Zschietzschmann Willy
De l'Olympe au Forum - Panorama des arts grec et romain
Hachette. 1961. In-8. Relié. Bon état, Couv. convenable, Dos satisfaisant, Intérieur frais. 334 pages augmentées de nombreuses photos et illustrations en noir et blanc dans et hors texte. Jaquette en bon état.. Avec Jaquette. . . Classification Dewey : 700-LES ARTS
Bookseller reference : R240146308
|
|
Zuberbühler, Emil
Akrobatik - Pyramiden: Plastische Humoristische Gruppen-Bilder.
St. Gallen (Schweiz), Selbstverlag, o.J. (ca.1930). mit vielen Zeichnungen. ill. OPbd., (Schraubbindung), 80 S., Gr.8° quer
Bookseller reference : 9464
|
|
Zuccarelli Jérôme
La Planche à voile
De Vecchi 1978 in8. 1978. Broché. 199 pages. Bon Etat
Bookseller reference : 61280
|
|
Zuccarelli Jérôme
La planche à voile. Technique et pratique de la voile libre
De Vecchi 1986 in8. 1986. Broché. 199 pages. Bon Etat
Bookseller reference : 126528
|
|
Zuccarelli Jerome
Il windsurf tecnica e pratica
Buon esemplare con numerose ill. edizione: 1a pp. 165
|
|
ZUCCARELLI Jerome -
Il windsurf. Tecnica e pratica.
Milano, De Vecchi, 1980, 8vo brossura editoriale con copertina illustrata a colori, pp. 174 completamente illustrato da figure e fotografie in nero e a colori. Ottimo stato.
|
|
Zuccaro Gian Carlo
Il Felice dragone. Frullato di bici.
In 8° br edit pp 127-4. Molte belle immagini goliardiche e storiche della bicicletta dall' inizio del '900 agli anni '70.
|
|
Zuccaro Gian Carlo.
IL CASCO SUGLI OCCHI. Storia quasi vera con libere illustrazioni.
(Codice SP/1136) In 8° (24 cm) 172 pp. complessive. Edizione aggiornata. Premesse di Piero Operti, Enrico Bassano e Dario G.Martini. Illustrato con fotografie di corridori e corse automobilistiche degli anni '30/'40. Brossura editoriale illustrata. Ottimo. ~~~ SPEDIZIONE IN ITALIA SEMPRE TRACCIATA
|
|
Zuccaro Gian Carlo.
IL CASCO SUGLI OCCHI. Storia quasi vera con libere illustrazioni.
(Codice AU/1642) In 8° (24 cm) 209 pp. complessive. Illustrato con numerose fotografie di corridori e corse automobilistiche degli anni '30/'40. Premesse di Piero Operti, Enrico Bassano e Dario G.Martini. Brossura editoriale illustrata. Lievemente ingiallito, ma in buono stato. ~~~ SPEDIZIONE IN ITALIA SEMPRE TRACCIATA
|
|
ZUCCARO GIANCARLO
IL CASCO SUGLI OCCHI.
(corse in automobile)[ZUCCARO GIANCARLO.]Il casco sugli occhi. Storia quasi vera con libere illustrazioni. Genova, 1972, in 8, 190 pp, leg.edit.tela. [Euro 12,00]
|
|
ZUCCHI DANTE
FOTOGRAFIA-CARTOLINA 18.01.1901
CARTOLINA FOTOGRAFICA INTERAMENTE AUTOGRAFA DEL TENORE MANTOVANO, INVIATA AL PADRE. NEL TESTO "TI MANDO IL RITRATTO DI UNA ZINGARA!! QUI LA CHIAMANO GITANA."
|
|
Zucchi Gaia
La vicina di Zeffirelli
brossura Un libro "irriverente" e dall'animo ribelle. La storia di Gaia Zucchi, attrice non conforme, sì racconta in un'esplosione di ironia e sincerità! Storie di sogni infranti ed esauditi, fughe dalla normalità, per inseguire le gioie più immense e nascoste. Segreti e aneddoti di una vita al di sopra delle righe, vissuta con delicatezza. Un racconto che racchiude un po' tutto: dalla grande amicizia con Zeffirelli, mentore e fonte d'ispirazione, alle infinite dosi di saggezza, mescolate a forza ed entusiasmo, così come al coraggio di una donna indomabile. Attrice, madre e guerriera senza sosta. Storie immerse e leggere che, come le onde del mare, superano i mali del mondo, per tornare a vivere. Come l'araba fenice che rinasce tra le ceneri, per risorgere sotto un cielo di cristallo.
|
|
Zucchi Giancarlo; Vairetti Riccardo; Tartari Gabriele
Ossola. Scialpinismo senza confini. Vol. 1: Valle Strona, Valle Anzasca (Monte Rosa), Vale Antrona
ill. Questa guida raccoglie la quasi totalità degli itinerari scialpinistici che, con ragionevolezza e logica, sono stati sciati nella provincia del Verbano Cusio Ossola, nelle valli Strona, Anzasca e Antrona. Nel volume sono relazionati 130 itinerari di tutti i generi e difficoltà, dal semplice percorso prettamente invernale, tra boschi e radure, al ripido canale che sale vette di 4000 metri. Da quelli in cui si può trovare quasi certamente una traccia presente e probabilmente un ovvio affollamento, a quelli in cui non vi sarà nessuno e sarà necessario fare la traccia e trovare il giusto percorso, perché la bellezza di questo territorio sta anche nell'avere ancora tanti luoghi scialpinisticamente poco conosciuti.
|
|
Zucconi Francesco
La sopravvivenza delle immagini nel cinema. Archivio, montaggio, intermedialità. Nuova ediz.
brossura Poter accedere a qualsiasi immagine, in qualsiasi momento, in qualsiasi luogo. I nuovi media prospettano straordinarie vie di fruizione. Ma come orientarsi in questo scenario? La nostra cultura visuale è capace di tenersi al passo con la tecnologia? Questo libro racconta come il cinema, ben prima dell'avvento del digitale, abbia saputo recepire immagini provenienti da archivi pubblici e privati: dai rapporti con la pittura al found footage, dalla pratica del remake all'intermedialità. Molte volte relegato al compito di produrre un calco del "reale", il fi lm costituisce piuttosto uno spazio del pensiero nel quale si rielaborano le immagini del passato e si rigenerano i materiali "usurati" della cultura. Se i nuovi media invitano lo spettatore a manipolare le immagini e non semplicemente a osservarle, è dunque a partire dalle lezioni di montaggio offerte da maestri come Godard e Herzog, Sokurov e Van Sant, Pasolini e Moretti che diventa possibile assumere un ruolo attivo e consapevole nell'orizzonte estetico e mediatico contemporaneo.
|
|
ZUCULIN Bruno -
Il maggior campo di foot-ball dell'Europa continentale.
Milano, 1927, 8vo stralcio con copertina posticcia muta, pp. 602/606 con 5 illustrazioni fotografiche. - !! ATTENZIONE !!: Con il termine estratto (o stralcio) intendiamo riferirci ad un fascicolo contenente un articolo, completo in se, sia che esso sia stato stampato a parte utilizzando la stessa composizione sia che provenga direttamente da una rivista. Le pagine sono indicate come "da/a", ad esempio: 229/231 significa che il testo è composto da tre pagine. Quando la rivista di provenienza non viene indicata é perché ci è sconosciuta. - !! ATTENTION !!: : NOT A BOOK : “extract” or “excerpt” means simply a few pages, original nonetheless, printed in a magazine. Pages are indicated as in "from” “to", for example: 229/231 means the text comprises three pages (229, 230 and 231). If the magazine that contained the pages is not mentioned, it is because it is unknown to us.
|
|
Zuffanti Fabio; Storti Riccardo
Prog rock! 101 dischi dal 1967 al 1980
ill., br. Prendete uno dei saggisti musicali più preparati ed eclettici in circolazione, e un musicista prog tra i più attivi e rappresentativi della scena italiana (e non solo). Metteteli davanti a un microfono, o una telecamera, e otterrete Astrolabio. Dapprima fortunata trasmissione radiofonica, poi televisiva, ora si materializza su carta trasformandosi in Prog rock! Un libro nel quale Storti e Zuffanti scelgono, commentano, analizzano, contestualizzano e raccontano i 101 dischi prog che non possono mancare nello scaffale del vero appassionato. Per i due autori, prog, aggettivo che tende a essere usato con una certa disinvoltura, designa tutte quelle musiche che, a partire dai tardi anni Sessanta, hanno cominciato a espandersi e, contaminandosi con stili diversi, hanno allargato il concetto di pop song, sperimentando arditi accostamenti tra diverse influenze senza il timore di ricercare nuove melodie, armonie, suoni e strutture. Quindi, è progressive tanto il rock sinfonico degli Yes quanto la musica cosmica dei Tangerine Dream, l'hard psichedelico degli High Tide, il jazz-rock dei Nucleus, l'art-pop dei Roxy Music, le favole celtiche di Alan Stivell e molto altro. Il prog, insomma, non come definizione di un genere codificato, quanto come filosofia, modo di essere e approccio a ciò che si suona e si ascolta: qualcosa che ha portato la musica rock a scalare un gradino in più e che ha contribuito ad aprire diverse porte della percezione. In centouno schede i dischi senza i quali il prog non sarebbe il prog.
|
|
Zumbo Saverio
La trappola del testo. Sul primo Kubrick
br. "Nel ripensare il suo classico studio sul "primo" Kubrick, Saverio Zumbo si sintonizza con [le] nuove prospettive degli studi sul regista. Zumbo rilegge infatti i film del giovane Kubrick (dal cortometraggio "Day of the fight", del 1949 a "Lolita" del 1962) alla luce di una duplice ipotesi. In primo luogo, egli ritiene che occorra postulare uno stacco tra i primi due film [...] e la produzione successiva: all'inizio della propria carriera Kubrick tenta vie radicalmente sperimentali, che poi finisce per abbandonare [...]. In secondo luogo, il fervido e irripetibile clima sperimentale dei primi film sarebbe basato (non senza qualche ingenuità e alcune ambizioni eccessive) sulla sintesi di due elementi: da un lato la lezione modernista della riflessività dell'opera d'arte, e dunque la sperimentazione sul linguaggio e la messa in scena del medium; dall'altro lato l'influsso della psicanalisi junghiana che costituirebbe il serbatoio delle più interessanti sperimentazioni linguistiche e metalinguistiche." (dall'Introduzione di Ruggero Eugeni)
|
|
ZUNINO MARCO
IL CALCIO SAMMARINESE. 1992/1996.
(calcio-Rep.San Marino)[ZUNINO MARCO.]Il calcio sammarinese. 1992-1996. A cura della Federazione Sammarinese Giuoco Calcio, 1997, in 8, 288 pp illustrate, cop.edit.illustrata. [Euro 15,00]
|
|
Zunino Marco
Manuale per l'osservatore calcistico. Tecniche e segreti dello sport più amato del mondo
brossura In pochi sanno che c'è una grande differenza fra il guardare e l'osservare una partita, fra il valutare il calciatore più bravo e il rilevare i dati di tutti i calciatori sul campo. È la differenza che c'è fra un passatempo e una professione. Lo scouting nello sport, in particolare nello sport statunitense, è una colonna portante del sistema da quasi cento anni; eppure lo sport più popolare al mondo, il calcio, ancora oggi fatica a renderlo una professione qualificata. Nel frattempo la Federazione Italiana Giuoco Calcio, nell'aprile 2015, ha riconosciuto ufficialmente la figura dell'Osservatore calcistico, il quale oggi in Italia può accedere alla formazione professionale come prima era permesso solo all'Allenatore e al Direttore sportivo. Adesso l'Osservatore diventa a tutti gli effetti una professione del calcio e lo scouting si propone come la nuova frontiera per un calcio davvero moderno. Ecco quindi il primo manuale pensato e scritto per la figura dell'Osservatore calcistico: un volume che, utilizzato nei Corsi del Centro Tecnico Federale di Coverciano, indica i percorsi, le tecniche e le conoscenze che servono per ottenere tutte le competenze necessarie per operare a livello professionistico, ricordandosi sempre che il talento non ha età.
|
|
Zunino Miro; Repetto Gianni
Un calcio al passato. Storia di un ragazzo innamorato del pallone
brossura È la storia di Miro, un funambolo del calcio, che fin da bambino era così innamorato della palla che la prima parola che disse, ancora prima di "mamma", fu proprio quella, "palla". Un amore cresciuto negli anni per un gioco, diventato poi anche un mestiere, che è stato, prima del delirio televisivo e consumistico odierno, il gioco più bello del mondo. Ma senza mai rinunciare ad essere se stesso, alla propria dignità di uomo e alla memoria delle sue radici. E tutto con la grazia che solo i "mancini" hanno avuto in dono da Dio.
|
|
Zurlini Valerio
Pagine di un diario veneziano. Gli anni delle immagini perdute
br. Quante "immagini perdute" sono racchiuse fra le pagine autobiografiche del più letterario dei registi italiani, "protagonista discreto" della cultura italiana. Il cinema nella seconda metà del Novecento, e i sogni mai realizzati di un grande autore. L'autobiografia di un grande regista, tra immagini del presente e continui flash-back a ripescare nei ricordi: ne emerge, insieme al rimpianto per le occasioni mancate e le inquadrature solo sognate, una galleria di ritratti indimenticabili, con Morandi, Guttuso, Visconti e tanti altri, raccontati a svelare prospettive inedite, primi piani di vita privata. Di capitolo in capitolo, ricostruite con una scrittura asciutta e pulita, si rincorrono le immagini di una vita, a fissare volti, luoghi, emozioni.
|
|
Zurlo Stefano
Wanna Marchi. Ascesa e caduta di un mito
br. All'inizio era timida e impacciata: non riusciva a vendere i suoi prodotti. Poi, il marito Raimondo Nobile s'inventò l'alga liofilizzata e Wanna Marchi diventò famosa. Una figura tornata oggi alla ribalta tanto che Netflix le ha dedicato una docuserie. Per vent'anni l'estetista di Ozzano è stata una delle regine della Tv, un personaggio ricercato nei salotti e persino a teatro, una promessa del cinema, un fenomeno di costume. Finché qualcosa è cambiato: la signora che sferzava le casalinghe e le invitava a farsi belle ha cominciato a vendere i numeri della fortuna, in compagnia della figlia Stefania e di un mago brasiliano, si è messa a predicare sfortune e sventure, a vendere sale e pozioni contro il malocchio. C'era solo il sogno, è rimasta la truffa. Il miraggio del benessere ha lasciato il posto alla povertà, l'euforia all'umiliazione. Le vittime, con le loro drammatiche deposizioni in tribunale, svelano come si è sviluppata la fabbrica delle illusioni; Mario Pacheco Do Nascimento spiega com'era gestita dall'interno. Un ex dipendente e un'insegnante di Bologna mostrano come la magistratura e le istituzioni abbiano ignorato per anni le denunce e gli allarmi lanciati da chi aveva intuito il malaffare. Piergiuseppe Cananzi, ai tempi capitano della Guardia di finanza, l'ufficiale che arrestò Wanna e la figlia Stefania, ricostruisce l'operazione «Tapito salato» fino alla notte in cui scattarono le manette. Era il 24 gennaio 2002. Stefano Zurlo dà voce a tutti i protagonisti della vicenda, ricordando che nel caso di Wanna Marchi la televisione «buona» ha prevalso sulla «cattiva», quella che illude e inganna la gente, mettendo finalmente la magistratura nelle condizioni di intervenire.
|
|
Zurtini Valerio; Achilli A. (cur.); Casadio G. (cur.)
Elogio della malinconia. Il deserto dei tartari. Il cinema di Valerio Zurlini
ill., br.
|
|
Zwahlen, Frank R
Windhunde. Rassen, Haltung, Sport. Bildteil: Werner Maerki.
Rüschlikon-Zürich, Stuttgart, Wien : Müller, 1978. 176 S. mit zahlreichen Abbildungen; 21 cm; gebunden, Orig.-Pappband mit Original-Schutzumschlag; Rücken mit Goldprägung;
Bookseller reference : 108021
|
|
Zwei Bände zum geselligen Tanzvergnügen aus den sechziger Jahren
Jeweils mit Abbildungen
o.J. Illustrierte Or.-Kart.
Bookseller reference : 207504
|
|
Zweig Stefan; Anderson Wes
La società delle chiavi incrociate. Le opere che hanno ispirato "Grand Budapest Hotel"
br. Un'esistenza tormentata, sempre in fuga: Stefan Zweig è riuscito a sopravvivere a due guerre mondiali e alla furia antisemita, che non ha risparmiato però i suoi libri, bruciati nei roghi del 1933. Elegante scrittore, Zweig è stato anche un instancabile viaggiatore, ancora oggi capace di guidare i lettori verso terre inesplorate. Eppure, il regista Wes Anderson ci confida di non aver mai sentito parlare di Zweig prima di acquistare, più o meno per caso, una copia dell' "Impazienza del cuore", il suo unico, grande romanzo. Ha subito amato quel libro e all'improvviso si è trovato con decine di altri suoi scritti che non aspettavano altro che essere letti. "Nella Società delle chiavi incrociate", Wes Anderson non solo discute in un'intervista inedita della vita e dell'opera di Zweig, ma fa anche un'accurata selezione dei libri che lo hanno influenzato. Dal "Mondo di ieri" all' "Impazienza del cuore", passando per "Ventiquattro ore nella vita di una donna", questo volume è un appassionante viaggio nello straordinario universo di Zweig, in compagnia di uno dei registi più visionari di tutti i tempi.
|
|
Zweig, Stefan
Schachnovelle
Frankfurt am Main : Fischer-Taschenbuch-Verl., 1992. 109 S. 8°. Sonderausg. OKt. ([Fischer-Taschenbücher] ; 11220)
Bookseller reference : 13585
|
|
Zwerenz, Gerhard
Die Olympischen Spiele 1936 in Berlin und Garmisch-Partenkirchen. - die NAZI Olympiade Nachw.: Gerhard Zwerenz Unveränderter Nachdruck d. offiziellen Olympia-Albums von 1936.
Frankfurt (am Main) : März-Verlag 1972. 165, 48 S. : zahlr. Ill., 1 Kt.; ; 26 cm Pp., gebundene Ausgabe, Hardcover/Pappeinband, sonst Exemplar in gutem Erhaltungszustand
Bookseller reference : 39015
|
|
Zwerenz, Gerhard (Nachw.)
Die Nazi Olympiade. Die Olympischen Spiele 1936. In Berlin und Garmisch-Partenkirchen. 2. Bände in einem Buch.
März Verlag, 1972.
Bookseller reference : 84157
|
|
Zöggeler Armin
Ghiaccio, acciaio, anima. La mia vita raccontata a Simone Battaggia
br. D'estate, lungo il sentiero che sale alla pista, il piccolo Armin trema ogni volta ripensando a quel sogno strano: una vipera enorme che lo guarda negli occhi, lui che corre scappando in discesa più veloce che può e, quando si gira, la vipera sempre più vicina. È solo un incubo, ma ha scoperto che d'inverno, venendo giù da lì con la slitta, non gli succede. Il nonno gli ha detto che se c'è neve perterra le vipere non ci sono. Sulla slitta quel ragazzino si sente al sicuro, ci scende tutti i giorni dal maso, tra prati e boschi, fino in paese, per andare a scuola. Impara a fare le curve, a controllare il mezzo, a distendersi sui rettilinei per andare più forte; è lì che nascono le prime gare con gli altri ragazzi, è lì che scopre di essere il più veloce. Trent'anni dopo, Armin Zöggeler con lo slittino ha gareggiato sulle piste di tutto il mondo, conquistando trofei e medaglie, divenendo uno degli atleti italiani più vincenti di sempre. Con il suo fisico perfetto, lo sguardo da duro e la fama di imbattibile, Armin è il campione che non tradisce emozioni, lo sportivo che ha fatto della dedizione al lavoro una ragione di vita. Ed è stato premiato. Ma anche lui ha esultato, ha pianto, ha avuto paura. Anche lui si è messo nei guai, ha litigato, ha pregato. Dopo aver vinto a Sochi 2014 la sesta medaglia in sei Olimpiadi consecutive, il grande slittinista si racconta in queste pagine.
|
|
Ödön von Horvath, Nachwort Walther Huder
Ödön von Horvath: Rechts und Links. Sportmärchen.
Berliner Handpresse, Berlin 1969. Broschiert Tadellos
Bookseller reference : 030010
|
|
Österr. Kajak-Verband (Hg.)
Österreichischer Faltbootführer. Auf der Donau und den Wildwässern Inn, Salzach, Traun, Ager, Enns, Mur und Drau. Mit verschiedenen Karten und Flußstreckenkarten (1:75.000).
Wien, Artaria, o.J. [nach 1927]. o. Pag. OHlwd.
Bookseller reference : 8785BB
|
|
Österreichische Bundesport-Sportorganisation (Herausgeber)
Sport 2000 / 2001. Österreichisches Sportjahrbuch.
Wien. BSO. 2001. Illustrierter OPappbd., 8°, 307 S., mit 37 Farbbilder, 81 Schwarzweißbilder. Zustand sehr gut.
Bookseller reference : 40075
|
|
Österreichische Sporthilfe Hg
Ski 78. Die Alpinen Ski-Weltmeisterschaften in Garmisch-Partenkirchen. Die Nordischen Ski-Weltmeisterschaften in Lahti.
München, proSport GmbH & Co., 1978. 192 S. OLd., Abbildung
Bookseller reference : 16106AB
|
|
Österreichische Turnschule (Hg.)
Sammlung von Spielen u. Wettkampfübungen für Lehrer, Turner und Schüler.
Linz, Selbstverlag, 1924. 199 + 5 S. OBrosch.
Bookseller reference : 32052BB
|
|
Österreichische Turnschule (Hg.)
Sammlung von Spielen und Wettkampfübungen für Lehrer, Turner und Schüler.
Linz, Selbstvlg., 1909. Kl. 12°. 2 n.n. + 90 + 2 S. OBrosch.
Bookseller reference : 37521BB
|
|
Österreichische Verkehrswerbung (Hrsg.)
Winter in Österreich. Eine Übersicht über die beliebtesten österreichischen Wintersportplätze.
Wien ca. 1940. Mit 1 gefalteten Übersichtskarte u. zahlr. Abb. 32 S. Farb. illustr. OBrosch. 20x13 cm.
Bookseller reference : 15261
|
|
Österreichischer Amateursport u.a. Hg
Los Angeles 84. Sowie: Los Angeles 84 - Amerikanische Kunst und Sport. Sowie: Sarajewo 84 - Jugoslawien im Winter.
München, proSport GmbH & Co., 1984. 300 + 36, 201 + 3, 180 + 12 S. OLd., Abbildung 3 Bde.
Bookseller reference : 16111AB
|
|
Österreichischer Fussballbund (Hg.)
Geschichte des österreichischen Fussballsports.
Wien, Wilhelm-Limpert-Verlag, 1964. 336 S. OKunstld.
Bookseller reference : 17279BB
|
|
Österreichischer Kajak-Verband (Hg.)
Österreichischer Faltbootführer. [Beinhaltet folgende Touren.] Ad. 1: Erich Walleczek/Hermann Gamerith (Bearb.), Salzach von Krimml bis zur Mündung. Ad. 2: Erich Walleczek/Kurt Styx (Bearb.), Enns von Radstadt bis zur Mündung. Ad. 3: Für Donau, Inn, Salzach, Traun, Ager, Enns, Mur und Drau in Reihenkarten. Ad. 4: Erich Walleczek/Hermann Gamerith (Bearb.), Drau von Lienz bis Marburg. Ad. 5: Erich Walleczek/Hermann Gamerith (Bearb.), Mur von Tamsweg bis Radkersburg. Ad. 6: Erich Walleczek (Bearb.), Wildwässer und Flachlandflüsse. Ad. 7: Übersichtskarte von Österreich. Ad. 7: Erich Walleczek/Sepp Pranzl (Bearb.), Traun von Koppenbrüllerhöhle bis zur Mündung. Ager vom Attersee bis zur Mündung.
Wien, Artaria, o. J. o. Pag. (je 8 ausklappbare Bll.). OBrosch. u. OKarte in OLwd.-Mappe. 6 Hefte.
Bookseller reference : 38048DB
|
|
Österreichischer Schi-Lehrplan
Herausgegeben vom Österreichischen Berufsschilehrerverband. Mit 74 Schwarzweißabbildungen auf Tafeln und im Text (Fotos, Filmreihen und Zeichnungen).
Salzburg, Müller (cy, 1957). 8°-quer. 120 Seiten. Illustrierter Originalpappband. (Kanten minimal berieben). - Wohlerhalten und sauber. 10 Auflage, 59.-63. Tausend.
Bookseller reference : 12166AB
|
|
Österreichischer Sportlehrer-Verband (Hg.)
Großer Sport Almanach Ein Informationswerk für Skeptiker und Enthusiasten
Wien, Marathon-Edition, 1952. 400 S. OLwd., Abbildung
Bookseller reference : 42037DB
|
|
Österreichischer Turnerbund (Hrsg.)
Turnzeitung. 2. Jahrgang Folge 2, Dezember 1954.
Dezember, 1954. Broschiert
Bookseller reference : 23805
|
|
Ückert, S
Kinematische u. dynamische Aspekte d. Binnenstruktur v. Tretkurbelbewegungen- bewegungstheoretische u. trainingswissenschaftliche Bedingungen in Abhängigkeit v. Widerstand u. Frequenz.
Aachen, Shaker, 2004. X, 446 S. OKart. m. Bibl.-Rsign. St. verso Tit. Buchbl. sauber u. frisch.
Bookseller reference : 169391
|
|