Portal independiente de libreros profesionales

‎Roma‎

Main

Padres del tema

‎Italia‎
Número de resultados : 40,153 (804 Página(s))

Primera página Página anterior 1 ... 527 528 529 [530] 531 532 533 ... 571 609 647 685 723 761 799 ... 804 Página siguiente Ultima página

‎PANICHI Ugolino.‎

‎Monumento a Vittorio Emanuele in Roma. Progetto.‎

‎24°, pp.14-2 bb., br. edit. Con dettagliata descrizione del monumento, che inizia: "L'edificio monumentale ha l'elevazione di m.130 per m.85 di larghezza. Può essere elevato sulla vasta piazza Vittorio Emanuele o altroce... La somma di denaro...non oltrepasserà i 9 milioni..."(p.7).‎

‎GIORGI Goffredo.‎

‎Brandelli d'Itaja. Sonetti satirici nella lingua di Roma.‎

‎8°, pp.159 (1), ill. n.t. Br. edit.‎

‎Commissione reale pel Monumento a Vittorio Emanuele II. Catalogo dei progetti presentati al concorso.‎

‎24°, pp.45 (1) 2 bb., br. ed. L'opuscolo contiene l'elenco di 312 progetti di archi trionfali, statue equestri, monumenti vari, esposti in 18 sale e presentati con nome dell'autore o con motto.‎

‎"FILODEMO esule romano".‎

‎Il Comitato romano e Roma.‎

‎16°, pp.70-2 bb. T.tela recente, conserva la br.ed. Fioriture. L'anonimo Aut. analizzava l'inefficenza del comitato romano per risolvere la questione romana, auspicando la formazione d'un nuovo comitato più deciso, tra gli esuli, e concludeva: "si trovino tra gli emigrati uomini di cuore che sentano i bisogni della nostra Roma e si pongano a capo di un movimento..." [Manca a Melzi].‎

‎Esercizio divoto che si pratica nella Congregazione del S.Cuore di Gesù in tutte le domeniche dell'anno in Roma nella ven.chiesa di S.Maria in cappella dai sacerdoti secolari della pia unione di s.Paolo apostolo canonicamente approvata e arricchita di s.indulgenze dal regnante sommo pontefice Pio VII.‎

‎3° ed.<BR>24°gr., pp.47 (1) con l'emblema della Congr. del S.Cuore xil. al front., mz. tela coeva, manca il dorso. Lievi fioriture. Un forellino interessa un paio di lettere. Antiche note ms. n.t.‎

‎DEL PIANO Riina.‎

‎Roma e la rivoluzione del 1831 (con documenti inediti).‎

‎(Soc. naz. Storia del Risorgimento).<BR>8°, pp.(2) 388-2 bb., ottima mz. pelle blu recente con angoli, nerv. e tit. oro al dorso, conserva la br. ed. Contiene: Dalla morte di Pio VIII all'alba del 1831 (Preparazione del moto; Missione politica della contessa Camerata a Vienna; Il moto del 10 dic.1830; Apertura del Conclave; Ripercussioni diplomatiche e misure repressive del governo) - 2.Tentativo rivoluzionario del 12 feb.1831 (Prolungarsi del Conclave e reazione dei liberali e del popolo; Sommosse, petardi e satire; Elezione di Gregorio XVI; Preparazione e tentativo rivoluzionario del 12 feb.1831; Misure del governo e accenno di un intervento straniero; Procedere della marcia dei ribelli verso la città; Ultimi bagliori di liberalismo romano durante le trattative per l'intervento austriaco) - 3.Preparazione politica-diplomatica della conferenza di Roma (La Francia di fronte all' Austria nella politica dell'intervento in Italia; Contegno dell'Inghilterra; Misure per la difesa della capitale minacciata dall'esercito della Vanguardia; Arrivo a Roma del conte di Sainte-Aulaire; Tentativi di riorganizzare l'esercito pontificio) - 4.Svolgimento della conferenza diplomatica, ultimo tentativo rivoluzionario romano (Apertura delle trattative il 13 apr.1831; 3 punti fondamntali: amnistia dei ribelli, intervento austriaco nelle Legazioni, concessioni di riforme; Problema delle difese dello Stato pontificio; Questione di garanzia richiesta dalle potenze; Il governo sulla via delle riforme; Partenza degli austriaci dalle Legazioni e chiusura della Confrenza di Roma (10 lug.1831); Tentativo rivoluzionario del lug.1831.‎

‎DE ANGELIS Salvatore.‎

‎Glorie della Madonna di Ponterotto.‎

‎4° ed. con aggiunta di appunti storici sopra la Pia Casa dei ss. spirituali esercizi per gli uomini presso il Ponterotto e conversioni recentissime.<BR>16°, pp.222 (2)+1 tav. f.t. della Madonna, br.ed. Le cc. iniziali sono staccate e presentano segni di nastro ades. Le ult. cc. sono state mal tagliate e presentano mancanze ai margg. bianchi.‎

‎CAPRANICA Luigi.‎

‎Poesie.‎

‎8°, pp.105 (6) 1 b. Cop. posticcia. L'Aut. (Roma 1821-91) fu romanziere, drammaturgo, poeta e patriota. Guardia nobile di Pio IX, nel 1848 appoggiò la Repubblica Romana e al ritorno del papa si recò esule a Venezia e Milano. Tutte le sue opere sono permeate di forte senso patriottico.‎

‎BARBERI Andrea.‎

‎Al vero Dio degli eserciti - Inno nell'aprile dell'anno 1831.‎

‎8°, pp.10 (2), cop. muta. Dedicatoria dell'Aut. al "princ. Paluzzo Altieri senatore e comandante generale della Guardia civica di Roma".‎

‎AMBROSI DE MAGISTRI Raffaele - GHIRON Isaia.‎

‎Roma nella storia dell'unità italiana. Studio storico.‎

‎16°, pp.(8) 486-2 bb.+ 1 c. (Errata). T. tela recente, conserva la br. ed. con un foro. Timbretto di istituto estinto. Lieviss. fioriture. Viene analizzata la storia di Roma, dai tempi dell'antichità, fino agli avvenimenti del 1870 e al plebiscito di Roma. [Ghisalberti II 203. Lemmi p.128].‎

‎MEZZANOTTE Antonio.‎

‎Inno del prof. A.M. per il monumento da erigersi in Roma a Torquato Tasso.‎

‎24°, pp.(16), cop. posticcia. L'Aut. (Perugia 1768-1852) offriva l'opuscolo al cav. P.E. Visconti, con dedica datata Perugia, 4 dic.1827.‎

‎Roma alla mano. Guida completa delle Vie, Piazze Vicoli, Chiese, Monumenti, Uffici pubblici, Tariffe Tranway, ecc. (Col significato etimologico e storico dei nomi delle vie, con notizie esaurienti intorno a tutti i monumenti).‎

‎Con una rubrica nuova e della massima praticità per mettere qualsivoglia persona in grado di trovar subito in quanle chiesa o in quale palazzo si trovi un quadro o una statua di grande autore. Contiene anche la Guida dei dintorni di Roma.<BR>24°gr., pp. 256 + 1 grande cartina allegata. Br. edit. Strappi alla cartina che è divisa in due. Tracce d'uso, fioriture e una piccola mancanza alla br.‎

‎CAMETTI Alberto‎

‎La musica teatrale a Roma 100 anni fa ("Matilde di Shabran" di Rossini). Sesta lettura annuale tenuta presso la R. Acc. di S. Cecilia.‎

‎Estr. orig. da Annuari della r.Acc.di S.Cecilia.<BR>8°, pp.28 br.ed. con invio autogr. dell'Aut. L'opera nei teatri Valle, Apollo, Argenina.‎

‎BIGGINI Carlo Alberto‎

‎Il pensiero politico di Pellegrino Rossi di fronte ai problemi del Risorgimento italiano.‎

‎(R. Ist. per la storia del Risorgimento, Bibl. scientifica).<BR>8°gr., pp.XIII-215 (3), ottima mz. pelle rossa recente, angoli, nerv. e tit. oro al dor., conserva la br.ed. Contiene: Parte I. Vita di P.Rossi 1845-48 (Ambasciatore presso la S.Sede; Elezione di Pio IX, riforme e rivoluzione del 1848; Ministro di Pio IX: 16 set.-15 nov.1848). Parte II: Attività teorica del Rossi (Aspetti generali del pensiero; Corso di diritto costituzionale e sua concezione dello Stato; Pensiero di fronte al problema politico del Risorgimento italiano; Pensiero intorno al problema del potere temporale dei papi). Parte III: Attività politica del Rossi (Come si possa conciliare la sua politica teorica colla pratica; Programma di governo e finalità politica). In append. le lettere su Italia, Germania, Francia, nota critica di P.Rossi e ampia bibliografia. [Ghisalberti II 253].‎

‎ANONIMO‎

‎Roma nel 1849 e i suoi politici avvenimenti.‎

‎8°, pp.(2) 22, t. tela recente,c onserva la br. edit. L'opuscolo contiene una breve storia del dominio temporale del papa: Epoche in cui Roma fu in procinto di essere distrutta o di aver nuove forme di governo;Quante volte la città fu posta in repubblica: 1° tentativo Piero Crescenzio; 2°tentativo Cola di Rienzi;3°tentativo, congiura di Stefano Porceri; 4°tentativo, la rivoluzione francese; 5° tentativo, Mazzini; Quadro geografico commerciale degli Stati romani e Roma.‎

‎Ministero delle Finanze. Notificazione. Nella vista di animare la salagione de' pesci di mare venne... accordato agl'intraprendenti della medesima il rimborso di tre quarti del presso del sale in esso impiegato...‎

‎(seguono norme per le impste sul sale). <BR>1 foglio cm.44x59, stemma papale xil.‎

‎Lettera di N.N. al sig. marchese N.N. sovra le note vertenze tra le due corti di Roma e di Sicilia per fatto del Tribunale della Monarchia.‎

‎8°gr..(cm.27), pp.56, cop. posticcia. Qualche lieve fioritura e segni di richiamo in antica grafia ai margg. bianchi. La lettera contiene una dotta e interessante difesa del Tribunale della Monarchia di Sicilia, che inizia: "...Ho letto con seria e matura applicatione la Costitutione di n.s. papa Clemente XI nuovamente publicata per la quale il Tribunale della Monarchia di Sicilia s'abolisce e s'annulla; e ho letta pure la lettera in forma di Breve, diretta al clero di quel Regno, per la quale una nuova disciplina, per regolar in avvenire le appellazioni nelle cause ecclesiastiche viene ordinata; e finalmente ho anche considerato la dichiarazione del s. Pontefice.. per cui si condanna e si annulla un Editto della Regia Gionta di quel Regno che... comanda... di non dare esequtione a lettera veruna o mandato o decreto se prima non via habbia preceduto il regio... exequatur..." Nella difesa viene analizzata la posizione del regno di Sicilia nei confronti della corte di Roma e viene fatto un parallelo tra il Tribunale di Sicilia e Venezia che un secolo prima aveva giudicato civilmente alcuni ecclesiastici, suscitando l'ira di Paolo V che aveva interdetto la Serenissima. Viene quindi riconosciuto alla Chiesa pieno diritto di amministrare "le decisioni dogmatiche in materia di fede e tutta la s. dottrina che spetta al credere e operare per ottenere l'eterna salute"(p.16), da non estendersi però alle "cose ordinate, come sogliono dire i sacri teologi, ad spiritualia", come "le rendite delle chiese e delli ecclesiastici, le controversie forensi intorno al possesso e all'amministrazione di esse; tali sono tutte le persone ecclesiastiche considerate non come ministri d'altare, ma come membri della republica ne' casi che commettono delitti turbativi della publica giustizia come sono ribellioni, omicidj, adullterj etc."(p.18), perché: "Altro è stabilir un punto di dottrina, dettar doghmi, ministrar sacramenti, giudicar misterj e scioglier nel foro della coscienza,.ed altro è regolar la politia esterna, le liti, le controversie e gl'abusi dell'esterna disciplinadella Chiesa..."(p.19) . [Mira I 512 cita questa lettera anonima e s.d. Manca a Melzi e Passano].‎

‎RANIERI Aurelio‎

‎Er Concilijo. Versi in dialetto romanesco, in occasione del Concilio ecumenico Vaticano II.‎

‎16°, pp.(4),br. ed.‎

‎ANONIMO‎

‎La repubblica romana del 1849. Come nacque, le trasformazioni politiche e sociali, la fine gloriosa.‎

‎16°, pp.62-2 bb., br. ed. Opuscolo sulla repubblica romana del 1849, di chiaro intento propagandistico, pubblicato, come è evidente, per il referendum del 1946, e nella dedica "Agli Italiani" l'Aut. chiedeva: "il popolo italiano rinunzierà ancora una volta alla libertà, all'eguaglianza, alla giustizia economica e sociale, per gl'inganni, le violenze della monarchia e dei suoi sostenitori?".‎

‎DEL VECCHIO Bonaiuto‎

‎Alcune considerazioni intorno alle due aggressioni austriaca e francese a Bologna e Roma.‎

‎8°, pp.8, cop. muta coeva. Lievi increspature. Parallelo tra le invasioni di croati in Bologna l'8 ago. 1848 e francese in Roma e l'Aut. si chiedeva: "Qual differenza tra Welden e Oudinot?"(p.5). Manca a Ghisalberti che in I 253 e II 258 cita dell'Aut. op. sull'assedio di Bologna e Roma.‎

‎VENTURINI E.‎

‎La città eterna. Guida - Album - Ricordo di una breve visita a Roma. 9°ed. riv. e agg. Oltre 200 ill., 10 itinerari e 1 pianta di Roma.‎

‎16°, pp.302 + 1 pianta in cromolit. +vv.rip. Br. ed. ill.‎

‎TANI Aristide‎

‎Nuova guida di Roma e suoi dintorni arricchita con 6 piante e 43 ill.‎

‎6°ed. agg. dal dott.S.Pisani con particolare riferimento al rinnovamento edilizio di Roma compiuto dal regime. <BR>16°, pp.XXIV-303 + 1 carta di Roma in cromolit. +vv.rip., strappi alle piegature, br.ed.‎

‎Strenna dei Romanisti. Natale di Roma 2707, 21 apr.1954.‎

‎8°, pp.(4) 269 (3) , num. ill. n.t. e f.t. anche a coll. T. cart. edit. ill.<BR> Raccoglie una settantina di articoli e saggi tra cui: Ceccarius: Come conobbi Petrolini (con foto del comico); L.Giordani: Ciceruacchio e una "Corsa di barberi"; Mario Verdone: P.T.Barnum e la "Distruzione di Roma"; G.Orioli: Papà, mozzorecchi e impinitenti (note belliane) etc. e molte tavv. con ripr. d'Orfeo Tamburi, C.A.Petrucci, F.Clerici, I.Urbani etc.‎

‎Strenna dei Romanisti. Natale di Roma 2705, 21 apr.1952.‎

‎8°, pp.(4) 282 (2), num. ill. n.t. e f.t. anche a coll. T. cart. con difetti<BR>Raccoglie una cinquantina di brani letterari, tra cui: E.Re: Roma e Caravaggio; R.Calzini: Vacanze romane di una principessa inglese (Elisabetta) apr.1951; A.Tomassi: Case medievali in Roma: la casa di Ettore Fieramosca in Trastevere; O.Morra: Come Matilde Searo non fu ricevuta da Pio X; etc. e ripr. di Purificato, O.Amato, L.Bartolini, M. Genuini, A.Capanna etc.‎

‎Strenna dei Romanisti. Natale di Roma 2703, 21 apr.1950.‎

‎8°, pp.(4) 234 (2), num. ill. n.t. e f.t. anche a coll. T. cart. edit. ill.<BR>Raccoglie una cinquantina di brani letterari, tra cui: Mario Lizzani: La campagna romana ed il suo 'bardo errante'; Giuseppe Lugli: Il mercato di piazza Navona e l'antica festa della 'Sigillara'; Ceccarius: Disegni inediti di Bartolomeo Pinellia etc. e molte tavv. con riprod. di Domenico Purificato, Orfeo Tamburi, Trilussa, Livio Apolloni, Aristide Capanna etc.‎

‎SPADA Domenico‎

‎Nel giorno 2 del maggio 1856 in cui don Emilio Massimo dei duchi di Rignano compiva il ventunesimo anno di sua età, l'institutore di lui, d. D.S. disse alcuni brevi ricordi, con la seguente ode.‎

‎8°(cm.27,5), pp.8, cop. posticcia. Esempl. in carta pesante.<BR>‎

‎SCHNEIDER René‎

‎Roma, complexité et harmonie.‎

‎16°gr.,pp.X-334. Br. ed. con picc. mancanze e fessure al dor. Ingiallim.‎

‎SALVATORELLI Luigi‎

‎Roma.‎

‎8°, pp.86 (4) + 128 tavv. fotoinc. f.t. Ottima mz. perg. recente, con angoli, tass. con tit. oro al dorso. La monografia è divisain 6 parti: Iniziazione romana; Roma antica; Roma paleocristiana e medievale; Roma nel Rinascimento; Roma barocca e moderna; Passeggiate romane.‎

‎Rom, in 100 Bildern herausgegeben von Martin Hurlimann.‎

‎1°ed. 8°, pp.144, con 100 fotoinc. su tavv.f.t. accompagnatr da accurata descrizione, t. cart. ed. con sovrac. ill. Dedica call. alla 1° c.b.‎

‎MONGARDI Natale‎

‎. Il trionfo dell'altare e del trono nella festivita di s. Michele arcangelo l'anno 1823, ode del cav. M. capitano dei Carabinieri pontifici, fra gli arcadi Alceo Maratonio.‎

‎4°, pp.7 (1), cop. posticcia. Lievi fioriture.‎

‎FABRETTI Domenico (urbinate)‎

‎Felicitatis auspicia Oratio habita in Sacello Pontificio coram SS.D.N.Innocentio XIII P.O.M. feria tertia paschatis 1723.‎

‎apud P.Tinassi & H.Mainardi in platea Montis Citatorii.<BR>8°, pp.(6) V, capilett. e testatina fig., front. a 2 coll. con inc. e arma, cop. mod.<BR>‎

‎COCCAPIELLER Francesco‎

‎Agli elettori componenti il comitato elettorale del rione Monti.‎

‎8°, pp.13, br.ed con una mancanza. Increspature. L'Aut., presidente del comitato elettorale del rione Monti, si difendeva dall'accusa di essere repubblicano, mossagli dalla "setta fatale consortesca paolottica gesuitica che lavora da un decennio per disfare l'Italia" (p.12).‎

‎BELLI Giovanni (sacerdote di Anagni)‎

‎Quando nel ven. monastero di S. Bernardino da Siena presso il Quirinale, Maria Angelica Ciolli nel dì 21 mag.1843 solennemente professava.‎

‎16°, pp.(4), cop. posticcia. Lievi fioriture. L'opuscolo contiene un'iscrizione e 2 sonetti.‎

‎Romana praetensae reintegrationis pro ven. Monasterio et RR. Monialibus S.Cosmatis urbis, contra ill. d.comitem Mauritium Franciscum Ferreri nomine. Restricyus facti et juris.‎

‎Segue: Romana praetensae... Restrictus responsionis, facti et iuris. Stessi dati tip.<BR> Segue: Romana praetensae... Summarium additionale. Stessi dati tip.<BR> Segue: Romana praetensae... Replicatio ex gratia viden. Stessi dati tip.<BR> Segue: Romana praetensae... Summarium additionale. Stessi dati tip.<BR> 8°(cm.27), pp.(24); (12); (8); (4); (24). Memoria legale in latino, con ampie parti in italiano (tra cui la descrizione dei lavori effettuati nelle innumerevoli proprietà di cui si chiedeva la reintegrazione) di una causa tra il monastero e l'ultimo erede, per richiesta di reintegrazione per i lavori di un palazzo siatuato tra Campo di Fiori e piazza Farnese: "à recta via de' Baullari deflectebat ad Aciem Campi Florae, unde in proximum vicum della Corda declinantes ad plateam usque Farnesiam..."(1° c. di testo) e nel palazzo "numero sei nuove botteghe proporzionate con sue retrostanze e due mezzanini superiori ed alzarvi sopra appartamenti secondo la fabbrica cantonale"(pp.4-5). Di grande interesse sono nei Sommari tutti i conteggi delle spese fatte, con nomi e cognomi dei muratori e cifre spese: "Nota degli acconcimi e rifacimenti fatti in servizio del palazzo posto in Piazza Farnese spettante al ven. Monastero di S. Cosimato, pervenutogli dall'eredità del quondam Francesco Fusconi e detti acconcimi fatti al mese di settembre 1767 che il suddetto monastero entrò in possesso di essa eredità a tutto l'anno 1774..."‎

‎PONZI Giuseppe‎

‎Dei monti Mario e Vaticano e del loro sollevamento. Memoria.‎

‎(Estr. orig. dagli Atti della R. Acc. dei Lincei).<BR>4°, pp.14 + 2 tavv.f.t. litogr. (lit. Martelli), di cui la 2°tav., "Fratture del suolo nel bacino di Roma" con piantina del territorio tra il lago di Bracciano e i vulcani sabatini fino ai colli romani con Albano e Genzano, cop. muta con strappetti ai margg. Timbri di biblioteca relig. estinta.‎

‎Risposta fatta dalla Giunta comunale di Campagnano di Roma alla relazione pubblicata e stampata dal già delegato straordinario cav. Antonio Sacchi.‎

‎8°, pp.169-3 bb. Br. edit. con antico bollo postale. Si tratta di un'interessante resoconto delle "Risultanze attive e passive" che la Giunta comunale di Campagnano pubblicava per rispondere alle accuse del delegato Sacchi. Ad es. per l'anno 1871 risultavano come attivi affitti di case, fondi, mulini etc., la vendita delle erbe nella valle di Baccano e il dazio sul vino della frazione di Cesano; una riduzione per "minori spese" per la costruzione del cimitero, istruzione pubblica, stipendi, etc.; e nei passivi il rimborso del Comune per trasporto di detenuti, la costruzione di un cimitero nella frazione di Cesano, lavori nella pretura etc. Interessanti anche gli "specchi" del bilancio.‎

‎TRAMBUSTI Giuseppe‎

‎Un nuovo trionfo delle arti italiane ossia La vera grandezza musicale: ragionamento accademico del m.r.p. G.T. ... per onorare la memoria del cav. Gioachino Rossini maestro compositore di musica nella solenne tornata straordinaria di Arcadia del giorno 2 feb.1869 nella Gran sala dei conservatori in Campidoglio.‎

‎8°, pp.19-1 b., cop. posticcia.‎

‎VESCOVALI Luigi‎

‎Dissertazione sopra una statua antica simile al cosiddetto Aristide di Napoli letta nell'Accademia pontificia romana d'Archeologia il 18 dic. 1834.‎

‎4° pp.14 (2) + 1 tav. litogr. f.r.f.t. Cop. posticcia. La statua acefala proveniva da un'abitazione tra l'antico porto di Claudio e quello di Traiano. L'op. termina con la "Testimonianza della intera classe de' sig. professori di scultura nell'Accad. romana delle belle Arti di S. Luca", chiamati dall'Aut. a paragonare 3 opere: un gesso di Aristide del Museo di Napoli; un gesso dell'erme di Eschine del Museo Vaticano; un gesso di altro erme del Museo Capitolino.‎

‎TRILUSSA‎

‎Campionario delle favole. Introduzione di Ferdinando Martini.‎

‎16°, pp.XV-151 (1), br. edit. Fioriture diffuse e qualche sottolin. a penna col.‎

‎Guida del toscano a Roma.‎

‎16°, pp.VI-271 (3), ill. n.t. T. tela edit., con tit. oro al piatto anter. e al dorso.‎

‎GRAVINA Gian Vincenzio‎

‎Del governo civile di Roma, libro rarissimo di G.V. G. ripubblicato per cura di Luigi Antonio Villari.‎

‎16°, pp.XVI-64 (1) 3 bb., cop. posticcia. Forellini di grappette metalliche al marg.interno bianco di tutte le carte ed alcuni strappetti ad alcuni margg. inferiori. L'op. è preceduta da una breve pref.di L.A.Villari che ricordava che l'op. era stata ripubblicata nel periodico Gli Stud ii in Italia per cura del "chiarissimo Armellini", che scriveva dell'Aut.: "Fra i giureconsulti e letterati più illustri fioriti in sullo scorcio del XVII e l'esordire del sec.XVIII... il Gravina nativo di Roggiano presso Cosenza nelle Calabrie la fama del suo sapere giunse al ponefice Innocenzo XII che gli assegnò una cattedra di diritto nel Collegio della Sapienza. Nel suo soggiorno a Roma, ove morì il 6 gen.1718, scrisse parecchie opere..."(p.VIII). Il vol. contiene uno studio sul governo civile di Roma attraverso i secoli, dalla Roma antica, fino ai tempi recenti, con uncapitolo su Cola di Rienzo.‎

‎Agli educatori del popolo italiano convenuti in Roma omaggio della Soc. Ed. D.Alighieri 22 set.1895.‎

‎16°, pp.94 + 22 ("Nuovi testi per le Scuole elementari"), ill.n.t. + 1 grande tav. f.t. +vv.rip. con una bella pianta prospettica di Roma,vista da Porta e Piazza del Popolo. Br. ed. litogr. con tit. a 2 coll., dorso e cop. poster. sostituiti.‎

‎ABOUT Edmond‎

‎Roma contemporanea.‎

‎16°, pp.272, ottima mz. pelle blu con angoli,nerv. e tit. oro al dorso, conserva la br. edit. Dalla pref.: "Questo non è né un libello né un libro politico... Si disse a difesa e contro il potere temporale tutto quanto poteva dirsi... Ho sostenuto una parte troppo attiva e come accusatore e come accusato, perché la mia imparzialità non siia sospetta... La questione romana è abbastanza ben chiarita perché i meno perspicaci abbian preso una decisione e perché i più esitanti abbiano preso una risoluzione... Il lavoro che offro non è altro che uno studio letterario sugli Stati del papa...", che contiene: Viaggio; Mio albergo; La plebe; Il ghetto; Il Transtevere; Giuoco de' coltelli; Il Lotto; Il ceto medio; Gli artisti; La nobiltà romana; L'esercito; Il governo; Costumi romani; La morte; Le bestie (in cuil'Aut. descriveva alcuni cruenti giochi con animali osservando: "...mi fa stupore che un go-verno sacerdotale non abbia fatto nulla per addolcire i costumi..."p.208); Passeggiate nel Mezzodì (in cui sono descritti: Albano, Ariccia, Velletri, Paludi Pontina, Piperno, Olevano, Palestrina, ma anche notizie sui briganti e sul Passatore); Il vetturale (in cui sono descritti: Civita Castellana, Narni, Terni, Foligno, Loreto, e anche: Gasparone, le opinioni di un gendarme sul brigantaggio, 127 omicidi, la mendicità, etc.). [Ghisalberti II 200 l'ediz.in francese Paris, 1860].‎

‎BATTAGLINI Mario‎

‎Preludio al '48. Con 3 tavv. fuori testo.‎

‎8°, pp.420 (2) 2 bb. + 3 tavv. f.t. Ottima mz. pelle rossa recente, con angoli, nerv. etit. oro al dorso, conserva la br. ed. Strappo senza mancanze a una c. iniziale. "La raccolta qui contenuta vuole essere una guida per risalire passo passo l'Italia, dalla Sicilia al Veneto... Per questo ho cercato di riprodurre... quei documenti... più rappresentativi.."(p.11). Contiene: 1.La protesta di un popolo (Protesta del popolo delle Due Sicilie; Brani di lettera da Palermo sul movimento alla fne di nov. 1847). 2.Er papa pacioccone (Indirizzo degli americani degli Stati Uniti a Pio IX; Risoluzioni ap-provate nel meeting del 19 nov.1847; Orazione a Pio IX dell'avv.Pizzoli; Poesie romanesche di Giu-seppe Benai dedicate a Ciceruacchio); 3.Il popolo ammodo e Re Travicello (Lettere di Leopoldo Galeotti alla principessa di Belgiojoso); 4.La fine di un ducato (Lucca: giu.-ott.1847; Costituzione accordata ai lucchesi dal Duca di Lucca l'anno 1847); 5.Un Tiberio in diciottesimo (Lettere a Gaestano Stelzi 3 mag.-26 giu.1847); 5.Il Re Tenetenna (Domenico Carbone: Il Re Tenetenna; Lettere di P.C:Boggio a Gaetano Stalzi; Il 1 ott.1847 a Torino); 6.Felix Austria (Il Veneto; Milano; Indirizzo degli italiani di Lombardia alla Congreg. centrale di Milano 18 dic.1847).‎

‎MALVEZZI Nerio‎

‎Il caso della partenza del papa da Roma. Studio.‎

‎8°, pp.(4) 67-1 b., t. tela recente, conserva la br. ed. Resasi improbabile la restaurazione del potere temporale, "durante il pontificato di Leone XIII, in 3 circostanze ... (la) partenza del papa da Roma era stata oggetto di discorso": nel 1881 quando fu profanata la salma di Pio IX; nel 1889 quando "fu celebrata clamorosamente l'apoteosi di Giordano Bruno"; nel 1891 dopo le manifestazioni popolari che afrrettarono il termine del pellegrinaggio francese"(p.1). Da qui procede lo studio.‎

‎T.C.‎

‎A don Gioacchino Cressedi che celebra per la prima volta nell'insigne Collegio Capranicense il 18 maggio 1856, giubilando i parenti (segue sonetto, siglato T.C.).‎

‎8°gr., pp.(4), in carta rosa, testo in cornice.‎

‎Saggio del profitto riportato nel nel 1°anno di istruzione dalle Sordo-Mute riunite in convitto nell'ospizio di S.Maria degli Angeli per le cure dell'em. rev. princ. card. Mario Mattei pres. e protett.‎

‎16°gr., pp.37 (3), cop. muta. Al termine l'elenco delle 17 allieve e dei 14 allievi.‎

‎JANNONI SEBASTIANINI Cesare‎

‎Le piazze di Roma. Fotografie di Enrico Blasi e Massimo Trombetti.‎

‎8°picc., pp.159-1 b. numerose tavv. fotogr. f.t. e alcune riprod. di antiche incis. n.t. Br.ed. ill.‎

‎PISANI Saverio‎

‎Nuova guida di Roma e suoi dintorni arricchita di 6 piante e 36 illustrazioni.‎

‎11° ediz. <BR>16°, pp.XXIII-202 (2), ill. e piantine n.t. + 1 grandissima carta topogr. di Roma a coll. +vv.rip. Br. edit.‎

‎NOGARA Bartolomeo‎

‎Origine e sviluppo dei musei e gallerie pontificie. Brevi appunti.‎

‎8°, pp.55, br. edit.‎

Número de resultados : 40,153 (804 Página(s))

Primera página Página anterior 1 ... 527 528 529 [530] 531 532 533 ... 571 609 647 685 723 761 799 ... 804 Página siguiente Ultima página