Francesco Frisoni, dir.
Marconi. Rivista trimestrale della Marconi Italiana. Anno VII n.3 Ottobre 1965
Francesco Frisoni, dir. Marconi. Rivista trimestrale della Marconi Italiana. Anno VII n.3 Ottobre 1965. , Marconi Italiana 1965, Buono stato. Brossura editoriale ombrata. Foto dell'indice nel quale sono specificati gli argomenti trattati in questo numero. SCIENZE - FISICA - INGEGNERIA (cod. mag: MA - 1100). Scienze Francesco Frisoni dir Marconi Rivista trimestrale della Marconi Italiana Anno VII n 3 Ottobre 1965 Marconi Italiana 1965 Scienze Buono (Good) . <br> <br> <br> <br>
|
|
Francesco Frisoni, dir.
Marconi. Rivista trimestrale della Marconi Italiana. Anno VII n. 4 Dicembre 1965
Francesco Frisoni, dir. Marconi. Rivista trimestrale della Marconi Italiana. Anno VII n. 4 Dicembre 1965. , Marconi Italiana 1965, Buono stato. Brossura editoriale ombrata. Foto dell'indice nel quale sono specificati gli argomenti trattati in questo numero. SCIENZE - FISICA - INGEGNERIA (cod. mag: MA - 1099). Scienze Francesco Frisoni dir Marconi Rivista trimestrale della Marconi Italiana Anno VII n 4 Dicembre 1965 Marconi Italiana 1965 Scienze Buono (Good) . <br> <br> <br> <br>
|
|
Francesco Frisoni, dir.
Marconi. Rivista trimestrale della Marconi Italiana. Anno VII n.2 Aprile 1965
Francesco Frisoni, dir. Marconi. Rivista trimestrale della Marconi Italiana. Anno VII n.2 Aprile 1965. , Marconi Italiana 1965, Buono stato. Brossura editoriale ombrata. Foto dell'indice nel quale sono specificati gli argomenti trattati in questo numero. SCIENZE - FISICA - INGEGNERIA (cod. mag: MA - 1098). Scienze Francesco Frisoni dir Marconi Rivista trimestrale della Marconi Italiana Anno VII n 2 Aprile 1965 Marconi Italiana 1965 Scienze Buono (Good) . <br> <br> <br> <br>
|
|
Francesco Frisoni, dir.
Marconi. Rivista trimestrale della Marconi Italiana. Anno VI n.1 Gennaio 1964
Francesco Frisoni, dir. Marconi. Rivista trimestrale della Marconi Italiana. Anno VI n.1 Gennaio 1964. , Marconi Italiana 1964, Buono stato. Brossura editoriale ombrata. Foto dell'indice nel quale sono specificati gli argomenti trattati in questo numero. SCIENZE - FISICA - INGEGNERIA (cod. mag: MA - 1097). Scienze Francesco Frisoni dir Marconi Rivista trimestrale della Marconi Italiana Anno VI n 1 Gennaio 1964 Marconi Italiana 1964 Scienze Buono (Good) . <br> <br> <br> <br>
|
|
Francesco Frisoni, dir.
Marconi. Rivista trimestrale della Marconi Italiana. Anno VI n.2-3 Aprile 1964
Francesco Frisoni, dir. Marconi. Rivista trimestrale della Marconi Italiana. Anno VI n.2-3 Aprile 1964. , Marconi Italiana 1964, Buono stato. Brossura editoriale ombrata. Foto dell'indice nel quale sono specificati gli argomenti trattati in questo numero. SCIENZE - FISICA - INGEGNERIA (cod. mag: MA - 1096). Scienze Francesco Frisoni dir Marconi Rivista trimestrale della Marconi Italiana Anno VI n 2 3 Aprile 1964 Marconi Italiana 1964 Scienze Buono (Good) . <br> <br> <br> <br>
|
|
Francesco Frisoni, dir.
Marconi. Rivista trimestrale della Marconi Italiana. Anno V n.2 Dicembre 1963
Francesco Frisoni, dir. Marconi. Rivista trimestrale della Marconi Italiana. Anno V n.2 Dicembre 1963. , Marconi Italiana 1963, Buono stato. Brossura editoriale ombrata. Foto dell'indice nel quale sono specificati gli argomenti trattati in questo numero. SCIENZE - FISICA - INGEGNERIA (cod. mag: MA - 1095). Scienze Francesco Frisoni dir Marconi Rivista trimestrale della Marconi Italiana Anno V n 2 Dicembre 1963 Marconi Italiana 1963 Scienze Buono (Good) . <br> <br> <br> <br>
|
|
Francesco Frisoni, dir.
Marconi. Rivista trimestrale della Marconi Italiana. Anno VI n.4 Ottobre 1964
Francesco Frisoni, dir. Marconi. Rivista trimestrale della Marconi Italiana. Anno VI n.4 Ottobre 1964. , Marconi Italiana 1964, Buono stato. Brossura editoriale ombrata. Foto dell'indice nel quale sono specificati gli argomenti trattati in questo numero. SCIENZE - FISICA - INGEGNERIA (cod. mag: MA - 1094). Scienze Francesco Frisoni dir Marconi Rivista trimestrale della Marconi Italiana Anno VI n 4 Ottobre 1964 Marconi Italiana 1964 Scienze Buono (Good) . <br> <br> <br> <br>
|
|
Francesco Frisoni, dir.
Rivista dei prodotti Marconi Italiana. Anno III - N. 3 Luglio 1961
Francesco Frisoni, dir. Rivista dei prodotti Marconi Italiana. Anno III - N. 3 Luglio 1961. , Marconi Italiana 1961, Discreto stato. Brossura editoriale ombrata. Foto dell'indice nel quale sono specificati gli argomenti trattati in questo numero. SCIENZE - FISICA - INGEGNERIA (cod. mag: MA - 1106). Scienze Francesco Frisoni dir Rivista dei prodotti Marconi Italiana Anno III N 3 Luglio 1961 Marconi Italiana 1961 Scienze Mediocre (Poor) . <br> <br> <br> <br>
|
|
Francesco Frisoni, dir.
Rivista dei prodotti Marconi Italiana. Anno III - N. 4 Ottobre 1961
Francesco Frisoni, dir. Rivista dei prodotti Marconi Italiana. Anno III - N. 4 Ottobre 1961. , Marconi Italiana 1961, Discreto stato. Brossura editoriale ombrata. Foto dell'indice nel quale sono specificati gli argomenti trattati in questo numero. SCIENZE - FISICA - INGEGNERIA (cod. mag: MA - 1105) Scienze Francesco Frisoni dir Rivista dei prodotti Marconi Italiana Anno III N 4 Ottobre 1961 Marconi Italiana 1961 Scienze Mediocre (Poor) . <br> <br> <br> <br>
|
|
Francesco Frisoni, dir.
Rivista dei prodotti Marconi Italiana. Anno IV - N. 3-4 Dicembre 1962
Francesco Frisoni, dir. Rivista dei prodotti Marconi Italiana. Anno IV - N. 3-4 Dicembre 1962. , Marconi Italiana 1962, Discreto stato. Brossura editoriale ombrata, con scritte a penna al piatto. Foto dell'indice nel quale sono specificati gli argomenti trattati in questo numero. SCIENZE - FISICA - INGEGNERIA (cod. mag: MA - 1104). Scienze Francesco Frisoni dir Rivista dei prodotti Marconi Italiana Anno IV N 3 4 Dicembre 1962 Marconi Italiana 1962 Scienze Mediocre (Poor) . <br> <br> <br> <br>
|
|
Francesco Frisoni, dir.
Rivista dei prodotti Marconi Italiana. Anno IV - N. 1-2 Settembre 1962
Francesco Frisoni, dir. Rivista dei prodotti Marconi Italiana. Anno IV - N. 1-2 Settembre 1962. , Marconi Italiana 1962, Discreto stato. Brossura editoriale ombrata. Foto dell'indice nel quale sono specificati gli argomenti trattati in questo numero. SCIENZE - FISICA - INGEGNERIA (cod. mag: MA - 1103). Scienze Francesco Frisoni dir Rivista dei prodotti Marconi Italiana Anno IV N 1 2 Settembre 1962 Marconi Italiana 1962 Scienze Mediocre (Poor) . <br> <br> <br> <br>
|
|
Francesco Garri - Umberto Cazzuola
Norme tecniche per l'edilizia
Francesco Garri - Umberto Cazzuola Norme tecniche per l'edilizia. , Dott. A. Giuffrè Editore 1984, Due volumi. Legatura editoriale in piena tela color arancione. Tagli lievemente bruniti. Ottimo (Fine) . <br> <br> <br> <br> 8814002851
|
|
Francesco Garri - Umberto Cazzuola
Norme tecniche sui materiali e impianti nell'edilizia
Francesco Garri - Umberto Cazzuola Norme tecniche sui materiali e impianti nell'edilizia. , Dott. A. Giuffrè 1985, Copertina in piena tela color arancione, titoli al piatto e al dorso. Tagli lievemente bruniti. Timbro a secco della SIAE sul frontespizio Ottimo (Fine) . <br> <br> <br> <br>
|
|
Francesco Mazzini
Dopo la bomba.Tutto quello che si deve sapere per sopravvivere ad un attacco nucleare.
Francesco Mazzini Dopo la bomba.Tutto quello che si deve sapere per sopravvivere ad un attacco nucleare.. , Epc 1986, Copertina cartonata,tagli e pagine lievemente ingialliti. Buono (Good) . <br> <br> <br> <br>
|
|
Francesco Modugno
Progetto e costruzione delle macchine Vol. I calcolo dei solidi di rivoluzione e degli alberi
Francesco Modugno Progetto e costruzione delle macchine Vol. I calcolo dei solidi di rivoluzione e degli alberi. , DOCET edizioni universitarie 1951, Buono stato. Le pagine sono ingiallite e il testo ha numerosi segni e sottolineature in matita rossa con annotazioni in matita. La copertina flessibile è ombrata. Buono (Good) . <br> <br> <br> 170<br>
|
|
Francesco Negro Riccardo Rinaldi
L’agopuntura nella terapia del dolore.
in-4, moltiss.ill. pagg. pp. 113, ottimostato di conservazione.
|
|
Francesco Nicolosi Roncati
Chimica con letture per le scuole medie
Francesco Nicolosi Roncati Chimica con letture per le scuole medie. , Libreria Rag. Edoardo Marchese 1930, Copertina marmorizzata, con banda e angoli in pelle leggermente usurata ai margini. Tagli bruniti. Pagine ingiallite con gore e sottolineature a matita. Mediocre (Poor) . <br> <br> <br> <br>
|
|
FRANCESCO NICOLOSI RONCATI
MINERALOGIA E LITOLOGIA
FRANCESCO NICOLOSI RONCATI MINERALOGIA E LITOLOGIA. , ANGELO SIGNORELLI 1900, Copertina: cartonata, con gore, ingiallita. Legatura: a colla. Dorso: usurato. Sguardi: ingialliti lievemente. Taglio: ingiallito, sporco. Frontespizio: ingiallito Buono (Good) . <br> <br> <br> <br>
|
|
Francesco Nicolosi Roncati
Mineralogia e litologia
Francesco Nicolosi Roncati Mineralogia e litologia . , Angelo Signorelli 1935, Copertina uso tela con tagli e pagine ingiallite,con sottolineature a matita. Mediocre (Poor) . <br> <br> <br> <br>
|
|
Francesco Procaccini
Silos
Francesco Procaccini Silos. , Casa Editrice Tipografica Teramana 1935, Legatura: artigianale. Copertina in cartonato, dorso in piena tela, illustrazione applicata su prima. Taglio brunito, soprattutto il superiore dove sono presenti macchie scure. Intero primo sguardo con scritta in inchiostro, leggero inizio di scollamento nella parte superiore tra sguardo e frontespizio. Interno in ottime condizioni Formato 23,50 x 18 Edizione forse unica, per veri amatori, ma anche per gli amanti della scienza agricola e del suo progresso. il testo è suddiviso in: Cenni Storici; Propaganda; Appendice (relazioni economiche, computi metrici ecc); 11 tavole Mediocre (Poor) . <br> <br> <br> <br>
|
|
Francesco Ribaudo
Prontuario di agricoltura
Francesco Ribaudo Prontuario di agricoltura . , Edagricole 1986, Copertina cartonata lievemente sporca. Tagli sporchi di polvere e ingialliti, pagine ingiallite lievemente. Buono (Good) . <br> <br> <br> <br>
|
|
Francesco Romanelli
Tecnologia dei materiali
Francesco Romanelli Tecnologia dei materiali. , Liguori 1980-09-01, Copertina un pò sporca e un pò rovinata ai margini Buono (Good) . <br> <br> <br> 319<br>
|
|
Francesco Romanelli
Tecnologia dei materiali. Volume terzo
Francesco Romanelli Tecnologia dei materiali. Volume terzo. , Liguori 0, Copertina: in brossura, con segni d'usura ai margini, sporca lievemente. Pagine testo: ingiallite lievemente, con sottolineature a evidenziatore. Sguardi superiori con appunti scritti a matita. Interno in buone condizioni. Mediocre (Poor) . <br> <br> <br> <br> 8820722992
|
|
Francesco Romano
Benevento tra mito e realtà . 1
Francesco Romano Benevento tra mito e realtà. 1. , Filo Rosso editore 1981, Buono stato. Brossura editoriale ombrata. Paginazione con margini lievemente ingialliti. Collana Argomenti. Geografia localistica Francesco Romano Benevento tra mito e realtà 1 Filo Rosso editore 1981 Geografia e località Buono (Good) . <br> <br> <br> <br> 7438632579923
|
|
Francesco Romano
Trasporti aerei e navali
Francesco Romano Trasporti aerei e navali. , Sistema 1973, Copertina: in brossura, brunita, con segni d'usura ai margini. Pagine testo: ingiallite, brunite ai margini, con sottolineature a matita. Sguardi con scritte a matita. Dorso e copertina con pellicola adesiva colorata. Interno in buone condizioni. Mediocre (Poor) . <br> <br> <br> <br>
|
|
Francesco Sappa- Uberto Tosco
Le piante e la loro vita. Vol. 2
Francesco Sappa- Uberto Tosco Le piante e la loro vita. Vol. 2. , De Agostini 1963, Sovraccoperta: plastificata con alette informative. Legatura: editoriale. Dorso: con impressioni in oro. Pagine testo: ingiallite, brunite ai margini. Copertina: in piena tela, sporca lievemente. Interno in ottime condizioni. Buono (Good) . <br> <br> <br> <br>
|
|
Francesco Saverio Zanon
Elementi di scienze fisiche e naturali e di igiene
Francesco Saverio Zanon Elementi di scienze fisiche e naturali e di igiene. , Paravia 1933, Copertina cartonata, sporca e con segni d'uso ai margini; Dorso parzialmente scollato; Tagli bruniti. Mediocre (Poor) . <br> <br> <br> 295<br>
|
|
Francesco Savorgnan di Brazza
Da Leonardo a Marconi
Francesco Savorgnan di Brazza Da Leonardo a Marconi. , Edizione della direzione generale degli italiani all'estero e delle scuole 1932, Copertina: in mezza tela, con segni d'usura ai margini, brunita, sporca lievemente. Pagine testo: ingiallite, brunite ai margini. Interno in ottime condizioni. Buono (Good) . <br> <br> <br> <br>
|
|
Francesco Sidoti, Angelo R. Casto
Macchina della verità inventata in Italia ha successo in USA. Perché?
Francesco Sidoti, Angelo R. Casto Macchina della verità inventata in Italia ha successo in USA. Perché?. , Laurus Robuffo 2007, Copertina plastificata. Tagli e pagine integri. Ottimo (Fine) . <br> <br> <br> <br> 9788880875024
|
|
Francesco Vacirca
Gli aminoacidi in biologia e in terapia
Francesco Vacirca Gli aminoacidi in biologia e in terapia. , Istituto Sieroterapico Milanese Serafino Belfanti 1948, Copertina in cartoncino marrone, segni di usura e piccoli strappi al bordo superiore della prima, brunimento generale. Tagli pagina bruniti. 17 microfoto n.t. Mediocre (Poor) . <br> <br> <br> <br>
|
|
Francesco Van Der Borre
FRANCESCO VAN DEN BORRE - TREVISO PRIMAVERA 1940
Francesco Van Der Borre FRANCESCO VAN DEN BORRE - TREVISO PRIMAVERA 1940. , Officine di arti Gafiche 1940, Discreto stato. Brossura editoriale con fioriture. Tagli sul dorso. Agricoltura Francesco Van Der Borre FRANCESCO VAN DEN BORRE TREVISO PRIMAVERA 1940 Officine di arti Gafiche 1940 Agricoltura Mediocre (Poor) . <br> <br> <br> <br> 7438629723179
|
|
Francesco Zucconi
La sopravvivenza delle immagini nel cinema. Archivio, montaggio, intermedialità
Francesco Zucconi La sopravvivenza delle immagini nel cinema. Archivio, montaggio, intermedialità. , Mimesis 2013-06-19, Copertina flessibile illustrata. Condizioni pari al nuovo. Molto buono (Very Good) . <br> <br> Copertina flessibile <br> 256<br> 9788857514024
|
|
Francesconi Claudio
Argoritmi pe' magnà
brossura Un insolito libro di ricette scritto nel dialetto romano.
|
|
Francesconi Jeanne C.
Cucina napoletana
ill., ril. Ristampa integrale della prima edizione (Napoli, 1965). Contiene 482 ricette (facilmente eseguibili) con un prezioso indice e un utilissimo glossario napoletano-italiano per chiarire i termini dialettali.
|
|
Francez Nissim.
FAIRNESS.
Springer-Verlag: 1986. 295 pages. "This book is the first to bring together the results of extensive recent reaserch activity about "fairness" one of the more intriguing notions in the theory of concurrent distributed and nondeterministic programming. The book covers most of the know approaches for provign properties of programs under fairness assumptions. The discussion is developed through the choice of termination as the basic property under investigation and proof-obligations as a main tool." FINE HARDCOVER. First printing. Hard Cover. Fine/Not Issued with a Dust Jacket. 8vo - over 7�" - 9�" tall. Springer-Verlag: Hardcover
Referentie van de boekhandelaar : 022915 ISBN : 0387962352 9780387962351
|
|
Franchi Fabio
Vaccinazioni di massa: successo o fallimento?
brossura Gli argomenti qui affrontati sono limitati ad alcune malattie e relativi vaccini (che comportano eventi avversi), e sono focalizzati solamente sugli aspetti più rilevanti. Grafici ed una bibliografia li corredano.
|
|
Franchi Luigi; Cucci M. (cur.)
Massimo Spigaroli. Una mia idea di cucina gastrofluviale
ill., ril. Questo volume racconta la storia dello chef stellato Massimo Spigaroli, delle sue terre e della sua cucina gastrofluviale. Vengono ripercorsi i momenti salienti che hanno portato alla creazione di quella che oggi è l'Antica Corte Pallavicina. Le oltre sessanta ricette presenti narrano il legame tra il cuoco Spigaroli e i prodotti del territorio.
|
|
Franchi Marianna
Impasti dolci e salati
ill., br. Che usiate l'impastatrice o la forza delle braccia, questo libro vi conduce per mano nel mondo dei prodotti lievitati da forno fatti in casa. Si parte dalla scelta delle materie prime, in primo luogo le farine, per lo più integrali semintegrali o di cereali antichi; si passa alla magia della lievitazione, sia con lievito madre che con lievito di birra o in qualche caso con cremor tartaro; si continua con le istruzioni per lavorare l'impasto sulla spianatoia, e quelle per lasciarlo riposare e lievitare tranquillo; per finire con la cottura, prestando attenzione alla temperatura e umidità del forno che deve accogliere il frutto della vostra fatica. Le foto chiariscono i passaggi più difficili di ogni ricetta e ovviamente fanno vedere bene quale sarà il risultato finale. L'autrice riprende alcune delle ricette pubblicate su Cucina Naturale nel corso del tempo e ne aggiunge di nuove, sia dolci sia salate: adatte per la prima colazione, per un picnic, per occasioni speciali, o magari anche per la tavola di tutti i giorni.
|
|
Franchi Marianna
L'insolito legume. Alla scoperta di farine insospettabili
ill., ril. "Mi piace alternare le farine tra loro per creare sapori e profumi ogni volta differenti. Non credo ci sia niente di più bello che preparare in casa il pane, la pasta fresca, una focaccia fragrante, una teglia di biscotti o una torta, per poi condividere piccoli attimi di felicità con le persone che amiamo. Sono sempre stata attenta a uno stile di vita equilibrato, attivo ma senza eccessi, e oramai semplicità e stagionalità sono due concetti che mi appartengono in pieno. Un buon rapporto tra le proteine e i carboidrati, una dieta il più possibile varia con prodotti freschi, a chilometro zero o biologici, sono le basi da cui partire se si decide di intraprendere un percorso verso la salute e il benessere. I legumi sono importanti, sono la prima fonte di proteine per vegetariani e vegani. In dispensa poi la frutta secca in guscio e i semi non dovrebbero mai mancare: oltre a essere una fonte di proteine molto importante, sono ricchi di grassi buoni e minerali. Questa nuova consapevolezza mi ha portato a soffermarmi proprio sui legumi o, per meglio dire, sulle farine di legumi. Amo rimanere in cucina per ore, coperta di farina, a mescolare e impastare, e poi a osservare gli impasti che crescono lentamente, a sentire il profumo di una torta che cuoce in forno e lievita con tutto il suo carico di trepidanti aspettative, a decidere quali ingredienti abbinare, a immaginarne il risultato finale, a sperimentare nuove idee. Devo ammettere che tutto questo ha influenzato il mio personalissimo modo di portare in tavola piatti nuovi, le mie scelte e, naturalmente, la stesura di questo libro. Ho dedicato otto capitoli alle farine di legumi. Le ho utilizzate in percentuali diverse nel pane, nella pasta, nelle basi per torte salate o nei dolci, in abbinamento ad amaranto, avena, farro, kamut, grano saraceno, riso o quinoa. In altre ricette ne ho fatto un uso esclusivo. Vi sorprenderebbe sapere che la migliore torta di nocciole che abbia mai assaggiato è fatta solo con farina di lenticchie? E che la più golosa crema al cioccolato di sempre l'abbia preparata con farina di lupini e pochi altri ingredienti?" (Dall'introduzione)
|
|
Franchi Scarselli Eleonora; Selmi Luca
Esercizi di elettronica digitale
brossura
|
|
Franchi, L./ Feroci, V.
Il nuovo codice di procedura civile
(Collana : Manuali Hoepli) (1.I.8). - Il ricavato della vendita di questo libro sarà destinato ai progetti di ricerca e formazione promossi dalla "Fondazione Salvatore Calabrese"
|
|
Franchi-Zannettacci, P. (ed.)
CAAP '86: 11th Colloquium on Trees in Algebra and Programming, Nice, France, March 24 - 26, 1986 Proceedings (Lecture Notes in Computer Science 214)
Lecture Notes in Computer Science 214. Ex - Library. Ink stamp and previous owner's sticker on the front cover, number inscribed in pen on front spine side. Traces of sticker residue across spine foot; faintly bumped spine head and rubbed corners. Spine face and foot of page block slightly grubby and marked due to age. Sound, clean book with strong binding and bright text. ADG. Ex - Library
|
|
Franchini Giordano
Fare il pane. Come prepararlo nel forno di casa e riutilizzarlo in cucina
ill., br. La ricerca di genuinità e la riscoperta delle preparazioni domestiche in questi anni ha mutato profondamente gli stili di vita e alimentari delle persone. Questa Guida pratica è la pronta risposta al desiderio di sfornare dorati e fragranti pani, grissini e dolci, ma anche tanto altro.
|
|
Franchini Marilisa
Skincare. Verità e falsi miti. Un manuale per organizzare la propria skincare in modo semplice ma scientifico
br. Questo progetto nasce dal blog e dal profilo Instagram della Beautycologa, una cosmetologa che si occupa attivamente di divulgazione scientifica in ambito cosmetico. Un viaggio dettagliato, ma semplice e scherzoso attraverso tutto quello che c'è da sapere per organizzare una Skincare Routine perfetta. Il lettore capirà per prima cosa come inquadrare il proprio tipo di pelle tra i vari esistenti, dopo di che imparerà a organizzare la propria Skincare Routine al meglio, analizzando i tre momenti fondamentali: la detersione, l'idratazione e la protezione dai raggi UV, ai quali si potrà aggiungere l'esfoliazione per ottenere risultati ancora più soddisfacenti. Il libro continua poi con una analisi di molte terminologie usate dal marketing e dei falsi miti che popolano il mondo della Skincare e si conclude con una serie di tips utili per ogni tipo di pelle. La bibliografia di questo libro comprende una gran quantità di ricerche scientifiche: è ancora difficile infatti districarsi tra fake news e informazioni non corrette, per questo è importante che le fonti rispecchino davvero quello che, ad oggi, è il pensiero condiviso dalla scienza
|
|
Franci Volpe Lorena M.
Smettere di fumare è davvero semplice
brossura
|
|
FRANCI, Paolo
Quadernetto di Harvard
Cronaca di una ricerca deviata con un'appendice di Umberto Colombo e Lucio Troilo e una intervista ad Anthony Oldcorn Volume n. 8 della collana "Antitesti". Fascetta editoriale. 16mo. pp. 180. . Ottimo (Fine). . . .
|
|
Francione Umberto
Il raid Roma-Tokyo
br. Il 31 maggio 1920, due aerei italiani inauguravano il primo collegamento aereo col Giappone. Erano i superstiti di una pattuglia di undici velivoli che, partendo da Roma, avrebbero dovuto raggiungere Tokyo. Ce la fecero Arturo Ferrarin e Guido Masiero, entrambi provetti piloti: l'onore dell'impresa va, però, attribuito a Ferrarin, l'unico che riuscì a completare la grande trasvolata usando solo il mezzo aereo. In un'epoca che si apriva alle grandi imprese aviatorie, quella di Ferrarin è diventata leggenda: il suo nome è legato indissolubilmente al raid Roma-Tokyo. In un percorso costellato di innumerevoli difficoltà organizzative, logistiche, ambientali, tecniche ma anche politiche, e con un mezzo aereo non adatto a trasvolate continentali, portò a termine l'impresa con quel pizzico di fortuna che aiuta gli audaci. Nella mente degli organizzatori si chiedeva a un grillo di fare il balzo di una lepre. Nel 1928 fu protagonista di un'altra storica impresa: insieme a Carlo Del Prete compì la prima trasvolata dall'Italia al Brasile senza scalo. L'Onu gli ha tributato il riconoscimento di "eroe dell'aria" dopo Charles Lindberg.
|
|
Franciosi Ulisse
Digiuno, autofagia e longevità. Come rinnovare le cellule per vivere più a lungo in salute
br.
|
|
Franciosi Ulisse
Vino per la salute. La scoperta del legame biologico che unisce i polifenoli del vino al rinnovamento delle nostre cellule. Nuova ediz.
br. Qual è la relazione tra il consumo (moderato) di vino tipico e i suoi benefici per la salute? Questo testo divulga e chiarisce a fondo i meccanismi biologici sottesi a tale effetto benefico, descrivendo la scoperta del legame-chiave tra il consumo di particolari sostanze presenti nel vino (i polifenoli) e l'attivazione di un fondamentale meccanismo di "auto pulizia" cellulare, l'autofagia. Questo fenomeno biologico, essenziale per il mantenimento della salute, è stato finalmente premiato, dopo lunghe ricerche, con il premio Nobel per la Medicina nel 2016. La stimolazione dell'autofagia, ottenuta tramite l'attivazione degli enzimi sirtuine (determinata proprio dal consumo di alcuni polifenoli contenuti nel vino) permetterebbe il riciclo e il benefico rinnovo delle cellule del nostro organismo, evitando quindi (ai consumatori moderati) di incorrere in molte patologie legate all'invecchiamento. Dopo una breve descrizione della storia della vinificazione nell'area mediterranea e di alcune caratteristiche legate alla tradizione enologica, viene presentato l'effetto protettivo dei polifenoli del vino. Con aggiornamento sulla viticoltura globale.
|
|
Franciosi Ulisse
Vino per la salute. La scoperta del legame biologico che unisce i polifenoli del vino al rinnovamento delle nostre cellule
br.
|
|