Portal independente de livreros profissionais

‎Roma‎

Main

Padres do tema

‎Itália‎
Número de resultados : 40 007 (801 Página(s))

Primeira página Página anterior 1 ... 475 476 477 [478] 479 480 481 ... 526 571 616 661 706 751 796 ... 801 Página seguinte Ultima página

‎DU JARDIN Luigi.‎

‎Vicende e culti originari del Campo Tiberino (”Prata Flaminia”) in Roma. Roma, Tip.Leonardo Da Vinci, 1932.‎

‎8°, br. edit. (minime tracce d’uso), pp. 36.‎

‎FREGNI Giuseppe.‎

‎La iscrizione nella base della Colonna Traiana in mano ai grammatici e ai pedanti: come la interpretano i moderni archeologi di Roma. Studi critici, storici e filologici. Modena, Ferraguti e C., 1908.‎

‎8°, br. edit., pp. 24, con 1 tav. ill. f.t.‎

‎MARONI LUMBROSO M.‎

‎Roma al microscopio. Appunti per uno studio sull’arredo urbano. Dieci anni di ricerche. Disegni di Orseolo Torossi. Roma, Fondazione Marco Besso, 1968.‎

‎8°, br. edit., soprac. edit., pp. 250, con ill. e disegni n.t.‎

‎PIERONI Riccardo.‎

‎La festa de noantri in Trastevere. Roma, Il Fotogramma, 1980.‎

‎8°, br. edit. ill., pp. 64, numerose illustrazioni n.t.‎

‎TOMMASINI Oreste.‎

‎Nuovi documenti illustrativi del Diario di Stefano Infessura. Roma, R. Società Romana di Storia Patria, 1889.‎

‎8°, br. edit., pp. 36. Dedica autografa dell’Autore. Stefano Infessura, umanista e cronista romano del XV secolo, compilò un Diario della Città di Roma.‎

‎SOGLIANO Antonio.‎

‎Il “Mons” e la Colonna Traiana. Napoli, 1907.‎

‎4°, br. edit., pp. 22. Estratto originale.‎

‎Calendimaggio. Rivista letteraria dell’Istituto M. T. Cicerone. Anno I, n. 3. Roma, Luglio 1925.‎

‎8°gr., br. fig., pp. 24. Marg. bianco rifilato corto.‎

‎BARTOLUCCI L.‎

‎Restauro di dipinti nella chiesa della Madonna de’ Monti. Roma, 1898.‎

‎8°, br. edit., pp. 2 + 6 tavv. ill. f.t. Ediz. su carta forte.‎

‎BESSONE AURELI A. M.‎

‎Chi era la Fornarina. Albano Laziale, Strini, 1928.‎

‎24°p., br. coeva, pp. 64 con tavole ill. f.t. Libricino della coll. Curiosità romane.‎

‎BONI Giacomo.‎

‎Porta Capena. Roma, 1910.‎

‎8°, br. edit., pp. 8, con illustrazioni n.t.. Estratto originale. Saggio storico con ampie note.‎

‎BONI Giacomo.‎

‎Un epilogo. Roma, 1907.‎

‎8°, br. edit., pp. 16, con illustrazioni n.t.. Estratto originale. Studio storico - archeologico sulla leggenda di Traiano.‎

‎BORGHINI Gabriele (cur.).‎

‎Divertimento e penitenza nella vita popolare romana. Roma, Palazzo Braschi, 1975.‎

‎8°, br. edit., pp. 92 + 32 tavole illustrate in b.n. Catalogo della mostra sulla vita popolare nell’Ottocento: le processioni, il carnevale, saltimbanchi, cantastorie, ciarlatani e girovaghi, lotto e lotterie, giochi, ecc.‎

‎CERCHIARI G. L.‎

‎Alberi celebri a Roma. Albano, Fratelli Strini, 1929.‎

‎24°, br. edit., pp. 64.‎

‎Saggio che gli Allievi dell’Alunnato e Seminario dei PP. Benedettini Cassinesi di S. Paolo in Roma espongono. Roma, 1856.‎

‎16°, br. mod., pp.24.‎

‎Teatro Reale dell’Opera. Stagione MCMXXXII - MCMXXXIII. Roma, 1932.‎

‎8°, cart. edit. dorato, pp. 60 con 3 tavv. f.t. di pubblicità in nero e a col. Eventi teatrali e foto degli interpreti.‎

‎ZACCAGNINI L.‎

‎Il Ghetto di Roma. Albano, Fratelli Strini, 1929.‎

‎24°, br. edit. fig., pp. 64. Coll. Curiosità Romane, diretta da Ermanno Ponti.‎

‎BANDINI Pietro.‎

‎Roma a Maria. Terzine del P. Maestro Pietro Bandini de’ Predicatori, recitate nell’Adunanza che tenne la Tiberina. Roma, Tip. Menicanti, 1847.‎

‎8°, br. mod., pp. 6.‎

‎Ad Eminentissimum Principem Cardinalem Carolum Odescalchium. Elegia. Romae, Typis Antonii Boulzaler, 1835.‎

‎8°, br. muta, pp. 36. Testo in latino con traduzione italiana.‎

‎ROSSO Bartolo.‎

‎La prima pietra e altri sonetti romaneschi. Roma, Settembre 1949.‎

‎16°, br. edit., pp. 80.‎

‎TOMMASINI Oreste.‎

‎Il Diario di Stefano Infessura. Studio preparatorio alla nuova edizione di esso. Roma, R. Società Romana di Storia Patria, 1881.‎

‎8°, br. edit., pp. 164. Lo studio prelude all'edizione critica del Diario della Città di Roma di Stefano Infessura, umanista e cronista romano del XV secolo.‎

‎VICI Luigi.‎

‎Eran due ed or son tre ovvero i Tre Sommi Poeti del Secolo Decimonono. Scherzo comico in versi. Roma, Tip. di Giuseppe Via, 1871.‎

‎8°, br. muta, pp. 16. Lievi fioriture. Atto unico con i “sommi poeti” impersonati dall’assessore municipale Biagio Placidi, da Filippo Bacchetti e dall’ombra del defunto poeta Marchetti.‎

‎MAES Costantino.‎

‎L’invito a Nice di Vincenzo Monti ossia la Villa Borghese nel 1779. Appendice al mio comento - La Bandierata: festa romanesca. Roma, Tip. della Pace, 1890.‎

‎16°p., br. edit., pp. 32. Intonso. Le grandi e magnificenti feste notturne che era solito dare nel suo giardino il principe Borghese e la festa della bandierata.‎

‎SCARPA P.‎

‎A Piazza Colonna con Vessella. Con 10 illustrazioni e una appendice di Richel. Roma, Libreria dell’800, 1945.‎

‎16°, br. edit. fig., pp. 56, ill. n.t. + 3 tavv. ill. f.t. Alessandro Vessella fu celebre maestro compositore, originario di Alife (CE).‎

‎CAPANNARI A.‎

‎Delle scoperte archeologiche avvenute per la costruzione del palazzo del Ministero della Guerra. Roma, 1885.‎

‎8°gr., br. edit., pp.26 con una tav. rip. f.t. Fioriture e tracce d’uso alla bross. (interno ben conservato). Dedica manoscritta dell’Autore.‎

‎NICCOLINI Antonio.‎

‎Alcune lettere dell’abate Antonio Niccolini a monsignore Giovanni Bottari intorno la Corte di Roma 1724-1781. Bologna, Romagnoli, 1867.‎

‎16°, br. edit., pp. XX - 48. Edizione a tiratura limitata di 202 es. numerati.‎

‎BARTH Hans.‎

‎Romishe Allotria. Vademecum fur Italien-Bummler. Zurich, Casar Schmidt, s.d. (1896).‎

‎8°, bel cart. edit. figurato ai piatti (lievi tracce d’uso), pp. (4) - 120 - (2), frontespizio figurato in rosso-nero, vignette e disegni n. t. e su tavv. f. t. di Dall'Oca Bianca, Bruenn, Fleischer, Jerace, Lancerotto, Manzel, Montani, Sartorio, Terzi, ed altri. Poesie su Roma in lingua tedesca.‎

‎BARBERI Tito.‎

‎Vita del commendatore D. Carlo Torlonia. Roma, V. Agnelli in Vulpiani, 1850.‎

‎4°p., bella legatura mod. in tela maculata, tass. con tit. in oro al d. (conservata la bross. orig. con stemma araldico (con mende restaurate al marg. bianco), pp. 84, ritratto litografato all’antiporta. D. Carlo Torlonia (Roma 1798 - 1848), nobile romano e di Viterbo, Commendatore del Sovrano Militare Ordine di Malta, pur non prendendo mai i voti, dedicò la vita ad attività religiose e caritatevoli. Fondò il Conservatorio Torlonia in Salita Sant'Onofrio al Gianicolo.‎

‎RUGGIERI Emidio.‎

‎Dell’antico pellegrinaggio in Roma ai Sepolcri Apostolici. Roma, Salviucci, 1867.‎

‎8°, br. edit. (dorso rinforzato), pp. 88. Es. in barbe. Fioriture per il tipo di carta.‎

‎CORSETTI Giampelino.‎

‎Il nuovo Acquedotto Vergine. Roma, F.lli Palombi, 1936.‎

‎8°, br. edit., pp. 48 con numerose ill. fotografiche n.t e 3 tavv. f.t. Minime tracce d’uso, buon es.‎

‎LUGARI G. B.‎

‎La Platonia. Osservazioni alla nuova opinione circa la medesima. Roma, Cuggiani, 1895.‎

‎8°, br. edit., pp. 48. Indagini archeologiche sulle Catacombe di San Sebastiano.‎

‎CROSTAROSSA F.‎

‎La Croce in Campidoglio. Roma, Befani, 1888.‎

‎8°, br. edit., pp.48. Saggio su una croce eretta in Campidoglio da Costantino dopo la vittoria di Massenzio.‎

‎Comitato Romano di Organizzazione Civile durante la Guerra. Aprile 1915 - Aprile 1920. Roma, Tip. F. Centenari, 1920‎

‎4°, br. edit. fig., pp. 78 con ill. n.t. e tavv. f.t.‎

‎COLONNA Fabrizio.‎

‎Francesco Nobili-Vitelleschi. Commemorazione. Roma, Nuova Antologia, 1906.‎

‎8°, br. edit., pp. 12, ritratto all’antiporta.‎

‎TOSTI Enrico.‎

‎Appunti storici sulla R. Accademia di S. Cecilia dalla sua fondazione fino al 1883. Roma, Fratelli Pallotta, 1885.‎

‎8°gr., br. edit., pp. 56. Fioriture per il tipo di carta.‎

‎MAES Costantino.‎

‎L’Obelisco Rossiniano. Vittorio Emanuele II al Foro. Prima lettera all’avvocato Carlo Pesarini. Roma, Verdesi, 1884.‎

‎8°, br. edit., pp. 24. Edizione su carta verde. Disputa archeologica sull'identificazione di un obelisco romano ritrovato sotto le mura di palazzo Giustiniani. Segue resoconto della visita di Vittorio Emanuele II al Foro romano.‎

‎AA. VV.‎

‎Studi di bibliografia edi argomento romano in memoria di Luigi De Gregori. Roma, Fratelli Palombi, s.d. (1949).‎

‎8°gr., br. edit. (minime mende al dorso), pp. 420 con illustrazioni n.t. e tavv. f.t. Interessante raccolta di saggi storici di interesse bibliografico e di bibliofilia di A. Baldini, A. Campana, A. De Santis, D. Fava, T. Gnoli, G. Guerrieri, E. Jahier, P. S. Leicht, I. Taurisano, P. P. Trompeo, ed altri.‎

‎MAROI Lanfranco.‎

‎Un ventennio di attività edilizia a Roma (1909 - 1929). Roma, Governatorato di Roma - Ufficio di Statistica, 1929.‎

‎8°gr., br. edit., pp. 66 + 9 tavole grafiche.‎

‎Direzione Comunale di Statistica. Annuario Statistico di Roma. Anno Primo 1885. Roma, Bencini, 1886.‎

‎8°gr., br. edit. (minime tracce d’uso), pp. XX - 412 + tabelle statistiche rip. f.t. e 5 grandi tavv. lit. in nero più volte rip. f.t. con riproduzioni di antichi stemmi dei rioni di Roma e delle principali famiglie gentilizie.‎

‎MERZARIO Giuseppe.‎

‎De Renovanda Roma. Josepho Garibaldi Carmen. Prati, Apud Ph. Alberghettum, 1876.‎

‎8°, edit., pp. VI - 18. Carme dedicato a Giuseppe Garibaldi. Dedica manoscritta dell’Autore. Prima edizione. Giuseppe Merzario (Asso, 1825 – Milano, 1894) fu patriota, politico e letterato.‎

‎BUCCIANTE Giuseppe.‎

‎Processo Egidi. Arringa di parte civile per Annarella Bracci. Bari, Cacucci, 1952.‎

‎8°, br. edit., pp. 174.‎

‎BANDINI Pietro.‎

‎All’Eccellenza del Signor Commendatore Don Pio Grazioli dei Baroni di Castel Porziano. Epistola del P. Maestro Pietro Bandini dei Predicatori. Roma, Bertinelli, 1847.‎

‎8°, br. mod., pp. 22 - (2). Componimento poetico encomiastico con note.‎

‎CANCELLIERI Francesco.‎

‎Notizie del Carcere Tulliano detto poi Mamertino alle radici del Campidoglio ove fu rinchiuso S. Pietro e delle catene con cui vi fu avvinto prima del suo martirio. Roma, Ferretti, 1855.‎

‎8°, br. coeva, pp. (8) - 184. Frontespizio illustrato e 4 tavv. inc. in rame f.t. Qualche antica sottolineatura in poche pag., nitido es. in barbe.‎

‎Collegio - Convitto Provinciale di Roma. Programma e norme disciplinari. Roma, Tip. Romana, 1875. - Segue legato insieme: Statuto del Collegio - Convitto Provinciale di Roma. Roma, Tip. del Popolo Romano, 1875.‎

‎8°, bross. coeva, pp. 24 + 8.‎

‎Associazione Progressista Romana. Adunanza del 28 Marzo 1881. Roma, Eredi Botta, 1881.‎

‎8°, br. edit., pp. 46. Programma ed azione politico - sociale del raggruppamento politico della Sinistra parlamentare.‎

‎NIBBY Antonio.‎

‎Roma nell’anno MDCCCXXXVIII. Parte Prima Moderna. Roma, Tip. delle Belle Arti, 1839.‎

‎8°, mz. pelle coeva, tit. e fregi in oro al dorso, pp. XIV - 784. Lievi, naturali fioriture ma es. ben conservato. Volume monografico a se stante (senza tavole f.t.) dedicato alla descrizione delle basiliche, chiese e luoghi sacri di Roma.‎

‎Confirmatio & ampliatio Statutorum Facultatum Priuilegiorum & Iurisdictionis Aromatariorum Almae Vrbis. Romae, 1597.‎

‎4°, pp. 6. Capolettera ornato con immagine xil. di San Lorenzo. Bolla di Clemente VIII del 30 Dicembre 1596 che conferma e amplia i privilegi concessi al Collegio degli Speziali della città di Roma. Esemplare di studio senza frontespizio. Testo della Bolla completo e ben conservato, in barbe.‎

‎COLAGROSSI P.‎

‎L’Anfiteatro Flavio (il Colosseo) nei suoi venti secoli di storia. Firenze - Roma, 1913.‎

‎4° (cm.32x22), br. edit. ill. a colori (minime mende al dorso), pp. VIII - 386 - (4), con 16 tavole (compresa quella di copertina) e altre VI tavole f.t. di cui 5 ripiegate in fine e 1 dopo pag. 38. Interessante, erudita opera che ricostruisce la storia del famoso monumento, dalla sua fondazione e dedicazione alle alterne vicissitudini, riutilizzi, restauri fino al XIX sec. In appendice un capitolo sulla flora del Colosseo.‎

‎CROSET-MOUCHET G.‎

‎La Chiesa ed Arciconfraternita del SS. Sudario dei piemontesi in Roma. Cenni storici. Pinerolo, Tipografia di G. Lobetti-Bodoni, 1870.‎

‎8°gr., br. coeva, pp. X - 116. Intonso.‎

‎VETTER J.‎

‎L’Ara Coeli. Souvenirs historiques par J. Vetter, redacteur au Moniteur de Rome. Roma, Befani, 1886.‎

‎16°, br. edit., pp. 126, con una bella tav. fotografica all’albumina f.t. della zona dell’Ara Coeli.‎

‎ADEMOLLO A.‎

‎Le annotazioni di Mastro Titta carnefice romano. Supplizi e suppliziati. Giustizie eseguite da Gio. Batt. Bugatti e dal suo successore (1706-1870). Appendice e documenti. Bologna, Forni, 1966.‎

‎16°, br. edit., pp. 108. Intonso. Ristampa anastatica dell’edizione del 1886.‎

Número de resultados : 40 007 (801 Página(s))

Primeira página Página anterior 1 ... 475 476 477 [478] 479 480 481 ... 526 571 616 661 706 751 796 ... 801 Página seguinte Ultima página