con 3 tavv. e 7 grafici più volte ripiegati f.t.‎

MareMagnum

Studio bibliografico Calabro'
Romania Rumanía Romênia Roumanie
[Libros de Studio bibliografico Calabro']

€34.20 Comprar

‎PRADELLE A. (de la)‎

‎Le Conflit Italo-Ethiopien. Avec trente photographies, cartes, schemas.‎

‎In 8° br. edit. illustrata, pp. 672 con ill. anche a piena pagina ed una carta dell'Etiopia ripiegata. Buon esemplare, intonso.‎

MareMagnum

Studio bibliografico Calabro'
Romania Rumanía Romênia Roumanie
[Libros de Studio bibliografico Calabro']

€35.00 Comprar

‎CIPOLLA Arnaldo -‎

‎Eterno femminino etiopico.‎

‎Milano, 1911, stralcio delle pag. 781/788 con illustrazioni. - !! ATTENZIONE !!: Con il termine estratto (o stralcio) intendiamo riferirci ad un fascicolo contenente un articolo di rivista, sia che esso sia stato stampato a parte utilizzando la stessa composizione sia che provenga direttamente da una rivista. Le pagine sono indicate come "da/a", ad esempio: 229/231 significa che il testo è composto da tre pagine. Quando la rivista di provenienza non viene indicata é perchè ci è sconosciuta. - !! ATTENTION !!: : NOT A BOOK : “estratto” or “stralcio” means simply a few pages, original nonetheless, printed in a magazine. Pages are indicated as in "from” “to", for example: 229/231 means the text comprises three pages (229, 230 and 231). If the magazine that contained the pages is not mentioned, it is because it is unknown to us.‎

MareMagnum

Libreria Piani
Monte San Pietro, IT
[Libros de Libreria Piani]

€10.00 Comprar

‎AGAPITO Augusto -‎

‎L'Italia in Etiopia.‎

‎Milano, 1917, stralcio delle pag. 804/809 con illustrazioni - !! ATTENZIONE !!: Con il termine estratto (o stralcio) intendiamo riferirci ad un fascicolo contenente un articolo di rivista, sia che esso sia stato stampato a parte utilizzando la stessa composizione sia che provenga direttamente da una rivista. Le pagine sono indicate come "da/a", ad esempio: 229/231 significa che il testo è composto da tre pagine. Quando la rivista di provenienza non viene indicata é perchè ci è sconosciuta. - !! ATTENTION !!: : NOT A BOOK : “estratto” or “stralcio” means simply a few pages, original nonetheless, printed in a magazine. Pages are indicated as in "from” “to", for example: 229/231 means the text comprises three pages (229, 230 and 231). If the magazine that contained the pages is not mentioned, it is because it is unknown to us.‎

MareMagnum

Libreria Piani
Monte San Pietro, IT
[Libros de Libreria Piani]

€10.00 Comprar

‎CASTELLANI Ettore -‎

‎Micromiceti etiopici ed eritrei.‎

‎Firenze, 1946, stralcio con copertina posticcia muta, pp. 221/229 con figure. L'ultima pagina è fornita in fotocopia. - !! ATTENZIONE !!: Con il termine estratto (o stralcio) intendiamo riferirci ad un fascicolo contenente un articolo di rivista, sia che esso sia stato stampato a parte utilizzando la stessa composizione sia che provenga direttamente da una rivista. Le pagine sono indicate come "da/a", ad esempio: 229/231 significa che il testo è composto da tre pagine. Quando la rivista di provenienza non viene indicata é perchè ci è sconosciuta. - !! ATTENTION !!: : NOT A BOOK : “estratto” or “stralcio” means simply a few pages, original nonetheless, printed in a magazine. Pages are indicated as in "from” “to", for example: 229/231 means the text comprises three pages (229, 230 and 231). If the magazine that contained the pages is not mentioned, it is because it is unknown to us.‎

MareMagnum

Libreria Piani
Monte San Pietro, IT
[Libros de Libreria Piani]

€6.00 Comprar

‎CIFERRI Raffaele -‎

‎Ricerche sulla classificazione degli orzi con speciale riguardo a quegli etiopici.‎

‎Firenze, 1940, stralcio con copertina posticcia muta, pp. 424/434 con una figura. - !! ATTENZIONE !!: Con il termine estratto (o stralcio) intendiamo riferirci ad un fascicolo contenente un articolo di rivista, sia che esso sia stato stampato a parte utilizzando la stessa composizione sia che provenga direttamente da una rivista. Le pagine sono indicate come "da/a", ad esempio: 229/231 significa che il testo è composto da tre pagine. Quando la rivista di provenienza non viene indicata é perchè ci è sconosciuta. - !! ATTENTION !!: : NOT A BOOK : “estratto” or “stralcio” means simply a few pages, original nonetheless, printed in a magazine. Pages are indicated as in "from” “to", for example: 229/231 means the text comprises three pages (229, 230 and 231). If the magazine that contained the pages is not mentioned, it is because it is unknown to us.‎

MareMagnum

Libreria Piani
Monte San Pietro, IT
[Libros de Libreria Piani]

€10.00 Comprar

‎GIOVANDITTO Amilcare -‎

‎Matriarcato e patriarcato presso i popoli dell' impero etiopico.‎

‎(Firenze, IGM 1961) stralcio delle pp. 67/84 con numerose illustrazioni n.t. - !! ATTENZIONE !!: Con il termine estratto (o stralcio) intendiamo riferirci ad un fascicolo contenente un articolo di rivista, sia che esso sia stato stampato a parte utilizzando la stessa composizione sia che provenga direttamente da una rivista. Le pagine sono indicate come "da/a", ad esempio: 229/231 significa che il testo è composto da tre pagine. Quando la rivista di provenienza non viene indicata é perchè ci è sconosciuta. - !! ATTENTION !!: : NOT A BOOK : “estratto” or “stralcio” means simply a few pages, original nonetheless, printed in a magazine. Pages are indicated as in "from” “to", for example: 229/231 means the text comprises three pages (229, 230 and 231). If the magazine that contained the pages is not mentioned, it is because it is unknown to us.‎

MareMagnum

Libreria Piani
Monte San Pietro, IT
[Libros de Libreria Piani]

€10.00 Comprar

‎CALCIATI Cesare -‎

‎Il Setit pittoresco e sconosciuto.‎

‎Milano, 1925, estratto con copertina posticcia muta, pp. 995/1006 con ill. - !! ATTENZIONE !!: Con il termine estratto (o stralcio) intendiamo riferirci ad un fascicolo contenente un articolo di rivista, sia che esso sia stato stampato a parte utilizzando la stessa composizione sia che provenga direttamente da una rivista. Le pagine sono indicate come "da/a", ad esempio: 229/231 significa che il testo è composto da tre pagine. Quando la rivista di provenienza non viene indicata é perchè ci è sconosciuta. - !! ATTENTION !!: : NOT A BOOK : “estratto” or “stralcio” means simply a few pages, original nonetheless, printed in a magazine. Pages are indicated as in "from” “to", for example: 229/231 means the text comprises three pages (229, 230 and 231). If the magazine that contained the pages is not mentioned, it is because it is unknown to us.‎

MareMagnum

Libreria Piani
Monte San Pietro, IT
[Libros de Libreria Piani]

€10.00 Comprar

‎CIPOLLA Arnaldo -‎

‎Viabilità e comunicazioni in Etiopia.‎

‎Milano, 1911, stralcio con copertina posticcia muta, pp. 133/139 con ill. - !! ATTENZIONE !!: Con il termine estratto (o stralcio) intendiamo riferirci ad un fascicolo contenente un articolo di rivista, sia che esso sia stato stampato a parte utilizzando la stessa composizione sia che provenga direttamente da una rivista. Le pagine sono indicate come "da/a", ad esempio: 229/231 significa che il testo è composto da tre pagine. Quando la rivista di provenienza non viene indicata é perchè ci è sconosciuta. - !! ATTENTION !!: : NOT A BOOK : “estratto” or “stralcio” means simply a few pages, original nonetheless, printed in a magazine. Pages are indicated as in "from” “to", for example: 229/231 means the text comprises three pages (229, 230 and 231). If the magazine that contained the pages is not mentioned, it is because it is unknown to us.‎

MareMagnum

Libreria Piani
Monte San Pietro, IT
[Libros de Libreria Piani]

€10.00 Comprar

‎NEGRI Gaetano -‎

‎La battaglia di Abba Garima.‎

‎Milano, 1902, estratto con copertina posticcia muta, pp. 401/408 - !! ATTENZIONE !!: Con il termine estratto (o stralcio) intendiamo riferirci ad un fascicolo contenente un articolo di rivista, sia che esso sia stato stampato a parte utilizzando la stessa composizione sia che provenga direttamente da una rivista. Le pagine sono indicate come "da/a", ad esempio: 229/231 significa che il testo è composto da tre pagine. Quando la rivista di provenienza non viene indicata é perchè ci è sconosciuta. - !! ATTENTION !!: : NOT A BOOK : “estratto” or “stralcio” means simply a few pages, original nonetheless, printed in a magazine. Pages are indicated as in "from” “to", for example: 229/231 means the text comprises three pages (229, 230 and 231). If the magazine that contained the pages is not mentioned, it is because it is unknown to us.‎

MareMagnum

Libreria Piani
Monte San Pietro, IT
[Libros de Libreria Piani]

€10.00 Comprar

‎-‎

‎Con l'esercito di Menelik.‎

‎Milano, 1902, estratto con copertina posticcia muta, pp. 649/652 con ill. - !! ATTENZIONE !!: Con il termine estratto (o stralcio) intendiamo riferirci ad un fascicolo contenente un articolo di rivista, sia che esso sia stato stampato a parte utilizzando la stessa composizione sia che provenga direttamente da una rivista. Le pagine sono indicate come "da/a", ad esempio: 229/231 sZZnifica che il testo è composto da tre pagine. Quando la rivista di provenienza non viene indicata é perchè ci è sconosciuta. - !! ATTENTION !!: : NOT A BOOK : “estratto” or “stralcio” means simply a few pages, original nonetheless, printed in a magazine. Pages are indicated as in "from” “to", for example: 229/231 means the text comprises three pages (229, 230 and 231). If the magazine that contained the pages is not mentioned, it is because it is unknown to us.‎

MareMagnum

Libreria Piani
Monte San Pietro, IT
[Libros de Libreria Piani]

€10.00 Comprar

‎CIPOLLA Arnaldo -‎

‎Sulla via dell'imperatore. Da Addis-Abeba a Dessié.‎

‎Milano, 1910, estratto con copertina posticcia muta, pp. 1122/1130 con ill. - !! ATTENZIONE !!: Con il termine estratto (o stralcio) intendiamo riferirci ad un fascicolo contenente un articolo di rivista, sia che esso sia stato stampato a parte utilizzando la stessa composizione sia che provenga direttamente da una rivista. Le pagine sono indicate come "da/a", ad esempio: 229/231 significa che il testo è composto da tre pagine. Quando la rivista di provenienza non viene indicata é perchè ci è sconosciuta. - !! ATTENTION !!: : NOT A BOOK : “estratto” or “stralcio” means simply a few pages, original nonetheless, printed in a magazine. Pages are indicated as in "from” “to", for example: 229/231 means the text comprises three pages (229, 230 and 231). If the magazine that contained the pages is not mentioned, it is because it is unknown to us.‎

MareMagnum

Libreria Piani
Monte San Pietro, IT
[Libros de Libreria Piani]

€10.00 Comprar

‎CIPOLLA Arnaldo -‎

‎Sulla via di Addis-Abeba.‎

‎Milano, 1910, estratto con copertina posticcia muta, pp. 357/360 con ill. - !! ATTENZIONE !!: Con il termine estratto (o stralcio) intendiamo riferirci ad un fascicolo contenente un articolo di rivista, sia che esso sia stato stampato a parte utilizzando la stessa composizione sia che provenga direttamente da una rivista. Le pagine sono indicate come "da/a", ad esempio: 229/231 significa che il testo è composto da tre pagine. Quando la rivista di provenienza non viene indicata é perchè ci è sconosciuta. - !! ATTENTION !!: : NOT A BOOK : “estratto” or “stralcio” means simply a few pages, original nonetheless, printed in a magazine. Pages are indicated as in "from” “to", for example: 229/231 means the text comprises three pages (229, 230 and 231). If the magazine that contained the pages is not mentioned, it is because it is unknown to us.‎

MareMagnum

Libreria Piani
Monte San Pietro, IT
[Libros de Libreria Piani]

€10.00 Comprar

Número de resultados : 2,586 (52 Página(s))

Primera página Página anterior 1 ... 45 46 47 [48] 49 50 51 ... 52 Página siguiente Ultima página