|
aa. vv.
Umbria, Marche
aa. vv. Umbria, Marche. Roma ; Bari, Laterza 1980, 324 p. Illustrato Molto buono (Very Good) copertina leggermente sciupata, pagine con tagli ingialliti ma in ottime condizioni. <br> <br> <br> <br>
|
|
Scaraffia, Lucetta
Loreto
Scaraffia, Lucetta Loreto. , Il Mulino 1998, Tavole in nero fuori testo, 117 p. Ottimo (Fine) leggero ingiallimento. <br> <br> Copertina flessibile <br> 122<br> 8815066063
|
|
AA.VV
Marche
AA.VV Marche. , Touring club Italiano 1962, Libro in condizioni mediocri, presenta pagine interne lievemente ingiallite Mediocre (Poor) . <br> <br> <br> 507<br>
|
|
AA.VV
Marche. Gente e terra
AA.VV Marche. Gente e terra. , Electa 2007, Copertina rigida, sovraccoperta plastificata illustrata, volume in ottimo stato con moltissime illustrazioni a colori Perfetto (Mint) . <br> <br> Copertina rigida <br> 245<br>
|
|
Diego Mormorio
Paesaggi delle Marche
Diego Mormorio Paesaggi delle Marche. , Federico Motta Editore per Banca delle Marche 2001, Paesaggi delle Marche nella fotografia del bnovecento. La sovraccoperta illustrata presenta minimi segni d'uso, interno in ottimo stato. Buono (Good) . <br> <br> <br> 239<br>
|
|
Joselita Raspi Serra
Tuscania cultura ed espressione artistica di un centro medievale
Joselita Raspi Serra Tuscania cultura ed espressione artistica di un centro medievale. , Electa per il Banco di Santo Spirito 1978, Copertina rigida, sovraccoperta plastificata illustrata, pagin integre con illustrazioni, volume in buone condizioni Buono (Good) . <br> <br> Copertina rigida <br> 207<br>
|
|
Blasio, Silvia (a cura di).
Marche e Toscana. Terre di grandi maestri tra Quattro e Seicento.
Blasio, Silvia (a cura di). Marche e Toscana. Terre di grandi maestri tra Quattro e Seicento.. , Pacini Editore per Banca Toscana 2007, Copertina rigida, sovraccoperta plastificata illustrata, pagine integre con illustrazioni a colori, volume in buone condi Molto buono (Very Good) . <br> <br> Copertina rigida <br> 318<br> 9788877819512
|
|
Olinto Marinelli
Lettera a L. F. De Magistris sul nome Marca o Marche. (Estratto)
Olinto Marinelli Lettera a L. F. De Magistris sul nome Marca o Marche. (Estratto). , Tip. Editrice Flori 1905, Lettera a Luigi Filippo De Magistris sul nome Marca o Marche. Estratto da "L'Appennino Centrale" Bollettino bimestrale del Club Escursionisti di Iesi , anno II , n.2 , pp 20-23. Brossura editoriale lievemente stropicciata e sporca, pagine ingiallite ma in buono stato. Buono (Good) . <br> <br> <br> 6<br>
|
|
CONSALVATICO TULLIO.
Scrittori Piceni.
Cm. 19,5, cart. edit., pag. (4) 528 (1 c.b.). Dedica autografa dell'A. all'occhiello. Interessante raccolta di scrittori originari delle Marche e dell'Umbria: Luigi Bartolini, Anselmo Bucci, Vincenzo Cardarelli, Giuseppe Tucci, Romolo Murri e numerosi altri. Di ciascuno è riportata una nota biografica, una nota bibliografica e alcuni brani o versi. Ottimo esemplare.
|
|
(Autore non indicato)
Cronovideografie (Pesaro tra provincia e mondo 1945-1980)
Catalogo della mostra (9d).
|
|
Canaletti Gaudenti Alberto
Un personaggio marchigiano del Rinascimento - Giovanni Sacco
Opuscolo in estratto da "Studia Picena", corredato da una fotografia in b.n. f.t. di grande formato della tomba del Sacco (33g).
|
|
Pauri, Giovanni
Loreto - L'Italia Monumentale - Collezione di monografie sotto il patronato del Touring Club Italiano e della "Dante Alighieri" - N. 41 - sessantaquattro illustrazioni con testo di Giovanni Pauri - Testo italiano, francese, inglese
Un volume, 11 x 16 cm; pp. 64 + indice delle illustrazioni; num. ill. b/n nel testo e f.t.; leg. in brossura editoriale con sovracoperta in pergamena illustrata; prima edizione. Rif.: IT\ICCU\PUV\1114655. Cond.: opera completa in buone condizioni generali.
|
|
COMPAGNUCCI, Mauro - GRIMALDI, Floriano - MASCAMBRUNI, Biancamaria.
La CITTà MURATA di LORETO. Ricerche storiche e redazione a cura di Floriano Grimaldi; ricerche e testi di STORIA URBBANA a cura di Mauro Compagnucci e Anna Natali; collaborazione di Biancamaria Mascambruni.
In-4° (cm. 34x24,1), pp. (60) con 51 grandi FOTO e disegni, d'epoca e recenti in bianco e nero nel testo. Cartoncino edit. a risvolti con titolo entro conice ornata. Lieve odulazione delle pagine presso il margine inferiore, ma eccellente esemplare. Edizione di 2000 nes. numerati (il nostro reca il n. 65).
|
|
FOGLIETTO Raffaele
PIORACO. Al frontespizio, dedica AUTOGRAFA datata e firmata dell'Autopre all'antico Preside del Liceo Leopardi [cioè Carlo Gioda].
In-8° (cm. 24x15,7), pp. 32. Bross. edit. con emblema della Vergine in tronoi trra due putti in cop. Rara prima edizione, censita in 6 bibl.
|
|
MONTANARI Giuseppe Ignazio
MARIA CRISTINA PETRINI nata Contessa LEOPARDI. Breve commnetario con VERSI ed EPIGRAFI.
In-8° (cm. 23x16,7), pp. 47, (4). Bross. edit. ornata e con croce a liutto. 40 pagine di biografia di CRISTINA, nata dai Conti Leopardi di Osimo nel 1839 e morta nel 1861, poi una lunga elegia e 2 epigrafi.
|
|
ISTITUTO GEOGRAFICO MILITARE
ANCONA e dintorni. Scala 1:25.000. Grandissima e dettagliata CARTA TOPOGRAFICA
cm. 94x115, impressa solo recto in bianco e nero. Con almeno 68 differenti segni convenzionali su strade,sentieri (con segnalazioni di difficoltà), mulattiere, acquedotti, (sotterranei sopraelevati, dscoperti, diruti), canali, pozzi, fontane, abbeveratoi, cascate, quote geod. ecc., boschi, vigneti, coltivazioni, muri, palizzate, staccionate ecc. ecc. Spettacolare
|
|
GIULIANI Piero
Discorso detto dal Sig. Cav. Piero Giuliani prof. di Diritto Commerciale e di Politica economia nella RegiA uNIVERSITà DI macerata NELLA INAUGURAZIONE DELLO istituto tecnico provinciale DI DETTA CITTà.
In-8° (cm. 18,8x12,7), pp. 16. Bross. edit. muita verse, con tracce3 di timbri postali. Al verso del piatto anteriore, DEDICA AUTOGRAFA FIRMATA dell'Autore.
|
|
FOGLIETTI Raffaele
Notizie intorno al PARLAMENTO della MARCA d'ANCONA.
In-8° (cm. 24,7), pp. 43. Bross. edit.
|
|
NATALI Giulio su Luigi LANZI
IL VARRONE del secolo XVIII.[cioè Luigi LANZI]. Estratto orig. da: Rivista ligure di scienze, lettere ed arti.
In-8° (cm. 25), pp. 19. Bross. edit. Timbro Gabotto. LANZI (Montecchio / Treia 1732 - Firenze 1810), gesuita, archeologo (Saggio di lingua etrusca e di altre antiche d'Italia 1789) e storico dell'arte (Storia pittorica dell'Italia 1796, disponibile nei nostri cataloghi), presidente della Crusca, sepolto in Santa Croce. NATALI (Pausula / Corridonia MC 1875 - Roma 1965), docente di letteratura italiana, critico d'arte, saggista, autore di versi e di opere di storia, critica letteraria, artistica e di testi scolastici, socio di varie Accademie, collaboratore della Treccani.
|
|
Autori vari
BACHICOLTURA e la CONFEZIONE del SEME BACHI in ITALIA. Edito per cura del giornale "Il villaggio tecnico, agricolo, commerciale, Milano.
In-8: grrande (cm. 24,5), pp. 326 con 136 ILLUSTRAZIONI (perlopìù ambienti e lavorazioni di grandi STABILIMENTI BACOLOGICI delle varie Regioni, e alcuni disegni di incubatrici, armatura, o di lavorazioni, anche orientali. Testi di Emilio GUARNIERI (dir. del periodico), Domenico TAMARO e di vari altri spacialisti. e stabilimenti, nelle Marche, Umbria, Emilia, Tre Venezie, ecc... nell'Umbria ecc. IL GIALLUME, La GELSICOLTURA, la COCCINIGLIA del Gelso, DIASPIS Pentagona, INDUSTRIA SERICA ital., la DISINFEZIONE della FOGLIA, Rarissimo, censito in 7 bibl.
|
|
PARVOPASSU C., ing. Dir. dei Lavori
Società Italiana per le Strade Ferrate Meridionali. CONSOLIDAMENTO della FALDA FRANOSA fra i km. 373+400 e 374+285. Linea Bologna-Otranto. PIANO PARCELLARE. Ancona, 20 Maggio 1896.
DISEGNO TECNICO a COLORI di un metro e 26 cn. x31, su 6 facciate ripiegate a fisarmonica + la facciata di copertina, in carta speciale per disegno tecnico, impresse solo recto. Da quanto si capisce, dovrebbe essere il tratto dopo Ortona, dove adesso c'è la Galleria Moro. Dopo gli anni settanta la gestione della linea passò infine alla Società Italiana per le strade ferrate meridionali che la mantenne anche con le Convenzioni del 1885 fino al 1905. Cimelio ferroviario e ingegneristico.
|
|
CELLI Luigi (a c. di)
Di Silvestro GOZZOLINI da OSIMO Ecomomista e Finanziere. del secolo XVI due trattati INEDITI preceduti da un saggio storico sull'autore e sull'Italia economica del secolo stesso
In-8° (cm. 22x13,8), pp. V, (3), 274. Bross. edit. fresca e in barbe, immacolata nelle sue barbe, usure al dorso lungo la cenriera anteriore, prina del piatto anteriore. Il saggio sul Gozzolini e l'Italia ecomomicas del '500 occupa 170 pagine; Il trattato sopra PESARO e sopra tutto lo Stato; 20 pagine; "I MODI onde i Principi HANNO DENARI" 36 pagine. L'appendice (con 7 documenti) 40 pagine.
|
|
SCHEGGI Roberto, Università degli Studi di Camerino
In memoria di AGEO ARCANGELI (Commemorazione, 23 giugno 1935).
In.8° (cm. 24), pp. 19 + RITRATTO in tavola fuori testo protetta da velina. Bross. edit. Cifra a biro e ombre in cop. In fine, BIBLIOGRAFIA di ARCANGELI ((Treia, 1880 - Roma, 1935), giurista.
|
|
CURI COLVANNI Antonio
Le SCUOLE di FERMO e la NOSTRA GUERRA. Discorso tenuto il 3 giugno 1917, inaugurandosi la sezione fermana della Unione generale insegnanti italiani .
In-8° (cm. 24), pp. 23. A beneficio dei mutilati e degli orfani di guerra. Fasc. edit. con fregetti in cop. Segni del tempo a un margine del piatto. Censito in 4 bibl.
|
|
MANCINI Luigi
Nel TRAMONTO dei ROVERESCHI, Estratto orig. da: Bollettino della Società degli Amici dell'arte e della cultura di Sinigaglia, vol. 2.
In-8°, pp. 9. Bross. edit. Guidubaldo, Guidubaldo II, Francesco Maria II, Federico Ubaldo. Urbino, pesaro0, Sinigaglia ecc. Censito in sole 2 bibl.
|
|
ROCA Lina
Un CONGRESSO, una FEDERAZIONE e un PERIODICO GIOVANILE. Ancona 1 e 2 agosto 1903. Resoconto, impressioni, note. [Circoli Giovanili REPUBBLICANI].
In-16° (cm. 18,3), pp. 56. Bross. edit. ma piattp ant. staccato e lacero ai bordi.,strappetti e mancanze al dorso, interno buono. In cop., FIRMA AUTOGRAFA d'appartenenza di Oliviero ZUCCARINI.(Cupramontana, Ancona 23 agosto 1883 - Roma 1971) che iniziò la sua attività repubblicana occupandosi della questione contadina e dell'agricoltura nelle Marche, su posizioni moderatamente progressiste, mediando il conflitto tra mezzadri e braccianti, giornalista e poi deputato.
|
|
CASSI Gellio
La MISSIONE del Senatore DANDOLO nelle MARCHE eil DIARIO del Conte BENINCASA (21 novembre 1813 - 4 febbraio 1814). [Vincenzo DANDOLO[].
"In-8° (cm. 24,4), pp. 16 (da p. 719 a p. 734) Brossura riproducente una cop. della rivista a cura della Bottega d'Erasmo. Vincenzo DANDOLO (Venezia 1758 - Varese 1819), agronomo e politico, nel 1804 1804 pubblicò ""Governo delle pecore spagnole ed italiane, la sua prima opera agraria"", nel 1806 fu nominato da Napoleone Bonaparte governatore della Dalmazia e mantenne la carica sino al 1809. Introdusse la coltivazione della patata e aprì scuole ed accademie.
|
|
Allievi di RETTORICA del Seminario di ANCONA
Alla Eminenza Reverendissima di Antonio Maria CADOLINI Cardinale Vescovo di ANCONA, Vescovo e Conte di UMANA che nel dì 26 di Agosto MDCCCXLIII la prima volta dopo il suo innalzamento alla Sacra Porpora onora di sua presenza il Seminario.
In-4° (cm. 26,6x18,5), pp. 32 incluse le copertine.Ombre lievi al piatto anteriore. All'interno, in distinta veste tipografica, testo entro cornici di filetti: discorso gratulatorio e poi poesie (odi, sonett, inni, elegie...) di vari "scolari di rettorica", giovinetti di belle speranze: Michele Giampaoli, Alessandro Paoletti, Bertrando Gerini, Felice Zanni, Raffaele Martelli, Fortunato Fattori, Everardo Bruscagli. Su temi edificanti (la patria, la beneficenza, nobiltà di nascita non pregi senza virtù, lode somma è rininziare agli agi della casa paterna e a' diletti della giovinezza a fine di meglio giovare la società, l'eloquenza cristiana, il merito premiato, Ad Ancona, Il ritorno. Raro ciimelio
|
|
PROVASI Pacifico su Bernardino BALDI
Di un POEMETTO INEDITO di BERNARDINO BALDI recentemente pubblicato. [Sull'INVENZIONE della BUSSOLA]. Estr. orig. da "Le Marche Illustrate",1902.
In-8°é (cm. 24,2), pp. 11. Bross. edit.violetta. Lievi mende al dorso. Alcune correzioni a penna, probabilm. dell'Autore. In cop. cifre a lapis e INVIO AUTOGRAFO del Provasi, studioso di folclore,storia locale ecc. BALDI (Urbino 1553-1617)
|
|
COLUCCI Giuseppe (Penna San Giovanni 1752 - Fermo 1809)
CUPRA MARITTIMA antica città PICENA illustrata da Giuseppe Colucci. Prima edizione nella variante B della prima edizione.***
In-4° (cm. 28x21), pp. (12), 167, (1), 2 belle VIGNETTE incise in RAME nel testo: una piccola (anello con nervature; una grande quasi a piena pagina (staua acefala - di Augusto?) con lorica scolpita e panneggio, incisa da Bartolomeo RICCI; con menzione dell'altezza), oltre 20 VIGNETTE in legno con riproduzioni di antiche epigrafi e inscrizioni, numerosi grandi CAPILETTERA figurati, testatine e finalini ornamentali in xilografia. Ttiolo a penna coevo su etichetta al dorso, che è appena scurito. Sito ed origine. Etimologia, Memorie ed antichità di Cupra. Estensione, borgate e sepolcri. Edifizj pubblici. S'illustra una ISCRIZIONE, vari frammenti, ed un'anticaglia. Tempio della Dea [sabina] Cupra. Il culto dei Siculi per la dea CDupra (Giunone?), gli ETRUSCHI ecc. Prima edizione nella variante B: Questo es. NON reca l'antiporta col ritr. del Card. De Zelada, ma l'opera uscì in due versioni: una col ritratto in antip. e la vignetta in rame al frontespizio e gli ornam. n.t. calcogr., come precisato in ICCU; e una, come la nostra, probabilm. senza antip. e sicuram. con grande fregio xilogr. (non vignetta calcogr.!) al front. e con gli ornamenti interni anch'essi xilografici, anziché calcogr. (la variante B del front. è debitamente segnalata da ICCU, attestata alla Casanatense). Superbo es. nella LEGATURA coeva ma probabilmente editoriale, in cartonato ricoperto di gaia e notevole carta decorata a fogliami giallo-oro, frutti neri su fondo a segmenti rossi. Bei TAGLI a marmorizz. maculata policroma. Freschissimo immacolato, e, in questa variante B della 1.a ed., molto più raro della variante con ritratto. COLUCCI, il "Muratori dell Marche".
|
|
SALVATI Catello
TRACCE di una TRADIZIONE CANCELLERESCA COMITALE in un documento di BERARDO, Conte di LORETO e di CONVERSANO. Estratto originale dalla Miscellanea in memoria di Giorgio Cencetti.
In-8° (cm. 24,2), pp. 19 (da p. 497 a p. 515). Cartoncino leggero editoriale a graffe. In appendice, 5 pagine riportano il DOCUMENTO dato a LAVELLO nell'aprile del 1207, donazione di BERARDO al Monastero di San Salvatore di NUSCO, in persona dell'abbadessa GLIA, della Chiesa di Sant'Eustachio di LAVELLO (Basilicata).
|
|
D'ADDARIO Arnaldo
L'ARCHIVIO del DUCATO di URBINO. Un problema di STORIA e di DIRITTO ARCHIVISTICO. Corposo estratto originale dalla Miscellanea in memoria di Giorgio Cencetti.
In-8° (cm. 24,2), pp. 59 (da p. 579 a p.637). Cartoncino leggero editoriale a graffe. La " lunga vicenda" delle carte di Urbino, dei Medici ecc. e il lavoro del TANZINI.
|
|
FILIPPINI Francesco
IMITAZIONI. [Poesie].
In-16° (cm. 18,5x12,3), pp. 63. Brossura editoriale con mancanze senza perdita di stampato al dorso rotto e ai bordi del piatto anteriore, che è staccato, da restaurare e rilegare. rade lievi fioriture a qualche pagina del buon interno. FILIPPINI, dantista e medievista. Così com'è, ma rarissimo per luogo di stampa e censito in sole 2 bibl.
|
|
GABOTTO Ferdinando
Senofonte FILELFO a RAGUSA. Estr. orig. da Archivio storico per Trieste,l'Istria e il Trentino, vol. 4., fasc. 2.
In-8°, pp. 7, (1b). Bross. edit. Restauro alla cop., minime usure al piatto ant. post. In fine, una commendatizia e una lettera di passo dello Sforza, da documenti inediti dell'Archivio di Stato di Milano. Senofonte FILELFO, figlio del grande umanista Francesco da TOLENTINO, cancelliere della piccola repubblica di RAGUSA di DALMAZIA (allora minacciata da Croati, Turchi, Veneziani, Sigismondo Malatesta; ora DUBROVNIK) dal 1460, ove morì giovane nel 1470.
|
|
Autori vari, tra cui Giovanni PASCOLI
VERSO un'IDEA. Anno 2°, 1911, nn. 10-11-12. [
In-8° (cm. 24,5), pp. da p. 209 a p, 264). Brossura editoriale granata. Articoli e poesie, perlopiù su argomenti confessionali, Segnaliamo "MODERNISMO FEMMINILE (di Pietro Magistrelli) e di Giovanni PASCOLI, la settima e ultima puntata (19 vesrsi) del poemetto La PIADA, con 7 pagine di commento e note di R. LACLESTI. Rrissimo periodico uscito dapprima a GFabriano nel 1910 e fino a dic. 1912. Censito lacunoso alla sola Biblioteca nazionale centrale di Firenze
|
|
VECCHINI Arturo (Ancona 1857-1927)
ARMI ed AMORE. Romanza medievale. CREPUSCOLI, scene drammatiche. [Deliziosa LEGATURA inj tela editoriale di lusso].
In-16° (17x10,3), pp. (8), 188, (4). Deliziosa legatura romantica in-tela ed. marroncina, tit. oro, ricche cornici e oramenti in nero a piatto e ds. Front. in rosso e nero. Lievi fior. Lieve dif. a 1 cuffia, ma davvero bell'es. Dedica a stampa al prof. Filippo BARATTANI. "Armi ed Amore" era stata rappresentata la 1.a volta all'Anfiteatro Goldoni di ANCONA, Compagnia UDINA-COLTELLINI, 27 luglio 1877. VECCHINI, "principe del foro ital.", scrittore e critico lett., diresse il "Corriere delle MARCHE", "La Giovine Marca", fu deputato.
|
|
CIAVARINI Carisio
Continuazione dell'ANCONA DESCRITTA dal 1869 al 1883 [Brani destinati ad aggiornare o completare o continuare le Memorie edite nel 1870].
In-16° (cm. 19,2x12,6), pp. 26 (da p. 275 a p. 300, (1). Br. ed. L'opera citata nel titolo era di F. De Bosis, C. Ciavarini, C. Gariboldi, G. Bevilacqua, M. Maroni, Ancona, Cherubini, 1870). Ancona e il Territorio (lungo testo a completam. della I Memoria) , Storia civile ed econ. (idem per la II Mem.), Chiesa (un trafiletto per la III Mem.), Allargamenti di Ancona (idem per la IV Mem.), Monumenti e oggetti d'arte (V Mem.), gl'Israeliti in Ancona (trafiletto per la VI Mem.). Il fasc. termina con l'occhiello "Indicaz. utili al forestiere", cui però non segue il testo. Di q. parziale continuazione ICCU censisce un es., allegato all'opera suddetta, della quale peraltro conosce un solo es. incompleto alla Comunale di Ancona. Ultrararo.
|
|
GAMBETTI Pietro
ELOGI di Vincenzo de' Conti GENTILONI, Pacifico TRUCCHIA, Carlotta FERRI. [Tutti nativi di FILOTTRANO].
In-16° (cm. 18,5x12,3), pp. 15. Bella brossurina edit. color albicocca, con VIGNETTE ai piatti (teschio serpente croce tra erbe; croce con serto, palma, alloro in cornice ornata). Distinta veste tipografica. Dedica a stampa a Filippo BARANTANI, Ancona. GENTILONI, patriota risorgimentale caduto a Vicenza nel 1848. TRUCCHIA, poeta, morto giovanissimo. FERRI, morta diciassettenne. Tutti nativi di FILOTTRANO. Raro, anche per luogo di stampa; ignoto a SBN.
|
|
ILARII Francesco di MACERATA
BIOGRAFIA di Giammario CRESCIMBENI [fondatore dell'ARCADIA]. Con bel ritratto in rame.
In-8° (cm. 23,5x15,2), pp. 9 (da pag. 13 a pag. 21 + superbo RITRATTO dis. e inciso da G. MARCUCCI su forte carta di cm. 23,4x16,3, al filo della lastra cm. 18,8x13,6. CRESCIMBENI nel 1690 sul Gianicolo con Leonio e altri fondò l'ARCADIA.
|
|
CONTI Augusto (San Miniato al Tedesco 1822-Firenze 1905)
Dell'ARTE sapiente di RAFFAELLO. Discorso. Estratto orig. da: Atti della R. Accademia Raffaello, anno 6., 1874 - 1875
In-8° (cm. 23,4x16,1), pp. 48. Bella brossurina violetta edit. Dedica a stampa a Giovanni VISONE, invio a stampa in bei caratteri corsivi di Pompeo GHERARDI. Commenta singoli dipinti e i giudizi di grandi critici coevi e successivi. In fine, i rigraziamenti del re tramite il suo Gabinetto Particolare, per averlo nominato Socio Patrono dell'Accademia Raffaello, Napoli, 23 marzo 1875. CONTI, filosofo, avvocato, scrittore, patriota, deputato, redattore, membro dell'Accademia della Crusca, musicista. Raro e freschissimo es.
|
|
MARIANII Lucio
ARCHEOLOGIA. 1. Di una STELE sepolcrale SALAPINA [presso Foggia]. 1909. 2. Di una nuova STELE PICENA (Fano?). 1908. Stralci dai Rendiconti della R. Acc. dei Lincei.
2 fasc. in-8° (cm. 24,8), in brossure provvisorie riproducenti la cop. della rivista con segni a biro in cop. rinforzi di graffe ai dorsi interni. 1. SALAPIA. Pp. 11 (da p. 407 a p. 417) + 1 TAVOLA fuori testo e con 2 ILLUSTR nel testo. 2. Stele PICEN (di FANO?). Pp. 14 (da p. 681 a p. 694) con 2 FOTO nel testo. Caduna € 15. Le due
|
|
DOTTI Pietro
Di alcuni PENSIERI della Signora Caterina PIGORINI-BERI. DEDICA AUTOGRAFA FIRMATA dell'Autore a un sig. ? Deputato.
in-8° (cm. 22,6x15), pp. 19. Brossura editoriale. Dedica a stampa a Angiolinia Pigorini. PIGORINI-BER (Fontanellato 1845 . Roma 1924), orella dell'illustre paletnologo Luigi Pigorini, nella cittadina di Fontanellato dove condusse i suoi studi da autodidatta; poi si affermò come folklorista con una serie di scritti frutto di un viaggio in Calabria, diresse il Convitto Femminile di Camerino e pubblicò bozzetti di nuovo nella Nuova Antologia e poi nel volume "Costumi e superstizioni dell'Appennino Marchigiano", opera forte e schietta, universalmente apprezzata. Amica di Giuseppe Verdi, Giosuè Carducci, Alinda Bonacci Brunamonti. DOTTI (n. a Busseto nel 1833) membro dell'Accademia Parmigiana, lavorò a Udine, Firenze, Camerino. Ottimo es. come nuovo.
|
|
LIBURDI Enrico
La SORELLA di un POETA. TERESA MERCANTINI 1823-1861. Profili Femminili Mercantiniani. Estratto originale dai Rendiconti dell'istituto marchigiano di scienze, lettere ed arti di Ancona Vol. XIX 1955-1960.
In-8° (cm. 24x16,2), pp. 16 (da p. 61 a p. 76). Cartoncino editoriale. Rivalutazione di una donna negletta ma meritevole, TERESA MERCANTINI, sorella del poeta "minore", Luigi Mercantini è da annoverare tra i più conosciuti rappresentanti della poesia lirica di ispirazione patriottica, tardoromantico (L'Inno di Garibaldi e La spigolatrice di Sapri) tra le composizioni più note di tutto il Risorgimento italiano Stimato da Pascol e dal popolo. Censito in 4 bibl.
|
|
DAMIANI Alfonso - Vittorio
Studio della SALSA di OFFIDA (ASCOLI PICENO - Marche). Stralcio da "L'Universo", maggio-giugno 1964. [Quadro GEOLOGICO, caratteri morfologici, attività e prodotti gassosi e solidi, colate, fango, sulphuretum, pluviometria, sismicità).
In-8° (cm. 24x17), pp. 16 (da p. 473 a p. 488) con 14 ILLUSTRAZIONI (uno schema geologico e 13 FOTO, alcune con tratteggio geologico). Buona brossura coeva in carta decorata monocroma muta.
|
|
MANCINI Augusto
Una BIBLIOTECA provinciale: FERMO. Stralcio dagli Atti della Reale Accademia d'Italia, 1941.
In-8° (cm. 24,6x17,2), pp, da p. 471 a p. 489). Brossura riproducente ls cop. della rivista. Data a penna. Ringforzo di graffette lungo il dorso interno. Menziona e descrive anche diversi CODICI.
|
|
DE FRANCOVICH Géza
Un gruppo di SCULTURE in LEGNO UMBRO-MARCHIGIANE. In: Bollettino d'Arte del Ministero della Pubblica Istruzione, anno 8°, s. II, n. 11, maggio 1929.
Il notevole e corposo saggio sulle SCULTURE LIGNEE rinascimentali (perlopiù Madonne con Bambino e San Sebastiano), occupa 21 pagine con 33 ILLUSTR. DE FRANCOVICH (Gorizia 1902 - Roma 1996), storico dell'arte allora attivo nelle Marche; apprezzato da Berenson per il suo metodo di lavoro sul campo. Il fascicolo in-4° (cm. 29,8x23,8), bel cartoncino leggero rugoso editoriale, è completo dell sue crica 48 pagine e contiene inoltre: Amedeo MAIURI, 14 pagine su POMPEI, Villa dei Misteri, e POZZUOLI (anfiteatro), con 9 ILLUSTR.
|
|
BOCCACCIO (inediti) / MABELLINI Adolfo (a c. di)
Due POESIE INEDITE di Giovanni BOCCACCI pubblicate per cura di Adolfo Mabellini. [Allegato BIGLIETTO da VISTA con scritta autografa dell'A.]
In-8° (cm. 23,3x16), pp. (16). Bross. edit. Timbro Gabotto in cop. Allegato BIGLIETTO da VISTA dell'A. "con preghiera d'un cenno" a penna. Poesie "tolte dal codice Riccardiano 1093". Dedica a stampa "a Teodulo MABELLINI decoro dell'arte musicale italiana nel suo giorno natalizio. Il Nipote". Adolfo MABELLINI (Livorno 1862-Fano 1939), laureato nel 1885 e subito docente nel ginnasio superiore Guido Nolfi di Fano, ove visse; innamorato del «bel libro» stampò oltre cinquanta volumi, di fattura sempre più elegante, contraddistinti da un piccolo fregio contenente le lettere T-L (Tipografia letteraria) e A-M (le sue iniziali), rifiutando qualunque tipo di compenso per i volumi che, tirati in numero esiguo, erano poi donati agli amici. Distinta veste. Tiratura di "Esemplari N° 70". Ignoto a SBN.
|
|
VIGNUZZI Ugo
IL VOLGARE degli STATUTI di ASCOLI PICENO del 1377-1496. (SOLO la 2.a e ultima parte del trattato). Corposo estratto originale da "L'Italia Dialettale", vol. 39, 1976. [Esamina le caratteristiche linguistiche e si concentra, in particolare, sui tratti di MORFOLOGIA del MARCHIGIANO MEDIEVALE.
In-8°, pp. 136 (da p. 93 a p. 228). Fasc. edit. a graffe. Piatti parz. stacc., ds. manc. ma ben cucito, ottimo l'interno. Alto livello scientifico. Non comune. Utile a studiosi e specialisti, anche in sé, non solo ad complendum.
|
|
PIETRO LAI (A CURA)
GIOSTRA DELLA QUINTANA A FOLIGNO ATTRAVERSO CINQUANT’ANNI
In-4, legatura cartonata editoriale con sovraccoperta e astuccio rigido, pp. 162(2); fotografie a colori fuori testo. Normali tracce d’uso e piccole pieghe alla sovraccoperta. Esemplare in buone condizioni.
|
|
Gianni Volpe
Case torri colombaie
Libro non comune. Qualche segno d'uso ma ben conservato.
|
|
|