Il sito di sole librerie professionali

‎Rome‎

Main

Topic's parents ***

‎Italie‎
Numero di risultati : 40.011 (801 pagina/e)

Prima pagina Pagina precedente 1 ... 795 796 797 798 [799] 800 801 Pagina successiva Ultima pagina

‎LA DOMENICA DEL CORRIERE. 15 Luglio 1928. Anno XXX - N. 29.‎

‎In-4, brossura, in buono stato di conservazione. In questo numero: "Il secondo delitto del pachiderma. Al Giardino zoologico di Roma, l'elefante Toto, che gia, anni or sono, causava la morte di un veterinario, in un improvviso impeto di furore, ha ucciso il suo guardiano Ivo Calevalle, al quale si era sempre mostrato affezionatissimo." "La tragedia durante lo svago. A Epinay (Francia), un cinematografo funzionava sulla piazza del paese, e molti spettatori assistevano allo spettacolo. Ad un tratto, un autocarro proveniente da Enghien, a causa dell'oscurita, piombava in mezzo alla folla. Vi sono stati due morti e ventidue feriti.".‎

‎LA DOMENICA DEL CORRIERE. 27 aprile 1947. Anno XLIX - N. 17.‎

‎In-4, brossura, in buono stato di conservazione. In questo numero: "Il pazzo in convento. Un giovanotto, assunto per lavori in un monastero romano, impazziva all'improvviso e dava in pericolose smanie, ribellandosi ai frati che cercavano di calmarlo. Soltanto dopo una zuffa furibonda fu ridotto all'impotenza." "L'avventura di un ciclista in un paese del Lazio. Preso di mira - chissà perchè - da un gruppo di cani che lo rin correvano tentando di addentarlo, un ciclista fuggiva, inseguito dalla urlante muta, ma nell'ansia del pedalare perdeva l'equilibrio e con un terribile capitombolo cadeva fra gli inseguitori, che lo riducevano in gravi condizioni.".‎

‎LA DOMENICA DEL CORRIERE. 23 giugno 1957. Anno 59 - N. 25.‎

‎In-4, brossura (dorso con mancanze), in buono stato di conservazione. In questo numero: "Strappata agli artigli dell'aquila. Una bimba di cinque anni, Maria Rosa Dauriz di Zambana, si trovava in campagna col nonno quando una grossa aquila, staccatasi dalla parete che incombe sulla vallata, piombo su di lei tentando di ghermirla. Ma il nonno, brandito un badile, si precipito contro il rapace che aveva ormai afferrato la piccola per le vesti e stava per sollevarla in aria. Sotto i colpi l'aquila abbandono la preda e si allontano nel cielo." "E' scoppiato un elefante. Nel recinto della Fiera di Roma alcuni operai erano intenti a gonfiare un grosso pallone di gomma a forma di elefante, allorché l'involucro improvvisamente esplose e l'idrogeno in esso contenuto, a contatto con l'aria, s'incendio spargendo tutt'intorno una pioggia di fuoco. Gli operai e parecchi dei visitatori che assistevano alla scena furono avvolti dalle fiamme appiccatesi alle vesti, mentre altri vennero letteralmente spogliati dalla violenza dell'esplosione. Sedici persone hanno dovuto essere ricoverate all'ospedale.".‎

‎L'ILLUSTRAZIONE ITALIANA. 15 Marzo 1896. Anno XXIII - N. 11.‎

‎In-4, brossura. In buono stato di conservazione. In questo numero: “Roma - La dimostrazione di Piazza Colonna per le dimissioni del ministero Crispi. La notizia del disastro d’Africa”.‎

‎L'ILLUSTRAZIONE ITALIANA. 9 Gennaio 1898. Anno XXV - N. 2.‎

‎In-4, brossura. In buono stato di conservazione. In questo numero: “Roma - Le Deputazioni della Camera e del Senato si recano al Quirinale per gli auguri di Capo d’Anno”.‎

‎L'ILLUSTRAZIONE ITALIANA. 17 Luglio 1898. Anno XXV - N. 29.‎

‎In-4, brossura. In buono stato di conservazione. In questo numero: “I vincitori romani del Tiro Nazionale a Torino, recano in Campidoglio la scudo d’argento avuto in premio”.‎

‎L'ILLUSTRAZIONE ITALIANA. 25 Settembre 1898. Anno XXV - N. 39.‎

‎In-4, brossura. In buono stato di conservazione. In questo numero: “Roma - Commemorazione del 20 settembre a Porta Pia”.‎

‎L'ILLUSTRAZIONE ITALIANA. 29 Gennaio 1899. Anno XXVI - N. 5.‎

‎In-4, brossura. In buono stato di conservazione. In questo numero: “Che farò per Capo d’Anno? fantasia di F. Matania”.‎

‎L'ILLUSTRAZIONE ITALIANA. 5 Marzo 1899. Anno XXVI - N. 10.‎

‎In-4, brossura. In buono stato di conservazione. In questo numero: “Che farò per Capo d’Anno? fantasia di F. Matania”.‎

‎L'ILLUSTRAZIONE ITALIANA. 18 Marzo 1900. Anno XXVII - N. 11.‎

‎In-4, brossura. In buono stato di conservazione. In questo numero: “Roma - Inaugurazione del monumento a Carlo Alberto, il 14 marzo”.‎

‎L'ILLUSTRAZIONE ITALIANA. 25 Marzo 1900. Anno XXVII - N. 12.‎

‎In-4, brossura. In buono stato di conservazione. In questo numero: “Roma - Inaugurazione del monumento a Carlo Alberto - La dimostrazione ai Sovrani davanti al Quirinale”.‎

‎L'ILLUSTRAZIONE ITALIANA. 29 Aprile 1900. Anno XXVII - N. 17.‎

‎In-4, brossura. In buono stato di conservazione. In questo numero: “Roma - Il Derby Reale alle Capannelle”.‎

‎L'ILLUSTRAZIONE ITALIANA. 17 Febbraio 1907. Anno XXXIV - N. 7.‎

‎In-4, brossura. In buono stato di conservazione. In questo numero: “Gli ultimi scavi del Foro Romano”.‎

‎L'ILLUSTRAZIONE ITALIANA. 9 Giugno 1907. Anno XXXIV - N. 23.‎

‎In-4, brossura. In buono stato di conservazione. In questo numero: “Il disastro aereonautico del 2 giugno a Roma”.‎

‎L'ILLUSTRAZIONE ITALIANA. 26 Gennaio 1913. Anno XL - N. 4.‎

‎In-4, brossura. In buono stato di conservazione. In questo numero: “L’apoteosi dell’esercito a Roma”.‎

‎L'ILLUSTRAZIONE ITALIANA. 4 Giugno 1916. Anno XLIII - N. 23.‎

‎In-4, brossura. In buono stato di conservazione. In questo numero: “L’anniversario della nostra guerra celebrato a Roma”.‎

‎L'ILLUSTRAZIONE ITALIANA. 24 Novembre 1918. Anno XLV - N. 47.‎

‎In-4, brossura. In buono stato di conservazione. In questo numero: “Il Re torna a Roma dopo la vittoria”.‎

‎L'ILLUSTRAZIONE ITALIANA. 9 Agosto 1903. Anno XXX - N. 32.‎

‎In-4, brossura. In buono stato di conservazione. In questo numero: “Roma - L’elezione del Papa - L’ultima sfumata - 4 agosto”.‎

‎L'ILLUSTRAZIONE ITALIANA. 12 Novembre 1922. Anno XLIX - N. 46.‎

‎In-4, brossura. In buono stato di conservazione. In questo numero: “Nel IV anniversario della vittoria”.‎

‎L'ILLUSTRAZIONE ITALIANA. 6 Maggio 1923. Anno 50 - N. 18.‎

‎In-4, brossura. In buono stato di conservazione. In questo numero: “La mostra romana dell’agricoltura e dell’industria”.‎

‎L'ILLUSTRAZIONE ITALIANA. 13 Gennaio 1929. Anno 56 - N. 2.‎

‎In-4, brossura. In buono stato di conservazione. In questo numero: “La piena del Tevere: una Venezia improvvisata nell’Isola Tiberina”.‎

‎L'ILLUSTRAZIONE ITALIANA. 27 Gennaio 1929. Anno 56 - N. 4.‎

‎In-4, brossura. In buono stato di conservazione. In questo numero: “L’annuale esercitazione dei pompieri di Roma nel giorno di Sant’Antonio loro protettore: una scala portatile di sessanta metri per raggiungere la sommità del Colosseo”.‎

‎L'ILLUSTRAZIONE ITALIANA. 24 Febbraio 1929. Anno 56 - N. 8.‎

‎In-4, brossura. In buono stato di conservazione. In questo numero: “Aspetti della città vaticana”.‎

‎L'ILLUSTRAZIONE ITALIANA. 14 Aprile 1929. Anno 56 - N. 15.‎

‎In-4, brossura. In buono stato di conservazione. In questo numero: “I venticinquemila alpini a Roma”.‎

‎L'ILLUSTRAZIONE ITALIANA. 14 Luglio 1929. Anno 56 - N. 28.‎

‎In-4, brossura. In buono stato di conservazione. In questo numero: “La conciliazione in atto”.‎

‎L'ILLUSTRAZIONE ITALIANA. 2 Febbraio 1930. Anno 57 - N. 5.‎

‎In-4, brossura. In buono stato di conservazione. In questo numero: “Roma - Il basamento per la colonna Mussolini attraversa la piazza di San Pietro per essere trasportato alla stadio della Farnesina”.‎

‎L'ILLUSTRAZIONE ITALIANA. 16 Novembre 1930. Anno 57 - N. 46.‎

‎In-4, brossura. In buono stato di conservazione. In questo numero: “La celebrazione del XII annuale della vittoria a Roma”.‎

‎L'ILLUSTRAZIONE ITALIANA. 30 Agosto 1931. Anno 58 - N. 35.‎

‎In-4, brossura. In buono stato di conservazione. In questo numero: “La visita alla capitale di millequattrocento giovani fascisti altoatesini: la sfilata davanti al Duce”.‎

‎L'ILLUSTRAZIONE ITALIANA. 3 Aprile 1932. Anno 59 - N. 14.‎

‎In-4, brossura. In buono stato di conservazione. In questo numero: “La celebrazione del XIII annuale della fondazione dei fasci”.‎

‎L'ILLUSTRAZIONE ITALIANA. 1 Maggio 1932. Anno 59 - N. 18.‎

‎In-4, brossura. In buono stato di conservazione. In questo numero: “Il natale di Roma”.‎

‎L'ILLUSTRAZIONE ITALIANA. 29 Maggio 1932. Anno 59 - N. 22.‎

‎In-4, brossura. In buono stato di conservazione. In questo numero: “XXIV maggio”.‎

‎L'ILLUSTRAZIONE ITALIANA. 12 Giugno 1932. Anno 59 - N. 24.‎

‎In-4, brossura. In buono stato di conservazione. In questo numero: “Anita Garibaldi nella gloria del Gianicolo”.‎

‎L'ILLUSTRAZIONE ITALIANA. 25 Settembre 1932. Anno 59 - N. 39.‎

‎In-4, brossura. In buono stato di conservazione. In questo numero: “Roma, Porta Pia - Il monumento al Bersagliere inaugurato alla presenza del Re, del Principe, del Duce e delle alte gerarchie - 18 settembre”.‎

‎L'ILLUSTRAZIONE ITALIANA. 20 Novembre 1932. Anno 59 - N. 47.‎

‎In-4, brossura. In buono stato di conservazione. In questo numero: “Le giornate romane del primo ministro d’Ungheria”.‎

‎L'ILLUSTRAZIONE ITALIANA. 23 Aprile 1933. Anno 60 - N. 17.‎

‎In-4, brossura. In buono stato di conservazione. In questo numero: “La solenne benedizione papale dalla loggia esterna di San Pietro”.‎

‎L'ILLUSTRAZIONE ITALIANA. 30 Aprile 1933. Anno 60 - N. 18.‎

‎In-4, brossura. In buono stato di conservazione. In questo numero: “Sulla Via dell’Impero, dove già sorgeva la statua di Cesare, sono state erette e inaugurate nel giorno celebrativo del natale di Roma le statue in bronzo degli imperatori Augusto, Nerva e Traiano: immagini modellate su quelle che si conservano nel Museo Vaticano e nel Museo Nazionale di Napoli - XXI aprile, Roma”.‎

‎L'ILLUSTRAZIONE ITALIANA. 27 Agosto 1933. Anno 60 - N. 35.‎

‎In-4, brossura. In buono stato di conservazione. In questo numero: “A mezza nave” “La Roma di Mussolini” “Nel primo centenario della morte di Luigi Cagnola” “Il miracolo di Tripoli” “La riabilitazione dei Borgia?” .‎

‎L'ILLUSTRAZIONE ITALIANA. 18 Marzo 1934. Anno 61 - N. 11.‎

‎In-4, brossura. In buono stato di conservazione. In questo numero: “Cavalleria mancese, ‘Protettrice della vita dell’Imperatore’, all’incoronazione di Pu-Yi” “Mussolini, Dollfuss e Gombos assistono ad una esercitazione ippica della Scuola Militare di Tor di Quinto” .‎

‎L'ILLUSTRAZIONE ITALIANA. 25 Marzo 1934. Anno 61 - N. 12.‎

‎In-4, brossura. In buono stato di conservazione. In questo numero: “”I Cavalieri di Malta a Roma: la processione in San Paolo” .‎

‎L'ILLUSTRAZIONE ITALIANA. 6 Marzo 1892. Anno XIX - N. 10.‎

‎In-4, brossura. In buono stato di conservazione. In questo numero: “Carnevale di Roma, impressioni dal vero di Dante Paolocci”.‎

‎L'ILLUSTRAZIONE ITALIANA. 5 Giugno 1892. Anno XIX - N. 23.‎

‎In-4, brossura. In buono stato di conservazione. In questo numero: “Roma - Il corso dei fiori a Villa Borghese”.‎

‎L'ILLUSTRAZIONE ITALIANA. 12 Giugno 1892. Anno XIX - N. 24.‎

‎In-4, brossura. In buono stato di conservazione. In questo numero: “Roma - Modello in gesso per la prova del monumento a Vittorio Emanuele”.‎

‎L'ILLUSTRAZIONE ITALIANA. 16 Luglio 1893. Anno XX - N. 29.‎

‎In-4, brossura. In buono stato di conservazione. In questo numero: “Roma - Le ultime sedute al Parlamento - Inaffiamento della cupola di Montecitorio”.‎

‎L'ILLUSTRAZIONE ITALIANA. 8 Aprile 1894. Anno XXI - N. 14.‎

‎In-4, brossura. In buono stato di conservazione. In questo numero: “Il Congresso medico internazionale a Roma - L’inaugurazione dell’Esposizione d’igiene”.‎

‎L'ILLUSTRAZIONE ITALIANA. 4 Agosto 1895. Anno XXII - N. 31.‎

‎In-4, brossura. In buono stato di conservazione. In questo numero: “Roma - Chiusura del Parlamento - Abbassamento della bandiera di Montecitorio”.‎

‎L'ILLUSTRAZIONE ITALIANA. 11 Agosto 1895. Anno XXII - N. 32.‎

‎In-4, brossura. In buono stato di conservazione. In questo numero: “I lavori sulla colonna Antonina a Roma”.‎

‎L'ILLUSTRAZIONE ITALIANA. 22 Settembre 1895. Anno XXII - N. 38.‎

‎In-4, brossura. In buono stato di conservazione. In questo numero: “XX settembre - Il monumento a Garibaldi (di Emilio Gallori) al Gianicolo, inaugurato il 20 settembre”.‎

‎L'ILLUSTRAZIONE ITALIANA. 29 Settembre 1895. Anno XXII - N. 39.‎

‎In-4, brossura. In buono stato di conservazione. In questo numero: “Le feste del XX settembre - Inaugurazione del monumento a Garibaldi - Il palco reale durante il discorso di Crispi”.‎

‎L'ILLUSTRAZIONE ITALIANA. 8 Agosto 1897. Anno XXIV - N. 32.‎

‎In-4, brossura. In buono stato di conservazione. In questo numero: “Roma - Dall’alto della Cupola di San Pietro - La villeggiatura del Papa”.‎

‎L'ILLUSTRAZIONE ITALIANA. 17 Ottobre 1897. Anno XXIV - N. 42.‎

‎In-4, brossura. In buono stato di conservazione. In questo numero: “I tumulti dell’11 ottobre a Roma - In piazza Navona”.‎

Numero di risultati : 40.011 (801 pagina/e)

Prima pagina Pagina precedente 1 ... 795 796 797 798 [799] 800 801 Pagina successiva Ultima pagina