|
Knox, Joe; Young, Ben T.; Et Al
Country Gentleman - America's Foremost Rural Magazine, March (Mar.) 1949 - The Newtons of Pleasant Hill Farm
200 pages. Features: Easing the farmer's oldest pain - rheumatism; The Newtons of Pleasant Hill Farm - nice color photos with article about the Park and Ruth Newton family farm near St. Albans, Vermont; Housing for big litters; Less feed, more chicken; Young settlers on the plains - eager veterans have begun farming at Mirage Flats in northwestern Nebraska; What is a good Angus?; Better plant a few nut trees; Mountain school that trains leaders - School of the Ozarks; Wagon ideas to save work; The war against Aftosa; Managing farm finances; Little Johnny Appleseed - Bob Anderson of Van Buren County, Michigan; Shell agricultural laboratory near Modesto, CA; You can help with the mail; Rural art center with over 400 members at Cheltenham Township, PA; and more. Ads: Texaco ad includes Mr. James West of Pomona, CA and his innovative orchard sprayer; B.F. Goodrich ad with large photo at the John and Joseph Mueller farm northeast of Belleville, IL; G.E. radios; Oldsmobile; Kaiser cars (color); Jeep; Chevrolet cars; Gibson Model "E" tractor; New Holland hay equipment (2 pages with photo of Irvin R. Yoder, Belleville, PA); Ford truck ad features Douglas Burden and Florida's Sea World; New York Stock Exchange one-page photo ad features the Louis B. Eckelkamp family of Villa Ridge, MO; Case tractors; Hudson cars (nice 2-page color ad); Hedy Lamarr in Auto-Lite ad; Nice color-photo 1-page John Deere tractor ad; Buick (2 pgs); Ford Tractor (2 pgs); Massey-Harris tractors; Life Insurance ad features the Hinton family of East Peoria, IL, with parents Don and Pauline; Allis-Chalmers Roto-Baler; Minneapolis-Moline Model "Z" tractor; Small photo ad for Harley-Davidson with the Hydra-Glide fork; 1949 Studebaker cars (color photos); Color-photo Camel cigaratte ad on back cover says "More doctors smoke Camel than any other cigarette". Unmarked with average wear. Several middle pages loose but present, otherwise a sound vintage copy. Magazine
|
|
Multiple Contributors
The Milky Way Pictorial [Magazine] No. 261, 1980 - Jackie Chan Sets His Eyes on International Stardom
94 pages. Loaded with wonderful color and black and white photos. Features: Li Sheon; Tien Niu; Lin Ching Hsia; Chin Han; Foldout colour photo of beautiful Sylvia Chang; Lonely-Hearted Charles Chin; Jackie Chan Sets His Eyes on International Stardom - article with photos; Shang Kuan Ling Feng is contented with quiet study life; Ti Lung; Li Hsiang gives in to tradition; TV Strongwoman Mrs. Selina Chow Meets New Challenge; Ho Fan directs the film he likes again; Attractive directress Young Kai Yuen; Wu Shiu Chan works for stardom; Robert Wagner - article with photos; and much more. Clean and unmarked with moderate wear. A quality vintage copy. Book
|
|
Chesterton, G.K.; et al
The Illustrated London News, Saturday May 18, 1918 - The "Vindictive" at Ostend / First Photos of German Tanks "Panzerkraftwagen"
Features: Title page illustration of nurses tending to the happy wounded on a British hospital-train; Two-page illustration of "The Glorious End of the 'Vindictive' - Blocking the Fairway at the Entrance to Ostend Harbour; War as The Artist Sees It (article); The "Vindictive's" Gallant End (article); Three sketches of "The Ostend Harbour Exploit - The First Attempt; Article by G.K. Chesterton includes photos of Prince Sixte of Bourbon, Major-General Sir Frederick Maurice, and Commodore Hubert Lynes, C.M.G., who led the blocking operations at Ostend; Two excellent side-view photos of the "Vindictive" on her way to Zeebrugge; Two-pages with eight photos illustrating "Concrete Ship-Building - War-work for which there is a very urgent demand - showing main stages of construction; First six photos of German Tanks "Panzerkraftwagen"; Photo of the swearing in ceremony for Field-Marshal Lord French and Edward Shortt; Article on Stunt Flying; Six fascinating photos explain how flax is harvested and processed for use in Aeroplane wings; Dramatic centrefold illustration of the burning of Pozieres on the Albert-Bapaume Road; Malaria - The Return of an Old Enemy (article); Four photos of U.S. troops arriving in England under Colonel Whitman and Lieut.-Col. Wagner, including the Royal salute they received; Roll of Honour - photos of 18 officers, including Major William A. Craies; One-page Kenilworth Cigarettes ad shows couple chatting in front of fireplace; Illustration of a 'curfew' dinner-dress; Nice two-colour "Greys" cigarette ad on back cover features illustration of a Greys warrior on horseback circa 1678; and more. 36 pages including several pages of marvelous vintage ads, most of which are illustrated. Unmarked with average wear. Binding intact. A sound copy of this excellent WWI-era issue. Magazine
|
|
WAGNER RICHARD
L'ANELLO DEL NIBELUNGO TRILOGIA. LA WALKIRIA. PRIMA GIORNATA TRADUZIONE RITMICA DAL TESTO ORIGINALE TEDESCO DI A. ZANARDINI PIANOFORTE SOLO
In-8 (Cm 27,5 x 20), pp. 4-246-10, br. ed. illustrata. Ordinari segni del tempo. MOLTO BUONO - Prima rappresentazione: Monaco - Teatro di Corte - 26 Giugno 1870 - Prima rappresentazione in Italia: Torino - Teatro Regio - 22 dicembre 1891
|
|
WAGNER RICHARD
LOHENGRIN GRANDE OPERA ROMANTICA IN TRE ATTI TRADUZIONE ITALIANA DAL TESTO ORIGINALE TEDESCO DI SALVATORE DE C. MARCHESI. PRIMA RAPPRESENTAZIONE: WEIMAR TEATRO DI CORTE 28 AGOSTO 1850 PRIMA RAPPRESENTAZIONE IN ITALIA BOLOGNA 1 NOVEMBRE 1871
In-8 (Cm 27 x 20), pp. IV-181, br. ed. ill. Pianoforte Solo. Dorso con due piccoli strappetti e una piccola mancanza, qualche ingiallitura sparsa. Ordinari segni del tempo. BUONO
|
|
LEVI VITO
TRISTANO E ISOTTA DI RICCARDO WAGNER
In-8 (Cm 22 x 16), pp. 92, brossura editoriale con sovracoperta illustrata. Tavole b.n. nel testo. Due piccole abrasioni alla sovracop. ant. MOLTO BUONO
|
|
George Bernard Shaw
Il wagneriano perfetto
Stato discreto, coperta illustrata in cartoncino goffrato semirigido, su I.a di coperta La Valchiria. Diapositiva per lanterna magica, grafica: Marco Rostagno, alcuni segni d'uso, lievi bruniture, tagli e margini delle pagine leggermente ambrati, pagine ben conservate, alcune sottolineature ed evidenziazioni a matita. Qualche illustrazione in b. e n. fuori testo. Fa parte della collana Biblioteca di cultura musicale - Documenti. Numero Pagine 151 USATO
|
|
Curt Von Westernhagen
Wagner
Legatura in similpelle, con titolo in oro al dorso, protetto da sovraccoperta illustrata, con bandelle, leggermente macchiata e lisa. Buono lo stato di conservazione, pagine ben tenute, ossidate da tonalità seppia, bruniti i tagli, con alcune fotografie in bianco e nero e stralci di pentagramma musicale. Traduzione dal tedesco di Marina Montanari. Numero pagine 724. USATO
|
|
Charles Baudelaire
Su Wagner
Brossura vintage, copertina segnata da comuni tracce da conservazione, lucido usurato da sfregamanto, ai piatti e dorso ombre di polvere e impronte di umido, n. 11 di collana, cura e introduz, traduz. A. Prete, lievemente ingiallite ai margini le guardie, fogli ben conservati, minimo pulviscolo e fioriture ai tagli. N. pag. 85. USATO
|
|
Guy De Pourtalès
Wagner
Volume appartenente alla collana Le vite dei musicisti, diretta da Giulio Confalonieri. In copertina L’oro del Reno, bozzetto di Nicola Benois per il Teatro alla Scala. Titolo originale dell'opera edita dalla casa Gallimard di Parigi Wagner, histoire d'un artiste. Traduzione a cura di Alfredo Mandelli. Sovraccoperta leggermente usurata ai margini, agli angoli e alle estremità del dorso; presenti strappi ai margini dei piatti; sovraccoperta leggermente brunita. Legature in buone condizioni con titoli e fregi solo al dorso. Pagine ben salde alla cerniera, con ampio margine, lievemente brunite, così come i tagli. Numero pagine 464. USATO
|
|
R. WAGNER/ G. VERDI 1813 - 1913 - RICORDO DEL CENTENARIO DELLA LORO NASCITA
LITOGRAFIA CON RITRATTI DEI DUE COMPOSITORI
|
|
THOMAS
LA MORTE DI TRISTANO E ISOTTA
Edizione della collana il Melagrano edito in tiratura limitata. A cura di Folco Anselmi prima versione italiana dal poema antico-francese di Thomas.
|
|
Wagner, Riccardo
Epistolario
Tutta tela in-8, tit. oro al ds., sguardie a motivi floreali, firma di propr. a penna all'occh., pp. 392, trad. e note di G. Petrucci, prefaz. di Jokanda. Buon esemplare.
|
|
GÜNTER ABEL
LA FILOSOFIA DEI SEGNI E DELL'INTERPRETAZIONE
DISPONIBILITÀ GARANTITA AL 99%; SPEDIZIONE ENTRO 12 ORE DALL'ORDINE. RIMANENZA DI MAGAZZINO PARI AL NUOVO. La filosofia dei segni e dell'interpretazione intende indicare al dibattito filosofico contemporaneo una prospettiva, che si collochi al di là della tradizionale dicotomia tra essenzialismo e relativismo. La concezione dell'interpretazione di Abel amplia quella dell'ermeneutica classica, mostrando come ogni forma del nostro percepire, parlare, pensare e agire siano legati a una pratica interpretativa. L'idea tradizionale di una verità come corrispondenza, propria di ogni concezione essenzialistica, viene riformulata attraverso un'indagine dei processi di organizzazione e di costruzione delle percezioni e degli schemi d'interpretazione.I saggi raccolti forniscono una rappresentazione unitaria della filosofia dei segni e dell'interpretazione di Abel e dello sforzo compiuto di farsi carico di alcuni aspetti centrali della realtà contemporanea, quali il valore della democrazia e del pluralismo o il crescente predominio dei mondi dell'immagine. La riformulazione del linguistic turn dominante nella filosofia contemporanea permette ad Abel un confronto serrato con taluni aspetti della tradizione filosofica, da Kant a Nietzsche, da Wittgenstein ad Heidegger. Informazioni bibliografiche Titolo: La filosofia dei segni e dell'interpretazione Titolo originale: Interpretationswelten: Gegenwartsphilosophie jenseits von Essentialismus und Relativismus Collana: Volume 9 di Soggettività, etica e psicologia Autore: Günter Abel Traduzione di: Elena Ficara, Chiara Piazzesi Editore: Napoli: Guida Editori, 2010 ISBN: 8860427649, 9788860427649 Lunghezza: 256 pagine; 22 cm Soggetti: Filosofia, Etica dell'interpretazione e democrazia, Linguaggio, Immagine, Linguistica, Wagner, Dirks, Venturelli, Saggi, Semantica, Hochschullehrer, epistemology, philosophy of mind, German philosophers, Gnoseologia, Teoria della conoscenza Parole e frasi comuni Abel appropriante aspetti azioni carattere caratteristiche semantiche categorializzante causale comprensione concetto concezione contesto costruzionale uso dei segni democrazia determinato discorso domanda enunciati esempio espressioni filosofia dei segni linguaggio interpretazione fondamentale fondazione ultima forme pensiero Frankfurt funzione segno Gertrude Stein gioco linguistico Hilary Putnam immagini mondo interna Interpretation swelten interpretazione Kant espressione immagine Lebenswelt legame linguaggio livello logica del senso menti finite mondi dell’immagine Nietzsche oggetti piuttosto pluralità pragmatiche pratica interpretativa presupposto pretese di verità processi proposizioni proprio punto di vista Putnam questione verità rapporto rappresentazione razionalità realtà regole relativismo culturale relazione Ricerche filosofiche riferimento rispetto ruolo segni linguistici senso stretto sistema situazione sotto-determinazione spiegazione Sprache teoria mondo W.V.O. QUINE Wittgenstein Zeichen der Wirklichkeit
|
|
CAMILLO TOMMASI DI VIGNANO
GUIDA ALLA MUSICA SINFONICA
EDINDUSTRIA 1970 226 PP. PICCOLA PIEGA ALL'APICE SUPERIORE DELLA COPERTINA, LIEVI SEGNI DEL TEMPO, PER IL RESTO OTTIME CONDIZIONI.
|
|
PAOLA VILLANI
LA SEDUZIONE DELL'ARTE PAGLIARA DI GIACOMO PICA: I CARTEGGI
GUIDA 2010 267 PP. FONDO DI MAGAZZINO: PERFETTO E INTONSO Rocco Pagliara (1857-1914), Salvatore Di Giacomo (1862-1930), Vittorio Pica (1862-1930): sulle orme dell'affascinante, quanto intricato, sentiero del loro rapporto pluridecennale, si può guardare da angolature diverse uno dei capitoli più ricchi della Kulturgeschichte partenopea. Attraverso l'incontro epistolare di queste personalità, vicine e anche tra loro distanti, si giunge ancora una volta al cronòtopo Napoli; si tesse una tela di relazioni che sostengono anche la trama di un 'contesto di ricezione' della letteratura europea. Si ripercorrono i luoghi (fisici e ideali) di una rinascita culturale che in quella fine Ottocento si esprimeva in diverse forme, in un "girotondo delle Muse" sempre in dialogo tra loro, quando Napoli sembrava aprirsi alla (wagneriana) "seduzione dell'arte". L’Autrice del saggio ha preso in esame le lettere autografe di Salvatore Di Giacomo di Vittorio Pica a Rocco Pagliara. Inizialmente lettere di circostanza legate al loro lavoro; complimenti formali e poi con lo scorrere del tempo nasce l’amicizia e il tono cambia: lettere confidenziali, scherzose. Un’attenta e scrupolosa ricerca che fa di questo saggio un importante lettura dell’epoca.
|
|
ITALO ALIGHIERO CHIUSANO
STORIA DEL TEATRO TEDESCO MODERNO DAL 1889 AD OGGI
ITALO ALIGHIERO CHIUSANO STORIA DEL TEATRO TEDESCO MODERNO DAL 1889 AD OGGI EINAUDI 1976 V-531 PP. FONDO DI MAGAZZINO: SEGNI DEL TEMPO, TIMBRO "VOLUME DI SECONDA SCELTA" ALL'ANTIPORTA E ALL'ULTIMA BIANCA, PRIMO FOLIO UN PO' LENTO, VOLUME INTONSO, MAI SFOGLIATO. Italo Alighiero Chiusano ci offre in questo volume un documentatissimo e aggiornato «racconto critico Italo Alighiero Chiusano ci offre in questo volume un documentatissimo e aggiornato «racconto critico» sulle affascinanti vicende del teatro tedesco dal naturalismo ad oggi. E fuor di dubbio che la Germania e i paesi di lingua tedesca hanno giocato un ruolo di leader nella ricerca drammaturgica del '900: basti pensare a due fenomeni di straordinaria vitalità, come l'espressionismo - fucina di ricerche di cui beneficia ancora l'attuale sperimentazione, in ogni paese - e il teatro epico brechtiano, che ribalta d'un colpo la conce zione tradizionale del teatro. Ma l'indagine di Chiusano spazia anche su periodi, episodi, scrittori meno noti: come quelli che segnarono il faticoso distacco dal naturalismo; o quelli che vissero, con alterne scelte letterarie e politiche, la tragedia nazista; o gli scrittori del dopoguerra che, sul duplice fronte di una Germania divisa, portano innanzi un discorso teatrale coraggioso, folto di contenuti civili e morali Panoramica introduttiva Se l'anima del dramma è il contrasto, nessuna forma letteraria e spettacolare, più del dramma, dovrebbe essere congeniale al popolo tedesco, forse il più ricco di contrasti del nostro continente. Combattuto tra origina rio paganesimo barbarico e civiltà cristiana acquisita; in certo tra isolamento individualistico e azione politico-sociale a largo raggio; in equilibrio tra un Occidente che gli offre chiarezza e armonia, e un Oriente che lo alletta col suo misticismo anarchico e irrazionale; ora beato in un suo tenero sentimentalismo Biedermeier, ora travolto a eccessi di spietata crudeltà; a volte spiritualista e idea lista come lui solo, a volte ciecamente carnale e pragmatista; oggi di un esteriore avvenirismo all'americana, do mani tutto dedito al culto del passato, - il popolo tedesco, popolo scomodo e difficile come pochi, ma ricco e interessante come pochissimi, è in effetti il popolo dei contrasti, e come tale dovrebbe essere il popolo «drammatico» per eccellenza. Parimenti, se il teatro, il rito teatrale presuppone un forte senso comunitario, il popolo tedesco, col suo spirito di massa, a volte supino e pericoloso, col suo senso della collettività anche artistica (si pensi alla sua propensione per il canto corale), dovrebbe essere, in maniera eminente, un popolo «teatrale» (e non importa se, a questo senso del collettivo, faccia contrappeso, come abbiamo già accennato, un non meno forte senso dell'individuo). In effetti la conclusione è esatta, come la storia della letteratura e dello spettacolo tedeschi stanno a provare. Parole e frasi comuni ambiente amore artista assai attori autore Berliner Ensemble Berlino borghese Brahm Brecht buon casa certo commedia conflitto dell'espressionismo dialogo donna drammatica drammaturgo Erwin Piscator espressionista espressionistica figlio Friedrich Wolf Germania gioco giovane grand guignol grottesco guerra Hacks Handke Hauptmann Helene Weigel Hitler Hofmannsthal invece ispirato Kaiser Kroetz Kurt Weill lavoro lingua tedesca linguaggio lirica lotta madre Max Reinhardt moderno moglie mondo morte musica nazista Neue Sachlichkeit nuovo opere ormai padre personaggi poesia poeta poetica politica povero proprio protagonista psicologica pubblico ragazza rappresentazione realismo realtà regia regista Reinhardt religioso ribalta ricorda rivela rivoluzione romanzo satira scena scenica Schnitzler sente sionismo sociale spettacolo sposa Sternheim stile storia successo suicidio teatrale teatro dell'assurdo teatro epico teatro tedesco testo Theater Thomas Mann tono torna tragedia tratti troppo trova uccide umana uomo vecchio vede versi visione vive Wedekind Wolf
|
|
DOMENICO NOVACCO
MITI E LEGGENDE DEL MEDIOEVO DEI EROI E CAVALIERI DELL'ETà MEDIEVALE
GHERARDO CASINI EDITORE 1976 259 PP. TRE CAPITOLI ALL'INDICE (IL III, IL IV E IL V) SEGNATI CON UN PUNTO A BIRO, SEGNI DEL TEMPO E LEGGERA SLABBRATURA ALLA SOVRACCOPERTA, BUONE CONDIZIONI GENERALI.
|
|
GIUSEPPE RACITI
MECHANE HEGEL NIETZSCHE E LA COSTRUZIONE DELLA "ILLUSIONE"
GUIDA 2000 100 PP. FONDO DI MAGAZZINO: PERFETTO, INTONSO, MAI SFOGLIATO. ''La vita è un fuoco d'artificio ricoperto di neve''. Questo pensiero di Hebbel ha il potere di introdurci senza mediazioni nel misterioso mondo apollineo. Qui, a metà strada tra Licia e Iperborea, tra fuochi mediorientali e ghiacci nordici, l'illusione regna sovrana. Ad Apollo, signore dell'artificio, Nietzsche attribuisce l'invenzione di ''una nuova mechanē dell'esistenza'', basata non sulla legge del contrasto, ma sulla magia della specularità. La nuova mechanē deve far fronte alla ricostruzione del principio d'identità dopo l'irruzione dionisiaca della modernità. Ma l'opera di ricostruzione non avviene più su basi logiche, bensì mitiche. All'origine di questo progetto, la cui esecuzione coinvolge il mondo sotterraneo dei Titani, l'autore indica la nozione hegeliana di 'fantasia', sorta di ordine parallelo e doppio speculare della ragione storica. In questo universo illusivo e artificiale, in cui domina il segno ambivalente di Apollo, insieme etico ed estetico, il soggetto declina ogni funzione gnoseologica e mantiene la sua integrità come ''cosa tra cose''. Giuseppe Raciti svolge attività di ricerca presso la cattedra di Filosofia morale dell'Università di Catania. È autore di saggi sul modernismo e la filosofia della tecnica. Ha curato l'edizione italiana di opere di Hegel, Jünger, Proust, Lukács e Bachofen. INDICE Mechane. Hegel, Nietzsche e la costruzione della ''illusione'' Introduzione La proposizione del problema ovvero l'opera di Apollo Mechane Parole e frasi comuni Alfred Baeumler anzitutto apollinea Apollo e Dioniso Apollon le couteau artificiale artistica Bachofen Benjamin Bruderbund concetto contenuto coro dèi Delfì dell'arte dell'etica DETIENNE dionisiaco Dioniso e Apollo divinità Efesto Enzyclopàdie Eracle ERBSE Erwin Rohde ESCHILO esso estetico estetistico etico fantasia fenomeno figura filosofia forma Geburt Gestalt grecità greco Hegel hybris Ibidem iiber immagine infatti Janz Jiinger Kant KERÉNYI Kritische Studienausgabe Kultur l'arte l'elemento l'etica l'immagine l'lntelligenzl'uomo lirico logica main Max Pohlenz mente mimetica mitica mito modernità mondo musica nesso Nietz Nietzsche nietzscheana Omero Paarung Paride pensiero Phantasie plesso identitario Poseidone posizione precisamente problema Prometeo Prometeo incatenato proprio punto rapporto rappresentazione realtà Richard Wagner rico rimane Rohde Schein Schopenhauer scienza senso simbolo socratismo soggetto psicologico sostanzialmente Spengler storico struttura techne tecnica teoretico tiro con l'arcotitanismo Titano trad tragedia tragico tratta Untergang des Abendlandes Usener Vernunft visione Wagner Walter Benjamin Werke Wilamowitz Zeus zione Zivilisation
|
|
SERGIO PIRO
INTRODUZIONE ALLE ANTROPOLOGIE TRASFORMAZIONALI
LA CITTà DEL SOLE 2006 719 PP. FONDO DI MAGAZZINO: TRACCE DI POLVERE ALLA COPERTINA, VOLUME INTONSO, MAI SFOGLIATO.
|
|
GRAZIOSI GIORGIO
Riccardo Wagner.
In 16°, cart. edit. con sovrac. edit., pp. 76,(2) e 48 tavv. d'ill. f.t..
|
|
WAGNER RICCARDO
Tristano e Isotta. Riduzione in versi italiani di Vincenzo Errante.
In 8°, br. edit. ill., pp. XXIV,128,(4), ottimo stato, lievis. bruniture marginali.
|
|
L'anello del Nibelungo. Manuale della tetralogia Wagneriana. A cura di F. Guerrini.
In 8°, br. edit., pp. 79,(1) con un ritratto f.t..
|
|
Harding Bertita
Fuoco magico
In 8 (22,5x15) Legatura in tela; pp. 454; molto buono, manca la sovracopertina
|
|
WAGNER RICCARDO.
Ricordi Battaglie Visioni. Prefazione Di Massimo Mila. Traduzione Di Ervino Pocar.
In 8°, br. edit. con tit. anche al dorso, pp. XIV,307,(5); copia molto buona, lieve brunitura delle pagine, nessun altro problema evidente. (La spedizione standard è SEMPRE tracciata con raccomandata - piego di libri, eventuale FATTURA da richiedere all'ordine)
|
|
MAYER HANS.
Richard Wagner a Bayreuth. 1876-1976.
In 8°, brossura editoriale con sovracoperta illustrata, pp. X, 195, (16), ottimo esemplare. (ZB3) (ZB3)
|
|
Alessandro Wagner
Due Milioni di Miliardi - L'incredibile ma vera storia del debito dello stato
Collana: Frecce, ottobre 1993. Rilegato con copertina rigida e sovraccoperta. Prima edizione. Spedizioni tracciabili con raccomandata entro 24 ore dall'ordine. First edition. Hardback cover with dust jacket in fine conditions, no price clipped, no inscriptions or markings inside. Worldwide delivery.
|
|
Roland Wagner
Predatori Quantici
Mondadori, Urania n. 1454, novembre 2002. Traduzione di Roldano Romanelli. Spedizioni tracciabili con raccomandata entro 24 ore dall'ordine. Soft cover in good conditions, no inscriptions or markings inside. Worldwide delivery.
|
|
CRESTI Renzo.
Wagner oggi: studi sulla musica, l'estetica e l'ideologia di Richard Wagner a cento anni dalla morte, presentazione di Luigi Rognoni
In sintesi dall'indice: Riflessione introduttiva di Luigi Rognoni. Hegel o Weltgeist - Berlioz o dell'isterismo iperbolico. Schopenhauer e Liszt guidavano Wagner. Wagner nei filtri di Nietzsche. Wagner oggi: linguaggio e ideologia. Bibliografia ultimissima. Ottimo esemplare Brossura editoriale, pp. 47, in 4°
|
|
Lakos, Agnes ( Ed.) Zusammengestellt, Herausgegeben Von Redige (ed.)
First Concert Pieces / Erste Konzertstucke / Premieres Pieces De Concert : Volume III (R. Schumann - J. Brahms (Piano Step By Step series)
Book is in excellent condition with two dog-eared pages as the only flaw. Binding is solid and square, covers have sharp corners, exterior shows no blemishes, text/interior is clean and free of marking of any kind. 114 pages with about 60 peices from Brahms, Tschaikoswky, Cesar Franck, Cornelius Gurlitt, Charles Gounod, Stephen Heller, Burgmuller, Niels Wilhelm Gade, Chopin, Mendelssohn-Bartholdy, Wagner, Liszt, Mikhail Glinka et al.
|
|
(ed.)
First Concert Pieces by Master Composers ; The Great Sheet Music Collection For Piano (4 Volume Set )
Four volume set is in excellent condition, about 145 pages per book in slipcase. Bindings are solid and square, covers have sharp corners, exteriors show no blemishes, text/interior are clean and free of marking of any kind. Book one features Pachelbel, Purcell, Scalratti, Telemann, Bach, Haendel - Book two contains scores from: Haydn, Clementi, Mozart, Weber, Kuhlau, Czerny, Beethoven - Book three includes: Schubert, Liszt, Wagner, Mendelssohn, Chopin, Gounod, Gurlitt, Franck, Saint-Saens, Iljitsch, Brahms - Book four: Robert Schuhmann--Authentic Masterpieces "Album for the Young" & "Scenes from Childhood". Slipcase is banged up some at corners and edges, taped, still sturdy.
|
|
Lawrence, Robert
Lohengrin: The Story of Wagner's Opera
A clean, unmarked book with a tight binding. Liquid stain on spine of edge worn dust jacket. Age-toned pages. 7 1/4"w x 9 1/2"h. 40 pages.
|
|
Heyman, Therese Thau
Slices of time: California landscapes 1860-1880, 1960-1980
A clean, unmarked book with a tight binding. Light wear and fading to cover. 8 7/8"w x 11 3/8"h. 56 pages. Essays by Therese Heyman and Ted Hedgpeth. Includes these photographers: Robert Adams, Lewis Baltz, Laurie Brown, Bill Z. Dane, Joe Deal, William Eggleston, A.W. Ericson, Robert Flick, Lee Friedlander, Hamish Fulton, John Gossage, Anthony Hernandez, Cynthia kanstein, David Maclay, Eadweard Muybridge, Timo Pajunen, A.J. Russell, Stephen Shore, Catherine Wagner, C.E. Watkins, Charles Weed, and Henry Wessel, Jr.
|
|
Viereck, Peter
Metapolitics: The Roots of the Nazi Mind
Book shows light shef wear to covers. Binding is solid and square, covers have sharp corners, text/interior is clean and free of marking of any kind. Contents include: War of liberation and the revolution of 1848, Abolition of class lines and the Fuhrer, purification of the race , communism, Hitler and Wagner, Greenwich village warriors, Fichte, Hegel, Treitschke, Hitler, Rosenberg, Nazi religion versus christian religion, Theology of terror, Neanderthalers in airplanes, Joseph Harsch and Jachques Barzun, etc. copyright Pistil Books, 2011
|
|
Jones, J. Sydney
Hitler in Vienna, 1907-1913: Clues to the Future
Book is in excellent condition in every respect, as new. Binding is solid and square, covers have sharp corners, exterior shows no blemishes, text/interior is clean and free of marking of any kind. Dust jacket is as new also. B&W photo section, 350 pages.
|
|
Clarke, Cyril (editor)
The Composer in Love
Love letters of the composers. 13 illustrations, 178pp. Green cloth covers. Gilt title on spine. Dust jacket tatty with large piece missing from front and smaller tears and nicks elsewhere; tear down front pastedown and binding showing there. One illustration plate loose.
|
|
Kühner, Hans
Giuseppe Verdi in Selbstzeugnissen Und Biddokumenten
Text in German. Well illustrated. 174 pages. Light shelfwear and browning to page margins.
|
|
Kralik, Heinrich
Richard Strauss: Weltbürger der Musik
With Index. Grey cloth covers. Text in German. Dedication on front free endpaper. Dust jacket has wear and a tear on top edge with small loss at top and tail of spine;
|
|
Norwich, John Julius
Paradise of Cities: Venice in the 19th Century
Venice from an independent state to a tourist attraction told through the experiences of famous 19th Century visitors such as Napoleon Bonaparte, Lord Byron and John Ruskin. Black boards with purple spine and gilt title. Illustrated. xxiv, 336 pages. With Bibliography, Illustrated Credits and Index.
|
|
CHAMBRUN, Comte de
Wagner à Munich, Francfort, Nice
140 pp., 3 tavv. in fotoincisione f.t.; 24,5 cm. Leg. nuova in bross., cop. ant. originale applicata al piatto, cop. post. conservata all'interno
|
|
Gualtiero Petrucci
Manuale Wagneriano
Gualtiero Petrucci Manuale Wagneriano. , Casa Editrice A. Corticelli 1938, Condizioni critiche: copertina mancante, tagli sporchi, dorso con evidenti segni di usura, pagine brunite, presenza di scarabocchi con matite colorate Mediocre (Poor) . <br> <br> <br> 290<br>
|
|
WAGNER RICCARDO
CREPUSCOLO DEGLI DEI WAGNER
|
|
WAGNER RICCARDO
L' ORO DEL RENO WAGNER
|
|
WAGNER RICCARDO
SIGFRIDO WAGNER
|
|
FOLENA Gianfranco, CREMONA Italo, PASOLINI
PARAGONE Letteratura. n. 50, febbraio 1954. Contiene: 1) Folena, Il METODO do Giacomo DEVOTO. 2) MAGNANI Luigi. Storia segreta della TETRALOGIA [di WAGNER]. 3) Racconti di Italo CREMONA (I falchi) e di Alberto DEL PIZZO. Ecc.
In-8° (cm. 21,4x14,4), pp. 87. Bross. edit. Fessure incipienti al dorso. Segnaliamo 7 fitte pagine di Pier Paolo PASOLINI su poesia, Barolini, Soavi e altri. E 5 pp. di Gianfranco CONTINI sulla narrativa
|
|
Autori vari
BAYREUTHER FESTSPIELE 1962 "GÖTTERDÄMMERUNG". Programm Deutsch - English - Français. Heraugegeben von der Festspielleitung.
In-8° (cm. 24), pp. 52, (+ una trentina di pagine pubblicitarie) con 23 grandi ill. o TAVOLE (due doppie), riprod. in bianco e nero di apocalittiche incisioni, sculture, dpinti, disegni dal Medioevo ai contemporanei (tra cui Giovanni Pisano,Bosch, Leonardo, Duerer, Della Bella, E. L. Kirchner, Meidenr, Kubin, Masereel, Grosz, A. Paul Weber, Dalì, Dix, Grau). Bross, edit.
|
|
Guy De Pourtales
Wagner
Copertina con strappi, interno molto buono. Edizione non comune
|
|
SCHURE' Edouard
Richard Wagner. Son oeuvre et son idée
in 16°, pp. LV, 316, bella leg. coeva m/pelle, ds. a nervi con tit. in oro, piatti e sguardie in carta marmor.; con 1 tav. all'antiporta. 282/29
|
|
WAGNER Richard
Ma vie, in 3 voll.
in 8°, pp. 364, 364, 498; leg. coeva p/pelle, ds. a nervi con tit. e fregi in oro, piatti incorniciati da fregi in oro e a secco, sguardie in carta marmor., tagli sup. dorati. Traduz. di N. Valentin e A. Schenk; vol. 1° 1813 - 1842; vol. 2° 1842 - 1850; vol. 3° 1850 - 1861; qc. lieve abrasione alle leg. Buon esemplare. 407/28
|
|
POURTALES (DE) Guy.
Wagner.
In-8°, legat. in cart. e sov.c. ed., pp. 464(2); Con alcune illustrazioni intercalate nel prezzo. Strappetti alla sopracopracoperta, ma buon esemplare.
|
|
|