|
CORNET JACQUES.
PEROU AU SOLEIL DES INCAS.
CHEZ L AUTEUR.. Non daté. In-8 Carré. Broché. Bon état. Couv. convenable. Dos satisfaisant. Intérieur frais. 12 pages environ. Non paginé. Nombreuses illustrations en couleurs dans le texte et hors texte.
|
|
Cornet, Rene J
Maniema. Le Pays des Mangeurs d'hommes. (2. Auflage).
Editions L. Cuypers; (Brüssel), 1955. 347 S.; Illustr.; Kt.; 21,5 cm; fadengeh., illustr. Orig.-Pappband.
Referenz des Buchhändlers : 1171002
|
|
Cornez-Joly Dominique
La Venise de Casanova. Itinéraires d'aujourd'hui dans la ville d'autrefois
ill., ril.
|
|
Cornfeld, G. [Ed.]
Israels Krieg fuer [für] den Frieden / War for Redemption and Peace / La Guerre pour la Redemption et la Paix [MULTILINGUAL GERMAN-FRENCH-ENGLISH-HEBREW EDITION]
MULTILINGUAL GERMAN-FRENCH-ENGLISH-HEBREW EDITION. 22.5x24.5 cm. 127+10 pages. Gilt hardcover with dust jacket. Cover slightly curved. Binding visible between few pages. Else in good condition.
|
|
Cornfeld, G. [Ed.]
War for Redemption and Peace [Multilingual edition - Hebrew, English, French]
Multilingual edition - Hebrew, English, French. 24.5x22.5 cm. 138 pages. Gilt hardcover with copper relief. Gold writing slightly faded. Cover slightly dirty. Spine slightly stained. Pen writing on first white page. Inner cover slightly chaffed. Else in good condition.
|
|
Cornfeld, Gaalyah
The Mystery of the Temple Mount: New Guidebook to Discovery
17.5x24 cm. 112 pages. Hardcover in dust jacket. Top of spine slightly chafed. Pen writing on first white page. Stamp on title page. Else in good condition.
|
|
Corni Francesco
Torino capitale. Una chiave per la lettura della città attraverso i disegni di Francesco Corni. Ediz. illustrata
ill., ril. Evoluzione della città di Torino da colonia romana a prima capitale d'Italia, testo e disegni di Francesco Corni.
|
|
Corni Gustavo
Guglielmo II. L'ultimo Kaiser di Germania tra autocrazia, guerra ed esilio
ril. Guglielmo II Hohenzollern fu imperatore di Germania e re di Prussia dal 1888 al 1918, quando di fronte alla sconfitta militare e ai sussulti rivoluzionari fu costretto ad abdicare. Durante il suo lungo regno cercò di esercitare un potere assoluto: nominava e sfiduciava cancellieri (ben sette), imponeva l'agenda politica, era il protagonista indiscusso della politica estera del Reich. L'imperatore agiva facendosi forte di una legittimazione divina del suo potere, e aveva in spregio il parlamento e i partiti politici. Durante il suo regno fu osannato e celebrato come un sovrano moderno, perfino "socialista", capace di risolvere i grandi problemi del Reich: l'industrializzazione accelerata e i conseguenti radicali mutamenti sociali. Fu abile nel servirsi dei nuovi mezzi di comunicazione di massa, in particolare la stampa e la fotografia. Ma fu anche vituperato e messo in caricatura, soprattutto all'estero. Nel corso della guerra fu oggetto di durissime critiche da parte dell'Intesa, che lo considerava l'incarnazione del militarismo e autoritarismo prussiano. Critiche che si accentuarono nel dopoguerra, quando gli fu attribuita la responsabilità dello scatenamento del conflitto. Visse per quasi ventitré anni in un grigio esilio nei Paesi Bassi, messo ai margini della storia, incapace di fare i conti con le proprie responsabilità, tenacemente abbarbicato al sogno di sovvertire le istituzioni repubblicane e di essere riportato sul trono da Hitler. Il libro ripercorre tutte le fasi della sua vita, parallela a uno dei momenti più critici della civiltà occidentale: dai trionfi del colonialismo e dell'industria, all'abisso della Grande guerra. Dall'infanzia, contrassegnata da problemi fisici e da un conflitto mai risolto con i genitori, al lungo e scintillante regno, alla repentina scomparsa dalla scena proprio negli anni di guerra, al lungo e malinconico tramonto nell'esilio. Le vicende private e individuali dell'uomo, segnato da un carattere scostante e arrogante, all'apparenza brillante ma umanamente arido, sono analizzati in stretto intreccio con i contesti in cui si snoda la sua lunga vita: l'ascesa della Prussia, l'unificazione del Reich, la guerra mondiale, la svolta repubblicana e infine l'irresistibile trionfo del nazionalsocialismo.
|
|
Corni Gustavo
Hermann Göring
ill., br. Gustavo Corni in questo volume traccia la storia del Terzo Reich attraverso la biografia di uno dei suoi più popolari gerarchi: Hermann Göring.
|
|
Corni Gustavo
La grande guerra in Veneto e in Friuli. Documenri e immagini dell'occupazione militare austro-germanica nel Nordest. Vol. 2
ill., br. Dall'inizio di novembre 1917 al novembre del 1919 la popolazione civile nel Friuli e Venero orientale, fino al Piave, venne sottoposta a una dura occupazione militare da parte delle truppe austro-ungariche e germaniche. Un'occupazione intrisa di violenza e di spietato sfruttamento di tutte le risorse disponibili sul territorio: ma anche intessuta di reciproca comprensione e di aiuto fra un esercito logoro e sull'orlo del crollo e una popolazione inerme, formata quasi esclusivamente da donne, bambini e anziani, perlopiù contadini.
|
|
Corni Gustavo
La grande guerra in Veneto e in Friuli. Documenti e immagini dell'occupazione militare austro-germanica nel Nordest. Ediz. illustrata. Vol. 1
ill., br. Dall'inizio di novembre 1917 al novembre del 1919 la popolazione civile nel Friuli e Venero orientale, fino al Piave, venne sottoposta a una dura occupazione militare da parte delle truppe austro-ungariche e germaniche. Un'occupazione intrisa di violenza e di spietato sfruttamento di tutte le risorse disponibili sul territorio: ma anche intessuta di reciproca comprensione e di aiuto fra un esercito logoro e sull'orlo del crollo e una popolazione inerme, formata quasi esclusivamente da donne, bambini e anziani, perlopiù contadini.
|
|
Corni Gustavo
Raccontare la guerra. La memoria organizzata
br. Raccontare la propria storia è, per ogni paese, un momento chiave nella costruzione dell'identità nazionale e nella messa in opera dei complessi meccanismi della memoria collettiva. A maggior ragione, raccontare di una guerra perduta è un procedimento rischioso e doloroso: coinvolge i testimoni (i reduci, i loro famigliari, le organizzazioni degli ex combattenti); quindi, via via, coloro che rielaborano a vario titolo la memoria, facendone racconto orale letteratura, cinema o documentari; infine gli storici. Un caso emblematico di questi processi è il discorso pubblico sulla campagna di Russia così come si è sviluppato, nel dopoguerra, sia in Italia che nella Germania Occidentale e, con diversa valenza, anche nella DDR. Questo libro ripercorre per la prima volta, sulla base di un vasto campione letterario (narrativa, memorialistica, scrittura autobiografica), modi in cui la campagna di Russia e il suo esito disastroso sono stati narrati, dal 1945 alla metà degli anni sessanta, nella fase culminante della Guerra fredda. Ne ricostruisce i modelli e i luoghi comuni dominanti. Mette infine in luce analogie e differenze nella percezione e nelle strategie interpretative di ciascun paese.
|
|
Corni Gustavo
Storia della Germania. Da Bismarck a Merkel
ill., br. La Germania è da sempre un enigma di non facile interpretazione per gli altri popoli, nel bene e nel male. Nell'epoca di Angela Merkel, all'ammirazione per la "locomotiva d'Europa", fulcro del processo di integrazione continentale, è subentrato il timore per una potenza in grado di tenere sotto scacco le altre economie europee. Per districare i nodi del presente e guardare con consapevolezza ai traumi del passato, Gustavo Corni propone di rileggere la storia tedesca in un'ottica di lungo periodo. Il percorso che si apre con i brillanti successi politico-diplomatici di Otto von Bismarck e giunge fino alla caduta del muro di Berlino, alla riunificazione gestita da Helmut Kohl e alle sfide del presente è straordinario e drammatico al punto che si è parlato di un sonderweg, una "via peculiare". Grazie a Bismarck, la Germania nacque sconvolgendo gli equilibri europei, ma unificando soltanto una parte delle popolazioni di lingua e cultura tedesca. Da queste particolari condizioni di partenza maturarono le premesse dei tormentati eventi novecenteschi: l'imperialismo guglielmino, la grande guerra, il diktat di Versailles, l'occasione sprecata di Weimar, infine l'ascesa del nazismo. Solo andando alle radici si possono comprendere il forsennato sogno di dominio di Hitler, il suo "tragico successo" popolare, il dramma senza pari dell'olocausto e il disastro della seconda guerra mondiale. E proprio la capacità di tener desta la coscienza della barbarie nazista è tra i fattori che hanno permesso alla Germania di risollevarsi, di sopportare la divisione lungo la cortina di ferro e di raggiungere la riunificazione. I protagonisti, le trame politiche - ufficiali e sotterranee -, le trasformazioni economiche, sociali e culturali: Storia della Germania è un riferimento per chiunque voglia conoscere meglio il "paese di mezzo", il più ammirato e insieme il più temuto d'Europa.
|
|
CORNIDE, José
ENSAYO DE UNA DESCRIPCIÓN FÍSICA DE ESPAÑA (1803) - Barcelona 1983 - Ilustrado
Barcelona, Edit U.B., 1983. Ilustraciones en b/n. 141 p. 8º. Rústica editorial ilustrada. Muy buen ejemplar.
|
|
CORNILLOT, L. - PIQUARD, M. - DUHEM, G. - GAZIER, G.
Visages de la Franche-Comte.
grand in-8°, 197 pages, abdt ill. in- et h.t. n./coul., carte et planches h.t. depl. coul., broche, couverture illustree Contient de superbes planches couleurs hors-texte depliantes des costumes et du folklore regionaux.- Tres bel etat. [DV-7] Géographie - Histoire - Arts - Vie littéraire et intellectuelle
|
|
Cornish, George A.
A Canadian School Geography - with Supplementary Chapter in British Columbia
498 pages. Numerous sketch maps, diagrams and illustrations. Includes supplementary chapter on British Columbia. Authorized for use in the schools of British Columbia, Manitoba, Nova Scotia, Quebec and Saskatchewan. Boards covered by dark green leatherette. Hinges going. Above-average but not excessive wear. Book
|
|
Cornish, George A.; Revised with Additions By Lord, A.R And Denton, V.L.
Canadian Geography for Juniors - British Columbia Edition
338 pages including index. Presents topics selected to capture the attention of children. Important geographic facts are then built up around these centres of interest. Topics including journeys, products, cities, occupations and many more are moulded into problems to be solved. Includes fascinating black and white photographs. Green cloth boards with front board decorated. Well-worn. Binding intact. School stamp and writing upon front endpaper. Minimal markings to text. "Lisa" written on front board. Average soiling. Cigarette smoke odour. Binding intact. Book
|
|
Corno Maria
Quando cammino canto. Il cammino come esercizio di trasformazione
br. Qual è il senso oggi di mettersi in cammino su lunghe distanze? Che cosa accade al corpo, alla mente, al nostro approccio alla vita? Attingendo alle proprie esperienze di cammini in Italia e in diversi paesi in Europa e nel mondo, sulle rotte di antichi pellegrinaggi e non solo, l'autrice parla del camminare come esperienza di profonda trasformazione che riguarda il corpo, la mente, le emozioni, le relazioni. Lo zaino come simbolo-contenitore delle proprie paure ma anche esercizio di essenzialità, il perdersi che a volte consente di ritrovarsi, il dilatarsi del tempo e dello spazio, l'incontro con gli altri e con il territorio, l'affidarsi alla strada e ai doni dei lunghi cammini, la rilettura di rituali e simboli mutuati dalle tradizioni dei pellegrinaggi antichi... Maria Corno alterna riflessioni e racconti dando vita a una fenomenologia del camminare, in una ricognizione a tutto tondo che vede emergere il cammino come uno strumento privilegiato per indagare insieme il mondo e se stessi.
|
|
CORNUD Y ET CHAUVIGNE D.
CIVILISATION ET LITTERATURE AMERICAINES.CLASSES DE PREMIERE, PHILOSOPHIE, SCIENCES EXPERIMENTALES ET MATHEMATIQUES. 2em EDITION.
VUIBERT .. 1955. In-8 Carré. Broché. Etat d'usage. 2ème plat abîmé. Coiffe en pied abîmée. Intérieur acceptable. 153 pages. Nombreuses photos en noir et blanc dans le texte et hors texte. Tampon sur le premier plat de couverture.
|
|
Coron Buch der Erde - Limitierte Vorzugsausgabe
Das Buch der Erde - Limitierte Vorzugsausgabe. Streng limitiert auf nur 999 Exemplare weltweit !
Bertelsmann Lexikon Verlag, 1997.
Referenz des Buchhändlers : 89819
|
|
Coronelli, Vincenco
Isole Canarie Possedutte da S. M. Cattolica, e descritte dal P. M. Coronelli. Kupferstichkarte mit Titelkartusche und Meilenanzeiger.
Venedig, 1696. 51 x 71 cm.
Referenz des Buchhändlers : 17009
|
|
CORPO DI STATO MAGGIORE 1° Riparto - 3° Ufficio
NOTIZIE SULLE PROVINCIE EGIZIANE DEL SUDAN, MAR ROSSO ED EQUATORE. Traduzione del Report on the Egyptian provinces ecc. ecc. (Intelligence Branch Quartermaster-General's Department, Horse Guards, War Office). Con aggiunte.
In-16 gr. (mm. 189x132), tela rossa coeva, tit. e cornice dorata al piatto anteriore, pp. XII,331, con 2 carte geografiche a colori, tra cui 1 più volte ripieg. del “Sudan Egiziano. Carta tratta dalla originale compilata per cura dell’Ufficio Informazioni del Quartier Mastro Generale del Ministero della Guerra Inglese”, che riporta anche la pianta di Khartum e dintorni, scala 1:35000 (a sinistra) e la mappa dell’Egitto propriamente detto, ”Nubia e Sudan Egiziano”, scala 1:5700000 (a destra). Ben conservato.
|
|
Corporate Author Capstone Press Geography Department
California One Nation
Bridgestone Books 1996-10. School & Library Binding. Good. Bridgestone Books unknown
Referenz des Buchhändlers : SONG156065354X ISBN : 156065354X 9781560653547
|
|
Corporate Author Capstone Press Geography Dept
Colorado One Nation
Bridgestone Books 1996-01. School & Library Binding. Good. Bridgestone Books unknown
Referenz des Buchhändlers : SONG1560653566 ISBN : 1560653566 9781560653561
|
|
Corporate Author Capstone Geography Department
Connecticut One Nation
Bridgestone Books 1997-02. School & Library Binding. Good. Bridgestone Books unknown
Referenz des Buchhändlers : SONG1560654724 ISBN : 1560654724 9781560654728
|
|
Corporate Author Capstone Press Geography Department
Illinois One Nation
Bridgestone Books 1996-01. School & Library Binding. Good. Bridgestone Books unknown
Referenz des Buchhändlers : SONG1560653531 ISBN : 1560653531 9781560653530
|
|
Corradi Egisto
La ritirata di Russia
br. La ritirata di Russia nell'inverno 1942-43 raccontata dal giornalista Egisto Corradi. Ufficiale di complemento della divisione alpina "Julia", ha condiviso la sorte di decine di migliaia di soldati italiani sul fronte russo: le tragiche marce a quaranta gradi sottozero per cercare di uscire dalla sacca in cui il nemico li aveva rinchiusi, l'equipaggiamento inadeguato, la fame, gli incessanti attacchi sovietici. Vent'anni dopo il ritorno in patria ha ripercorso, con il suo stile unico e inconfondibile, i ricordi di quei mesi, mescolando memorie personali con documenti e cronache dell'epoca, dando così vita a una delle più straordinarie testimonianze della Seconda guerra mondiale.
|
|
Corradi Gian Luca (a cura di)
Corradi Gian Luca (a cura di). Il Parco del Crinale tra Romagna e Toscana. Alinari. 1992 - I
Corradi Gian Luca (a cura di) Corradi Gian Luca (a cura di). Il Parco del Crinale tra Romagna e Toscana. Alinari. 1992 - I. Firenze, Alinari 1992 - I italiano, in quarto pp.181 29445 Corradi Gian Luca (a cura di). Il parco del Crinale tra Romagna e Toscana. Alinari. 1992 - I In 4. Brossura con alette. pp.181. Perfetto
|
|
Corradi R. (cur.); Pesetti A. (cur.); Ballelli G. (cur.)
San Francesco d'Assisi a Fabriano. Origini e presenze francescane dal XIII secolo ad oggi
ill., br. Parlare di San Francesco, il santo più venerato, più amato, più conosciuto del mondo, non è facile. Con il suo spirito rivoluzionario è diventato maestro e trascinatore di folle immense per gli ideali e la vicinanza a Dio e alle sue creature. Questa pubblicazione, che nasce dopo tre anni di ricerche, pone Fabriano al centro della più ampia e articolata visione del movimento francescano. Nel XIII secolo a Fabriano si ha l'insediamento di famiglie religiose che propongono un ideale di vita ispirato alla semplicità e alla purezza evangelica. È il caso degli ordini mendicanti degli Agostiniani e dei Frati Minori e dell'Ordine monastico dei Silvestrini. Dallo studio di antichi documenti, preziosi manoscritti e dalla consultazione di numerosi testi, si rivela il rinvenimento straordinario di una pergamena inedita e misteriosa del 1348. Questo incredibile ritrovamento, insieme ad un'ampia raccolta di documenti, di immagini a colori, rendono questo libro un unicum, diverso dalla grande mole di volumi scritti sul nostro Santo Patrono d'Italia e sul movimento da lui creato.
|
|
Corradini Anna Maria
Le interviste impossibili: Joe Petrosino e Vito Cascio Ferro
br. Il volume si basa su due interviste parallele a Vito Cascio Ferro, il padrino di Cosa Nostra e a Joe Petrosino. La prima si immagina realizzata dopo subito dopo l'emissione della sentenza nel 1911 che assolse tutti gli imputati, quella di Petrosino il giorno prima del suo omicidio avvenuto il 12 marzo del 1909. Domande e risposte serrate, dove il filo conduttore rimane il mistero di un omicidio che non avrà mai una soluzione definitiva. La descrizione dei luoghi, dei personaggi e dei contenuti di domande e risposte si basa esclusivamente su fonti documentarie e sul dossier delle indagini svolte e della stampa che si occupò del caso all'epoca.
|
|
Corradini Cesare
Fucilate quei sette. La vera storia dell'eccidio di Camorena, tra Castiglione ed Orvieto
br. È una livida e fredda sera del 29 marzo 1944 quando un camion si ferma in una radura accanto a un fosso nelle campagne di Camorena. Vengo-no fatte scendere sette persone, circondate da un manipolo di soldati fascisti del famigerato battaglione M. I prigionieri vengono falciati dalle scariche di mitra in esecuzione di una condanna emessa solo poche ora prima. La vita di questi sei ragazzi e di un uomo maturo, destinati ad essere ricordati come i "martiri di Camorena", si trasfigura ben presto in un simbolo dell'antifascismo. Documenti di archivio, testimonianze e gli atti processuali restituiscono la palpitante dimensione umana e politica di un dramma con molti protagonisti. Una vicenda terribile in cui rancori personali si sovrapposero alle ideologie, in cui vigliaccheria e gesti di nobiltà si confusero tra loro, in una tragica progressione sullo sfondo dell'ultima fase della guerra.
|
|
Corradini Leonardo; Rizzoli Veronica
I migliori e più entusiasmanti itinerari in bicicletta
br. L'Italia è un meraviglioso concentrato di arte, paesaggi, sole e sublime gastronomia. Per scoprirla in modo alternativo, rispettando l'ambiente e assaporando la libertà che solo la lentezza e il contatto con la natura sanno trasmettere, vale la pena mettersi in sella a una bicicletta ed esplorare su due ruote gli itinerari più belli e sorprendenti del nostro Paese. C'è solo l'imbarazzo della scelta: seguire le vie d'acqua o affrontare gli incantevoli sentieri boscosi, inoltrarsi tra i siti UNeSCO o farsi cullare dalle onde del mare, esplorare borghi e castelli o cimentarsi con le grandi traversate. Ma anche, per i più adrenalinici, provare il brivido dei più suggestivi percorsi in mountain bike. Ogni itinerario proposto contiene suggerimenti indispensabili per dormire, mangiare e scegliere l'equipaggiamento adatto alle avventure su due ruote alla scoperta del nostro meraviglioso Paese. Il modo più appassionante ed ecologico per scoprire il nostro paese Tra gli itinerari più suggestivi: Le Vie D'acqua; Ciclabile della Val Venosta; Ciclovia del Ticino e del Naviglio Grande; Acquedotto Pugliese; La Valle del But I Cammini; Via Francigena; Cammino Materano; Via Traiana Calabra Le Vecchie Ferrovie; Ciclovia Alpe Adria; Assisi-Spoleto-Norcia; La Vecchia Ferrovia del Sulcis Tra I Siti Unesco; Le Langhe e Il Monferrato; La Panoramica delle Cinque Terre; Roma e La Via Appia Antica; La Costiera Amalfitana Pedalando Sul Mare; Ciclovia Tirrenica In Toscana; Via Verde della Costa Dei Trabocchi; erice e Le Saline Di Trapani Tra Borghi e Castelli; L'anello della Val Di Non; Anello Dei Colli Piacentini; Il Percorso dell'eroica Grandi Traversate; Il Parco Nazionale del Pollino; Il Parco Nazionale Monti della Laga e del Gran Sasso; Attraverso I Sibillini Percorsi Mountain Bike; Traversata delle Pale Di San Martino; Giro dell'assietta; Anello del Sassopiatto e Sassolungo.
|
|
Corradini M. Pia
Il viaggio di Mariele. Storia di amore, passione e intraprendenza di una vita coraggiosa
br. Da povera contadinella a felice e realizzata signora di fine secolo. Potrebbe essere la storia di una moderna Cenerentola. Probabilmente è soltanto il racconto dell'avventuroso viaggio durato una vita della protagonista, Mariele, viaggio iniziato in un piccolo paesino di montagna, in una verdeggiante valle alpina e, passando per alcune importanti città d'Europa, approdando nell'esotica India, si è concluso nella città eterna, Roma. Mariele rincorre per anni sogni e passioni senza mai perdersi d'animo nei momenti di difficoltà.
|
|
CORRADO RICCI
RAVENNA
Volume in -8 (19 x 26,5 cm.), legatura tre-quarti brossura editoriale blu, piatti col. avorio, scritte in oro sul piatto e sul dorso, pp. 135, 150 ill. in b.n. nel testo e a p.pagina e 2 tav. più volte ripiegate. Tracce d'uso alla copertina con leggero alone di umidità sull'angolo dx del piatto, alcuni fogli interni ondulati, rare scritte su pochi fogli, per il resto in discreto stato di conservazione. Libro appartenente alla 1° serie delle MONOGRAFIE ILLUSTRATE (ITALIA ARTISTICA) diretta da Corrado Ricci. QUINTA EDIZIONE interamente rinnovata - (Disponiamo anche di una DECIMA EDIZIONE, in abb. buone condizioni al prezzo di Euro 22).
|
|
Corrado Ruggeri
Farfalle sul Mekong - Tra Thailandia e Vietnam.
, . in-8, bross.ed., pagg 248, piatti con tracce di vecchia umidità, buono stato complessivo.
|
|
Corral, Jose Isaac u.a
Boletin de minas. Mit zahlr. Tafeln.
Habana, Rambla, Bouza y Ca., 1925. 4°. 81(1) S. OBrosch. (minimal berieben, leicht lichtrandig, kl. Randläsuren u. ob._Kapital mit 6 cm langen Einriß).
Referenz des Buchhändlers : 51888AB
|
|
Corrao Francesca Maria
Le rivoluzioni arabe. La transizione mediterranea
brossura Il mondo arabo è in grande trasformazione: dal dicembre del 2010 le coste del Nord Africa, seguite da altri Paesi in Medio Oriente, sono state scosse da rivoluzioni, salutate nel mondo come la "Primavera araba". I giovani reclamano il diritto di potersi esprimere liberamente. Dove e quando nasce la libertà di pensiero nella storia moderna del mondo arabo, quando e perché è iniziata la repressione politica? In questi Paesi è emerso quanto maturava da anni: il bisogno di libertà politica ed economica, l'esigenza del rispetto dei diritti umani e le richieste di una nuova classe politica più attenta e competente che non coincidesse con i figli della vecchia guardia. Questo lavoro vuole indirizzare il lettore su sentieri nuovi per completare il quadro di conoscenze già diffuse da altri esperti del settore. Al racconto e alle analisi degli eventi militari, economici e politici talvolta sfugge "l'humanitas" e le ragioni profonde di questi popoli che invece sono emerse alla ribalta negli ultimi mesi. Per comprendere tali eventi oggi è necessario affiancare la specificità di uno studio storico di settore con la visione più complessa e dinamica di una società articolata in continuo divenire, anche perché questa interagisce con fattori culturali determinanti dei processi storici, ed anzi spesso artisti e letterati, esprimendo tensioni, angosce, speranze fanno intravedere possibili evoluzioni.
|
|
Corrao Pietro; Viola Paolo
Introduzione agli studi di storia
br. Questo volume si propone come un'agile introduzione allo studio di una disciplina che mostra segni di crisi impensabili solo qualche decennio addietro, ma che al tempo stesso è oggetto di acutissimo interesse. Il libro propone una riflessione sui concetti fondamentali della conoscenza storica, a partire dal senso e dall'utilità dello studio del passato in relazione alle esigenze del presente. Attraverso l'illustrazione dei problemi relativi al confronto dello storico con le fonti, dell'attrezzatura concettuale e dell'attendibilità della ricostruzione del passato, giunge alla proposta di quadri interpretativi delle grandi epoche in cui tradizionalmente è stata ripartita la storia europea: medioevo, età moderna, età contemporanea.
|
|
Correcher, Consuelo M. (Text)
Spanische Gärten. Fotos von Michael George.
Stuttgart, Deutsche Verlags-Anstalt 1997. 1997. 4°, 200 S. mit überaus zahlreichen, meist farbigen Abbildungen, Orig.-Leinen mit Orig.-Umschlag und Kartonschuber.
Referenz des Buchhändlers : 80578
|
|
Correggia Franco
Sentieri di collina tra Monferrato e langa astigiana. Passeggiate naturalistiche e culturali
ill., br. Un volume che conduce il lettore alla scoperta di alcuni verdi frammenti della provincia di Asti. Tra colline, vallate, boschi, prati, stagni, sorgenti, ruscelli, sentieri, vigneti, cascine, cappelle campestri e castelli. Dal sistema collinare Vezzolano-Muscandia (il cui fulcro è la splendida canonica medievale di Santa Maria di Vezzolano, uno dei più insigni edifici romanici del Piemonte), toccando Castelnuovo Don Bosco e Passerano Marmorito, si passa all'area centrale della provincia, da Valmanera alla valle del Tanaro, tra le alture dove si addensano molte delle riserve naturali provinciali e delle oasi del WWF, e si termina lungo i suggestivi paesaggi della Langa Astigiana, toccando tra gli altri Loazzolo, Roccaverano e Mombaldone. Tutti gli itinerari sono corredati da schede tecniche complete di mappe topografiche, dislivelli, tempi medi di percorrenza, gradi di difficoltà e da una ricca serie di approfondimenti tematici per conoscere natura e cultura di questo territorio collinare: ambienti, ecosistemi, biodiversità, flora, fauna,geopaleontologia, clima, paesaggio, storia, architettura, arte, cultura materiale, memoria e tradizioni locali.
|
|
Correggia Marinella; Donatucci Paola; Di Maria Umberto
Week-ender. Alla scoperta dell'Italia nascosta in un fine settimana di turismo responsabile: città d'arte, borghi antichi e valli da riabitare
ill., br. Esiste un'Italia che pochi conoscono. Fatta di valli silenziose e borghi bellissimi, di associazioni che lavorano all'ombra dei monumenti per restituire dignità a ogni cittadino, di gruppi o singoli che tornano ad abitare la terra e spalancano la porta dei rustici a chi è curioso di ascoltare e capire un territorio. Quaranta proposte per un week end o una vacanza breve, con uno sguardo nuovo alla scoperta dei tesori delle città d'arte o dei paesini minacciati dallo spopolamento: magari aiutando un progetto di turismo responsabile a favore dei senza dimora a Firenze, condividendo per un paio di giorni la vita senza elettricità della "Tribù delle noci sonanti", oppure raccogliendo erbe spontanee sulle colline senesi e incontrando l'esperienza della comune di Bagnaia.
|
|
CORRENTI, Santi
Catania e la sua provincia
Descrizione dei luoghi accampagnata da immagini in bianco e nero e da fotografie applicate a colori. Con una carta geografica della provincia di Catania e i dati socioeconomici dei Comuni della Provincia di Catania riferiti al Cansimento del 25 Ottobre 1981 . 4to. pp. 270. . Ottimo (Fine). Sovracoperta leggermente sporca (Lightly soiled dustjacket). . .
|
|
Correspondenz-Blatt des Gesammtvereines der deutschen Geschichts- und Alterthums=Vereine. Grotefend, C.L. (Hrsg.) - E.F. Moyer / Arnd / G. Landau
Correspondenz-Blatt des Gesammtvereines der deutschen Geschichts- und Alterthums-Vereine. 1856, 1857 und 1858. 3 Jahrgänge in einem Band. Im Auftrage der Verwaltungs-Ausschusses des Gesammtvereines herausgegeben. 4. Jahrgang 1856. Heft No. 1 (October 1855) - Heft No. 14 (September 1856 ). Aus dem Inhalt: Inhaltsverz. Des 4. Jahrganges (1855-56) / Sitzungsprotokolle mit Beilagen / E.F. Mooyer - Berichtigungen und Verbesserungen zu Mooyer's Bischofslisten / Arnd - Ueber jene römischen Schutzwälle, welche sich innerhalb des vom äußern Pfahlgraben eingeschlossenen Gebietes befinden / Landau - Wo lag Breidingen / K. Gödeke - Zum Heldenbuche / Karl Pfaff - Verzeichnis der im Königreich Württemberg einheimischen Geschlechter des hohen Adels, mit einer Stammtafel. Mit zwei Forts. / H. Bauer - Die Grenzen von Germania superior und Raetia / H. Bauer - Beiträge zur Erläuterung der für die Ulmer Versammlung ausgewählten Besprechungsgegenstände (mit einer Forts.) / G. Landau - Wippermann's Beurteilung meiner Beschreibung des Gaues Wettereiba (mit zwei Forts.) / C.W. Wippermann - Ueber Midufulli oder Medofulli / Literar. Anzeigen / Miscellen / Zwei Faltttabellen - Stein-Denkmale / Erd-Denkmale / Frhr. Von Preuschen-Liebenstein - Urkundenbuch des Limes Imperii Romani (mit einer Forts.) // 5. Jahrgang 1857. Heft No. 1 (October 1856) - Heft No. 12 (Sept. 1857). Aus dem Inhalt: Inhalts-Verz.des 5. Jahrganges (1856-57) / Protokolle von Sitzungen mit Anlagen / C.L. Grotefend - Das Wappen der Herren von Adensen (mit 1 Textfig.) / H. Bauer - Beiträge zur Erläuterung der für die Ulmer Versammlung ausgew. Besprechungsgegenstände / M.Lappenberg - Des Landschafts-Directors Herrn Wilhelm von Hodenberg Urkundenbücher / J.M. Kratz - Beschreibung der im Dome zu Hildesheim am 17. Sept. 1856 ausgestellten Kunstschätze und Merkwürdigkeiten / Karl Pfaff - Verz.der ehemaligen Klöster und Stifter im Königreich Württemberg: Benedictiner-Mannsklöster - Cistertienser-Mannsklöster -Frauenklöster - Regulierte Chorherrenstifter - Dominikaner Klöster - Franciscaner Klöster - Tertianer - Karmeliter - Weltliche Chorfrauenstifter / E.F. Mooyer - Berichtigungen und Verbesserungen zu Mooyer's Bischofslisten / C.L. Grotefend - Die Besitzungen des Northeimischen Grafenhauses (mit zwei Forts.) / C. Einfeld - Eine Petschaft des Landgrafen Philipp von Hessen /G. Landau - Der Hausbau / Prof. Becker - Der Matronencultus in seinen Denkmälern / C.L. Grotefend - Die röm. Legionen Prima und Secunda Adjutrix // 6. Jahrgang 1858. Heft No.1 (October 1858) - Heft No. 12 (September 1858). Aus dem Inhalt: Sitzungsprotokolle mit Anlagen und Beilagen / Dr. Lisch - Ueber Kronen und Diademe der heidnischen Bronze-Periode (mit 3 Textfig.) / W.Bessell - Das röm. Kastell Aliso, der Teutoburger Wald und die Pontes longi / Frhr. Roth von Schreckenstein . J. Siebmacher's großes und allgem. Wappenbuch, hrsg.von O.T. von Hefner / A. Müller - Die Schlacht am Lokkumer Berge im Jahre 16 n.Chr.,von W. Bessell /C. Einfeld - Inventorium Sepulchrale / Thrän - Der Ziegelbau des Mittelalters in Schwaben / K. Bernhardi - Ein Fingerzeig zur Erklärung der in der Gliederung der dt. Territorien vorherrschenden Neunzahl / Sonderblatt mit 4 Figuren in Steinzeichnung / L. Lindenschmit - Ueber Kronen und Diademe der heidnischen Bronzeperiode / C.L. Grotefend - Zwei unbekannte deutsche Sprach-Denkmale aus heidnischer Zeit / C.W. Hase - Hatte die Domkirche in Augsburg ursprünglich nur einen Chor, und aus welcher Zeit ist der einheitl. Romanische Mittelbau? ? (mit 3 Grundrissen) / Beilage I. G. Landau - Der Hausbau mit 6 Grundrissden im Text und einer Falttafel mit 5 Seitenrissen / Wilhelm Rein - Ein Siegel der Stadt Mainz (mit 1 Abbildungen.) / C.L. Grotefend -Die Inschrift der Idenser Kirche / G. Landau - Die Drei- und Neuntheilung / ders.: Zwei Malstätten (mit 2 Textabb.) / von Quast - Hölzernes Götzenbild aus Alt=Friesak (mit 2 Textfig. ) / Frhr. Von Estorff - Beantwortung des Aufsatzes über "Kronen und Diademe ..der Bronze-Periode / Zur Classification der Siegel (mit einer Falttafel " Versuch eines sphragistischen Systems-Eintheilung aller Siegel nach ihren Bildern" / Wilhelm Lotz - Die Stiftskirche zu Hersfeld (mit einer Falttafel)/ Literar. Anzeigen / Inhaltsverz.des 6.Jahrganges 1857-1858.
Hannover, Commission der Hahn'schen Hofbuchhandlung 1856 /1857/ 1858. 26,3 x 19,8 cm. Schwarzmelierter Originalpappband mit grünem Rückenschild, handschriftlich in alter Tinte (kaum lesbar). Er enthält den Vierten Jahrgang 1856: IV, 132 Seiten, den Fünften Jahrgang 1857: IV, 120 Seiten und den Sechsten Jahrgang 1858: 118(2) Seiten. Alle Jahrgänge mit Falttafeln und einigen Textabb. (s.o.) Der Einband mit einigen Abriebstellen, Kanten leicht bestoßen, Papier stellenweise vergilbt. Noch gutes Exemplar. [3 Warenabbildungen]
Referenz des Buchhändlers : 314266
|
|
Correspondenzblatt des Gesammt-Vereines der deutschen Geschichts- und Alterthums-Vereine - Müller, Karl (Red.u. Hrsg.) - von Quast / Guth / G.Landau
Correspondenzblatt des Gesammt-Vereines der deutschen Geschichts- und Alterthums-Vereine. Im Auftrage des Verwaltungs-Ausschusses des Gesammt-Vereines hrsg. in Altenburg. 12. Jahrgang 1864. No. 1. -Januar / No. 2.-Februar / No. 3.-März / No. 4. April / No. 5. - Mai / No. 7. - Juli / No. 8. & 9. - August & September / No. 10. -Oktober / No.11. - November / No. 12. - Dezember. Es fehlt das Heft 6. Aus den Inhalten: An unsere Leser / v. Quast - Das Grab Kaiser Lothar's zu Prüm / Guth - Der Hesselberg in Bayern / Zweiter Bericht über die Bloßlegung von Hügelgräbern bei Sinzing // G. Landau -Die thüringische Feldordnung (mit einem Faltplan) / G. Brückner - Der Saulgau in seiner Gliederung als Saulgau, Aschfeld und Sinngau und die gräfl. Familie Hessi / Mithoff - Notiz über den ehemal. Dom zu Goslar / Beilage Nro. 2 - Mittelalterl. Frauensiegel IV // v. Quast -Aus den Domen zu Mainz und Speyer / M. Mezger - Die Thonfiguren im Augsburger Museum (mit 8 fig.) / Frhr.v. Rheinsberg-Düringsfeld - Serbiens Baudenkmäler // Programm für die allgem. Versammlung des Gesamtvereins in Constanz 12.-16. Sept. 1864 / Robert Schweichel - Ostern, die Göttin Ostara und die Ostereier // v. Quast - Die Aufgrabung des Todtenfeldes in Beckum in Westphalen / F. Fisch - Ueber Bronze-Kronen und die Krone von Schwerin / ders.: Höhlenwohnungen und Pfahlbauten in Mecklenburg // Anton Meßmer - Untersuchungen über Crypta und den Altar der christl. Kirchen // Zur Erhaltung und Zerstörung der Kunstdenkmäler in Preußen // Wirksamkeit und Statistik der einzelnen Vereine. Das Küchenbuch eines altbayerischen kloster s 1714 / Literar. Anzeigen / Notizen / Beilagen.
Stuttgart, Verlag von Adolf Kröner 1864. 28,5 x 19,8 cm. Originalumschlag (vergilbt und am Rücken rissig) enthält die einzelnen Hefte No. 1, Seiten 1-8 / No. 2, Seiten 9-16 mit einem Faltplan (eine Beilage mit 16 Abb.) / No. 3, Seiten 25-32 / No. 4 ,Seiten 34-40 mit 8 Fig. / No. 5, Seiten 41-48 / No. 7, Seiten 57-64 / Nos. 8 & 9, Seiten 65-72 / No. 10, Seiten 81-88 / No. 11, Seiten 89-96 / No. 12 , Seiten 97-104. Die Seiten teilweise lose, etwas stockfleckig und nicht aufgeschnitten, manchmal randrissig. Sonst gutes Exemplar
Referenz des Buchhändlers : 314259
|
|
Correspondenzblatt des Gesammt-Vereines der deutschen Geschichts- und Alterthums-Vereine - v.d. Gabelentz / A. Große / Dr. Wolf (Red.) - v.d. Gabel
Correspondenzblatt des Gesammt-Vereines der deutschen Geschichts- und Alterthums-Vereine. Herausgegeben vom Verwaltungs-Ausschusse des Gesammtvereines in Altenburg (v.d.Gabelentz / A. Große / Dr. Wolf. in Altenburg). 13. Jahrgang 1865. No. 1. -Januar / No. 2.-Februar / No. 3.-März / No. 4. April / No. 7. - Juli / No. 8. -August / No. 9. - September / No. 10. -Oktober / No.11. - November / No. 12. - Dezember. Es fehlt das Heft 5 und 6. Aus den Inhalten: Die Sage vom springenden Reiter am Rothensteiner Felsen / Ueber die Pfahlbauten des Bodensee's // v.d. Gabelentz - Schwäbisch-Augsburgisches Wörterbuch / C.M. Robiano - Notice sur une decouverte d'ornements Gaulois a Frasnes (Belgique) // v. Quast - Beiträge zur Geschichte Böhmens (Forts.) // v.Quast - Beiträge zur Geschichte Böhmens (Schluß) / R.Bergau - Die Kirche zu Preußisch-Stargard // Dr. Marmor - Nachrichten über Ulrich von Richental-Verf.der Conzils-Chronik / ders.: Ueber mittelalterl. Künstler in Constanz // v. Quast - Zur Erhaltung und Zerstörung der Kunstdenkmäler in Preußen // Neue Mittheilungen aus dem Gebiet der historisch=antiquarischen Forschungen // Geschäftsbericht // Vortrag des Dr. Mannhardt / Protokolle / Notizen.
Stuttgart, Verlag von Adolf Kröner 1865. 28,5 x 19,8 cm. Originalumschlag (vergilbt und am Rücken rissig) enthält die einzelnen Hefte No. 1, Seiten 1-8 / No. 2, Seiten 9-16 / No. 3, Seiten 17-24 / No. 4 ,Seiten 25-32 / No. 7, Seiten 49-60 / No. 8, Seiten 57-64 / No. 9, Seiten 65-72 / No. 10, Seiten 73-80 / No. 11, Seiten 81-88 / No. 12 , Seiten 89-96. Die Seiten teilweise lose, etwas stockfleckig und nicht aufgeschnitten, manchmal randrissig. Sonst gutes Exemplar.
Referenz des Buchhändlers : 314260
|
|
Correspondenzblatt des Gesammtvereines der deutschen Geschichts- & Alterthumsvereine - v. Quast / Dr. Hase (Hrsg.und Red.) - G.A. von Mülverstedt /
Correspondenzblatt des Gesammt-Vereines der deutschen Geschichts- und Alterthums-Vereine. Im Auftrag des Verwaltungs-Ausschusses des Gesammt-Vereines herausgegeben (v.d.Gabelentz / A.Große / Dr. Wolf). 18. Jahrgang 1870. No. 1. -Januar / No. 2.-Februar / No. 3.-März / No. 4. April / No.6. -Juni / No. 7. -Juli / No. 8. -August / No. 9. - September / No. 10 - October / No.11. - November / No.12.-December. Es fehlt das Heft 5. Aus den Inhalten: Angelegenheiten des Gesammt-Vereins / G.A. von Mülverstedt - Der Judentanz und das v. Cappel'sche Universitätsstipendium in Erfurt / ders.: Ernst Graf von Gleichen im "Münster" des Petersklosters bei Erfurt begraben (1492) und Einige seiner nächsten Verwandten / ders.: Eine merkwürdige Mühlhäuser Urkunde des 13. Jahrhunderts / ders.: Beiträge zur mittelalterl Siegelkunde-Siegel der Städte Brieg und Wenden (mit 2 Textfig.) / ders.. Zur Geschlechtskunde des Hauses Oldenburg / B. Hartung - Die Glocken Erfurts / J. Kornerup - Die hölzernen Kirchen Dänemarks im Mittelalter / F. Utz - Der römische Grenzwall auf dem linken Donauufer / K.Chl.v. Reitzenstein - Die Bambergischen Erbämter / Literar. Anzeigen / Die Kunst im Elsaß / von Quast - Aus Metz / Der Thurm der Liebfrauenkirche zu Münster.
Altenburg, Verlagshandlung H. A. Pierer 1870. 28,5 x 19,8 cm. Es fehlt der Originalumschlag Vorhanden sind die einzelnen Hefte No. 1, Seiten 1-8 / No. 2, Seiten 9-16 / No. 3, Seiten 17-24 / No. 4 ,Seiten 25-32 / No. 6, Seiten 41-48 / No. 7. Seiten 49-56 /No. 8, Seiten 57-64 / No. 9, Seiten 65-72 / No.10, Seiten 73-80 /No. 11, Seiten 81-88 / No. 12, Seiten 89-96.. Die Seiten mit 2 Textfig., teilweise lose, etwas stockfleckig und nicht immer aufgeschnitten, manchmal randrissig. Noch gutes Exemplar.
Referenz des Buchhändlers : 314263
|
|
Correspondenzblatt des Gesammtvereines der deutschen Geschichts- und Alterthumsvereine. Wörner, Ludwig (Red.) - F. Falk / Heinrich Handelmann / C. W
Correspondenzblatt des Gesammtvereines der deutschen Geschichts- und Alterthums-Vereine. Im Auftrage der Verwaltungs-Ausschusses des Gesammt-Vereines herausgegeben. 22. Jahrgang 1874. No. 1. -Januar / No. 5. -Mai / No.6. -Juni / No. 8. -August / No. 9. - September / No. 10 - October / No.11. - November / No.12.-December. Es fehlen die Hefte 2 und 3. Aus den Inhalten: F. Falk - Beiträge zu Wormatia docta / Heinrich Handelmann - Zwei Kenotaphien der älteren Bronzezeit auf Sylt // C. Will - Bodmann's Bemerkungen / Friedrich Schneider - Vom Mainzer Dom (mit einer gefalteten Beilage auf Pergamentpapier "Träger und Kapitäle vom frühgotischen Lettner asm Ostchor des Mainzer Domes) / C.A.H. Burkhardt - Magdeburgischer Geschichtsverein // Gustav Frhr. Schenk zu Schweinsberg - Beiträge zur Genealogie der Grafen von Reichenbach-Ziegenhain / ders.: Kritische Bemerkungen zu den Genealogien rheinfränkischer Herrengeschlechter, 1. Die Herren von Frankenstein-Brenberg / Heinrich Handelmann - Der goldene Eidring von Wittenborn // F.Falk - Die Dalberg; die Kämmerer von Worms // Friedrich Schneider - Ein Altarwerk der altkölnischen Schule in Rheinhessen // Gustav Schenk zu Schweinsberg - Die Hessenfurt in Wetterau / Nachgrabung der Klosterkirche zu Lorch / Stammtafel der Herren von Crumbach-Rodenstein im Odenwald und der Herren von Lisberg in der Wetterau und ihre Erben / Schenk zu Schweinsberg - : Die Herren von Eppstein (am Taunus) mit Stammtafel / Ernst Wörner - Die deutschen Kaiser und Stadt und Abtei Seligenstadt I. Die Zeit bis zur Uebergabe an Mainz durch König Heinrich IV (815-1063 // ders.: II. Die Hohenstaufen / III. Seligenstadt unter Rudolf v. Habsburg, Adolf von Nassau, Albrecht / Schenk zu Schweinsberg - Das Alter des Reichsguts in Gelnhausen / Ein mittelalterl. Schmuckkästchen (Sonderblatt mit 5 Abbildungen.) / Heinrich Handelmann - Ein Grabhügel der späteren Bronzezeit auf Sylt ( mit 2 Abbildungen.) // Friedrich Schneider - Die Restaurationsarbeiten der Kapelle zu Iben in Rheinhessen / Ed. Jacobs - Die Hünensteine bei Derenburg // Friedrich Schneider - Die Abteikirche zu Ilbenstadt in der Wetterau.0
Darmstadt, Hofbuchhandlung von A. Klingelhöffer 1874. 28,5 x 19,8 cm. Originalumschlag (vergilbt und am Rücken rissig) mit Autoren- und Inhaltsverz. Vorhanden die einzelnen Hefte mit einer Sonderbeilage, einem Sonderblatt, mehreren Abb.und Stammtafeln. No. 1, Seiten 1-8 / No. 4 ,Seiten 25-32 mit einer Textfig. / No. 5, Seiten 33-40 / No. 6, Seiten 41-48 / No. 7, Seiten 49-56 / No. 8, Seiten 57-64 / No. 9, Seiten 65-72 / No.10, Seiten 73-80 /No. 11, Seiten 81-88 / No. 12, Seiten 89-96. Die Seiten teilweise lose, etwas stockfleckig und nicht immer aufgeschnitten, manchmal randrissig. Noch gutes Exemplar.
Referenz des Buchhändlers : 314265
|
|
Corrias Marco
Una tesori d'Insubria. 100 itinerari tra Preistoria e Medioevo
ill., br. "Tesori d'Insubria", guida per itinerari, costituisce un attento viaggio a ritroso volto a delineare uno scenario ampio e variegato, al di là dei soliti cliché; un excursus nello spazio e nel tempo, entro i confini di un'area geografica e culturale solo apparentemente nota: la nostra terra, rivisitata a partire dall'interno e oltre i limiti scolastici e di campanile. Megaliti e palafitte, tracce romane e tesori barbarici, borghi antichi e pitture segnano i luoghi dell'anima, come tracce che ci indicano la via per comprendere, fin dove è possibile, e ritrovare le testimonianze di uomini e donne di epoche perdute. È così che, sullo sfondo dei laghi e delle montagne, fino alla pianura, i tesori della Lombardia occidentale, del Piemonte orientale e del Canton Ticino, riuniti in questo lavoro sotto un'unica storia proprio come accadde in passato, ci svelano tutte le loro bellezze: dalla Preistoria al Medioevo.
|
|
Corsaro Gianni
Arditi di guerra
brossura Recuperati questi preziosi scritti editi negli anni '30 e non più ripubblicati, si è voluto integrare il testo, con una aggiunta di notizie biografiche sul Colonnello Giuseppe Alberto Bassi, comunemente ritenuto il padre fondatore del Corpo degli Arditi. Abbiamo così un più vasto quadro sulla genesi delle Fiamme Nere cui si aggiungono una quantità di informazioni di carattere storico-militare, sulle armi in dotazione, sugli equipaggiamenti, sulla vita e sulle azioni belliche di un reparto ardito
|
|
Corsaro Mauro; Gallo Luigi
Storia greca
brossura Maturato nell'ambito dell'esperienza di insegnamento dei due autori e redatto con l'intento di fornire agli studenti del triennio universitario un testo che sia esauriente e aggiornato scientificamente senza essere appesantito da specialismi e, nello stesso tempo, il più possibile chiaro e scorrevole nell'esposizione, il presente manuale ripercorre, nei suoi aspetti essenziali e più significativi, la lunga e variegata storia del mondo greco dai primordi del secondo millennio fino all'epoca del suo assorbimento nell'orbita egemonica romana. La trattazione è articolata in una serie di agili capitoli e corredata da un ricco apparato cartografico e iconografico e da numerose schede esplicative, sì da rendere il volume particolarmente adatto per coloro che intraprendono per la prima volta lo studio della disciplina.
|
|
|