Chwaszcza, Joachim
Jemen. 1. Aufl.
Nürnberg : Ed. Erde im BW-Verl., 1993. 385 S. : zahlr. Ill., Kt. 21 cm. kart., engl. Broschiert.
Referência livreiro : 110143
|
|
CHYSKY J., SKALNIK M., ADAMEC VL.
GUIDE A TRAVERS LA TCHECOSLOVAQUIE
Artia. 1965. In-12 Carré. Relié. Etat d'usage. Couv. convenable. Mors fendus. Intérieur bon état. 464 pages. Illustré de nombreux plans et cartes en noir et blanc hors texte, et de nombreuses photos en noir et blanc sur planches en fin d'ouvrage. Carte dépliable en couleur en fin d'ouvrage. Ouvrage de bibliothèque avec tampon. la culture. Régions touristiques. Renseignements...
|
|
Chételat Joël Dessemontet Pierre Mix & Remix
Geographie de la Suisse
LEP 2012 16 6x1 4x27 4cm. 2012. Cartonné jaquette.
Referência livreiro : 100125950
|
|
Chélini Jean
L'église sous Pie XII - Tome II : L'après-guerre 1945-1958
Fayard. 1989. In-8. Broché. Etat d'usage, Couv. convenable, Dos satisfaisant, Quelques rousseurs. 617 pages.. . . . Classification Dewey : 270-Histoire et géographie de l'Eglise
Referência livreiro : R300283785
|
|
CIAIS RAYMOND, RIGAUD JEAN-LOUIS
ACTVITES D'EVEIL CM1, TRAVAUX PRATIQUES HISTOIRE GEOGRAPHIE
Bordas. 1978. In-8. Broché. Bon état, Couv. convenable, Dos satisfaisant, Intérieur frais. 64 pages.. . . . Classification Dewey : 372.89-Livre scolaire : histoire / géographie
Referência livreiro : RO60022819 ISBN : 2040101179
|
|
CIAIS R. / SOLERCHNIK.
ACTIVITES D'EVEIL HISTORIQUES ET GEOGRAPHIQUES / CLASSE DE CE / RECUEIL DE DOCUMENTS.
BORDAS. 1979. In-4. Cartonnage d'éditeurs. Bon état, Couv. convenable, Dos satisfaisant, Intérieur frais. 127 pages illustrées de nombreuses photos et reproductions en couleur et quelques unes en noir et blanc et cartes en fin d'ouvrage - Couverture illustrée de photos en couleur.. . . . Classification Dewey : 372.89-Livre scolaire : histoire / géographie
Referência livreiro : R320007771 ISBN : 2040104291
|
|
CIATTONI ANNETTE
GEOGRAPHIE - TERMINALE L- ES - S
HATIER. 2004. In-4. Broché. Bon état, Couv. convenable, Dos satisfaisant, Intérieur frais. 367 pages - Nombreuses illustrations en couleurs in texte et cartes - 1er plat illustré en couleurs.. . . . Classification Dewey : 372.89-Livre scolaire : histoire / géographie
Referência livreiro : R320042817
|
|
CIATTONI ANNETTE
GEOGRAPHIE - TERMINALE L - ES - S
HATIER. 2004. In-4. Broché. Bon état, Couv. convenable, Dos satisfaisant, Intérieur frais. 367 pages. Nombreuses illustrations en couleur dans et hors texte.. . . . Classification Dewey : 372.89-Livre scolaire : histoire / géographie
Referência livreiro : RO30133497
|
|
CIATTONI ANNETTE
GEOGRAPHIE L'ESPACE MONDIAL - TERMINALES L - ES - S
HATIER. 2008. In-4. Relié. Etat d'usage, Coins frottés, Dos frotté, Intérieur frais. 368 pages augmentées de nombreuses cartes et photos en couleurs dans le texte - tampons sur la page de garde - coiffes et coins abimés.. . . . Classification Dewey : 372.89-Livre scolaire : histoire / géographie
Referência livreiro : ROD0139437
|
|
Ciattoni Annette, Balabanian Oliver, Baud Pascal
Geographie - terminale L, ES, S - nouveau programme
Hatier. 1998. In-4. Broché. Bon état, Couv. convenable, Dos satisfaisant, Intérieur frais. 346 pages, couverture illustrée. Nombreuses photos et illustrations, en couleur, dans et hors texte. Tampons + annotation en page de titre. Recouvert d'un film plastique.. . . . Classification Dewey : 372.89-Livre scolaire : histoire / géographie
Referência livreiro : R200117212
|
|
CIATTONI annette- rigou gerard, baud pascal, bras
Geographie 2de - societes et developpement durable / les enjeux du développement, gérer les ressources terrestres, aménager la vielle, gérer les espaces terrestres ...
HATIER. 2017. In-4. Broché. Bon état, Couv. convenable, Dos satisfaisant, Intérieur frais. 287 pages illustrées en couleur. . . . Classification Dewey : 372.89-Livre scolaire : histoire / géographie
Referência livreiro : RO20250932
|
|
CIATTONI Annette et RIGOU Gérad.
Géographie. Classe de Première.
HATIER. 2003. In-4. Broché. Bon état, Couv. fraîche, Dos satisfaisant, Intérieur frais. 223 pages. Nombreuses photos, illustrations et cartes en couleurs, dans le texte et hors-texte. Couverture de bibliothèque.. . . . Classification Dewey : 372.89-Livre scolaire : histoire / géographie
Referência livreiro : RO80057152
|
|
Ciattoni Annette
Géographie Tle L-ES-S
Hatier. 2004. In-4. Broché. Bon état, Couv. convenable, Dos satisfaisant, Intérieur frais. 367 pages augmentées de nombreuses illustrations en couleurs dans le texte.. . . . Classification Dewey : 372.89-Livre scolaire : histoire / géographie
Referência livreiro : RO80217665
|
|
Ciattoni Annette Veyret Yvette
Géo environnement
Armand colin 2004 15x1 4x20 8cm. 2004. Broché.
Referência livreiro : 100118001
|
|
Ciattoni Annette Baud Pascal Bourgeat Serge Bras Catherine Collectif
Géographie 2e les hommes ocupent et aménagent la terre
Hatier 271 pages Sans date. Broché. 271 pages.
Referência livreiro : 500246853
|
|
Ciattoni Annette Richard Yann Couronne Lise-Marie Vanacore Anne Herr Nathalie Humain-Lamoure Anne-Lise Le Goix Renaud Sanjuan Thierry Baud Pascal Bourgeat Serge Bras Catherine Eysette-Louveaux Marie-José Louveaux François Oster Daniel Rigou Gérard
Géographie Tle L/ES/S - Livre de l'élève éd. 2004
HATIER 2004 368 pages 21 8x1 8x28 6cm. 2004. Broché. 368 pages.
Referência livreiro : 500245652
|
|
Ciator C.S.
Histoire de France et notions d'histoire générale. Précédé d'un résumé d'histoire ancienne grecque et romain,
A.Pigoreau/C. Puech. Non daté. In-12. Broché. Bon état, Couv. convenable, Dos satisfaisant, Intérieur frais. 809 pages. Dos toilé rouge.. . . . Classification Dewey : 372.89-Livre scolaire : histoire / géographie
Referência livreiro : RO80234788
|
|
CIAIS R., SOLETCHNIK J.
ICI, AILLEURS, AUTREFOIS... CE
Bordas. 1979. In-4. Relié. Bon état, Couv. légèrement passée, Dos satisfaisant, Intérieur frais. 127 pages. Couverture illustrée en couleur. Illustré de nombreuses photos en couleur et en noir et blanc dans le texte.. . . . Classification Dewey : 372.89-Livre scolaire : histoire / géographie
Referência livreiro : RO60022834 ISBN : 2040104291
|
|
CIAIS R. / SOLERCHNIK.
ICI, AILLEURS, AUTREFOIS - CE / ACTIVITES D'EVEIL HISTORIQUES ET GEOGRAPHIQUES / EXPLOITATIONS PEDAGOGIQUES.
BORDAS. 1979. In-4. Broché. Bon état, Couv. convenable, Dos satisfaisant, Intérieur frais. 120 pages - Couverture illustrée d'un dessin monochrome.. . . . Classification Dewey : 372.89-Livre scolaire : histoire / géographie
Referência livreiro : R320007911 ISBN : 2040109854
|
|
Cianfarra Camille
La guerre et le Vatican
Le Portulan. 1947. In-12. Broché. Etat d'usage, Couv. légèrement passée, Dos abîmé, Papier jauni. 437 pages. Dos frotté, pliures. Coins frottés. Nombreuses rousseurs.. . . . Classification Dewey : 270-Histoire et géographie de l'Eglise
Referência livreiro : RO30362550
|
|
Ciattoni Annette
La Russie
Editions Sedes 2007 208 pages 16x24x1cm. 2007. Broché. 208 pages.
Referência livreiro : 100052711
|
|
Ciabani Roberto
Firenze 1361 « ... e i grandi si fecero di popolo!»
ill., br. Verso la fine del '300 i nobili, magnati e potenti furono allontanati dalla gestione della Repubblica fiorentina per volere del nuovo ceto dirigente. In seguito, membri di quelle che davano segni di avere accettato il nuovo corso politico ebbero il privilegio di "farsi di popolo", ossia di avere il diritto di riaccostarsi alle cariche repubblicane. Questa operazione prevedeva il rifiuto all'agnazione, ossia il rifiuto del nome e dello stemma originario per assumere un nuovo nome e un nuovo stemma. Il tutto si attuava con una formula di rinuncia di fronte alle "capitudini" e la proposta del nuovo nome e il nuovo stemma che si voleva assumere. In questo volume di storia fiorentina, le formule di rinuncia con i nuovi nomi e i nuovi stemmi che si intendevano adottare, la sintetica storia delle famiglie proliferanti e note sulle famiglie proliferate. Il tutto corredato da circa 80 famiglie di nuova formazione con i relativi e inediti stemmi dipinti a mano, ricostruiti attraverso la descrizione delle nuove famiglie popolari.
|
|
CIABO' Stefania,
Indimenticabile India. Storia dai diari di viaggio 1995/2005
Disegni di Pietro Coletta Stampato nell'officina d'arte grafica Lucini, Milano. 8vo. pp. 114. . Perfetto (Mint). . . .
|
|
Ciabochi C. (cur.)
Castelli nelle Marche. Un viaggio tra castelli, rocche e fortificazioni. Il libro. Ediz. illustrata
ill., ril.
|
|
Ciabochi C. (cur.)
Fano in tasca
ill., br. Una agile e puntuale guida alla città di Fano, nelle Marche, attraverso itinerari culturali, con oltre 150 foto a colori, mappe e cartine che permettono di orientarsi facilmente. Per gli appassionati del trekking urbano e dell'arte, per i turisti più curiosi, per coloro che amano viaggiare, conoscere, scoprire.
|
|
Ciabochi C. (cur.)
Le Marche in viaggio con Dante
ill., br. Le Marche raccontate attraverso i luoghi e i personaggi, in qualche modo collegati al territorio marchigiano, narrati nella Divina Commedia da Dante Alighieri.
|
|
Ciabochi C. (cur.)
Luoghi insoliti dell'Umbria. Il libro
ill., ril. Le nostre guide tascabili ai Luoghi insoliti dell'Umbria e L'antica Via Flaminia: luoghi da scoprire, diventano grandi. (...) Abbiamo deciso di far uscire questo libro fotografico come omaggio all'Umbria. Le schede di testo e le immagini di questo libro, parzialmente riviste e aggiornate, sono tratte comunque dalle varie edizioni delle guide tascabili.
|
|
Ciabochi C. (cur.)
Sassoferrato in tasca-Pocket guide Sassoferrato. Ediz. bilingue
ill., ril.
|
|
Ciacci Fabiano
Foibe, la questione del confine nord-orientale
brossura «Una persona nata nel 1971 che ha frequentato le scuole elementari, quelle medie e le superiori, la cui materia preferita da sempre è la storia, approfondita anche con letture extrascolastiche, sicuramente ritiene di essere abbastanza preparato sulla "storia in generale". Decide quindi di iscriversi all'università, indirizzo storico, inizia i corsi ed un giorno ad uno di questi sente pronunciare da un docente una parola nuova: foibe! "Ma senti questo, si inventa perfino dei neologismi durante le lezioni, pensa l'ignaro, ma il docente va avanti, non si tratta solo di un neologismo ma di un intero argomento di fantasia, "o non era un corso di storia vero questo?" Quell'ignaro ero io, fino ad allora non avevo mai sentito la parola Foibe. Possibile? Sì, possibile. E pensare che la mia maestra delle elementari era un'insegnate Straordinaria (la S maiuscola è voluta), e anche gli insegnanti avuti alle scuole medie e superiori non erano affatto male. E allora perché io non sapevo nulla? La questione meritava un approfondimento, ed è ciò che ho fatto. L'argomento indicato con il termine "foibe" va compreso partendo dal complesso e delicato sistema di relazioni esistente tra le diverse etnie che abitavano i territori della Venezia Giulia fin dal lontano '800, inaspritosi poi durante il ventennio fascista e culminato negli eccidi delle foibe e nella diaspora dei giuliano-dalmati. Ma questo non basta a spiegare perché quell'indotto studente non avesse mai sentito la parola foibe. Va perciò indagato il sistema di relazioni internazionali tra Stati determinatosi dopo la seconda guerra mondiale e analizzato il contesto politico della Repubblica italiana dalla sua nascita ai giorni nostri per dare una risposta ai tanti italiani che non solo non hanno, o non avevano, mai sentito la parola foibe, ma in alcuni casi ignorano pure l'esistenza dell'Istria (figuriamoci se sanno, o sapevano, che una volta era una regione d'Italia). Esagerato? Non credo, e se volete potete fare la prova del nove: chiedete al primo che passa se sa qual è il vero nome della città croata Rijeka; se vi risponderà Fiume allora chiudete pure questo libro, ma se non lo farà forse di seguito sono raccontate delle cose che potrebbero interessarvi. Pertanto, ligio alla regola del contrappasso, io che delle foibe non ne sapevo nulla mi appresto a raccontarne la storia.»
|
|
Ciaccia Marika
La felicità ai miei piedi. L'avventura di una trekker per caso
brossura A Marika Ciaccia avevano diagnosticato una trombosi venosa profonda e un'embolia polmonare gravemente invalidanti, ma lei è stata più forte della sua malattia: si è allacciata le scarpe e si è messa a camminare. Oggi è una scoppiettante trentenne conosciuta sui social come My Life in Trek. Più forte della malattia, più forte di tutto. La storia di Marika è di quelle che vanno raccontate, perché sono la prova vivente di come lo sport possa essere d'aiuto e la forza di una donna possa davvero fare miracoli. In questo lungo racconto di viaggio, con una scrittura semplice e diretta, narra del Cammino di Santiago che le ha cambiato la vita, spingendola a raggiungere a piedi i 5000 metri di altezza sulle Montagne Arcobaleno del Perù. Una storia di resilienza, di coraggio e di riscatto: «Ho iniziato a camminare a seguito di un problema fisico che ha messo in serio pericolo la mia vita e le mie gambe. È stato doloroso, ma ho scoperto che il richiamo della montagna era troppo forte, volevo andare sempre più su. Così sono guarita e non mi sono più fermata».
|
|
Ciaccio Luigi
Vincenzo Croce detto «Pitocchia» e tanti altri illustri messinesi
ill.
|
|
CIADONCHA, Marquesa de.
Los caballeros portugueses en las órdenes militares españolas.
Lisboa, Sociedade Astória, 1946, 26 x 20 cm., cartulina editorial, dedicatoria manuscrita de la autora, 100 págs. (Ejemplar intonso).
|
|
Ciaffi Daniela; Giordano Filippo Maria
Storia percorsi e politiche della sussidiarietà
brossura
|
|
Ciaffi Massimiliano; Mazziotti M. Pia
La storia antica oggi. Ipazia d'Alessandria, Aspasia di Mileto, Assiotea di Fliunte, Galla Placidia, Adriano, Marco Aurelio
ill., br. "Non è facile rispondere considerando quanto oggi la velocità delle informazioni, il loro accumularsi, susseguirsi e bruciarsi, sembra decretare la fine della storia. I giovani rischiano di vivere il presente senza memoria del passato, né speranza per il futuro. L'attualità serve poco, se non è sostenuta da un patrimonio di cultura storica, idoneo a fare da filtro e punto di riferimento in ogni circostanza, onde trarne profitto morale per sé e per tutta la comunità. La teoria della storia maestra di vita si basa sull'idea che, conoscendo gli errori del passato, sia possibile non ripeterli, ricevendone un utile insegnamento, così come fatti e cose ben riuscite di epoche precedenti possono costituire un buon esempio per il nostro agire quotidiano. Questa posizione teorica aiuta soprattutto le nuove generazioni, rendendole consapevoli del fatto che nella conoscenza storica non ci sia una verità definitiva: occorre studiare il passato attraverso un'attenta analisi e un continuo richiamo ai limiti delle nostre possibilità cognitive. Con questo intento le Biblioteche di Roma hanno intrapreso un percorso di riflessioni promuovendo il progetto "La storia antica oggi", rivolgendosi in particolare agli studenti delle scuole superiori." (Dalla prefazione di Anna Andreozzi)
|
|
Ciambelli Pietro
Garfagnana: l'altra Toscana. Raccolta di articoli usciti sul «Giornale di Castelnuovo»
br. Il maestro Pietro Ciambelli per anni ha collaborato con il «Giornale di Castelnuovo» scrivendo articoli che raccontavano la storia della valle dei primi decenni del Novecento. Un microcosmo completamente perduto grazie all'incedere del consumo, che da una parte ha donato benessere, ma dall'altra ha distrutto una società semplice, ma solidale e unita. Ciambelli racconta, descrive, narra di antichi mestieri, usanze, luoghi e giochi, lasciando una profonda curiosità e nostalgia nel lettore. I brani raccolti sono stati pubblicati negli anni sul giornale cartaceo, del quale l'autore era prezioso collaboratore. Il titolo del libro "Garfagnana: l'altra Toscana" è nato nel 2009 dopo un incontro tra il maestro e Andrea Giannasi, cercando di capire come collocare le Terre del Serchio - altra definizione nata in seno al «Giornale di Castelnuovo» - in un ambito geografico, storico e politico. La valle è Toscana, ma non si può non tenere conto della dominazione estense e dei forti influssi "lombardi".
|
|
Ciampi Paolo
Cosa ne sai della Polonia. In bicicletta nella terra degli addii e delle cicogne
ill., br.
|
|
Ciampi Paolo
Gli occhi di Firenze
ill., br. È una delle città più fotografate, raccontate, celebrate al mondo, eppure ci sono ancora tanti modi di raccontarla. Dipende dall'attenzione che le si dedica, dalle storie che si è pronti ad ascoltare, dalle strade in cui è ancora bello perdersi, fuori dai pochi metri quadrati dove si concentrano i turisti. La Firenze di un fiorentino come Paolo Ciampi, viaggiatore lento e inquieto, diventa allora un altrove di sogni, misteri, sorprese, più di tante altre destinazioni. Forse il viaggio più lontano, anche se comincia fuori della porta di casa, passa per il pub di quartiere e si conclude nell'osteria degli amici di sempre: da mattina a sera in un incessante smarrirsi e ritrovarsi.
|
|
Ciampi Paolo
I due viaggiatori. Alla scoperta del mondo con Odoardo Beccari ed Emilio Salgari
br. C'è Odoardo, l'uomo che abbraccia il mondo con la sua irrequietezza, con la sua voglia di conoscere popoli e continenti, di toccare con mano. Il battito di ali di una farfalla sconosciuta vale più di una cattedra universitaria. Dategli una foresta vergine e si sentirà al settimo cielo. La sua giovinezza è tutta qui. E c'è Emilio, l'uomo che se ne rimane a casa, però è attratto da tutto quanto è remoto, sconosciuto, diverso. Un nome che profuma di esotico è quanto basta per giocare con i sogni. E lui no, ma i suoi personaggi attraversano tutti i continenti, si muovono per spirito di avventura, di scommessa, di sfida. Odoardo Beccari ed Emilio Salgari. L'esploratore e lo scrittore. Lo scienziato e l'inventore di storie. L'uomo che ha toccato il mondo con mano e l'ufficiale di marina mancato. Così diversi, ma anche così simili. Il viaggiatore in carne e ossa, che calpesta il mondo con i suoi piedi. Il viaggiatore della fantasia, per cui l'avventura non presuppone uno spazio fisico, ma solo gli orizzonti che la mente può scorgere. I due modi di viaggiare. E chissà chi è andato più lontano.
|
|
Ciampi Paolo
Il sogno delle mappe. Piccole annotazioni sui viaggi
br. La collana «Piccola filosofia di viaggio» invita Paolo Ciampi, scrittore e viaggiatore, a mostrarci la magia delle mappe, finestra per vedere il mondo, per immaginarlo, per sognarlo. Le mappe servono a organizzare la sorpresa, diceva Chatwin. E in esse è ancora possibile ritrovare noi stessi e i nostri viaggi.
|
|
Ciampi Paolo
L'Olanda è un fiore. In biclicletta con Van Gogh
br. Tulipani e campi di grano, mulini a vento e vecchie birrerie segnate dal tempo, dal fumo e dai ricordi. Chi dice che in Olanda non c'è niente da scoprire? Bastano due biciclette, un battello e un occhio che guarda oltre l'Amsterdam dei souvenir e dei coffee-shop. Per esempio ricordando la pittura dei fiamminghi e la vita che ancora li anima. Sorpresa: si può pedalare in mezzo a un polder e ritrovarsi dentro un quadro di Rembrandt. Oppure guardare un tramonto sulle sponde di un canale e provare le stesse vertigini che provocano i colori e le pennellate di Van Gogh. Un padre e un figlio si mettono in viaggio. Tra parole e dipinti, silenzi e memorie, finiranno per scoprire qualcosa di più anche di loro stessi.
|
|
Ciampi Paolo
La strada delle legioni. L'Inghilterra coast to coast lungo le vie romane
br. Maestoso, evocativo, misterioso, il Vallo di Adriano è l'Inghilterra che non ci si aspetta, una terra che sa di lontananza, più di tante mete esotiche. Soprattutto se nel percorrerlo ci si fa accompagnare dall'ombra del grande imperatore romano che fece costruire l'imponente muraglia: baluardo difensivo, estremo limes settentrionale dell'impero e simbolo perenne della potenza di Roma. Il Vallo di Adriano è occasione e pretesto per un originale coast to coast dal Mare del Nord al Mare di Irlanda, tra i pub di campagna e le fortificazioni di Roma, cercando le tracce di legionari e minatori, di guerrieri scozzesi e divinità pagane. Paolo Ciampi ha percorso di persona questo confine tracciato dalla storia e dagli uomini, tuffandosi nelle atmosfere di un'Inghilterra dal passato glorioso, attraverso le rovine di due imperi - quello romano e quello britannico - e una successione di città e paesaggi mozzafiato. Un viaggio per riflettere sui destini della storia, sui confini che si sgretolano, su ciò che comunque rimane.
|
|
Ciampi Paolo
Le bottiglie di Odoardo. Storie di viaggi, sogni, vini
br. Si chiamava Odoardo Beccari, è stato uno dei più grandi scienziati ed esploratori italiani, protagonista di avventure e scoperte straordinarie che hanno ispirato i romanzi di Emilio Salgari. Solo che a un certo punto smise di viaggiare e preferì dedicarsi ai suoi vigneti. Per scoprire la sua storia oltre 20 anni fa Paolo Ciampi si dovette spingere fino in Borneo. Allora ne venne fuori un libro che ricordava il grande viaggiatore e trascurava l'uomo che aveva deciso di fermarsi. Nei giorni del Coronavirus è possibile tornare a quella storia in modo diverso, raccontando di bottiglie di Chianti che portano in etichetta fiori esotici, di mondi distanti e di mondi che si possono trovare in un bicchiere di vino, di viaggiatori che rimangano tali anche restando fedeli alla propria terra. Tra una citazione di Cesare Pavese e un brindisi a Gianni Mura una storia che suggerisce qualcosa sul mondo che verrà, se lo vorremo.
|
|
Ciampi Paolo
Le nuvole del Baltico. In bicicletta con mio figlio cercando il Nord
ill., br. Mettete un viaggiatore generalmente immaginario, più abituato a esplorare il mondo sui libri che con i suoi piedi, e con lui un figlio che sta crescendo alla svelta ma che ancora conserva intatti i suoi sogni di bambino. Aggiungete due biciclette in libertà, un'isola del Nord, la storia e la natura di un pezzo di Europa che sembra più lontana di una destinazione tropicale. Allora sì che viene fuori un viaggio come si deve. Tra storie di vichinghi e panini all'aringa, impossibili conversazioni in tedesco e nuvole che corrono lontano, un adulto e un bambino alternano pedalate e pensieri. Un viaggio di movimenti lenti e di irrinunciabili sorprese.
|
|
Ciampi Paolo
Tre uomini a piedi. Tre giovani cinquantenni sulla via degli Dei, la fatica, i ricordi, le prese in giro e le migliori lasagne di sempre
br. Tre amici un po' in là con gli anni si mettono in cammino per festeggiare un compleanno importante e per cercare un diversivo alla routine, come in "Tre uomini a zonzo" di Jerome. Lo spirito li fa più giovani dell'anagrafe, il viaggio sotto casa (la Via degli Dei da Bologna a Firenze, dove li aspetta il pub di sempre) scopre distanze da spedizione in un altro continente. E la lentezza ha la meglio proprio nella terra che più di tutte - con l'Alta Velocità e l'autostrada - siamo abituati ad attraversare rapidamente e a lasciarci alle spalle. Il trio un po' cammina un po' si trascina, guatato da lupi e cinghiali, morso ai fianchi dalla nebbia e dalla salita, lungo sentieri che cuciono il tempo della vita, ricomponendo il passato e il presente. Tre uomini a piedi racconta, con lampi di nostalgia e uno humour frizzante, ciò che si sono lasciati alle spalle e ciò che ritrovano lungo il cammino. Magari davanti a un piatto di lasagne emiliane o di tortelli del Mugello.
|
|
Ciampi Paolo
Un popolo in cammino. Viaggio a piedi nella terra degli etruschi
br. Vennero dal mare, gli etruschi. E al mare ritorna Paolo Ciampi in questo cammino, che parte dalle necropoli del Centro Italia, attraversa la Toscana meno battuta dal turismo di massa, raggiunge le coste su cui una volta spadroneggiavano i mercanti e i pirati del popolo da cui lui stesso discende. È un lungo cammino che dalle antiche città di Chiusi e Cortona tocca la Val d'Orcia con i suoi scenari da cartolina, il Monte Amiata con i suoi mistici e i suoi minatori, le città del tufo e delle tombe la Maremma dei briganti e dei tombaroli, ma anche di scrittori come Luciano Bianciardi e Italo Calvino, infine le spiagge e i promontori del Tirreno. Tra chiacchiere con gli amici, bevute cospicue, divagazioni varie, ma soprattutto in compagnia degli etruschi e dei loro affascinanti misteri. Comincia come un viaggio per riscoprire le proprie radici - per cercare ciò che il tempo comunque ci lascia, magari nella lingua o nei paesaggi. Ma poi arriva la pandemia e parte un altro viaggio, subito dopo il lockdown: e le ombre etrusche, incredibilmente, ora sembrano in grado di dare una risposta - e un senso - a ciò che ci è successo. Magari grazie ai loro enigmatici sorrisi.
|
|
Ciampi Paolo
Una famiglia
ill., br. Come una pianta che dopo la gelata riesce di nuovo a germogliare, perché ci sono radici che né gli anni né le persecuzioni possono spezzare. È questa la storia dei Ventura, una famiglia della borghesia ebraica italiana chiamata ad affrontare durissime prove tra il 1938 e il 1945. Il destino pare già scritto quando le vicende separano Anna e Luigi consegnandoli a un tragico epilogo. A doversela cavare nell'Italia in guerra rimangono solo i loro quattro figli, quattro ragazzini braccati e costretti a misurarsi con un mondo crudele in cui non è facile capire chi potrà aiutarti e chi invece ti tradirà. Farcela non sarà un'impresa di poco conto, suggellata da un cognome nuovo e da un paese nuovo, e poi da tanti figli, nipoti, bisnipoti che in Israele faranno del fragile arbusto dei Ventura un albero rigoglioso, in cui rivivranno anche Anna e Luigi. Una storia di violenza e dolore, ma anche di amore e speranza, che arriva fino ai nostri giorni.
|
|
Ciampi Paolo; Barbini Tito
I sogni vogliono migrare. Storie di viaggi e di confini da attraversare
br. Era un mondo a portata di mano, grazie ai voli low cost, alle prenotazioni on line, alle offerte last minute, ma ora tutto sembra cambiato. Gli attentati cambiano anche i nostri viaggi, ovunque c'è una gran voglia di alzare nuovi muri, che non fermeranno chi fugge dai paesi della disperazione. Due scrittori viaggiatori ragionano sul senso dei confini e su un pianeta che è diventato più stretto. Viaggiare e raccontare forse non saranno soluzioni, ma sono il miglior antidoto contro ogni fanatismo.
|
|
Ciampi Paolo; Mari Elisabetta
L'aria ride. In cammino per i boschi di Sibilla e Dino
br. Il libro si articola in due parti: nella prima Paolo Ciampi racconta un suo viaggio a piedi tra il Barco e Marradi, inseguendo la vita e la poesia di Dino Campana, cercando di vedere i monti dell'Appennino con i suoi occhi, cercando di riflettere anche sulle connessioni che esistono tra il cammino e la poesia. Cerca una narrazione che abbia anche una colorazione poetica. Nella seconda Elisabetta Mari, attrice legata a Casetta, racconta storie e leggende del "nido d'amore". Si completa con alcune pagine di informazione sul cammino, sui trasporti e i posti tappa, sui libri da portarsi dietro... Ci sono cammini che si fanno parola e parole che si fanno cammino. E ci sono boschi che sembrano fatti apposta, per i cammini e per le parole. E che a volte si fanno addirittura poesia.
|
|
Ciampi Paolo; Scudeletti Massimiliano; Melloni Arnaldo
Dove erano le isole. Portolano mediterraneo delle storie e delle rotte dimenticate
br. Ci piacciono soprattutto le isole. Tutte le isole, in realtà, ma soprattutto le isole del Mediterraneo. E tra di esse le più minuscole, a volte poco più che scogli, che gli uomini non abitano o hanno deciso di non abitare più. Del mare che più di tutti è civiltà di città sono l'immagine capovolta, l'eccezione che conferma la regola. Eppure, sorpresa, è come per i banchi di pesce, più abbondanti dove meno ci si aspetta. Proprio qui si nascondono i più popolosi banchi di storie. Qui dove ciò che è stato può contare sulla nostra distrazione. Abbiamo gettato la rete e tirato su. Quanto è bastato per un nostro portolano di storie e parole. Seduti al solito bar, una birra e una chiacchiera, prima che i venti gonfino ancora le vele.
|
|
Ciampi Vincenzo
Le congiure parallele. Il doppio inganno delle Idi di marzo
br. Saggio che indaga i possibili restroscena di uno degli omicidi più celebri della storia: quello che vide come vittima Giulio Cesare. L'attrattiva che in ventuno secoli le "Idi di Marzo" hanno esercitato non deriva solo dalla statura della vittima, o dalla spettacolarità della sua esecuzione. È dovuta anche a un interrogativo rimasto sempre irrisolto: come è stato possibile che Giulio Cesare sia stato abbattuto nel momento in cui mai era stato così forte, e mai così deboli i suoi avversari? L' uccisione di Cesare fu un delitto politico del quale il principale movente resta quello che anche i contemporanei conoscevano: l'eliminazione di un uomo che aveva raggiunto troppo potere, ponendosi al di sopra della tradizione, e illudendosi di compiere un gesto non criminoso, ma eroico. Diversi infatti erano i percorsi che avevano condotto tutti loro a ritrovarsi armati e decisi ad uccidere in quel lontano giorno di marzo del 44 avanti Cristo.
|
|