DE LAUNAY JACQUES
LES GRANDES CONTROVERSES DU TEMPS PRESENT 1945-1965
EDITO SERVICE. 1974. In-8 Carré. Relié. Bon état. Couv. convenable. Dos satisfaisant. Intérieur frais. 543 pages. Iconographie réunie par Nicolas Bouvier.
|
|
De Launay Jacques
Les morts mystérieuses de l'histoire contemporaine.
Dargaud. 1970. In-8. Broché. Bon état, Couv. convenable, Dos satisfaisant, Intérieur frais. 185 pages - couverture contrepliée - tampon + annotation sur la page de faux titre - quelques illustrations en noir et blanc hors texte.. . . . Classification Dewey : 900-GEOGRAPHIE, HISTOIRE, SCIENCES AUXILIAIRES DE L'HISTOIRE
Referencia librero : R320133659
|
|
De Launay L
Les mines d'or du transvaal - étude géographique et historique organisation des sociétés minières étude géologique exploitation des gisements traitement des minerais résultats économiques
Baudry et cie 1896 in8. 1896. Cartonné.
Referencia librero : 100070261
|
|
De Launay L.
Géologie pratique et petit dictionnaire technique
armand colin. 1901. In-12. Broché. Etat d'usage, Plats abîmés, Dos abîmé, Intérieur frais. 344 pages.Plats déchirés. Dos renforcé.. . . . Classification Dewey : 900-GEOGRAPHIE, HISTOIRE, SCIENCES AUXILIAIRES DE L'HISTOIRE
Referencia librero : RO40013492
|
|
De Launay L.
L’Histoire de la Terre
Ernest Flammarion, coll. « Bibliothèque de Philosophie Scientifique » 1917 In-12 demi chagrin noir, dos à 5 faux-nerfs. titre doré. 18,7 cm sur 12,2. Tranche supérieure dorée. 388 pages. Couvertures et dos d’origine conservés. Bon état d’occasion.
Referencia librero : 123388
|
|
DE LAUNAY LOUIS
UNE FAMILLE DE LA BOURGEOISISE PARISIENNE PENDANT LA REVOLUTION
LIBRAIRIE ACADEMIQUE PERRIN. 1921. In-8. Broché. Etat d'usage, Couv. convenable, Dos plié, Intérieur frais. 387 Pages - Frontispice en noir et blanc - Coiffe en pied abimée. . . . Classification Dewey : 900-GEOGRAPHIE, HISTOIRE, SCIENCES AUXILIAIRES DE L'HISTOIRE
Referencia librero : R160159063
|
|
de Laurston Boubers Thierry
Les Rois et Reines de France.
Editions les repères du temps. 2007. In-Plano. En feuillets. Bon état, Couv. convenable, Dos satisfaisant, Intérieur frais. Une plaquette dépliante contenant une frise chronologique illustrée de photos et de cartes en couleurs.. . . . Classification Dewey : 900-GEOGRAPHIE, HISTOIRE, SCIENCES AUXILIAIRES DE L'HISTOIRE
Referencia librero : R100070886 ISBN : 290781916
|
|
DE LAVAL ROSE, DE LA BROSSE GAELLE
LES GRANDES ENIGMES DES MONDES PERDUS - LES MYSTERES DE LA VALLEE DES MERVEILLES - LE LANGAGE CACHE DES CATHEDRALES
MAGELLAN. 1999. In-8 Carré. Relié. Bon état. Couv. convenable. Dos satisfaisant. Intérieur frais. 248 pages. Frontispice en couleurs. Nombreuses illustrations en couleurs et noir et blanc dans et hors texte.
|
|
DE LAVAL ROSE, DE LA BROSSE GAELLE
LES GRANDES ENIGMES DES MONDES PERDUS - LES MYSTERES DE LA VALLEE DES MERVEILLES - LE LANGAGE CACHE DES CATHEDRALES
MAGELLAN. 1999. In-8. Relié. Bon état, Couv. convenable, Dos satisfaisant, Intérieur frais. 248 pages. Frontispice en couleurs. Nombreuses illustrations en couleurs et noir et blanc dans et hors texte.. . . . Classification Dewey : 900-GEOGRAPHIE, HISTOIRE, SCIENCES AUXILIAIRES DE L'HISTOIRE
Referencia librero : R110113702
|
|
De Laveleye, Emile
Die Balkanländer. 2ter Band.
Leipzig, Reissner, 1888. XXVIII, 380 S. Halbleder, schöne Vorsätze. S. gering gebräunt u. stockfl., Buchrü. u. Ecken stellenw. stärker berieben, Buchrü. seitl. etwas gerissen u. ob. Kapital abgerieben.
Referencia librero : 22916BB
|
|
DE LAVIGNETTE ROBERT
L'AFRIQUE NOIRE FRANCAISE ET SON DESTIN - PROBLEMES ET DOCUMENTS;
NRF/GALLIMARD. 1962. In-12. Broché. Etat du neuf, Couv. convenable, Dos satisfaisant, Intérieur frais. 206 pages.. . . . Classification Dewey : 900-GEOGRAPHIE, HISTOIRE, SCIENCES AUXILIAIRES DE L'HISTOIRE
Referencia librero : R320000415
|
|
DE LENS HENRI
TRESORS ENFOUIS DE FRANCE
LE LIVRE DE POCHE. 1980. In-12. Broché. Bon état, Couv. convenable, Dos satisfaisant, Intérieur frais. 317 pages. . . . Classification Dewey : 900-GEOGRAPHIE, HISTOIRE, SCIENCES AUXILIAIRES DE L'HISTOIRE
Referencia librero : RO30128188
|
|
De Leo Francesco
Elisabetta II regina
brossura Accanto a più di cinquanta sovrani e una decina di dinastie, in un'epica storia lunga quasi 1200 anni, trova spazio la vicenda di Elisabella II, attuale Regina del Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord. ?Questo libro racconta la vita di una donna protagonista di un'intensa epoca della storia del Regno Unito, definita una nuova "età elisabettiana". Nel settembre del 2015 Elisabetta ha superato per numero di giorni il regno della Regina Vittoria, passando alla storia come il sovrano più longevo della storia della Corona britannica. Il 21 aprile 2016 ha compiuto il novantesimo genetliaco.
|
|
De Leo Pietro
La Calabria d'altri tempi
ill., br. Le Calabria raccontata dalla voce di un animo testimone e interprete del Seicento. Attraverso un'analisi storiografica - documentata e metodologicamente aggiornata - di questo manoscritto si ricompone così la vicenda politica, economica e sociale di una regione straordinaria che, ricca di tesori di natura, arte e storia, tuttora resta in bilico tra crescita e sottosviluppo.
|
|
De Leo Pietro ( a Cura Di )
Il Pollino. Storia Arte Costume
Mm 240x310 Volume nella sua copertina rigida e sovraccoperta illustrata a colori. 272 pp. con numerosissime illustrazioni in b/n e a colori comprese nel testo. Volume pubblicato per conto della Cassa di Risparmio di Calabria e di Lucania. Opera in buone condizioni. SPEDIZIONE IN 24 ORE DALLA CONFERMA DELL'ORDINE.
|
|
DE LEO, Pietro (a cura di),
Il Pollino. Storia arte costume
Testi di Pietro De Leo, Gaetano La Terza, Enzo M.S. Roseto, Mario Tommaselli. Presentazione di Luigi Bloise. Con numerose illustrazioni nel testo, 132 tavole in bianco e nero e XX a colori. Volume pubblicato a cura della Cassa di Risparmio di Calabria e Lucania . 4to. . . Ottimo (Fine). . Prima edizione (First Edition). .
|
|
DE LERIS G.
L'Italia superiore. Piemonte, Liguria, Lombardia, Veneto, Emilia - Romagna, Toscana. Belle arti, monumenti, ricordi storici, paesaggi, costumi
in 8°; pp. VI, 354 (ill. bn.); leg. con sovracop.; coll. Le cento Italie. Con 225 riproduzioni di incisioni. Ristampa anastatica secondo l'edizione del 1892
|
|
DE LEVIS MIREPOIX (Duc)
Le siècle de Philippe Le Bel
,Paris, Amiot Dumont Coll. 'Présence de l'Histoire' 1954, 257 pp., 1 vol. in 8 br.
Referencia librero : 18829
|
|
DE LEVIS MIREPOIX Le duc
François 1er
,Paris, Les Editions de France 1931, 318 pp., 1 vol. in
Referencia librero : 10777
|
|
De Lisi Alessandro
Nessuno mai ci chiese. La vita del partigiano Armando Gasiani deportato a Mauthausen
brossura A diciassette anni Armando Gasiani, contadino e partigiano bolognese, viene deportato a Mauthausen, il terribile campo di sterminio austriaco. Con lui il fratello Serafino, più grande di pochi anni. Dopo la drammatica vicenda nel campo, Armando riesce a ritornare ma Serafino muore in prigionia. Una storia d'amore e di politica, una visione sull'Italia contadina e operaia e sulla conquista della democrazia. Armando Gasiani torna in un Paese intento a dimenticare e a superare le colpe per poter stare al tavolo dei vincitori della seconda guerra mondiale e per questo, non ascoltato da nessuno, resta in silenzio per cinquant'anni. La notte di natale del 1997, grazie all'amore e al coraggio della moglie Maria, Armando assiste al film "La vita è bella" con Roberto Benigni e in un fiume di lacrime inizia a raccontare a molti giovani la sua storia. Così la vicenda personale diventa memoria di tutti, come in una Resistenza posticipata.
|
|
DE LONG Commandant G W
Voyage de La Jeannette
Hachette A Paris, Libraire Hachette et Cie, 1885. Grand in-8 relié demi-chagrin rouge, dos à caissons dorés, titre doré, tranches dorées. Reliure de Ch MAGNIER. Frontispice, titre, IV + 686 pages. 62 gravures et 10 cartes. Journal de l'expédition, édité par les soins de la Veuve de l'auteur Mme Emma De Long. Bel exemplaire, exempt de rousseurs.
Referencia librero : 11817
|
|
DE LONG Commandant G W
Voyage de La Jeannette
A Paris, Libraire Hachette et Cie, 1885. Grand in-8 relié demi-chagrin rouge, dos à caissons dorés, titre doré, tranches dorées. Reliure de Ch MAGNIER. Frontispice, titre, IV + 686 pages. 62 gravures et 10 cartes. Journal de l'expédition, édité par les soins de la Veuve de l'auteur Mme Emma De Long. Bel exemplaire, exempt de rousseurs.
|
|
De Longis Rosanna; Lombardo Giovanni Pietro; Romano Gabriella; De Sanctis S. (cur.); Giannelli A. (cur.)
7 aprile 1926: attentato al duce. Violet Gibson, capace di intendere e di volere?
ill., br. Il 7 aprile 1926, mentre Mussolini usciva dal Campidoglio, dove aveva inaugurato il Congresso internazionale di Chirurgia, una donna, Violet Gibson, irlandese, gli esplodeva un colpo di rivoltella alla faccia. In questo libro per la prima volta si pubblica la perizia psichiatrica completa, con gli interventi di una storica, un giurista, uno psicologo, una regista.
|
|
DE LOOPER ARIE
L'INCOMPARABLE VOYAGE A CINQUANTE DEUX MILLE LIEUES DU GLOBE TERRESTRE
SINECO. NON DATE. In-8. Broché. Bon état, 1er plat abîmé, Dos satisfaisant, Intérieur frais. 48 pages agrafées augmentées de quelques cartes en noir et blanc dont une annotée en page 33. Un manque en tête du 1er plat + quelques documents dactylographiés collés en contre-plats. . . . Classification Dewey : 900-GEOGRAPHIE, HISTOIRE, SCIENCES AUXILIAIRES DE L'HISTOIRE
Referencia librero : RO80191061
|
|
de lorenzo g.; simotomai-tanakadate
Studio geografico fisico del lago artificiale di Muro Lucano.
In 8°, broch. edit., stanca, pp 36 con ill. n.t. e 6 splendide tavv. f.t.
|
|
De Lorenzo R. (cur.)
Ordine e disordine. Amministrazione e mondo militare nel decennio francese. Atti del 6° Seminario di studi «Decennio francese (1806-1815)»
ill., br. Ordine e disordine rappresentano una diade concettuale che si focalizza sull'incrocio dei temi e delle competenze in quanto non prevede contorni rigidi e finisce per plasmare la società nel suo complesso. La categoria mentale e operativa di riferimento è il bonapartismo, inteso come tentativo di un individuo di concentrare su di sé la direzione della nazione, fidando nelle proprie capacità straordinarie e accentuando il potere esecutivo a danno di quello legislativo. Dopo il passaggio della sovranità dal re alla nazione nella fase della repubblica, questa stessa sovranità si trasferisce in un capo militare carismatico, divenuto tale grazie alle guerre rivoluzionarie. Il nuovo quadro politico è ostacolato non solo da realisti o giacobini, ma anche da mondi riportabili ad un'opposizione indifferenziata di coscritti, ribelli o disertori, vagabondi e mendicanti, refrattari alle nuove leggi, contadini che diventano facilmente briganti. Contro di essi leggi, codici, interventi polizieschi non riescono tuttavia ad estirpare resistenze che trasmettono alla fase post-napoleonica nuove modalità di concepire il cambiamento, in tutte le sue accezioni.
|
|
DE LOSTALOT BACHOUE M.E.
LE MONDE HISTOIRE DE TOUS LES PEUPLES DEPUIS LES TEMPS LES PLUS RECULES JUSQU A NOS JOURS - TOME 2 - 1 ERE ET 2 IEME PARTIES - EDITION ILLUSTREE DE TROIS CENT QUARANTE BELLES GRAVURES SUR ACIER
LEBIGRE DUQUESNE FRERES EDITEURS. 1859. In-8. Relié. Bon état, Couv. convenable, Dos satisfaisant, Quelques rousseurs. 480 pages augmentées de nombreuses illustrations en noir et blanc dans le texte.. . . . Classification Dewey : 900-GEOGRAPHIE, HISTOIRE, SCIENCES AUXILIAIRES DE L'HISTOIRE
Referencia librero : RO80169837
|
|
DE LOVERDO COSTA
TERRE SAINTE
ARTHAUD. 1964. In-8 Carré. Relié. Bon état. Couv. convenable. Dos satisfaisant. Intérieur frais. 187 pages augmentées de 51 héliogravures en noir et blanc hors texte et 3 cartes en noir et blanc hors texte .
|
|
DE LOZOYA MARQUIS.
SEGOVIE.
NOGUER.. 1965. In-12 Carré. Cartonnage d'éditeurs. Bon état. Couv. convenable. Dos satisfaisant. Intérieur frais. 57 pages de texte + 60 pages environ de photos noir et blanc.
|
|
De Lubac Henri
Les églises particulières dans l'église universelle suivi de la maternité de l'église et d'une interview recueillie par G.Jarczyk - Collection intelligence de la foi.
Aubier. 1971. In-8. Broché. Etat d'usage, Couv. légèrement passée, Dos satisfaisant, Intérieur acceptable. 254 pages - rousseurs sur les plats - quelques phrases soulignées au stylo bleu à l'intérieur de l'ouvrage sans conséquence sur la lecture. . . . Classification Dewey : 270-Histoire et géographie de l'Eglise
Referencia librero : R160220455
|
|
DE LUCA AUGUSTO
MILANO SENZA TEMPO
In 4° cop. rigida in seta con titoli in oro. svrcop.ill. cofanetto in cartoncino. pp.125. numerose foto e ill in b/n. stato Perfetto
|
|
De Luca Costantino Andrea
Pillole di storia antica. 365 curiosità per ogni giorno dell'anno
ill., br. Gli aneddoti più affascinanti di tutto il mondo antico Ciò che attualmente sappiamo della storia umana è solo un minuscolo tassello di un mosaico forse perduto per sempre. Oltre cento miliardi di persone sono esistite sul nostro pianeta da circa diecimila anni, eppure di loro sappiamo purtroppo ben poco. In questo libro, suddiviso in 365 pillole di storia, viene dato spazio anche a coloro il cui nome non è mai andato di moda, alle persone comuni la cui fama sembra perduta tra le pieghe del tempo. Grazie a loro è possibile esplorare da un'angolatura diversa grandi avvenimenti epocali che cambiarono per sempre la storia dell'uomo, ma anche piccoli aneddoti divertenti o antiche massime filosofiche e malinconiche storie d'amore. Tutto questo, per riscoprire il patrimonio di piccole e grandi storie che hanno condotto l'umanità in un percorso continuo, per quanto accidentato, fino ai giorni nostri. Un viaggio attraverso gli affascinanti segreti del periodo antico, con sporadiche apparizioni medievali, moderne e contemporanee. Una pillola di storia antica al giorno come antidoto contro le false verità e i luoghi comuni più diffusi. La storia raccontata come in una chiacchierata tra amici. «Anche se la storia fosse giudicata incapace di servire ad altri scopi, resterebbe pur sempre a suo favore il fatto che procura uno svago.» (Marc Bloch).
|
|
DE LUCA FERDINANDO
INSTITUZIONI ELEMENTARI DI GEOGRAFIA NATURALE TOPOGRAFICA POLITICA ASTRONOMICA FISICA E MORALE Prima edizione romana sulla settima napoletana.
ROMA, PATERNO, 1849. In 8°: pp. VIII + 330. Con 1 tavola ripiegata più volte f.t., note manoscritte all`ultima carta. Leg. in mz. pelle con lievi mende, sguardie e piatti rifatti.
|
|
DE LUCA Ferdinando
Instituzioni elementari di geografia naturale, to-pografica, politica, astronomica fisica e morale ordinate con un metodo nuovo.
20° ed. <BR>16°, pp.(4) 371 + 1 tav. geom. f.t.+vv. rip., mz. perg. coeva.
|
|
DE LUCA Ferdinando
Istituzioni elementari di Geografia naturale topografica politica astronomica fisica e morale. Ordinate con nuovo metodo da Ferdinando de Luca.
14° ediz. con giunte fatte alla precedente.<BR>8°, pp. (8) 371 (1) + 1 tav. rip. f.t. Buona legat. recente in mz. pelle con angoli e tit. oro al dorso. Due minime abrasioni al dorso.
|
|
DE LUCA Ferdinando
La Societa' Geografica italiana. Memoria
In 8, pp. 22 + (2b). Br. rifatta. Notizie relative alla nascita e alla storia della Societa' Geografica Italiana. In questo discorso, tenuto alla Reale Accademia delle Scienze il 23 febbraio 1861, De Luca propone la creazione di una Societa' Geografica Italiana con sede a Firenze. La societa' venne di fatto fondata nel 1867a Firenze, poi trasferita in epoca moderna a Roma.
|
|
DE LUCA Ferdinando.
Instituzioni elementari di geografia nturale, topografica, politica, astronomica, fisica e morale.
in-16°, pp. VIII-340 con 1 tav. f.t. più volte ripiegata. Leg. coeva in mezza pelle con tit. in oro al dorso.
|
|
DE LUCA Giuseppe (Cardinale CZ - Catanzaro 1823-1895)
STORIA, CONCETTO e LIMITI della GEOGRAFIA. Al Congresso Internazionale Geografico di Venezia.
In-4° (cm. 27,6x19,4), pp. 104. Bross. edit. con tit. entro cornice ornata fingente una tenda che si srotola. strappetti al dorso presso una cuffia e a una cern., ma integra la scritta del dorso. Ottimo ed immacolato l'interno ancora a fogli chiusi. In cop., INVIO AUTOGRAFO non firmato dell'Autore. DE LUCA nel 1860 insegnò geografia e statistica nell'Università di Napoli e nel 1867 fu incaricato di recarsi a Parigi per studiare l'Esposizione universale relativamente alle condizioni italiane. Durante il suo lungo insegnamento pubblicò vari pregevoli volumi di geografia antica e moderna. Diresse, per la parte scientifica, il disegno di due atlanti e fu collaboratore del grande "Dizionario" del Vivien de Saint-Martin. Gli si deve inoltre una dotta memoria sulle "Carte nautiche del Medio Evo disegnate in Italia" ove rivendica all'Italia l'invenzione delle carte piane. Dal 1884 fu membro corrispondente della Società geografica italiana.
|
|
De Luca Giuseppe; Nuovo Angela; Piseri Federico
La formazione del mercante. Scuole, libri, cultura economica a Milano nel Rinascimento
brossura
|
|
De Luca Luciana
Compendio a dell'Historia della città e regno di Napoli di Gio. Antonio Summonte Napolitano
br. Questo è un viaggio nel tempo di un grande Regno, in cui agirono e brillarono Papi, Sovrani, un'antica Nobiltà, Magistrati, illustri Capitani di ventura e lo stesso grande Popolo del Sud Italia che si confrontò valorosamente con tutti i Popoli di Europa e dell'Oriente; storia che si svolge attraverso l'epoca dei Normanni, Svevi, Angioini, Aragonesi e Vicereame spagnolo, di cui spesso si è perso il ricordo ma che Gio. Antonio Summonte, con la sua Historia della Città e Regno di Napoli, ripropone a tutti i Popoli.
|
|
De Luca Vincenzo M.
Foibe. Una tragedia annunciata. Il lungo addio italiano alla Venezia Giulia
ill., br. È difficile, ancora oggi, trovare nei libri di storia una esatta documentazione sulle Foibe. Spesso leggiamo menzogne, falsità, approssimazioni. Questo libro, in seconda edizione ampliata e rivista, dopo un ampio excursus sulla storia della Venezia Giulia ne traccia una verità non di parte, al fine di far comprendere la tragedia di quei popoli e del loro genocidio ed esodo a lungo dimenticato.
|
|
De Lucia Antonella
Cesare Contegiacomo e l'industria della moda a Putignano. Inventario dell'archivio d'impresa
ill., br.
|
|
De Lucia Vincenzo
Destini di donne nella Germania nazionalsocialista
ril. Donne semplici, donne contadine, donne dalle famiglie sfasciate dalla fame e dalla miseria erano alla ricerca in una società violenta e profondamente sessista di affetti, riconoscimenti, considerazione ma trovarono tutto intorno solamente odio, ferocia e indifferenza. In questo libro si scrive dei destini di donne, accusate d'aver macchiato l'onore tedesco, avendo avuto amicizie o relazioni con prigionieri di guerra e con lavoratori stranieri. In questo libro si scrive delle donne costrette alla prostituzione nei bordelli dell'esercito e delle SS, delle loro vite spezzate e del silenzio piombato su di loro nel dopoguerra. In questo libro si scrive di una vera e sincera amicizia tra un uomo e una donna ad Auschwitz. In questo libro si scrive dell'invidia di tanti falsi perbenisti, valletti del regime che usarono come strumento per l'ascesa sociale la delazione nei confronti del vicino di casa. In questo libro si scrive di donne che nonostante le loro sofferenze, interiormente vinsero, non accettando di far parte della maggioranza silenziosa, fiancheggiatrice del regime nazista e offrendo amicizia e solidarietà ai più deboli
|
|
DE LUCKNER Comte Félix
Le dernier corsaire (1914-1918) . Souvenirs traduits de l'allemand par Louis Berthain. Avec 15 gravures hors-texte.
,Paris, Payot 1929, 253 pp., 1 vol. in 8 br. petits manques de papier a la couverture.
Referencia librero : 16705
|
|
De Luna G. (cur.)
Fascismo e storia d'Italia. A un secolo dalla Marcia su Roma. Temi, narrazioni, fonti
brossura Il Novecento è stato definito in vario modo: secolo breve, secolo delle guerre, secolo dei genocidi. Questo volume assume il Novecento come il "secolo delle masse" e torna a considerare il fascismo italiano nella sua esperienza storica concreta: un esperimento che ha prodotto contemporaneamente percorsi di modernizzazione e battute d'arresto di congelamento sociale, forme di mobilitazione e dispositivi di rigido controllo. Il volume - articolato nelle tre macrosezioni: temi, narrazioni e fonti - restituisce la fotografia di un'Italia che ancora deve fare i conti con un capitolo essenziale della sua storia, valorizzando anche il sapere storico per definire la natura delle destre oggi. Violenza, mercato, identità culturale, politica come religione, rappresentazione ideologica della realtà, costruzione del nemico sono alcune delle parole chiave su cui si costruisce la sezione Temi. Il fascismo in mostra, i monumenti, la satira, i sistemi comunicativi di massa e l'immaginario che tutte queste diverse strutture narrative contribuiscono a creare sono alcuni degli ambiti di ricerca che costituiscono la proposta della sezione Narrazioni. La nascita della cultura dell'antifascismo come "presa delle misure" del fascismo, l'indagine sulla formazione, l'organizzazione e il funzionamento degli archivi che il regime costruisce consentono di stimolare nuove ricerche. La proposta della sezione Fonti è soprattutto un invito a considerare i documenti come componenti inquiete di un racconto storico che non è solo testo, ma rapporto di potere, conflitto, costruzione ideologica del presente "a futura memoria".
|
|
De Luna G. (cur.); D'Autilia G. (cur.); Criscenti L. (cur.)
L'Italia del Novecento. Le fotografie e la storia. Vol. 2: La società in posa
ill., ril. In questo secondo volume confluiscono le rappresentazioni dei punti di contatto tra sfera pubblica e sfera privata, quelli in cui il cittadino esce dagli spazi domestici e incontra lo Stato come soldato, scolaro, lavoratore-produttore, nello svolgimento delle sue attività di lavoro o di svago. Qui lo sguardo è "ad altezza d'uomo": nel corso del Novecento numerosi fotografi professionisti hanno concentrato la loro attenzione sugli italiani e suoi loro luoghi di vita ricavandone immagini ricche di significati. Professionisti grandi e piccoli hanno saputo osservare una società in cambiamento anche quando il loro scopo era realizzare un servizio sulla cronaca.
|
|
De Luna Giovanni
La Repubblica inquieta. L'Italia della Costituzione. 1946-1948
br. La storia dell'Italia repubblicana comincia nel caos. La fine della guerra ha lasciato dietro di sé un paese logorato e diviso, ma soprattutto ha fatto emergere le fratture di lungo periodo che il fascismo aveva oscurato a colpi di propaganda e di retorica nazionalista. Nel 1945 il paese è costretto a fare i conti con le profonde differenze che lo attraversano da nord a sud. C'è uno squilibrio economico, infrastrutturale e demografico, ma anche una forte contraddittorietà nel modo di reagire alla fine del conflitto: la guerra non è stata vissuta da tutti allo stesso modo. Chi si muove con energia, come gli operai del Nord, che dopo il rapporto con il Pci consolidato durante la guerra vogliono impadronirsi delle fabbriche, abita di fianco a chi torna da reduce e si ritrova improvvisamente senza riferimenti e senza lavoro. Dopo "La Resistenza perfetta", Giovanni De Luna sottopone i primi anni di vita della Repubblica italiana a un'indagine acuta e rigorosa. Cominciando con una domanda: è vero che la Resistenza aveva sostanzialmente fallito "l'occasione storica" di rinnovare profondamente le strutture portanti del paese? Per dipanare la complessità di questo periodo decisivo, De Luna costruisce una narrazione corale, fatta delle voci di una grande galleria di testimoni, a partire dalla storia personale di chi torna dalla guerra o va a cercare fortuna negli Stati Uniti, fino ai grandi scenari della politica, che hanno per protagonisti Alcide De Gasperi, Palmiro Togliatti, Ferruccio Parri e Pietro Nenni. E ci costringe a riflettere sulla nostra identità e sul nostro passato, spingendoci a fare i conti con uno dei capitoli più difficili, ma anche appassionanti, della nostra storia nazionale.
|
|
De Luna Giovanni
La Resistenza perfetta
br. Sono decenni, ormai, che la Resistenza è sottoposta a uno scrutinio costante da parte di storici, ma anche di giornalisti e opinionisti. E se una volta poteva essere provocatorio fare le pulci al mito dei partigiani e parlare di guerra civile mettendo sullo stesso piano le fazioni in lotta, oggi molta di questa vulgata è diventata un sottofondo dato quasi per scontato. Il rischio è che ci dimentichiamo, e le giovani generazioni non sappiano mai, quanto di nobile, puro e davvero all'altezza del suo mito c'è stato nella lotta partigiana. Nel settantesimo anniversario della Liberazione, Giovanni De Luna ha voluto mettere di nuovo a punto un'immagine della Resistenza che si stava offuscando. Con grande efficacia, De Luna ha scelto una storia, un luogo, alcuni personaggi: un castello in Piemonte, una famiglia nobile che decide di aiutare i partigiani, la figlia più giovane, Leletta d'Isola, che annota sul suo diario quei mesi terribili ma anche meravigliosi in cui comunisti e monarchici, aristocratici e contadini, ragazzi alle prime armi e ufficiali dell'ex esercito regio lottarono, morirono, uccisero per salvare la loro patria, la loro libertà, il futuro di una nazione intera. Mesi in cui, tra il cortile della sua villa di famiglia e le montagne tutt'attorno, si formò veramente quell'unità che diede origine al mito della Resistenza.
|
|
De Luna Maria Elena
Momenti di storiografia erudita tra ellenismo e Roma imperiale
br. La parola "momenti" che occorre nel titolo intende riferirsi ad alcune esperienze letterarie in parte sfuggenti, tanto da sembrare episodiche rispetto alla linea identificabile della evoluzione storiografica greca di età ellenistica e imperiale. In quella che è stata definita "letteratura sommersa" sono compresi excerpta che, pur brevi e decontestualizzati dall'insieme originario, riescono a fornire elementi-spia di ciò che l'opera d'origine doveva essere quanto a contenuto e modalità compositive. Il fil rouge che lega i contributi qui presentati è dato da un processo di ricostruzione che, partendo dall'analisi dei testi nei loro strati formali e tematici, mira a realizzare una sorta di "archeologia del soggetto", individuando relazioni intertestuali fra gli excerpta e la fonte vettore, e ipertestuali rispetto ad altre fonti; esaminando connessioni fra storia, microstoria e società; problemi esegetici ed ecdotici; ipotesi sulla identità di autori altrimenti misteriosi, nonché concetti complessi e cruciali, quali la polymathia.
|
|
De Luna; Kimmel
Diventare un eroe, diventare un dio nell'antica Grecia-Devenir un dieu, devenir un héros en gréce ancienne. Ediz. bilingue
br. Frutto di due incontri internazionali che hanno riunito storici, archeologi e studiosi di letteratura, questo lavoro presenta un approccio a tutto tondo ai culti eroici e divini dedicati, nell'antica Grecia, a degli esseri umani, dopo la loro morte o anche nel corso della loro vita. Il modo in cui gli Antichi percepivano tali culti occupa una posizione centrale nello svolgersi delle diverse argomentazioni, che riescono a sottolineare tanto la porosità delle categorie dei destinatari dei culti (eroi, dei, sovrani, generali, ma altresì poeti, atleti o filosofi ) quanto la variabilità, nel tempo e nello spazio, di forme cultuali dedicate o agli stessi personaggi o alle medesime categorie di personaggi. I contributi di questo volume prendono le distanze dal punto di vista tradizionale delle fonti come "documenti", per predisporsi invece a interpellare la fraseologia antica e portare alla luce varie influenze tra pratica religiosa e discorso politico, retorica della lode o ancora creazione letteraria e artistica.
|
|