書籍販売業者の独立ポータルサイト

‎Photographie‎

Main

サブテーマを見る

サブテーマ

検索結果数 : 132,333 (2647 ページ)

最初のページ 前ページ 1 ... 297 298 299 [300] 301 302 303 ... 637 971 1305 1639 1973 2307 2641 ... 2647 次ページ 最後のページ

‎[FOTOGRAFIA - CALCIO - STADIO COMUNALE DI FIRENZE - FOTO FIORENZA FIRENZE].‎

‎Fotografia originale, anni '50, mm. 175x245.‎

‎Raffigura lo stadio pieno in ogni ordine di posti, prima di una partita, ripreso da un angolo della curva Ferrovia. Firmato sul verso con timbro. Qualche consunzione agli angoli.‎

‎[FOTOGRAFIA - CARTOLINA].‎

‎Cartolina raffigurante il ceramista Mario Salvini [1863-1940] e la moglie in occasione del cinquantesimo del matrimonio, mm. 147x105, datata a stampa sul margine inferiore: Maria Pellizzari - Mario Salvini, oggi sposi (da cinquant'anni) 14 aprile 1938.‎

‎[FOTOGRAFIA - CAVE DI MARMO A CARRARA].‎

‎Lotto di 15 fotografie originali (alcune firmate A. Corsini), dedicate alla cave e alla lavorazione del marmo a Carrara). Anni '20 - '30 del XX secolo. Formati diversi: cinque foto di mm 288x390; tre foto di mm 235x295; cinque foto di mm 125x173, applicate su cartoncini; una foto di mm 275x360; una foto di mm 183x259, applicata su cartoncino.‎

‎E' conservato un elenco steso da chi raccolse questo gruppo di fotografie con la descrizione delle cave raffigurate; elenco che testimonia come la raccolta fosse in origine formata da 22 fotografie e 4 cartoline; nella lista le 15 vedute qui presenti sono così intitolate: "Veduta generale cava Canalbianco, Grandonera e Vasaro", "Veduta generale Rovaccione, Canale Chiosa, Rutula, Canalbianco", "Cave Fabbricotti a Gioia Alta", "Taglio nel monte con filo elicoidale e puleggia penetrante", "Interno segheria Società Ligure Marmifera - Carrara", "Cave alte di Ceresola, "Cave di statuario Crestola F.lli Cucchiari", "Interno del laboratorio della Società Ligure Marmifera - Carrara", "Segatura di un blocco con sega a mano", "Trasporto marmi per le vie di Carrara con buoi", "Trasporto marmi per le vie di Carrara con locomotiva stradale", "Lizzatura marmi", "Formazione di una carica per la lizzatura", "Interno di una segheria (Avenza)", "Panorama di Carrara". L'insieme:‎

‎[FOTOGRAFIA - CERTOSA DI FIRENZE].‎

‎La Certosa.‎

‎[Firenze, primi del XX secolo], fotografia di mm. 118x170. Montata in un passepartout grigio. Titolo calligrafato in inchiostro bianco sul passepertout. Cartellino applicato sul passepartout: "Audax Ciclistico Italiano Sezione di Firenze. Ugo Pecciarini dilettante".‎

‎[FOTOGRAFIA - CINEMA].‎

‎Fotografia originale della fine degli anni '50 del Novecento raffigurante l'attore americano Jack Palance (1919 - 2006), in piazza del Duomo, a Firenze. Palance cammina, con alle spalle il Campanile di Giotto, in impermeabile chiaro e con reflex al collo. Mm. 147x105. Ottime condizioni.‎

‎[FOTOGRAFIA - COLLE VAL D'ELSA].‎

‎Colle di Val d'Elsa. Antica porta detta Porta Nuova.‎

‎[Colle Val d'Elsa, Salvetti?, fine dell'800], fotografia originale applicata su cartoncino, mm. 229x168 (la fotografia), 247x185 (il cartoncino). Il titolo è manoscritto a maªita lungo il bordo inferiore della foto. L'autore eè indicato - sempre a matita - sul cartoncino, in basso a sinistra. Manca l'angolo inferiore destro della fotografia.‎

‎[FOTOGRAFIA - COLLE VAL D'ELSA].‎

‎Colle Val d'Elsa. Pulpito della Cattedrale.‎

‎Fotografia originale della fine dell'800, mm. 175x113, applicata su cartoncino (misure del cartoncino mm. 244x170). Non firmata. Qualche consunzione.‎

‎[FOTOGRAFIA - COLLE VAL D'ELSA].‎

‎Veduta della casa torre di Arnolfo di Cambio, del palazzo adiacente e del bastione.‎

‎Fotografia originale della fine dell'800, mm. 120x173, applicata su cartoncino (misure del cartoncino mm. 170x225). Non firmata. Aloni e gore.‎

‎[FOTOGRAFIA - EDIZIONI ALINARI - FIRENZE].‎

‎Firenze. Via del Proconsolo, Palazzo Quaratesi.‎

‎[Firenze, fine del XIX secolo], fotografia all'albumina, mm. 258x192.‎

‎[FOTOGRAFIA - EDIZIONI BROGI - FIRENZE].‎

‎Chiesa di San Lorenzo, edificata nel 1423 con disegni di Brunelleschi.‎

‎Firenze, Edizioni Brogi, [primi del Novecento], fotografia originale, mm. 200x250, applicata su cartoncino di mm. 225x287. Bella veduta animata di Piazza San Lorenzo. Qualche macchia, una piccola frattura del cartoncino all'angolo inferiore sinistro. Al verso del cartoncino è appicata un'altra fotografia (del palazzo del Bargello, piuttosto danneggiata).‎

‎[FOTOGRAFIA - EDIZIONI BROGI - FIRENZE].‎

‎Firenze. (Piazza delle Cipolle). Palazzo Strozzi, edificato sul disegno di Benedetto da Majano.‎

‎Firenze, Edizioni Brogi, [primi del '900], fotografia originale, mm. 253x200. Buone condizioni. Firmata in lastra in basso.‎

‎[FOTOGRAFIA - EDIZIONI BROGI - FIRENZE].‎

‎Firenze. (Via Cavour). Particolare del Casino della Livia, B. Fallani.‎

‎Firenze, Edizioni Brogi, [primi del '900], fotografia originale, mm. 259x197. Buone condizioni. Firmata in lastra in basso. Il Casino della Livia è il piccolo palazzo all'angolo fra piazza San Marco e via XXVII aprile.‎

‎[FOTOGRAFIA - EDIZIONI BROGI - FIRENZE].‎

‎Firenze. Archittettura di un palazzo di via del Carpaccio.‎

‎Firenze, Edizioni Brogi, [primi del '900], fotografia originale, mm. 250x194. Buone condizioni. Firmata in lastra in basso.‎

‎[FOTOGRAFIA - EDIZIONI BROGI - VILLA TORRIGIANI, SAN MARTINO ALLA PALMA].‎

‎San Martino alla Palma. Villa Torrigiani. "La Loggia". XVI secolo. L'esterno.‎

‎[Firenze, primi anni del '900], fotografia orginale, mm. 199x252.‎

‎[FOTOGRAFIA - ENRICO CARUSO?].‎

‎Grande e bella fotografia originale degli anni '20 del '900: raffigura un uomo che somiglia moltissimo ad Enrico Caruso, in piedi, con in mano una macchina fotografica, di fronte ad una villa italiana d'architettura rinascimentale, probabilmente toscana. Applicata su cartoncino: mm. 390x255 (la fotografia), mm. 481x348 (il cartoncino). Ottime condizioni.‎

‎[FOTOGRAFIA - FARNOCCHIA, ALTA VERSILIA].‎

‎Panorama di Farnocchia (Alpi Apuane).‎

‎[Firenze, primi del XX secolo], fotografia di mm. 117x167. Montata in un passepartout grigio. Titolo calligrafato in inchiostro bianco sul passepertout. Cartellino applicato sul passepartout: "Audax Ciclistico Italiano Sezione di Firenze. Ugo Pecciarini dilettante".‎

‎[FOTOGRAFIA - FIRENZE].‎

‎Il barcarolo dell'Indiano.‎

‎[Firenze, primi del XX secolo], fotografia di mm. 120x165. Montata in un passepartout grigio. Titolo calligrafato in inchiostro bianco sul passepertout. Cartellino applicato sul passepartout: "Audax Ciclistico Italiano Sezione di Firenze. Ugo Pecciarini dilettante".‎

‎[FOTOGRAFIA - FOTOGRAFIA AEREA - RILEVAMENTI IN SOMALIA 1929 - 1930].‎

‎Eccezionale raccolta di circa 600 fotografie originali raccolte da un componente della spedizione italiana, di cui era a capo E. Cerulli, inviata in Somalia nel 1929, sotto il mandato dell'Istituto Geografico Militare, al fine di delimitare i confini tra la Somalia italiana e il British Somaliland. Le fotografie della raccolta, di vari formati, sono montate su grandi cartoncini grigi, ciascuno dotato d'un titolo manoscritto che esplicita la zona dove furono scattate e possono essere così suddivise: oltre 530 sono foto effettuate a terra, raffiguranti membri e momenti della spedizione, rilevamenti a terra, personaggi locali ecc.; 41 sono fotografie aeree di rilevamento geografico, alcune delle quali, più grandi, composte da più fotografie montate insieme (la maggiore ne conta 15). Infine, montate sui cartoncini accanto alle fotografie, sono presenti anche alcune cartine topografiche delle zone, fra le quali una eseguita a mano.‎

‎Ottime condizioni di conservazione.‎

‎[FOTOGRAFIA - GENOVA - ESERCITO - CC. NN. "28 OTTOBRE"].‎

‎[Fotografia di un soldato in visita alla Madonna dedicata alla città di Genova dalla 2° Divisione CC.NN. "28 ottobre"].‎

‎Genova, [ca. anni 30 del '900], fotografia originale in b.n. di mm. 65x90. Ottime condizioni.‎

‎[FOTOGRAFIA - GIACOMO BROGI].‎

‎Contorni di Firenze. Castello di Vincigliata, proprietà Leader. Veduta del Chiostro.‎

‎Firenze, Giacomo Brogi Fotografo Editore, [anni '70 dell'800], fotografia originale montata su cartoncino, mm. 144x96 (la fotografia, mm. 165x117 (il cartoncino).‎

‎[FOTOGRAFIA - GIUSEPPE ALVINO - FIRENZE].‎

‎[Ritratto a mezzo busto di Adele Parenti].‎

‎[Firenze, seconda metà del XIX secolo], ritratto a mezzo busto di Adele Parenti. Fotografia color seppia, applicata su cartoncino con il nome in basso a stampa in oro del fotografo "G. Alvino. Firenze, via Nazionale 1". La foto misura mm. 140x104, il cartoncino mm. 163x108. Sul retro una scritta a lapis identifica il soggetto con Adele Parenti. Un piccolo foro sul cartoncino sulla lettera "G" di G. Alvino.‎

‎[FOTOGRAFIA - GIUSEPPE IERI - PISTOIA].‎

‎[Ritratto a mezzo busto di donna con collana di perle e capelli raccolti].‎

‎Pistoia, (1908?), fotografia originale applicata su cartoncino grigio intestato al fotografo. La fotografia misura mm. 43x75, il cartoncino mm. 65x105.‎

‎[FOTOGRAFIA - LUIGI MONTABONE - FIRENZE].‎

‎Ritratto fotografico di donna, formato mm. 58x86, applicato su cartoncino intestato al fotografo (Montabone fotografo di S.M. il Re [...] Firenze, via de' Banchi 1a), databile agli anni '70 del XIX secolo.‎

‎[FOTOGRAFIA - LUIGI MONTABONE - FIRENZE].‎

‎Ritratto fotografico di uomo maturo con barba, formato mm. 60x89, applicato su cartoncino intestato al fotografo (Premiato Stabilimento Fotografico Montabone, Firenze, via de' Banchi 3), databile agli anni '70 del XIX secolo.‎

‎[FOTOGRAFIA - MATISSE].‎

‎XXV Esposizione Internazionale d'Arte di Venezia 1950. Padiglione della Francia. Henry Matisse «I marocchini» (1916).‎

‎Venezia, 1950, fotografia di cm. 14,5x22,5 (cm. 18x23,5 con il bordo) in b.n. Minimo strappetto (mm. 4) marginale (senza perdite) che non coinvolge comunque l'immagine. Riproduzione fotografica de "Les Marocains" di Matisse, opera del 1916, figlia dei due viaggi dell'autore in Marocco, nella quale si avvicinò molto alle forme espressive proprie dell'Astrattismo.‎

‎[FOTOGRAFIA - MESSINA - TERREMOTO].‎

‎Messina I-1909.‎

‎[Messina, gennaio 1909], fotografia originale di mm. 93x90, applicata su un cartoncino grigio. Raffigura delle persone, all'aperto, in una strada di Messina i cui edifici sono completamente distrutti. Il titolo è manoscritto al bordo inferiore della fotografia.‎

‎[FOTOGRAFIA - RAVACCIONE - CARRARA].‎

‎Cava del marmo. Ravaccione (Carrara).‎

‎[Firenze, primi del XX secolo], fotografia di mm. 167x1119. Montata in un passepartout grigio. Titolo calligrafato in inchiostro bianco sul passepertout. Cartellino applicato sul passepartout: "Audax Ciclistico Italiano Sezione di Firenze. Ugo Pecciarini dilettante".‎

‎[FOTOGRAFIA - RITRATTI - 900].‎

‎[Ritratto fotografico di donna con bambina seduta sul ginocchio].‎

‎S.l., [primissimi del '900], fotografia originale controfondata di mm. 62x80. Leggere consunzioni maginali.‎

‎[FOTOGRAFIA - RITRATTI - 900].‎

‎[Ritratto fotografico di donna di profilo con orecchino di perla e veste di lino bianca].‎

‎S.l., [primissimi del '900], fotografia originale in b.n. di mm. 85x135. Una nota a penna in basso: "Con affetto, Lina".‎

‎[FOTOGRAFIA - RITRATTI - BAMBINI].‎

‎[Ritratto di una bambina in piedi, vestita di bianco, con una collana.]‎

‎[Primi del XX sec.], fotografia originale in b.n. di mm. 87x140. Leggere consunzioni marginali.‎

‎[FOTOGRAFIA - RITRATTI - CHIAVARI - CIVICCHIONI].‎

‎[Ritratto fotografico di donna con cappello, borsa e stivali in piedi poggiata su di una sedia].‎

‎Chiavari, Civicchioni, 1918, cartolina fotografica originale in b.n. di mm. 83x135. Sul verso: "A mia cuginetta Ida, in segno d'affetto. [firma non leggibile]. 31-3-18".‎

‎[FOTOGRAFIA - RITRATTI - CHIAVARI - CIVICCHIONI].‎

‎[Ritratto fotografico di uomo seduto con cappello].‎

‎Chiavari, 1918, cartolina fotografica originale in b.n. di mm. 84x136. Sul verso: "Chiavari, 7 febbraio 1918. Nonno in esilio ai suoi cari".‎

‎[FOTOGRAFIA - RITRATTI - SCHEMBOCHE - BOCCHI BIANCHI].‎

‎[Ritratto fotografico della nobile Vittoria Bocchi Bianchi].‎

‎Florence, [seconda metà del XIX sec.], fotografia originale in seppia (mm. 57x90) applicata su cartoncino bianco intestato a Schemboche, fotografo del Re d'Italia. Sul verso un'annotazione a penna identifica il soggetto. Uno strappetto senza perdite al cartoncino, qualche minima fioritura alla fotografia.‎

‎[FOTOGRAFIA - RITRATTI - UOMINI].‎

‎[Ritratto fotografico a mezzo busto di un uomo seduto con papillon].‎

‎[primi del XX sec.], fotografia originale in b.n. di mm. 89x138.‎

‎[FOTOGRAFIA - RITRATTI - VERONA - BERTUCCI].‎

‎[Ritratto fotografico di bambino a sedere vestito di bianco].‎

‎Verona, 1929, cartolina fotografica originale in b.n. di mm. 84x126. Sul verso: "Con affetto ai cari zii. Luciano".‎

‎[FOTOGRAFIA - RITRATTI - VITTORIO VENETO - GIULIO MARINO].‎

‎[Ritratto fotografico di uomo a tutto busto con cappello e spilla floreale].‎

‎Vittorio Veneto, Studio d'arte fotografica Giulio Marino, 1922, cartolina fotografica originale in b.n. di mm. 87x166. Sul verso: "A Riccardo nel suo 87 compleanno. Conegliano dì 8/9/22".‎

‎[FOTOGRAFIA - RITRATTI].‎

‎[Ritratto di donna di profilo con veste bianca e coccarda di fiori al collo].‎

‎[Primi del XX sec.], cartolina postale fotografica originale in b.n. di mm. 85x135. Al verso: "Un saluto da Castellammare. Sua cugina Maria".‎

‎[FOTOGRAFIA - RUGGERO ROSI].‎

‎Piccolo ritratto fotografico del prof. cav. Ruggero Rosi, applicato editorialmente su cartoncino, mm. 86x54 (la foto), mm. 105x63 (il cartoncino).‎

‎[S.l., anni '80 del XIX secolo]. Ruggero Rosi (1829 - 1892) fu un reputato agronomo. Fotografia un poco ossidata, con immagine un po' sbiadita.‎

‎[FOTOGRAFIA - SCHEMBOCHE - FIRENZE].‎

‎[Ritratto fotografico dell'attore Ernesto Rossi].‎

‎Firenze, Michele Schemboche, [c. 1880]. Fotografia all'albumina montata su cartoncino intestato col nome del fotografo. Mm. 142x99 (la fotografia), mm. 164x110 (il cartoncino). Ottime condizioni.‎

‎[FOTOGRAFIA - TEATRO].‎

‎Fotografia originale, non firmata, della fine dell'800, mm. 234x185. Raffigura una scena conviviale con 5 personaggi (tre uomini e due donne) in costumi seicenteschi. Applicata su cartone.‎

‎[FOTOGRAFIA - TRIPOLI - COLONIALISMO - FANTERIA].‎

‎[Fotografia di un soldato italiano appartenente al 84° Reggimento Fanteria "Venezia" in posa trionfale ].‎

‎Tripoli, 1912, cartolina fotografica originale in b.n. di mm. 90x140. Un' annotazione a penna: Tripoli 14/6/1912. Sul verso: "VI sarà di ricordo e di piacere questa cartolina fatta nella terra affricana portandomi un immagine. La mia salute per il momento è ottima e mi auguro anche di voi. Tanti baci alla cara Alicina Tanzi(?) e a voi cari dal vostro aff.mo Gino".‎

‎[FOTOGRAFIA - TRIPOLI - COLONIALISMO].‎

‎[Fotografia di un gruppo di soldati a riposo, intenti a fare uno scherzo ad un fanciullo africano].‎

‎Tripoli, 1912, cartolina fotografica originale in b.n. di mm. 90x110. Sul verso: "Vi piace questo scherzo? Saluti baci. Gino. Tripoli 5/3/1912".‎

‎[FOTOGRAFIA - WIESBADEN].‎

‎Wiesbaden. Opernhaus.‎

‎[Wiesbaden, anni '20 - '30 del '900], fotografia di mm. 220x269. Non firmata. Ottime condizioni.‎

‎[FOTOGRAFIA - WIESBADEN].‎

‎Wiesbaden. Rathhaus.‎

‎[Wiesbaden, anni '20 - '30 del '900], fotografia di mm. 220x277. Non firmata. Ottime condizioni.‎

‎[FOTOGRAFIA ALINARI - FIRENZE - LUNGARNO TORRIGIANI].‎

‎Firenze. Una veduta sull'Arno.‎

‎[Firenze, Alinari?, anni '20 del '900], fotografia originale, mm. 192x242. Buone condizioni.‎

‎[FOTOGRAFIA ALINARI - FIRENZE - SANTA MARIA NOVELLA, CHIOSTRO].‎

‎Firenze. Santa Maria Novella. Chiostro.‎

‎[Firenze, Alinari?, anni '20 del '900], fotografia originale, mm. 191x242. Buone condizioni.‎

‎[FOTOGRAFIA ALINARI, SAN GIMIGNANO].‎

‎S. Gimignano - Porta delle Fonti.‎

‎Fotografia originale dei primi del '900, mm. 195x252. Firmata in lastra in basso.‎

‎[FOTOGRAFIA ALINARI, SCULTURA, LUCCA].‎

‎Fotografia originale, riproducente un bassorilievo in marmo, che raffigura il busto di San Francesco Saverio. Mm. 248x200 (la fotografia). Applicata editorialmente su un cartone con timbro Alinari a secco sul margine inferiore (il cartone mm. 404x284). Sul margine bianco inferiore del cartone un invio manoscritto dello scultore Alessandro Lazzerini: "S. Francesco Saverio, sulla porta della cappella gentilizia dei Principi. R. Villa di Marlia, Lucca. Al Prof. Roster, omaggio, A. Lazzerini, Firenze 20 luglio 900".‎

‎[FOTOGRAFIA BROGI - FIRENZE - RISORGIMENTO].‎

‎Fotografia originale degli ultimi decenni dell'800, applicata editorialemente su cartoncino intestato Giacomo Brogi fotog.-edit. Firenze-Napoli, mm. 260x200 (la fotografia), 380x290 (il cartoncino). Riproduce il busto di Giuseppe Dolfi posto in suo ricordo, dal Comune di Firenze, sulla facciata della sua casa, il 3 luglio 1870. Ottime condizioni.‎

‎[FOTOGRAFIA, ANAGNI].‎

‎Anagni - Via Rustica a S. Pancrazio.‎

‎[c. 1880-1890?], fotografia originale all'albumina, applicata, su cartone, mm. 250x193 (la foto), mm. 261x204 (il cartone). La fotografia non è firmata, reca sula margine inferiore il titolo e all'interno dell'immagine, in lastra, un numero di catalogo: 19959. Le stessa foto è stata utilizzata, in formato minore, su cartoline postali all'inizio del '900. Sull'altra facciata del cartone è applicata una fotografia che riproduce un quadro di Pietro Senno ("Le crete nel Valdarno").‎

検索結果数 : 132,333 (2647 ページ)

最初のページ 前ページ 1 ... 297 298 299 [300] 301 302 303 ... 637 971 1305 1639 1973 2307 2641 ... 2647 次ページ 最後のページ