1930 Années 1930. 11 photographies (145 x 115 mm) dans un album cartonné (215 x 165 mm). Ces photographies représentent sous différents angles le plâtre d'une tête d'enfant appartenant à un groupe en bronze du Parterre d'Eau des jardins du château de Versailles. Ce plâtre de Pierre Le Gros (1669-1714) provenait de la collection du comte René de Malleray (né en 1867), collectionneur versaillais, président de l'Association de sauvegarde de l'art français, qui rassembla notamment des documents sur l'histoire de Versailles et des Yvelines. Deux bulletins de souscription pour un ouvrage intitulé Les Sculptures de Versailles leurs formes vivantes leurs attributions nouvelles par Henri Puvis de Chavannes semblent indiquer que ces photographies sont des essais d'illustration. Cet ouvrage qui devait paraître chez Denoël et Steele ne fut à notre connaissance jamais publié.
Stampa alla gelatina ai sali d'argento di misure 262x199 mm. L'editore e la data si evince dal numero di serie e da altre fotografie della stessa serie col timbrino a secco.
Stampa alla gelatina ai sali d'argento di misure 395x220 mm. Buono, ordinari segni d'uso e del tempo, piccolissimo strappo nel bordo superiore. Timbro a secco del fotografo.
Stampa alla gelatina ai sali d'argento di misure 192x257 mm. L'editore e la data si evince dal numero di serie e da altre fotografie della stessa serie col timbrino a secco.
Stampa alla gelatina ai sali d'argento di misure 197x258 mm. L'editore e la data si evincono dal numero di serie e da altre fotografie della stessa serie col timbrino a secco.
Stampa alla gelatina ai sali d'argento di misure 185x258 mm. L'editore e la data si evincono dal numero di serie e da altre fotografie della stessa serie col timbrino a secco.
Stampa alla gelatina ai sali d'argento di misure 183x259 mm. L'editore e la data si evincono dal numero di serie e da altre fotografie della stessa serie col timbrino a secco.
Stampa alla gelatina ai sali d'argento di misure 198x263 mm. L'editore e la data si evince dal numero di serie e da altre fotografie della stessa serie col timbrino a secco.
Stampa alla gelatina ai sali d'argento di misure 199x260 mm. L'editore e la data si evince dal numero di serie e da altre fotografie della stessa serie col timbrino a secco.
Stampa alla gelatina ai sali d'argento di misure 199x260 mm. Buono, ordinari segni d'uso e del tempo, strappo senza mancanze in testa. La data si evince dal numero di serie e da altre fotografie della stessa serie col timbrino a secco.
Stampa alla gelatina ai sali d'argento di misure 199x260 mm. L'editore e la data si evince dal numero di serie e da altre fotografie della stessa serie col timbrino a secco.
Stampa alla gelatina ai sali d'argento di misure 198x263 mm. L'editore e la data si evincono dal numero di serie e da altre fotografie della stessa serie col timbrino a secco.
Stampa alla gelatina ai sali d'argento di misure 199x262 mm. L'editore e la data si evincono dal numero di serie e da altre fotografie della stessa serie col timbrino a secco.
Stampa alla gelatina ai sali d'argento di misure 208x263 mm. L'editore e la data si evince dal numero di serie e da altre fotografie della stessa serie col timbrino a secco.
Stampa alla gelatina ai sali d'argento di misure 200x260 mm. L'editore e la data si evincono dal numero di serie e da altre fotografie della stessa serie col timbrino a secco.
Stampa alla gelatina ai sali d'argento di misure 198x262 mm. L'editore e la data si evince dal numero di serie e da altre fotografie della stessa serie col timbrino a secco.
Stampa alla gelatina ai sali d'argento di misure 258x188 mm. L'editore e la data si evince dal numero di serie e da altre fotografie della stessa serie col timbrino a secco.
Stampa alla gelatina ai sali d'argento di misure 198x259 mm. L'editore e la data si evincono dal numero di serie e da altre fotografie della stessa serie col timbrino a secco.
Stampa alla gelatina ai sali d'argento di misure 265x190 mm. Buono, ordinari segni d'uso e del tempo, qualche difetti marginali e uno strappo di circa 1 cm nell'angolo inferiore destro. Timbro a secco del fotografo.
Stampa alla gelatina ai sali d'argento di misure 261x186 mm. L'editore e la data si evince dal numero di serie e da altre fotografie della stessa serie col timbrino a secco.
Stampa alla gelatina ai sali d'argento di misure 197x258 mm. L'editore e la data si evince dal numero di serie e da altre fotografie della stessa serie col timbrino a secco.