BLAIR John.
BIRDS OF COAST AND SEA. A popolar handbook handillustrated guide.
in-16, pp. (12), 66, leg. cartone edit. con cop. fig. a colori. Con tavv. e figg. n.t. [042-C]
|
|
BLAIR John.
BIRDS OF FIELD AND GARDEN. A popular handbook and illustrated guide.
in-16, pp. 65, leg. t. tela edit. Con tavv. a colori e figg. n.t. [112-C]
|
|
BLAIR John.
BIRDS OF HILL AND FOREST. A popolar handbook handillustrated guide.
in-16, pp. 66, leg. cartone edit. con cop. fig. a colori. Con tavv. e figg. n.t. [040-C]
|
|
BLAIR John.
BIRDS OF MOOR, LAKE AND STREAM. A popolar handbook handillustrated guide.
in-16, pp. (10), 62, leg. cartone edit. con cop. fig. a colori. Con tavv. e figg. n.t. [041-C]
|
|
BONIZZI P.
I COLOMBI domestici e colombicoltura.
in-16, pp. XI, 223, leg. t. tela edit., con 32 disegni n.t. D. molto sciupato. Due carte d'indice con margine inf. ritagliato. Quinta ediz. Manuale Hoepli. [H7-06]
|
|
CATERINI F. - UGOLINI L.
IL LIBRO DEGLI UCCELLI ITALIANI. Manuale di ornitologia italiana. Elenco descrittivo delle specie stazionarie e di passo anche in rapporto alla caccia e all'agricoltura.
gr. vol. in-16, pp. LXIV, 708, leg. t. tela edit. Con 434 ill. n.t. e 5 tavv. I disegni sono di Ugolini. Ottimo repertorio ornitologico con la distribuzione degli uccelli in Italia, i loro costumi, i cibi, la nidificazione, la caccia. L'apparato iconografico rende molto semplice l'identificazione delle varie specie. [050-C]
|
|
CRUICKSHANK Allan.
THE POCKET GUIDE TO BIRDS. How to identify and enjoy them.
in-16, pp. 216, bross. edit. con cop. fig. a colori. Con tavv. a colori e molte ill. n.t. [094-C]
|
|
DE WITT Jean.
PRES DES OISEAUX. Preface de Jacques Delamain.
in-4, pp. XIV, 167, (2), bross. edit. con cop. fig. Con belliss. ill. di J. Oberthur. Ediz. di soli 800 esempl. (ns nr. 446). Prima cop. staccata, ma ottimo esempl. [132-C]
|
|
FITTER R. S. R.
THE POCKET GUIDE TO BRITISH BIRDS. Illustrated by R. A. Richardson.
in-16, pp. XVI, 240, leg. t. tela edit. con fregi oro al d. Con 112 belle tavv. anche a colori raff. i vari tipi di uccelli. [065-C]
|
|
GEROUDET Paul.
LES ECHASSIERS. La vie des oiseaux.
in-16, pp. 252, (2), leg. t. tela edit. Con 36 tavv. di cui 24 a colori e 53 disegni n.t. Collana "Les Beautes de la Nature". [123-C]
|
|
GEROUDET Paul.
LES PALMIPEDES. La vie des oiseaux.
in-16, pp. 290, (2), leg. t. tela edit. Con 48 disegni n.t. e 48 tavv. di cui 24 a colori. Collana "Les Beautes de la Nature". [100-C]
|
|
GUGGISBERG C. A. W.
UNSERE VOGEL.
2 voll. in-16, pp. 64; 64, leg. cartone edit. con cop. fig. a colori. Con belliss. tavv. a colori. [102-C]
|
|
HUMBURG Norbert
ALTE VOGELBAUER. Ein brevier.
in-16, pp. 46, (2), leg. t. tela edit. con sovracop. Belle tavv. anche a colori. Rara pubblicazione dedicata alle gabbie per uccelli antiche e moderne. [110-C]
|
|
MACDONALD J. D.
BIRDS OF BRITAIN. A guide to the common species by... in charge of birds British Museum (Natural History). Illustrated by Phyllida Lumsden.
in-8, pp. 153, leg. t. tela edit. Con belle tavv. a colori e incis. n.t. [035-C]
|
|
OBERTHUR J.
DU HERON AUX PERDRIX de la grive aux rapaces. I: Grands echassiers, rallides, gallinaces, colombides, grimpeurs. II: Passeraux, corvides, rapaces.
2 voll. in-4, pp. 206; 234, (4), bross. edit. con cop. fig. Con belliss. tavv. e incis. n.t. Ediz. di soli 110 esempl. Collana "Le monde merveilleux des betes". [026-C]
|
|
PETERSON R. - MOUNTFORT G. - HOLLON P. A. D.
GUIDE DES OISEAUX D'EUROPE.
gr. vol. in-16, pp. 352, (4), leg. t. tela edit. con piatti figg. Con belle tavv. a colori e incis. n.t. e a piena pagina. [039-C]
|
|
RAGIONIERI Renzo.
IMBALSAMAZIONE DEGLI UCCELLI.
in-8, pp. 130, (2), bross. edit. con cop. fig. Con 56 ill. Raro. [052-C]
|
|
ROGERSON Sidney - TUNNICLIFFE Charles.
OUR BIRD BOOK.
in-4 picc., pp. 128, leg. t. tela edit. Con belliss. tavv. a colori e molte ill. n.t. Perfetto esempl. [023-C]
|
|
SAVORELLI Giovanni.
IL COLOMBO. Allevamento, sport colombofilo, intuizione dell’orientamento. Prefazione del Principe Don Francesco Chigi della Rovere Direttore dell’Osservatorio Ornitologico di Castelfusano.
in-16, pp. 379, bross. edit. con cop. fig. Con ill. n.t. [305-16]
|
|
STOKOE W. J.
THE OBSERVER'S BOOK OF BRITISH WILD ANIMALS.
in-16, pp. 224, leg. t. tela edit. Con belle tavv. a colori raffiguranti varie tipologie di animali selvatici. [037-C]
|
|
STONHAM Charles.
THE BIRDS OF THE BRITISH ISLANDS by... Member of the British Ornithologists Union... Illustrated by Lilian M. Medland.
5 gr. voll. in-4 (mm. 320x260), leg. t. tela rossa edit. coeva con tit. oro al d. e ai piatti. Belliss. esempl. in barbe. Con 318 tavv. in b/n protette dalle veline originali, accompagnate da testo eplicativo. [405-11]
|
|
TUNNICLIFFE C. F.
BIRD PORTRAITURE.
in-8 gr., pp. 96, leg. t. tela edit. Con belliss. figg. n.t. [126-C]
|
|
UNTERSTEINER Leopoldo.
I NOSTRI MIGLIORI UCCELLI CANORI.
in-16, pp. 226, 64, leg. t. tela edit., tagli rossi, con 6 incis. Seconda ediz. Manuale Hoepli. [468-12]
|
|
VERE Benson S.
THE OBSERVER'S BOOK OF BRITISH BIRDS.
in-16, pp. 224, leg. t. tela edit. Con 200 ill. anche a colori raffiguranti varie tipologie di uccelli. [038-C]
|
|
STONHAM Charles.
THE BIRDS OF THE BRITISH ISLANDS by... Member of the British Ornithologists Union... Illustrated by Lilian M. Medland.
5 gr. voll. in-4 (mm. 320x260), leg. t. tela rossa edit. coeva con tit. oro al d. e ai piatti. Belliss. esempl. in barbe. Con 318 tavv. in b/n protette dalle veline originali, accompagnate da testo eplicativo.
|
|
VALLON [Graziano].
IL LIBRO DEGLI UCCELLI.
in-4, pp. XXIV, 203, (4), bross. edit. con cop. a colori. Con 30 tavv. a coloi raff. 239 specie di uccelli e 60 dis. n.t. Ciascun uccello è descritto e indicato con la doppia nomenclatura linneiana. Comodi indici al fine. Ediz. orig. Ceresoli p. 540. Picc. strappi alla bross. ma ottimo stato di cons. Raro e ricercato.
|
|
UNTERSTEINER Leopoldo.
I NOSTRI MIGLIORI UCCELLI CANORI...
in-16, pp. 226, 64, leg. t. tela edit., tagli rossi, con 6 incis. Seconda ediz.
|
|
SAVORELLI Giovanni.
IL COLOMBO. Allevamento, sport colombofilo, intuizione dell’orientamento. Prefazione del Principe Don Francesco Chigi della Rovere Direttore dell’Osservatorio Ornitologico di Castelfusano.
in-16, pp. 379, bross. edit. con cop. fig. Con ill. n.t. [187]
|
|
CATERINI F. - UGOLINI L.
IL LIBRO DEGLI UCCELLI ITALIANI. Manuale di Ornitologia italiana. Elenco descrittivo delle specie stazionarie e di passo. Con 370 illustrazioni.
in-8, pp. XXIII, 569, leg. orig. t. tela con tit. al d. e al piatto. Con 370 ill. n.t. di M. L. Ugolini. Prima ediz. di un repertorio classico di ornitologia italiana. Ceresoli p. 144. Bell’esempl. [254]
|
|
CATERINI Francesco - UGOLINI L.
IL LIBRO DEGLI UCCELLI ITALIANI. Manuale di ornitologia italiana. Elenco descrittivo delle specie stazionarie e di passo anche in rapporto alla caccia e all’agricoltura. Con 418 illustrazioni. Disegni originali di Maria L. Ugolini.
gr. vol. in-16, pp. XL, 679, leg. m. tela edit. con cop. fig. Con numerose ill. Ottimo repertorio ornitologico con la distribuzione degli uccelli in Italia, i loro costumi, i cibi, la nidificazione, la caccia. L’apparato iconografico rende molto semplice l’identificazione delle varie specie. [238]
|
|
CRAVERI Michele.
ATLANTE ORNITOLOGICO. Uccelli italiani.
in-4, pp. XI, (50), leg. mod. similpelle. Con 50 tavv. in cromolitogr. raff. gli uccelli descritti nella pagina precedente. Ceresoli p. 175. Atlante piuttosto raro in ottimo stato di conservazione. [082]
|
|
GIGLIOLI HILLYER Enrico.
AVIFAUNA ITALICA. Elenco delle specie di uccelli stazionarie o di passaggio in Italia. Colla loro sinonimia volgare e con notizie più specialmente intorno alle migrazioni ed alla nidificazione... per servire alla inchiesta ornitologica.
gr. vol. in-8, pp. VII, 623, (2), bross. edit. Ediz. orig. e unica. Ceresoli p. 283. Esempl. parzialm. slegato, ma assolutamente completo. Timbro di biblioteca estinta. [079]
|
|
GHIGI Alessandro].
RISULTATI ED OSSERVAZIONI della prima campagna primaverile (maggio-luglio 1930).
in-4, pp. 15, bross. edit. Con tavv. raffiguranti la stazione ornitologica di Castel Fusano e gli impianti per l’uccellagione. [208]
|
|
CRAVERI Michele.
ATLANTE ORNITOLOGICO. Uccelli italiani.
in-4, pp. XI, (50), leg. m. tela coeva con piatti in carta marmorizz. Con 50 tavv. in cromolitogr. raff. gli uccelli descritti nella pagina precedente, per un totale di 300 specie. Ceresoli p. 175. Atlante piuttosto raro in ottimo stato di conservazione. [251]
|
|
MARTORELLI Giacinto.
GLI UCCELLI D’ITALIA.
in-4, pp. XX, 752, leg. t. tela edit. con tit. oro al d. e al piatto ant. Con 308 ill. n.t. e 16 tavv. f.t. a colori tratte da acquerelli dello stesso A. Opera dell’ornitologo (1855-1917) valida per il ricco apparato iconografico e la scientificità del testo. Ceresoli 346. Nissen IV B, 600. Perfetto esempl. [MM19-336]
|
|
VALLI Antonio.
IL CANTO DE GL'AUGELLI. Opera nova di… da Todi dove si dichiara la natura di sessanta sorte di ucelli, che cantano per esperienza, e diligenza fatta più volte. Con il modo di pigliarli con facilità, ed allevarli, cibarli, domesticarli, ammaestrarli, e guarirli delle infermità, che a detti possono succedere. Con le loro figure... cavate dal naturale da Antonio Tempesti.... Opera rarissima ristampa conforme al testo originale per cura di Giulio Brighenti.
in-4 gr., pp. 30, leg. mod. m. tela con cart. dec. ai piatti. Con 22 tavv. Ediz. a tiratura limitata di 150 copie. Ceresoli p. 538: "Seconda edizione [la prima del 1601] dell'opera del Valli, pregevole tipograficamente ma ridotta, purtroppo, nella parte iconografica. Tiratura limitata a 150 esemplari num.". Ottimo esempl. [MM24-462]
|
|
OLINA Gio. Pietro.
UCCELLIERA overo Discorso della natura e proprietà di diversi uccelli e in particolare di què che cantano. Con il modo di prendergli, conoscergli, allevargli, e mantenergli. E con le Figure cavate dal vero, e diligentemente intagliate in Rame dal Tempesta, e dal Villamena. Opera di... Novarese.
in-4, pp. (12), 81, (12), leg. mod. p. perg. con uso di materiale antico, tass. e tit. oro al d. Con 66 splendide tavv. inc. in rame a p. pag. dal Tempesta e Villamena. Dedicat. a Cassiano Dal Pozzo il cui stemma araldico è inciso in una gr. vignetta in rame al front. Rariss. ediz. orig., solitamente rifilata e mai marginosa e ben conservata come nel nostro esempl. Cicognara 2072. Gamba 2029: “L’Autore, di patria novarese, dedica quest’opera al celebre Cav. Cassiano Dal Pozzo. L’opera è di interesse sia ornitologico che venatorio, dato che l’Olina è considerato anche l’inventore della tecnica di uccellagione “a ragnaja”. Sono descritte molto accuratamente 45 specie di uccelli, ed i modi di prenderli e di conservarli”. Secondo alcuni l’Olina non fu l’originale autore del testo che costituirebbe un adattamento di un precedente poema composto da Valli da Todi e pubblicato a Roma nel 1601, dal titolo “Il canto degl’augelli”. Bacchi della Lega 21. Graesse V, 19. Piantanida 146. Ceresoli p. 384. Brunet IV, 180. Minimo intervento in due punti dell’angolo bianco inf. destro. Bell’esempl. marginoso. [219]
|
|
UGOLINI Luigi.
IL DIZIONARIO DEL CACCIATORE ITALIANO. Circa 3000 voci del linguaggio venatorio, modi di dire, proverbi, spiegazioni tecniche e naturalistiche, caccia, ornitologia, balistica, tiro a volo, cinologia, silvicultura, luoghi e regioni di caccia, letteratura, mitologia e storia, bibliografia venatoria.
gr. vol. in-4, pp. 334, (2), leg. cartone edit. con sovracop. a colori e in cofanetto. Con moltiss. tavv. a colori. Perfetto esempl. [321]
|
|
UNTERSTEINER Leopoldo.
I NOSTRI MIGLIORI UCCELLI CANORI.
in-16, pp. VIII, 226, leg. edit. Con figg. Seconda ediz.
|
|
ARRIGONI DEGLI ODDI Ettore.
NOTA SOPRA UNA SPECIE DEL GENERE PERDIX nuova per l'Italia.
in-8, pp. 15, leg. carta color. muta coeva. Invio autogr. dell'A. sulla prima cb. Raro. [305]
|
|
FRA BASILIO da Concezione.
ORNITOGONIA ovvero la cova de' Canarj per facilitarne la moltiplicazione, educarli, e mantenerli sani. Opera di... Carmelitano Scalzo, Speziale alla Scala, dilettante di tali augelletti.
in-16, pp. 70, rileg. post. cartone rigido. Fregio xilogr. al front. Rarissimo trattato, censito in sole 3 biblioteche italiane, sull'origine dei canarini, allevamento, cura, nutrizione, malattie e cure. L'A. (1727-1804) fu il frate carmelitano Basilio, botanico e speziale della più antica farmacia romana di S. Maria della Scala in Trastevere, la "farmacia dei Papi", dove è conservato un suo prezioso erbario. La prima edizione uscì nel 1759 dove l'A. si cela sotto lo pseudonimo di Farmacopio Ornithogrofago, solo in questa edizione compare per la prima volta il nome di Fra Basilio. Ceresoli p. 75. Lieve gora. Raro. [403]
|
|
L'UMBRIA AGRICOLA GIORNALE DI ECONOMIA RURALE E DELLE INDUSTRIE CAMPESTRI ANNO XI - NUM. 9 30 SETTEMBRE 1893
In 4. Dim. 28x19,5 cm. Pp. da 129 a 144. Numero del 30 Settembre 1893 de "L'Umbria agricola", rivista mensile di economia rurale diretta da Riccardo Gamba. La rivista conteneva numerosi articoli di agricoltura e allevamento, molti di interesse locale. In questo numero: Quarto Congresso dei Comizi Agrari, Esposizione di Città di Castello: Discorso dell'Onorevole di San Giuliano, L'Istitutzione Agraria superiore in Perugia, Decreto del Min. di agric. ind. e comm., La vnificazione ed i fermenti seleziali, Risultato del Congresso delle rappresentanze agrarie in Alessandria, Protezione degli uccelli ecc... Brossura editoriale originale. Brossura editoriale in buone condizioni generali con usure e parti mancanti ai margini e dorso. Piegatura orizzontale. Legatura assente. Pagine in buone condizioni con rare fioriture. Piegature ed usure marginali. Number of the 30th of July 1893 of "L'Umbria agricola", monthly magazine of rural economy directed by Riccardo Gamba. The magazine contained different articles of agriculture and breeding, many of them of local interest. In this number: Fourth congress of Agriculture, Exposition of Città di Castello: Speech of the Politician Di San Giuliano, L'Istituzione Agraria superiore in Perugia, Decree of Min. di agric. ind. e comm., Wine production, Result of the Congress of agricultural representation in Alessandria, Protection of birds ecc... Editorial original cover. Editorial cover in good general conditions with wearings and missing parts in the edges and spine. Horizontal folding. Binding is missing. Pages are in good conditions with foxings. Foldings and wearings in the edges.
|
|
Buffon
LA PIE-GRIECHE ROUSSE L'ECORCHEUR Ordre des Passereaux Famille des Dentirostres Genre Pie-greche
Bella incisione probabilmente della metà del XIX secolo tratta dalla monumentale opera di storia naturale di Buffon, carta spessa. L'incisione rappresenta l'averla capirossa e l'averla piccola. In buone condizioni, fioriture, piegature. Usure al margine sinistro. TECNICA: Incisione DIMENSIONI FOGLIO: cm 20x12,5 DIMENSIONI INCISIONE: cm 15x9 EPOCA: 1850 circa Buffon fu un'esponente del movimento scientifico legato all'illuminismo e le sue teorie influenzarono le generazioni successive di naturalisti in particolare Jean Baptiste Lamarck e Charles Darwin. Questa è la sua opera più celebre ed è l'"Histoire Naturelle" pubblicata per la prima volta tra il 1749 ed il 1789 in 36 volumi di cui 8 postumi grazie al lavoro di Bernard Lacepede. Buffon espone tutto il sapere dell'epoca nel campo delle scienze naturali e proprio in questo scritto rilevò le somiglianze tra l'uomo e la scimmia e la possibilità di una genealogia comune. Nice engraving of probably half of the XIX century, taken from the monumental work of natural history by Buffon, wide paper. The engraving represents the woodchat shrike and the red-backed shrike. In good conditions, foxings and foldings. Wearings in the left edge. TECHNIQUE: Print LEAF SIZE: cm 20x12,5 PRINT'S SIZE: cm 15x9 PERIOD: 1850 circa Buffon was an exponent of the scientific movement connected to illuminism and his theories inspired the next generations of naturalists in particular Jean Baptiste Lamarck and Charles Darwin. His most famous work is l'"Histoire Naturelle" published for the first time between 1749 and 1789 in 36 volumes of which 8 are posthumous thanks to the work of Bernard Lacepede. Buffon exposes in the work all the notions in natural history and in this writing in particular underlined the similarity between monkeys and man with a possibility of common genealogy.
|
|
Buffon
L'EMERILLON LA PIE-GRIECHE GRISE Ordre des Oiseaux de proie Famille des Diurnes Genre Faucon
Bella incisione probabilmente della metà del XIX secolo tratta dalla monumentale opera di storia naturale di Buffon, carta spessa. L'incisione rappresenta lo smeriglio e l'averla maggiore In buone condizioni, fioriture, piegature. Usure al margine sinistro TECNICA: Incisione DIMENSIONI FOGLIO: cm 20x12,5 DIMENSIONI INCISIONE: cm 15x8,5 EPOCA: 1850 circa Buffon fu un'esponente del movimento scientifico legato all'illuminismo e le sue teorie influenzarono le generazioni successive di naturalisti in particolare Jean Baptiste Lamarck e Charles Darwin. Questa è la sua opera più celebre ed è l'"Histoire Naturelle" pubblicata per la prima volta tra il 1749 ed il 1789 in 36 volumi di cui 8 postumi grazie al lavoro di Bernard Lacepede. Buffon espone tutto il sapere dell'epoca nel campo delle scienze naturali e proprio in questo scritto rilevò le somiglianze tra l'uomo e la scimmia e la possibilità di una genealogia comune. Nice engraving of probably half of the XIX century, taken from the monumental work of natural history by Buffon, wide paper. The engraving represents the great grey shrike and the merlin. In good conditions, foxings, stains and foldings. Wearings in the left edge. TECHNIQUE: Print LEAF SIZE: cm 20x12,5 PRINT'S SIZE: cm 15x8,5 PERIOD: 1850 circa Buffon was an exponent of the scientific movement connected to illuminism and his theories inspired the next generations of naturalists in particular Jean Baptiste Lamarck and Charles Darwin His most famous work is l'"Histoire Naturelle" published for the first time between 1749 and 1789 in 36 volumes of which 8 are posthumous thanks to the work of Bernard Lacepede. Buffon exposes in the work all the notions in natural history and in this writing in particular underlined the similarity between monkeys and man with a possibility of common genealogy.
|
|
Buffon
LE BALTIMORE LE TROUPIALE NOIR Ordre des Passereaux Famille des Conirostres Genre Cassique
Bella incisione probabilmente della metà del XIX secolo tratta dalla monumentale opera di storia naturale di Buffon, carta spessa. L'incisione rappresenta due specie di uccelli tra i due Icterus galbula. In buone condizioni, fioriture. Usure al margine sinistro. TECNICA: Incisione DIMENSIONI FOGLIO: cm 20x12,5 DIMENSIONI INCISIONE: cm 14x9 EPOCA: 1850 circa Buffon fu un'esponente del movimento scientifico legato all'illuminismo e le sue teorie influenzarono le generazioni successive di naturalisti in particolare Jean Baptiste Lamarck e Charles Darwin Questa è la sua opera più celebre ed è l'"Histoire Naturelle" pubblicata per la prima volta tra il 1749 ed il 1789 in 36 volumi di cui 8 postumi grazie al lavoro di Bernard Lacepede. Buffon espone tutto il sapere dell'epoca nel campo delle scienze naturali e proprio in questo scritto rilevò le somiglianze tra l'uomo e la scimmia e la possibilità di una genealogia comune. Nice engraving of probably half of the XIX century, taken from the monumental work of natural history by Buffon, wide paper. The engraving represents two species of bird, between them Baltimore oriole. In good conditions, foxings. Wearings in the left edge. TECHNIQUE: Print LEAF SIZE: cm 20x12,5 PRINT'S SIZE: cm 14x9 PERIOD: 1850 circa Buffon was an exponent of the scientific movement connected to illuminism and his theories inspired the next generations of naturalists in particular Jean Baptiste Lamarck and Charles Darwin. His most famous work is l'"Histoire Naturelle" published for the first time between 1749 and 1789 in 36 volumes of which 8 are posthumous thanks to the work of Bernard Lacepede. Buffon exposes in the work all the notions in natural history and in this writing in particular underlined the similarity between monkeys and man with a possibility of common genealogy.
|
|
Buffon
L'ETOURNEAU UNICOLOR L'ETOURNEAU DE LA LOUISIANE Ordre des Passereaux Famille des Conirostres Genre Etourneau
Bella incisione probabilmente della metà del XIX secolo tratta dalla monumentale opera di storia naturale di Buffon, carta spessa. L'incisione rappresenta due specie di storno. In buone condizioni, fioriture. Usure al margine sinistro. TECNICA: Incisione DIMENSIONI FOGLIO: cm 20x12,5 DIMENSIONI INCISIONE: cm 14x9 EPOCA: 1850 circa Buffon fu un'esponente del movimento scientifico legato all'illuminismo e le sue teorie influenzarono le generazioni successive di naturalisti in particolare Jean Baptiste Lamarck e Charles Darwin. Questa è la sua opera più celebre ed è l'"Histoire Naturelle" pubblicata per la prima volta tra il 1749 ed il 1789 in 36 volumi di cui 8 postumi grazie al lavoro di Bernard Lacepede. Buffon espone tutto il sapere dell'epoca nel campo delle scienze naturali e proprio in questo scritto rilevò le somiglianze tra l'uomo e la scimmia e la possibilità di una genealogia comune.Nice engraving of probably half of the XIX century, taken from the monumental work of natural history by Buffon, wide paper. The engraving represents two species of starling, on of Louisiana In good conditions, foxings. Wearings in the left edge. TECHNIQUE: Print LEAF SIZE: cm 20x12,5 PRINT'S SIZE: cm 14x9 PERIOD: 1850 circa Buffon was an exponent of the scientific movement connected to illuminism and his theories inspired the next generations of naturalists in particular Jean Baptiste Lamarck and Charles Darwin His most famous work is l'"Histoire Naturelle" published for the first time between 1749 and 1789 in 36 volumes of which 8 are posthumous thanks to the work of Bernard Lacepede. Buffon exposes in the work all the notions in natural history and in this writing in particular underlined the similarity between monkeys and man with a possibility of common genealogy.
|
|
Buffon
LA PIE LE GEAU BLEU LE GEAI COMMUN Ordre des Passereaux Famille des Conuirostres Genre Corbeaux Ordre des Passereaux
Bella incisione probabilmente della metà del XIX secolo tratta dalla monumentale opera di storia naturale di Buffon, carta spessa. L'incisione rappresenta la gazza comune, la Cyanocitta cristata. In buone condizioni, fioriture. Usure al margine sinistro TECNICA: Incisione DIMENSIONI FOGLIO: cm 20x12,5 DIMENSIONI INCISIONE: cm 14x9 EPOCA: 1850 circa Buffon fu un'esponente del movimento scientifico legato all'illuminismo e le sue teorie influenzarono le generazioni successive di naturalisti in particolare Jean Baptiste Lamarck e Charles Darwin. Questa è la sua opera più celebre ed è l'"Histoire Naturelle" pubblicata per la prima volta tra il 1749 ed il 1789 in 36 volumi di cui 8 postumi grazie al lavoro di Bernard Lacepede. Buffon espone tutto il sapere dell'epoca nel campo delle scienze naturali e proprio in questo scritto rilevò le somiglianze tra l'uomo e la scimmia e la possibilità di una genealogia comune. Nice engraving of probably half of the XIX century, taken from the monumental work of natural history by Buffon, wide paper. The engraving represents the magpie, the Blue jay and the Cyanocitta cristata. In good conditions, foxings. Wearings in the left edge. TECHNIQUE: Print LEAF SIZE: cm 20x12,5 PRINT'S SIZE: cm 14x9 PERIOD: 1850 circa Buffon was an exponent of the scientific movement connected to illuminism and his theories inspired the next generations of naturalists in particular Jean Baptiste Lamarck and Charles Darwin His most famous work is l'"Histoire Naturelle" published for the first time between 1749 and 1789 in 36 volumes of which 8 are posthumous thanks to the work of Bernard Lacepede. Buffon exposes in the work all the notions in natural history and in this writing in particular underlined the similarity between monkeys and man with a possibility of common genealogy.
|
|
Buffon
LE FREUX LE CORNEILLE MANTELEE LE CHOUCAS Ordre des Passereaux Famille des Conuirostres Genre Corbeaux Ordre des Passereaux
Bella incisione probabilmente della metà del XIX secolo tratta dalla monumentale opera di storia naturale di Buffon, carta spessa. L'incisione rappresenta il corvo comune, la cornacchia e la taccola eurasiatica. In buone condizioni, fioriture. Usure al margine sinistro. TECNICA: Incisione DIMENSIONI FOGLIO: cm 20x12,5 DIMENSIONI INCISIONE: cm 14x9 EPOCA: 1850 circa Buffon fu un'esponente del movimento scientifico legato all'illuminismo e le sue teorie influenzarono le generazioni successive di naturalisti in particolare Jean Baptiste Lamarck e Charles Darwin. Questa è la sua opera più celebre ed è l'"Histoire Naturelle" pubblicata per la prima volta tra il 1749 ed il 1789 in 36 volumi di cui 8 postumi grazie al lavoro di Bernard Lacepede. Buffon espone tutto il sapere dell'epoca nel campo delle scienze naturali e proprio in questo scritto rilevò le somiglianze tra l'uomo e la scimmia e la possibilità di una genealogia comune. Nice engraving of probably half of the XIX century, taken from the monumental work of natural history by Buffon, wide paper. The engraving represents the rook, the hooded crow and the western jackdaw. In good conditions, foxings. Wearings in the left edge. TECHNIQUE: Print LEAF SIZE: cm 20x12, PRINT'S SIZE: cm 14x9 PERIOD: 1850 circa Buffon was an exponent of the scientific movement connected to illuminism and his theories inspired the next generations of naturalists in particular Jean Baptiste Lamarck and Charles Darwin. His most famous work is l'"Histoire Naturelle" published for the first time between 1749 and 1789 in 36 volumes of which 8 are posthumous thanks to the work of Bernard Lacepede. Buffon exposes in the work all the notions in natural history and in this writing in particular underlined the similarity between monkeys and man with a possibility of common genealogy.
|
|
Buffon
L'ARGUS LE FAISAN NOIR ET BLANC Ordre des Gallinaces Genre Faisan
Bella incisione probabilmente della metà del XIX secolo tratta dalla monumentale opera di storia naturale di Buffon, carta spessa. L'incisione rappresenta una specie di fagiano. In buone condizioni, fioriture. Usure al margine sinistro. TECNICA: Incisione DIMENSIONI FOGLIO: cm 20x12,5 DIMENSIONI INCISIONE: cm 14x9 EPOCA: 1850 circa Buffon fu un'esponente del movimento scientifico legato all'illuminismo e le sue teorie influenzarono le generazioni successive di naturalisti in particolare Jean Baptiste Lamarck e Charles Darwin. Questa è la sua opera più celebre ed è l'"Histoire Naturelle" pubblicata per la prima volta tra il 1749 ed il 1789 in 36 volumi di cui 8 postumi grazie al lavoro di Bernard Lacepede. Buffon espone tutto il sapere dell'epoca nel campo delle scienze naturali e proprio in questo scritto rilevò le somiglianze tra l'uomo e la scimmia e la possibilità di una genealogia comune. Nice engraving of probably half of the XIX century, taken from the monumental work of natural history by Buffon, wide paper. The engraving represents one species of pheasant. In good conditions, foxings. Wearings in the left edge. TECHNIQUE: Print LEAF SIZE: cm 20x12,5 PRINT'S SIZE: cm 14x9 PERIOD: 1850 circa Buffon was an exponent of the scientific movement connected to illuminism and his theories inspired the next generations of naturalists in particular Jean Baptiste Lamarck and Charles Darwin. His most famous work is l'"Histoire Naturelle" published for the first time between 1749 and 1789 in 36 volumes of which 8 are posthumous thanks to the work of Bernard Lacepede. Buffon exposes in the work all the notions in natural history and in this writing in particular underlined the similarity between monkeys and man with a possibility of common genealogy.
|
|
Buffon
LE BENGALI PICTE LA LINOTTE LE SIZERIN Ordre des Passereaux Famille des Conuirostres Genre Moineau
Bella incisione probabilmente della metà del XIX secolo tratta dalla monumentale opera di storia naturale di Buffon, carta spessa. L'incisione rappresenta il Bengalino comune, l'organetti, la Linaria cannabina. In buone condizioni, fioriture. Usure al margine sinistro. TECNICA: Incisione DIMENSIONI FOGLIO: cm 20x12,5 DIMENSIONI INCISIONE: cm 14x9 EPOCA: 1850 circa Buffon fu un'esponente del movimento scientifico legato all'illuminismo e le sue teorie influenzarono le generazioni successive di naturalisti in particolare Jean Baptiste Lamarck e Charles Darwin. Questa è la sua opera più celebre ed è l'"Histoire Naturelle" pubblicata per la prima volta tra il 1749 ed il 1789 in 36 volumi di cui 8 postumi grazie al lavoro di Bernard Lacepede. Buffon espone tutto il sapere dell'epoca nel campo delle scienze naturali e proprio in questo scritto rilevò le somiglianze tra l'uomo e la scimmia e la possibilità di una genealogia comune. Nice engraving of probably half of the XIX century, taken from the monumental work of natural history by Buffon, wide paper. The engraving represents two species of birds between them the red avadavat, the common redpoll, the Linnet. In good conditions, foxings. Wearings in the left edge. TECHNIQUE: Print LEAF SIZE: cm 20x12,5 PRINT'S SIZE: cm 14x9 PERIOD: 1850 circa Buffon was an exponent of the scientific movement connected to illuminism and his theories inspired the next generations of naturalists in particular Jean Baptiste Lamarck and Charles Darwin. His most famous work is l'"Histoire Naturelle" published for the first time between 1749 and 1789 in 36 volumes of which 8 are posthumous thanks to the work of Bernard Lacepede. Buffon exposes in the work all the notions in natural history and in this writing in particular underlined the similarity between monkeys and man with a possibility of common genealogy.
|
|