CLUB ALPINO ITALIANO
LIBURNIA. VOL. LII - 1991. A cura della Sezione di Fiume, già Club Alpino Fiumano.
In-8, brossura originale, pp. 120, con illustrazioni in bianco e nero nel testo. Ben conservato.
|
|
CLUB ALPINO ITALIANO
LIBURNIA. VOL. LIII - 1992. A cura della Sezione di Fiume, già Club Alpino Fiumano.
In-8, brossura originale, pp. 126, con illustrazioni in bianco e nero nel testo. Ben conservato.
|
|
CLUB ALPINO ITALIANO
LIBURNIA. VOL. LIV - 1993. A cura della Sezione di Fiume, già Club Alpino Fiumano.
In-8, brossura originale, pp. 104, con illustrazioni in bianco e nero nel testo. Ben conservato.
|
|
CLUB ALPINO ITALIANO
LIBURNIA. VOL. XL - 1979. A cura della Sezione di Fiume, già Club Alpino Fiumano.
In-8, brossura originale, pp. 37, con illustrazioni in bianco e nero nel testo. Ben conservato.
|
|
CLUB ALPINO ITALIANO
LIBURNIA. VOL. XLI - 1980. A cura della Sezione di Fiume, già Club Alpino Fiumano.
In-8, brossura originale, pp. 55, con illustrazioni in bianco e nero nel testo. Ben conservato.
|
|
CLUB ALPINO ITALIANO
LIBURNIA. VOL. XLII - 1981. A cura della Sezione di Fiume, già Club Alpino Fiumano.
In-8, brossura originale, pp. 60, con illustrazioni in bianco e nero nel testo. Ben conservato.
|
|
CLUB ALPINO ITALIANO
LIBURNIA. VOL. XLIII - 1982. A cura della Sezione di Fiume, già Club Alpino Fiumano.
In-8, brossura originale, pp. 38, con illustrazioni in bianco e nero nel testo. Ben conservato.
|
|
CLUB ALPINO ITALIANO
LIBURNIA. VOL. XLIV- 1983. A cura della Sezione di Fiume, già Club Alpino Fiumano.
In-8, brossura originale, pp. 32, con illustrazioni in bianco e nero nel testo. Ben conservato.
|
|
CLUB ALPINO ITALIANO
LIBURNIA. VOL. XLIX - 1988. A cura della Sezione di Fiume, già Club Alpino Fiumano.
In-8, brossura originale, pp. 128, con illustrazioni in bianco e nero nel testo. Ben conservato.
|
|
CLUB ALPINO ITALIANO
LIBURNIA. VOL. XLV- 1984. A cura della Sezione di Fiume, già Club Alpino Fiumano.
In-8, brossura originale, pp. 39, con illustrazioni in bianco e nero nel testo. Ben conservato.
|
|
CLUB ALPINO ITALIANO
LIBURNIA. VOL. XLVI - 1985. A cura della Sezione di Fiume, già Club Alpino Fiumano.
In-8, brossura originale, pp. 79, con illustrazioni in bianco e nero nel testo. Ben conservato.
|
|
CLUB ALPINO ITALIANO
LIBURNIA. VOL. XLVII - 1986. A cura della Sezione di Fiume, già Club Alpino Fiumano.
In-8, brossura originale, pp. 85, con illustrazioni in bianco e nero nel testo. Ben conservato.
|
|
CLUB ALPINO ITALIANO
LIBURNIA. VOL. XLVIII - 1987. A cura della Sezione di Fiume, già Club Alpino Fiumano.
In-8, brossura originale, pp. 118, con illustrazioni in bianco e nero nel testo. Ben conservato.
|
|
CLUB ALPINO ITALIANO
LIBURNIA. VOL. XXIV - 1963.
In-8, brossura originale, pp. 55, con illustrazioni in bianco e nero nel testo e 2 tavole a colori fuori testo, applicate su cartoncino. Numero unico straordinario della rivista “Liburnia” della Sezione di Fiume del C.A.I., nel Centenario del Club Alpino Italiano, 1-2 giugno 1963. Ben conservato.
|
|
CLUB ALPINO ITALIANO
LIBURNIA. VOL. XXIX - 1968. A cura della Sezione di Fiume, già Club Alpino Fiumano.
In-8, brossura originale, pp. 52, con illustrazioni in bianco e nero nel testo. Ben conservato.
|
|
CLUB ALPINO ITALIANO
LIBURNIA. VOL. XXV - 1964. A cura della Sezione di Fiume, già Club Alpino Fiumano.
In-8, brossura originale, pp. 45, con illustrazioni in bianco e nero nel testo, con 1 cartina schematica del rifugio “Città di Fiume”. Ben conservato.
|
|
CLUB ALPINO ITALIANO
LIBURNIA. VOL. XXVI - 1965. A cura della Sezione di Fiume, già Club Alpino Fiumano.
In-8, brossura originale, pp. 57, con illustrazioni in bianco e nero nel testo e 1 panorama a doppia pagina del rifugio “Città di Fiume”. Ben conservato.
|
|
CLUB ALPINO ITALIANO
LIBURNIA. VOL. XXVII - 1966. A cura della Sezione di Fiume, già Club Alpino Fiumano.
In-8, brossura originale, pp. 40, con illustrazioni in bianco e nero nel testo. Ben conservato.
|
|
CLUB ALPINO ITALIANO
LIBURNIA. VOL. XXVIII - 1967. A cura della Sezione di Fiume, già Club Alpino Fiumano.
In-8, brossura originale, pp. 38, con illustrazioni in bianco e nero nel testo, con 1 cartina schematica del rifugio “Città di Fiume”. Ben conservato.
|
|
CLUB ALPINO ITALIANO
LIBURNIA. VOL. XXX - 1969. A cura della Sezione di Fiume, già Club Alpino Fiumano.
In-8, brossura originale, pp. 43, con illustrazioni in bianco e nero nel testo. Ben conservato.
|
|
CLUB ALPINO ITALIANO
LIBURNIA. VOL. XXXII - 1971. A cura della Sezione di Fiume, già Club Alpino Fiumano.
In-8, brossura originale, pp. 39, con illustrazioni in bianco e nero nel testo e 1 tavola a colori fuori testo. Ben conservato.
|
|
CLUB ALPINO ITALIANO
LIBURNIA. VOL. XXXIII - 1972. A cura della Sezione di Fiume, già Club Alpino Fiumano.
In-8, brossura originale, pp. 54, con illustrazioni in bianco e nero nel testo. Ben conservato.
|
|
CLUB ALPINO ITALIANO
LIBURNIA. VOL. XXXIV - 1973. A cura della Sezione di Fiume, già Club Alpino Fiumano.
In-8, brossura originale, pp. 44, con illustrazioni in bianco e nero nel testo. Ben conservato.
|
|
CLUB ALPINO ITALIANO
LIBURNIA. VOL. XXXIX - 1978. A cura della Sezione di Fiume, già Club Alpino Fiumano.
In-8, brossura originale, pp. 46, con illustrazioni in bianco e nero nel testo. Ben conservato.
|
|
CLUB ALPINO ITALIANO
LIBURNIA. VOL. XXXV - 1974. A cura della Sezione di Fiume, già Club Alpino Fiumano.
In-8, brossura originale, pp. 50, con illustrazioni in bianco e nero nel testo. Ben conservato.
|
|
CLUB ALPINO ITALIANO
LIBURNIA. VOL. XXXVI - 1975. A cura della Sezione di Fiume, già Club Alpino Fiumano.
In-8, brossura originale, pp. 43, con illustrazioni in bianco e nero nel testo. Ben conservato.
|
|
CLUB ALPINO ITALIANO
LIBURNIA. VOL. XXXVII - 1976. A cura della Sezione di Fiume, già Club Alpino Fiumano.
In-8, brossura originale, pp. 40, con illustrazioni in bianco e nero nel testo. Ben conservato.
|
|
CLUB ALPINO ITALIANO
LIBURNIA. VOL. XXXVIII - 1977. A cura della Sezione di Fiume, già Club Alpino Fiumano.
In-8, brossura originale, pp. 31, con illustrazioni in bianco e nero nel testo. Ben conservato.
|
|
CLUB IONA (EDITED)
ORIGINAL PAPERS AND DOCUMENTS RELATING TO THE HISTORY OF THE HIGHLANDS AND ISLANDS OF SCOTLAND
THOMAS G. STEVENSON. NON DATE. In-8. Broché. Bon état, Couv. convenable, Dos satisfaisant, Intérieur frais. 362 + 52 pages. Ecrit en anglais. Auteur et titre doré. ouvrage protégé par une couverture.. . . . Classification Dewey : 900-GEOGRAPHIE, HISTOIRE, SCIENCES AUXILIAIRES DE L'HISTOIRE
Referenz des Buchhändlers : R200064377
|
|
Cluever, Philipp
Introductionis in universam geographiam tam veterem, quam novam libri VI. Accessit P. Berti Breviarium: Orbis terrarum.
Leyden, Elzevir, 1641. 12°. 352 S.; 70, (9) S. Mit 1 gest. Titel und 5 gef. Tafeln. Lederband der Zeit mit Rückenvergoldung und Rückenschild. + Wichtig: Für unsere Kunden in der EU erfolgt der Versand alle 14 Tage verzollt ab Deutschland / Postbank-Konto in Deutschland vorhanden +, 30038A
Referenz des Buchhändlers : 30038AB
|
|
Cluever, Philipp:
Introductionis in universam geographiam tam veterem, quam novam libri VI. Accessit P. Berti Breviarium: Orbis terrarum.
Leyden, Elzevir, 1641. 12°. 352 S.; 70, (9) S. Mit 1 gest. Titel und 5 gef. Tafeln. Lederband der Zeit mit Rückenvergoldung und Rückenschild.
Referenz des Buchhändlers : 30038AB
|
|
CLUNE Frank
CAPTAIN BULLY HAYES. Blackbirder and bigamist.
In-8, cartonato editoriale, sovracoperta (piccoli strappi), pp. 177, con tavole in bianco e nero fuori testo. Prima edizione. Dedica autografa dell’autore. In buono stato (good copy).
|
|
CLUNE Frank
JOURNEY TO PITCAIRN.
In-8, cartonato editoriale, sovracoperta (piccoli strappi), pp. XVIII,245. Prima edizione. Dedica autografa dell’autore. In buono stato (good copy).
|
|
CLUNY ROLAND
CATHEDRALES PIERRES VIVANTES.
LA TABLE RONDE. 1954. In-8. Broché. Etat d'usage, Couv. légèrement passée, Coiffe en tête abîmée, Intérieur acceptable. 256 pages - ouvrage recouvert d'un plastique transparent - quelques illustrations en noir et blanc hors texte - coins frottés.. . . . Classification Dewey : 270-Histoire et géographie de l'Eglise
Referenz des Buchhändlers : R200040270
|
|
CLUNY ROLAND
SOUS LE FROC ET LA BURE
Témoignage Chrétien. 1953. In-8. Broché. Etat d'usage, Tâchée, Dos abîmé, Mouillures. 282 pages. Carte en noir et blanc en frontispice. Illustré de photos en noir et blanc hors texte. 1er plat se détachant. Annotation et tampon en page de garde. Quelques passages du texte surlignés.. . . . Classification Dewey : 270-Histoire et géographie de l'Eglise
Referenz des Buchhändlers : RO40138321
|
|
CLUNY ROLAND
SOUS LE FROC ET LA BURE
Témoignage Chrétien. 1953. In-8 Carré. Broché. Etat d'usage. Tâchée. Dos abîmé. Mouillures. 282 pages. Carte en noir et blanc en frontispice. Illustré de photos en noir et blanc hors texte. 1er plat se détachant. Annotation et tampon en page de garde. Quelques passages du texte surlignés. 2e édition. Couronné par l'Académie française. La leçon éternelle de Rome. Bénédictins du Mont-Cassin. Saint Bernard et ses fils. Dominicains, champions de la Vérité. La leçon de saint François...
|
|
CLUNY ROLAND
SOUS LE FROC ET LA BURE
Témoignage Chrétien. 1953. In-8 Carré. Broché. Bon état. Couv. convenable. Dos fané. Intérieur frais. 282 pages. Carte en noir et blanc en frontispice. Illustré de photos en noir et blanc hors texte. 2e édition. Couronné par l'Académie française. La leçon éternelle de Rome. Bénédictins du Mont-Cassin. Saint Bernard et ses fils. Dominicains, champions de la Vérité. La leçon de saint François...
|
|
CLUVER Philipp .
Philippi Cluueri Introductionis in vuniuersam geographiam, tam veterem quam nouam. Lbri 6 .
Umanista e geografo tedesco (Danzica 1580-Leida 1622). È considerato il precursore della geografia storica. Editio ultima prioribus emendator . Frontespizio inciso, esemplare ottimo totalmente coevo. Tutta pergamena coeva, titoli calligrafati al dorso, pp. 506, mm 55 x 110
|
|
CLUVER Philippe
INTRODUCTIONIS IN UNIVERSAM GEOGRAPHIAM TAM VETEREM QUAM NOVAM LIBRI VI.
Tabulis aeneis illustrati. Accessit P. Bertii Breviarium Orbis Terrarum. ex Officina Elzeveriana, Amstelodami, 1661. In-24 gr. (mm. 131x75), cartonato antico (abras. al dorso, risg. rifatti), 6 cc.nn. (compreso il bel frontespizio figurato inc. in rame), 388 pp.num., 38 cc.nn., molto ben illustrato fuori testo da: 38 carte geografiche (ripieg.), 1 tabella, 1 tavola (più volte ripieg.) con 4 figure, fra cui due Rose dei Venti, tutte inc. in rame. Seconda edizione elzevira in questo formato (la prima è del 1651). L'Autore, Philipp Cluver (1580-1622), di nobile e antica famiglia tedesca, è annoverato fra i geografi celebri. La sua "Introduzione alla geografia generale..", che costituisce il primo tentativo di un trattato sistematico della geografia storica e politica, fu pubblicato per la prima volta a Leida nel 1624, dai celebri editori Elzeviri. Cfr. Willems Les Elzevier,1269: Edition enrichie de cartes qui ne sont pas dans la précédente (1651) - Graesse,II,204 cita solo l'ediz. del 1729, in-4.Con aloni o uniformi lievi arross. ma certamente un buon esemplare.
Referenz des Buchhändlers : 6536
|
|
CLUVER Philippe
INTRODUCTIONIS IN UNIVERSAM GEOGRAPHIAM TAM VETEREM QUAM NOVAM LIBRI VI. Tabulis aeneis illustrati. Accessit P. Bertii Breviarium Orbis Terrarum.
In-24 gr. (mm. 131x75), cartonato antico (abras. al dorso, risg. rifatti), 6 cc.nn. (compreso il bel frontespizio figurato inc. in rame), 388 pp.num., 38 cc.nn., molto ben illustrato fuori testo da: 38 carte geografiche (ripieg.), 1 tabella, 1 tavola (più volte ripieg.) con 4 figure, fra cui due Rose dei Venti, tutte inc. in rame. Seconda edizione elzevira in questo formato (la prima è del 1651). L'Autore, Philipp Cluver (1580-1622), di nobile e antica famiglia tedesca, è annoverato fra i geografi celebri. La sua "Introduzione alla geografia generale..", che costituisce il primo tentativo di un trattato sistematico della geografia storica e politica, fu pubblicato per la prima volta a Leida nel 1624, dai celebri editori Elzeviri. Cfr. Willems “Les Elzevier”,1269: “Edition enrichie de cartes qui ne sont pas dans la précédente (1651)” - Graesse,II,204 cita solo l'ediz. del 1729, in-4. Con aloni o uniformi lievi arross. ma certamente un buon esemplare.
|
|
CLUVER, (Cluverio) Phil.:
Helvetia. Conterminarumque terrarum antiqua descriptio.
(1729), 20.5 x 25.5 cm, carte gravée, frontières coloriée à la main, 1 feuille (31 x 39 cm).
Referenz des Buchhändlers : 112512aaf
|
|
CLUVER, (Cluverio) Phil.:
Helvetia. Conterminarumque terrarum antiqua descriptio.
(1729), 20.5 x 25.5 cm, carte gravée, coloris d’époque, 1 feuille.
Referenz des Buchhändlers : 112518aaf
|
|
CLUVER, (Cluverio) Phil.:
Helvetia. Conterminarumque terrarum antiqua descriptio.
(1729), 20.5 x 25.5 cm, carte gravée, colorit d’époque, 1 feuille.
Referenz des Buchhändlers : 112519aaf
|
|
CLUVER, Phil. - JANSSON, Jan:
Alpinae seu foederatae Rhaetiae subditarumque ei terrarum nova descriptio / auctoribus Fortunato Sprechero à Berneck eq. aur et I.V.D. Ret ac Phil Cluverio;
Amstelodami Ex officina Ionnis Ianssoni 1633, 37.5 x 49.5 cm, carte gravée sur cuivre coloriée à la main, pli central, qqs taches, text au verso en anglais (N° p. en haut: 370 - 369: The descr. of the united territoires of the Grisons), 1 Blatt / feuille (47.5 x 57 cm).
Referenz des Buchhändlers : 100870aaf
|
|
CLUVER, Philip:
Introductionis in universam geographiam tam veterem, quam novam. Libri sex, illustrati 6 aucti et P. Bertii Breviarium.
Patavii (Padua), MDCCXVIII, 1717, kl. in-8vo, (16.5 x 9 cm), 436 p. + 2 dépliants hors texte, signature manuscrite ‘V. Vero’, reliure en parchemin d’époque, quelques rousseurs, coiffes tirées,
Referenz des Buchhändlers : 121508aaf
|
|
Cluverio Filippo
INTRODUCTIONIS in Universam GEOGRAPHIAM tam veteram quam novam libri VI. Accessit P. Bertii Breviarium Orbis Terraquei
Volume in 12° (cm 5,5x11) legato in pergamena coeva, sguardie, tagli colorati di giallo, frontespizio, indice 465 pp. Opera egregia, fra i classici della geografia, il Cluverio è autore che giganteggia. Una dettagliata descrizione delle varie parti della terra, precisa seppur succinta, una tavola (su due) f.t. più volte ripiegata, il bel frontespizio inciso. Importante edizione balleoniana (purtroppo mancante di un' unica carta f.t.), assai poco comune. In ottime condizioni.
|
|
Cluverius
Helvetia conterminarumque terrarum antiqua
Éditeur : J. Pauli, Amsterdam Date d'édition : 1697 Etat du livre : Bon
Referenz des Buchhändlers : 0010006
|
|
Cluverius Philippus (anche Philipp Clüver o Klüver)
Introductio in universam geographiam veterem quam novam. studio & opera Johannis Bunonis. Editio quarta prioribus locupletior & correctior.
In 4° (22x17 cm); (24 compresa antiporta incisa), 504, (100) pp. e 45 c. di tav. fuori testo (delle quali 3 tavole fuori testo e 42 c. di tav. geografiche più volte ripiegate). Legatura coeva in piena pergamena rigida con titolo impresso in oro al dorso. Tagli leggermente spruzzati. Titolo impresso in oro entro cornice dorata al dorso. Qualche fioritura sparsa dovuta alla qualità della carta utilizzata per questa edizione e tipica di tutti gli esemplari ma nel nostro esemplare molto meno marcate del solito, sempre leggeri e senza pagine brunite. Nel complesso esemplare in buone-ottime condizioni di conservazione. Quarta edizione, completa della celebre mappa dell'America che presenta la California ancora come un'isola, della più importante opera geografica del seicento, considerata la prima vera opera di geografia moderna. Questa quarta edizione, rispetto alla precedente del 1667, presenta due carte in più. L'opera presentata rappresenta il capolavoro del celeberrimo storico e geografo tedesco, Filippo Cluverio (nome italianizzato di Philipp Clüver o Klüver, Danzica, 1580 – Leida, 31 dicembre 1622) considerato il fondatore della geografia storica moderna. Nato a Danzica nel 1580, allora provincia della Polonia, viaggiò fin da piccolo attraverso la Germania e la Polonia, imparando anche la lingua polacca e risiedendo per un certo periodo presso la corte di Sigismondo III Vasa re di Polonia. In questi anni il padre lo introduce agli studi scientifici. Iniziati gli studi giuridici a Leida. Pur seguendo gli studi giuridici, ben presto si appassionò alla geografia e alla storia imparata attraverso l'insegnamento di Giuseppe Giusto Scaligero, comprendendo come le due discipline fossero profondamente legate. Nei primi anni a Leida gli studi di Philipp furono sostenuti dal padre che era Münzmeister di Danzica ma una volta che il figlio decise di seguire le proprie passioni per la geografia e la storia, il padre gli tagliò i fondi. Lasciata Leida, il giovane Cluver viaggiò attraverso l'Ungheria fino alla Boemia dove si arruolò nell'esercito e dove rimase per diversi anni prestando il servizio militare. E' di questi anni una sua traduzione della difesa del barone Popel Lobkowitz incarcerato in seguito al conflitto religioso fra protestanti e cattolici. Questo scritto gli creò problemi una volta rientrato a Leida quando le autorità imperiali gli comminarono alcune sanzioni che però riuscì ad evitare grazie all'intervento di alcuni suoi influenti amici nell'Università di Leida che riuscirono anche, nel 1616 a fargli riconoscere una pensione regolare dalla stessa Università che gli assegnò anche diversi compiti presso la sua biblioteca, sfruttando le conoscenze antiquarie di Cluver. La sua opera è considerata di basilare importanza per gli studi storici e geografici in quanto essa rappresenta il primo studio generale della geografia dell'antichità fino ai suoi giorni, basato non solo su fonti letterarie classiche, ma e questo è stato il suo contributo principale, integrato da ampi viaggi e ispezioni locali per cercare conferma nelle fonti antiche, non più prese come autorità assolute. La sua prima opera, uscita nel 1611, fu un dotto studio riguardanti le parti inferiori del Reno e dei suoi abitanti tribali in epoca romana dal titolo “Commentarius de tribes Rheni alveis, et ostiis; item. De Quinque populis quondam accolis; scilicet de Toxandris, Batavis, Caninefatibus, Frisiis, ac Marsacis”. A lui si devono anche altre opere storico-geografiche come “Germaniae antiquae libri tres di Clüver” (Leida, 1616) che riprende studi di Tacito e da altri autori latini, un volume sulle antichità della Sicilia, con note sulla Sardegna e la Corsica dal titolo “Sicilia Antiqua cum minoribus insulis”, pubblicato a Leida da Louis Elsevier nel 1619. La sua “Introductio in universam geographiam”in sei parte, venne pubblicata per la prima volta, solo postuma nel 1624 ed è considerata la prima opera geografica moderna completa, divenendo uno dei manuale geografici standard per tutto il seicento ed il settecento. Clüver fu anche prolifico scrittore di argomenti matematici e teologici. È ricordato da collezionisti e storici della cartografia, anche per la sua edizione della “Geographia” di Tolomeo (basata sull'edizione di Mercatore del 1578) e per atlanti in miniatura ristampati per gran parte del XVII secolo. Molte delle sue mappe furono incise per lui da Petrus Bertius. Quarta edizione, non comune e ancor meno meno comune, completa ed in queste buone condizioni di conservazione. Rif. Bibl.: IT\ICCU\BVEE\038333.
|
|
CLUVERIUS PHILIPPUS.
Introductionis in Universam Geographiam tam veterem, quam novam libri sex illustrati et aucti. et P. Bertii Breviarium.
Cm. 15,5, pp. 348 (10) 50 (6). Con una tavola incisa in rame e ripiegata f.t. e 3 tavole sinottiche ripiegate. Legatura coeva in piena pergamena rigida con titoli al dorso. Esemplare in perfetto stato di conservazione. Il breviario del Berti appare in fine, con numerazione autonoma. Non comune edizione padovana di questo classico della letteratura geografica.
|
|
CLUVERIUS Philippus.
ITALIA ANTIQUA. Opus post omnium curas eleboratissimum tabulis geographicis aere expressis illustratum.
3 gr. voll. in folio, pp. (20), 786; (4), 787-1338 (num. cont.), (22); (16), 510, (14), belliss. leg. p. perg. rigida coeva, al centro impressione a secco con stemma in oro recante la scritta "The Society of Writers to the signet", tass. in pelle con tit. oro ai d. a 6 nervi. Con ritr. inc. in rame dell'A. al primo vol., front. inc. in rame con tit. contornato da figure allegoriche (tra cui il Tevere e il Po) e fregi tipicamente barocchi. Con 14 carte geogr. e una bella veduta di Roma antica, tutte inc. in rame su doppia pag. Il terzo volume costituisce un'opera a sè stante, con frontespizio recante il titolo "Sicilia Antiqua" e presenta nuovamente un bell'antip. inc. in rame con altre figure allegoriche (Anapo e Giarretta), 4 carte geogr. e una splendida veduta di Siracusa su doppia pag.: questo volume, pubblicato nel 1619 e dedicato a Sardegna, Sicilia e Corsica, fu presentato dall'editore come "supplemento" a questa edizione del 1624. Celebre e ricercata opera geografica sull'Italia antica, ricercata per la nitidezza e qualità dell'incisione e per il particolareggiato apparato iconografico. Dif. alla cerniera del II vol., parzialmente fessurata. Belliss. copia a larghi margini. Platneriana 167. [028]
|
|