|
SCHURE' Edoardo
Donne inspiratrici. Matilde Wesendonk - Cosima Liszt - Margherita Albana Mignaty - Gabriella Delzant. Versione di Anna Musettini. Introduzione di Rinaldo Pitoni.
In 8°, bross. edit. decorata a stampa in rosso e oro, pp.XV,186. Macchia alla cop. post.
|
|
(WAGNER).
Richard to Minna Wagner. Letters to his first Wife.
Due voll. in 8°, t.. pl. edit., tit. in oro al d. e, con fig. liberty, al p., pp. 812, 1 ritr. prot. da velina f.t. Indice delle cose e dei nomi in fine del secondo volume.
|
|
Theodor W. Adorno
Wagner
PBE 414 <BR>Prefazione e cura di Mario Bortolotto <BR>Nuova edizione <BR>ISBN 9788806192792
|
|
MARSILLACH LLONARDT Gioacchino -
Riccardo Wagner. Saggio biografico critico. Secondo Viaggio nelle regioni dell'avvenire di Filippo Filippi.
Milano, Dumolard, 1881, 16° legatura in tutta tela posteriore, pp. LVII-304 con tre tavole ripiegate f.t. ed una foto originale all'albumina in antiporta (ritratto di W.)
|
|
POGGIALI Ciro -
Bayreuth in grigio verde.
Milano, 1943, stralcio con copertina posticcia muta, pp. 27/38 con numerose fotografie. - !! ATTENZIONE !!: Con il termine estratto (o stralcio) intendiamo riferirci ad un fascicolo contenente un articolo di rivista, sia che esso sia stato stampato a parte utilizzando la stessa composizione sia che provenga direttamente da una rivista. Le pagine sono indicate come "da/a", ad esempio: 229/231 significa che il testo è composto da tre pagine. Quando la rivista di provenienza non viene indicata é perchè ci è sconosciuta. - !! ATTENTION !!: : NOT A BOOK : “estratto” or “stralcio” means simply a few pages, original nonetheless, printed in a magazine. Pages are indicated as in "from” “to", for example: 229/231 means the text comprises three pages (229, 230 and 231). If the magazine that contained the pages is not mentioned, it is because it is unknown to us.
|
|
RONCORONI Luigi -
Riccardo Wagner. La lotta per la vita e per l'arte.
Firenze, 1898, 8vo stralcio con copertina posticcia muta, pp. 233/257. - !! ATTENZIONE !!: Con il termine estratto (o stralcio) intendiamo riferirci ad un fascicolo contenente un articolo, completo in se, sia che esso sia stato stampato a parte utilizzando la stessa composizione sia che provenga direttamente da una rivista. Le pagine sono indicate come "da/a", ad esempio: 229/231 significa che il testo è composto da tre pagine. Quando la rivista di provenienza non viene indicata é perché ci è sconosciuta. - !! ATTENTION !!: : NOT A BOOK : “extract” or “excerpt” means simply a few pages, original nonetheless, printed in a magazine. Pages are indicated as in "from” “to", for example: 229/231 means the text comprises three pages (229, 230 and 231). If the magazine that contained the pages is not mentioned, it is because it is unknown to us.
|
|
SCAGLIETTI KELESCIAN Daniela -
Dai Nibelunghi a Wagner. Sensibilità romantica e iconografica.
Bologna, Nuova Alfa, 1992, 8vo (cm. 21 x 14) brossura con alette, pp. 107 completamente illustrato da tavole.
|
|
-
Riccardo Wagner.
Milano, Garbini, 1883, fascicolo completo della Rivista Illustrata Settimanale, N. 217, articolo e due incisioni xil.
|
|
ALBERTINI Cesare -
Bayreuth. Sacrario dell'arte wagneriana.
Milano, 1933, 8vo stralcio con copertina posticcia muta, pp. 1465/1481 con una cartina e numerose illustrazioni e tavole fotografiche. - !! ATTENZIONE !!: Con il termine estratto (o stralcio) intendiamo riferirci ad un fascicolo contenente un articolo, completo in se, sia che esso sia stato stampato a parte utilizzando la stessa composizione sia che provenga direttamente da una rivista. Le pagine sono indicate come "da/a", ad esempio: 229/231 significa che il testo è composto da tre pagine. Quando la rivista di provenienza non viene indicata é perché ci è sconosciuta. - !! ATTENTION !!: : NOT A BOOK : “extract” or “excerpt” means simply a few pages, original nonetheless, printed in a magazine. Pages are indicated as in "from” “to", for example: 229/231 means the text comprises three pages (229, 230 and 231). If the magazine that contained the pages is not mentioned, it is because it is unknown to us.
|
|
Gál, Hans:
Brahms, Wagner, Verdi : 3 Meister, 3 Welten.
Sehr sauber und frisch erhalten. . - JOHANNES BRAHMS Werk und Persönlichkeit -- Vorwort -- Lebensskizze -- Hintergrund, Umgebung, Verhältnis zur -- Welt, äußere Erscheinung -- Freunde -- Frauen -- Der Kampf um die Meisterschaft -- Der Antipode und der Streit der Meinungen -- Geheimnisse der Werkstatt -- Wort und Ton -- Die vier Jahreszeiten des Schaffenden -- Mitwelt und Nachwelt -- RICHARD WAGNER Versuch einer Würdigung -- Einleitung -- Das Leben eines Abenteurers -- Kindheit und Jugend -- Die Notjahre -- Der Königlich Sächsische Hofkapellmeister -- Das Exil -- Der Wanderer -- Auf stolzer Höhe -- Der Mensch und sein Werk -- Die Doppelnatur -- Geld, Schulden, Luxus -- Der Dichterkomponist -- Das Phantom des Gesamtkunstwerks -- Die ewige Oper -- GIUSEPPE VERDI und die Operndramatik -- Vorbemerkung -- Der Lebensweg Kindheit und Jugend Wander j ahre Der Meister Das Alter -- Das Weik, seine Probleme und Hintergründe Die Erbmasse Das Libretto Genieblitze Der Welterfolg Vier Gipfelwerke Späte Vollendung Das Vermächtnis -- VERZEICHNISSE -- Zu )Johannes Brahms( -- Zu )Richard Wagner( -- Zu )Giuseppe Verdi(. ISBN 3100243021
|
|
Merbach, Paul Alfred und Richard Wagner:
Richard Wagner. Von Paul Alfred Merbach.
Gutes Ex.; leichte Gebrauchs- u. Lagerspuren; Einband (kl. Wasserspur) und Seiten leicht nachgedunkelt; Vorsätze gering fleckig. - Paul Alfred Merbach (1880–1951), deutscher Schriftsteller, Dramaturg, Theaterwissenschaftler und Journalist (wiki-Eintrag) // INHALT : Vorbemerkung. -- M. G. Conrad: Geheimnis von Bayreuth (Gedicht). -- Einleitung. -- Wagners Leben. -- Leipzig-Dresden-Leipzig. -- Magdeburg-Königsberg-Riga. -- Paris-Dresden. -- Die Schweiz-München. -- Triebschen-Bayreuth-Venedig. -- Nachruf - Gedicht von Mathilde Wesendonck. -- Auf Wagners Tod - Gedicht von Ernst v. Wildenbruch. -- Wagners Aussprüche über den Bayreuther Gedanken. -- Friedrich Nietzsche über Bayreuth. -- Die Bayreuther Festspiele. -- Uraufführungsdaten der Werke Richard Wagners. -- Wagners Werke in Bayreuth.,. -- Die Stadt Bayreuth. -- Zwei Bayreuther. -- Jean Paul. -- Max Stirner. -- Verzeichnis der Abbildungen : Richard Wagner, nach einem Gemälde von O. Soltau. -- Richard Wagner, Relief von Gustav Kietz. -- Festspielhaus in Bayreuth. -- Geburtshaus Richard Wagners. -- Eintragung Richard Wagners in das Taufregister der Thomaskirche in Leipzig. -- Mutter Richard Wagners. -- Ernst Geyer, Stiefvater Richard Wagners. -- Eintragung Wagners in das Schülerregister des Dresdner -- Kreuz-Gymnasiums. -- Seite aus dem Leubald-Manuskript Wagners. -- Leipziger Theaterzettel von Raupachs König Enzio. -- Josef Tichatschek als Rienzi. -- Eintragung der ersten Eheschließung Richard Wagners in das -- Trauungsregister der Tragheimer Kirche in Königsberg. -- Minna Wagner, geb. Planer. -- Hoftheater in Dresden. -- Altes Hoftheater in Weimar. -- Rosa v. Milde. -- Richard Wagner (um 1855). -- Ludwig und Malvina v. Garrigues -- Richard Wagner (um 1865). -- Dankbrief Richard Wagners an König Ludwig von Bayern. -- Villa Triebschen. -- Palazzo Vendramine in Venedig. -- Richard Wagner-Büste in der Walhalla. -- Fanfare zu. Rheingold. -- Fanfare zur Walküre. -- Fanfare zum Siegfried. -- Fanfare zur Götterdämmerung., -- Büste Richard Wagners von Max Klinger. -- Grundstück für das Festspielhaus in Bayreuth. -- Festspielhaus in Bayreuth im Bau. -- Das Festspielhaus in Bayreuth. -- Emil Haeckel. -- Richard Wagner. -- Karrikatur auf Richard Wagner. -- Brief Richard Wagners an Otto v. Bismarck. -- Aufführung von Beethovens "Neunter" unter Wagners Leitung -- Zettel eines Konzertes Wagners für Bayreuth. -- Parsifalprobe 1882. -- Grundriß des Bayreuther Orchesters. -- Letzte Bitte (Handschrift Richard Wagners). -- Letzte Bitte (Druck). -- Entwurf der Trauerklänge zu Siegfrieds Tod. -- Villa Wahnfried. -- Arbeitszimmer Wagners in Villa Wahnfried. -- Richard und Cosima Wagner. -- Richard Wagner im Kreise seiner Familie und Freunde. -- Familie Siegfried Wagner. -- Jung-Wagner. -- (u.v.a.)
|
|
Mertz, Peter und Manfred Sack:
Otto Wagner und Wien: Seine Bauten heute. fotogr. von Peter Mertz. Mit e. Einf. von Manfred Sack u.e. Chronologie von Isabella Ackerl / Die bibliophilen Taschenbücher ; Nr. 549.
neuwertig - «Es wäre nicht richtig zu sagen, Otto Wagner habe, modisch ausgedrückt <im Trend geiegen>-er hat <den Trend gemacht». Er ist, typisch für einen Avantgardisten, nur schneller als die meisten anderen vorangeschritten ...» Manfred Sack gibt Auskunft über den Architekten, seine Anschauungen und seine Bauten In Wien. Ein opulenter Bildteil ermöglicht das «Hineinsehen» und «Hineinfühlen» in dieses außergewöhnliche Œuvre. -- Chronologie und Karte machen das Buch aber auch zum hilfreichen Fotoführer für jeden, der die Werke Otto Wagners In Wien selbst besuchen und erleben will. ISBN 9783883795492
|
|
Parker, Roger und Georg Friedrich Händel (u.a.):
Remaking the Song. Operatic Visions and Revisions from Handel to Berio. Von Roger Parker.
Sehr gutes Exemplar. - Englisch. - Opera performances are often radically inventive. Composers' Tensions, singers' improvisations, and stage directors' reimaginings continually challenge our visions of canonical works. But do they go far enough? This elegantly written, beautifully concise book, spanning almost the entire history of opera, reexamines attitudes toward some of our best-loved musical works. It looks at opera's history of multiple visions and revisions and asks a simple question: what exactly is opera? Rich in imaginative answers, Remaking the Song considers works by Handel, Mozart, Donizetti, Verdi, Wagner, Puccini, and Berio in order to challenge what many regard as sacrosanct: the opera's musical text. Scholarly tradition favors the idea of great operatic texts permanently inscribed in the canon. Roger Parker looks at examples ranging from Cecilia Bartoli's much-criticized insistence on using Mozart's alternative arias in The Marriage of Figaro to Luciano Berio's new ending to Puccini's unfinished Turandot. He argues that opera is an inherently mutable form, and that all of us-performers, listeners, and scholars-should celebrate operatic revisions as a way of opening works to contemporary needs and new pleasures. (Verlagstext) // INHALT : Preface and Acknowledgments ----- Remaking the Song ----- Of Andalusian Maidens and Recognition Scenes: Crossed Wires in Il trovatore and La traviata ----- Ersatz Ditties: Adriana Ferrarese's Susanna ----- In Search of Verdi ----- Berio's Turandot: Once More the Great Tradition ----- Sudden Charms: The Progress of an Aria ----- Notes ----- Index. ISBN 0520244184
|
|
Steinacker, Peter:
Richard Wagner und die Religion.
Lediglich der Einband sehr gering berieben, sonst sauber erhalten und keine Einträge. Vorwort 9 Einleitung 11 Kapitel 1 Erotik und Religion in Richard Wagners „Tannhäuser" Theologische Beobachtungen zur musikalischen Utopie der Liebe 17 Kapitel 2 Die Sinnlichkeit des Pilgers Predigt zum Verhältnis von Erotik und Religion bei Richard Wagner und im „Hohenlied" der Bibel 40 Kapitel 3 „Dass wissend würde ein Weib" Der „Ring des Nibelungen" als Weltendrama 49 Kapitel 4 Wotans Gottheit und Welt 65 Kapitel 5 Kritische Metaphysik und die Ethik des Mitleids und der Askese Schopenhauers „Welt als Wille und Vorstellung" und Wagners philosophische Kehre . 99 Kapitel 6 Predigt zum Tristan-Gottesdienst in der Martins-Kirche in Kassel am 25. März 2007 113 Kapitel 7 Richard Wagners Rettung der Religion durch die Kunst Bemerkungen zu Schlingensiefs Bayreuther „Parsifal"-Inszenierung von 2004 . 125 Kapitel 8 „Durch Mitleid wissend der reine Tor" (Parsifal) 133 Abkürzungsverzeichnis ISBN 9783534214389
|
|
Stemmle, Rolf:
Tristan und Isolde, Die Meistersinger, Parsifal : Richard Wagners vielschichtige Musikdramen eingängig erzählt. von
Nahezu neuwertig. Verlag: Welche Gedanken gehen Hans Sachs in seinem Wahn-Monolog durch den Kopf? – Welchem Irrtum ist Kundry erlegen, wenn sie Parsifals Rückweg zum Gral verflucht? – Wieso schlägt Tristan seinem Onkel König Marke die irische Königstochter Isolde als Braut vor, obwohl er sie doch selbst liebt? Das sind Fragen, die womöglich manchen “Wagnerianer” in Verlegenheit bringen. Wagners Musikdramen sind packende Geschichten um Irrtümer und Erkenntnisse, Liebe und Macht, ausgehend von tiefgründigen psychologischen Portraits und idealistischen Gesellschaftsentwürfen. Sie sind komplex und vielschichtig, weshalb sich ihre Inhalte nicht auf den ersten Blick erschließen. Wer sich den Bühnenwerken Richard Wagners nähern möchte, steht jedoch vor einem Problem: Die einschlägigen Opernführer beschreiben das Geschehen nur oberflächlich, musikwissenschaftliche Aufsätze hingegen setzen vieles als bekannt voraus und beschäftigen sich mit Teilaspekten. Rolf Stemmle beschreibt in seinen Erzählungen “Tristan und Isolde”, “Die Meistersinger von Nürnberg” und “Parsifal” den Handlungsverlauf der Musikdramen, beleuchtet aber auch anschaulich und umfassend die Hintergründe und Zusammenhänge. Informativ und unterhaltsam zugleich führen die Texte in die Werke ein. Eine hilfreiche und spannende Lektüre für alle, die Wagner näher kennenlernen möchten – oder einfach nur gerne gute Geschichten lesen. Der Autor Rolf Stemmle lebt in Regensburg und schreibt Theaterstücke, Lyrik und Prosa. Darüber hinaus beschäftigt er sich mit klassischer Musik, insbesondere mit Richard Wagner. Es liegt ihm daran, dessen vielschichtige Bühnenwerke verständlich zu machen. Kürzlich erschien bei Königshausen & Neumann die Erzählung “Der Ring des Nibelungen”. Mit dem Band “Tristan – Meistersinger – Parsifal” setzt er die kleine Reihe fort. ISBN 9783826033728
|
|
Stollberg, Arne (Herausgeber), Ivana (Herausgeber) Rentsch und Anselm (Herausgeber) Gerhard:
Gefühlskraftwerke für Patrioten? : Wagner und das Musiktheater zwischen Nationalismus und Globalisierung. herausgegeben von Arne Stollberg, Ivana Rentsch, Anselm Gerhard : unter Mitarbeit von Julaine Pöche, Christian Schaper / Thurnauer Schriften zum Musiktheater ; Band 26
Bestens erhalten, neuwertig. ,Nationaloper* „Welteroberndes Künstlertum“. Weltsemantik und Globalisierung im Zeitalter von Richard Wagner und Werner von Siemens Jürgen Osterhammel..........................................................................17 Musikalische und unmusikalische Nationalkulturen. Wer benötigt wann eine klingende Selbstvergewisserung? Anselm Gerhard................................................................................ 37 Überlegungen zur Nationaloper Michael Walter................................................................................... 55 Wagner und das ,Deutsche* Wagner als Nationalkomponist? Udo Bermbach.................................................................................. 75 Die Geburt der deutschen Nationaloper aus dem Geiste des Chorals. Wagners Kaisermarsch und die „protestantische“ Musik der Meistersinger Arne Stollberg................................................................................... 85 Between Cosmopolitanism and Autochthony - Richard Wagner and the Concept of the German National Theatre Friedemann Kreuder....................................................................... 123 How Holy is German Art? On the Last Scene of Die Meistersinger von Nürnberg Karol Berger..........Wagner, Bach und die Tradition des „deutschen“ Kontrapunkts Hans-Joachim Hinrichsen.............................................................. 157 “Mendele Lohengrin” and the Kosher Wagner. Toward a History of Jewish Wagnerites Daniel Jütte...................................................................................... 177 Die Kehrseite der Ideologie. Zur „jüdischen“ Kunst Wagners Matthias Schmidt............................................................................. 193 Vom Exotismus des Germanischen auf der deutschsprachigen Wagner-Bühne bis 1945 Kordula Knaus................................................................................. 211 Wagner inszenieren in der DDR. Marginalien zu einem größeren Thema Nina Noeske.................................................................................... 227 Wagner-Rezeption und die europäischen ,Nationalopern* des 19. Jahrhunderts Jenseits der Oper: Wagner in Russland Christoph Flamm............................................................................ 247 „Tänze und Vergnügungen, Lieder und Wein“ - „Tojibko ruMiuyx na ryjwioT, tojibko necHH u bhho“. Die Personifizierung von nationaler Identität in Des Teufels Macht von Aleksandr Nikolaeviö Serov Emanuele Bonomi........................................................................... 269 „Keine Spur von Lohengrin“. Die „verspätete“ Wagner-Rezeption in Prag Ivana Rentsch.................................................................................. 291 Leitmotivik als Weg zu einem polnischen Musikdrama? Zur Wagner-Rezeption bei Paderewski, Rözycki und Szymanowski nach 1900 Stefan Keym..........Nationale Mission und panslawistisches Sendungsbewusstsein in der polnischen Musik des 19. Jahrhunderts Rüdiger Ritter.............................................................................*....335 Auf dem Weg zu einem neuen Nationalismus. Wagnerisme und Russophilie in Frankreich Vincenzina C. O ttom ano...............................................................361 „... daß Paris der eigentliche Boden für Wagner ist“. Wagner-Aufführungen im Palais Garnier von 1891 bis etwa 1970 Albert Gier....................................................................................... 373 Von Walhall nach Atlantis. Wagner-Rezeption und Opernproduktion in Spanien um 1900 Cristina Urchuegma....................................................................... 391 Künstleropern und identitätsstiftende Prozesse - oder: Tasso versus Sachs. Ein Vergleich Luca Zoppelli................................................................................... 419 Sinfonismo und Wagnerismo. Imitationen der Musiksprache Wagners in Italien Richard Erkens................................................................................ 431 Wagner in London and the Quest for an English National Opera Barbara Eichner............................................................................... 475 Von dänischen Nationalopern des 18. und 19. Jahrhunderts Heinrich W. Schwab.....Wagner in der Popularmusik „Wagnerian Rock“: Ein Annäherungsversuch im 21. Jahrhundert Britta Sweers................................................................................... 519 Zum Beispiel Walkürenritt. Versuch über Richard Wagner und die Populärkultur Sascha Wegner................................................................................ 543 Aufführungspraxis national/international Der fliegende Holländer an der Dresdner Hofoper 1843 - Proben- und Vertragspraxis auf dem Weg zu einer Uraufführung Kai Köpp.......................................................................................... 583 "... den Eindruck einer erregten, poetischen Redeweise hervorbringen”: Layers of Declamatory Nuance in Wagner’s Der fliegende Holländer and Lohengrin Laura Moeckli.................................................................................. 621 Isolde inter nationes? Zur Frage nach kultureller Prägung im Gesangsvortrag am Beispiel früher Tonaufnahmen (ca. 1900-1935) Florian Bassani................................................................................. 655 Autorinnen und Autoren................................................................ 697 Personen- und Werkregister........................................................... ISBN 9783826054334
|
|
Vaget, Hans Rudolf:
Richard Wagners Amerika : eine Ausgrabung. Wagner in der Diskussion ; Band 24
Neuwertig erhalten. Einleitung „der deutscheste Künstler, den es je gab?“......................................11 1. Wagner, der Amerikaner...........................................................25 2. „Hier oder nirgends ist Amerika.“............................................33 3. Europa-müde in Paris................................................................39 4. Amerika ruft...............................................................................45 5. Der Centennial March: „Es lebe Amerika!“.............................63 6. Bayreuth Blues...........................................................................77 7. Der Zahnarzt des Meisters........................................................83 8. Eine deutsch-amerikanische Männerfreundschaft...................91 9. Mission Impossible..................................................................101 10. Fata Morgana: die „vollständige Übersiedlung nach Amerika“..........................................................................107 11. Parsifal, oder die „letzte Karte“...............................................123 12. Die Mitverschworene...............................................................135 13. Die Amerika-Karte.................................................................141 14. „Kein ironischeres Schicksal als das meinige“........................149 Epilog Wagner, der Amerikaner, und die deutsche Geschichte Verlag: Wagner träumte davon, den Ring des Nibelungen am Ufer des Mississippi aufzuführen. Er erwog, die Tristan-Uraufführung an New York zu vergeben. Und er drohte, mit Haus und Hof auszuwandern und die Uraufführung des Parsifal samt der Festspiele nach Amerika zu verlegen. Das Thema Amerika gehört zu den erklärungsbedürftigsten Aspekten von Leben und Werk Richard Wagners, nicht zuletzt weil es seine vielberufene Deutschheit in Frage stellt. Sein lebenslanges Interesse an Amerika wirft ein neues Licht auf die Nachhaltigkeit seiner revolutionären Gesinnung und lässt die tief empfundene Falschheit ahnen, die das Verhältnis zu König Ludwig belastete. Vagets Studie stellt den ersten Versuch dar, die vorhandene Evidenz kritisch zu sichten, die vielfältigen Beziehungen aufzuzeigen und Wagners Kontakte mit Amerikanern zu rekonstruieren, in der Hauptsache mit Dr. Jenkins, einem Pionier der kosmetischen Zahnmedizin und Cosima und Richard Wagners Zahnarzt. Die Ergebnisse mögen selbst ausgewiesene Wagner-Kenner überraschen; sie kommen einer Ausgrabung gleich, der Ausgrabung eines unbekannten Kapitels der deutsch-amerikanischen Kulturbeziehungen. ISBN 9783826075865
|
|
Wagner, Richard:
"Viva Wagner". Richard Wagner und die katalanische Moderne. Katalog zur Ausstellung des Richard-Wagner-Museums und der Bayreuther Festspiele ... 1998.
Gutes Ex.; Einband etwas berieben. - Die diesjährige Sonderausstellung im Richard-Wagner-Museum mit dem Thema »Viva Wagner!« - Richard Wagner und die katalanische Moderne beleuchtet exemplarisch die weit über die Grenzen des deutschen Sprachraums hinausreichende Wirkung Richard Wagners und seiner Kunst. Die Ausstellung trägt der intensiven Rezeption der Werke Wagners in Katalonien Rechnung, die sich vor allem für die bildende Kunst inspirierend ausgewirkt hat. In Katalonien gab es für Wagner bereits zu seinen Lebzeiten eine bemerkenswerte Begeisterung, wie auch für König Ludwig II. und für die bayerische Spätromantik überhaupt. Barcelona ist bis heute eine Hochburg der internationalen Wagner-Verehrung. ... (Vorwort Dieter Mronz) / INHALT : Zum Geleit ------ Danksagung ------ "Viva Wagner!" - Richard Wagner und die katalanische Moderne ------ Illustrationen ------ Bildnachweis ------ Literaturauswahl.
|
|
Wagner, Richard und John Deathridge:
Wagner Beyond Good and Evil. Von John Deathridge.
Sehr gutes Exemplar; nahezu neuwertig. - Englisch. - John Deathridge presents a critical view of Richard Wagner based on recent research that does not shy away from some unpalatable truths about this most controversial of composers in the canon of Western music. Deathridge writes authoritatively about what Wagner did, said, and wrote, drawing from abundant material already well known but also from less familiar sources, including hitherto seldom discussed letters and diaries and previously unpublished musical sketches. At the same time, Deathridge suggests that a true estimation of Wagner does not lie in an all too easy condemnation of his many provocative actions and ideas. Rather, it is to be found in the questions about the modern world and our place in it posed by the best of his stage works, among them Tristan und Isolde and Der Ring des Nibelungen. The controversy over Wagner's life and work is unlikely to end, but rather than taking the course of least resistance by regarding him blandly as a "classic" in the Western art tradition, Deathridge engages the debates that have raged about him and moves beyond them, toward a fresh and engaging assessment of what Wagner ultimately achieved. (Verlagstext) // INHALT : Preface ----- PART I. A FEW BEGINNINGS ----- Wagner Lives ----- Issues in Autobiography ----- "Pale" Senta ----- Female Sacrifice and the Desire for Heimat ----- Wagner the Progressive Another Look at Lohengrin ----- PART II. DER RING DES NIBELUNGEN ----- Fairy Tale, Revolution, Prophecy Preliminary Evening: Das Rheingold ----- Symphonic Mastery or Moral Anarchy? First Day: Die Walküre ----- Siegfried Hero Second Day: Siegfried ----- Finishing the End ----- Third Day: Gotterdämmerung ----- PART III. THE ELUSIVENESS OF TRAGEDY ----- Don Carlos and Gotterdämmerung ----- Two Operatic Endings and Walter Benjamin's Trauerspiel ----- Wagner's Greeks, and Wieland's Too ----- PART IV. TRISTAN UND ISOLDE ----- Dangerous Fascinations ----- Public and Private Life ----- Reflections on the Genesis of Tristan and Isolde and the Wesendonck Lieder ----- Postmortem on Isolde ----- PART V. MATURE POLEMICS ----- Strange Love, Or, How We Learned to Stop Worrying and Love Parsifal ----- Mendelssohn and the Strange Case of the (Lost) Symphony in C ----- Unfinished Symphonies ----- PART VI. OPERATIC FUTURES ----- Configurations of the New ----- Wagner and Beyond ----- List of Abbreviations ----- Notes ----- Acknowledgments ----- Index. ISBN 9780520254534
|
|
Wapnewski, Peter:
Tristan der Held Richard Wagners.
Nur der Umschlag nachgedunkelt, sonst gut erhalten. Inhalt : DAS ALLGEMEINE Richard Wagner und sein neunzehntes Jahrhundert -- Der Mittler des Mittelalters -- Gottfried von Straßburg -- DAS BESONDERE Tagesknecht und Nachtgeweihte -- Isoldes Menschlichkeit -- Ortsbestimmung -- Vom zweifachen Ende des Tristan -- Mathilde Wesendonk: Erlebnis und Kunstwerk -- Engel - Muse - Mathilde -- Tristan, keine Burleske. Zu Thomas Manns Novelle -- DIE RÜCKNAHME Das Weltabschiedswerk: Parsifal. ISBN 9783886800216
|
|
Chamberlain Houston Stewart
Richard Wagner. Mit zahlreichen Porträts, Faksimiles, Illustrationen und Beilagen
In-4° (321x235mm), pp. XI, 368, brossura editoriale a risvolti con illustrazione Jugenstil a soggetto mitologico a più colori. Ritratto di Wagner a sanguigna all'antiporta, numerosissimi esempi musicali, ritratti, illustrazioni e facsimili n.t. e f.t., anche su tavv. ripiegate. Testo in carattere gotico. Ottimo esemplare. Una dedica all'occhietto in data 1896 scritta da Bayreuth. Sontuosa edizione tedesca della celebre biografia di Wagner del Chamberlain (Portsmouth, 1855- Bayreuth, 1927), scrittore tristemente noto anche per aver spianato ideologicamernte la strada al nazionalsocialismo con le teorie, improntate al culto della "razza ariana" e all'antisemitismo, contenute nel suo libro Die Grundlagen des neunzehnten Jahrhunderts.
|
|
Schuré Edouard
Le Drame Musical. Nouvelle édition augmentée d'une étude sur Parsifal. La Musique et la Poésie dans leur développement historiquè - Richard Wagner. Son oeuvre et son idée
2 voll. in un tomo in-8°, pp. XXII, 294, (1); 366, (1); legatura coeva m. pelle con titolo e fregi in oro e filetti a secco al dorso. Piatti marmorizzati. Sguardie decorate. Due antiporte figurate incise in xilografia, una raffigurante il teatro greco di Egesta ed uno il teatro di Bayreuth. Fregi tipografici ai frontespizi. Alcune firme del tempo. Sparsi aloni, fioriture e ingialliture, ma bell'esemplare. Riedizione, accresciuta di uno studio sul "Parsifal", di questa celebre opera dello Schuré, edita nel 1876, che costituì la Bibbia del wagnerismo in Francia. Più lavoro letterario che analisi musicologica, il libro dello Schuré è un'instante esaltazione di Wagner come riformatore del teatro musicale e portavoce di una verità estetica destinata a plasmare, al dire dello scrittore, l'arte e il pensiero universali. L'opera è così ripartita: La musique et la poesie dans leur developpement historique. Gravure du theatre grec antique en frontispice. La Grece. Histoire de la poesie. Histoire de la musique. L"opera. Tome II et dernier. 366 pages. Richard WAGNER, son oeuvre et son idee. Gravure interieure du theatre de Richard Wagner a Bayreuth en frontispice. La jeunesse, les debuts, Rienzi. Le vaisseau-fantome. Tannhauser. Lohengrin. Revolution, exil et monde-nouveau. Tristan et Iseult. Les Maitre chanteurs. La tetralogie des Nibelungen. Parsifal. Place de Richard Wagner dans l"histoire du theatre. Le genie de la musique et l"avenir de l"art. Lo Schuré (Strasburgo, 1841-Parigi, 1929) fu, oltre che musicologo di accesissima tendenza filowagneriana (l'amore per Wagner nacque in lui quando assistette nel 1865 alla prima del "Tristan und Isolde"), studioso e cultore di dottrine mistiche ed esoteriche, dottrine che si riverberano anche nei suoi studi di critica e che furono flagrantemente influenzate dai suoi viaggi in Asia alla ricerca di un contatto diretto con la spiritualità orientale (notissimi sono ancora oggi "Les grands initiés" e "Sanctuaires d'Orient"). Fu anche romanziere, drammaturgo, poeta, raccoglitore di canti e leggende popolari.
|
|
Ceraolo Francesco
Verso un'estetica della totalità. Una lettura critico-filosofica del pensiero di Richard Wagner
brossura In occasione delle celebrazioni del bicentenario della nascita di Richard Wagner (1813-2013), questo volume propone una inedita e rifondativa lettura critico-filosofica dei temi più importanti dell'estetica wagneriana. Di norma considerato portatore di un confuso sistema ideologico-filosofico capace di influenzare le più tragiche esperienze del Novecento, oppure mera "appendice" alla ben più nota produzione artistica, il corpus degli scritti wagneriani è stato solo raramente indagato e valorizzato in quanto oggetto epistemologico autonomo, dotato cioè di un'autosufficiente capacità di significazione, e capace di aprire ad importanti considerazioni in ambito teorico-estetico. L'analisi approfondita degli scritti teorici wagneriani, proposta in questo volume, rivela invece come il percorso estetico del compositore tedesco compendi alcuni dei temi portanti del pensiero ottocentesco, e sia capace di dare conto di una vera e propria antropologia dell'essere sociale che la letteratura critica ha lungamente mancato di sistematizzare. Per gran parte del Novecento infatti, gli anatemi nietzscheani e adorniani sul "caso Wagner" hanno, di fatto, chiuso ad un possibile ripensamento dell'estetica wagneriana nei termini di una teoria non esclusivamente riducibile al suo forte impianto ideologico. Solo ultimamente, ad opera di filosofi come Badiou e Zizek, si è rivalutata l'eredità wagneriana quale momento dialettico di sottrazione del pensiero alle gabbie rigide della modernità.
|
|
Misuraca Pietro
Tutto quel che è, finisce. Guida a «L'anello del Nibelungo» di Richard Wagner
br. Il volume nasce dalla rielaborazione di un ciclo conferenze tenute presso il Teatro Massimo di Palermo e di due corsi universitari entrambi dedicati al Ring. Vi si trova una guida completa e aggiornata al sistema drammaturgico-musicale wagneriano, alla sua ricchezza concettuale e ai presupposti estetici, filosofici e politici che ne furono alla base. È costituito da un'ampia introduzione dedicata alle suddette premesse (con numerose citazioni dagli scritti di Wagner), seguita da un 'racconto' dettagliato delle vicende - innanzi tutto - dei quattro drammi musicali, in altrettanti capitoli. La trattazione si avvale degli apporti ermeneutici più significativi, da quelli storici di Nietzsche, George Bernard Shaw, Thomas Mann, T. W. Adorno a quelli più recenti. Corredata degli esempi musicali relativi a tutti i Leitmotive e di tavole che offrono una visione d'insieme della struttura tematica, offre la possibilità di addentrarsi nell'universo sonoro e drammaturgico di una delle più grandi creazioni di tutti i tempi per osservarne i dettagli compositivi e districarne la complessità dei significati. Il taglio non è tuttavia analiticamente specialistico: l'origine stessa del volume, didattica e divulgativa, si riflette nell'adozione di un registro intermedio, che non trascura le annotazioni utili allo studioso più competente, ma si presenta al contempo accessibile al lettore colto e appassionato.
|
|
Di Giacomo G. (cur.); Alfieri A. (cur.)
Prospettive su Wagner. Filosofia, musica e letteratura
br. Il volume raccoglie i contributi di un gruppo di studiosi che si sono confrontati sull'opera di Richard Wagner; si tratta del risultato di una serie di seminari, diretti da Giuseppe Di Giacomo, che hanno coinvolto filosofi, musicologi e studiosi di letteratura. I contributi interpretativi e teorici presentati da questa raccolta di saggi rappresentano una molteplicità di voci che mostrano come sia possibile avvicinarsi a un'opera tanto complessa e profonda, senza la presunzione di raggiungere alcun risultato definitivo. Da questo punto di vista, filosofia, letteratura e musicologia determinano lo spazio dell'indagine su un artista essenziale per la comprensione della modernità musicale e della cultura dell'Ottocento e del Novecento.
|
|
Rinaldi, Mario
Wagner senza segreti.
cm. 18 x 25,5, xiv-602 pp. con molti es. mus. e 1 tav. f.t. Historiae Musicae Cultores - Biblioteca 1276 gr. xiv-602 p.
|
|
A cura di G. Bevilacqua.
Parole e musica. L'esperienza wagneriana nella cultura fra romanticismo e decadentismo.
cm. 17 x 24, xii-228 pp. con 5 tavv. f.t. Fondazione Giorgio Cini - Civilt? veneziana - Saggi 543 gr. xii-228 p.
|
|
Wagner, Max Leopold
Studien ?ber den Sardischen Wortschatz. I. Die Familie. - II. Der menschliche K?rper.
Ginevra; cm. 18 x 25,5, xvi-156 pp. con 15 carte topogr. Biblioteca dell'?Archivum Romanicum? - Serie II: Linguistica Tedesco 393 gr. xvi-156 p.
|
|
Autori vari
Il Lohengrin di Wagner a Firenze
Curatori: G. Vitali.
|
|
Maurizio Giani
La sublime illusione. Sul teatro di Richard Wagner
Perché nella seconda scena dell'Oro del Reno Fasolt impiega così tanto tempo a replicare all’offesa bruciante di Wotan? Quali complicazioni dialettiche si annidano nella metafora «la musica è una donna» formulata da Wagner in Opera e dramma? E perché venti giorni prima di morire confidò alla moglie Cosima di essere «rimasto debitore al mondo di Tannhäuser»? Sono alcune delle domande cui viene data risposta negli scritti raccolti nel presente volume, frutto di ricerche condotte nell’arco di un ventennio. Agli studi di maggiore impegno si affiancano articoli più agili dedicati a vari aspetti della drammaturgia e dell’estetica wagneriane, e testi di carattere divulgativo, nati perlopiù come programmi di sala per i maggiori teatri italiani: presentazioni dei drammi e rassegne critiche della smisurata bibliografia accumulatasi sul più influente drammaturgo musicale della modernità. Autori: Maurizio Giani.
|
|
Slavoj Žižek
Variazioni Wagner
I due saggi di Slavoj Zizek con il titolo "Variazioni Wagner" sono il frutto di una lunga riflessione dell'autore sulla storia della musica moderna e sul ruolo centrale svolto in essa da Richard Wagner. Il titolo del primo saggio "Perché dobbiamo salvare Wagner" - indica già il fine che Zizek si propone in queste pagine. Bisogna "salvare" Wagner da una condanna che a partire dalla metà del secolo XX sembrava aver definitivamente sepolto l'autore sotto l'accusa di aver preparato la strada all'avvento del nazismo e al trionfo dell'antisemitismo. Una lunga riflessione che per tanti aspetti lo accomuna ad Alain Badiou, l'altro pensatore "comunista" che ha dedicato tante pagine alla "salvezza" del discusso musicista tedesco. In un quadro di riferimento legato principalmente alla lezione di Lacan e dello strutturalismo, in particolare di Claude Lévi-Strauss, Zizek cerca di svuotare dall'interno l'immagine tradizionale che ancora oggi si associa alla figura di Wagner, la cui musica va al di là di ogni sua teorizzazione scritta o di ogni sua dichiarazione ideologica. La riscoperta del "vero" Wagner ci permette così di restituire a Bayreuth quella immagine di "canone insuperabile, comparabile soltanto con le tragedie greche e con Shakespeare", ultimo grande "antidoto al nuovo ordine mondiale americanizzato". Autori: Slavoj Žižek. Curatori: F. Francescato.
|
|
Wagner Cosima; Taverna A. (cur.)
I sogni di Richard
br. Migliaia le pagine che compongono i diari di Cosima Wagner, un racconto scandito nel tempo che la seconda moglie del grande compositore scrisse nel corso di quattordici anni. Da questo testo Alessandro Taverna ha estratto i frammenti nei quali Cosima narra i sogni di Richard. Ed ecco che nel susseguirsi della narrazione è possibile incontrare un uomo che le biografie ufficiali non hanno mai descritto. Paure e desideri, speranze e fallimenti sono messi in scena ogni notte. Spetta a Cosima, la mattina, il compito di scrivere su carta quanto ascoltato al risveglio. "In questo esercizio di scrittura, dal sonno si entra e si esce. Nel sonno si sprofonda e si riemerge".
|
|
Lacchin Giancarlo
Richard Wagner. Musica, arte e rivoluzione
brossura Il rapporto fra arte e rivoluzione costituisce una delle cifre distintive fondamentali della prima riflessione estetica wagneriana, risalente proprio al periodo in cui il musicista prende parte assieme a Bakunin ai moti rivoluzionari in Sassonia. Il volume raccoglie alcuni scritti di Wagner composti a cavallo fra il 1848 e il 1849 e, nel contesto della sua produzione operistica di quel periodo, permette così di ricostruire quella dimensione di "assolutismo estetico" all'interno della quale soltanto risulta possibile interpretare il significato autentico del concetto di rivoluzione così come egli lo definisce: questa è intesa nel legame con la forma dell'"opera d'arte dell'avvenire", quale modello di un'arte assoluta ed eterna il cui legame con l'antico e con il senso originario dei valori che essa porta a rappresentazione si esprime solo nella prospettiva progressiva di un nuovo e rinnovato sentimento della vita.
|
|
Sangriso Francesco
Le fonti nordiche del Ring. La mitologia di Wagner
br. Il ciclo dell'Anello del nibelungo, composto da Richard Wagner, è considerato una delle più compiute e magniloquenti rappresentazioni dello spirito tedesco. Migliaia di studi critici non sono riusciti a esaurire le possibili chiavi interpretative di quest'opera imponente, in cui si realizza la teoria wagneriana del dramma musicale, sintesi di tutti gli aspetti della rappresentazione drammatica comprendente testo, musica e teatro. In questo libro, Francesco Sangriso analizza il ciclo del Ring con gli strumenti della mitologia comparata, mettendolo a confronto i libretti di Wagner con i testi medievali in norreno e in medio alto tedesco. L'operazione mitopoietica eseguita dal compositore rivela una complessa elaborazione delle leggende originali operata non solo secondo il gusto romantico del tempo, ma anche sulla linea della concezione del mito che si andava elaborando nella prima metà dell'Ottocento. Ma ciò che inaspettatamente risulta agli occhi del filologo, è che Wagner - l'interprete per eccellenza dello spirito e dei valori tedeschi - era forse molto meno "tedesco" di quanto ci si aspettasse e assai più vicino ai temi e alle ideologie del medioevo scandinavo.
|
|
Panizzardi Mario; Brentano C. (cur.)
L'Elmo di Lohengrin. Wagner in Italia (1852-1883). Documenti e testimonianze
br. Il nome di Mario Panizzardi appare citato nei lavori di molti studiosi della vita e delle opere di Wagner. Giornalista pubblicista, dedicò numerosi articoli al Maestro e ne scrisse una biografia in lingua italiana. Il suo Wagner in Italia si divide in due parti: la prima rivolta alle note biografiche e la seconda alle «pagine di storia musicale». In questo lavoro abbiamo deciso di riproporre il primo dei due studi, datato 1914 e dedicato alle notizie di stampo biografico, tratte non solo dall'autobiografia del Maestro, ma anche dalle testimonianze che l'autore raccoglie dai personaggi che ebbero a che fare con Wagner durante i suoi soggiorni in Italia. Ciò che risulta non sono solo le manifestazioni più celebri del suo lato di artista, ma anche gli aspetti della sua vita privata nel rapporto con famigliari e amici, che il Maestro non disdegnava di ravvisare anche in pasticceri e gondolieri, evitando scrupolosamente i pianisti. A tratti si profila una dolcezza nell'uomo che non è solita associare all'immagine del Maestro, mentre se ne ritrova tutta la rigorosità negli scritti da lui dedicati ai colleghi compositori italiani. Un volume, questo, che si pone lo scopo di avvicinare il lettore all'esperienza di Wagner nel Bel Paese, attraverso una serie di punti di vista complementari: dalla pura biografia alle testimonianze, dalle lettere agli scritti, dalle recensioni alla raccolta delle rappresentazioni complete delle sue opere; una materia tanto complessa che non sarebbero sufficienti migliaia di pagine per poterla esaurire, ma che qui trova un equilibrio puntuale per chi voglia indagare, tra racconti e fonti, la vita di un uomo che, nonostante siano trascorsi oltre cent'anni dalla sua morte, ancora riesce a dividere il pubblico tra wagneriani e antiwagneriani. Con una nota di Guido Salvetti.
|
|
Adorno Theodor W.; Bortolotto M. (cur.)
Wagner
br. «Riteniamo che il saggio in questione rappresenti, dopo il "Fall" nietzschiano, il contributo capitale alla conoscenza di Wagner - ci rifaremo anzitutto ad una affermazione che leggesi nella bandella del volume, non sappiamo quanto dovuta all'autore, o in che misura approvata: la quale tranquillamente dichiara essere, questo "Versuch über Wagner", la "oggi pagabile revisione" di quel libello sublime: o, se si preferisce una chiarezza più intransigente, del più eccelso testo critico che mai sia stato ispirato da un musicista. Da quelle pagine - ab Iove principium - sarà necessario iniziare il discorso. E sarà per sottolineare, in quell'apologia di segno inverso, la netta coincidenza con l'oggetto preso di mira. Si ha, alla fine dell'opera, l'impressione esatta della simulazione concorde; e non lascia adito a dubbi il convincimento che i due fatali "nemici" si avessero poi a riconoscere complementari, nuovi Eusebius e Florestan, se non l'istessa persona come occorse ai teologi di Borges.» (Mario Bortolotto)
|
|
Paduano Guido
L'Anello del Nibelungo. Parola e dramma
br. Si applica certo anche a Wagner l'aspirazione, che in quegli stessi anni avanzava il suo coetaneo Verdi, alla "parola scenica", quella «che scolpisce e rende netta ed evidente la situazione», ma credo che si debba dire di più: che il concetto di "situazioneµ va inteso in senso forte, indicando non solo una funzione deittica del testo che suggerisca l'ambiente contestuale (fisico, mentale, relazionale), ma anche e soprattutto i grandi appuntamenti dell'esistenza, le verifiche dell'identità umana: è questa l'accezione del termine in Jean-Paul Sartre, che nella situazione vede appunto l'asse portante dell'esperienza teatrale. Inoltre, la tetralogia wagneriana è una delle pochissime opere - l'esempio più vicino è il Faust di Goethe, di cui costituisce, nell'Ottocento, il solo degno contraltare - che fanno coincidere la tragedia di un individuo (in questo caso il dio Wotan) con la tragedia del mondo.
|
|
Di Giacomo Giuseppe
Richard Wagner
br. Il libro colloca l'opera di Wagner fra un'arte tradizionale - basata sull'idea di totalità e di un senso assoluto - e un'arte moderna - basata sulla frammentarietà e su un senso mai raggiunto. Di qui la rilevanza dei temi dell'attesa, che non trova un compimento finale, e della redenzione, intesa come apertura a un bisogno mai soddisfatto all'interno di un cristianesimo senza trascendenza. Grazie a questa guida filosofica, la modernità di Wagner appare al lettore in tutto il suo rilievo.
|
|
Lo Giudice Chiara
Joseph Wagner. Maestro dell'incisione nella Venezia del Settecento. Ediz. illustrata
ill., br. L'incisore Joseph Wagner fu uno degli artisti più interessanti nella Venezia del Settecento. Nato agli albori del secolo a Bregenz, sul lago di Costanza, a seguito di un primo periodo passato in Baviera, dove conobbe il maestro e amico Jacopo Amigoni, e dopo aver completato la sua formazione a Bologna, si trasferì a Londra, dove aprì assieme al pittore veneziano una bottega di incisioni, nella quale venivano tradotti i dipinti che Amigoni andava eseguendo per l'élite culturale e aristocratica inglese. Durante i sette anni trascorsi oltremanica, anche grazie a un viaggio di formazione a Parigi, Wagner apprese e affinò la tecnica incisoria che prevedeva l'uso congiunto di acquaforte e bulino, metodologia che egli ebbe il grande merito di esportare a Venezia. Qui si era trasferito nel 1739 fondando la Calcografia Wagneriana, che divenne in breve tempo il più importante centro di produzione di stampe della Serenissima. Questo libro, oltre al primo studio monografico sull'artista, offre un catalogo scientifico nel quale vengono schedate tutte le opere licenziate dalla bottega durante i suoi intensi decenni di attività, dalla fondazione sino alla morte del maestro, avvenuta nel 1786.
|
|
Locchi Giorgio
Wagner, Nietzsche e il mito sovrumanista
br. La musica tonale europea ha educato ad un sentimento nuovo del Tempo della Storia: un tempo tridimensionale e non più lineare, in cui è ritrovata la pienezza dell'umano e del suo divenire. Da questo sentimento è scaturita una visione-del-mondo nuova, che ha per la prima volta invaso il dominio del linguaggio con l'opera artistica di Richard Wagner e, subito dopo, con quella filosofica di Friedrich Nietzsche. Nasce così il Mito sovrumanista e con esso entra nella storia il vasto movimento spirituale, artistico, filosofico e infine politico che, in conflitto con la bimillenaria tendenza umanistico-egalitarista, ha dominato il XX secolo europeo. Il saggio di Giorgio Locchi mette in luce la lunga gestazione «musicale» del Mito, ne coglie la nascita e ne analizza le strutture, permettendo una più esatta comprensione della «parentela» che unisce Nietzsche a Wagner. Ha ragione Adriano Scianca, nella sua bella Prefazione, sostenendo che: "Senza timore di esagerare, possiamo affermare che il presente volume sia il testo più originale e profondo pubblicato nella seconda metà del Novecento nell'ambito della cultura non conformista".
|
|
Baudelaire Charles; Prete A. (cur.)
Su Wagner
br. "Il saggio di Baudelaire su Wagner è una straordinaria meditazione sulla musica, sui riverberi e le corrispondenze che trascorrono tra il linguaggio musicale e gli altri linguaggi dell'arte. È allo stesso tempo una appassionata difesa del nuovo, dell'invenzione e dell'azzardo che definiscono e rendono vivo il lavoro dell'artista, qualunque sia il suo linguaggio specifico. L'occasione è data da due eventi parigini: i concerti wagneriani al Théâtre des Italiens, diretti dallo stesso compositore - gennaio e febbraio del 1860 - e la «prima» del Tannhäuser all'Opéra nel marzo del 1861, il cui terzo atto è sommerso dal tumulto della contestazione. Presenti alla «prima», con Baudelaire e Gautier, molti poeti e artisti difensori di Wagner, ma anche musicisti come Gounod, Offenbach, Berlioz. Le pagine baudelairiane dicono lo sdegno per la diffusa incomprensione della «nuova musica» e raccontano i temi più coinvolgenti dell'opera wagneriana: il cielo e l'inferno che abitano l'anima, l'eros e il richiamo dell'assoluto, la caduta e il sogno di una redenzione impossibile. La critica, aveva scritto Baudelaire, bisogna che sia «parziale, appassionata, politica, cioè fatta di un solo punto di vista, ma che apra il più grande orizzonte»: il saggio su Wagner è la dimostrazione, vibrante e decisa, che questa critica è possibile." (Antonio Prete)
|
|
Shaw George Bernard
Il wagneriano perfetto
brossura
|
|
Dolce Angelo
Manuale wagneriano per la disabilità. Ideologia e metodo per una didattica inclusiva
br. È possibile insegnare a disabili gravi senza saperli immaginare diversamente? Si può parlare a un bullo senza avere la capacità di proiettarlo fuori dalle dinamiche di gruppo? E ad un ragazzo geniale, come rivolgersi? Quali parole usare? Lorenzo da Mestre, professore di sostegno di Ricky, un ragazzo disabile grave, con il "Manuale wagneriano per la disabilità", riesce a creare un percorso di vita nel quale il suo alunno viene coinvolto in un'incredibile metamorfosi. Solo la sensibilità wagneriana di Lorenzo da Mestre consente questo passaggio. Per Giuseppe Sinopoli "Wagner è la resa di Freud in musica". Nel wagnerismo c'è tutta quella filosofia della vita che, partendo da Schopenhauer e passando per Nietzsche, permette di comprendere gli archetipi interiori dell'uomo moderno. Gli attributi divini degli eroi wagneriani, potrebbero essere diagnosticati come patologie, come disabilità se non interpretati attraverso uno sguardo filosofico-estetico. Tutti noi siamo disabili ed è la nostra percezione degli altri che ci consente di vederci diversamente. L'esperienza wagneriana è un'esperienza molto forte, una vera e propria droga, una malattia - dice Nietzsche - da cui è affetto lo stesso Lorenzo da Mestre. Quale diagnosi per un wagneriano? Dopo la lettura di questo libro sarà ancora possibile non essere wagneriani?
|
|
Liszt Franz; Dufutel N. (cur.)
Wagner. Tannhäuser, Lohengrin, il Vascello fantasma
br. Parigi, 1840. Quando si incontrano per la prima volta nelle stanze dell'editore Maurice Schlesinger, Liszt è il pianista più acclamato d'Europa, conteso da tutti i salotti e dalle corti, mentre Wagner è un giovane compositore ancora sconosciuto, costretto a guadagnarsi da vivere con le trascrizioni per pianoforte. È il primo passo di una delle più feconde, celebri e complesse amicizie della storia della musica. Negli otto anni successivi, Wagner compone Il Vascello fantasma, Tannhäuser e Lohengrin, e già all'inizio degli anni cinquanta Liszt, compresane la portata rivoluzionaria, si butta anima e corpo in quella che lui stesso chiama "propaganda wagneriana": il culmine è raggiunto a Weimar nel febbraio-marzo 1853 con un ciclo - il primo di questo genere - in cui Liszt dirige di persona le tre opere. Accanto a una messe di articoli e interventi che celebrano il genio assoluto di Wagner, Liszt concepisce anche un libro, dove è manifesta la volontà di non separare il compositore dal librettista - punto essenziale del nuovo sistema drammatico - e di mettere in primo piano i mezzi utilizzati da Wagner per fondere musica e dramma. Sono, queste di Liszt, pagine appassionate e profonde che rivelano una ricerca personale e musicale inesausta, sostenuta da innumerevoli riferimenti alla filosofia, alla Bibbia, alle mitologie greco-latina e germano-scandinava, alla letteratura e alle arti figurative, e da un lessico ricco e raro.
|
|
Fournier-Facio Gastón; Gamba Alessandro
L'inizio e la fine del mondo. Nuova guida al «Ring» di Richard Wagner
ill., br. Una nuova concezione di orchestra. Poche arie. Molti monologhi. Sedici ore di musica. Quattro opere. Ventisei anni per completarle. È "L'anello del Nibelungo", la più monumentale impresa che un compositore abbia mai osato concepire. Eppure è possibile affrontarla, goderne. Questo libro è una nuova guida all'ascolto, una grande opera sull'Opera: Fournier-Facio e Gamba esplorano gli universi wagneriani, tessendo un'opera-mondo dove la musica esonda dalla pagina, intrecciata al poema e al racconto degli autori, che qui squarciano la bidimensionalità del testo, svelando i rimandi filosofici che rappresentarono il substrato fondamentale per Wagner. Così, testo, citazioni filosofiche, musica e libretti s'innalzano insieme, ricreando l'atmosfera onnicomprensiva dell'ascolto dal vivo. Libretti delle opere nella nuova traduzione di Franco Serpa, con testo tedesco a fronte. Più di tre ore di musica, accessibili tramite QRcode, tratte dall'edizione diretta da Marek Janowski del 1980-1983.
|
|
Verrecchia Anacleto
Il cantore filosofo. Scritti su Wagner
br. "Il più grande epigono di Schopenhauer è stato indubbiamente Wagner, anche in campo strettamente filosofico". Con gesto inconfondibile, Verrecchia sgombra l'orizzonte da annosi errori e luoghi comuni, costringendo Nietzsche - finora l'unico erede "riconosciuto" di Schopenhauer - in "un cantuccio piagnucoloso". L'ammirazione per Wagner traspare bene da tutti gli scritti di Verrecchia, ma egli aveva dedicato un intero saggio al musicista filosofo, innovativo interprete di Buddha e Schopenhauer. Quel saggio - pimpante e dottissimo - è rimasto rocambolescamente inedito e secretato fra le carte della sua biblioteca. Nel darlo oggi a nuova luce sono stati aggiunti, a mo' di medaglione wagneriano, alcuni elzeviri apparsi su "La Stampa" affini per tema e sfolgorio stilistico. Così - dopo Bruno, Schopenhauer e Nietzsche Verrecchia chiude con piglio magistrale il giro delle proprie passioni di studio: culmine di pessimismo e libero pensiero.
|
|
Bortolotto Mario
Wagner l'oscuro
br. Non è possibile scrivere oggi su Wagner senza fare i conti con due pamphlet contro Wagner: "Il caso Wagner" di Nietzsche e quel "Versuch über Wagner" di Adorno che ha a lungo scompigliato le carte della critica. Ma non solo: bisogna fare i conti anche con il wagnerismo e i wagneriani. Bortolotto accetta la sfida e, dopo aver sgombrato il terreno da apologeti e denigratori, lascia intravedere al lettore, dietro la facciata magniloquente e un po' kitsch, dietro la spudorata seduzione e la possente facilité delle soluzioni musicali e drammatiche, un Wagner insospettato, dalle sfaccettature multiple e solo apparentemente inconciliabili.
|
|
Ross Alex
Wagnerismi. Arte e politica all'ombra della musica
br. Nel bene e nel male, Richard Wagner è la figura più influente della storia della musica. Intorno al 1900 il fenomeno noto come "wagnerismo" saturò la cultura europea e americana e condizionò una folta schiera di artisti. Anarchici, occultisti, femministe e pionieri dei diritti dei gay sentivano Wagner come uno spirito affine. Poi Adolf Hitler lo incorporò nella colonna sonora della Germania nazista e il compositore finì per essere associato all'antisemitismo. Alex Ross ricostruisce senza apologia né condanna quel caotico culto postumo che, lungi dall'essere un fenomeno solo musicale, ebbe un tale ascendente sulle arti e sulla politica da trasformare Wagner nella rappresentazione dell'inconscio culturalpolitico della modernità. In molti modi Wagnerismi racconta una storia tragica: un artista che avrebbe potuto rivaleggiare con Shakespeare quanto a portata universale viene distrutto da una ideologia d'odio. Ma la sua ombra aleggia sulla cultura del ventunesimo secolo e la sua capacità ancora intatta di creare divisioni, di indignare e disorientare è parte del suo indiscutibile fascino.
|
|
Riera A. dis.
Riccardo Wagner, m. il 13 febbraio a Venezia
Ritratto a mezzo busto, in ovale, del musicista. Testo al verso
|
|
Zefiro spiega l'ali in seno a Flora... Incisione su rame all'acquaforte eseguita dal Wagner da dipinto di Antonio Balestri stampata a Venezia verso la 2a metà del sec. XVIII. Cm. 28 x 35 più piccolo margine. Perfetto esemplare. (7999)
Bellissima prova del maestro tedesco (1706-1786), che operò con grande successo a Venezia, ove il suo talento innovativo fece scuola nel campo della calcografia. I due mitici personaggi, Zefiro e Flora, adorni di fiori e contornati da graziosi amorini, sono qui protagonisti di una allegoria della primavera in un quadro di grande eleganza formale e di alta perfezione tecnica. Non citato da D. Succi, Da Carlevariis ai Tiepolo, che tuttavia riproduce a pag. 437 un'analoga incisione del Wagner sullo stesso tema tratta da un dipinto dell'Amigoni.
|
|
|