Site indépendant de libraires professionnels

‎Marche‎

Main

Nombre de résultats : 19,011 (381 Page(s))

Première page Page précédente 1 ... 328 329 330 [331] 332 333 334 ... 340 346 352 358 364 370 376 ... 381 Page suivante Dernière page

‎Cocozza Anconetani Anna‎

‎Pensieri fatti d'aria.‎

‎In 16? (cm 19), Brossura, pagg.61-(2) cop. ill. da Francesco Tanoni, presentazione di Federico Splendiani, ottimo es. I libri di "Regione panorama", 9. Rara edizioni non censita in Iccu‎

‎Consorzio Universitario Piceno - Ascoli Piceno‎

‎Piceno. Periodico del Centro di studi storici ed etnografici del Piceno. Anno VI n. 1 - Giugno 1982.‎

‎In 8? (cm 24), Brossura, pagg.54 con alcune ill. b.n. n.t., segni del tempo alla cop., buon es. Dal sommario: "Le parler rural d'Ascoli Piceno" di A. Piccinin; "La cartografia storica territoriale della regione marchigiana (1561-1713)" di F. Bonasera; "L'idea di letteratura in Adolfo e Lauro De Bosis" di A. Luzi; "Flaminio d'Ascoli pittore indemoniato" di R. Paciaroni; "Nino Anastasi" di A. Massimi. Il volume ? stato "realizzato fotograficamente con elaboratore elettronico".‎

‎Martellini Luigi (a cura di)‎

‎Un paese, tante storie. Raccolta di poesie dialettali.‎

‎In 8? (cm 24), Brossura, pagg.62 segni del tempo alla cop., buon es. Prima ed unica ed. censita da Iccu in due biblioteche. Luigi Martellini (Fermo, 1942) ha studiato a Urbino con Carlo Bo e Mario Petrucciani; docente della Scuola di Perfezionamento in Scienza e storia della Letteratura Italiana per diversi anni, ? ora membro dell?Istituto per gli studi di Letteratura Contemporanea di Roma.‎

‎Francesco Bonasera‎

‎Ricordo dell'economista agrario Francesco Coletti.‎

‎In 8? (cm 24), Leg. edit., pagg.6 (da pag. 103 a pag. 108). Estratto da: "Esercitazioni dell'Accademia Agraria di Pesaro. Serie 3? - Volume 24? - Anno 1992 - Anno Accadenmico 165?", buon es. Il Coletti, economista e porofessore alla Bocconi, nacque a San Severino nel 1886‎

‎Lino Palanca‎

‎A ruota libera. 30 anni di Croce Azzurra a Porto Recanati.‎

‎In 8? (cm 24), Brossura edit., pagg.89-(6) con alcune illustrazioni b.n. e a colori n.t., buon esempl.Pubblicazione a cura del Centro Studi Portorecanatesi‎

‎F. Bonasera‎

‎Cesare Selvelli (1874-1967).‎

‎In 8? (cm 23,5), Brossura edit., pagg.6 (da pag. 237 a pag.242). Estratto da "Atti e Memorie" della Deputazione di Storia atria per le Marche, Serie III, Vo. V (1966-1967), buon es. Il Selvelli, fanese, fu ingegnere e storico: tra le sue opere si ricorda soprattutto "Fanum Fortunae", che ebbe cinque edizioni.‎

‎Onori funebri (resi all'Avvocato maceratese Cav. Domenico Pantaleoni).‎

‎In 8? (cm 20,5), Graffato, pagg.8 n.n. cop. moderna in carta Varese, ben conservato.‎

‎Alfio Albani‎

‎Un codice della Commedia di Dante a Senigallia.‎

‎In 8? (cm 24), Brossura, pagg.64 + 6 tavole del codice a colori a piena pag., buon esempl.‎

‎Sandro Bella‎

‎ll'indrighi? e le pascio?' (da I Promessi Sposi). Sonetti in vernacolo civitanovese.‎

‎In 8? (cm 23), Brossura edit., pagg.149-(2) con alcune ill. a colori di Nicola Fioretti n.t., buon es. colorita, simpatica, accattivante sintesi in versi del capolavoro manzoniano.‎

‎250 anni di manifattura tabacchi a Chiaravalle.‎

‎In 4? (cm 29,5), Brossura edit., pagg.117?(2) con numerose ill. b.n. e a colori anche a piena pag., all'antiporta 2 diversi annulli postali celebrativi per i 250 anni di manifattura tabacchi a Chiaravalle, buon es.‎

‎Vincenzo Gali?‎

‎La questione lauretana fra storia e leggenda.‎

‎In 8? (cm 24), Brossura edit., pagg.103-(2) buon es. Ristampa anastat. dell'ed. del 1974. Quaderni del "Centro Studi Storici Maceratesi", II.‎

‎Centro Studi Civitanovese‎

‎Civitanova. Immagini e storie 10.‎

‎In 4? (cm 29,8), Brossura edit., pagg.79 con diverse ill b.n. n.t. anche a piena pag., piatti illustrati in b.n., testo su due colonne, segni d'uso alla copertina, forellino di ca 3 cm all'angolo inferiore del piatto posteriore e dell'ultima carta che comunque non lede il testo, buon es. Unica edizione censita da Iccu solo in sette biblioteche. Dall'Indice: "?Lo Vattaj? nella tradizione popolare civitanovese" di Mariano Guarnieri; "Maggiorenti. La classe dirigente di Civitanova Marche negli anni di fine Ottocento" di Pier Lugi Cavalieri; "Le suore domenicane di Civitanova Alta (1862-2000)" di Monia Ciminari e Alvise Manni; "La lunga storia di una piccola azienda vinicola. La ditta ?Filippi Romolo? di Civitanova Marche" di Marcello Filippi; "Una competizione storica: Civitanova Marche a ?Campanile Sera? (1962)" di Luigi Quintab?, Ricciotti Fucchi‎

‎Centro Studi Civitanovese‎

‎Civitanova. Immagini e storie 11.‎

‎In 4? (cm 29,8), Brossura edit., pagg.134 con alcune ill b.n. n.t., testo su due colonne, segni del tempo alla copertina, abrasione al margine inferiore dei piatti, mancanza all'angolo inferiore delle ultime quattordici carte, due forellini al piatto posteriore e alle ultime trentanove carte che talvolta ledono il testo, peraltro buon es. Unica edizione. Dall'Indice: "Lo stendardo processionale della ?Madonna del Soccorso? di Civitanova Alta: vicende storiche e artistiche di un'opera a lungo dimenticata" di Silvia Pierini; "La municipalit? di Civitanova dalla Imperial Regia Pontificia Reggenza al ritorno del Delegato pontificio (30 luglio 1799 - 9 luglio 1800) di Silvana Colavito; "Le condizioni igienico-sanitarie di Porto Civitanova nell'ultimo decennio dell'Ottocento" di Pier Luigi Cavalieri; Appendice: Regolamento di igiene e di edilizia del Comune di Civitanova Marche; "Ritratto d'artista: Pietro Capozucca" di Ricciotti Fucchi; "Notizie sulla filiale Civitanovese della Ditta ?Macchine Agricole Taddeo Giusti Modena? di Alvise Manni; "Storie superstizioni e leggende della campagna Civitanovese" di Enrico Tassetti‎

‎Eleuteri Antonio‎

‎Un Santo, la donzella e il drago: San Marone Martire del Piceno.‎

‎In 8? (cm 29), Brossura originale, pagg. sovracop. Ill. a colori, pagg. 555 con 46 tavole e 163 foto b.n. e a colori n.t. anche a piena pag., ottimo es. Prima edizione. Dall'indice: Martiri e patroni locali; San Marone Martire: dossier agiografico; La vexata quaestio del martire Piceno; la Chiesa del Santo a Civitanova; Ricognizioni civitanovesi rinvenimenti e traslazioni del ?Sacro Corpo?; Devozione popolare e celebrazioni santorali civitanovesi; Patronati, tituli, dedicazioni italiane ed estere; Patronati, tituli, dedicazioni marchigiane; Rassegna iconografica; Alcune conclusioni; Per grazia ricevuta...; Appendice, Iconografia‎

‎Guarnieri Mariano e Angelo‎

‎Civitanova. La storia, la vita, i giorni.‎

‎In 4? (cm 30), Leg. edit. tutta tela, pagg. con titoli in oro al piatto e al dorso, sovracop. Ill. a colori, custodia cartonata, pagg. 426 con numerose ill. b.n. e a colori n.t. anche a piena pag., testo su due colonne, ottimo es. Cassa Rurale ed Artigiana di Civitanova M. e Montecosaro. Prima e unica edizione a tiratura limitata di 3500 es, nostro n. 329.‎

‎Gruppo storico "Mons Arcis" Porto Recanati‎

‎1? mostra del libro storico e dialettale della provincia di Macerata. Portorecanati 11 luglio - 20 agosto 1982.‎

‎In 8? (cm 23), Graffato, pagg.28 cop. ill., buon es. Interessante repertorio bibliografico dei libri pubblicati dalla seconda met? del '900 sulla storia o nel vernacolo dei Comuni maceratesi.‎

‎Anna Forlani Tempesti - Grazia Calegari‎

‎Da Raffaello a Rossini. La collezione Antaldi: i disegni ritrovati.‎

‎In 8? (cm 27), Leg. edit. tutta tela, pagg. con titoli in oro al piatto e al dorso, sovracop., pagg. 198 con ill. b.n. e a colori, testo su tre colonne, coordinamento scientifico di Mauro Mei, ottimo es. Collana "Fondi storici nelle biblioteche marchigiane", 10. Dal sommario: "Prefazione"; "Geografia del disegno nelle Marche" di Mauro Mei; "Il marchese Ciro Antaldi Santonelli (1825-1907) e i disegni oliveriani" di Antonio Brancati; "La collezione attuale e tracce per la sua storia" di Anna Forlani Tempesti; "Antaldo Antaldi e il suo tempo" di Grazia Calegari; "Note sul restauro e sulle filigrane" di Maria Antonietta breccia-Fratadocchi‎

‎Tuttitalia. Enciclopedia dell'Italia antica e moderna. Marche. Ancona - Valle dell'Esino . Senigallia, Fano e la foce del Metauro - Pesaro - Urbino e il Montefeltro - Macerata - Ascoli Piceno - Il Piceno marittimo.‎

‎In 4? (cm 32), Leg. tutta tela, pagg. con titoli in oro al dorso, pagg. 352 con numerose ill. b.n. e a colori n.t., testo su tre colonne, rare lievi fioriture ad alcune carte, ben conservato‎

‎Roberto Di Marino. Premiata Frabbrica di Mattonelle in Cemento. Materiali da pavimentazione. Macerata, Sferisterio. Fermo, Borgo Grazioli.‎

‎In folio (cm 80x49 ca.), , pagg.1 manifesto pubblicitario in tricromia (arancio, grigio, nero) con 30 illustrazionin di cm 7x7 di differenti tipi di mattonelle entro bella cornice liberty, qualche strappetto al margine ed uno di ca. 5 cm al margine inferiore che interessa la cornice, ma ben conservato, raro.‎

‎Statuto e regolamento della Societ? Magistrale della Provincia di Macerata con sede in Macerata.‎

‎In 8? (cm 20), Brossura originale, pagg.14 dedica autografa coeva al piatto anteriore, tre forellini al piatto posteriore, buon es. Regolamento di complessivi 57 articoli relativi alla societ? dra i maestri elementari della provincia di Macerata‎

‎Regio Decreto N. 3223 che autorizza il municipio e la Camera di commercio ed arti di Ancona ad istituire un deposito doganale provvisorio. 14 giugno 1885.‎

‎In 8? (cm 22), , pagg.6 firma stampa del Re Umberto I. Regio decreto compsto da 13 articoli.‎

‎Alberico Gentili (San Ginesio 1552 - Londra 1608). Atti dei Convegni nel Quarto Centenario della Morte (vol II).‎

‎In 8? (cm 22), Brossura, pagg.XVI-699-(6) co 2 tav. b.n. f.t.‎

‎Feroci A. - Ghiandoni A. - Picardi F.‎

‎Sarnano nella prima met? del XX secolo. Evoluzione culturale sociale ed economica.‎

‎In 4? (cm 3), Brossura, pagg.111 con numerose ill. b.n. e a colori n.t., ottimo es.‎

‎Lucarini Franco (a cura di)‎

‎La Racchia. Storia, immagini e ricordi della banda pi? pazza del mondo.‎

‎In 8? (cm 26), Leg. edit. tutta tela, pagg. con titoli al piatto e al dorso, pagg.183 con numerose ill. b.n. e a colori n.t. ancvhe a doppia pag. testo su due colonne, ottimo es.‎

‎Paciaroni Raoul‎

‎Lorenzo D'Alessandro a Serrapetrona.‎

‎In 8? (cm 21), Graffato, pagg.5 (da pag. 21 a pag. 25) con qualche ill. b.n. nt., testo su due colonne, ben conservato. Estratto da "Notizie da Palazzo Albani. Rivista semestrale di Storia dell'Arte. Universit? degli Atudi di Urbino. Anno VI n. 2 1977"‎

‎Venusto Luciano Bruno‎

‎Lla presura. Poesie del pescatore, ovvero parole messe insieme senza pretese.‎

‎In 8? (cm 22,5), Brossura, pagg.63-(8) copertina ill. da Mario Moriconi, buon es. Rara prima ed unica edizione, non censita in Iccu. Opera prima di Venusto, poeta Pescatore di Porto Recanati, originario di San Vito Chietino‎

‎Assam‎

‎Verifica ed ampliamento della base ampelografica marchigiana. Viticoltura ed Enologia. I Quaderni 5b.‎

‎In 8? (cm 24), Brossura, pagg.251 con ill. e grafici a colori n.t., ottimo es.‎

‎Ministero per i Beni Culturali e Ambientali - Regi‎

‎Catalogo delle Biblioteche d'Italia. Marche.‎

‎In 8? (cm 24), Leg. edit. tutta tela, pagg. con titoli al piatto e al dorso, sovracop., pagg. 270, ottimo es.‎

‎Ser-Giacomi Giulio‎

‎Filosofia del trascendente.‎

‎In 8? (cm 24), Brossura originale, pagg.651-(4) dedica autografa del Ser-Giacomi al frontespizio, piccolo strappo riparato al piatto anteriore, mende al dorso, strappetti al margine del piatto posteriore, ma ben conservato. Il Ser-Giacomi era nato ad Offida‎

‎Torregiani Grilli Novella‎

‎Oltre orizzonti. Over Horizons.‎

‎In 8? (cm 20,5), Brossura, pagg.70 testo bilingue 8italiano e inglese), ottimo es. Prima edizione. Collana "Gli emersi - Poesia". Raccolte di liriche scritte dalla Torregiani, originaria di Porto Recanati, dal 1993 al 2000.‎

‎Nel di XXVI Maggio MDCCCLXXII sacro alla Gloria del Dio Uno e Trino in cui il novello sacerdote Milone Meloni nel tempio di S. Benedetto di Treja celebra il primo incruento sacrificio Pietro Costanza Lavinia al dolcissimo fratello insegno di gioja e di allegrezza offrono.‎

‎In 8? (cm 20), , pagg.4 rare lievi fioriture, ben conservato. Lettera aperta‎

‎Giovanni Poli‎

‎Ascoli pennellate di colore.‎

‎In 16? (cm 18), Brossura originale, pagg.114 buon esemplare. La storia, i monumenti, l'arte e il costume raccontati in modo particolare dall'Autore.‎

‎Andrea Vici. Architetto e ingegnere idraulico.‎

‎In 8? (cm 23,8), Graffato, pagg.46 con alcune ill. a colori n.t., testo su due colonne, presentazione a cura del prof. Antonio Paolucci, ottimo es. Al fine ristampa anastatica della Descrizione dell'acquedotto di Loreto, sanni, che sono in esso, e Progetti per allontanarli" del Vici‎

‎Tipografia Camerale Vescovile e Provinciale di Luigi Cardi negoziante di Libri e Stampe. Ascoli li 19 febbraro 1848.‎

‎In 8? (cm 27,5), Manoscritto, pagg.1-(3) lettera manoscritta su carta intestata indirizzata al Priore Conte di Acquasanta relativa alla richiesta del saldo per le "stampe somministrate a codesta comunit?", firma autografa del titolare Luigi Cardi, all'ultima pagina indirizzo manoscritto e timbro "Ascoli" entro cartiglio, rare lievi fioriture, forellino alla carta bianca, buon es.‎

‎Ciurciola Giovanni‎

‎Raccundi maceratesi.‎

‎In 8? (cm 24,5), Brossura, pagg.108-(2) con alcune ill. b.n. n.t. del prof. Virg? Bonifazi, copertina ill. in seppia dal prof. Virg? Bonifazi, presentazione del prof. Dante Cecchi, segni del tempo alla cop., ottimo es. Prima e unica ed. Virgilio Bonifazi (Macerata 1918-1997), pittore, scultore, incisore, giornalista, critico d?arte e poeta, e soprattutto raffinato caricaturista e brillante disegnatore umorista, fece inizialmente parte del Gruppo Futurista maceratese ?Boccioni?, partecip? poi al gruppo "Sei per sei" e "Scipione".‎

‎A sua Eccellenza Rma. Mons. Felicissimo Salvini Arcivescovo di Camerino questo tributo di lacrime nella improvvisa ed acerba morte di Mons. Gaetano Franceschini Vescovo di Macerata e Tolentino offertogli il 3 giugno 1881 nella cattedrale di questa ultima citt? Nicola Capponi priore parroco della Ins. Collegiata di S. Francesco in omaggio di riverenza all'amico del caro estinto D.D.D..‎

‎In 8? (cm 21), Leg. coeva, pagg.21 testo entro cornice, dedica autografa dell'Autore al Vescovo di Recanati e Loreto, piccola menda al margine inferiore della cop. post., buon esemplare non censito in Iccu. Il Franceschini era nato a Spello nel 1832‎

‎Tomassini Giulio (a cura di)‎

‎Studi storici per Angelo Antonio Bittarelli.‎

‎In 8? (cm 21), Brossura, pagg.305 testo su due colonne con alcune illistrazioni b.n. nel testo. Dall'indice: Ignazio Buti, "Clero diocesano e Universit?"; Mario Giannella, "A don Antonio. 'La fede dell'uomo per ristorante della citt?'"; Pier Luigi Falaschi "Angelo Antonio Bittarelli e 'la Marca di Camerino'"; Giuseppe De Rosa, "Annotazioni mionime su due Chiese barocche camerinesi"; Angela Maria Napolioni, "L'archivio storico della Collegiata di San Martino e della parrocchia di San Gregorio di Caldarola"; Pio Cartechini, "Un archivista maceratese: Amedeo Ricci"; Raoul Paciaroni, "Bibliografia di Vittorio Emanuele Aleandri"; Michela Di Paolo, "Appunti per uno studio del culto imperiale augusteo attraverso alcune imagines presenti nel territorio camerte e in zone limitrofe"; Mario Sensi, "Religione civica e patronati. L'esempio di Sant'Ansovino, vescovo di Camerino"; Emanuela Di Stefano, "Il carteggio di Paoluccio di maestro Paolo con Francesco di Marco Datini. Lettere da Camerino"; Gaia Remiddi, "Monastero di Santa Chiara a Camerino"; Fiorella Paino, Marta Paraventi, "Una rappresentazione cortese: i dipinti murali del Palazzo Ducale di Camerino"; Devio Pacini, "Ottavio Farnese duca di Camerino e Signore di Mogliano"; Alberto Pellegrino, "Il Ruy Blas di Victor Hugo e il Ruy Blas di Filippo Marchetti"; Claudio Principi, "I betti a Pausola"; Dante Cecchi, "Ricordo di Camerino"; Bruno Fabi, "Camerinum"; Alberto Sensini, "Come ? cambiata la comunicazione politica"; Gualberto Piangatelli, "40 anni ed oltre di Voce Settempedana"; Roberto Rossi, "Monete e storia camerinese. Una questione finalmente risolta"; Sandro Corradini, "La devozione mariana di Pio IX papa marchigiano". Prima ed unica edizione, ottimo esemplare‎

‎Bittarerlli Angelo Antonio (a cura di)‎

‎Camerino. Pagine di scrittori.‎

‎In 8? (cm 21), Brossura, pagg.113 con alcune illustrazioni b.n. fuori testo relative a dipinti del camerte Angelo Raponi, ottimo esemplare, prima ed unica edizione. Collana "Storia e Arte", 9. Interessante raccolta di scritti d'Autore (Sacchetti, De Rambuteau, Betti, Consalvatico, Zeri, Sensini, ecc.) in cui vi sono riferimenti alla citt? di Camerino: "gli scrittori colgono il carattere pacifico e meditativo dei camerinesi, colgono il loro fiuto e l'arguzia politica, sono affascinati dalla citt?".‎

‎Centro Studi Storici Civitanovesi‎

‎Civitanova. Immagini e storie 11.‎

‎In 8? (cm 29,5), Brossura, pagg.135 testo su due colonne, alcune illustrazioni b.n. nel testo, ottimo esmplare. Dall'indice: Silvia Perini, "Lo stendardo processionale della 'Madonna del Soccorso' di Civitanova Alta: vicende storiche e artistiche di un'opera a lungo dimenticata"; Silvana Colavito, "La Municipalit? di Civitanova dalla Imperial Regia Pontificia Reggenza al ritorno del Delegato pontificio (30 luglio 1799 - 9 luglio 1800); Pierluigi Cavalieri, "Le condizioni igienico-sanitarie di Porto Civitanova nell'ultimo decennio dell'Ottocento". Appendice "Regolamento di igiene e di edilizia del comune di Civitanova Marche"; Ricciotti Fucchi, "Ritratto d'artista: Pietro Capozucca"; Alvise Manni, "Notizie sulla filiale civitanovese della ditta 'Macchine Agricole Taddeo Giusti Modena'"; Enrico Tassetti, "Storie, superstizioni e leggende della campagna civitanovese".‎

‎Archeoclub d'Italia. Periodico bimestrale di informazione dei soci di Archeoclub d'Italia. N. 252 - Gennaio-Febbraio 2004.‎

‎In folio (cm 41), , pagg.16 testo su quattro colonne con diverse illsutrazioni a colori n.t., copertina illustrata a colori, ottimo esemplare. Tra gli articoli: "La Toscana ? mia e la gestisco io" sulla richiesta della Giunta regionale toscana di una speciale autonomia per la gestione dei beni culturali; Speciale Marche di 3 pagg. sullo stato del patrimonio culturale e ambinetale della regione con articoli di Walter Mazzitti, della Soprintendente ai beni architettonici e per il paesaggio Liana Lippi, di Laura Ioni sulla VII rassegna di film sulle grandi civilt? del passato "Vedere l'archeologia" e un'intervista a Vittorio Sgarbi sulle Marche dalle 30 capitali; "Pescara ricorda Valerio Cianfarani" (Roma 1912-1977) di Ettore Feliciani; "Crecchio torna alla ribalta"; "Castelli e l'arte dell'antica ceramica da farmacia‎

‎Paraventi Marta (a cura di)‎

‎Lorenzo Lotto e i lotteschi a Mogliano. Atti del Convegno di Studi - 1 dicembre 2001 - Palazzo Forti, Mogliano.‎

‎In 8? (cm 24), Brossura, pagg.191 con illustrazioni a colori n.t. anche a piena pag., ottimo esemplare, prima ed unica edizione. Convegno tenutosi in occasione della definitiva riunificazione del dipinto di Lorenzo Lotto "Madonna in gloria con angeli e i Santi Giovanni Battista, Antonio da Padova, Maria Maddalena e Giuseppe" con la sua cornice originale. Dall'indice: Delio Pacini - Monica Meloni, "Vicende storiche ed aspetti di vita a Mogliano verso la met? del sec. XVI"; Mons. Germano Liberati, "L'attivit? artistica a Mogliano nel sec. XVI"; Loretta Mozzoni, "l manierismo solitario del Lotto. Le opere del quinto decennio"; Marta Paraventi, "Vicende critiche e iconografia della pala di Lorenzo Lotto"; Mauro Lucco, "La pala di Mogliano nella produzione di Lorenzo Lotto"; Maddalena Trionfi Honorati, "La cornice lignea della pala di Lorenzo Lotto"; Stefano Papetti, "Sui rapporti tra Lorenzo Lotto e Durante Nobili"; Francesco Scoppola, "Alcune considerazioni sul rapporto tra opera e cornice anche nel restauro a grande scala"; Simone Settembri, "I Boninfanti di Mogliano mecenati d'arte"; Diego De Ceglia, "Lorenzo Lotto a Giovinazzo. Vicende critiche e storiche del Trittico di San Felice"; Giulio Angelucci, "Storia e salvezza. La pala di Mogliano alla luce di un 'pentimento' posteriore"; Vito Punzi,"La Traslazione della Santa Casa di Lorenzo Lotto a Recanati. Ipotesi di ricerca per un'opera perduta"; Marta Paraventi, "Appunti per la storia dell'arte delle Marche"; Ducuemnti; Bibliografia‎

‎Millepaesi. Rivista mensile fondata nel 1982. Direttore Ennio Ercoli. Anno XX - N. 9 Settembre 2001.‎

‎In folio (cm 43), , pagg.8 testo su sei colonne con alcune illustrazioni b.n. nel testo, ben conservato. Rivista locale con articoli relativi a Civitanova Marche e Montecosaro. Tra gli altri: "Cecilia Felici Miss Marche 2001"; "Rinnovato tiro a volo Cluana", "Cicitanova industriale: i problemi"; "Romitellie Quintab? story"; "Alla scoperta di una storica ed importante famiglia di Montecosaro. Nobili Laureati".‎

‎Magi Silvia - Angiolani Massimo‎

‎Diego - Hemingway nella citt? dei Galli. Two medio-adriatic storryes!.‎

‎In 8? (cm 21), Brossura, pagg.118 esemplare ben conservato, prima ed unica edizione.‎

‎AA.VV.‎

‎Esercizi lauretani. Sei storie su Loreto.‎

‎In 8? (cm 21), Brossura edit., pagg.127-(4) buon esempl. Prima ed unica edizione. Sei racconti, scritti da autori di et? diverse, cattolici e laici (Ferruccio Palazzali, Gilberto Severini, Silvia Ballestra, Angelo Ferracuti, Vito Punzi, Diana Boria, Federica Fermani), che hanno come fil rouges la citt? di Loreto. Prima e unica edizione‎

‎Ferracuti Angelo‎

‎Nafta. Romanzo.‎

‎In 8? (cm 21), Brossura edit., pagg.110 buon esempl. Prima ed unica edizione.‎

‎Spaccia Francesca‎

‎Come i cavoli a merenda.‎

‎In 8? (cm 20,5), Brossura edit., pagg.88 con alcune illustrazioni a colori fuori testo di Angelica Filipponi, ottimo esemplare, prima ed unica ed. In questo libro d'esordio, con stile semplice e felice, con sguardo fresco e a volte ironico, Francesca Spaccia affronta temi importanti come la prostituzione, l'amore e rapporto con se stessi, con l'altro che ? racchiuso in tutti noi. L'autrice ? originaria di Arcevia, cos? come l'illustratrice Angelica Filipponi‎

‎Tipografia R. Simboli Recanati‎

‎I Simboli. 125 anni tra carta e inchiostro.‎

‎In 8? (cm 20,5), Graffato, pagg.11 n.n. con alcune illustrazioni in seppia nel testo, ottimo esemplare. Sono UNITE 4 CARTOLINE celebrative dei 125 anni d'attivit? della tipografia Simboli raffiguranti: "Italiano Simboli, Mariano Luigi Patrizi, Luigi Simboli", "1921 Interno Tipografia R. Simboli" (animata), "1923 Macchina in uso presso la Tipografia R. Simboli", Pubblicit? della Tipografia Simboli‎

‎Paolucci Antonio (a cura di)‎

‎Andrea Vici. Architetto e ingegnere idraulico. Principe Presidente dell'Accademia Nazionale di San Luca. Apertura delle Celebrazioni per il Bicentenario della morte. Palazzo dei Priori delle Arti - Teatro Misa, Arcevia 14 ottobre 2017.‎

‎In 8? (cm 23), Graffato, pagg.51 con alcune illustrazioni a colori nel testo, ottimo esemplare, prima ed unica edizione. Agli interventi delle Autorit? sulla figura dell?architetto Andrea Vici seguono gli Apparati con la riproduzione anastatica di due opere del Vici: ?Descrizione Dell'Acquedotto di Loreto, danni, che sono in esso, e Progetti per allontanarli? e ?Relazione con Sommario alla Sag. Congregazione deputata per la Causa, che verte tra L'illustrissima Communit? di Rieti e Li Signori Rocco, e Bernardino Cecchetti Conduttori dei Lavori alle Marmore?‎

‎Reynolds, Kev‎

‎The Mountains of the Pyrenees‎

‎No marks or inscriptions. A very clean very tight copy with bright unmarked boards and very minor bump to lower rear corner. Dust jacket not price clipped or marked or torn with small crease to lower rear corner. 151pp. The history of climbing in the Pyrenees and the routes.‎

‎Darling, Jen‎

‎West Cheshire Walks - from Warrington to Whitchurch, Wilmslow to the Wirral‎

‎No marks or inscriptions. No creasing to covers or to spine. Clean bright boards with no bumping to corners. A lovely clean crisp tight copy. 165pp. Forty circular walks from two miles to eight miles with safe and convenient parking information, black & white photos and sketch maps.‎

Nombre de résultats : 19,011 (381 Page(s))

Première page Page précédente 1 ... 328 329 330 [331] 332 333 334 ... 340 346 352 358 364 370 376 ... 381 Page suivante Dernière page