Professional bookseller's independent website

‎Sports‎

Main

Number of results : 34,481 (690 Page(s))

First page Previous page 1 ... 228 229 230 [231] 232 233 234 ... 299 364 429 494 559 624 689 ... 690 Next page Last page

‎Cattani Antonello‎

‎La regia di Pippo‎

‎br. "La regia di Pippo" è un titolo che può essere letto in due modi. Regia (con l'accento sulla i) in senso cinematografico, visto che Marchioro ha diretto in modo mirabile e mettendoci sempre del suo le squadre allenate. Dal Cesena "all'olandese" che raggiunse la qualificazione per la Coppa Uefa alla delusione Milan, dove forse era troppo avanti per i tempi. Dal successo di Como, dove in due periodi diversi collezionò tre promozioni, tra cui il primo "filotto" consecutivo della storia dalla serie C alla serie A, per arrivare alla prima, storica promozione del Barletta in serie B. Regia (senza l'accento sulla i) è anche l'affettuoso appellativo con il quale i tifosi chiamano la propria squadra, la Reggiana. E qui Marchioro ha compiuto il suo capolavoro, rimanendo per ben sei anni, raccogliendo una squadra in serie C portandola fino alla massima serie. Dai dirigenti ai giocatori, tutti a distanza di trent'anni, sono ancora legati tra di loro e a Pippo come a un padre o un fratello. C'è chi lo sente ancora tutte le settimane o va o trovarlo nella sua casa a Cesena.‎

‎CAUFRIEZ, Ph. - DEPASSE, B. - GASPARD, N.‎

‎100 ans de Radio en Belgique.‎

‎Renaissance du Livre, 2013. Hardcover in-4° carré, 254 pages entierement illustrées en couleur, cartonnage illustré.‎

‎Tres bel exemplaire, tres frais. [QU-3]‎

Bookseller reference : 40812

Livre Rare Book

Librairie Pique-Puces
Belfort France Francia França France
[Books from Librairie Pique-Puces]

€23.50 Buy

‎CAUSA RAFFAELLO‎

‎CHEFS-D'OEUVRE DE L'ART - 18° SIECLE‎

‎HACHETTE. non daté. In-Folio. Cartonnage d'éditeurs. Bon état, Couv. convenable, Dos satisfaisant, Intérieur frais. Paginé de 1641 à 1832 + 47 pages. Nombreuses illustrations en noir et blanc dans le texte et hors texte.. . . . Classification Dewey : 700-LES ARTS‎

‎Adaptation de Suzanne Sivel et georges Michelson. Orfèvrerie, Mosaïque, Architecture, Sculpture, Peinture. Classification Dewey : 700-LES ARTS‎

Bookseller reference : RO30062017

Livre Rare Book

Le-livre.fr / Le Village du Livre
Sablons France Francia França France
[Books from Le-livre.fr / Le Village du Livre]

€49.50 Buy

‎CAUSA RAFFAELLO ET CATHELIN JEAN.‎

‎CHEFS D OEUVRE DE L ART. LE XVII SIECLE.‎

‎HACHETTE.. Non daté. In-4. Cartonnage d'éditeurs. Bon état, Couv. convenable, Dos satisfaisant, Intérieur frais. De la page 1417 à 1640 + LV . Nombreuses illustrations en noir et blanc et en couleurs dans le texte et hors texte.. . . . Classification Dewey : 700-LES ARTS‎

‎Adaptation de SUZANNE SIVEL ET GEORGES MICHELSON. Classification Dewey : 700-LES ARTS‎

Bookseller reference : R150177416

Livre Rare Book

Le-livre.fr / Le Village du Livre
Sablons France Francia França France
[Books from Le-livre.fr / Le Village du Livre]

€24.90 Buy

‎CAUSA RAFFAELLO - CATHELIN JEAN‎

‎CHEFS-D'OEUVRE DE L'ART. L'ART AU XVII EME SIECLE. ORFEVRERIE - MOSAIQUE - ARCHITECTURE - SCULPTURE - PEINTURE CHEFS D'OEUVRE DE L'ART‎

‎HACHETTE. 1965. In-4. Cartonnage d'éditeurs. Très bon état, Couv. fraîche, Dos satisfaisant, Intérieur frais. 1640 pages. Nombreuses photos en couleurs dans le texte et hors texte.. . . . Classification Dewey : 700-LES ARTS‎

‎Adaptation de Suzanne Sivel et Georges MICHELSON. Classification Dewey : 700-LES ARTS‎

Bookseller reference : R160127305

Livre Rare Book

Le-livre.fr / Le Village du Livre
Sablons France Francia França France
[Books from Le-livre.fr / Le Village du Livre]

€39.80 Buy

‎CAUSA RAFFAELLO - SIVEL SUZANNE - MICHELSON G.‎

‎CHEFS-D'OEUVRE DE L'ART - L'ART AU XVIIIe SIECLE - ORFEVRERIE - MOSAIQUE - ARCHITECTURE - SCULPTURE - PEINTURE.‎

‎HACHETTE. 1963. In-4. Relié. Etat d'usage, Coins frottés, Dos satisfaisant, Intérieur frais. Paginé de 1641 à 1832 + XLVII pages - nombreuses photos et illustrations en noir et blanc et en couleurs dans et hors texte - 1 annotation sur la page de titre.. . . . Classification Dewey : 700-LES ARTS‎

‎Classification Dewey : 700-LES ARTS‎

Bookseller reference : RO20167967

Livre Rare Book

Le-livre.fr / Le Village du Livre
Sablons France Francia França France
[Books from Le-livre.fr / Le Village du Livre]

€59.25 Buy

‎Cauquelin Anne‎

‎L'art contemporain - Collection Que sais-je ? n°2671 - 11e éditon 2018‎

‎Presses universitaires de France. 2018. In-8. Broché. Bon état, Couv. convenable, Dos satisfaisant, Intérieur frais. 127 pages. . . . Classification Dewey : 700-LES ARTS‎

‎Collection Que sais-je ? n°2671 - 11e éditon 2018 Classification Dewey : 700-LES ARTS‎

Bookseller reference : R160217530 ISBN : 213080165

Livre Rare Book

Le-livre.fr / Le Village du Livre
Sablons France Francia França France
[Books from Le-livre.fr / Le Village du Livre]

€14.90 Buy

‎Cauquelin Anne‎

‎Petit traité d'art contemporain - Collection la couleur des idées.‎

‎Seuil. 1996. In-8. Broché. Bon état, Couv. convenable, Dos satisfaisant, Intérieur frais. 177 pages - quelques planches en noir et blanc - étiquette collée sur le 2ème plat.. . . . Classification Dewey : 700-LES ARTS‎

‎Collection la couleur des idées. Classification Dewey : 700-LES ARTS‎

Bookseller reference : R100054945 ISBN : 2020258374

Livre Rare Book

Le-livre.fr / Le Village du Livre
Sablons France Francia França France
[Books from Le-livre.fr / Le Village du Livre]

€24.90 Buy

‎Cauquelin Anne‎

‎Que sais-je? N° 2671 L'art contemporain‎

‎Presses Universitaires de France Edition corrigée. 1994. In-12. Broché. Bon état, Couv. convenable, Dos satisfaisant, Intérieur frais. 128 pages illustrées de quelques dessins en noir et blanc. . . . Classification Dewey : 700-LES ARTS‎

‎La première encyclopédie de poche fondée en 1941 par Paul Angoulvent, traduite en 43 langues, diffusée, pour les éditions françaises, à plus de 160 millions d'exemplaires, la collection Que sais-je? est l'une des plus importantes bases de données internationnales, construite pour le grand public par des spécialistes. 3800 titres ont été publiés depuis l'origine par 2500 auteurs. Classification Dewey : 700-LES ARTS‎

Bookseller reference : RO90143360

Livre Rare Book

Le-livre.fr / Le Village du Livre
Sablons France Francia França France
[Books from Le-livre.fr / Le Village du Livre]

€10.95 Buy

‎Cau Jean-Michel‎

‎Ski nautique decouverte technique entrainement‎

‎Robert laffont 1987 in8 carré. 1987. Reliure editeur. 159 pages. Très Bon Etat une dédicace en seconde page‎

Bookseller reference : 160570

Livre Rare Book

Livres-sur-sorgue
Isle-sur-la-sorgue France Francia França France
[Books from Livres-sur-sorgue]

€19.70 Buy

‎CAUFRIEZ, Ph. - DEPASSE, B. - GASPARD, N.‎

‎100 ans de Radio en Belgique.‎

‎Hardcover in-4° carré, 254 pages entierement illustrées en couleur, cartonnage illustré. Tres bel exemplaire, tres frais. [QU-3]‎

MareMagnum

Pique-Puces
BELFORT, FR
[Books from Pique-Puces]

€23.50 Buy

‎Caula Bruno; Beraudo Pier Luigi; Pettavino Massimo‎

‎Gli uccelli delle Alpi. Come riconoscerli, dove e quando osservarli. Ediz. illustrata‎

‎ill., br. Una guida completa e accurata agli uccelli delle Alpi, ricca di illustrazioni e piacevole da sfogliare. 130 schede per imparare a riconoscere la quasi totalità delle specie che si possono incontrare nel corso di un'escursione in un qualsiasi periodo dell'anno. Le schede illustrano le caratteristiche di ogni uccello e del suo habitat tipico, mostrano la distribuzione e offrono informazioni dettagliate su abitudini alimentari e riproduttive, periodi migratori, comportamenti caratteristici. Per tutti gli appassionati di natura, con oltre 600 fotografie. Presentazione di Augusto Vigna Taglianti.‎

‎Cauz, Louis E.‎

‎The Plate: A Royal Tradition‎

‎301 pages. "An original work commissioned by the Ontario Jockey Club especially for the 125th anniversary of the race... More than a robust and entertaining history... also an unimpeachable account of each race and its participants... The performance of each winner and its pedigree, dating back four generations, has been thoroughly researched and scrupulously compiled... A monument to the race's history, and an outstanding work of reference which racing enthusiasts will refer to again and again for information and entertainment." - from dust jacket. Clean, bright and unmarked with light wear. Dust jacket now preserved in archival-grade Brodart. A handsome tribute. Book‎

MareMagnum

RareNonFiction.com
Ladysmith, CA
[Books from RareNonFiction.com]

€199.95 Buy

‎Cauzer Mauro; Mosetti d'Henry Francesco; Viezzoli Alan‎

‎La stagione del raccolto. Il cinema come strumento per comprendere la vecchiaia‎

‎br. "La stagione del raccolto" è un catalogo di film che insegnano a invecchiare bene. L'idea del libro nasce in seno alla rassegna La Stagione del Raccolto, la maturità della vita nel cinema, che dal 2004 viene realizzata a Trieste. Il cinema, come emerge da queste pagine, può infatti contribuire a farci vivere positivamente l'età senile. I film raccolti in questo agile compendio non mancano di esplorare le difficoltà insite nell'invecchiamento; sanno avvicinarci al mondo delle persone affette da malattie degenerative o alle sfide quotidiane che i caregiver devono affrontare, ma sanno soprattutto promuovere un'idea di senilità che ne valorizza le potenzialità di crescita attiva. Una buona qualità di vita durante la vecchiaia è l'esito di un atteggiamento di prevenzione che inizia sin dall'età adulta e che prevede l'adozione di stili di vita finalizzati a mantenere un adeguato benessere psicofisico e una rete protettiva di affetti sinceri. Tutti ingredienti per una maturità piena di frutti da raccogliere e che il cinema può solo educarci a coltivare meglio.‎

‎Cauzzi Giuseppe; Canesso Alessandro‎

‎I sentieri bambini‎

‎ill., br.‎

‎Cavaciocchi Matilde; Bellodi Lino‎

‎Il grande libro del judo‎

‎ill., ril. Un grande manuale illustrato interamente dedicato al Judo. Non solo la storia, le origini, i grandi maestri, i consigli pratici - dall'abbigliamento alle pose di base ma anche le lezioni dettagliate, con le principali tecniche spiegate passo per passo, le competizioni, le interviste ai grandi atleti e numerosi approfondimenti. Età di lettura: da 8 anni.‎

‎Cavaglieri Livia‎

‎Invito al teatro di Ronconi‎

‎brossura‎

‎Cavaglieri Livia‎

‎Trust teatrali e diritto d'autore (1894-1910). La tentazione del monopolio‎

‎br. Chi si occupa di teatro italiano dagli albori del Novecento fino agli anni Trenta, s'imbatte obbligatoriamente nei "trust teatrali" e nelle aspre polemiche che suscitarono, in conseguenza dell'influenza che alcuni organizzatori riuscirono a esercitare su gran parte del mercato teatrale fra le due guerre. Ma queste aggregazioni non nacquero solo con quelle finalità anticoncorrenziali che ne causarono la diffusa condanna, furono anche un mezzo attraverso cui capocomici, organizzatori, impresari e agenti teatrali cercarono nuove strade per fare fronte alla crisi del teatro conseguente all'ampliamento e mutamento del settore dello spettacolo. Questo libro va alle origini del fenomeno, risalendo ai primi esperimenti che portano un gruppo di organizzatori (Adolfo Re Riccardi, i fratelli Chiarella, Enrico Suvini, Luigi Zerboni, Enrico di San Martino, Walter Mocchi, Enrico Polese) a progettare annessioni e concertare strategie produttive e distributive nel teatro drammatico e musicale, in accordo anche con la componente artistica. Sullo sfondo è in gioco la gestione del diritto d'autore: inevitabile fu lo scontro fra i trust e la Società Italiana degli Autori, delineatasi come ineliminabile portatrice di vasti interessi grazie alla direzione monopolistica impressale da Marco Praga.‎

‎Cavaglieri Livia; Gandolfi Roberta‎

‎Per-formare il sociale. Vol. 2: I teatri universitari nei territori del sociale. Storie, azioni, progetti‎

‎br.‎

‎Cavagnini, Gino (Brescia 1918-2000)‎

‎Campioni dello sport.‎

‎112 p., 3 tav. f/t (di cui una doppia) : ill. a colori e in b/n di Sandro Angiolini (Milano 1920-1985) ; 21 cm. L’Autore e’ stato un giornalista e calciatore italiano. Collezione : arcobaleno ; 8. Brossura illustrata. Fioriture. Buono. ****.‎

‎Cavalcante Solange‎

‎Compagni di stadio. Sócrates e la Democrazia Corinthiana‎

‎ill., br. Negli anni bui e silenziosi della lunga dittatura militare brasiliana, una squadra di calcio ispirò un'intera nazione e contribuì al ritorno della democrazia e della libertà. Questa è la storia dell'ingenua Comune, repubblica democratica o incredibile soviet calcistico, che fiorì e prosperò in Brasile nello Sport Club Corinthians Paulista tra il 1981 e il 1985. Nello stesso popolarissimo club il destino riuscì a riunire un dirigente sociologo, un terzino sindacalista, un centravanti ribelle e un attaccante dal nome di filosofo, laureato in Medicina, Sócrates Brasileiro Sampaio de Souza Vieira de Oliveira, per il mondo intero semplicemente Sócrates. A loro si unirono un geniale pubblicitario, i compagni di gioco, di lotta, di vita, di stadio e il popolo brasiliano. Nelle stagioni 1982/83 il Corinthians di San Paolo vinse il campionato con la parola "Democracia" stampata sulle magliette. Una vittoria che, per Sócrates, fu "probabilmente il momento più perfetto della vita". Era il punto di arrivo di una battaglia iniziata con la Democrazia Corinthiana, il tentativo di trasformare l'autoritarismo con cui si gestivano le squadre di calcio in un sistema in cui tutti, dai massaggiatori alle riserve, condividevano le decisioni attraverso il voto: salari, contratti, cessioni e nuovi acquisti, arrivando addirittura a mettere in discussione il tabù dei ritiri prima delle partite. Genio e sregolatezza, Sócrates è diventato il simbolo di un calcio impegnato, amato in patria e nel mondo...‎

‎Cavalier, Heinz‎

‎Sportler erzählen.‎

‎Berlin, Wilhelm Limpert Verlag, 1939.‎

‎8°, 320 S. mit 83 Abb., illustr. Oleinen mit farbig illustr. OUmschlag dieser mit leichten Gebrauchssp. sonst guter Zustand - 1939. c56196‎

Bookseller reference : 55713

‎Cavalier, Heinz (Red.)‎

‎DLV Jahrbuch der Leichtathletik 1954‎

‎Berlin, Bartels & Wernitz, 1954. 8°, Brosch., 190 S. - nachgedunkelt, sonst ordentliches Exemplar‎

Bookseller reference : 031098

‎Cavalier, Heinz (Red.)‎

‎Jahrbuch der Leichtathletik 1961. Herausgegeben vom Presseausschuss des Deutschen Leichtathletik-Verbandes.‎

‎Berlin-Charlttenburg, o. J. 192 S. m. zahlr. Abbildungen in Schwarzweiß im Text u. auf Tafeln, sowie zahlr. Tabellen und Übersichten; 8°; Orig.-Broschur;‎

‎Guter Zustand. /h 0017‎

Bookseller reference : 92472

‎Cavalla , Claudio ; Zanchettin , Ferruccio ; Berzano , Luigi (A cura di)‎

‎Dio, Patria, famiglia e sport la Fulgor: storia di un'associazione cattolica nella prima metà del secolo ad Asti‎

‎Cavalla , Claudio ; Zanchettin , Ferruccio ; Berzano , Luigi (A cura di) Dio, Patria, famiglia e sport la Fulgor: storia di un'associazione cattolica nella prima metà del secolo ad Asti. Cuneo, L'Arciere 1987, Materiali e ricerche di cultura contemporanea cm ill. 24 cm. 48 p., 8 c. di tav. (0000000023746)‎

‎Cavallari Max‎

‎Non spegnere la luna. Fichi si nasce, amici si diventa‎

‎ill., ril. Fichi si nasce, amici si diventa. Non si limitava a osservare i sogni degli altri il piccolo Max Cavallari. Il suo sogno era salire su un palco e far ridere gli altri, e crescendo lo ha realizzato. In "Non spegnere la luna" l'artista si mette a nudo, come usa dire nei salotti perbene, e racconta le sue avventure nel fantastico mondo del cabaret e dello spettacolo. Senza tralasciare le emozioni, le delusioni, le difficoltà - né battute che non ti aspetti. Un libro dolce e cinico, poetico e irriverente, che è anche la storia dell'incontro tra Max e Bruno Arena da cui nascono i Fichi d'India, duo comico tra i più amati da generazioni di italiani. Il loro segreto è sempre stato il rapporto sincero e viscerale tra Max e Bruno, poli opposti e complementari non solo sul palcoscenico. Un'amicizia vissuta tra amore e (meno spesso) odio, risate a crepapelle e personaggi geniali, che è continuata anche dopo il grave problema di salute che ha colpito Bruno proprio sul palco di Zelig e li ha costretti a smettere di esibirsi insieme. Con la loro spiazzante e fanciullesca vis comica, i Fichi d'India hanno sparigliato le regole del cabaret. Nelle parole di Max ripercorreremo il loro viaggio artistico fra teatro, tv e cinema, all'insegna di gag surreali e performance indimenticabili, dalle prime risate strappate sulla spiaggia di Palinuro all'epopea di Zelig, da «Tichi-tic» a «Tu, da me, cosa vuoi?», da «Amici ahrarara» al Gatto e la Volpe nel Pinocchio di Benigni. Prefazione di Massimo Boldi. Postafazione di Enzo salvi.‎

‎Cavallaro Marco‎

‎1000 curiosità sulla Juventus‎

‎ill., br. Un libro destinato a chi ama la Juventus e vuole divertirsi nello scoprire aneddoti e statistiche sulla "Vecchia Signora", ma anche una macchina del tempo che porterà il vero tifoso laddove la memoria va di rado, per rivivere eventi e campioni che non spariranno mai.‎

‎Cavallini Alessandro‎

‎Le orme sull'acqua. Nella pallanuoto e nella vita si può vincere anche con «un uomo in meno»‎

‎br. Un ragazzo cresciuto tra Recco Sori e Camogli sogna la gloria sportiva. Da queste parti lo sport è la pallanuoto, perché fin da piccolo incontri campioni olimpici al bar, in spiaggia, in piscina. Quel ragazzo si allena come un matto e diventa un buon giocatore, ma non il campione che avrebbe voluto essere. Poi diventa un ottimo allenatore, ma non l'allenatore che sognava di portare l'Italia alle Olimpiadi. E allora rivoluziona la sua vita. Si rimette a studiare, diventa insegnante di educazione fisica e poi osteopata. Si mette alla prova come educatore anche con le sue figlie. Ma tant'è, non si accontenta ancora, non può allontanarsi dalla piscina e così a 44 anni diventa arbitro di pallanuoto. Tutto questo Alessandro Cavallini lo scrive, di getto, come una cascata, nei duri mesi in cui il Covid19 lo costringe a fermarsi: rivede i propri errori, le speranze, i lutti, gli amici, le liti, la sua intera vita e ce la restituisce con rara onestà.‎

‎Cavallo Cosimo‎

‎La mia passione per la corsa‎

‎brossura "La mia passione per la corsa", un programma di allenamento dettagliato e consigli culinari per chi intende rimanere sempre in ottima forma o riconquistare il peso forma ideale in meno di 2 mesi. Trucchi, segreti, strategie - appresi in trent'anni di duro allenamento su strada - l'autore svela tutto quello che occorre sapere per un allenamento al top, finalizzato ad aumentare in breve tempo resistenza fisica e potenza muscolare. Quali sono gli alimenti che garantiscono una vita sana e longeva? Essendo anche un appassionato di cucina, l'autore condivide le sue ricette adatte per chi pratica attività aerobiche ad elevato dispendio energetico. Ricette vegetariane, la maggior parte di esse, fatte con frutta e verdura raccolte fresche, quotidianamente, dal suo orto di campagna, che oltre a essere davvero gustose, gli hanno permesso in pochissimo tempo un netto miglioramento della sua forma fisica e mentale.‎

‎Cavallo Oreste; Cavallo Roberto; Rivella Enrico‎

‎Escursioni. Le Langhe‎

‎ill.‎

‎Cavallo Oreste; Rota Franco‎

‎Escursioni nel Roero e dintorni‎

‎ill., br.‎

‎Cavallo T. (cur.)‎

‎Il Teatro Nuovo di Verona 1846-2016. 170 anni di cultura‎

‎ill., br. Il Teatro Nuovo di Verona celebra i 170 anni dalla sua costruzione. Per iniziativa di un gruppo di nobili cittadini veniva fondata la "Società del Teatro Drammatico" poi "Società del Teatro Nuovo di Verona" per dare alla città un teatro stabile in sostituzione del teatro diurno che allora occupava gli spazi di piazza Navona. Ancora oggi, i discendenti dei fondatori e altri soci che si sono aggiunti condividono lo spirito e la missione: dare alla città di Verona e suoi cittadini la possibilità di godere di una bella attività teatrale, mantenendo la struttura dell'immobile e facendo fronte ad ogni necessità affinché si possa godere del teatro per il presente e per il futuro. Il rapporto fra la Società del Teatro Nuovo di Verona ed il "suo teatro" non è solo un rapporto di impresa; è la bella conferma di uno spirito condiviso che da 170 anni va oltre, come un'anima e corpo, volti a mantenere la destinazione del teatro quale sede per le più importanti opere di prosa e artistiche teatrali mettendo a disposizione ogni risorsa anche personale, come in taluni casi è avvenuto.‎

‎Cavallotti D. (cur.); Lotti D. (cur.); Mariani A. (cur.)‎

‎Scrivere la storia, costruire l'archivio. Note per una storiografia del cinema e dei media‎

‎br. A partire dal Convegno di Brighton del 1978 e dalle elaborazioni della New Film History, la ricerca storica ha progressivamente spostato il proprio baricentro dalla ricognizione critica a forme che ricordano to scavo archeologico e che hanno come proprio luogo d'elezione l'archivio. Esso si presta così a essere un sistema di organizzazione e di canonizzazione della memoria collettiva che ha trovato nel XX secolo uno straordinario momento di sistematizzazione teorico-epistemologica. In altri termini, l'archivio è la condizione di possibilità di una sfera culturale e della riflessione storica che a essa si lega: stabilisce che cosa sia dentro o fuori rispetto aí dibattiti che le dominano, che cosa sia possibile conservare a livello storico e che cosa non lo sia. All'interno di questo volume, si indagheranno attraverso più prospettive te principali questioni relative alla storiografia del cinema e dei media: il suo orizzonte istituzionale, il rapporto tra materialità ed elaborazione storica, "l'allargamento dell'archivio" dovuto all'inclusione di "oggetti storici" prima trascurati, le diverse forme che può assumere un archivio e la sua funzione per discipline "giovani" come la storia del cinema e dei media.‎

MareMagnum

Mimesis Edizioni
Agrate Brianza, IT
[Books from Mimesis Edizioni]

€26.60 Buy

‎Cavalluzzi Raffaele‎

‎Le immagini al potere. Cinema e sessantotto‎

‎brossura‎

‎CAVANDOLI OSVALDO (ANIMATO DA)‎

‎IL DIARIO DELLO SPORT.‎

‎24°, BROSSURA FIG. DA CAVANDOLI, PG. 120 N.N., VIGNETTE ROSSE A TEMA SOLLEVAMENTO PESI E VERDI ATLETICA CHE FATTE SCORRERE DANNO LUOGO AD UNA SERIE DI FOTOGRAMMI IN EVOLUZIONE, LIBRETTO ALLEGATO A LINUS N. 3 MARZO 1986, BUONO STATO.‎

‎Cavani Liliana; Francione F. (cur.)‎

‎Liliana Cavani. Follia, santità, potere, povertà‎

‎ill., br. "Liliana Cavani, Follia Santità Potere Povertà scritti e interviste 1960-2016", edito da Cinemazero quale accompagnamento all'omaggio dedicato da Le voci dell'Inchiesta e curato da Fabio Francione, raccoglie un'ampia selezione della produzione pubblicistica e saggistica della regista e sceneggiatrice emiliana. Articoli, interventi, interviste, commenti, perfino recensioni che documentano agli inizi degli anni sessanta un'attività critica misconosciuta, rappresentano per la varietà e allo stesso tempo profondità dei temi affrontati - religione, condizione della donna, i rapporti tra cinema e tv, i media, ecc. - una della maggiori riflessioni intellettuali dell'ultima parte del secondo novecento e di questi anni dieci del XXI secolo.‎

‎Cavanna Guelfo‎

‎Doni di Nettuno. Notizie su le forme e la vita di pesci e di altri animali utili o curiosi dei nostri mari e dizionarietto ittiologico in varie lingue e dialetti‎

‎8°, mm 250x180, pp. XII, 299, (4), brossura editoriale, ottimo stato di conservazione, lieve piega d'uso al dorso, cuffia inferiore con piccoli strappetti, ex libris applicato al contropiatto, piccola elegante firma a matita al margine superiore della prima carta bianca. Prima e unica edizione; testatine illustrate in bianco e nero nel testo all'inizio di ogni capitolo, oltre alle specie ittiche sono descritti i principali tipi di pesca e le relative strumentazioni. Inoltre una sezione è tutta dedicata alle "Istruzioni e ricette culinarie", dove sono elencate numerose ricette tipiche di piatti di mare.‎

‎Cavara P. (cur.)‎

‎Sotto i riflettori di un occhio selvaggio. Sul cinema di Paolo Cavara‎

‎br. Paolo Cavara (Bologna 1926 - Roma 1982) ha cominciato la sua carriera come esploratore subacqueo e documentarista negli anni cinquanta, e in seguito ha esordito nel cinema come co-autore e regista di "Mondo cane" (1962), un documentario a sensazione che ha avuto un successo mondiale e ha dato il via a un genere. Negli anni successivi è riuscito a esprimere compiutamente una sua poetica fatta di fascinazione per gli aspetti più irrituali della realtà e per i suoi personaggi anomali o in controtendenza in uno stile scevro da stereotipi o facili manierismi. Regista indipendente, intelligentemente provocatorio e dotato di un forte carisma ha diretto circa una quindicina di film. Di lui si ricordano in particolare "L'occhio selvaggio" (1967), da poco restaurato, critica, ancor oggi di forte attualità, dei derivati della spettacolarizzazione filmica da una prospettiva metacinematografica e in forte polemica con la sua precedente esperienza documentaristica, "La cattura" (1969), il thriller "E tanta paura" (1976), "Atsalut päder" (1979) ("Ti saluto padre", sulla vita di Padre Lino da Parma) e il suo "Fregoli televisivo in quattro puntate" (1981), interpretato da Gigi Proietti.‎

‎CAVASSA Umberto Vittorio‎

‎Il quarantesimo anniversario dello Sport Club Aurora - Chiavari‎

‎In 8, cm. 17 x 24, pp. 20 + (1). Brossura in cartoncino morbido spillato. In ottimo stato. Discorso tenuto nel teatro Cantero il 9 agosto 1959.‎

‎Cavazzoni Carlo Alberto; Messa Roberto‎

‎I segreti del castello degli scacchi. Esercizi, scacchimatti, tattiche e strategie e diventare il più valente cavaliere del re degli scacchi‎

‎br. Libro di esercizi illustrato. Quasi 500 diagrammi di cui 440 esercizi su: movimento dei pezzi, cattura, scacco al re, scacco di scoperta, arrocco, promozione, valore dei pezzi, stallo e scacco perpetuo, scacco matto in una mossa (più di100 esercizi), due mosse (più di 50 esercizi), tre mosse ecc. Esercizi creativi come gli "scacchimatti fantasma", il "Re Fifone", il "Torneodei Piccoli" . Il tutto corredato da diverse fiabe scacchistiche e testi educativi di Carlo Alberto Cavazzoni.‎

‎CAVAZZONI Riccardo - PARMEGGIANI Roberto -‎

‎Basket & volley modenese 1990.‎

‎Modena, Fox, 1990, 8vo cartonato editoriale con copertina illustrata a colori, pp. 35 con numerose illustrazioni nel testo. Stato di nuovo.‎

MareMagnum

Libreria Piani
Monte San Pietro, IT
[Books from Libreria Piani]

€15.00 Buy

‎CAVAZZUTI PIETRO‎

‎LA PALLA - 1892‎

‎In 16o, pp. 141, cart., alcune tavv. n.t. e 2 tavv. a colori f.t. Volume n. 1 della Biblioteca Froebeliana (serie pratica). Giochi, esercizi e lezioncine pei bambini e pei fanciulli. Guida pratica per le allieve delle scuole normali, per le maestre e per le madri. Minimi strappi ad alcune pagine (2414/ SPORT - PALLA - GIOCHI - FROEBEL)‎

‎CAVEN, Jasper‎

‎Das Turbo-Stoffwechsel-Homeworkout 2.0. Dein Trainingsbuch. (Umschlagtitel).‎

‎(Bln.,omos media GmbH 2019). 259 S. mit zahlreichen photographischen Abbildungen. Farbig illustr. Okart., min. bestoßen, sonst sehr gut erh.‎

Bookseller reference : 0101-23

Antiquariat.de

Antiquariat Krikl
AT - Wien
[Books from Antiquariat Krikl]

€15.00 Buy

‎Cavenaghi Manuel‎

‎Wild Angels. Dizionario dei biker movies‎

‎ill., br. Montate in sella per un viaggio in uno dei filoni più oscuri del cinema exploitation: i motociclisti del grande schermo non sono stati solo i ribelli on the road di "Easy Rider", ma anche, e soprattutto, i centauri sbandati e violenti modellati sulle leggende che circondano i moto club illegali. Tra gli anni Sessanta e Settanta, sulla scia del successo de "I selvaggi" di Roger Corman, i drive-in americani sono stati invasi da più di cinquanta bizzarre pellicole a base di duelli all'ultimo sangue, party sfrenati, incredibili chopper e bellissime ragazze. Dai biker di "Facce senza Dio" e "Satan's Sadists", talmente brutali che farebbero impallidire quelli di "Sons of Anarchy", fino ai motociclisti licantropi di "La notte dei demoni", passando per le gang di sole donne di "She-Devils on Wheels" e quella di afroamericani di Black Angels; senza dimenticare i veri Hell's Angels, immortalati sulle loro Harley-Davidson in film di culto come "Angeli dell'inferno" sulle ruote e "Angeli della violenza".‎

‎Cavenati Francesca‎

‎Pilates intelligente. Le prime 12 lezioni‎

‎ill., br. Il metodo ideato da Joseph Pilates nella prima metà del XX secolo permette di fare svolgere attività motoria a molte persone, perfino con sintomatologie dolorose. Eppure, per regalare dei miglioramenti ai nostri clienti dobbiamo avere ben chiara la situazione di partenza, cosa possiamo modificare e dove vogliamo arrivare ponendoci dei mini-obiettivi. Ciò avviene attraverso un'adeguata valutazione iniziale della postura, del controllo motorio, della percezione del corpo e del dolore. Più dettagliatamente, dobbiamo puntare al miglioramento di propriocezione e sensorialità, a una precisa attivazione neuro-muscolare, a un cambio di assetto posturale, alla capacità di avere maggior controllo motorio, a un rinforzo muscolare e a una gestione autonoma di tutte queste. In questo libro, rivolto a istruttori e tecnici sportivi, è mostrato e proposto il metodo di ragionamento per la personalizzazione di un pacchetto di 12 lezioni introduttive di Pilates con Reformer, Cadillac, Wunda Chair e Ring, distinto nei due momenti: 1) Attenta e completa valutazione posturale, fondamentale per assicurarci uno "studio" e una conoscenza del cliente e del suo corpo nel dettaglio, perché dedicarvi un'ora prima dell'inizio del percorso non è uno spreco bensì un investimento; 2) Protocollo di lavoro schematico ma flessibile allo stesso momento, affinché in base al cliente che vi troverete di fronte saprete come può essere adattato a seconda delle esigenze individuali e quindi quale lezione scegliere, che tipo di lavoro preferire, in che direzione proseguire.‎

‎Caverzan Andrea‎

‎Una vita da numero 10‎

‎br. Sognare si ad occhi aperti, ma poi tornare lucidi per fissare i tanti obiettivi da raggiungere. Le difficoltà e gli ostacoli nel nostro cammino li troveremo sempre, ma l'importante è non abbattersi, non mollare, non arrendersi, perché la determinazione con cui si vorrà raggiungerli dovrà essere sempre più potente di qualsiasi vicissitudine. Serve la passione, la gioia nel cuore, serve il sorriso sincero e spontaneo ad accompagnarci ogni giorno, serve la positività e soprattutto l'umiltà dentro ognuno di noi. Circondiamoci di persone che non vogliono niente in cambio se non la nostra felicità, esattamente ciò che faremo noi per loro.‎

‎Cavicchi Carlo‎

‎Dentro l'Osca. Quel miracolo bolognese che seppe stupire il mondo. Ediz. illustrata‎

‎ill., br. Walter Breveglieri è stato un pilota arrivato persino in F1, ma è conosciuto ancora di più come fotografo. Nel suo archivio sono state trovate oltre 2500 immagini quasi tutte inedite sulla Osca, la marca bolognese che tra il 1947 e il 1967 ha vinto tantissimo e in tutto il mondo. A raccontare l'anima di questa azienda tocca in particolare agli ultimi tre dipendenti sopravvissuti all'incedere del tempo che passa e non fa sconti. Come in una serata in osteria dietro a un buon bicchiere di vino scorre una raffica di aneddoti assolutamente imperdibili per chi ama le auto da corsa e l'atmosfera di un tempo che fu. L'Osca ha vissuto vent'anni e ha brillato di luce vera, che negli annali dello sport significa vittorie su vittorie, sebbene in troppi oggi non abbiano idea della portata di quei successi. Era l'Italia del primo dopoguerra, un Paese uscito con le ossa rotte ma capace di rinascere in fretta e dove l'ingegno, la forza di volontà e il sacrificio contavano di più dei pochi mezzi economici a disposizione. I fratelli Maserati con un pugno di collaboratori, vecchi ex-dipendenti e tanti ragazzini da crescere al mestiere giorno dopo giorno, hanno compiuto un miracolo. Le loro vetture da corsa avevano motori di piccola cilindrata ma spesso si mettevano dietro le ben più potenti rivali, Ferrari in primis, e quasi sempre senza poter disporre dei piloti professionisti più celebrati del tempo, perché se la genialità era straripante erano però i quattrini a mancare.‎

‎Cavicchi Carlo‎

‎L'altra faccia delle corse. 100+1 storie incredibili, divertenti e appassionanti conosciute da pochi e dimenticate da molti‎

‎ill., ril. Questo non è un libro di corse in automobile e nemmeno ci sono classifiche, ordini di partenza o cronache di gare. È piuttosto un compendio di emozioni, quelle che appartengono al mondo delle competizioni automobilistiche senza, tuttavia, venire mai alla ribalta. Vicende a volte soltanto sussurrate, altre dimenticate sotto la polvere degli anni che passano, altre infine raccontate a tavola quando gli addetti ai lavori mescolano bicchieri di vino ad aneddoti, seppellendo tutto dietro epocali risate. Le gare non sono soltanto quei resoconti che poi passano alla storia, ma sono i retroscena, le avventure esagerate, gli imprevisti e poi anche quegli accadimenti improbabili che danno spessore a un mondo dove l'aspetto umano va oltre quello puramente tecnico. Mezzo secolo di mestiere ha permesso all'autore di vedere con i propri occhi, di annotare i racconti di molti protagonisti o ancora di studiare vecchi fatti del passato saltati fuori quasi per caso. Qui il mondo delle auto da corsa è riportato in maniera trasversale, toccando tutte le principali discipline con un caleidoscopio di piloti più o meno famosi che hanno compiuto imprese grandi anche quando non sono apparsi nell'ordine di arrivo. Formula 1, rally, gare americane, Gran Premi tra le due guerre, corse di durata. Un'opportunità per scoprire dei risvolti inaspettati che il tempo giocoforza cancellerà. Meglio allora averli fissati sulla carta fin che si è ancora in tempo. E gustarseli, va da sé, anche in ordine sparso.‎

‎Cavicchioli Enrico (direttore)‎

‎Il secolo illustrato. Settimanale di attualità. Anno XVIII, 1929, completo‎

‎<p>40 cm, rilegatura in tela, titolo in oro al dorso; contiene 53 numeri, dal 1 gennaio al 21 dicembre 1929; p. 16 ogni fascicolo. Numerose foto color seppia anche a doppia pagina, diverse pagine di pubblicità</p>‎

‎Caviglia Giorgio‎

‎Pallapugno. Cento anni di sfide tricolori‎

‎brossura Cento anni di sfide tricolori è senz'altro un omaggio ai grandi campioni del campionato italiano di serie A, che quest'anno si svolge nella sua centesima edizione, e alle loro gesta sportive le quali hanno entusiasmato i tifosi e hanno permesso alla disciplina di avere, ancora oggi, una collocazione, seppur ridimensionata rispetto al passato, nel panorama sportivo nazionale. Ma non solo. Il libro è soprattutto un omaggio alla pallapugno, la quale non è stata solo sport ma ha rappresentato prima l'identità della nobiltà rinascimentale, poi è divenuta icona di una civiltà, quella contadina del Piemonte meridionale e della Liguria di Ponente.‎

Number of results : 34,481 (690 Page(s))

First page Previous page 1 ... 228 229 230 [231] 232 233 234 ... 299 364 429 494 559 624 689 ... 690 Next page Last page