Die unabhängige Plattform professioneller Buchhändler und Antiquare

‎Marche‎

Main

Anzahl der Treffer : 19.011 (381 seiten)

Erste Seite Vorherige Seite 1 ... 303 304 305 [306] 307 308 309 ... 319 329 339 349 359 369 379 ... 381 Nächste Seite Letzte Seite

‎VALENTI Tommaso.‎

‎Francesco Sforza e il Comune di Monte Dell’Olmo (oggi “Pausula”). Fabriano, Gentile, 1925.‎

‎8°, br. edit., pp. 52. Estratto originale. Dedica autografa dell’Autore.‎

‎Al Molto Reverendo Padre D. Luigi Martini C. R. B. che con plauso universale compie il corso di sue fatiche Quaresimali nella Chiesa di S. Marco dell’antico Castello di S. Eraclio l’Anno 1809. Il Popolo riconoscente offre questo Poetico Omaggio. Fuligno, Fofi, (1809).‎

‎8°, br. mod., pp. 32.‎

‎GENTILI Giovanni Carlo.‎

‎Onori tributati a Sua Eccellenza Reverendissima Monsignore Filippo Xav. de' Conti Grimaldi, patrizio trejense e recanatese, nella esaltazione alla Sedia Vescovile di Sanseverino. Macerata, Mancini, 1838.‎

‎8°, br. edit. a stampa, pp.16.‎

‎LORI Francesco.‎

‎Intorno al reale perfezionamento della virtù. Orazione accademica letta in Sanseverino. Macerata, Mancini, 1858.‎

‎8°, br. edit. a stampa, pp. 24. Notizie di interesse locale nelle note.‎

‎CORNAZZI Filippo.‎

‎Breve storia del Crocifisso di Mogliano e del suo scoprimento avvenuto li 9 giugno 1809. Macerata, Mancini, 1909.‎

‎16°, br. edit., pp. 58 - (2), con 1 tav. f.t. e illustrazioni n.t.‎

‎CARLETTI GIAMPIERI G.‎

‎Le Marche. Arcevia, Tip. Arceviese, 1925.‎

‎8°, br. edit. (minime mende al dorso), pp. 26. Pubblicazione per le nozze Chiavacci - Cantini.‎

‎MARINI Marino.‎

‎Versi del Dottor Marino Marini da Loreto. Macerata, Tip. del Vessillo delle Marche, 1871.‎

‎16°, br. edit. a stampa (dorso rinforzato), pp. 312.‎

‎Notificazione del Delegato Apostolico della provincia di Urbino e Pesaro, per la denuncia delle quantità di cereali detenute da agricoltori, coloni e commercianti di granaglie. Dato in Urbino il 1° Settembre 1853.‎

‎Manifesto di cm.55x45. Stemma inc. del Delegato Apotolico P. Badia.‎

‎SAINT MAURICE CABANY E.‎

‎Notice nécrologique sur Son Eminence Monseigneur le Cardinal C.te Nicola Grimaldi. Paris, 1845.‎

‎8°, br. mod., pp. 16. Estratto originale. Il Card. Nicola Grimaldi (Treia 1768 – 1845) fu Legato pontificio di Forlì.‎

‎Agenzia Agricola Enologica G. B. Giammarini. Fermo. Si fornisce quanto riguarda l’agricoltura, l’enologia ed il giardinaggio. S.d. (1920 ca.).‎

‎Graziosa locandina litografata a colori. Cm.17x30.‎

‎SERVANZI COLLIO Sevrtino.‎

‎Catarina Buona da Sanseverino ricordata ai suoi concittadini. Macerata, Mancini, 1868.‎

‎8°, br. mod., pp. 24.‎

‎AA. VV.‎

‎Strenna Marchigiana 1891. Anno Secondo. Compilata da F. Cirilli e V. Boldrini. Fabriano, Tip. Gentile, 1891.‎

‎8°, br. edit. figurata (dorso rindorzato, tracce d’uso ai piatti), pp. 158, con disegni n.t. e tavv. ill. f.t. Lievi, sporadiche fioriture. Scritti di N. Acquaticci, F. Podesti, A. Leopardi, E. Marcucci, G. Benadducci, G. Vaccai, L. Vinci, G. Castelli, A. Anselmi, A. Angelucci, ed altri.‎

‎DE MINICIS Gaetano.‎

‎Memoria sopra il Teatro ed altri Monumenti dell’antica Faleria nel Piceno. Con prefazione e aggiunte del Cav. Dott. Antonio Emiliani. Seconda Edizione. Falerone, Menicucci, 1910.‎

‎8°, br. edit., pp. XIV - 128, con ritratto e tavv. f.t. di cui alcune ripiegate.‎

‎SERVANZI COLLIO Severino.‎

‎Reliquiario nella Basilica di S. Nicola in Tolentino. Macerata, Mancini, 1855.‎

‎4° (cm.32x22), br. edit. con cornici ornam. inc. ai piatti, pp. 6 - (2), 1 tav. inc. in rame all’antiporta, raffigurante il reliquiario del sangue di San Nicola. Bella ediz. su carta forte.‎

‎TOZZI CONDIVI Nicola.‎

‎Sul razionale smaltimento delle acque in collina e sulla bonifica di un calanco. Insegnamenti pratici. Ascoli Piceno, 1952.‎

‎8°, br. edit., pp. 72, figure n.t. e tavv. f.t. con fotografie di bonifiche marchigiane.‎

‎SORRENTINO Stefano.‎

‎Alcune considerazioni sui terreni del versante Adriatico fra i fiumi Potenza e Pescara. Roma, 1935.‎

‎8°, br., muta, pp. 22. Memoria espunta dal Bollettino della Società Geologica Italiana.‎

‎FRANCIOSA Luchino.‎

‎Rapporti fra proprietà, impresa e mano d'opera nell'agricoltura italiana. XI. Marche. Roma, 1931.‎

‎8°, br., pp.(4)-82, 1 carta geogr. in b.n. su tav. f.t. Interessante studio sull'economia agricola della regione. Lievi tracce d’uso alla bross.‎

‎SERVANZI COLLIO Severino.‎

‎Il nuovo tempio di San Paolo fuori delle Mura della Città di Sanseverino, descritto ed illustrato. Macerata, Mancini, 1848.‎

‎8°, br. edit. a stampa con graziosi fregi inc. ai piatti, pp. 16. Nitido, ottimo esemplare.‎

‎Al Vescovo e Martire San Savino Comprotettore di Fermo. Omaggio Poetico che offrono gli scolari nel Collegio della Compagnia di Gesù. Fermo, Paccasassi, 1844.‎

‎16°, br. edit. con tit. e cornici ornam. ai piatti, pp. 10 - (2).‎

‎Atti del V Congresso Nazionale delle Società di Pubblica Assistenza e Soccorso tenutosi in Ancona nei giorni 17 - 18 - 19 - 20 - 21 Settembre 1908 pubblicati a cura della Croce Gialla di Ancona. Ancona, Stab. Tip. Cooperativo, 1910.‎

‎8°, br. mod. (conservata la bross. orig. ant.), pp. 104.‎

‎Lotto di 14 cartoline originali edite tra il 1920 ed il 1940 ca. da Casella & Figli raffiguranti il panorama e varie vedute esterne ed interne di Fabriano.‎

‎Ottime, allo stato di nuove.‎

‎In Memoria di Jacopo Simboli. Per il ritorno della salma a Recanati. Recanati, Prem. Stab. Tip. R. Simboli, 1919.‎

‎8°gr., br. edit. (strappetto al piatto ant.), pp. 32, ritratto fotografico su tav. f.t. Commemorazione del sotto tenente del 5° artiglieria fortezza, valoroso militare sul Monte Grappa morto nel novembre del 1918 per malattia contratta al Fronte.‎

‎Almanacco maceratese dell’astronomo Solone per l’anno 1890 co l’indicazione delle fiere e mercati della Provincia. Macerata, Bianchini, 1889.‎

‎8°, br. edit. (mende marg. ai piatti), pp. 16.‎

‎Indirizzo del Consiglio Comunale di Fabriano a S. E. Rev.ma Mons. Giuseppe Milesi Pironi Ferretti Delegato Apostolico di Macerata. Fabriano, 7 Settembre 1847.‎

‎Foglio a stampa di cm.29x20. A nome di tutti cittadinanza si deplora l’occupazione austriaca di Ferrara e si esprime assoluta fedeltà e dedizione al Papa.‎

‎Bando della Magistratura comunale di Treja con normativa, retribuzione e requisiti per partecipare al Concorso per le pubbliche Cattedre di Filosofia, Rettorica e Grammatica. Treia, 4 Ottobre 1844.‎

‎Manifesto di cm.47x34. Stemma del Comune di Treia inciso‎

‎Cappello a Macerata. Quaranta sculture nel centro storico. S.l., s.n., [1975].‎

‎4°, br. edit., soprac. ill., pp. 114 in gran parte con tavv. illustrate in b.n.‎

‎Notificazione del Delegato Apostolico di Macerata, Marchese Ugo Pietro Spinola, che prescrive norme per esercitare la carica di Guardiano di Campagna. Macerata 18 Febbraio 1825.‎

‎Manifesto di cm.44x30. Stemma del Delegato inc. Pochi tarletti restaurati con minima lesione di sillabe, peraltro buon es.‎

‎Archivio per l’Antropologia e la Etnologia. Fondato da Paolo Mantegazza. Vol. LXXIII (1945). Firenze, 1945.‎

‎8°, br. edit. (dorso rinforzato), pp.146 con ill. n.t. e 5 tavv. f.t. Annata completa. Segnialiamo un art. di P. Graziosi, Relazione preliminare della prima campagna di scavo nel 1938 nella stazione preistorica delle Gole del Furlo presso Fossombrone (con ill. n.t. e 3 tavv. ill. f.t.).‎

‎Per le Nozze Luciani - Niccolini. Omaggio di alcuni devoti amici. Sanseverino Marche, 1° Giugno 1874.‎

‎4°, br. edit. (lievi mende al piatto post.), pp. 16. Scritto offerto alla sposa: Sui meriti e sulle virtù del Dottor Federico Luciani da Monte San Pietrangeli. Testimonianze sull’attività medica dello sposo.‎

‎PUPILLI L.‎

‎Archeologia ed economia agraria nelle valli fermane. Fermo, Livi, 2001.‎

‎8°, br. edit., pp. 118, con illustrazioni n.t.‎

‎Del Giubileo Pontificale del nostro S. Padre Leone XIII e dell’Obolo di S. Pietro. Lettera dell’Episcopato Marchegiano al suo venerabile clero e al suo popolo. Ascoli Piceno, Cesari, 1901.‎

‎4°, br. edit., pp. 30.‎

‎SCOCCIA Ulderico.‎

‎In Morte di Vincenzo Ser Giacomini Avv. Patrizio Offidano. Fermo, Paccasassi, 1851.‎

‎8°, br., pp.16. Dedica autografa dell’Autore.‎

‎CAPITANIO Mariantonia.‎

‎Alcune osservazioni sui reperti scheletrici della necropoli romana di Portorecanati (Macerata). Venezia, 1968.‎

‎8°, br., pp. 12 con 3 tavv. ill. f.t. Estratto originale.‎

‎La Lettura. Mensile diretto da Vico D’Arisbo (Prof. Ludovico Bosdari). Anno IV, Fasc. 23. Torino, Ottobre 1896.‎

‎16°, br. edit., pp. 80. Intonso. Contiene il racconto di Vico D’Arisbo, Un brodetto a Porto Recanati.‎

‎L’Osservatore Romano. Anno III, n. 162. Roma, 20 Luglio 1863.‎

‎Folio (cm.47,5x32,5), pp. 4. All’interno: Solenne funerale e commemorazione a Roma del maresciallo Vittorio Oudinot, duca di Reggio, che nel 1849 aveva represso la Repubblica Romana di Mazzini. - Una banda di malfattori terrorizza le campagne di Polizzi e di Leonforte. - Lo scultore Luigi Fontana di Monte San Pietrangeli nel Piceno, ha realizzato una mirabile statua in argento raffigurante San Filippo d’Argiro, per la città di Roan nell’Isola di Malta.‎

‎Cenni storici intorno al Beato Benvenuto da Recanati. Recanati, Tip. R. Simboli, 1889.‎

‎16°, br. muta, pp. 24. Rara placchetta.‎

‎COSCIA Niccola.‎

‎All’onorevolissimo Conte Giuseppe Collio Cavaliere di Malta nel provvidenziale decesso dopo malattia insanabile della egregia Baronessa Laura Narducci Boccaccio sua amatissima consorte... Camerino, Borgarelli, 1870.‎

‎8°, br. edit., pp. 20.‎

‎FERRETTI Gabriele.‎

‎Epistola Pastoralis ad Clerum et Populum Ecclesiae Firmanae. Roma, Salviucci, 1837.‎

‎4°p., br. muta, pp. 20. Stemma vescovile inc. al frontespizio.‎

‎SPERANDINI Gigin.‎

‎Gent sa la grasia. Aneddoti fanesi. Presentazione di A. Casanova. Fano, 1976.‎

‎8°, br., pp.142 con numerose illustrazioni n.t. di antiche fotografie di Fano.‎

‎BAMONTE Antonio.‎

‎I merletti di Offida. Roma, REDA, 1958.‎

‎8°gr., br. edit., pp. 16 illustrate con belle fotografie in b.n.‎

‎L’Eco d’Isauro. All’onorevole Conte Camillo Marcolini di Fano. Pesaro, Tip. F. Rossi, 1874.‎

‎8°, br. edit., pp. 8. Difesa dei Gesuiti contro le “calunniose accuse” di Camillo Marcolini, noto politico di Cartoceto, che li aveva apostrofati come persecutori dei liberali moderati e di San Giuseppe Calasanzio.‎

‎CEFFIS Agostino.‎

‎Per la traslazione del Vescovado di Rimino all’Arcivescovado e Principato di Fermo di Sea Eccellenza Rev.ma Monsig. Andrea de’ Co. Minucci. Canzone umiliata allo Stesso da Agostino Ceffis Console della Serenissima Repubblica di Venezia residente in Pesaro. Pesaro, Dalla Stamp. Amatina, 1776.‎

‎8°, br. mod., pp. VI - (2).‎

‎Bonifica Integrale. Rassegna mensile. Anno II, n. 11-12. Roma, Dicembre 1931.‎

‎4°, br. edit. ill., pp. 92 con ill. n.t. + X pagg. di pubblicità. G. Sampietro, La bonifica della Baraggia (Vercellese); L. Sabbatini, La sistemazione del Tronto; ecc.‎

‎Oniologia. Giornale di scienze, lettere ed arti. Mensile fondato e diretto da Antonio Mezzanotte. N. 11. Perugia, Tip. Baduel, Maggio 1834.‎

‎8°, br. edit., pp. 96. Giornale perugino scientifico-letterario. G. Rambelli, Sul ritrovamento de’ manoscritti autografi delle opere edite e inedite e della corrispondenza di Marcello Malpighi; Di un doppio esperimento di tragedia estemporanea dato in Ancona ed in Osimo da Luigi Cicconi (poeta, medico eletterato di Sant'Elpidio a Mare)‎

‎ANONIMO.‎

‎Jaele. Azione sacra da cantarsi nella Terra di Sangiusto in occasione della prima S. Visita dell’Eminentissimo e Reverendissimo Principe il Signor Cardinale Cesare Brancadoro Arcivescovo di Fermo nell’anno 1804. Macerata, Presso gli Eredi Pannelli, 1804.‎

‎4°, br. mod., pp. 22. Composizione originale di anonimo autore locale, musicata da Niccolò Zingarelli, musicista napoletano, maestro di cappella della Santa Casa di Loreto. Riportati i nomi degli interpreti: Girolamo Bravura, Florido Ferri e Vitale Perotti, virtuosi della Cappella di Loreto, e Luigi Campitelli virtuoso della Cappella di Gubbio. Rara edizione originale, non censita in ICCU.‎

‎La Città di Fermo. Incisione in rame. SALMON, Venezia, 1757.‎

‎Cm.9,6x15,2 + margini. Suggestiva veduta panoramica presa a volo d'uccello.‎

‎FAGOTTI Federico.‎

‎Elogio funebre del R.mo P. Maestro Vincenzo Tombolini M. C. letto nella Chiesa di S. Francesco di Fermo per le esequie dell’anniversario adì 15 aprile 1864. Fermo, Ciferri, 1864.‎

‎8°, br. edit. a stampa, pp. 28.‎

‎GENTILI Giovanni Carlo.‎

‎Plausi e cenni sopra i Letterati Piceni, accademia di poesia tenutasi dai Parteni del Collegio Illirico Piceno. Macerata, Mancini, 1840.‎

‎8°, br. mod., pp.28.‎

‎SERVANZI COLLIO Severino.‎

‎Cenno biografico intorno al Padre Maestro Vincenzo Rinaldi Minore Conventuale. Sanseverino, Ercolani, 1847.‎

‎8°, br., pp.14. P. Ubaldo Rinaldi, da Santanatolia, fu censore agrario nell’Accademia Georgica di Treia.‎

‎SERVANZI COLLIO Severino.‎

‎Cenni biografici di Michelangelo Lanci. Macerata, Mancini, 1839.‎

‎8°, br. edit. a stampa con graziosi fregi inc. ai piatti, pp. 18. M. Lanci, filologo, biblista, orientalista, nacque a Fano nel 1779. Ottimo es.‎

Anzahl der Treffer : 19.011 (381 seiten)

Erste Seite Vorherige Seite 1 ... 303 304 305 [306] 307 308 309 ... 319 329 339 349 359 369 379 ... 381 Nächste Seite Letzte Seite