Franzoni Francesco
Lo stato presente della scultura in Roma. Discorso
In 8°, pp. 19. Brossura. In ovale timbro ex libris del collezionista. Non comune.
|
|
Orano Paolo
Roma imperiale sul mare. Conferenza tenuta a Napoli nel teatro Mercadante il 28 febbraio 1915
In 8° grande, pp. 102. Brossura. Esemplare intonso.
|
|
Giovagnoli Raffaello
La plebe nella storia di Roma. Studio critico
In 8°, pp. 65. Brossura.
|
|
Luigi Biondi romano
Lettera sull'antica celebre pittura conosciuti sotto il nome delle nozze Aldobrandine scritta al ch. marchese Giuseppe Antinori
In 8°, pp. 40. Brossura. Antica dedica calligrafica al frontespizio dell'autore.
|
|
Biasiotti G.
La basilica di Santa Maria Maggiore di Roma prima delle innovazioni del secolo XVI
In 8°, pp. 40. Brossura.3 tavole f.t. Dedica manoscritta al frontespizio.
|
|
Amici del museo di Roma
Mostra Vincenzo Monti a Roma. Catalogo Roma Palazzo Braschi marzo aprile 1955
In 8°, pp. 97. Brossura.In antiporta il ritratto di Monti.8 tavole f.t.
|
|
Museo artistico industriale di Roma
Atti della solenne adunanza del dì XII gennaio 1899 per la premiazione scolastica del corso annuale 1897-98
In 8°, pp. 22. Brossura.
|
|
Anonimo
Eroi della scuola maestri dell'urbe caduti nella grande guerra, presentazione di Luigi Genesio Coppa
In 8°, pp. 36. Brossura originale. Piccole gore al frontespizio. Non comune.
|
|
Caffarelli Giuseppe
La distribuzione organica degli edifici e degli impianti di uso pubblico con 6 tavole fuori testo
In 8° grande, pp. 24. Brossura. Quaderni della Roma di Mussolini IV
|
|
Ravicini S.
I teatri di Roma e le loro condizioni igieniche. Relazione della commissione di vigilanza sanitaria sui teatri al consiglio sanitario provinciale di Roma nell'adunanza del 1 Febbraio 1904
In 8° piccolo, pp. 30.Brossura
|
|
Venturi A.
La galleria del Campidoglio
In 16°, pp. 77.Brossura originale.
|
|
Anonimo
Breve notizia dell'oratorio eretto sotto l'insigne collegiata di S. Maria in via Lata in memoria della prima abitazione di Roma de' santi principi degli apostoli Pietro e Paolo
In 16° piccolo, pp. 16.Brossura novecentesca.
|
|
Guattani G.A.
La difesa di Pompeo ossia risposta di G.A. Guattani alle osservazioni dell'A.C. Fea intorno a quella celebre statua del palazzo Spada
In 16° piccolo, pp. 59.Brossura novecentesca.
|
|
Grita Salvatore
Agli onorevoli di Montecitorio. Aula parlamentare o Lazzaretto
In 16°, pp. 41. Brossura originale.
|
|
Anonimo
Notizie delle due famose statue di un fiume e di Patroclo dette di Pasqino e Marforio. Nuova edizione colla giunta inedita delle quattro statue, così dette dell'ab. Luigi, di Madama Lucrezia, del bambino e del facchino
In 8°, pp. 50. Brossura originale. Graziosa vignetta in rame al frontespizio.
|
|
Coggiatti Stelvio
Divagazioni romane su qualche albero da frutto
In 8°, pp. 4. Brossura originale.
|
|
Anonimo
Commentario di S. Leone Papa quarto di questo nome fondatore della città leonina la quale città è il rione di borgo dell'alma città di Roma
In 24°, pp. 24. Brossura originale.
|
|
Ortolani Sergio
San Bernardo alla Terme. Guida breve
In 16°, pp. 52. Brossura originale.Chiese illustrate di Roma n. 8.
|
|
Lovatelli Caetani E.
Aurea Roma
In 16°, pp. 142. Brossura.
|
|
Anonimo
La vita di Santa Francesca romana di Tor dei Specchi Roma
In 16°, pp. 47. Brossura originale.
|
|
Rasi Gio Battista
Eroiche gesta, martirio, e glorie di s. Sebastiano difensore della chiesa esposte in forma e ad uso di novena da Gio. Battista Rasi console generale di S. M. Sarda seconda edizione
In 8°, pp. 40. Brossura. Antica dedica calligrafica al frontespizio dell'autore.
|
|
Gigli Cobolli Giuseppe
Il contributo del ministero dei lavori pubblici al piano regolatore di Roma con 12 tavole f.t. Il piano regolatore di Roma imperiale II
In 8° grande, pp. 20. Brossura originale. Quaderni della Roma di Mussolini II
|
|
Ferrari Pietro
Il carnevale di Roma e la sua origine. Poemeto in ottava rima
In 16°, pp. 120. Brossura originale.
|
|
Anonimo
Teoria degli eclissi e specialmente di quello del sole quasi totale che seguirà in quest'anno 1804 li II febbraio
In 16°, pp. 24. Brossura originale. Rara dissertazione.
|
|
Pizzirani Gigi
Una giostra di tori al colosseo Biblioteca popolare romana diretta da Gigi Pizzirani
In 8°, pp. 27. Brossura originale.
|
|
Università romana
Scuola d'applicazione per gli ingegneri. Programmi d'insegnamento
In 8°, pp. 55. Brossura.
|
|
Ortolani Sergio
S. Giovanni in Laterano
In 16°, pp. 112. Brossura originale.Serie le chiese illustrate di Roma n. 13.Una pianta ripiegata.
|
|
Anonimo
Calendario del regio osservatorio e Museo Astronomico di Roma (Monte Mario). Nuova serie Vol. XIV Anno 1938
In 16°, pp. 94. Brossura originale
|
|
Anonimo
Atti della R. Accademia romana di Belle Arti denominata San Luca pubblicati nella ricorrenza del trecentesimo anniversario della inaugurazione dell'Accademia
In 8°, pp. 128. Brossura originale.Esemplare parzialmente slegato. Ex libris stampato in ovale al frontespizio.
|
|
Petrignani Achille
Il santuario della scala santa
In 8° grande, pp. 88. Brossura originale.
|
|
Anonimo
Serie cronologica dei cardinali, diaconi, prelati, vicarj, arcipreti, e canonici di S. Maria in Cosmedin già compilata dall'arciprete Gio. Mario Crescimbeni
In 8°, pp. 69. Brossura originale.
|
|
Barellini F.
A proposito del ritratto di Cesare Borgia e delle idee enunciate dall'associazione romana. Variazioni nuove nel vecchio tema dell'editto Pacca
In 8°, pp. 64. Brossura originale.
|
|
Grita Salvatore
L'onorevole M. R. Imbriani e il Monumento a Giuseppe Mazzini in Roma. Un per finire dell'illustre accademica Ersilia Caetani contessa Lovatelli
In 8°, pp. 95. Brossura originale.
|
|
Anonimo
Brevi cenni intorno ai quattro altari sovrapposti al carcere Mamertino e Tulliano e della Nuova Cappella del S.S. Crocefisso con la descrizione di tutte le sagre funzioni praticate in occasione dell'asportazione di detta sacra immagine nella chiesa di San Carlo al Corso e del ritorno di essa alla sua chiesa de' falegnami
In 8°, pp. 53. Brossura originale.In antiporta una tavola ripiegata con in delineato la descrizione dei quattro altari della chiesa
|
|
Lugari G. B.
Gianicolo.Luogo della crocifissione di San Pietro. Gli itinerari e la tradizione presentazione di Luigi Genesio Coppa
In 8°, pp. 20. Brossura originale.
|
|
Anonimo
All'onorevole commissione pel Monumento nazionale a S.M. Vittorio Emmanuele II re d'Italia
In 8°, pp. 8. Brossura originale.Piccolo ex libris in ovale al frontespizio.
|
|
Anonimo
I tre discorsi detti in S. Maria sopra Minerva in occasione del triduo ivi celebrato per la pacificazione della Francia a cura della società romana per gl'interessi cattolici
In 8°, pp. 64. Brossura originale. Timbro biblioteca estinto al frontespizio.
|
|
Martinelli Valentino
Novità Berniniane. I un busto ritrovato. La madre d'Urbano VIII. 2 Un crocefisso ritrovato
In 8°, pp. 9. Brossura. 4 tavole fotografiche f.t.
|
|
Monsigneur l'eveque d'Aire et de Dax
Lettre pastorale de Monsigneur l'Eveque d'Aire et de Dax prescrivant des prieres conformement au voeu de l'assemblèe nationale pour l'ouverture de la session de 1871. La France d'autrefois et la France d'aujourd'hui
In 4°, pp. 20. Brossura.
|
|
Mario Lizzani
Il Pincio. Piccola biblioteca romana
In 16°, pp. 18. Brossura.
|
|
Ing. Ricci N, Prof. Sacco P. A.
Il regolamento edilizio del comune di Roma illustrato
In 4°, pp. 25. Studio sul regolamento edilizio del comune di Roma con pianta ripiegata , schemi di realizzazione delle abitazioni e altre indicazioni per il costruttori. Documentazione non comune. Di tratta di una copia per gli addetti stampata in modo grossolano in poche copie.
|
|
Maurizio Meschler S. I
I gesuiti Chi sono e che cosa significa. Prima traduzione italiana del P. Giovanni Re con prefazione di P. Enrico Rosa
In 16°, pp. 412. Brossura. Piatto staccato.
|
|
Ing. Ricci N, Prof. Sacco P. A.
Il regolamento edilizio del comune di Roma illustrato
In 4°, pp. 39. Studio sul regolamento edilizio del comune di Roma con pianta ripiegata , schemi di realizzazione delle abitazioni e altre indicazioni per il costruttori. Documentazione non comune.
|
|
Comune di Roma
Relazione dell'On. assessore Storoni sull'urbanistica estratto dal verbale della seduta consiliare del 22 dicembre 1953
In 4°, pp. 20. Brossura. Una pianta ripiegata inserita a fine volume con illustrazione della città di Roma.
|
|
Stelvio Coggiatti
Monumenti arborei di Roma
In 8° piccolo, pp. 6 comprese 2 tavole fotografiche. Brossura. Dedica al frontespizio.
|
|
Hartmann B. Jorgen
Il centenario del circolo scandinavo
In 8° piccolo, pp. 12 comprese 2 tavole fotografiche. Brossura. Dedica al frontespizio.
|
|
Romano P.
Campo Marzio Parte prima e parte seconda
2 vol. in 8° piccolo. Brossura.
|
|
Vistoli Fabrizio a cura di
La riscoperta della via Flaminia più vicina a Roma. Atti dell'incontro di studi. Contributi di Francesco Laddaga, Maria Pia Partisani, Fabrizio Vistoli
In 4°, pp. 190. Brossura
|
|
Ministero delll'economia nazionale
Leggi e regolamenti pe il bonificamento agrario dell'agro romano
In 8° , pp. 115. Brossura. Esemplare sciolto.
|
|
Corrado Ricci
Roma nel pensiero di Dante. Discorso pronunziato in Campidoglio il XX settembre MCMXXI
In 8° grande, pp. 26 . Brossura. Dedica manoscritta al frontespizio.
|
|